Visualizza la versione completa : navigatore quale
ettore61
12-09-2019, 20:05
ho una LC 1200 del 2018 con tutta la predisposizione del navigatore, originale BMW, ma non ho ancora capito che navigatore si può montare.
Sento dire che il navi originale è complicato da usare, gia mi sta sui maroni.... conviene montare quello originale o togliete tutto e montare un più semplice Tom Tom?
grazie
perché complicato da usare????
cosa devi fare??..
io lo uso per i dati moto...quasi sempre
qualche volta in montagna..ma raramente….
e per cercare gli hotel che sono gia' inseriti….
serve per altro???;)
Io ho quello originale bmw il 6 e si accoppiano benissimo con la moto rifarei la spesa senza battere ciglio
Meatloaf69
12-09-2019, 21:35
Io mi comprerei un supporto smartphone compatibile col porta navigatore, tipo questo: https://www.ebay.it/itm/Adattatore-Supporto-Bmw-Navigator-IV-V-e-VI-per-Smartphone-R1200GS-adapter-/303238362614 che funziona alla grande e ti fa risparmiare una spesa inutile (io ho il V e anche se e' Garmin e' molto meno intuitivo del Tom Tom. Con lo smartphone ho svoltato)
Che smartphone uso impermeabile ricarica Qi?
Se monti il navigator che poi è Garmin hai i comandi da manubrio...
Lo consiglio vivamente
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Meatloaf69
13-09-2019, 07:38
La manopola a mio avviso serve a poco o nulla, dato che in marcia giustamente dovrebbe essere per lo piu' inattiva. Sul Garmin trovo esasperante l'inserimento del nome della destinazione e in piu' ha una logica di funzionamento che non permette di programmare un viaggio a piu' tappe. Insomma, rispetto google maps e' obsoleto. E gli smartphone odierni permetto tutti o quasi di viaggiare sotto la pioggia. Per me il navigatore, com'e' concepito oggi, e' superfluo e costa troppo rispetto a quello che offre, dato che anche lo stato della moto e' replicato sul cruscotto.
@Meatloaf69: sul fatto che sia macchinoso posso essere d’accordo con te, sul resto no.
Se scrivi che dal Navi non puoi preparare un viaggio con più tappe, significa che non lo conosco bene, si può assolutamente preparare.
Con SmartLink dal cell cerchi una località/indirizzo e la invii al Navi.
Chimera833
13-09-2019, 07:57
I Garmin, da moto, non valgono quello che costano, ancor di più i navigator BMW, che li fanno strapagare per il loro reale valore... Tutto per... L'integrazione con la moto che non ha niente di particolare. Ho cambiato diversi Zumo (l'ultimo, un 595 che è identico al navigator VI) e l'avrei tirato letteralmente sui muri; software lento, gestione tracce gpx oscena, gestione/immissione itinerari pessima... App su smartphone obsoleta e fatta male... Ora ho un cartografico Garmin ed è tutto un altro mondo, pur mantenendo problematiche su gestione itinerari e software fatto un po male (ma questo lo sapevo non essendo un dispositivo SPECIFICO per il mondo automotive) posso caricargli ciò che voglio che tutto funziona alla perfezione.
Detto questo, ora come ora i tomtom sono la migliore per chi vuole un navigatore dedicato: ottimo display, software velocissimo, app su cellulare fatta davvero bene con un ottima integrazione e gestione degli itinerari tutto sincronizzato col navi, costo abbordabile (soprattutto su mercato online), gestione tracce gpx... Negli ultimi anni hanno investito molto nel migliorare i loro prodotti.
Discorso smartphone, a mio parere ed utilizzo, per un uso serio lo sconsiglio... È vero, i software disponibili sono ottimi (osmand, oruxmaps per citarne alcuni) ma rimangono problemi riguardo surriscaldamento del device sotto il sole, display non adatto alla visione esterna, impermeabilità (risolvibile), precisione gps... Io lo utilizzo solo ad un eventuale integrazione momentanea al navi e basta... Questa la mia opinione... Or ora, punterei su tomtom che costa come un cellulare di fascia media ed ha tutto ciò che serve.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Belavecio
13-09-2019, 08:01
Puoi montare un adattatore per il TomTom sulla stessa base originale.
Io il telefono,per ogni evenienza,preferisco tenerlo a portata di mano in tasca e usare un navigatore.
Sarà.. Che ero abituato a girare con le cartine, che mi oriento facilmente etc etc ma non capisco cosa abbia il navigator che non va...
Per il mio uso è estremamente funzionale compresa la rotella....
Anzi quello è il vero plus...
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Concordo con Lucar io essendo un motociclista di rientro ho acquistato subito il navigatore.
Con il tempo però mi sono reso conto che se devi pianificare o verificare in viaggio l’abbinamento tra la cartina ed Il navi è il top.
Io prenderei il Nav VI , vero che forse costa più di quel che vale, ma l'unica alternativa potenzialmente più economica è il telefono ....... con tutti i pro e contro.
Secondo me il VI ora si trova anche scontato o usato.
Io vado ancora di cartina.....
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
marcomaga
13-09-2019, 10:26
I Garmin, da moto, non valgono quello che costano...
Assolutamente d'accoro!!!
marcomaga
13-09-2019, 10:27
Puoi montare un adattatore per il TomTom sulla stessa base originale.
Io il telefono,per ogni evenienza,preferisco tenerlo a portata di mano in tasca e usare un navigatore.
Fatta la stessa cosa....Ora ho un TomTom 550 con cui mi trovo strabene!!
Ok il navigator che è dedicato, ma quanti problemi a sentir chi ce l'ha!
ettore61
13-09-2019, 11:54
ecco, la cosa che più mi fa girare i maroni è che non hai la possibilità di pianificare un viaggio e inserrirlo nel navi.
Uso molto le cartine mi so orientare ma vado anche abbastanza sparato, e non posso ad ogni incrocio avere dei dubbi.......
Ho girato con tanti che hanno il Garmin/BMW montato, vabbe una chiavica di navi, ti porta dove vuole lui, con un amico in Slovenia con un cartello grande come una cas
a che diceva strada a fondo cieco, quel somaro del navi continuava a mandarci li.
ma ripeto la cosa più importante che non i lascia pianificare il viaggio.
Mo mi studio il Tom Tom oppure sbrego giù tutto e monto un normalissimo navi.
Il cellulare serve per telefonare o far foto.
Boh, secondo me è tutta questione di saper usare BC.
Io ho comprato usato un Navi V, e gli errori che mi ha fatto fare seguendo un percorso pianificato a tavolino in realtà erano causati da me per un poco accurato posizionamento dei waypoint.
Se lo uso senza pianificazione, quindi scegliendo una meta al volo, mai avuto problemi, ovviamente bisogna ricordarsi quali impostazioni sono state scelte.
Io ho scelto percorso più breve e no sterrati, ovunque sia mi porta dove gli chiedo di portarmi.
Se mai il problema è scrivere gli indirizzi, che due palle!
Vuoi per la tastiera completamente dissimile dalla solita qwerty, vuoi che i passaggi sono tanti, sta di fatto che ieri per cercare una via mi sono fermato sotto il sole con la moto accesa... un bagno di sudore.
Ci vuole troppo tempo!
Meatloaf69
13-09-2019, 12:21
@Ettore 61: Non sono d'accordo. Io in auto ho girato il Sudafrica con le mappe scaricate da Google. Mai un problema. E mi sono risparmiato i soldi del noleggio del navi. Tornando al Garmin per GS, avendo avuto anche il Tom Tom, quest'ultimo risulta vincente su tutti i fronti, compatibilità col rotellone a parte (che comunque a mio giudizio gia' serve a poco di suo, ma io ho ancora il cruscotto analogico, magari sul TFT è una manna dal cielo, non saprei).
TFT più app BMW motorrad connected e addio al navi...
(naturalmente per chi ha il TFT)
r1200gssr
13-09-2019, 12:36
Spiegaci meglio please...
Fabrizio
anche io sono per lo smartphone, e con un auricolare bluetooth sei a posto. mappe sempre aggiornate. ci sono una infinità di app di navigazione, con mille opzioni, anche per caricare le tracce per l'adventouring, precise ed affidabili. ho appena attraversato l'Italia da Nord a Sud, 3mila km in 6 giorni senza autostrada, e per la prima volta ho voluto usare un "assistente" alla navigazione (ho sempre preferito la cartina), supporto da 8 euro e presa DIN/USB per la ricarica, devo dire che non ha mai sbagliato un colpo e mi sono trovato benissimo.
poi nel caso, guardate qui https://youtu.be/Q6W1GEvhvfM
L'uso del cell come navigatore non è tutto rose e fiori, nel thread dedicato varie persone lo segnalano.
Surriscaldamento, uso della banda, presenza del segnale, impermeabilità, vibrazioni, ecc ecc
É ovvio che ognuno fa i calcoli in base alle sue esigenze e le sue tasche, e che un cell costa meno (a volte), ma entrambi i sistemi sono quasi equivalenti. Dipende dalle esigenze.
Io lo uso, ma se vado in posti sconosciuti preferisco comunque avere una mappa cartacea analogica, senza batterie, BT e amenità varie
se carichi le mappe sullo smartphone per l'uso off-line, riesci ad ovviare ai primi tre inconvenienti da te segnalati, con uno di ultima generazione agli altri due.
volevo solo dire che un cellulare oggi sostituisce più che egregiamente un navigatore. poi dipende dalle proprie esigenze e anche, lasciamelo dire, dall'appagamento del proprio io.
acquistiamo oggetti dei quali utilizziamo alla fine una minima parte delle loro capacità, più che altro per nostra incapacità.
marcomaga
13-09-2019, 14:27
Parole sante.......
Meatloaf69
13-09-2019, 14:44
Anch'io straquoto Gibix, soprattutto perche' ammetto che il nav. V l'ho comprato anche per un "appagamento da accessorio originale" oltre che per pura utilita'. Da quest'ultimo punto di vista e per le mie esigenze posso tranquillamente affermare che PER ME sono stati soldi buttati. Uno Smartphone di ultima generazione fa tutto di piu' e meglio e l'integrazione col rotellone e' solo un'alibi, dato che durante la marcia sarebbe comunque meglio avere lo sguardo soprattutto sulla strada (motivo per il quale i moderni tft, con tutte le loro funzioni integrate, mi lasciano perplesso, ma non voglio demonizzarli). Unico reale inconveniente per lo smartphone e' il collegamento tramite cavetto che come si sa, a lungo andare ammazza la batteria del cellulare.
Sono d'accordo, conosco gente che ha cellulari da 1300€ e fa le stesse cose che faccio io con uno da 100€
Il prezzo giusto per qualcosa lo stabiliamo noi in base perlopiù a fattori soggettivi, i ragionamenti razionali fanno spesso a pugni con quelli emozionali e altrettanto spesso perdono.
powertia
13-09-2019, 17:05
Aggiungo la mia esperienza: Comprato il Navi 6 nuovo insieme alla moto e da subito l'ho trovato di una lentezza imbarazzante nella ricerca degli indirizzi. Ho riscontrato poi problemi con le cartografie, mi faceva fare giri assurdi e spesso mi mandava in strade chiuse. Ciliegina sulla torta, la velocità di ricalcolo era assurda, succedeva che alla fine del ricalcolo ero già da un'altra parte fuori percorso e ovviamente ripartiva un nuovo ricalcolo dando origine ad un circolo vizioso... Ovviamente in BMW hanno detto che era tutto normale.
Morale della favola me ne sono sbarazzato e l'ho sostituito con smartphone impermeabile (Sony Xperia XZ1) sempre alimentato da adattatore hella/DIN.
Come software uso Tomtom GO e Google Maps.
Tomtom GO costa 29 euro all'anno per avere mappe sempre aggiornate (di tutto il mondo), info sul traffico e autovelox in tempo reale. Inoltre da Mydrive si possono creare i percorsi dal pc e vengono sincronizzati automaticamente sullo smartphone via Internet. C'è anche la community da cui si possono prendere percorsi già fatti da altri o pubblicare i propri. Le mappe sono scaricate sullo smartphone per cui perfette se si viaggia senza copertura 3G.
Google Maps lo uso normalmente in città per navigazione verso locali o indirizzi specifici. La figata è che l'auricolare del casco è abbinto al telefono e posso usare i comandi vocali in un attimo ad esempio: "portami a casa", "portami a milano in via pincopallo 8" oppure "portami al ristorante pincopallo" e lui si attiva con la velocità e affidabilità tipica di Google Maps.
garantisco che la soluzione funziona, ci ho girato (tra l'altro) l'Irlanda l'anno scorso e la Norvegia quest'anno. In entrambi i viaggi ho preso (tanta) acqua e non ho riscontrato alcun problema con lo smartphone. L'ho usato spesso anche a temperature alte, per intere giornate, e mai un problema. Il display inoltre si vede bene anche con la luce del sole diretta (la luminosità dello schermo in automatico aiuta molto).
Aggiungo anche che in Norvegia, ad un mio compagno di viaggio, si è spento il navigatore Tomtom Rider 410 mentre andavamo (pioveva da diverse ore) e non si è più riacceso. Alla sera, guardandolo meglio, ci siamo accorti che era pieno d'acqua dietro al display! Quindi il navigatore specifico non è una garanzia!
Per quanto mi riguarda è difficile che tornerò mai ad un navigatore specifico da moto...
vitoskii
13-09-2019, 18:59
come lo hai assicurato alla moto?
Pasqui!!!!!!!!
13-09-2019, 19:11
Anch'io mi trovo da dio con il navigatore del cellulare. Io uso Google maps e l'ho fissato con l'aggeggio della adapter 3d motorrad
Io all'inizio montavo il Nav5 della BMW. Non mi son mai trovato talmente faceva schifo.
Ero indeciso anche io se usare lo smartphone, però il fattore acqua mi ha lasciato sempre un po' perplesso.
Ho preso quindi il TOM TOM Rider 550.
Perfetto!!!
Semplice e intuitivo. Programmo i percorsi da mobile o da pc e poi si condividono in automatico sul nav.
Ho comprato l'attacco per fissalo sull'archetto originale e ho usato i fili già predisposti per dargli corrente con l'accensione della moto.
Meglio di così non si può.
Volendo c'è anche la sicura con chiave (optional a parte).
Io non l'ho presa perchè al max lo stacco e me lo porto via con me.
https://i.ibb.co/4NDkQyZ/55604035-10156449128032635-2488323087150350336-n.jpg (https://ibb.co/f0KJcRY)
https://i.ibb.co/tH7GkZL/55782373-10156449127882635-2671767118956986368-n.jpg (https://ibb.co/51N0tYK)
https://i.ibb.co/z44r2Cq/55869175-10156449128052635-5155624269048184832-n.jpg (https://ibb.co/5RR6jCb)
....
Tomtom GO costa 29 euro all'anno per avere mappe sempre aggiornate (di tutto il mondo), info sul traffico e autovelox in tempo reale.
Per quanto mi riguarda è difficile che tornerò mai ad un navigatore specifico da moto...
Tutto il mondo no.
Prova ad andare oltre la Turchia, per esempio, Armenia, Georgia Iran e piu in la.
Tom Tom non copre quelle e molte altre zone del globo dove vale la pena andare a fare un giro. :)
Scrivo la mia personalissima opinione. Premetto che non ho nessuno navigatore, volevo provare l’app e il tft. Ho fatto 3 piccoli viaggetti, due ad Alassio e uno a Cannes, tutto tramite statali (io sono della provincia di Torino) e con il tft mi sono trovato benissimo, non essendo cartografico bisogna prenderci un po’ “la mano” ma, per quello che costa.
Per correttezza, dico che da qualche giorno a questa parte noto che l’app fa un po’ i capricci e, a volte, capita che non si colleghi in automatico, ma questo è un altro discorso.
Quindi, consiglio personale, prima di spendere soldi, provatelo. Poi, ovviamente, se ogni giorno fate viaggi allora, forse, il tft e la sola app potrebbero essere limitanti, ma per il resto
Posseggo un Navi V, mio personale parere, messo alla prova in varie strade, anche conosciute ( propio per valutare l effettiva efficienza ) ma i giri assurdi che mi ha fatto fare sono la fine del mondo, compreso un ricalcolo lentissimo. Mai più una spesa del genere.
r1200gssr
15-09-2019, 09:00
Io ho il navigator 4 e per me è ottimo, ricalcolo veloce e mi ha portato sempre dove desideravo. È dotato di aggiornamento mappe a vita. Ho i settaggi originali e mai un problema
Fabrizio
Utilizzo il NAV V e in parte condivido le opinioni dei tanti che non ne apprezzano le funzioni come GPS: in effetti, se comparato ai geniali Google Maps e/o Waze, il NAV è indecente dacché è lento nei calcoli dei percorsi e pure parecchio farlocco nell'individuare quelli migliori...:confused: Dalla sua ha che è un oggetto del tutto "integrato" nel veicolo, con mille funzioni aggiuntive che ovviamente sfuggono a qualsiasi navigatore di terze parti e - a maggior ragione - a uno smartphone. Ergo, se lo si considera per quello che vorrebbe essere realmente, ovvero un computer di bordo, la prospettiva cambia...
albatros1
15-09-2019, 18:29
Concordo
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
millling
15-09-2019, 18:33
Seriamente intenzionato a vendere il NAV 6 e passare ad altro ...
flower74
15-09-2019, 20:11
... ci sono già diverse discussioni su questo argomento... e, anche questa volta, dico la mia.
Partiamo dal punto primo... un cellulare, pur performante quanto volete e con l'applicazione più aggiornata del mondo non farà MAI il lavoro di un navigatore specifico.
Quindi, punto due, come avete intenzione di usare il navigatore?
Ci dovete fare un viaggetto di 500km una volta all'anno... allora, probabilmente conviene rischiare con il telefono, ma tenete presente che con il sole non vedrete nulla, la batteria andrà in protezione e se dovesse arrivare dell'acqua, siete fregati. Peggio ancora se, per proteggerlo dall'acqua lo mettete in qualche cover impermeabile che non lascia passare l'aria... si cuoce dopo meno di un'ora.
Poi, se dovete cambiare qualcosa in corso d'opera... dovete per forza fermarvi e togliere i guanti... anche solo per una deviazione.
Quindi, penso, che questa situazione possa andar bene per chi usa il navigatore sporadicamente.
Chi usa il navigatore VERAMENTE e, cioè per organizzare viaggia da oltre 5000km, del cellulare se ne fa poco o nulla.
E qui entrano in gioco Garmin VS Tomtom.... e ci andrebbero 10 pagine di discussione per fare un paragone sensato.
Per farla breve... quello che puoi fare con un Garmin non lo puoi fare con un TomTom.
Quello che serve per far fare al Garmin quello che volete REALMENTE fargli fare, necessita di tempo e dedizione... oltre che un minimo di preparazione di prova sul campo.
Il TomTom è molto, ma molto, ma molto più semplice, più limitato, ma, sicuramente, per chi come me non vuole diventare matto a pianificare un viaggio o non vuole perderci una giornata, è l'ideale.
Senza contare che è più veloce, meno caro e anche solo più semplice da aggiornare.
Chimera833
15-09-2019, 20:26
Concordo con flower74 ;)
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Pasqui!!!!!!!!
15-09-2019, 20:51
Appena tornato dal week end in Trentino/Lombardia...io con il cell e Google maps sarei arrivato senza problemi e senza perdere tempo e allungare il giro di un casino di km...l'amico che era con me e il nav 6 non si è fidato e queste sono state le conseguenze...nulla di grave sia ben chiaro...non era avevamo di fretta! Avevamo programmato di passare sul gavia ma purtroppo era chiuso...ci siamo fidati del suo nav ( collegato al cell e quindi aggiornamenti in diretta ) ed è andata così!
PS Con il mio cell non ho problemi di protezione e visualizzare...è un Samsung di almeno 4/5 anni
Con questo non voglio dire che sono sfavorevole al navi...ma anche il cell per me fa il suo dovere più che bene.
millling
15-09-2019, 21:16
Appena tornato dalla Romania, serbia, croazia e 4000 km....Ho rinunciato a impostare il nav 6. Per fortuna negli stati Eu avevo internet e google. Nav6 da 700 Euro..:mad:
Quoto il post #39 il mio socio che usa sempre il cellulare come navigatore si è fottuto la batteria un Samsung s9 poi ognuno è libero di fare quello che vuole
Pasqui!!!!!!!!
15-09-2019, 21:45
Io quando lo uso lo tengo collegato alla presa...sennò si sa che la durata della batteria è quel che è!
... un cellulare, pur performante quanto volete e con l'applicazione più aggiornata del mondo non farà MAI il lavoro di un navigatore specifico....
Scusami ma non sono d’accordo.
Io faccio mediamente 20.000km all’anno. Sono appena tornato da 3 settimane a Caponord e 11.000km.
Gli ho provati tutti, da tom tom a nav 6 a 276cx e più o meno sono tutti una chiavica.
Se come telefono hai un Nokia 3210 (che era un grande telefono) ti posso capire, ma con i cellulari di oggi non c’è storia. Io ho un iPhone 8 Plus da 256gb e sia per processore che per memoria sotterra ogni navigatore.
Se il cell è correttamente alimentato, visto che ha al suo interno il sistema di carica, una volta al 100% si alimenta dall’esterno e non scalda. Ovvio, devi prepararti un cablaggio usb da almeno 2-3Amp. La presa usb originale sulla mia non era in grado di portare subito in carica e mantenere al 100%.
Prima avevo un iPhone 6 e non ho fulminato nessuna batteria.
Credimi che ho fatto 1200km di Germania sotto il sole. Stessa cosa ai 3-4° di Caponord e zero problemi.
Non parliamo poi delle app di navigazione superiori in tutto alle datate tom tom e Garmin.
Google per andare da A a B senza preoccuparsi del tragitto è insuperabile...
Veloce, velox, traffico, ora stimata di arrivo perfetta velocità di ricalcolo....
È interfacciato a Booking, TripAdvisor ecc ecc. Quando la sera stanco devi trovare un albergo, un campeggio ecc ecc, con Google ci metti un minuto. Per non parlare poi che certi campeggi o Hytte che sulle mappe tom tom o Garmin non ci sono.
Per tracciare percorsi a casa o in viaggio senza quella ciofeca di Base Camp ci sono OsmAnd, Scenic, Kurviger, App che dopo ti consentono di navigare Offline anche con mappe Osm stradali o topo.
Con Scenic per fare una traccia di 50 waypoint ci metto 5 min. Poi posso navigarla sempre con Scenic che è semplice chiaro ma da poche info o trasferirla a OsmAnd semplicemente facendo “apri con”.
Hai mai provato a programmare un 276?
Ci sono app meteo tipo Ventusky che in tempo reale visualizzano il radar delle precipitazioni.
Ed il bello è che in Norvegia avevo 3 app aperte contemporaneamente e visualizzavo quella più comoda per il momento: Google, OsmAnd e Ventusky.
Per quanto riguarda la custodia, questa è una bomba.....più per sicurezza visto che ormai i cell sono tutti ip67 o ip68.
https://www.motoptional.com/custodie-smartphone/custodie-impermeabili-rigide-e-morbide
Ora sto provando Connected in cui si possono scaricare i gpx.
La app è un po’ scarna ma funziona bene.
Che dire......i navigatori dedicati hanno vita breve.
PS: mi sono attrezzato anche per l’unico neo....il touchscreen.
Mi sono attrezzato di una comodissima penna touch da tablet, sistemata in un comodo tubetto vicino al cell.....in caso di bisogno, prendi anche con i guanti pesanti la penna e fai quello che desideri.
Meatloaf69
15-09-2019, 22:15
Condivido in pieno quanto scritto da Zuzzu. Devo ammettere pero' che prima di trovare la custodia ideale per il mio smartphone, un 6S, ho faticato non poco. In effetti tutte quelle da applicare sul manubrio mi hanno creato dei problemi di riflessi tali da rendere lo schermo illeggibile in certe condizioni di luce. Adesso ho risolto tutto con il supporto sagomato appositamente per adattarsi al porta navigatore originale e i riflessi sono spariti.
flower74
15-09-2019, 22:26
... io ho l'iPhone Xs Max quindi posso capire cosa intendi e, come ho accennato nel mio precedente post, sono in parte d'accordo con te.
Ma, onestamente, di lasciare 1500€*di telefono alle intemperie, alla continua ricarica dentro una custodia impermeabile, a staccare tutto ogni volta che ci si ferma, per poter fare le stesse cose con un TomTom da 300€, bhe.. io che faccio 25.000km in giro per l'Europa con ogni condizione climatica, ho preferito il TomTom.
Se mi dici che sotto il sole, sotto la pioggia il tuo iPhone si vede meglio di un TomTom o, meglio ancora di una Nav6, bhe, non ci credo.
Se c'è una deviazione, se devi cambiare qualcosa del tuo percorso, se non hai la connessione ad internet? Insomma, sono due modi diversi di usare tecnologia per la navigazione... per me gli smartphone attuali fanno già troppe cose per gravare ulteriormente anche con la navigazione quando ,appunto, con un TomTom posso fare tutto, in modo semplice e avere un apparecchio dedicato a questa funzione. Punti di vista.
Meatloaf69
15-09-2019, 22:39
Giusto per amor di conversazione: con gli smartphones attuali non e' necessario spendere 1.500 € per avere a disposizione un software almeno all'altezza, se non superiore, rispetto a quello di un qualsiasi navigatore integrato. Ne e' la prova che oramai anche le auto di ultima generazione stanno abbandonando i navigatori tradizionali in favore della connettivita' con le app degli smartphones. Aggiungo anche che per inserire i dati di navigazione e' comunque necessario fermarsi anche con un navigatore dedicato.
millling
15-09-2019, 23:14
Io lo ho appena messo in vendita ....Mai piu' nav BMW.
Pasqui!!!!!!!!
15-09-2019, 23:45
Da non possessore anche a me il nav 6 non ispira molta fiducia...ho perso il conto delle volte che ha fatto casino tutte le volte che ero in giro con il mio amico...io fino all'anno scorso mi son sempre arrangiato con la cartina però ogni tanto capitava che mi affidassi a lui e il risultato non era sempre dei migliori!
powertia
16-09-2019, 08:59
come lo hai assicurato alla moto?
Ho preso un banalissimo supporto per auto a morsetto (https://www.amazon.it/gp/product/B0742ZFLWT/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1), l'ho modificato tagliando la parte di aggancio per le bocchette dell'aria dell'auto, e avvitato al coperchio originale del supporto navigatore della moto. Ho stampato in 3D un coperchio per rendere il tutto un po' meno grezzo. Il risultato non è affatto male per la spesa:
https://i.ibb.co/k6hkqKm/DSC-0401.jpg
https://i.ibb.co/N9p6WBM/DSC-0399.jpg
https://i.ibb.co/Hq1c8qJ/DSC-0400.jpg
Per maggiore sicurezza ho attaccato un laccetto alla custodia dello smartphone e quando lo metto nel supporto faccio girare il laccetto dietro al supporto navigatore. Non mi è mai capitato, ma in caso dovesse mai sganciarsi, almeno non lo perdo per strada
powertia
16-09-2019, 09:12
un cellulare, pur performante quanto volete e con l'applicazione più aggiornata del mondo non farà MAI il lavoro di un navigatore specifico.
perchè?!? io non sono d'accordo, anzi, credo proprio che sia il contrario,sullo smartphone hai tutto integrato e funziona sempre tutto perfettamente, con il navi non direi (vedi la parte telefonica che con il NAV 6 - almeno per la mia esperienza - è un'altra bella schifezza)
Quindi, punto due, come avete intenzione di usare il navigatore?
Ci dovete fare un viaggetto di 500km una volta all'anno... allora, probabilmente conviene rischiare con il telefono, ma tenete presente che con il sole non vedrete nulla, la batteria andrà in protezione e se dovesse arrivare dell'acqua, siete fregati. Peggio ancora se, per proteggerlo dall'acqua lo mettete in qualche cover impermeabile che non lascia passare l'aria... si cuoce dopo meno di un'ora.
Anche qui dissento. Uso la soluzione smartphone da un anno e mezzo ormai. Ci ho fatto 25000 Km tra cui Irlanda 2018 (6500 Km) e Norvegia 2019 (7000 Km).
Sole: Nessun problema, il display che adatta la luminosità funziona alla stragrande.
Batteria: Mai avuto un blocco a causa della temperatura. Uso alimentatore da 1A, che carica lentamente e probabilmente questo aiuta
Acqua: presa, anche tanta. Mai nessun problema. L'unica cosa è che se arrivano tante gocce sul display ogni tanto le sente come se lo premessi ed entra nei menu. risolto ruotando verso il basso il supporto.
dovete per forza fermarvi e togliere i guanti... anche solo per una deviazione.
No davvero. Il mio smartphone (come credo tantissimi altri) ha la modalità "Guanti" che funziona benissimo. Inoltre se usi Google Maps, dai i comandi con la voce
Non ho mai scritto che il cell è più leggibile del navi.....sicuramente in questo il navi è superiore, ma con un buon cell e buona custodia non hai alcun problema.
Io ho appena acquistato l’iphone 8 plus 256 x lavoro......non mi va di buttare soldi ma il lavoro che faccio lo richiede, ma non acquisto mai l’ultimo modello.
Io l’ho appena pagato 800 euro, che già sono tanti ma per 4 anni sono tranquillo....vengo da un iPhone 6 cambiato solo perché 4 anni fa lo avevo preso da 16gb.... un delirio....altrimenti era perfetto.
Con OsmAnd ho installato le mappe di Italia, Austria, Germania, Danimarca, Svezia, Finlandia e Norvegia......19gb di roba. Credo sia sufficiente.
5gb di Connected e anche con Google puoi scaricare mappe offline.
millling
16-09-2019, 11:50
Venduto il nav6 stamattina a 400 e adesso andro' a prendere il tomtom 550. Basta imprecazioni.
@Milling,
ieri ho fatto la stessa cosa.Rinuncerò all'angolo di piega....:)
Ho comprato l'attacco per fissalo sull'archetto originale e ho usato i fili già
Ciao, mi puoi dire dove lo hai acquistato?
Grazie
Ma.... io con il Nav 5 usato a livello basico mi trovo molto bene da 3 anni ... il 6 mi sembra stia dando un sacco di problemi e quindi ho rinunciato all’upgrade.
Trovo anche comodo poterlo lasciare qualche secondo sotto chiave non essendo appetibile come uno smartphone
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Anche ieri ho provato a mandarlo in palla (navi V) gironzolando fra Zocca, Castel d'Aiano e Savigno. E chi conosce la zona sa ci sono moltissime stradine che mettono in comunicazione le varie frazioni.
Siccome queste strade le conosco anch'io ho fatto delle prove sbagliando apposta agli incroci per vedere il tempo di ricalcolo (percorso più breve, no sterrate). Mediamente il ricalcolo era dell'ordine dei 5/10".
Se questo è tanto tempo allora cosi sia, a me va bene.
La vera menata per me è cercare scrivendo le località con quell'assurda tastiera che non ha nulla della qwerty che, come ho già scritto quale post più su, rallenta molto la procedura.
Chimera833
16-09-2019, 15:52
Venduto il nav6 stamattina a 400 e adesso andro' a prendere il tomtom 550. Basta imprecazioni.Rimarrai stupefatto dalla velocità e semplicità del navi, sopratutto utilizzando l'applicazione sul cellulare... Ottima scelta!
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Visto che me lo state chiedendo in privato vi lascio il link di ebay dove ho preso il supporto tomtom per archetto originale bmw.
https://www.ebay.it/itm/SUPPORTO-SOSTEGNO-TRAVERSINO-GIVI-TOMTOM-RIDER-410-450-550-BMW-F-800GS-R1200GS/173083934713?hash=item284c9b3ff9:g:IJcAAOSwdd9aVLQ I
Se per qualsiasi cosa non dovesse funzionare il link potete cercare:
Venditore: elettronicainvolo1
Oggetto:
SUPPORTO SOSTEGNO TRAVERSINO GIVI TOMTOM RIDER 410/450/550 BMW F 800GS R1200GS
Per mia esperienza personale posso assicurarvi che è un buon prodotto.
All'inizio ero titubante sulla stampa 3D, ma adesso confermo che è solido e fa decisamente il suo lavoro.
Unico consiglio... metette un po' di frena-filetto quando serrate le due vitine.
All'inizio dopo un po' di km le vibrazioni me le avevano smollate un po'.
Col frenafiletto non si è mosso nulla durante vacanza d'estate e qualche stradina in off.
Ciaoo
managdalum
16-09-2019, 20:52
...
La vera menata per me è cercare scrivendo le località con quell'assurda tastiera che non ha nulla della qwerty che, come ho già scritto quale post più su, rallenta molto la procedura.
Puoi cambiarla e mettere la QWERTY: impostazione - lingua e tastiera - layout tastiera
Ma va?
:mad::mad::mad:
Provo subito, grazie!
:mad::mad::mad:
ettore61
18-09-2019, 20:34
bon non c'è nessuno che parla bene del Navy BMW o chi per esso, il cell lo uso per altro, vince il Tom Tom.
Assolutamente la migliore scelta![emoji106]
millling
18-09-2019, 21:34
Beh... il motivo ci sara' se piu' di qualcuno si lamenta.Mi sono lasciato tentare dal nav6 dopo aver venduto il 5.speravo avessero migliorato ma dopo solo una decina di giorni lo ho riportato per sostituirlo. Era impazzito...Passava da una schermata all'altra senza motivo. Avuto il nuovo e con garanzia che era di nuova produzione lo ho installato e provato per 4k km tra romania e ex iugoslavia. Tante imprecazioni, ogni volta che trovava un percorso mi faceva fare giri assurdi allungando , a volte girando attorno ad un isolato..Non ti dico per impostare rotte sopra i 100km.. Attese di caricamento percorso infinite. SE sbagli strada , seeee.. aspetta che te ne trova un altra.
Tornato a casa pochi giorni fa e venduto immediatamente (svenduto).Venerdi tagliando dei 20k e tomtom nuovo. E ciaooo!:rolleyes:
@millling: visto che fai riferimento al mio post replico direttamente.[emoji4]
Non sei stato in grado di utilizzarlo.[emoji2371]
Quindi hai fatto bene a cambiarlo.
millling
18-09-2019, 22:09
Buttarlo... Aggiungerei...E chissa' quanti allora non siamo in grado di utilizzarlo ..Saremo andicappati. mah...:lol:
;) Vediamo quanti dicono che il nav gs è supernavigatore..
Bah sarà ma io tutti quelli che conosco col gs hanno Garmin... Ma solo pochi sanno tracciare correttamente... Li sta il trucco...
Comunque ognuno prenda ciò che gli aggrada... [emoji106]
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
managdalum
18-09-2019, 22:42
Infatti.
Comunque, visto che qualcuno l'ha chiesto, ho il Nav V e ne sono soddisfatto :lol:
millling
18-09-2019, 22:49
Infatti...Non esistono 3d a riguardo.Tutti , qualcuno a parte ne sono "entusiasti" ;)
Non sei stato in grado di utilizzarlo.[emoji2371]
Quindi hai fatto bene a cambiarlo.
Probabilmente anch'io non sono in grado di utilizzarli...Nav IV,V,VI.
Ieri mi è arrivato il Tom Tom 550 vedremo come va, intanto mi sono preso la soddisfazione di disinstallare Basecamp:lol:
Ahahahahahahah
[emoji106][emoji106][emoji106][emoji106][emoji106][emoji106][emoji106][emoji106]
Mark una domanda, TomTom cosa utilizza per la preparazione dei percorsi?
Ciao Rescue,
Di Tom Tom c'è My Drive (PC e App smartphone) ma ha molte meno funzioni di Basecamp, oppure Tyre.
Belavecio
19-09-2019, 08:42
My drive per far percorsi non mi son mai trovato.
Uso mappite e poi con un clic me mi trasferisco sull'account my drive.
maumax72
19-09-2019, 17:51
io utilizzo il BMW Navigator V, preparo le mappe con MY Maps di Google e mai avuto nessun tipo di problema.
Io credo che in giro ci sia molto gente che non sappia come farlo funzionare bene.:mad:
Io ho avuto per anni un Garmin Zumo...
Diventando vecchietto,lo ho venduto e mi sono preso un Tom Tom vio,poca spesa e tanta resa
Si collega al telefono tramite una app,fissato con il suo supporto sulla bacchetta centrale manubrio,tondo e non enorme..
Costo,103 euro spedito
Lo sposto con estrema semplicità da bmw a harley
ettore61
19-09-2019, 19:39
Allora vi racconto anche questa.
Giro Albania, Montenegro e rientro dalla costa.
Tutti con Navi BMW, se non c'ero io con la mia cartina eravamo ancora la.
Uno di questi Informatico, molto bravo e preparato mi dice che lui pur avendo nozioni di informatica ed essendo appassionato, fa molta fatica a gestire il navi.
Adesso, conoscendomi, alla seconda rotonda che mi fa sbagliare, sono strasicuro che non solo il navi vola via ma anche il manubrio del GS che c'è attaccato perciò credo che andrò di Tom Tom.
La tecnologia mi deve aiutare non mettere in difficoltà, non concedo niente alla tecnologia.
millling
19-09-2019, 21:15
Ebeh... Ecco perche' solo pochi sono entusiasti del nav bmw..Mica devo farmi na laurea per farmi guidare dove caxxo voglio. A volte a migliaia di km da casa , se capita di notte, mi devi dire in pochi secondi quale strada prendere e non farmi pregare (bestemmiare) perche' sta ancora caricando la mappa. Felice di aver"buttato" il nav e domani nuovo Tomtom 550 sull'archetto.
eppure il mondo è piu grande
https://www.tomtom.com/it_it/drive/maps-services/shop/travel-map/map-of-the-world/
qualche pezzo manca...
okkio... :)
il meglio di tutto ??? google maps!
millling
19-09-2019, 21:47
Finche' hai internet è tutto facile con google....Quando giri il mondo ci vuole qualcosa di piu' affidabile, veloce e preciso.Sbagliare la strada in piena notte in posti sconosciuti non è una bella cosa, credimi. Non ho dormito per una notte intera in piena Bulgaria...
Bikerroma
19-09-2019, 21:57
A me il tomtom rider(prima serie) non ha soddisfatto moltissimo.Facile e intuitivo malento e impreciso.Il navi 6 non mi ha dato nessun problema anche se é piú macchinoso da impostare.Riguardo l'albania i navi craccano quasi tutti per via di interdizioni militari.Nella mia esperienza il tom tom aveva piú difficoltá di segnale gps rispetto al garmin dei miei compagni di viaggio..comunque ogni navi ha i suoi difetti e i suoi pregi,alla fine con l'utilizzo si prende confidenza e si naviga in ugual misura a prescindere la marca.Qulcuno va studiato un pó di più..tutto qui:-)
millling
19-09-2019, 22:09
Il nav 6 (moltissimi)ha avuto molti problemi, il mio lo ho riportato dopo 2 settimane. Cambiava schermate da solo, impazziva. Adesso dopo qualche mese di uso anche intenso in giro per l'Europa (20k km in 5 mesi) Era diventato lentissimo, non caricava piu' l'itinerario, allungava il percorso anche impostando distanza piu' breve. mi mandava a funghi praticamente. Ce' poco da studiare... Si cambia.
gianfrynco
19-09-2019, 22:11
Io ho acquistato il supporto per smartphone che si installa direttamente sulla basetta originale Bmw, e si connette alla carica sfruttando il connettore della stessa !
Pagato 29€.
millling
19-09-2019, 22:14
E va benissimo...Pero' sempre qui attorno. Non puoi ogni volta che scendi portarti appresso il cell. Io sinceramente una volte perso quello, sei perso anche tu.
gianfrynco
19-09-2019, 22:20
Perchè quando parcheggi la moto, lascia nella basetta l'originale Garmin ??
gianfrymco....quello su aliexpress??
gianfrynco
19-09-2019, 22:21
No, preso adesso su Hamazon.... ;) (mi arriva domani)
millling
19-09-2019, 22:23
Perchè quando parcheggi la moto, lascia nella basetta l'originale Garmin ??
Un conto è un banale navigatore, uno smartphone ha il mondo dentro. Almeno il mio.:lol:
metti un link???
e' di facile applicazione?? plug-in
gianfrynco
19-09-2019, 22:27
Banale navigatore che costa quasi 800 euro.....maahhh...
gianfrynco
19-09-2019, 22:30
https://www.amazon.it/gp/product/B07VN58QD9/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1
millling
19-09-2019, 22:35
Mi brucerebbe sempre meno che il mio cell. Adesso pero' se mi fregano il tomtom con altri 350Euro sono apposto.;)
gianfrynco
19-09-2019, 22:38
Sinceramente non vedo quale sia il problema, come stacchi il navigatore, stacchi lo smartphone....semplice.... ;)
quindi ok anche per 1250??? credo di si non essendoci differenze negli ultimi anni.
gianfrynco
19-09-2019, 22:42
è tutto identico, cmq domani lo provo ;)
ok poi metti qualche foto, giusto per curiosita'…
dove si collega ecc ecc!!!
millling
19-09-2019, 22:48
Sinceramente non vedo quale sia il problema, come stacchi il navigatore, stacchi lo smartphone....semplice.... ;)
Non mi son spiegato..Il nav non lo stacco mai, figurati. Mica ogni pisciata o caffe' o pieno al distributore , posso staccare il nav o il cell..
gianfrynco
19-09-2019, 22:50
si connette alla basetta sua originale, compresa la corrente.
Di foto ce ne sono molte su google ;)
Le foto le posterò, quando mi arriverà la moto, adesso la basetta vecchia è staccata, ma posso provarla lo stesso.
gianfrynco
19-09-2019, 22:51
Non mi son spiegato..Il nav non lo stacco mai, figurati. Mica ogni pisciata o caffe' o pieno al distributore , posso staccare il nav o il cell..
Io lo uso raramente il navigatore, pertanto per quelle rare volte, lo smartphone è più che sufficiente.
millling
19-09-2019, 22:54
Concordo.Oltretutto piu' utile quando devi trovare un negozio o altre destinazioni particolari che il nav non puo' darti.
albatros1
12-10-2019, 22:24
Chi gira Europa usa smartphone
Robe da matti
Lo visto si yu tube gente che gira il mondo e come navigatore usa,smarthphone
E chi dice che cellulare si brucia usandilo in modalita navigatore sembra non sia così fortunatamente
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
millling
12-10-2019, 22:45
A beh.. Una volta c'erano solo le cartine geografiche e il gestore del distributore di benzina (quando era aperto)usato come "tomtom".:lol:
TheAfrican
13-10-2019, 22:38
il post #45
semplicemente fantastico :)
gianfrynco
14-10-2019, 07:14
Pienamente d'accordo anche io al post 45 !
albatros1
14-10-2019, 11:28
Post molto interessante
Non compreremo più ne tom tom ne Garmin ne altri solo smartphone con Google Map
Tutto il testo na fregatura
Quindi si SCONSIGLIA acquisto azioni Garmin o tom tom e altri [emoji16]
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
albatros1
14-10-2019, 11:38
https://youtu.be/dJIqMCOBFrk
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
albatros1
14-10-2019, 11:39
https://youtu.be/KhzauSWz2mk
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
allora a questo punto, apriamo un 3d nuovo: quelli con lo smartphone e quelli col navigatore, e Manag che tiene e aggiorna i risultati, almeno sta impegnato... :lol:
....e quelli con la cartina.
Ma ZK. Mi sono detto: ma cosa avranno scritto al post 45......
.....e poi ho visto che l’ho scritto io.
Miiiiiiinkia che soddisfazione.:!:
il post #45
semplicemente fantastico :)Condivido! Io uso il nav V e mi piace più che altro per le tante funzioni di on board computing che offre (come navigatore presenta molte lacune...), però non posso che manifestare il mio assoluto e incondizionato apprezzamento per quanto ha scritto @zuzzu. Bravo! [emoji106]
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
GB_Gs_Adv
17-10-2019, 09:05
Premesso che ho sempre il mio percorso tracciato su cartine,
il Nav VI anche a me ha dato grossi problemi come letto,dopo un aggiornamento importante a Luglio 19 toccando ferro sembra molto molto meglio in Agosto 19 5300km Polonia ,Slovacchia , Rep.ceca,Austria quasi perfetto
Per scaramanzia mi porto dietro il vecchio Nav iV e a mali estremi Tft App Bmw
albatros1
20-10-2019, 19:08
E io che ho il navi 5 ???
Come son messo ?[emoji848][emoji848][emoji848][emoji848][emoji41][emoji41]
Mi tengo in tasca di scorta il Samsung S7 EDGE col Google maps
Che è meglio [emoji16][emoji23][emoji847]
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Scusate ragazzi ma ho bisogno di una informazione, ho appena acquistato una HP full opsional. La mia domanda è questa:sento dire che il navi Vl non va tanto bene,io posseggo uno zumo 660 che funziona benissimo pertanto chiedo cortesemente se esiste un supporto da applicare sul supporto HP scusate il giro di parole x lo zumo 660 sempre che venga alimentato dai nottolini in ottone.
grazie x l'informazione.
managdalum
09-12-2019, 15:56
Se non ricordo male il 660 dovrebbe andare sul supporto del V e VI
Molte grazie..gentile come sempre e informatissimo
Il 660 lo puoi montare sul supporto origina Bmw, ovviamente non funziona col comando a rotella
managdalum
12-12-2019, 22:30
molte grazie...
;)
.
Dopo la trafila di una vita in auto e moto, dalle cartine, i foglietti con gli appunti e schizzi da chi "ci era stato" e poi tutti i navi, son giunto alla conclusione che i moderni navi fanno in generale cagare. Forse l'integrato app per TFT con i soli pittogrammi e' il meno peggio. A cosa serve la pappardella della voce guida (che arrivi prima o dopo ad offendere pesantemente...) che ti dice: "gira a dx su via Michelangelo Buonarroti". Ma quante volte riesci a leggere la targa della via?
Umberto
PS ed ogni volta mi faccio abbindolare dai venditori...
Giova_94
04-04-2021, 18:31
Ciao ragazzi, nessuno di voi ha provato il Garmin Zumo XT?
So che i nuovi smartphone sono più veloci e intuitivi, però se tipo volessi fare qualche percorso in off? ci sono app che gestiscono anche questa cosa?
Grazie :D
Ci sono dei 3D dedicati.
Zumo XT
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=10532918#post10532918
App x cellulare
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=10516783#post10516783
Il lo zumo l’avevo acquistato, provato e rivenduto.
Che batta OsmAnd non ce n’è.....in off poi hai dettagli di mappa da paura.
Giova_94
04-04-2021, 19:51
[...]
Grazie mille! Gentilissimo [emoji847]
Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |