PDA

Visualizza la versione completa : Provata Ktm 1290 SAS comparata con Bmw 1200 Adv


alex_1098
14-09-2019, 13:42
Salve a tutti, finalmente ho avuto modo di provare per bene la Ktm 1290 Super Adventure S; guidata per circa 200 km abbondanti su un percorso misto che faccio ormai da anni per provare le varie moto che mi lasciano in prova. Il paragone lo faccio con la Bmw 1200 Gs Adventure 2018 che avevo fino a poco fa, prima dell'incidente che mi ha costretto di buttare la moto.

Ktm 1290 Super Adventure S e Bmw 1200 Gs Adventure due segmenti simili ma due moto che decisamnete fanno due mestieri diversi, premetto che ovviamente tutto ciò che scrivo è frutto delle mie sensazioni personali, quindi assolutamente opinabili.

Ktm 1290 Super Adventure S, appena ci sali sopra la prima impressione che colpisce è la leggerezza di questa moto, la posizione per la mia altezza (1,85) la trovo ergonomicamente azzeccata, comoda ed allo stesso tempo ci si sente padroni del mezzo, con il busto leggermente proteso in avanti.
Appena partito mi stupisce la manegevolezza di questa moto che, come ripeto risulta essere leggerissima alla guida rispetto alla concorrenza. Il motore è veramente tanta roba, spinge subito e tanto senza mezzi termini, la mappa Sport è imbarazzante alla risposta dell'accelleratore, la velocità sale senza accorgersene e si rischia di farsi stracciare la patente con gran facilità.

Esco dalla città, metto mappa Sport e sospensioni su Street e finalmente arrivano le curve, il vero cuore di questo test.
La moto grazie al suo peso contenuto e all'esuberanza del motore risulta estremamente reattiva e nervosa, specilamente se si gira in modo deciso la manopola del gas, ti fa subito capire di NON essere un mezzo facile o comunque easy per chi è alle prime armi.
L'assetto della moto è particolare, al primo impatto l'avantreno risulta alto, leggero e ballerino, almeno rispetto alla mia Gs Adv, la cosa un pò mi impensierisce pensando a cosa succederà guidandola a ritmi sostenuti, ma subito arriva la sosrpresa, appena comincio a piegare mi accorgo che la moto ha un'ingresso in curva fulmineo, assolutamente inaspettato , con la capacità di chiudere la traiettoria con estrema naturalezza, le curve arrivano sempre più veloci grazie alla confidenza che comincio a dargli, anche se rimango sempre pronto ad aspettarmi una qualche strana sorpresa riferita a quest'avantreno "alto" ma estremamente veloce in ingresso curva e capace di chiudere e girare stretto anche ad angoli importanti.
E' una strana sensazione avere un'avantreno leggero che comunque si muove , ma che in curva diventa stabile e ti permette di guidare fortissimo.
Prendo la mano e comincio a fidarmi della moto, anche perchè la ciclistica è sincera e molto comunicativa questo avantreno grazie alla sua reattività però ti trasmette anche tutto quello che succede sotto le ruote e riesci a percepire quello che potrebbe essere il limite in modo molto naturale.
Tradotto ... comincia la giostra, presa la giusta confidenza, questa moto tra le curve mi sento di dire che è un'arma da guerra, il motore ti catapulta letteralmente dentro a quella successiva in maniera brutale, alzando il ritmo devi stare molto attento e concentrato a gestire il tutto e la guida diventa fisica e molto impegnativa, si arriva presto ad angoli importanti senza accorgersene. Personalmente ho preferito mettere la mappa street e sospensioni street, proprio per cercare di renderla meno brutale e più fluida da poter gestire. Ma anche in street rimane sempre bella esuberante, i freni sono all'altezza delle prestazioni, ottima la modulabilità dell'anteriore, l'elettronica lavora alla grande, senza sarebbe inguidabile o almeno non a certi ritmi.
Le sospensioni lavorano molto bene e rimangono sempre comunque molto sostenute (specialmente se paragonate a Bmw Gs Adv) anche se in mdalità street, in sport la moto diventa una tavola.
Rispetto al Bmw Adv parliamo di due moto diametralmente opposte che condividono solo il segmento di appartenenza: la Bmw è bella da guidare SEMPRE ed IN TUTTI I CONTESTI, il motore gira fluido senza strappi anche a 2000 giri, è rotonda come nessun'altra moto, ha un'equilibrio dinamico unico che ti permette di andare forte senza grandi sforzi, sicuramente il limite arriva prima della Ktm, ma il prezzo da pagare sulla carota è molto alto in termini di impegno psicofisico .

Pregi Ktm 1290 Sadv : motore esuberante, leggerezza, manegevolezza, freni, ciclistica sincera, guida da quasi sportiva.

Difetti : Avantreno leggero, ondeggiamenti a velocità sostenute (comunque la sensazione è di avere un manubrio che si muove ), moto non facile da guidare a certi livelli, impegnativa, guidata a spasso non mi ha trasmesso grandi sensazioni.

Conclusioni personali: è sicuramente una moto di carattere, capace di trasmettere emozioni forti, non alla portata di tutti, ti incita ad una guida tirata.
E' la classica moto che puoi guidare anche con le saponette alle ginocchia, non paragonabile alla Bmw Adv, che trovo più equilibrata ed anche più bella da guidare a tutti i ritmi ed andature in termini di sensazioni trasmesse.

Scusate la lungagine del post

Allego due foto delle gomme e della moto :

https://photos.app.goo.gl/Qn9ee4DUqhXs7mYs7

cobra65
14-09-2019, 13:56
Mi ritrovo quasi totalmente in quello che hai detto... con una differenza... che l'avantreno ballerino e leggero ad andature blande, a me impedisce di andare oltre, e cioè ad andare a ricercare la sua stabilità ad andature piu elevate... ci sto un po riuscendo ora ma .... il deterrente rimane.

Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk

umbe67
14-09-2019, 14:00
Recensione semplice, senza voli ipertecnici, molto piacevole da leggere e che, in piccola parte, posso condividere (nel senso che ho avuto il 1190 S adv...).
Umberto

motomix
14-09-2019, 16:06
Io mi sto trovando da Dio.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Mikey
14-09-2019, 17:44
Le ktm non sono oggetti perfettini, sono moto fatte per solleticare gli ormoni. Ho passato 11 anni di gs prima della mia e, ad oggi, non ci risalirei mai. Gran moto la gs ma con la Kappa mi diverto tre volte di più

Pacifico
14-09-2019, 17:56
Questa moto la devi caricare sull'anteriore sfilando fino alla terza tacca gli steli… dopo di che è la moto perfetta!

cobra65
14-09-2019, 18:48
@Pacifico... tre tacche ... poi diventa reattiva come una molla...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Sanny
14-09-2019, 19:07
ma da dove e' uscito pacifico:lol::lol:

Andrea1982
14-09-2019, 19:15
la mia 1190 è sfilata di poco
poi in base alla guida mi siedo più o meno verso il serbatoio (il mio dolce peso basta a caricare quel tanto che serve [emoji23])
di solito tengo sospensioni su sport e mappa street quando passeggio
sennò tutto sport
da quando ho montato la corona +2
è diventata la moto del cuore
al solo pensiero di dovermene separare tra qualche anno causa chilometraggio sto male e son già in ansia perché per me è perfetta così

mai capitato prima per le altre moto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Pacifico
14-09-2019, 19:16
@Pacifico... tre tacche ... poi diventa reattiva come una molla...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Le moto per le femminucce le fa la BMW.. :lol:

cobra65
15-09-2019, 01:27
[...]Ah... si certo... quelle che tu conosci... cosi bene! [emoji56]

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

salser
15-09-2019, 01:42
ma e' vero che scalda moltissimo?

alex_1098
15-09-2019, 07:42
cobra65 :
ci sto un po riuscendo ora ma .... il deterrente rimane.

Vai tranquillo che la moto ha un'ottima tenuta anche se a primo impatto non sembrerebbe, il limite è molto avanti !!

E' una moto, che a mio avviso, da il meglio di se quando si guida forte, il motore lo trovo sopra le righe, anche forse più brutale del 1290 Super Duke R che ho avuto, forse a causa della rapportatura differente, a me sembra che questa strappi di più !!!

Certo, poi nella scelta della moto bisogna sempre vedere cosa si cerca, in questo caso Ktm è di parola quando promette e assicura grandi scariche di adrenalina e guida teppistica !! Sicuramente con il Gs non ci azzecca molto, moto totalmente differenti !!!

Secondo me sfilare le forcelle magari si rischia di rovinare un pò l'handling del mezzo che rimane unico nel suo genere, personalmente non ho mai provata una moto che si fà sbattere a destra e sinistra con tanta veemenza e disinvoltura. Tanto poi il problema delle oscillazioni alle alte velocita è comune un pò alla categoria, tranne forse al Gs.
Il problema è sempre quello della coperta corta se la tiri in alto scopri i piedi in basso la testa.
Difficile avere una moto con un'escursione di 200 mm all'avantereno, con un frontale importante, alta e per giunta con 160 cv incazzati e pretendere che magari in autostrada a 180 sia una lama !!

alex_1098
15-09-2019, 08:14
ma e' vero che scalda moltissimo?

Sinceramente a me non è sembrato !!!

Mikey
15-09-2019, 08:23
Scalda, si

Smarf
15-09-2019, 08:41
gran moto, ho fatto 16000 km in 5 mesi, e non trovo che scaldi più di tanto.

Mikey
15-09-2019, 08:49
Almeno nella mia dipende dalla temperatura esterna. Fino a 27/28 gradi calore inavvertibile, dai 28 ai 30/31 in movimento si percepisce un po’ di calore, dai 32 gradi in su a bassa velocità calore obiettivamente fastidioso

GTO
15-09-2019, 09:41
Basta un leggero pantalone tecnico per non avvertire fastidio
Anche la mia Sd1290R è tiepida
Fermo al semaforo con 35° soffro già solo perché ho il casco e sono fermo
In pantaloncini corti (lo so che in moto non è elegante) il calore è fastidioso perché diretto sulla pelle

Con un comune pantalone di cotone da "niente sofferenza" fino ad avvertire un calore sopportabilissimo

P.s. grazie per la tua recensione

Mikey
15-09-2019, 09:51
Probabilmente la tua R, più aperta davanti della mia e’ meglio. Questa estate ho fatto l’errore di passare dentro Firenze nel primo pomeriggio, 34 gradi bassa velocità e nonostante l’abbigliamento tecnico il calore era obiettivamente fastidioso. Non insopportabile ma fastidioso si

Tommone
15-09-2019, 10:19
Secondo la mia esperienza, alla leggerezza dell'avantreno ci si fa l'abitudine, ci ho messo circa 1500 km ed ora mi sembra di averla sempre guidata, è una moto molto sensibile al tipo di pneumatico ed alla corretta pressione.
Scalda ? mi da fastidio in agosto se vado piano e con temperature esterne otre 35°, andando non si sente se si è vestiti da moto, ieri ad esempio eravamo sui 30° sentito nulla.
Sfilarla ? mah , Pacifico mi ha detto di farlo, poi quando giriamo assieme è sempre dietro me, non ne vale la pena :lol:

GTO
15-09-2019, 10:28
:lol::lol::lol::lol::lol:

alex_1098
15-09-2019, 10:48
TDIommone :
Secondo la mia esperienza, alla leggerezza dell'avantreno ci si fa l'abitudine, ci ho messo circa 1500 km ed ora mi sembra di averla sempre guidata, è una moto molto sensibile al tipo di pneumatico ed alla corretta pressione.

Sono d'accordo con te, la leggerezza dell'avantreno è una caratteristica della moto, dopo un pò che la guidi e cominci a capirla, ti rendi conto che è proprio grazie a quella peculiarietà che la moto è così svelta a girare dentro le curve senza togliere nulla alla tenuta e all'appoggio .... anzi !!

cobra65
15-09-2019, 12:37
@alex
Io l' ho presa perché mi piaceva ... punto.
Poi... sicuramente guidarla come si guida una moto con un anteriore da 16... non e' proprio cosa.
Sono certo di aver scelto le gomme sbagliate.
Moto che va guidata di corpo e buttandola dentro la curva di punta, non in piega a scorrimento... il posteriore deve essere inserito in curva anticipandola con lo sterzo... altrimenti deriva a bestia.
Vero nelle curve veloci capisci che il limite è alto, ma la sincerità dell'anteriore, forse dice persino troppo.
D'accordo, e gia scritto anch'io, che la forbice tra una moto che fa anche off ed una eventuale lama in autostrada, sia troppo ampia, ma ritengo che con 160 cv se non va dritto in autostrada... possa essere un problema.
Quanto alle moto per mezze pippette, per usare una citazione nota ad alcuni, io ho avuto anche una vecchia Tuono 1000, ed in quel caso, malgrado la mia manifesta incapacità, ho sempre pensato che malgrado mi piacesse da bestia, era troppa per me, mentre in questo caso ho la semplice sensazione di una moto che non sta in strada come dovrebbe per me. Ora sicuramente vanno cambiate le gomme.... poi ci tirero' una riga e se non mi ritorna come dovrebbe... a marzo vado a caccia di una Multistrada o di una XR1000.

Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk

motomix
15-09-2019, 12:40
Scalda come deve scaldare una moto come questa. Dà fastidio nel traffico in estate, come tante altre moto. Non ci trovo niente di anormale o ingestibile, almeno io. Ripeto, la moto è eccezionale .... una vera bomba.
Non è una moto adatta a tutti.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

alex_1098
15-09-2019, 13:11
@cobra65

Hai fatto benissimo, le moto anzitutto devono piacere, la scelta deve essere di pancia, poi se vedi che non ci vai d'accordo, la dai dentro e prendi altro !!!!
Prova ancora a farci chilometri, ma se poi vedi che non ti ci ritrovi fai bene a cambiare !!!
Bmw xr grandissima moto ci fai i numeri e ti metti dietro le sportive più blasonate (ho un video molto significativo !!), più sportiva della Multistrada 1260 stradale che ultimamente è stata parecchio addomesticata !!

Mikey
15-09-2019, 14:02
La gabbia elettronica della mia (che immagino simile alla s adv) e’ comunque un cuscino sicuro e confortevole. Arrivi in piega e pinzi senza ritegno e la moto sta lì piantata e scorrevole, esci dalle curve e, quando e’ pissibile, apri tutto e la moto non si impenna non scivola non si muove di un millimetro pur spingendoti fuori dalle curve con una forza paurosa.
Anni fa, senza elettronica, queste potenze sarebbero state ingestibili, oggi sono quasi facili pure per un fermone come me.
Ps oggi (in autobahn ovviamente) ho provato ad aprire tutto, con le borse semicariche, sono arrivato a 230 in un amen e la moto era piantata, nessuna oscillazione nessuna leggerezza dell’avantreno, nemmeno in accelerazione piena. Poi ho tolto gas perché mi stavo c@gando addosso

cobra65
15-09-2019, 15:55
...oggi (in autobahn ovviamente) ho provato ad aprire tutto, con le borse semicariche, sono arrivato a 230 in un amen e la moto era piantata, nessuna oscillazione nessuna leggerezza dell’avantreno, nemmeno in accelerazione piena. Poi ho tolto gas perché mi stavo c@gando addosso

E'quello che mi lascia perplesso della mia... a 170... con le borse, sembra di essere su una pista desetrtica... ed è per questo che io non riesco a fidarmi... ma ci provero'.
E' un po scoraggiante sentire parlarne in termini entusistici da altre ritrovarsi alle prese con queste sensazioni... poi... va beh... certo se avessi una sola moto mi darei meno tempo... con due... finisce che prendi su l'altra.

Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk

Kinobi
15-09-2019, 18:08
@ Cobra
Non trovo il post però un utente la ha resa più "stabile" con ammortizzatore di sterzo, bilanciatura accurata di gomme e montaggio gomme (sulla forcella e forcellone). Ha trovato che non era tutto "perfetto". Ora disse, va bene.
Sulle ie moto, ho ammortizzatore di sterzo...

cobra65
15-09-2019, 19:11
@ Kinobi, grazie, ricordo... al montaggio delle gomme ho assistito ed erano assolutamente equilibrate... ho ben presente il post... sono abbastanza convinto che le gomme che monto possano non essere a posto...

Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk

Tommone
15-09-2019, 19:11
L’ammortizzatore di sterzo è di serie credo, la mia ce l’ha ed è un 2018


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Pasqui!!!!!!!!
15-09-2019, 20:09
Ma l'ammortizzatore di sterzo non serve per sbacchettate violente? Non penso che ti renda la moto più stabile in velocità!

Andrea1982
15-09-2019, 20:14
è di serie già sulla 1190...
anche lì sui vari forum ci sono millemila thread su sbacchettamenti o no..
e non si capisce..
alcune vanno dritte come fusi altre no..
io ho avuto culo che la mia ha tutte le gomme possibili scritte giuste a libretto (cosa scoperta dopo) e fino a 245 di tachimetro (provato in germania) va dritta come un fuso e ha i cerchi a raggi..

boh
nn si capisce sta cosa, credo un mix tra postura, cupolino, modo di arrivare a vel max,
tipo di abbigliamento che svolazza
equilibratura
consumo o meno pneumatici


le han dette tutte



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

alex_1098
15-09-2019, 20:17
@Pasqui!!!!!!!! :
Ma l'ammortizzatore di sterzo non serve per sbacchettate violente?

Infatti, l'ammortizzatore di sterzo serve per le sbacchettate, su una ciclistica che ondeggia addirittura potrebbe peggiorare l'effetto shimming !!!

Pasqui!!!!!!!!
15-09-2019, 20:27
Certo certo...avevo inteso che qualcuno pensava di risolvere il problema dell' ondeggiamento con l'ammortizzatore di sterzo.

Andrea1982
15-09-2019, 20:31
pasqui ho letto di qualcuno che ha cambiato olio nell’ammortizzatore di sterzo (non essendo regolabile) mettendone uno leggermente più denso..
risultati poi non so


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GTO
15-09-2019, 20:53
Secondo me la ciclistica ktm è così
Del resto parliamo della classica coperta corta
Questa sAdv 1290 S ha anche il 19 anteriore ed è alta, svelta e leggera

Con la Sd1290R (non è un paragone ma per ribadire le scelte della ciclistica ktm) avendo accettato un lavoro a Monaco, tutti i giorni 230, 240, 264 e solo una volta mia velocità max 270 segnata
Nuda, manubrio largo rispetto ai semi manubri, con tutto il vento preso anche senza attaccarsi sento che va dove voglio ma non da la stessa confidenza di un k1300s che infatti resta più impegnativa da far girare ma trasmette maggiore sicurezza a quelle velocità
Del resto se ti piace che giri facile, che sia leggera, non ti puoi aspettare un avantreno che affondi come un aratro

Mikey
15-09-2019, 21:53
La gt ha un avantreno modello aratro, e’ piantata a terra

GTO
15-09-2019, 21:58
Ci dovremmo vedere io e te
:)

Smarf
15-09-2019, 22:27
alcune vanno dritte come fusi altre no..

la mia fa parte del secondo gruppo...

Andrea1982
15-09-2019, 22:30
davvero?
eh niente è un mistero sta cosa


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GIGID
15-09-2019, 23:40
Mi sa che sia come per il calore gamba destra del GS, ma almeno questo non è pericoloso quanto l’instabilità.
Chiaramente Ktm ha problemi di qualità e di capacità di rispettare gli standard su tutte le moto ... una esce dritta e l’altra storta [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Pasqui!!!!!!!!
15-09-2019, 23:57
qualcuno che ha cambiato olio nell’ammortizzatore di sterzo


Penso che anche con un olio leggermente più denso risolvi ben poco...ci vorrebbe ( o magari già esiste ) un ammortizzatore di sterzo che si idurisce con la velocità...ma probabilmente servirebbe ben a poco...il servosterzo che ho sulla mia auto si idurisce quando aumenta la velocità.

alex_1098
16-09-2019, 07:59
Su Ducati l'ammortizzatore di sterzo è elettronico (Panigale V2,V4, non ricordo se anche su Multistrada ma penso di si). si indurisce con l'aumentare della velocità !!

Pasqui!!!!!!!!
16-09-2019, 08:51
Ma dai! Non ero aggiornato

SamAdv
16-09-2019, 08:55
Sssst! [emoji2958]


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190916/92a060e52b9fb0b3eddb48f6a8ecf358.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Andrea1982
16-09-2019, 09:14
la 1190(arancione come la mia [emoji7]) che è un discreto catafalco,
messa a fianco a un gs adv sembra una tracer o una cb500x
[emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SamAdv
16-09-2019, 11:04
Un parto gemellare a ridosso del termine e un levriero!!! [emoji23][emoji23][emoji23]

Comunque il K, con filtro, Iat e scarico, si tira in piedi anche senza corona lunga !!! [emoji23][emoji573][emoji33]

GTO
16-09-2019, 13:15
Complimenti Sam
Le terrai entrambe?

OcusPocus
16-09-2019, 13:24
Comunque le sensazioni che descrive Mickey confrontate con i possessori dei modelli "alti" adv mi convincono sempre di piu che con questi bombardoni dovrebbero provare a far risnascere un settore GT "moderno" (la cui capostipite potrebbe essere proprio la K1290GT). L'assetto stradale e' molto piu adatto, alla fine sati comodo e carichi lo stesso e non ti becchi i vari svantaggi di una moto alta che non porterai mai in off.
Poi leggo che il V4 Ducati andra' su una Multistrada...e m'arrendo :-)

SamAdv
16-09-2019, 13:37
@eaGarage

Si si. Per ora restano li dove sono. Il K verrà tassellato a breve.

Ogni volta che ci risalgo mi entusiasma non poco!

In realtà non mi spiacerebbe trovare un 990.

Scusate OT.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Rephab
17-09-2019, 11:28
Per mia esperienza, l'ondeggiamento sulla S è dovuto all'aria che sbatte sulle spalle e fa muovere le braccia.
Può sembrare una cazzata ma me ne sono accorto da poco: con borse (rigide) ogni tanto iniziava a sbacchettare a 140 e altre tirava dritto fino a 190. Per caso mi sono ritrovato in accelerazione son il solo braccio dx sul manubrio ed andava dritta senza alcun problema.
Ho quindi fatto un po' di prove andando ad alleggerire la presa col sx ogni volta che sentivo iniziare l'ondeggiamento ed in effetti risolvevo.

Sicuramente lo sterzo è sensibile, ma se non vi attaccate molto allo sterzo e guidate con un po' più di corpo, la situazione migliora, almeno con la mia.

aspes
17-09-2019, 12:51
lasciare la mano sinistra solo appoggiata senza forzare e' sempre stato un trucco per evitare le oscillazioni in velocita'. Se ti attacchi al manubrio le esalti

SamAdv
17-09-2019, 13:56
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Effetto_wobble

[emoji848]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cobra65
18-11-2019, 23:27
Scusate... è un po che volevo rispondere...circa 2 mesi... ehm... trovo difficile pensare di non attaccarmi al manubrio a 180 all'ora... perché a quella velocita divento automaticamente una bandiera... e comunque io non parlo di un ondeggiamento a alta frequenza ma a bassa... E non capisco proprio cosa ci azzecchi il guidare di corpo... per citare scenari noti... l'autostrada della Cisa.... una moto che prende 270 km h in strada ci deve stare sempre e comunque..poche balle.

Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk

Andrea1982
18-11-2019, 23:33
sbagliato
devi far di tutto proprio per non diventare una bandiera..
cercano di mettersi più in carena posssibile i piloti delle moto da pista
nate proprio per la velocità figurati su un aquilone di moto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Smarf
18-11-2019, 23:38
lasciare la mano sinistra solo appoggiata

fa impressione ma funziona

Inviato dallo smarfyonino

cobra65
19-11-2019, 00:02
Scusa Andrea... ma qualcosa non funziona.... una moto che si spinge sino a 270 a 180... non può avere problemi di sbacchettamento, nemmeno se la guido di spalle... parliamo di due cose diverse...

Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk

GIGID
19-11-2019, 01:48
Mah ...un GS che va dritto come un fuso già in Road ... con tris carico e tenendo le mani ben salde sulle manopole ... no eh [emoji6][emoji4]?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Andrea1982
19-11-2019, 07:24
cobra65
per me fan tantissimo la postura
e l’abbigliamento
che poi ci siano aquiloni più stabili ok
non capisco nè capiró mai credo, come alcune tipo la mia 1190
vadano dritte senza incertezze fino alla sesta a velocità massima e alcune
no..
forse anche alcune gomme non aiutano
non saprei



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Superteso
19-11-2019, 08:26
Il peso del pilota aiuta?


Ciccioneeee [emoji23]

utilizzando Tapatalk

Kinobi
19-11-2019, 09:02
Ciao, in firma vedete le mie moto. Ho preso la SADV da usata e me la hanno data con gomme nuove a mia scelta. Tris di borse originali. Cupolino Puig al posto dell'originale
Per tornare dal venditore, ho fatto circa 500 km di autostrada, di cui tanti con il tutor. Era appeno sceso dalla r1500r (tris borse) da un ritorno dalla Sardegna con gomme nuove di pacca cambiate li. Sono arrivato a Macomer a cambiarle cheero depresso, mi hanno messo le Michelin Road 5 GT e sono arrivato a Cagliari con un sorriso che è durato durante il sonno. Nelle borse KTM c'è l'etichetta max 150 kmh.

La mia opinione della SADV, dopo 3000 km di uso (ne aveva 7500) può in parte coincidere con il primo messaggio del tread, ma è il motivo per cui mi piace. Io non ho notato quello di cui si rimprovera alla KTM dei famosi sbacchettamenti. Diciamo altresì che non ho esperienza ai 200 kmh perchè con la patente ci lavoro. Posso fare punte anche oltre velocità codice per rari tratti, tanto da tirare le 5 marcia (e la velocità si dovrebbe capire), ma resto sempre dentro le velocità ritiro patente (circa 175 di tachimetro). Ora zompetto tra la SADV e la R1150R d'epoca che che hanno gomme diverse.

Sulla SADV quando sei di passo e molli il gas, il freno motore è elevato. Ci devi stare attento. Io non confondo questo con gli sbacchettamenti, in quanto la R1150R faceva e fa molto di peggio a quelle velocità con le tre borse. Stiamo parlando di moto molto diverse, ma +160 kmh con gomme simili sono sempre gli stessi +160 kmh!

In poche parole, la SADV è una moto sanguigna. Molto on-off di gas. A me piace così.

Negli anni ho imparato che i 10 cm quadri di gomma che ci tengono collegati al suolo, sono molto importanti. Una gomma diversa cambia molto la moto. Mi domando se tanti arancioni lo abbiano compreso. Dai commenti che vedo sulle pagine FB, senza offendere nessuno, trovo gli arancioni poco abituati a moto da strada (o simili) e/o con idee "opinabili".
Lamps

Vittosss
20-11-2019, 05:29
kinobi, abbiamo tutti ben compreso che a gomma diversa corrisponde comportamento diverso.
dondola, chi + chi meno, con tutte le gomme. le continental di più, le pirelli di meno. e cmq gli ondeggiamenti si avvertono tendenzialmente passati i 180.

Andrea1982
20-11-2019, 06:46
Il

Ciccioneeee [emoji23]

utilizzando Tapatalk


[emoji25] eeh lasciamo stare va che ormai solo sui catafalchi
le altre piegherei il telaio
[emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

alex_1098
01-12-2019, 09:00
In sostanza, per quanto mi riguarda, posso concludere dicendo che la Ktm 1290 Sad, è una moto con un motore molto prestazionale, con il telaio a traliccio che conferisce al pilota una notevole sensibilità, ma a certi ritmi richiede una guida fisica, che comunque richiede impegno, vista anche l'esuberanza del motore, il concetto di questa moto è perfettamente in tema con lo slogan di Ktm " Ready to race".

Portando però un paragone con BMW Adv che ho avuto, questa regala una bellezza di guida ed un piacere assoluto, aggiunto all'estrema fluidità di erogazione e la rotondità nell'affrontare curve in ogni contesto, a mio avviso ineguagliabile, il piacere della guida in tutti i contesti.
Ovviamente il limite prestazionale si ferma molto prima di Ktm, che come dicevo prima fa' un'altro mestiere.

Moto diverse, mestieri diversi.
L'importante è sapere quello che si cerca !!!


Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk

matteo.t
01-12-2019, 10:25
Esco spesso con un amico che la ha, e su strada fa quello che faccio io col multi 950..per andare oltre, mi conferma, che ci vuole una guida più fisica.....ovvio che lui viaggiando sempre in due e carichi.non disdegni cv e coppia del motorone ktm.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Pacifico
02-12-2019, 12:10
.... fino a quando vedi gente sul GS dici.. "va beh, sono in pensione"....
.. ma vederli sopra un KTM dici... " mezze pippette!"...

Smarf
02-12-2019, 14:04
mezze pippette in pensione :-o

Pacifico
02-12-2019, 18:33
mezze pippette in pensione :-o

non c'è di peggio... :lol:

Claudio Piccolo
02-12-2019, 18:48
lasciare la mano sinistra solo appoggiata senza forzare e' sempre stato un trucco per evitare le oscillazioni in velocita'. Se ti attacchi al manubrio le esalti


per riuscire a vedere i 160 con l'XT, acceleratore ovviamente a manetta, sdraiato sul serba e mano sinistra sulla testa dello stelo di sinistra. 160 fatti e moto dritta come un fuso. WRROOOOMMMM :lol: