Entra

Visualizza la versione completa : R 100 GS, se lo rifacessero oggi?


Luft74
10-09-2019, 20:49
In un momento di scarsa lucidità mentale, mi sono posto una domanda... se rifacessero l'R100GS, oggi che mercato avrebbe? Chiaramente, parliamo di un mezzo progettualmente vecchio ma tremendamente privo di fronzoli e ricco di fascino (almeno a qualcuno, me compreso, fa quell'effetto...); una moto che, con un motore dotato del minimo sindacale di elettronica, in esclusivo ossequio alle normative antinquinamento e con una miglioria dell'impianto frenante (doppio disco anteriore), sarebbe comunque molto più robusta e adatta a fare viaggi in zone difficili rispetto a mezzi più moderni, elettronici e prestanti ma... delicati.
Secondo voi, rimettere sul mercato una moto che si "aggiusta col cacciavite e il fil di ferro" è un'operazione produttivo/commerciale che potrebbe avere un senso?

armaiolo
10-09-2019, 21:03
io sono un potenziale acquirente.
usato costa molto caro se in buone condizioni.
e comunque per me con il futuro che si prospetta, prima o poi sarà un'idea da prendere in considerazione.

unknown
10-09-2019, 21:38
per me spaccherebbe...ma bmw oramai ragione come Leica, toglie toglie fronzoli e alzerebbe il prezzo....proprio come Leica quando tirò fuori la M8 digital o quello che era, senza display, o solo bianco e nero che costava più del modello standard

Swan
10-09-2019, 21:39
Stessa riflessione la feci un paio di anni prima d'intrapendere un viaggio in Asia centrale. Poi scelsi come compagna di viaggio una vecchia gs 1100.
Io penso che avrebbe senso (ripeto penso) anche in virtù del fatto che molti brand stanno rispolverando, immagino con successo, modelli retró che trovo molto affascinanti.
Dubito però che ci si spinga tanto fino a mettere sul mercato dei mezzi privi di quell'elettronica alla quale ormai siamo abituati e/o che ci hanno convinto a considerarli meno rispettosi dell'ambiente.

TommyGS
10-09-2019, 22:11
Praticamente una HP2 enduro...?

Io potrei essere un altro acquirente...:D

Fagòt
10-09-2019, 22:12
Senza iniezione, catalizzatore e abs una moto oggi non può essere prodotta.
Già per gestire solo queste 3 cose ci va una centralina.
Per cui la scelta più vicina potrebbe essere, senza buttarsi su cadaveri di oltre 20 anni, l'Lc8 a carburatori o gli ultimi 990 che avevano un'elettronica "quasi" a posto... oppure i primi Gs800 che vantano tutto sommato un'elettronica poco invasiva e relativamente facile da sostituire.

er-minio
10-09-2019, 22:13
oggi che mercato avrebbe

Parente prossimo di zero.

Poi, vedi cosa scrive giustamente sopra Fagot.

skeo
10-09-2019, 22:14
Anche volendolo non potrebbero farlo.
Un mezzo nuovo dovrà essere omologato euro 5 a breve,con tutta l'elettronica indispensabile al suo funzionamento/omologazione.

Visca
10-09-2019, 22:15
Ha sicuramente senso ma vorrebbe dire rinnegare la tendenza ormai consolidata della ricerca di elevate prestazioni a scapito di semplicità costruttive con poca elettronica ma necessariamente con limitate potenzialità prestazionali.
Il mercato, credo, non lo capirebbe....se non quei pochi nostalgici attempati che , come il sottoscritto, si sono sempre divertiti e sono comunque andati ognidove anche con 70cv. sotto in sedere...
Detto questo...certo, una 100Gs con doppio disco davanti, disco dietro, forcelle con steli maggiori e ammortizzatori più performanti, un doppio scarico ultra leggero che migliori le prestazioni ...magari l'utilizzo di materiali innovativi e leggeri tipo Titanio e Carbonio e qualche altra diavoleria....farebbe incuriosire qualche appassionato di raid estremi all'insegna del "Speriamo che me la cavo"!!![emoji7][emoji1787]....tutto questo a "Parole" perchè un motore senza la necessaria elettronica, oggi, sarebbe difficilmente realizzabile nel rispetto delle normative
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

armaiolo
10-09-2019, 22:32
Per cui la scelta più vicina potrebbe essere, senza buttarsi su cadaveri di oltre 20 anni
cadaveri!! dai un po di tatto.

Fagòt
10-09-2019, 22:41
Ravatti, va meglio?

Fagòt
10-09-2019, 22:41
Potrei proporre anche: cancelli?

armaiolo
10-09-2019, 22:43
impietoso proprio!
prova con "sensazioni selvagge"

armaiolo
10-09-2019, 22:46
io ho fatto anche un bellissimo viaggio in russia con una ural side, presa a prestito in loco.
certo era l'86.
ho avuto problemi al cambio.

armaiolo
10-09-2019, 22:48
Potrei proporre anche: cancelli?
e come chiameresti allora la mia prima vera moto : kawa mach III ?

er-minio
10-09-2019, 22:53
Una bara. Volante. :wink:

Fagòt
10-09-2019, 22:53
Ho amato senza ritegno un gs1150. Dopo 95k vissuti intensamente insieme... 3 frizioni, anzi no 4 considerando il doppio cambio fatto a Tinehir e Zagora in 2 gg, 3 alberi cardanici, un carter del cambio lasciato in mezzo ad un guado in Toscana, 2 motorini di avviamento, 6/7 revisioni delle sospensioni, una pompa benzina in mezzo al WesternSahara... ho capito che esistono anche moto migliori.
A parte la pompa, mai avuto alcun problema di elettronica. Di questo, le devo dare atto.

armaiolo
10-09-2019, 23:02
Una bara. Volante
niente da fare, non c'è spazio ne per la poesia ne per i vecchi.

Visca
10-09-2019, 23:03
A volte il destino "Beffardo"....l'unico problema di elettronica l'ho avuto proprio con la mia R100Gs nel bel mezzo del Passo del Bracco (sì perchè , se pur piccola, la centralina elettronica ce l'ha anche la 100Gs)...tanto è bastato per lasciare la moto in un casolare e ritornare il giorno dopo a riprenderla con carrello ....pensa un po' se fosse successo in qualche luogo meno "confortevole"! Per non parlare di qualche anno fa, proprio con Qde alla "Porca in tavola" dove restai a piedi e venni scortato a casa dalla Giadina & C....ma quella volta furono la bobina e batteria a mollarmi, altra storia!


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

FATSGABRY
10-09-2019, 23:18
Senza mappe?
Ma chi vuoi che sia il vecchio guidatore di BMW...anzi anziano...che si porta a casa una moto della categoria dacia duster?
La gente vuole pagare di più

1965bmwwww
10-09-2019, 23:53
Ci sono già moto così...le enfield...peccato nn se le fuma nessuno...nemmeno le ultime che hanno risolto la maggior parte dei problemi di affidabilità


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Animal
11-09-2019, 00:00
una moto che, con un motore dotato del minimo sindacale di elettronica, in esclusivo ossequio alle normative antinquinamento e con una miglioria dell'impianto frenante (doppio disco anteriore), sarebbe comunque molto più robusta e adatta a fare viaggi in zone difficili rispetto a mezzi più moderni, elettronici e prestanti ma... delicati.


Senza iniezione, catalizzatore e abs una moto oggi non può essere prodotta.
Già per gestire solo queste 3 cose ci va una centralina.
Per cui la scelta più vicina potrebbe essere, senza buttarsi su cadaveri di oltre 20 anni..........

Ti ha risposto Fagòt ....non sarebbe possibile...oppure ti butti su delle "moderne" man non così estremamente moderne...

salser
11-09-2019, 01:51
e se rifacessero la honda four?

snaporaz basic
11-09-2019, 02:04
...rimasto giusto a piedi oggi con ritorno sul furgone dell'officina ,pare la terza bobina mi abbia tristemente lasciato ...direi che gli R100 nelle loro declinazioni siano da lasciare ai comprovati masochisti, senza cercare di incrementarne inutilmente il numero . Il piacere estetico mal si accompagna a componenti ,oggigiorno ,meno che indegni . Bisognerebbe riprogettare tutto mantenendo un aspetto obsoleto, ma non credo interessato ad un simile vintage abbastanza soggetti da giustificarne la produzione ...

bim
11-09-2019, 06:34
Col bicilindrico 2 valvole, mi si era dissaldato il supporto della bobina, con un colpo di fortuna irripetibile trovai subito il guaio, ero lontano da casa....
Se penso a tutti i problemi avuti con i vari 2 valvole ai tempi, ringrazio il progresso.....

GianniC
11-09-2019, 07:04
Semplicemente fantastica a mio avviso ed infatti nel mio box c'è da diversi anni.
Adesso non potrebbe essere riproposta sul mercato perché anacronistica oltre che non a norma.

Nik650
11-09-2019, 07:54
L'ho avuta, la GS 100. Nera e gialla nel 91, con il radiatore olio piazzato lì sul paramotore destro. Venivo dal Transalp e prima da XT 550. Fu per me un colpo di fulmine. Raggi ruota tangenziali e trousse porta ferri con le capsule ad aria compressa per rigonfiare le gomme .
Pazzesco, mi sembrava di avere lo Schuttle. Che moto! :eek:

brag
11-09-2019, 08:05
Mahhhh! :confused:

A me le vecchie moto (ed auto) non sembrano molto più affidabili delle moderne ... anzi! :(

Io sicuramente NON comprerei mai un veicolo nuovo, ma obsoleto dal punto di vista tecnico ;)

matteo10
11-09-2019, 08:36
Una Ninet col 21" davanti DOVEVANO/DEVONO farla.

aspes
11-09-2019, 08:53
Non erano affidabili come le leggende tramandano . Per niente. Né di meccanica né di impianto elettrico. Lo so bene come era l'impianto elettrico della mia r100 del 79. Puntine e faston ovunque, fusibili dentro il faro !.Roba degna degli anni 60 . A confronto la mia cbx 6 cilindri del 80 che costava uguale ed era sul mercato in contemporanea era 30 anni avanti in tutto e in particolare sull'impianto elettrico. Tutti connettori moderni, impianto ordinatissimo. Anzi , su quello era più avanti anche la mia mach3 del 73 con ben 3 accensioni elettroniche indipendenti, una per cilindro. Quello si che era lusso sfrenato .

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

touring
11-09-2019, 09:07
Prendetevi una Nine T livrea GS la portate nella bergamasca profonda incontrate uno che vi parla in dialetto e vi sentite sui monti dell'atlante in un attimo

R

aspes
11-09-2019, 09:22
che poi come detto piu' volte, fare una versione "heavy duty" di una moto potrebbe avere senso a caro prezzo come una variante per quelli che espressamente vogliono una moto gia' preparata. Mi pare che KTM vendesse una versione "pronto gare" del 450 per esempio. Allora come operazione commerciale non sarebbe del tutto insensato fare una serie speciale per esempio del gs che avesse una serie di caratteristiche che vanno in direzione opposta al normale. Facciamo le specifiche:
1)tutte le parti vitali al funzionamento di natura elettrica vanno ridondate, ovvero doppie.
2) tutte le parti inutili al funzionamento vanno eliminate , esempio i gadget elettronici da bar e da fighetti
3) va reso accessibile con facilita' cio' che riguarda la manutenzione ordinaria, con sganci rapidi senza bulloni e accorgimenti studiati allo scopo
4) vanno riprogettati e irrobustiti elementi strutturali critici tipo telaietti, cerchi etc.
5) motore configurato per digerire benzine scarse
in ultimo il punto fondamentale: prezzo aumentato di 10000 euro.
Qualche centinaio l'anno lo venderebbero e sarebbe un traino di immagine non indifferente.....
fino alla prima diretta facebook di fagot che dal kazakistan crista e smadonna su uno di questi gs unstoppable fermo per un sensore di merda, l'unico che si erano dimenticati di raddoppiare..:lol:

SAW
11-09-2019, 09:43
Quelle tre persone che devono per forza andare nel deserto, non hanno bisogno di un euro5. E neanche tanti di quelli che non ci vanno e stanno solo nella civiltà, chi ha problemi di euro5 in genere gira in scooter:

roberto40
11-09-2019, 09:52
Riproporla oggi non avrebbe senso, come già ampiamente detto.
Viverla oggi invece ha un grande senso e lo dice chi ne ha da poco ripresa una. Probabilmente faccio poco testo, non sono un grande manico e amo le moto d'epoca, però con la mia 100 pd mi diverto davvero tanto. Riesco a tenere un buon passo e faccio giri anche lunghi. L'erogazione a carburatori è assolutamente fantastica, dolce e progressiva.
Poi sono uno che cambia spesso moto, magari tra un mese la metto in vendita, però è davvero un grande mezzo.
Come moto moderna invece, ho appena preso una gs 1100.:lol:

aspes
11-09-2019, 09:53
si ma se vuoi vendere una moto nuova la norma deve rispettarla purtroppo. il bello e' che se la facessero la versione "strapreparata", farebbe la fine delle mercedes classe g e delle land rover, in fila davanti ai bar da fighetti pure quelle, magari col fango spray spruzzato sopra...

LoSkianta
11-09-2019, 11:33
Io credo che il discreto successo che sta riscuotendo la Guzzi V85 sia anche figlio della voglia di maggior semplicità (anche se poi monta il TFT).

Ognuno ha i suoi sogni, i più realistici di noi li attualizzano alle norme di legge:).

A me piacerebbe anche, per dire, una Gs 1000, 2 valvole, l'elettronica minima di legge, strumentazione basic.
Poi però 3 freni a disco, sospensioni funzionanti (non attive), telaio non di gomma, una novantina di cavalli e una bella coppia.

Ma potrebbe avere successo ? E poi, a che prezzo potrebbe venire proposa ?

Niente, rimarrà un sogno.

Anche se la nuova Guzzi ci si avvicina abbastanza.

aspes
11-09-2019, 12:00
infatti la nuova guzzi intercetta la voglia di semplicita' in chiave moderna. Si puo' fare una moto semplice ma ben fatta. La bmw gs 850 di oggi invece e' la negazione di tale concetto.Sorella minore ma parimenti complicata e con una pericolosa deriva al gigantismo come la sorella maggiore. Quando Dpelago diceva di quella situazione in cui lo ha "salvato" il controllo di trazione su sterrato in contropendenza, se avesse avuto la possibilita' di mettere saldamente i piedi in terra, entrambi, non avrebbe avuto quella situazione imbarazzante.

er-minio
11-09-2019, 12:05
Come moto moderna invece, ho appena preso una gs 1100.


Di che colore/i? :lol:

LoSkianta
11-09-2019, 12:48
La bmw gs 850 di oggi invece ....

Appunto.

Ecco perchè non credo ASSOLUTAMENTE che il mio desiderio possa concretizzarsi.
BMW ( e le altre case maggiori) hanno optato per altre strade da percorrere che non sono quelle di una maggior semplicità e leggerezza, a scapito di minor prestazioni. Inoltre non è immaginabile un progetto di un boxer diverso da quello attuale. Magari il non sopprimere il vecchio raffreddato ad aria sarebe già buona cosa.

Da ascrivere a Moto Guzzi anche l'aver mantenuto la disposizione del motore che è immagine della casa stessa (non certo come il bicilindirco parallelo dalla BMW),
oltre al clasico cardano che tanto mi ispira..... :mad:

Zorba
11-09-2019, 13:01
magari col fango spray spruzzato sopra...
Esiste davvero? :rolleyes:
Nel caso devo comprarlo, spruzzarlo sulla RT e poi, in cima ai passi, far rosicare i fighetti con gli enduro adventure scintillanti e immacolati!

roberto40
11-09-2019, 13:24
Di che colore/i? :lol:

Sei una brutta persona, sallo.:lol:

Le mie GS sono bellissimissime.:eek:

https://i.postimg.cc/TYYmjgcQ/20190812-170518.jpg (https://postimages.org/)

magnogaudio
11-09-2019, 14:32
Bellissima.....
Farebbe impazzire il mio parrucchiere e il mio stilista
La fanno anche da uomo ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

roberto40
11-09-2019, 14:48
Il tuo parrucchiere, ah ah ah.:lol:
Da te basta un panno in microfibra e splendi in maniera naturale.
Da uomo ho la 100, con deliziosa nuance Tiffany.
Robetta per palati fini

https://i.postimg.cc/mZ0RRh3b/20190523-125946.jpg (https://postimages.org/)

Nik650
11-09-2019, 17:24
infatti la nuova guzzi intercetta la voglia di semplicita' in chiave moderna. Si puo' fare una moto semplice ma ben fatta. La bmw gs 850 di oggi invece e' la negazione di tale concetto.Sorella minore ma parimenti complicata e con una pericolosa deriva al gigantismo come la sorella maggiore. Quando Dpelago diceva di quella situazione in cui lo ha "salvato" il controllo di trazione su sterrato in contropendenza, se avesse avuto la possibilita' di mettere saldamente i piedi in terra, entrambi, non avrebbe avuto quella situazione imbarazzante.

Il concetto è da sviluppare.
Cosa c'è che non va nella 850 GS ? Si rivolge a quelli che vogliono fare un pochino di off , ma con stile. Uno stile di classe , lo stile BMW . Non all'endurista e certamente non ai talebani cacciatori di sentieri , per loro c'è la KTM o altro ancora .
La 850 è l'ammiraglia (1200/1250) formato baby. Sono in giacca cravatta, ma vado anche in off

Zorba
11-09-2019, 17:32
@Roberto40: guarda, stavo per difenderti dicendo che la gialla è bastantemente maschia, a parer mio.
Poi ho visto il colore della tua.
Che dire: sarebbe piaciuta a Freddie Mercury! :lol:
Ma non è un'offesa, sia chiaro!

Scherzi a parte, bel mezzo.

E comunque, visto che si parla di virilità, la tua ha senz'altro meno frociate di quelle odierne (inclusa la mia). ;)

Zorba
11-09-2019, 17:33
La 850 è l'ammiraglia (1200/1250) formato baby.
Concordo.
A me piaceva di più la precedente, e aveva forse più senso.
Questa l'hanno gonfiata troppo.

LoSkianta
11-09-2019, 18:30
La 850 è l'ammiraglia (1200/1250) formato baby....

Guarda, se fosse stato come era negli anni 80, con una serie "piccola" e una serie "grossa" (e come faceva e fa tuttora la Guzzi) , ma uniformate nella scelta della disposizione boxer dei cilindri, oltre che nella filosofia di base sarei stato d'accordo con te.

Magari commercialmente può essere anche un idea che funziona, ma se devo prendere un bicilndrico parallelo, a catena, non vedo più quelle caratteristiche che mi hanno fatto scegliere Bmw negli ultimi anni.

No, prima di acquistare la Gs 850 mi prendo la V85TT.

aspes
11-09-2019, 19:01
che la gs 850 sia una scelta di classe ....di bmw ha solo il marchio. ma poi io dicevo altro, ovvero che e' complicata come la grossa. E tendente al gigantismo come la grossa. QUindi una strada ben diversa dalla guzzi. Non ho detto che va male.

roberto40
11-09-2019, 19:50
Che dire: sarebbe piaciuta a Freddie Mercury! :lol:
Ma non è un'offesa, sia chiaro!


Figurati se mi offendo, so benissimo che non tutti avete il mio buongusto.:confused:


:lol:

giessehpn
11-09-2019, 20:00
Penso che oggi progettare ex novo una R100GS con le normative Euro5 darebbe come risultato una motocicletta da almeno 19000€ più accessori, naturalmente :)

Nik650
11-09-2019, 20:07
Guarda, se fosse stato come era negli anni 80, con una serie "piccola" e una serie "grossa" (e come faceva e fa tuttora la Guzzi) , ma uniformate nella scelta della disposizione boxer dei cilindri, oltre che nella filosofia di base sarei stato d'accordo con te.

Magari commercialmente può essere anche un idea che funziona, ma se devo prendere un bicilndrico parallelo, a catena, non vedo più quelle caratteristiche che mi hanno fatto scegliere Bmw negli ultimi anni.

No, prima di acquistare la Gs 850 mi prendo la V85TT.

Si Aspes hai ragione. Ho sbagliato e lo scrivo adesso dopo essere appena rientrato dalla prova GS 850 con moglie dietro. Il mio post infatto l'Ho scritto un'ora prima di andare in concessionaria a provare la Gs 850 e in attesa di venerdì quando proverò per la 2 volta la Guzzi 85TT.
Un disastro. Un disastro perché appena scendi dal boxer GS e sali sul bicilindrico in linea a catena ti si spengono tutte le emozioni. Tutte tutte .
E poi , ecco che il venditore ti dice << tu la vuoi bassa , silenziosa e comoda come la tua ? aspetta un attimo >>. Ecco prova questa :
e mi fa provare la R1250 R . Mia moglie entusiasta, io senza parole……..

LoSkianta
12-09-2019, 08:44
Ecco prova questa ……..

Non sono Aspes, ma fa niente.....:)

Bravo comunque codesto venditore, se poi gli riesci di convincerti è addirittura da premio "venditore dell'anno".

Il problema è però quello riportato da Giessehpn, oggi una "serie piccola" del boxer avrebbe una differenza di costo troppo esigua dalla "grande" per poter avere una logica commerciale, ancorchè semplificata nella dotazione.
Quindi se Bmw riesce a vendere il motore 850 è davvero brava....salvo poi provare a presentare ai potenziali clienti in alternativa una nuova 1250.....:lol: