Visualizza la versione completa : Passaggio a F750GS
paolcarp
23-09-2019, 15:18
Buongiorno a tutti,
Sono felice possessore di una GS1200 full-full, moto meravigliosa... Purtroppo, per una serie di ragioni, non posso più viaggiare, quindi visti i costi di assicurazione, considerato che non è il mezzo ideale per i contesti urbani, ho deciso di cambiare, di scendere drasticamente di cilindrata... Il grande dilemma è nella scelta della 750 GS, più agile e meno inpegnativa, oppure passare a uno scooter, sempre BMW, sarebbe il mio primo...
Vi ringrazio per eventuali consigli...
Bmw Forever
23-09-2019, 16:30
Io ho fatto il contrario e non sono un “viaggiatore”. Vedi tu...
66ruotebmw
23-09-2019, 18:42
onestamente......abituato alla mucca.....scendere sullo scooter e' una scelta molto drastica......della quale e' facile pentirsi....parlo ovvio del c 650......del 400 e' inutile parlarne ( zero ammortizzatori) molto piu' kymco....del fratello maggiore.
conosco gente che x svariati motivi.....so scesi dalla mucca.....x prendersi 850 adv....e altri che invece hanno preso il 750.....nessuno di questi ne parla male.....qlc invece ne parla benissimo...x consumo ed ingombri in generale.
io onestamente con 1.000 km al mese quasi tutti in citta' e tangenziale provenendo da 2 800 gs.....mi trovo una favola !!!!
66ruotebmw
23-09-2019, 18:43
ovvio parlo del 750 !!!
paolcarp
24-09-2019, 22:08
Oggi ho fatto un’oretta di prova, non si può comparare col 1200, mezzo quasi perfetto... Però, devo dire che in città, non è niente male, molto agile e leggera, mi ricorda un po’ le Transalp che ho avuto, con qualche cavallo in più...
Bmw Forever
25-09-2019, 13:17
Lasciando perdere i confronti tra le due, troppo diverse, del 750 proprio non mi sono piaciuti l’irregolarità ai bassi e lo sbatacchiamento della catena. Davvero fastidiosi. Poi la moto è una buona moto...
ho una 1200 GS LC, oggi in occasione del tagliando ho avuto una F850GS (credo possa essere paragonata come ciclistica alla 750). provata a lungo in zona Milano, sia nel traffico del centro che in periferia. è senz'altro una moto agile e molto maneggevole, frizione e cambio morbidi. il boxer 1200, per via della sporgenza dei cilindri, alle volte sbilancia un pò, sia alla bassissime andature che nelle manovre (chi non è mai caduto praticamente da fermo?), cosa che non succede ovviamente con cilindri centrali. oggi con temperatura 25gradi, in città ai semafori e nelle code ho sentito il calore del motore (cosa che sul 1200 non sento mai contrariamente a quanto si possa pensare), che si trasmette anche al telaio quindi alle gambe. poi la moto e lo scooter sono due concetti completamenti diversi, io per il commuting giornaliero e l'uso urbano utilizzo lo scooter, più pratico, maneggevole, meno impegnativo, ripara dal caldo del motore d'estate e dal freddo d'inverno, capacità di carico etc.
66ruotebmw
26-09-2019, 17:07
ovviamente tutto e' in base alle esigenze personali ed all'uso che se ne fa' prevalentemente.
un GS 1200 e' d' uso prettamente di tangenziale autostrada e strade scorrevoli.....impacciato molto nel caos dei centri cittadini....x il peso e le sporgenze; infatti x la citta' usi lo scooter.
invece l 850 e ancora di piu' il 750 sono moto tuttofare...perfette in citta' nel traffico del centro e sulle tangenziali......ovvio soffrono sui viaggi lunghi in autostrada.
pertanto sono moto piu' poliedriche e meno impegnative ( leggi consumi, assicurazione tagliandi) rispetto al 1200 e ai maxi scooter !!!
onestamente......abituato alla mucca.....scendere sullo scooter e' una scelta molto drastica......della quale e' facile pentirsi....parlo ovvio del c 650......del 400 e' inutile parlarne ( zero ammortizzatori) molto piu' kymco....del fratello maggiore.
conosco gente che x svariati motivi.....so scesi dalla mucca.....x prendersi 850 adv....e altri che invece hanno preso il 750.....nessuno di questi ne parla male.....qlc invece ne parla benissimo...x consumo ed ingombri in generale.
io onestamente con 1.000 km al mese quasi tutti in citta' e tangenziale provenendo da 2 800 gs.....mi trovo una favola !!!!
Ciao, visto che sono in procinto di comprare la mia prima moto (non sono novizio delle due ruote ma sempre e solo scooter) mi dici a grandi linee la differenza che hai riscontrato nell’uso urbano/tangenziale (che sarebbe poi il mio) tra 800 e 750?
Con chiunque parli (mio meccanico, amici con la moto, semplici conoscenti) mi sento dire che la vera moto è l’850, non il 750. Io mi sono seduto solo sulla 750 in concessionario, credo sella standard, ma sono rimasto un po’ male per la grandezza della moto è per l’altezza da terra. Mi sembrava quasi di essere sullo scooter, è lunga si ma molto stretta e “leggera” da tenere in equilibrio. Non credo avrei problemi con l’850, sono alto 1,83 per 90 chili ma mi fa paura il cerchio davanti da 21” per iniziare e l’eventuale reazione della forcella nei cambi di direzione su strada, situazione in cui la 750 dovrebbe comportarsi meglio. Diciamo che voglio un gs proprio per tenere una postura eretta, le gambe il meno piegate possibile e per stare SULLA MOTO. Sulla 750 mi sembrava di stare più NELLA MOTO, un po’ infossato.
Grazie :)
PS: visti i pesi e le dimensioni non credo ci sia gran differenza a livello di maneggevolezza, si parla solo di inserimento/uscita in curva, frenate e cambi di direzione...almeno credo visto che non sono pratico eheh
66ruotebmw
27-09-2019, 04:26
l'800 con la 21 era piu' diciamo poliedrica...quasi da fuoristrada....la 750 molto piu' cittadina...sia come raggio cerchio sia come scelta di montare i cerchi in lega quindi piu' precisa sull'asfalto.
la 750 la devi provare con la sella confort...io sono 1.90 x 100 kg...ed e' quest'ultima la sella adatta che e abbastanza piu alta .
diciamo che c'e' la stessa differenza che prima c'era tra 700 e 800, ma meno accentuata.
a mio avviso non c'e' assolutamente giustificazione x l'alta differenza di prezzo tra il 750 e 850.
infatti x questo motivo....sta avendo piu' successo di vendite il 750
l'800 con la 21 era piu' diciamo poliedrica...quasi da fuoristrada....la 750 molto piu' cittadina...sia come raggio cerchio sia come scelta di montare i cerchi in lega quindi piu' precisa sull'asfalto.
la 750 la devi provare con la sella confort...io sono 1.90 x 100 kg...ed e' quest'ultima la sella adatta che e abbastanza piu alta .
diciamo che c'e' la stessa differenza che prima c'era tra 700 e 800, ma meno accentuata.
a mio avviso non c'e' assolutamente giustificazione x l'alta differenza di prezzo tra il 750 e 850.
infatti x questo motivo....sta avendo piu' successo di vendite il 750
Ti ringrazio!
Avrà anche più successo di vendite ma posso dirti che dalle mie parti,’ad esclusione del concessionario, non ho mai visto in giro ne 750 ne 850...sempre e solo GS 1150/1200/1250. Al limite qualche 800... Forse van tutte per i campi?:lol:
750 e 850 condividono quasi tutto, stesso motore e telaio, la seconda ha solo più potenza e sospensioni / cerchi e gomme diversi. Per uso urbano secondo me meglio la 750, confermo il vantaggio della sella confort anche come postura e seduta. In giro si vedono solo 1200/1250 perché sono da sempre di gran lunga più vendute, e anche per la fama di "motore cinese" del Loncin. Al primo tagliando della mia 850, ho sentito che qualcuno ironizzava e il meccanico gli rispondeva a bassa voce "moto cinese non porta spese", no comment...
750 e 850 condividono quasi tutto, stesso motore e telaio, la seconda ha solo più potenza e sospensioni / cerchi e gomme diversi. Per uso urbano secondo me meglio la 750, confermo il vantaggio della sella confort anche come postura e seduta. In giro si vedono solo 1200/1250 perché sono da sempre di gran lunga più vendute, e anche per la fama di "motore cinese" del Loncin. Al primo tagliando della mia 850, ho sentito che qualcuno ironizzava e il meccanico gli rispondeva a bassa voce "moto cinese non porta spese", no comment...
Grazie, quello che dicono un po’ tutti...750 stradale con possibilità di off, 850 più votata all’off puro. Vorrei capire però nella pratica, su strada, quali sono le differenze sostanziali?
È chiaro che mi piace un po’ di più la 850 quindi vorrei prendere quella ma non vorrei trovare una moto che in curva va dritta o che faccio parecchia difficoltà a piegarla. C’è poi la risposta della forcella anteriore che forse potrebbe mettere in difficoltà un neofita o sbaglio?
andrea vola
27-09-2019, 13:42
Ho il 750 da circa 6 mesi e 4500 km. Piccoli difetti di cui si è già parlato ampiamente. Direi soddisfatto;se non fai fuoristrada meglio il 750. Sul web ci sono varie prove. Su moto.it di qualche mese fa ottima comparativa sulle tre f: 750/850/850 adv. Ciao. Buon weekend
Io come dicevo ho la 850 con ESA, la uso solo in montagna su curve e tornanti e nonostante la ruota da 21 all'anteriore piega che è una bellezza, molto intuitiva e veloce sui passi. Non ho provato la 750 ma ho anche una R1200GS LC quest'ultima è sicuramente più veloce sul misto ma cambia tutto quindi non possiamo confrontarle, la 750 immagino sia come la 850 ma ancora più intuitiva su asfalto, mentre ovviamente in fuoristrada a patto di montare gommature adatte la 850 ritengo sia la più indicata del gruppo.
Grazie, ho letto di tutto e visto decine di video ma nessuno (e direi anche ovviamente perché lì entra in gioco l’esperienza personale) descrive la differenza su STRADA tra un 21” e un 19”.
Da quello che ho capito io, a parità di pneumatici:
- 750 e 850 entrano allo stesso modo in curva, la 750 esce più velocemente e ti accompagna un po’ di più in percorrenza ed in uscita mentre la 850 è più “dura” da piegare e tende ad andare dritta. In uscita allarga di più della sorellina.
- in frenata, soprattutto se decisa, la forcella della 850 oscilla decisamente di più (ovvio) e potrebbe avere delle reazioni più impegnative per un neofita
- 850 assorbe meglio le asperità ed anche in curva, grazie alla sezione minore del pneumatico, dovrebbe scomporsi di meno in caso di buche, macchie di olio, ecc...
- 850 sicuramente più stabile sullo sterrato e permette di superare ostacoli più alti rispetto a 750
- grazie all’effetto giroscopico la 850 dovrebbe essere più stabile alle alte velocità ma soffre di più della sorella di beccheggio dovuto agli ammortizzatori
- mi sembra di capire che alle basse velocità, essendo il peso praticamente identico, l’unica grande differenza la fa l’altezza e quindi potrebbe risultare più impegnativa per persone diciamo sotto l’1,80 indicativamente.
- ben gestibili entrambe ai bassi, buona schiena ai medi (dalle recensioni sembra che i 18cv di differenza quasi non si sentano), agli alti la 850 spinge ancora un po’ mentre la 750 mura.
Ho usato il condizionale e mi scuso se ho detto inesattezze ma è quello che ho carpito da recensioni, discussione, ecc...ho scritto cavolate?
Grazie a tutti, vorrei solo evitare di farmi male :cool:
Quell’intuitiva su asfalto di cui parlate tutti cosa vuol dire in concreto?
Che è più facile inserirla in curva, tirarla su in uscita e affrontare la successiva? E questo è dovuto al cerchio da 21”? Giusto? Scusate le domande stupide ma non vorrei avere un mezzo ingestibile.
La ruota da 21 comporta una guida più rotonda, all'opposto la 17 delle stradali consente manovre più rapide e un ingresso in curva più sportivo, la 19 sta nel mezzo. Questo almeno in teoria, in pratica cambiano le sensazioni ma tra la 850 e la 750 direi che all'atto pratico si guida allo stesso modo. L'escursione lunga delle sospensioni della 850, pensata per le disconnessioni, la rende ovviamente più confortevole anche sulle voragini di molti centri urbani, di contro la forcella morbida (non regolabile neanche con ESA) rende abbastanza evidenti i trasferimenti di carico, in particolare modo a chi è abituato al telelever delle 1200 ma anche la 750 sarà sicuramente più rigida e l'avantreno affonda meno in staccata.
La ruota da 21 comporta una guida più rotonda, all'opposto la 17 delle stradali consente manovre più rapide e un ingresso in curva più sportivo, la 19 sta nel mezzo. Questo almeno in teoria, in pratica cambiano le sensazioni ma tra la 850 e la 750 direi che all'atto pratico si guida allo stesso modo. L'escursione lunga delle sospensioni della 850, pensata per le disconnessioni, la rende ovviamente più confortevole anche sulle voragini di molti centri urbani, di contro la forcella morbida (non regolabile neanche con ESA) rende abbastanza evidenti i trasferimenti di carico, in particolare modo a chi è abituato al telelever delle 1200 ma anche la 750 sarà sicuramente più rigida e l'avantreno affonda meno in staccata.
Grazie infinite.
Ovviamente il trasferimento di carico diventa sempre meno gestibile al crescere della velocità fino al punto di mandare in crisi la ciclistica e di conseguenza mandarti a terra (un po’ come le auto).
Ho già corso abbastanza in auto in passato ed ho evitato la moto proprio per questo motivo. Adesso con qualche anno in più sul groppone la velocità si è ridotta di molto (a causa del traffico, delle strade e dei velox) quindi la mia intenzione è quella di andar via tranquillo su un mezzo sicuro.
A livello di tenuta su bagnato, buchi, ghiaino, strisce pedonali (li penso non resista nessun mezzo), olio...il comportamento è pressoché simile o col 21 si perde qualcosa?
PS: giusto per dirne una da quando open fiber ha cablato la città si fa fatica ad andare via anche in scooter, è un buco continuo e tocca far slalom tra le tracce della fibra
66ruotebmw
27-09-2019, 16:07
tutto giusto....a te la scelta !!!
io x non sentirmi molto povero all'improvviso....andrei su un 850 adv....x sentire il meno possibile...la differenza con il 1200 gs
Teniamo presente anche che il peso tra 750,850,1200 è quasi lo stesso, le GS nascono per natura come moto versatili, io per cause logistiche uso per la maggior parte la 1200 in città e la 850 sui passi di montagna, e vanno benissimo lo stesso anzi, non è che la 1200 non si può usare nel traffico e con la 850 si cade alla prima curva veloce :-)
tutto giusto....a te la scelta !!!
io x non sentirmi molto povero all'improvviso....andrei su un 850 adv....x sentire il meno possibile...la differenza con il 1200 gs
Magari fosse quello il problema :lol:, mi hai confuso con qualcun altro...sarebbe la mia prima moto, per il 1200 se ne parla tra qualche lustro o forse mai visto che al momento non ho ancora intenzione di fare turismo puro...
Vi sto rompendo le scatole proprio per non comprare un mezzo che dal punto di vista ciclistico possa mettermi in difficoltà. Ormai ho deciso che scelgo tra 750 e 850, devo andarle a provare il prima possibile.
66ruotebmw
27-09-2019, 18:44
io parlavo dal punto di vista psicologico....hai franiteso !!
io parlavo dal punto di vista psicologico....hai franiteso !!
Aaaah nel senso che ambisco la mucca ma devo ripiegare sulle cugine :cool:
In realtà no, mi è rimasto un pizzico di intelligenza e il 1200 non l’ho preso proprio in considerazione ;) e se devo dirla tutta neanche mi servirebbe per ora...così come non ho preso in considerazione le cilindrate più basse.
Se la giocano Versys v Strom e tracer, tutte le cilindrate medie...i 95cv della 850 sono proprio il limite superiore, non voglio farmi male.
Può darsi anche che provi la 750 e in sella mi dia una sicurezza e un piacere di guida che me la fa preferire all’850, in questi mesi ero convintissimo di prendere la piccola.
Poi ho letto un po’ i forum, ho ascoltato un po’ di amici/conoscenti motociclisti e tutti mi han detto vai su gs 800/850 senza preoccuparti del 21”.
A me, per essere decisamente un novizio, mi sembra di aver capito che mentre gs 700 e gs 800 erano due moto decisamente diverse, ora la differenza si è veramente ridotta tra le due ed è più che altro una questione di gusti (qualcuno preferisce forcellone e altezza da terra) o una questione di necessità (faccio gran parte off quindi compro il 21”).
Staremo a vedere le sensazioni...
Buon weekend a tutti e grazie
Usi in città??
Uno scooter
66ruotebmw
28-09-2019, 00:30
a proposito di consigli ne chiedo uno a voi :
premetto che mi stanno cambiando la marmitta originale della 750 gs in garanzia ( x la seconda volta) il concessionario mi ha proposto di montare una akrapovic pagando la differenza.
qlc di voi la ha gia' montata sul 750 /850 ????
il sound migliora ?????
mickneri
28-09-2019, 10:48
io ho la 850, e confermo tutto quello già scritto su maneggevolezza e facilità di guida. Ovviamente la scelta è soggettiva, quindi non ti rimane che provarle tutte e due e poi scegliere in base alle tue impressioni. Ma non penso che i cv in piu' dell 850 la rendano piu' pericolosa della 750.
ciao
io ho la 850, e confermo tutto quello già scritto su maneggevolezza e facilità di guida. Ovviamente la scelta è soggettiva, quindi non ti rimane che provarle tutte e due e poi scegliere in base alle tue impressioni. Ma non penso che i cv in piu' dell 850 la rendano piu' pericolosa della 750.
ciao
Assolutamente, 20cv scarsi in più su quel genere di moto non cambiano la vita e tutte le recensioni lo confermano.
Il mio dubbio è sul 21" e i 230mm di escursione per iniziare...per quello continuo a fare queste domande.
Mi sembra di capire però che ad andatura normale su strada asfaltata cambi ben poco! Le proverò entrambe e vedremo chi avrà la meglio :cool:
Per il discorso motore ti confermo che l'erogazione della 850 non è mai brusca anzi, anche in Dynamic non mette in difficoltà nessun pilota, è fluido e lineare fino ai 4000 poi sale con discreto brio fino agli 8000 dove mura bruscamente e non allunga più, la 750 a giudicare dalle curve di erogazione ha un comportamento simile ma la curva di potenza cala abbastanza prima della 850. Il meglio di questo motore è la schiena ai medi...
Teniamo presente anche che il peso tra 750,850,1200 è quasi lo stesso, le GS nascono per natura come moto versatili, io per cause logistiche uso per la maggior parte la 1200 in città e la 850 sui passi di montagna, e vanno benissimo lo stesso anzi, non è che la 1200 non si può usare nel traffico e con la 850 si cade alla prima curva veloce :-)
Esatto.
La GS 1200 LC è la moto in assoluto più facile da condurre a passo d'uomo e nelle inversioni, che ho mai guidato in vita mia.
Se guardate le moto in firma, non ne ho avute tante. Ma di diverse tipologie.
2 cilindri in linea e a V longitudinale, 4 cilindri e 3 cilindri in linea.
E ne ho provate comunque un discreto numero, dato che sono un appassionato curioso.:)
Il fatto che le moto con il Boxer siano universalmente considerate estremamente facili a bassa velocità, al contrario della sensazione raccontata da Gibix, è dovuto all'albero motore longitudinale e proprio all'inerzia dei pistoni che si muovono in moto contrapposto a scoppi sincronizzati. Che a bassa velocità tendono blandamente a "stabilizzare" E anche al telelever, che non affonda e se ti fermi un po' in discesa, con lo sterzo leggermente piegato, non ti sbilancia perchè non trasferisce il carico.:eek:
Persino la RT, che ho provato la primavera scorsa (1200 LC, poco prima che uscisse la 1250), sembra che pesi molto meno dei suoi 280 Kg, proprio per la sensazione di stabilità a 20/30 Km/h.
Che siano più larghe ed impegnative per gli spazi, nello slaloom tra le macchine, ci posso indubbiamente credere. Che diano la se sazione di cadere "perchè hanno i cilindroni" è la prima che sento nella vita.. :lol:
Su 750 e 850, non so. Sono moto pesanti per quello che sono. 230 Kg con il 90% di carburante (sono solo 14.5 litri di serbatoio eh..) sono tanti per una 850. Ma se la ciclistica li nasconde bene (e BMW di solito ci riesce), ci stanno. Honda non fa di meglio con le sue Africa Twin, d'altronde. Ma la 850 Adventure, con i suoi 245 Kg (esattamente il peso della 1200 LC) scusate se insisto, mi pare proprio una assurdità.. E il cupolino di serie basso ed inutile delle 750 e 850, mi sembrano proprio giusto un "incentivo psicologico" in vetrina, per traghettare gli utilizzatori sulla inutile cicciona.:-o
Scusate la franchezza..:lol:
Ciao!:)
66ruotebmw
29-09-2019, 19:32
del resto.....e' sempre stata lo politica di vendite bmw....sia auto che moto... anche se di classe e motore inferiore che con qualche optional vanno a toccare il listino del modello superiore....e si va in escalation...e' sempre stato il loro modo di acchiappare i clienti e portarli piano piano a comprare il modello superiore .
ricordo nel 2011 che la gs 800 con optional( considerate che all'epoca l abs costava 800 euro) arrivava quasi al prezzo della gs 1200 che lo aveva di serie .
ed ancora oggi fanno lo stesso gioco con ancora piu' modelli !
Sarà, ma la sensazione di stabilità è maneggevolezza che sento col boxerone, anche zigzagando tra le auto non la trovo in nessun'altra moto, si riesce quasi a stare in souplesse senza mai mettere i piedi a terra
Confermo che con la 1200 LC riesco ad essere quasi fermo nel traffico senza mettere mai i piedi a terra, e oltretutto risente in maniera davvero minima del peso di un eventuale passeggero, molto meno della 850 ad esempio tanto per rimanere in topic.
Esatto.:eek:
Secondo me, uno dei motivi di successo delle BMW Boxer.:)
Sulla strategia BMW, concordo. In particolare, queste nuove 750/850 incarnano perfettamente lo spirito marketing BMW. Servono per farti passare al Boxer. Non hanno più la connotazione personale e fuoristradistica della precedente 800.
Così va il mondo.:confused:
Arriveranno nuovi clienti "che sognano l'Africa" e girano per bar e passi alpini asfaltati e disseminati di ristoranti e agriturismi (presente..:lol: ) e se ne andranno una minoranza realmente fuoristradista, verso la Teneree 700. Ormai anche la nuova Africa Twin sta diventando come la 850 Adventure.
Vedi nuovi modelli 1100..:rolleyes:
Ciao!:)
66ruotebmw
30-09-2019, 20:55
vabbe' ma un africa twin a 15.000 euro base.....e' un furto...a mano armata....considerando che honda ogni 3 anni rivolta i propri modelli come un calzino...e il basso valore residuo dell' usato....almeno bmw... mantengono benissimo il valore nel tempo !!!
66ruotebmw
30-09-2019, 20:59
p.s. nessuno ha montato l akrapovic 750/850 ????
Bmw Forever
30-09-2019, 21:42
come non condividere -; (vedi sotto)
Si?
Per me è un furto chiedere 16000 Euro per la la F850GS, con il telaio in lamiera stampata, il motore Loncin e la forcella storicamente non regolabile, solo per avere un pacchetto che comprenda l'ABS Cornering (non di serie) e l'ESA al posteriore (unico plus rispetto alla concorrenza) ed il faro LED (di serie sulla Honda, sulle Kawasaki..). Con questi soldi Honda ti da il DCT.. :mad:
Per stare sulle "crossover", Ducati con 16350 Euro ti da una Multistrada 950 S, che ha le sospensioni elettroniche anche all'anteriore oltre ai fari LED, l'ABS cornering e il disastro di elettronica in più e un certo numero di Kg in meno.
Chiaro che sono moto DIVERSE. È solo per far capire che le 750/850 non regalano NIENTE. E Non hanno nessun "plus" che non sia da pagare a parte, se le confronti con moto che possono "mediamente" interessare la stessa utenza: il "finto endurista" un po' turista, che fa prevalentemente strada e non disdegna la vacanza in moto.
Non ne farei un discorso di convenienza. Ti piace, te la compri, sei contento, bon..:)
Quando è ora, ci guarderai a quanto vale. Adesso è presto per fare congetture.
Poi, storicamente BMW, ogni anno aggiunge qualcosa di diverso ai propri modelli. Tutti gli anni. Oppure mette di serie una cosa che prima pagavi, aggiornando il listino. Lo ha fatto 3 volte anche con la 800. Io ho comprato una 800 2013, "restiling", full: ESA, ASC, eccetera. ABS di serie. Prima era opzional e queste cose sulla 800 non le potevi mettere.
L'anno dopo, è uscita la 800 Adventure ed hanno aggiunto, anche per la 800 normale, la "modalità off road". Che sulla mia non era disponibile. Un paio di anni dopo, hanno fatto la Euro4, con lo scarico diverso e il gas RbW, con le varie mappe di erogazione. Poi è uscita la 850/750.. E fig@, vuoi mettere? Dynamic Esa e super display, e FINALMENTE un faro che fa luce! Eh.. Tutto opzional, OVVIAMENTE.. E via così.:confused:
In questo modo, se non hai comprato un modello "full opzional", fai fatica a venderlo 2/3 anni dopo. Perchè, chi compra usato, logicamente ne cerca prima una con tutti gli opzional..:)
Inoltre, il modello BMW che tiene il valore, è la GS1200. Prova a vendere una RT con 70000 Km.. O Una R1200RS. O una F800ST.. Per non parlare delle K..:lol:
O la dai dentro in conce, rimanendo nell'ambito BMW, dove, salvo problemi ovviamente, ti "garantiscono" la maxi rata (e OKKIO AI KM PERCORSI..) oppure hai una moto come tutte le altre. Per di più, considerata dagli altri "motociclisti" una "finta BMW" perchè "non è Boxer" (che è una str@nzata, ovviamente, ma ai fini del valore, conta).:confused:
Parlo per esperienza personale naturalmente. E per i racconti di "compagni di merende" che scrivono anche qui, in altre sezioni.
Il messaggio è: "non illuderti". Comprati quello che ti piace ma non fare conto sul valore assicurato del tuo usato, tranne che non compri una GS1200/1250.
Poi, sono considerazioni mie, del tutto opinabili eh..;)
Di fatto, io me ne frego. Adesso ho una Suzuki. Prima avevo una BMW. Domani chi lo sa. È un giocattolo. Lo compro e lo rivendo se me lo posso permettere. A lavorare ci vado in macchina ed in furgone. Non mi curo del valore futuro, sennó devo comprare la moto che "piace al mercato" e non quella "che piace al mio c@lo". Il chè, mi seccherebbe..:( Al massimo, ci puó stare per la macchina, se faccio Km. Non certo per la moto.
Ciao!:)
66ruotebmw
01-10-2019, 18:00
bhe che dirti...io nel maggio 2011 ho comprato una gs 800 nuova con abs superscontata...e l'ho pagata 10.500...da 12.300 di listino....rubata dopo 13 mesi e ho avuto un rimborso di 10.000 tondi dall'assicurazione, subito comprata usata un altra gs del novembre 2010 identica e precisa a quella rubata con 4.000 km a 6.500 euro ( regalo ammetto del concessionario che stava x fallire) dopo altri 2 anni di utilizzo incidentata con oltre 2.500 di danni ( avuti dall'assicurazione dopo 3 anni di causa) permutata incidentata presso altro concessionario bmw a 5.500 piu' sconto 10% su bmw 600 sport.
onestamente questa svalutazione non l'ho mai vista ovviamente parlo di sempre di GS ( tranne il 310 gs) altri modelli bmw....manco li guardo...x me non esistono !!!
vatti a vedere un honda 750 adv ....del 2017 da 11.500 di listino base piu' optional....ora te li buttano appresso a 6.000 euro.
l'africa twin costa 15.000 euro base...quella super accessioriata...arriva a 18.000 euro....a quel punto se non vado di bmw...vado di ducati multistrada ....almeno ho il massimo alternativo sicuramente di telaio e motore !!!!
66ruotebmw
01-10-2019, 18:22
p.s....ovvio non spenderei mai quelle cifre x una moto( il mio budget massimo e' sempre stato non oltre gli 11.000 euro)...anche x l'uso che ne faccio...x me la moto e' un alternativa al maxiscooter ( ho avuto sia il bmw 600 sport ( una sola) che il tmax 530 del 2016 ( una petroliera con frequenza di tagliandi da moto GP) che mi permette di togliermi qlc sfizio anche in tangenziale ed autostrada o in costiera amalfitana con consumi irrisori ( come la 800 gs gira intorno ai 19km/litro compreso citta' ) e tagliandi di manutenzione ogni 10.000 km quindi a lungo andare mi costa molto meno di maxiscooter e ho un uso piu' poliedrico e polivalente con un ottima rivendibilita' futura !!!
quindi x me e x come la uso vado di lusso !!!
senza ovviamente criticare le scelte degli altri ....alla fine ognuno si compra sempre cio' che piu' gli piace o gli serve, importante e' non sbagliare le scelte xche' svolazzano migliaia di euro !!!!
un lamp a led dal golfo campano afrodisiaco !!!
ginogino65
21-01-2022, 16:57
Sono andato in questi giorni a fare un preventivo per una F750GS, come accessori ho messo quasi tutto a parte il supporto gps e il controllo pressioni pneumatici e con un piccolo sconto, la moto viene 12.000 chiavi in mano, ho letto la prova della F750GS su Motociclismo di ottobre 2018 e la moto del test viene chiavi in mano 14.880, tolti gli accessori che non sono compresi nel mio preventivo la moto del test verrebbe 14.170, ora mi sono letto tutto il thread e sentendovi parlare del prezzo e confrontandolo con quello che mi hanno fatto mi chiedevo se in questi ultimi due anni il prezzo della F750GS invece di salire sia in realtà sceso.
fai male a non considerare il controllo di pressione,
Secondo me.
ginogino65
21-01-2022, 22:40
fai male a non considerare il controllo di pressione,
Secondo me.
Ho fatto fare un preventivo veloce e ripensandoci per bene, il controllo di pressione lo farò inserire quando lunedì vado ad ordinarla, però sono indeciso sul colore bianca o il nuovo tripple black e anche a riguardo del supporto gps se mi può tornare utile o no.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |