PDA

Visualizza la versione completa : Cambio elettronico e sofferenza


il franz
10-09-2019, 11:01
Mi è capitato più volte di percorrere delle strade insieme ad altri BMW con cambio elettronico. Per esempio la strada del passo Fuorn arrivando dalla Val Venosta. Un misto scorrevole che con il boxer si può fare quasi tutto in 3/4a a salire e 4/5a a scendere stando sui 2500/5000 rpm.
Notavo è che il numero di cambiate di quelli con il cambio elettronico è decisamente alto. Chiaro che può essere piacevole il botto di cambio regime con lo scarico un po' aperto, ma non credo che al motore faccia tanto piacere a pieno gas tutti questi cambi repentini di regime senza frizione, spesso sottocoppia.
Detto francamente, a sentirli... ne soffrivo :-)

Wotan
10-09-2019, 11:09
Il cambio assistito spinge ad un suo uso insensato, è vero.
A qualcuno che si divertiva così, ho detto che se avesse scelto la marcia giusta, sarebbe stato molto più scorrevole ed efficace nella guida, perché si sarebbe concentrato su gas e traiettorie.

Skiv
10-09-2019, 11:20
cambio elettronico o meno lo stile di guida non dovrebbe cambiare, per me avrebbero guidato così anche con quello normale, anche perchè la frizione è ancora lì...

Wotan
10-09-2019, 11:29
Provato personalmente: è talmente divertente, che usi la leva continuamente solo per sentire come cambia! :lol:

aspes
10-09-2019, 11:30
certamente la trasmissione nel suo complesso non ne giova. Non e' un doppia frizione.

bim
10-09-2019, 11:36
Siamo diversi, io addirittura cambio meno....

er-minio
10-09-2019, 11:46
cambio elettronico o meno lo stile di guida non dovrebbe cambiare

ahem... non ho il cambio elettronico, ma già con il quickshifter solo a salire... sull'HP2 che fa certi scoppi quando cambia marcia :eek: a volte ti diverti a tirare una marcia o fare delle cambiate "extra". Può succedere.

La prima parzializzata quando arrivi ai semafori in città è sempre un godimento :evil4:

Un misto scorrevole che con il boxer si può fare quasi tutto in 3/4a a salire e 4/5a a scendere stando sui 2500/5000 rpm.
Notavo è che il numero di cambiate di quelli con il cambio elettronico è decisamente alto.

Non so però in questo caso quanto sia colpa del cambio elettronico.

Quando ero su per le alpi qualche settimana fa, ho avuto problemi con il GS (tagliava l'accensione probabilmente bobina o TPS).
Prima di poter risolvere mi sono dovuto fare un giorno di percorso, compresa la Bonnette, con la moto che non andava e dove non potevo aprire troppo il gas se no la moto si spegneva e detonava.

Fatto tutta la giornata in scioltezza praticamente in terza/quarta e comunque camminavo più veloce di un sacco di gente che ho passato (e non è che io sia tanto veloce...).

Guidano semplicemente impiccati.

RedBrik
10-09-2019, 11:59
questione personale, c'è chi cambia spesso e chi meno.

Sicuamente con cambio manuale c'è lo "sforzo" di cambiare che, fosse anche solo per pigrizia, magari porta a cambiare meno. Personalmente con auto e moto preferisco cambiare il meno possibile, su guida "rilassata" anche se la cosa porta a usare il motore a regimi non ideali.

L'elettronico rimuove una buona parte della pigrizia.

Il cambio automatico poi, peggio ancora, la pigrizia non la conosce per niente e quindi verosimilmente cambia di più di quanto farei io. Nelle macchine poi la cosa, da quando ci sono trasmissioni a 7,8,10(!!!) rapporti è diventata ridicola, non sta un attimo nella stessa marcia, è un cambiare continuo, roba che dopo 10 minuti sono infastidito..

er-minio
10-09-2019, 12:02
Un giorno mi spiegherete quale è lo "sforzo" a cambiare in motocicletta.

aspes
10-09-2019, 12:05
io che sono antico ero rimasto che tanti rapporti al cambio sono necessari se la coppia e' ristretta a un arco ridotto di giri, motori tiratissimi che sottocoppia si fermano, come erano i 50 da gran premio.
Ora ti fanno 10 rapporti su un turbodiesel che dovrebbe avere la coppia di un rimorchiatore. Ma forse perche' ce l'ha tutta in 1000 giri...e allora sarebbe meglio diluirla un po' magari.
credo che anche li la gara sia a chi ce l'ha piu' lungo al bar.

RedBrik
10-09-2019, 12:06
devi tirare la leva..

Fa caldo.

Ho la mano stanca dalle seghe.

Devo coordinare piede mano pensiero (voglio cambiare su o giù?)

Son problemi.

Più facile per me, sia in auto che in moto, avere motore che mi permette di aprire e via. Motivo per il quale ho tenuto a lungo il K1100, pur non apprezzandone molto la ciclistica. Il cambio in un giro normale faceva 1-2-3-4-5 - fai 300 km - 5-4-3 casa.

er-minio
10-09-2019, 12:20
Ho la mano stanca dalle seghe.


Anche tu usi la tecnica della mano non dominante?

RedBrik
10-09-2019, 12:32
https://pics.me.me/oh-please-do-tell-me-more-via-9gag-com-14040283.png

stac
10-09-2019, 12:34
Ho l'elettroassistito su RT e non lo uso mai.
Il dct sulla NC invece è semplicemente perfetto.

marenco35
10-09-2019, 12:35
C'e' questa tendenza di avere 7/8/10 rapporti nel cambio automatico a causa delle normative antinquinamento.Con tanti rapporti e' piu' facile tenere il motore ad un regime di giri costante.
Saluti
Il Luca

er-minio
10-09-2019, 12:37
@red

https://i.imgur.com/sXU6BFQ.jpg

mamba
10-09-2019, 12:41
Un giorno mi spiegherete quale è lo "sforzo" a cambiare in motocicletta.


Minchia.......ti devo quotare!!
Tra un pò il telecomando per la messa in moto.....geriatri!!

Zorba
10-09-2019, 14:06
Ho l'elettroassistito su RT e non lo uso mai.
Io in scalata (escluso città e 2^->1^) lo uso 9 volte su 10.
Scala meglio di me!
Salendo di rapporto lo uso poco.
Funziona comunque benissimo (il mio), a salire e a scendere, sia a giri bassi che medi (alti mai provato).
Una frociata, ma simpatica.

cosimo
10-09-2019, 14:24
Parlando di guida sporitva, per me la vera rivoluzione è il blipper in scalata: fidandosi ed imparando consente di sfruttare il freno motore in entrata molto più di quanto si faceva con il cambio normale.

Nel caso poi delle moto sulle quali si può regolare il freno motore...bingo. :eek::eek:

Wotan
10-09-2019, 14:59
C'e' questa tendenza di avere 7/8/10 rapporti nel cambio automatico a causa delle normative antinquinamento.Con tanti rapporti e' piu' facile tenere il motore ad un regime di giri costante.
Un'altra motivazione è minimizzare gli strattoni delle cambiate.

cobra65
10-09-2019, 15:16
... io ce l'ho sul KTM 1290 Sas e... niente... spesso mi dimentico di averlo... anche perchè non mi viene naturale... specialmente in scalata...

Gibix
10-09-2019, 16:12
C'e' questa tendenza di avere 7/8/10 rapporti nel cambio automatico a causa delle normative antinquinamento.Con tanti rapporti e' piu' facile tenere il motore ad un regime di giri costante.

fortuna che il sequenziale plurimarcia dicono sia l'evoluzione del CVT.

aspes
10-09-2019, 16:38
quando il numero di marce tendera' all'infinito allora si.:cool:

Phill-R6
10-09-2019, 18:07
Mah,

Io non ho modificato il mio stile si guida e di conseguenza nemmeno il numero di cambiate...tra l'altro con moto fredda o a velocità "basse" preferisco comunque usare la frizione...

Lo trovo davvero impagabile nelle staccatone in cui puoi addirittura arrivare a mettere la prima (con la s1000 ovviamente...) il tutto molto "seamless" senza strattoni grazie alla sgasata elettronica perfetta...

Per il resto, nessuna modifica nella mia guida...

Inviato dal mio Galaxy S10 utilizzando Tapatalk

ettore61
10-09-2019, 18:44
per non saper ne leggere ne scrivere non lo montato, cambio alla vecchia maniera, poi che non uso la frizione nelle cambiate in su, quella è un'altra storia.

Pasqui!!!!!!!!
10-09-2019, 19:05
Ettore mi ha anticipato nella risposta...io il pacchetto dinamic non l'ho voluto.

armaiolo
10-09-2019, 20:03
la mia rr con quikshift non fa il botto alla cambiata, ma è molto preciso.
anche se io a causa della mia mentalità arcaica lo uso poco.

Skiv
11-09-2019, 08:18
:eek: a volte ti diverti a tirare una marcia o fare delle cambiate "extra". Può succedere.

La

appunto A VOLTE
come girare smarmittato per sentire wrooom wrooom e poi accorgersi che la moto andava meglio da originale.
Se uno si diverte così non c'è nulla di male ma appunto se non fosse stato il cambio alettro attuato sarebbe stata la carta tra i raggi.