PDA

Visualizza la versione completa : plexy elettrico...tipo RT


Sanny
19-09-2019, 22:23
ho visto qualcosa su aliexpress ….qualcuno lo usa???

questo sara' una copia….
conoscete chi fa quello " vero"

https://it.aliexpress.com/item/33054821321.html?spm=a2g0o.productlist.0.0.233c14e 6N4iTXg&algo_pvid=b7363fd6-fe24-4c36-ac73-2a559de3c8ee&algo_expid=b7363fd6-fe24-4c36-ac73-2a559de3c8ee-8&btsid=6f25253e-dfd1-4e35-ba23-6dc849376c0c&ws_ab_test=searchweb0_0,searchweb201602_1,searchwe b201603_52

millling
19-09-2019, 22:31
Ecco a parer mio questo è proprio una caxxata, oltre al prezzo. 3 giri con la mano dx e ho fatto quello che puo' fare un aggeggio inutile e costoso.
Anche perche' lo ho abbassato quando sono uscito dal concessionario appena acquistato il GS e rimarra' cosi' fin quando lo vendo.:lol:

Sanny
19-09-2019, 22:35
azz io con la RT lo usavo spesso...specialmente quando mi capitavano zone con curve e magari tratto diritto ..
cmq ci armeggio tanto...

Sanny
19-09-2019, 22:36
uso sempre casco con mentoniera alzata.

millling
19-09-2019, 22:38
La mia "bassezza" mi permette casco sempre con mentoniera alzata e anche in caso si pioggia non lo sposto mai.;)

Gnolo
19-09-2019, 23:00
Io lo alzo solo quando piove fessss

mark-68
20-09-2019, 08:28
https://it.aliexpress.com/item/33054821321.html?spm=a2g0o.productlist.0.0.233c14e 6N4iTXg&algo_pvid=b7363fd6-fe24-4c36-ac73-2a559de3c8ee&algo_expid=b7363fd6-fe24-4c36-ac73-2a559de3c8ee-8&btsid=6f25253e-dfd1-4e35-ba23-6dc849376c0c&ws_ab_test=searchweb0_0,searchweb201602_1,searchwe b201603_52[/url]

Ciao,
se non sbaglio la Puig!
https://puig.tv/en/tuning-motos/windshields-lift-up-mechanism/e-r-s-electronic-regulable-screen?bike=23716

Gibix
20-09-2019, 08:32
uso sempre casco con mentoniera alzata.

La cosa più sensata e sicura da fare con un modulare.

Per quanto riguarda il plexi elettrico, un po’ più di peso su moto come le nostre non guasta mai. :(

Sanny
20-09-2019, 18:44
Non è inerente alla discussione ...

Ti ringrazio del consiglio... .
Dopo 40 anni di moto....mi gratto😁😉

Pasqui!!!!!!!!
20-09-2019, 19:26
Come idea è simpatica dai...ma visto che in 7000 km non l'ho mai mosso, penso di andare ancora avanti con la manetta.

barney 1
20-09-2019, 22:36
[QUOTE=millling;10150378 lo ho abbassato quando sono uscito dal concessionario appena acquistato il GS e rimarra' cosi' fin quando lo vendo.:lol:[/QUOTE]

Non sai cosa ti perdi!
:)

pepot
20-09-2019, 22:42
Azz che figata

Geminino77
21-09-2019, 00:25
Su Triumph explorer e di serie come le selle riscaldate sinceramente su una moto come la nostra da 22/23k non averli neanche tra gli optional è assurdo

millling
21-09-2019, 01:11
Dal cupolino ci traguardo, e non mi serve alzarlo alimenti mi intriga la vista. Ho detto che va bene cosi e viaggio sempre a mentoniera aperta, l'aria viene perfettamente deviata sopra il casco e quindi fa il suo lavoro egregiamente...Non mi perdo nulla.Ho 75k km col gs. Posso dire che ho fatto "il rodaggio";)

pepot
21-09-2019, 09:45
Se lo avessi elettrico lo alzeresti eccome......

multifolle
21-09-2019, 13:33
Il,sistema originale non è difficile da azionare anche in marcia. Però elettrico non mi dispiacerebbe anche se non so quanto lo userei visto che già quello manuale lo uso pochissimo

pepot
21-09-2019, 18:39
Quasi quasi lo ordino

Belavecio
21-09-2019, 18:49
il Puig fa +6 cm/-2 cm rispetto all'originale.

powertia
24-09-2019, 17:45
https://it.aliexpress.com/item/33054821321.html?spm=a2g0o.productlist.0.0.233c14e 6N4iTXg&algo_pvid=b7363fd6-fe24-4c36-ac73-2a559de3c8ee&algo_expid=b7363fd6-fe24-4c36-ac73-2a559de3c8ee-8&btsid=6f25253e-dfd1-4e35-ba23-6dc849376c0c&ws_ab_test=searchweb0_0,searchweb201602_1,searchwe b201603_52

a me farebbe molto comodo, modifico piuttosto spesso l'altezza del plexi mentre vado e con in mezzo il cavetto di alimentazione del cellulare non è proprio comodo usare il pomellone... qualcuno lo ha già preso? non sembra fatto male, ma prima di spendere 150 euro mi piacerebbe avere l'opinione di qualcuno che l'abbia già provato

carlo.moto
24-09-2019, 18:26
Il cupolino elettrico logora chi non lo ha

Slim_
24-09-2019, 18:38
e sù e giù, e sù e giù, e sù e giù, e sù e giù, e sù e giù, e sù e giù, e sù e giù, e sù e giù, e sù e giù, e sù e giù, e sù e giù, e sù e giù,
....cos'è che si logora [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]

millling
24-09-2019, 22:51
....Il polso destro..

Qualcuno comprerebbe pure l' "arbre magique" per la moto se lo inventassero.:lol:

Peterpan.RM
25-09-2019, 19:29
carino quello di aliexpress, ma io sulla dx ho il call di emergenza. non so se a sx i fili ci arriverebbero

powertia
22-10-2019, 13:33
maledetta :arrow: ....alla fine ho preso quello di Aliexpress... è in viaggio, appena arriva vi so dire se ne vale la pena...

pepot
22-10-2019, 13:58
fammi sapere lo prendo anche io sicuramente

PietroGS
22-10-2019, 14:09
no, questo e' da barboni.
io aspetto il "next generation"....
con la regolazione automatica a seconda della mappatura impostata e della velocita' della moto e con sensore pioggia...
:cool::lol:

pepot
22-10-2019, 14:28
per allora avremo cambioato altre 10 moto :lol:

Slim_
22-10-2019, 17:45
Io prendo quello regolabile tramite riconoscimento facciale. Alzi la visiera una volta si abbassa, due volte consecutive si alza. [emoji849]

millling
22-10-2019, 20:55
Quante volte ti sei guardato "Mission impossible" ?:lol:

Slim_
22-10-2019, 21:21
[emoji23][emoji23] una sola, quando è uscito il film [emoji1][emoji1]

Denta
23-10-2019, 12:36
maledetta :arrow: ....alla fine ho preso quello di Aliexpress... è in viaggio, appena arriva vi so dire se ne vale la pena...

aspetto feedback...

powertia
08-11-2019, 23:45
Finito adesso di montare il motorino di Aliexpress e sono abbastanza soddisfatto. Sembra tutto di buona fattura, il corpo del motorino è in alluminio, così come gli ingranaggi.
Di negativo ho riscontrato quanto segue:

- Non c'è alcun tipo di informazione/istruzione per il montaggio
- i tasti di comando sembrano un po' "giocattolosi", visto il prezzo cmq non bassissimo, potevano fare di meglio
- non c'è un fine corsa. se si tiene premuto per troppo tempo il tasto, il plexi si ferma tutto su o tutto giù ma il motorino continua a lavorare.

Ecco il contenuto della confezione: motorino, coperchio degli ingranaggi, supporto per la presa 12v, viti di fissaggio, brugole e grasso:
https://i.ibb.co/VSfmfWk/DSC-0001.jpg

Secondo me senza il pomellone è molto meglio:
https://i.ibb.co/KFKdXHv/DSC-0006.jpg


https://i.ibb.co/KwbszTK/DSC-0007.jpg


Peccato solo che i tastini siano neri, la mia ha ancora quelli grigi... peccato:
https://i.ibb.co/9cGyH7V/DSC-0009.jpg

pepot
09-11-2019, 00:11
Azz bello...

FLORENS
09-11-2019, 17:09
@powertia mi mandi il link dove lo hai acquistato perché io ne ho trovato diversi ma tutti con i tasti grigi....a me al contrario di te mi servono neri....magari facciamo cambio quando mi arriva

Un altra cosa....ma l'alimentazione come funziona, bisogna intercettarla da qualche parte oppure alla presa accendisigari?

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

Denta
09-11-2019, 21:13
Montaggio lungo? Complesso?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Belavecio
09-11-2019, 23:02
E pensare che c'è gente che non ha mai cambiato posizione al parabrezza da quando ha comprato la moto..[emoji23]
Bel optional.[emoji106]

Vento notturno
10-11-2019, 09:09
A me non dispiace, mi sembra di capire che non ha consiglio di funzionamento. Fino a che velocità si può usare senza rompere qualcosa?

Slim_
10-11-2019, 12:51
Ma poi.... alla fine di tutte le cacatine che NOI ci montiamo..... QUANTO PESA veramente un GS ?? [emoji15][emoji33]

Vento notturno
10-11-2019, 14:40
Troppo, se continua così riparto dalla royal enfield

powertia
11-11-2019, 08:07
@powertia mi mandi il link dove lo hai acquistato perché io ne ho trovato diversi ma tutti con i tasti grigi....


Ho preso questo che sembrava avere i tasti grigi, ma mi sono arrivati neri:
https://it.aliexpress.com/item/33054821321.html?spm=a2g0o.productlist.0.0.233c14e 6N4iTXg&algo_pvid=b7363fd6-fe24-4c36-ac73-2a559de3c8ee&algo_expid=b7363fd6-fe24-4c36-ac73-2a559de3c8ee-8&btsid=6f25253e-dfd1-4e35-ba23-6dc849376c0c&ws_ab_test=searchweb0_0,searchweb201602_1,searchwe b201603_52


Un altra cosa....ma l'alimentazione come funziona, bisogna intercettarla da qualche parte oppure alla presa accendisigari?


viene intercettata l'alimentazione dell'accendisigari, il kit ha già i connettori adatti.

powertia
11-11-2019, 08:10
Montaggio lungo? Complesso?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ci ho messo un oretta e mezza, la difficoltà è capire quali viti vanno dove dato che un paio sono da sostituire alle originali e non essendoci istruzioni occorre un po' di pazienza...

powertia
11-11-2019, 08:12
Fino a che velocità si può usare senza rompere qualcosa?

Come dicevo non c'è la minima istruzione nella confezione, per cui non saprei... gli ingranaggi sono tutti in metallo e sembra un prodotto abbastanza solido, consiglierei comunque di usarlo solo a bassa velocità per evitare danni

Belavecio
11-11-2019, 08:49
Sarà come per la rotella,senza le guide di rinforzo extra,meglio alzarlo a bassa velocità.

Romoletto
11-11-2019, 08:57
Buongiorno. Istruzioni video per chi servissero.

https://youtu.be/fsrLgOISMco

Inviato dal mio HTC U11 utilizzando Tapatalk

Nikhd
22-11-2019, 11:08
A me non sembra affatto male.
Certo, il movimento originale "autolimita" i giri della manopola, questo non ha un "fine corsa".

Non male il sistema di alimentazione che sdoppia la presa accendisigari ed evita di dover fare casini con l'impianto elettrico



Inviato dal mio BAH-W09 utilizzando Tapatalk

Loooop
19-02-2020, 16:12
Mi sembra di capire che il parabrezza resta sostenuto dai supporti di serie (che non è che siano così solidi) e la corsa identica. Quindi chi ha problemi di parabrezza di serie "basso" è comunque costretto a cambiarlo.

Il Puig invece li sostituisce per intero, aumentando di parecchio la corsa del parabrezza. Certo, costa più del doppio, ma potrebbe rendere non necessaria la sostituzione del parabrezza.

https://www.youtube.com/watch?time_continue=227&v=vLLXQboTZjE&feature=emb_logo

folagana
17-04-2020, 18:39
premesso che ho un altra moto, ma il concetto è identico... per me un parabrezza che si regola a mano non serve molto. Io una volta provando ad alzarlo prima di entrare in autostrada mi stavo ammazzando, perché le mani e la vista si usano per guidare. Lo so direte voi, ti fermi e lo alzi... certo.
Allora me lo sono auto-costruito ed adesso viaggio sereno. E' molto più automatizzato di quello cinese.

1. ha un blocco del motore con fine corsa
2. ha un blocco con la velocità oltre i 100 km/h
3. è automatico, quando la moto si spegne si abbassa se alzato e si alza quando l'accendo se era alzato quando l'ho spenta
4. ha 3 mappe che possono alzarlo ed abbassarlo in funzione della condizione di guida automaticamente (in base alla velocità)...
5. è digitale, schiaccio e si alza non devo tenere premuto il pulsante

insomma fa tutto lui, io guido.

Non è per fare lo sborone ma ho il pallino della sicurezza e dell'elettronica....

Sanny
17-04-2020, 20:56
facci vedere qualcosa...;)

nio974
17-04-2020, 23:22
Si infatti...

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

Belavecio
17-04-2020, 23:35
Noi siamo in difficoltà anche per comprarlo online..e questo si presenta cosi.
Umiliati.[emoji23]

nio974
18-04-2020, 08:40
Davvero, 10 a 0!!!

mike78
18-04-2020, 09:37
Qui ci vuole un bel video dimostrativo [emoji28]

R1200GS My 2014
By Tapatalk

Maurizio1965
18-04-2020, 09:40
Lo voglio anch'io [emoji28][emoji16]

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

folagana
18-04-2020, 11:47
Questo il link (https://youtu.be/mHrP-Lq-cN4)



Sono convinto che sia un problema avere un apparecchio che per essere utilizzato richiede di togliere le mani dal manubrio.



Forse BMw li metterà tutti elettrici con 500€di spesa...

Per me 160€ sono ben spesi.

Geminino77
18-04-2020, 12:11
A me di averlo elettrico poco importa sinceramente anche se la concorrenza come Triumph lo mette di serie come le selle riscaldate...per aver acrocchi Made in China o Taiwan me lo tengo così e me lo,regolo a manina peraltro io lo lascio sempre tutto su non lo tiro giù quasi mai

RESCUE
18-04-2020, 12:25
Concordo con @Geminino77:
Avendo montato il cupolino della ADV sulla STD, lo tengo sempre basso, solo in caso di lunghi trasferimenti autostradali od in caso di maltempo lo alzo.

Maurizio1965
18-04-2020, 12:37
Questo il link (https://vimeo.com/user113148005/review/409170147/cbab120ca8)


Non funzia....

folagana
18-04-2020, 12:43
Se si guarda al passato, l'evoluzione dei mezzi sotto tutti i profili è significativa. Anche nel campo della sicurezza si sono fatti passi da giganti.

Ricordo quando si dibatteva sull'ABS sulle moto, sul pneumatico tubeless per non parlare dell'abbigliamento.

Ognuno può avere la proprio opinione e il proprio piacere di andare in moto secondo i propri gusti.

Predisporre un azionamento di uno strumento a mano, utile o inutile che sia, usato molto o poco, non importa. Per me è e rimane non sicuro azionarlo a mano.

Se proprio non serve è meglio non averlo. La mia è una considerazione solo sull'aspetto di sicurezza e non vorrei essere frainteso.

Vi porto altri esempi. Ci sono moto che hanno bottoni sul cruscotto…. vi pare normale usare i bottoni sul cruscotto con la moto in movimento?
Voi mi direte: "sul manuale è previsto che usi il bottone solo da fermo".

Questo non è progettare in sicurezza. Per me questa moda dei cupolini che si possono spostare su più posizioni non è sicura. Meglio non averlo o averlo elettrico. Non mi pare che la tecnologia manchi.

folagana
18-04-2020, 12:48
@Maurizio1965

riprova

Maurizio1965
18-04-2020, 12:51
:D:Dora si, grazie ;)

folagana
18-04-2020, 12:56
"per aver scrocchi Made i. China o Taiwan"

a me ultimamente mi stanno più simpatici dei tedeschi....

Pasqui!!!!!!!!
18-04-2020, 13:57
La tua moto dal video sembra l'rs...normalmente come faresti ad alzare e abbassare il cupolino?

Geminino77
18-04-2020, 14:15
Si ti piaceranno di più quelli Taiwan o china ma il 90% sono prodotti non omologati perciò totalmente inutilizzabili

Gibix
18-04-2020, 15:01
Per me questa moda dei cupolini che si possono spostare su più posizioni non è sicura. Meglio non averlo o averlo elettrico. Non mi pare che la tecnologia manchi.

Non so se hai visto quello del nuovo Suzuki V-strom, in effetti chi la progettato, e più ancora chi ne ha approvato la produzione, sono da fucilare.
Io trovo che il sistema del GS sia ottimo, a destra per togliere la mano dal gas, bastano un paio di giri per alzarlo o abbassarlo, quindi lo trovo sicuro. Elettrico non lo metterei mai, prima per una questione di peso aggiunto (vedi, ci lamentiamo tutti che la moto pesa troppo) e poi, come dicono, quello che non c’è non si rompe.
Se poi trovi assurdo distogliere le mani dalla guida, allora parliamo di auto, camion etc. col cambio manuale.

folagana
18-04-2020, 15:29
@Pasqui

minuto 12, secondi 50

https://www.youtube.com/watch?v=5GSAJno44XE

@RESCUE

era una battuta :lol:

Comunque potrei sempre aprire una partita iva, importare 100 pezzi a 100€, spendere 10000€ per omologarli ed ottenere la certificazione, trasformarli in digitali con 200 euro di materiale elettrico e venderli a 399 €...….. calcola quanto ci guadagno….. :lol::lol::lol:

@Gibix
rimango della mia opinione e non voglio di certo convincervi del contrario anche perché il GS è perfetto

managdalum
18-04-2020, 15:29
@folagana: ognuno è libero di viversi la moto come meglio crede e sono ammirato per quello che hai fatto, ma dire che regolare il cupolino del GS in movimento sia pericoloso, mi sembra un po’ eccessivo

mike78
18-04-2020, 15:39
Bravo folagna ottimo lavoro [emoji106]

R1200GS My 2014
By Tapatalk

folagana
18-04-2020, 15:41
@managladum

"ma dire che regolare il cupolino del GS in movimento sia pericoloso, mi sembra un po’ eccessivo "


perdonami, ma non mettermi parole in bocca che non ho detto…..

mi ripeto: "Sono convinto che sia un problema avere un apparecchio che per essere utilizzato richiede di togliere le mani dal manubrio."

Per lavoro mi occupo anche di sicurezza e purtroppo certi concetti non sono facili da digerire a mio avviso in fase di progettazione è una scelta errata prevedere che una cosa si faccia togliendo le mani dal manubrio.
Spero adesso di essere stato più chiaro. La vedo dal punto di vista del progettista non del guidatore…..

Pasqui!!!!!!!!
18-04-2020, 15:52
Ok ho capito come si zalza e abbassa...niente che a vedere con quello del gs, che con due dita lo muovi senza nessun problema e senza metterti in pericolo...quello della rs si che è "pericolo" da muovere in movimento...e soprattutto con una mano se riesci.

Gibix
18-04-2020, 15:57
è una scelta errata prevedere che una cosa si faccia togliendo le mani dal manubrio

sono d’accordo, ma aggiungerei “di quanto non necessario alla guida”. Per questo aborro tutti i sistemi di infotainmemt, in particolare touch, o multifunzione,
per avere tutto sotto controllo, superinformati e connessi in tempo reale, che le case ci propinano “nel nome della sicurezza”, che mi sa tanto di presa per il culo. E peggio ancora le riviste di settore che le pubblicizzano. Ma parliamo di cupolini...

Vento notturno
18-04-2020, 16:23
Un plauso a folagana per quello che ha fatto e scritto, senza se e senza ma

folagana
18-04-2020, 16:29
"che con due dita lo muovi senza nessun problema e senza metterti in pericolo"

questo è corretto nel senso che è quello da molti percepito, un progettista non può non considerare che ci vorranno 2/3 secondi per fare l'operazione ed in quei secondi magari l'occhio per un attimo focalizza non la strada (ed abbiamo il cruise control inserito), spunta un cane e ci vediamo in un altra vita.

Questo per me è sbagliato. Il rischio è una opinione o una percezione negli utenti, non può esserlo nel progettista. Poi per carità sono scelte ...

Dfulgo
18-04-2020, 16:54
...ci vorranno 2/3 secondi per fare l'operazione ed in quei secondi magari l'occhio per un attimo focalizza non la strada...

...a quando gli specchietti elettrici? ...o col pensiero..., ...perchè sennò un dito lo devi pur staccare dal manubrio (ed insieme la relativa porzione di cervello)

...a quando la visiera del casco elettrica?

...a quando la mentoniera del casco elettrica?

...a quando le due dita per salutare elettriche?

:-o

giessehpn
18-04-2020, 17:05
Ma la moto non è già abbastanza pesante senza aggiunta di altri orpelli elettrici? ;)

folagana
18-04-2020, 17:28
@Dfulgo grazie per commento costruttivo

sapevo già che sarebbe stato inutile fare un discorso serio

Slim_
18-04-2020, 18:28
Probabilmente per chi regola il plexi continuamente (vuoi perché modifica l'andatura, vuoi perché vuol sentire meglio la radio o il telefono, vuoi perché si annoia e decide di guardare il parsaggio) potrebbe essere utile cambiare l'altezza col pulsante (avuto sulla RT 1150).
Per chi guida e basta, va già bene così, lo regola per l'autostrada oppure per tutto il resto (ciò che accade in pratica).
Anzi, i tasti presenti SE messi in relazione con la sicurezza sono già troppi (chi li raggiunge tutti senza mai guardare ? Pochi sicuramente).
Personalmente, pur rispettando l'idea, trovo il discorso di @folagana sulla sicurezza, come la tipica considerazione di chi ha nel proprio bagaglio/formazione/cultura molta teoria raggiunta con lo studio e con una precisione che ammiro anche, ma una propensione pratica migliorabile nell'uso del mezzo (che È UNA MOTO e tale deve/dovrebbe auspicatamente rimanere). Senza offesa eh, è solo il mio parere da motociclista "atipico" in casa GS visto che non collego nemmeno telefono ed auricolari.[emoji2369]
Stando nel semplice allora, meglio un dispositivo regolabile solo da fermo [emoji2369]

Inviato dal mio

folagana
18-04-2020, 20:17
Slim_

" tipica considerazione di chi ha nel proprio bagaglio/formazione/cultura molta teoria raggiunta con lo studio e con una precisione"

Infatti, io che lavoro in un sito industriale a rischio di incidente rilevante faccio solo teoria…..

lascia perdere non sai di che parli, io non mi offendo, ma evitiamo anche semplici deduzioni….

Buona strada

Slim_
18-04-2020, 21:16
Tranquillo che in fatto di moto so benissimo di che parlo.
Con la tua moto fai quel che vuoi ovviamente, ma il "non sai di che parli" TE LO TIENI e te lo porti a casa.

Inviato dal mio

Vento notturno
18-04-2020, 22:08
Io la regolazione la uso spesso, perché uso la moto sempre, quando piove, quando, fa caldo, in città, in campagna per lavoro e per divertimento.
Il fatto di non dovere togliere la mano dal manubrio è sia un vantaggio che una sicurezza. Da fermo non si valuta bene la quantità di aria che vuoi sulla faccia perché fa troppo caldo ecc.
Qui abbiamo quasi tutti l’esa, certamente più comodo che regolarsi a mano le sospensioni no? Questa levata di scudi per un dispositivo che per’altro si trova sulla rt ed è comodissimo è veramente stonata.

enzov1100
18-04-2020, 22:22
Quando ero più vecchio ed avevo l'RT non lo usavo in continuazione, però quando mi serviva regolarlo l'ho trovavo comodo, il mio dubbio è piuttosto che, visto che in velocità a mano non si riesce a regolarlo perchè a causa resistenza dell'aria diventa duro, non è che si rischia di spaccare tutto?
Nel caso funzioni anche in velocità sarebbe allora molto comodo, lo comprerei.

ottoDM
18-04-2020, 22:51
Funziona anche in velocità

Inviato utilizzando Tapatalk

managdalum
18-04-2020, 22:52
In inverno sempre tutto alto, quando fa molto caldo e vado a spasso tutto basso, se piove tutto alto, per il resto a metà.
Queste le mie regolazioni.

Quindi, nella più complessa delle ipotesi (caldo, autostrada, poi a spasso, poi pioggia) mi capiterebbe di regolarlo 4 volte.

Fatemi capire, voi quante volte lo regolate normalmente durante un'uscita?

E sempre a velocità che rendono pericoloso farlo a mano?

Poi, ripeto, ognuno se la mena come gli pare, ma dire che è indispensabile per motivi di sicurezza ...

enzov1100
18-04-2020, 22:56
Funziona anche in velocità

Inviato utilizzando Tapatalk

Ottimo, grazie, visto che costa 137 euro lo acquisterò.

Pasqui!!!!!!!!
18-04-2020, 23:07
Negli 8000 km che ho fatto l'anno scorso penso di non averlo mai toccato una volta, ho trovato una regolazione che mi andava bene e l'ho lasciato così. Son più le volte che l'ho alzato e abbassato per far vedere ai miei amici che era regolabile :lol:

Vento notturno
18-04-2020, 23:15
Magari mai per una settimana ma quando ho usato una rt e l’ho mollata è l’unica cosa che ho rimpianto. Lo usavo anche 2 volte al giorno, giro con un casco jet è la mia velocità va dai 50 della città ai 130 del raccordo anulare. Ai 130 tutto su quando entrò in città e magari ci sono più di 35 gradi tutto basso. Averlo elettrico era comodo e ovviamente più sicuro

managdalum
18-04-2020, 23:23
Il plexi della RT mi sembra un po' più ampio di quello del GS ...
Comunque non è che voglia convincere qualcuno della sua inutilità, diciamo che, per come lo uso io è inutile, sia quanto a funzionalità che a mitigazione del rischio.

Vento notturno
18-04-2020, 23:30
Se giri con l’integrale la maggior parte delle volte sta basso, il flusso d’aria lo regoli con la visiera. Se giri con il jet lo regoli molto di più. Nulla è indispensabile.
Quando mi offrirono l’hill start control lo rifiutai, ora non ne farei mai a meno
Io ho la adv

enzov1100
18-04-2020, 23:35
Io la vedo cosi, se fosse più comodo da utilizzare, specie in velocità, lo userei più spesso, d'altronde se BMW lo ha fatto regolabile anche sul GS lo avrà fatto per qualcosa, no?

millling
18-04-2020, 23:44
Certo...se sei un metro e un caxxo come me nemmeno lo alzo a 200 in autostrada e tengo aperto anche il modulare. Se sei 190...Bmw ti ha messo la regolazione apposta:lol:

nio974
19-04-2020, 08:19
Personalmente,e solo per parlare, quando avevo il 1150 RT la usavo spesso la regolazione elettronica (ma c'era e la usavo) poi nelle altre sempre cambiato i cupolini a favore di più grandi e mai sentito la necessità di fare altro.Adesso su LC ne ho uno GIVI, più grandicello, e lo tengo tutto alto (ma l'ho usata talmente poco dal 20 gennaio).

Lucky59
19-04-2020, 10:29
Ho preso questo che sembrava avere i tasti grigi, ma mi sono arrivati neri


In realtà c'è scritto bello grosso BLACK BUTTONS, forse esiste anche una versione con i tasti grigi ma dovrebbe esserci scritto GRAY BUTTONS.

Lucky59
19-04-2020, 10:44
@folagana: ma la logica di funzionamento come l'hai ottenuta? Hai usato un microprocessore o cosa?

Chauto
19-04-2020, 10:48
Premetto che sono alto 190 e per quel che mi riguarda lo abbasso solo quando faccio fuoristrada per farlo vibrare meno, per il resto dell'utilizzo sempre tutto alto.
Poi aria più aria meno chi se ne frega, la moto è libertà, avventura, la vita in moto è un’avventura da vivere, non un problema da risolvere.

Dfulgo
19-04-2020, 10:51
@Dfulgo ...
sapevo già che sarebbe stato inutile fare un discorso serio

...eh beh, ...se lo sapevi..., ...al mondo c'è chi sa e chi non sa, ...tu sa? Complimenti.

invece il mio era serissimo, attenzione però, partendo dal presupposto che è un forum pubblico e come tale posso intervenire in modo critico, di seguito il bigino:

detesto alterare le caratteristiche costruttive originali di ogni mio mezzo, quando lo faccio, è perché c'è una forte motivazione, ...quell'accrocchio non me la dà.

:-o

Sanny
19-04-2020, 11:17
io cambio spesso la posizione...specialmente quando viaggio in montagna e nelle zone boscose…. dove ci sono molte curve.
In autostrada lo tengo tutto su

mike78
19-04-2020, 11:46
Che sia un forum e che ci sia libertà di opinione ci sta, quello che non capisco è perché sia in questo thread che in molti altri, quando un utente espone un lavoro fatto con le proprie mani e capacità molti cominciano a dire che non serve a niente o peggio ancora perculano.... Ma perché uno non potrebbe dire semplicemente...

"bravo hai fatto un bel lavoro ma personalmente per le mie esigenze (che sono diverse per ognuno) non lo userei"

Ecco questa la trovo una frase più corretta...

Chi percula o demigra il lavoro fatto mi sa tanto che lo fa per gelosia.... Perché non ha nemmeno le capacità di guardare il livello dell'olio senza passare per il concessionario...
Non vogliateme male ma un po' mi da fastidio vedere certi post provocatori, dopo che uno ha esposto un gran lavoro che in pochi sarebbero in grado di fare [emoji6]

Sarà forse colpa della quarantena che ci da alla testa [emoji28]
Speriamo di poter ripartire quanto prima così ci si rilassa [emoji106]


R1200GS My 2014
By Tapatalk

Dfulgo
19-04-2020, 11:56
...

Chi percula ...

... su questo forum?...naah, ... non s'è mai visto...

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

enzov1100
19-04-2020, 12:07
Vero, io sono stato fortunato, ho fatto una domanda tecnica precisa ed ottoDM mi ha risposto concisamente per quanto mi serviva sapere

Dfulgo
19-04-2020, 12:53
... ma non credo sia poi questione di fortuna eh..., ... più che altro credo che sia il tipo di thread, questo iniziava così:

"ho visto qualcosa su aliexpress ….qualcuno lo usa???"

...e qui di tennico...

Ma tant'è

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

managdalum
19-04-2020, 21:20
@managladum

"ma dire che regolare il cupolino del GS in movimento sia pericoloso, mi sembra un po’ eccessivo "


perdonami, ma non mettermi parole in bocca che non ho detto…..

mi ripeto: "Sono convinto che sia un problema avere un apparecchio che per essere utilizzato richiede di togliere le mani dal manubrio."…..

Me lo ero perso.

Scusa, senza volerti mettere in bocca parole che non hai detto, qui cosa avresti scritto?

...

Predisporre un azionamento di uno strumento a mano, utile o inutile che sia, usato molto o poco, non importa. Per me è e rimane non sicuro azionarlo a mano.

Se proprio non serve è meglio non averlo. La mia è una considerazione solo sull'aspetto di sicurezza e non vorrei essere frainteso...

"... un progettista non può non considerare che ci vorranno 2/3 secondi per fare l'operazione ..., spunta un cane e ci vediamo in un altra vita.

Questo per me è sbagliato. Il rischio è una opinione o una percezione negli utenti ...

asterix.71
19-04-2020, 22:54
c'è da dire però che la rs non ha il pomellone per alzare il parabrezza e lo si deve fare per forza da fermo perchè devi materialmente afferrare il plexyglass e tirarlo su se è in posizione bassa e spingerlo in giù se è in posizione alta e in entrambe le cose non si riesce a farlo guidando anche a 30 km/orari; quindi ovviamente un azionatore elettrico su quel meccanismo di moto è assai utile rispetto al gs che invece ha appunto il pomellone e si riesce a tirarlo su o giù abbastanza agevolmente anche in marcia. Oltre a questo la rs ha solo due posizioni: alto oppure basso mentre nel gs puoi posizionarlo come ti pare e infatti il meccanismo di Folagana non permette, immagino, regolazioni intermedie. detto questo però, ottimo lavoro @Folagana !

Svaldo
20-04-2020, 08:25
Complimenti @Folagana, hai sviluppato in maniera geniale una cosa che diventerà indispensabile, non te la prendere per le osservazioni, probabilmente sei avanti di alcuni anni.
Vedi, ogni cosa deve essere inquadrata nel giusto contesto per essere accolta ora, e direi che il GS evolve molto lentamente dal minimalismo funzionale, personalmente credo che sia un pò esagerato dire che l'attuale azionamento manuale metta a repentaglio la vita, in quanto comunque non è necessario distogliere lo sguardo dalla strada nell'azionarlo, diverso invece è l'uso del navigatore in movimento, non mi concentrerei sulla mano che lascia l'acceleratore ma sull'attenzione che non è focalizzata sulla guida.
Se si vuole parlare di sistemi imperfetti, il cruise control attuale senza rilevatore di prossimità è molto peggio...

Gibix
20-04-2020, 11:38
che è la quasi totalità dei veicoli circolanti nel mondo con questo accessorio, visto che il cruise control adattivo è tecnologia recente e solo su vetture di fascia premium. poi, tutta questa tecnologia per la sicurezza e vedi una marea di gente in moto d'estate con calzoncini e mocassini, modulari aperti, etc.. discorso infinito.
lo sviluppo tecnologico su una moto dovrebbe essere improntato sulla riduzione di peso, che si traduce in maggior reattività e maneggevolezza, spazi di frenata inferiori etc.
ed invece, peso in ordine di marcia
GS1200 STD my2013 - 238kg
GS1250 STD my2019 - 249 kg

avanti così.

Sputnik1969
20-04-2020, 12:50
In quanto ex possessore di RS, posso confermare che sollevare il plexi anche a velocità moderata richiede un certo sforzo. A velocità autostradali è pressoché impossibile se non si usano con forza entrambe le mani. Molto pericoloso. Su questa moto quindi un dispositivo come quello ingegnoso di Folagana è senz'altro più sicuro del sistema originale.
Sul GS è completamente diverso ed anche molto meno rischioso da usare.

Pasqui!!!!!!!!
20-04-2020, 13:34
Ecco Mike78...il punto era questo. Non c'era nessuna critica nei confronti di Folagana. L'invidia che ho verso di lui, è la manualità che ha a fare questi lavoretti...non perché ha il cupolino elettrico!

Slim_
20-04-2020, 20:27
Quoto il tuo pensiero @Pasqui!!!!!!!! , è esattamente ciò che intendevo anch'io (invidia per la manualità ed ingegno anche se non sento alcuna esigenza di un plexi elettrico) [emoji106]

Inviato dal mio

millling
20-04-2020, 22:52
Ognuno di noi ha qualcosa da invidiare ad un altro...Tu lo avresti mai visto un Einstein con giratubi e ripararsi un rubinetto che perde? Nemmeno forse sapeva cosa era un premistoppa ne da che parte si svita....Avra' pero' sicuramente invidiato la manualità' dell'idraulico.
A ognuno di noi viene più' facile degli altri fare determinate cose.Tutto qui.

caPoteAM
22-04-2020, 21:44
premesso che il cupolino lo tengo sempre basso con qualunque condizione di tempo, solo nei viaggi lunghi quando percorro autostrada lo alzo, detto questo concordo sul fatto che azionarlo in movimento sia una fonte di distrazione per cui pericoloso...... per cui approvo il meccanismo automatico e non parliamo di aggravio di peso sarà qualche etto si e no