Visualizza la versione completa : Consumo anomalo olio bialbero
Ciao ragazzi, rientrato ieri sera da una due gg in terra toscana mi accorgo di aver l'obló dell'olio senza livello.
Avevo rabboccato poco prima di partire di circa 400 gr con una percorrenza all'attivo di 4200 km e con un livello ottenuto a caldo poco sopra la pallina di centro.
Percorso in questa due gg circa 1400 km, andatura molto allegra e circa 550 km di autostrada a 140-150 km/h.
Stamani mi segnava pressione olio ed effettivamente ho dovuto rabboccare circa 250 gr per tornare a metà oblò, più o meno com'era.
Cosa potrebbe essere? Il mio compagno di gita ha una bialbero come la mia ed ha il livello bene o male com'era alla partenza...
vertical
07-09-2019, 21:32
300g di olio in meno del corretto livello mi sembrano pochi per avere l'avviso pressione olio. O sbagli a fare il livello o il sensore è starato o c'è altro che non hai mensionato...
Faccio una premessa, non ho specificato che la moto ha poco meno di 48000 km.
Forse mi sono spiegato male.
Dal momento in cui ho rabboccato l'ultima volta (circa un mesetto fa con 400 ml su 4200 km percorsi), stamani ho rabboccato nuovamente perché la moto mentre rientravo dall'autolavaggio mi segnalava tramite spia rossa e relativa icona la bassa della pressione dell'olio.
Per tornare al livello che avevo prima di questo due gg in Toscana (metà oblò di verifica) ho dovuto rabboccare altri 250 gr.
Solitamente i 90/100 ml per 1000 km ci stanno, ma qui sono al doppio...
vertical
07-09-2019, 21:53
sul consumo non mi pronuncio (troppe variabili), 250g in meno del corretto livello non danno l'avviso rosso pressione olio...
robiledda
07-09-2019, 23:34
Ma non è che lavando mla moto il sensore della pressione sia andato a massa ...?
Accendersi la spia della pressione e' comunque un fatto abbastanza grave che non si risolve aggiungendo qualche etto di olio....
250gr in meno da metà oblò vuol dire essere al minimo o poco sotto. E la spia pressione non si accende se quello è il livello. Per cui o il sensore non va bene come detto sopra o c'è un altro problema di pressione e non di livello.
Ma non è che lavando mla moto il sensore della pressione sia andato a massa ...?
E questo potrebbe anche essere una risposta alla spia, certo...
Ma non è quello che mi preoccupa in realtà, mi piacerebbe capire come mai la moto ha consumato una quantità d'olio così importante rispetto ai consumi a cui ero abituato.
Vero è che abbiamo tirato abbastanza e fatto circa 600 km di autostrada, ma mio cugino che era con me con la stessa moto ha consumato molto meno...
robiledda
08-09-2019, 09:02
io comunque mi preoccuperei soprattutto della spia della pressione dell'olio.
Per cui visto l'attuale livello olio (verificato con i soliti crismi santi ... motore ben caldo, moto su cavalletto centrale e controllo dopo almeno 5 minuti) userei la moto normalmente, senza fare ulteriori rabbocchi, fino a quando il livello scende al minimo.
Se così facendo la spia dell'olio non si accende più vuole dire che quello era solo un caso fortuito (per fortuna, aggiungo)
Nel frattempo vedo anche quanti km ho percorso prima di consumare i 500 gr di olio che ci sono tra il massimo ed il minimo della finestrella e a questo punto posso capire se il consumo è effettivamente aumentato.
Belavecio
08-09-2019, 09:36
non mi ricordo bene..ma sul bialbero non c'era l'icona "olio Ok! e spia arancio nel caso fosse da rabboccare? rossa non mi pare buono
lamantino
08-09-2019, 09:55
@ Edotto, che olio stai usando?
Confermo belavecio, c'è la scritta oil ok nella modalità oil "da fermo". Quando ci si rimette in movimento riappare l'ora corrente.
In ogni caso, la spia rossa non l'avevo mai vista prima, circa un mesetto fa invece, sul Rolle, il display mi aveva segnato il livello basso dell'olio tramite un icona che indicava chiaramente il livello dell'olio (e spia gialla) e non come stavolta la pressione. In quell'occasione rabboccai i famosi 400 ml.
Sono portato a pensare, come dice robiledda, che si sia accesa per qualche massa dopo il lavaggio (verso casa dall'autolavaggio, cioè dopo 3/4 minuti che la moto andava, non si accendeva più).
Ora che ho rabboccato 250 ml sono in condizione di livello a metà oblò (o poco più) a freddo.
A caldo sarà qualcosina in più.
Naturalmente il controllo del livello in precedenza l'ho fatto rispettando scrupolosamente quanto prescritto nel manuale di uso e manutenzione.
@lamantino BMW advantec 15W/50 che ho usato ovviamente anche nel rabbocco.
skorpio64
08-09-2019, 11:37
Anche io ho una bialbero 2010. La mia mi segnala quando il livello è basso ma ben prima di arrivare alla spia rossa di pressione insufficente. Sono due avvisi differenti. Credo quindi che il lavaggio possa aver creato problemi al bulbo dell'olio. Il consumo olio è come dici tu, non so perchè, su alcune bialbero è bassissimo, su altre è molto di più. Infatti anche io esco con un'amico che ha una bialbero 2010 identica alla mia ma lui non ha mai avuto bisogno di rabboccare durante i nostri viaggi come invece devo fare io.
Ciao
Anche io ho una bialbero 2010...
Questo mi consola un po', sono abbastanza sicuro che la segnalazione con il triangolo rosso sia stata un falso contatto dopo il lavaggio (cerco sempre di tenermi a debita distanza con la lancia dell'autolavaggio proprio per queste cose)...la cosa strana è che tra la mia moto e quella di mio cugino c'è sempre stata una certa sincronia.
Anche nel consumo di benzina in questi due gg quando scattava la riserva su una scattava anche nell'altra con un errore di 2/3 km di differenza al massimo. Idem con il consumo di olio...boh, terrò d'occhio la cosa.
Oggi mi sono accorto di un bozzo sul radiatore dell'olio che non avevo settimana scorsa, probabilmente dovuto ad un sasso in autostrada. Potrebbe centrare qualcosa?
Ho ispezionato bene ovunque ma non vedo tracce di trafilamento d'olio.
skorpio64
09-09-2019, 18:04
Non so se il bozzo sul radiatore possa centrare qualcosa. Continua a monitorare e facci sapere. Ciao
ValeChiaru
10-09-2019, 11:26
Molto dipende dal tipo di olio che usi.. un sintentico sul gs lo beve come un muratore al sole su un tetto, visto su un bialbero di un caro amico.
Cambiato olio (sempre 15w50) problema risolto.
lamantino
10-09-2019, 11:35
ValeChiaru, al post #11 è già stato scritto che l'olio utilizzato è il 15-50 BMW.
Nella mia GS 2009 (74.000 km) ho sempre usato sintetico 100% 5-40 e mai avuto problemi di consumo olio.
Credo che quando ci sono problemi di consumo importante bisognerebbe analizzare bene il caso, tipo fumosità a freddo, temperature di funzionamento del motore (efficienza impianto di raffreddamento) usura meccanica (questo dipende anche dal lubrificante utilizzato fino a quel momento...), tipo di utilizzo, eventuali perdite ecc...
Non preoccuparti del consumo, non è assolutamente preoccupante.
Avendo tirato poi è ulteriormente giustificato.
Per la spia quasi sicuramente una massa, ma se lo rifacesse falla verificare.
Alla mia R bialbero quando la ritirai dovetti aggiungere 1,5 kg di olio per portarlo al massimo della finestrella (altro che usato certificato - non era un bmw)
E non si accendeva nessuna spia.
E ne mangiava più o meno come la tua.
chuckbird
11-09-2019, 08:13
Alla mia R bialbero quando la ritirai dovetti aggiungere 1,5 kg di olio per portarlo al massimo della finestrella (altro che usato certificato - non era un bmw)
A me risulta che dal basso verso l'alto... parlo dell'oblò... servano mezzo kg di olio per portarlo da 0 a full.
Tu dici che ne hai aggiunti 1,5Kg: praticamente ti hanno dato la moto senza olio visibile dall'oblò... quindi volendo anche senza olio motore visto che non hai modo di vedere se ce n'è.
Era un criminale il tuo venditore.
Non so se il bozzo sul radiatore possa centrare qualcosa. Continua a monitorare e facci sapere. Ciao
Per forza, terrò senz'altro controllato.
Era un criminale il tuo venditore.
Assolutamente si, un vero criminale
avevo fatto il video prima del contakm (100 in più di quando l’avevo ritirata) e della quantità di olio immessa in modo che in caso di problemi avrei avuto una “prova”.
Ma in bmw mi avevano spiegato che nella coppa c’è n’è un bel po’ fortunatamente e che quindi non ci sarebbero stati problemi come in effetti è stato. Tutto è fatto lato liscio
Certo che meglio evitare.
Penso che quello che mancava lo aveva mangiato in ca. 4.000 km fatti dal precedente proprietario dopo l’ultimo cambio.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
skorpio64
11-09-2019, 19:16
Ho provato ad usare olio semisintetico e 100% sintetico ma il risultato non cambia : consuma 200 cl ogni 1000 km. Ora ho dentro il motul 7100 10-50 e per in primi 4000 km tutto ok poi ha cominciato a consumare di nuovo i 200 cl ogni 1000.
Al prossimo cambio proverò con il 5-40 full sint.
Quanti km hai skorpio? 200 ml ogni 1000 km non sono pochi... Finora io ho girato sui 90/100 ml ogni 1000 km...
lamantino
11-09-2019, 21:06
Ora ho dentro il motul 7100 10-50...
Occhio che quello è un lubrificante per frizioni a bagno (contiene meno additivi antiattrito)... Per i nostri motori è meglio usare lubrificanti per auto.
skorpio64
12-09-2019, 11:06
Ho 55000 km
skorpio64
12-09-2019, 11:13
Ok al prossimo cambio metterò un 100% sintetico 5-40 per auto. Ma forse non è meglio 5-50 dato che io abito in puglia e d'estate fa molto caldo ?
Grazie
chuckbird
12-09-2019, 12:11
Ma perché non ci mettete del sano bardhal 10w-50 come fanno tutti i cristiani normali?
La mia moto ha 100.000 km e le camme sono come quando ne aveva 10.000.
scorpio64 se la tua moto consuma 2Kg d'olio in 10.000Km mi pare chiaro che c'è qualcosa che non va.
Io in 10.000km rabbocco solo la piccola rimanenza di olio che mi avanza dal tagliando precedente dove ci infilo poco meno di 4Kg d'olio.
Il consumo c'è ma è assolutamente trascurabile (300cc in 10.000Km)?
Possiamo menarcela a parlare di olio ma se un motore consuma più olio che benzina non c'è olio che tenga diciamo.
lamantino
12-09-2019, 12:44
Chuckbird, ti rispondo io:
1) non è vero proprio che tutti i "cristiani normali" usano il B. 10-50, anzi...
2) ti sei mai chiesto come mai la B. sia una delle poche aziende a non pubblicare le schede tecniche dei suoi prodotti (bada bene, non sto dicendo le formule chimiche...)?
3) B. non produce niente, ma rivende qualcosa che producono altri, quindi paghi tanto marketing...
4) il B. 10-50 è un olio moto, quindi per frizioni a bagno. Come detto, nelle nostre moto sarebbe meglio usare oli auto.
5) i consumi da te dichiarati sono gli stessi miei che uso 5-40 da sempre, quindi nulla di speciale. E, a parità di consumo, SEMPRE meglio usare il lubrificante più fluido possibile!
chuckbird
12-09-2019, 15:58
Francamente non ti saprei dare nessuna conferma di quello che hai scritto.
Io so che BMW consiglia un certo tipo di olio sulle sue moto, e sono oli per moto.
E' sempre stato così. Non posso che fidarmi di loro anche se a logica sui nostri motori sembrebbe si perda ogni vantaggio visto che non vi è frizione a bangno d'olio e non vi è da lubrificare anche il cambio, proprio come sulle auto.
Io sono sicuro di usare un olio di qualità molto buona anche se è possibile che ce ne siano di migliori, ma qui mi fermo in quanto non saprei valutarne praticamente i vantaggi, né io a sensazione né il mio motore nella pratica visto che visivamente e meccanicamente va uguale a quando ho comprato la moto ora che di kilometri ne ha un ordine di grandezza in più.
P.S.: non ho a portata il libretto di uso e manutenzione ma l'olio 5w-40 è un olio che rientra tra quelli dichiarati come compatibili? Mi pare di ricordare di si.
P.P.S: Sul lubrificante più fluido possibile avrei da ridire visto che il boxer ha la "caratteristica" (difetto) di patire le depressurizzazione del tendicatena.
Più l'olio è denso e più difficilmente va via dal cilindretto.
Poi altri vantaggi, ripeto ce ne saranno, ma non sono per nulla tangibili quindi per quel che mi riguarda è come se non ci fossero.
Boh ragazzi, qui stiamo uscendo dal seminato secondo me.
Credo che un consumo "normale" su una moto del genere sia intorno ai 90/100 ml x 1000 km. Con alcune variabili in funzione della gradazione certo, ma anche dello stile di guida ecc ecc...
Onestamente resto stupito di chi dice che in 10000 km non ha mai rabboccato. Buon per lui.
robiledda
12-09-2019, 20:21
Anche perché il motore boxer, per antonomasia, è un buon bevitore di olio... non voleteneme se ho detto ciò, ma un tempo questa era la convinzione.
PS la mia anche da giovanissima ha sempre consumato almeno 6/8 hg ogni 10.000 km (ora almeno il doppio)
Sempreinsella
12-09-2019, 20:29
Sulla mia il consumo anomalo mi capita solo se faccio autostrada...sostenuta
Ma cmq non ho mai superato 1l x 10.000km
10w 40 e rabbocco con olio da supermercato
Sulla mia il consumo anomalo mi capita solo se faccio autostrada...sostenuta
In effetti un 5/600 km me li son fatti di autostrada, ed anche ad una buona andatura...
r1200gssr
13-09-2019, 11:51
È l'andatura a giri elevati per considerevoli percorrenze come ad es autostrada, l'unica causa di consumo di olio nel bialbero... non so il motivo peró. Per il resto... nulla da dire
Fabrizio
Il motivo è senz'altro l'alto regime di giri...
Non essendo un esperto io al primo tagliando della R bialbero avevo messo il 15/50 originale (100 euro di tagliando e mi ero tolto il pensiero) e mi pare che ne mangiasse un po’ meno di prima di sostituirlo. Ci sta vista la gradazione.
Comunque ho sempre saputo che un po’ di olio il boxer lo mangia (e anche la mia lo faceva) e di più in estate e agli alti regimi.
Non ti preoccupare di quel consumo, soprattutto se hai tirato in autostrada e al caldo 100/200 cc ogni mille e forse anche qualcosa in più in quelle condizioni per me ci stanno.
Ai 90 all’ora con 18 gradi magari invece no
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Riprendendo quanto detto da chuckbird posso solo confermare che quando mettevo il bardahl 10w50 in 10.000 km rabboccavo al massimo la rimanenza del quarto flacone, ora da due cambi ho messo il 5w50 e ammetto che ne beve di più...un litro ogni 10.000 ci va abbondante.
E ho messo olio auto...per cui valga solo per me e rispetto ogni altra opinione ma io dal prossimo cambio torno al bardahl 10w50, oltretutto in partenza é più silenzioso il boxer perché credo si scarichi meno il tenditore. Con l’olio di adesso, 5W, a ogni accensione la mattina mi vengono i brividi! [emoji23]
skorpio64
17-09-2019, 18:48
Perchè cosa ti fa all'accensione ?
Sono curioso anch'io, la mia con il classico 15w50 non fa rumori strani...
Si sente la catena della distribuzione che sferraglia, perché il pistone che la tende funziona con la pressione dell’olio e se é tanto fluido si scarica più facilmente
lamantino
18-09-2019, 07:56
Se il tendicatena vi si scarica a freddo, cosa succede quando mettete in moto a caldo dopo 10' di pausa? Perché lì sì che l'olio è fluido! E non mi venite a dire che non fa in tempo a scaricarsi...!
Quella minore rumorosità meccanica che si percepisce con lubrificanti più viscosi è semplicemente dovuta al maggior attrito ed effetto "smorzante" del fluido più denso rispetto a quello più liquido.
Resta il fatto che quel fluido più denso non raggiungerà le bronzine per un bel po', prima di arrivare a una fluidità sufficiente...
crispaut
18-09-2019, 10:10
Occorre fare un distinguo : ti ha segnato pressione o livello olio?
Soli 300 gr in meno del livello non bastano ad accendere ''bassa pressione''.
O te ne mancavano 2 litri o hai altri problemi.
Il bialbero comunque mangia tanto olio.
Sicuro col passare dei km migliora, io sono a 32 sulla adv e 13 sulla 9T.
Uso sempre motul 7100 15w50 e sulla gs andando a gas pesante metto anche 1.5 lt ogni 10 mila km.
Lo stile di guida fa molto...
lamantino
18-09-2019, 10:15
Ma perché vi ostinate ad usare olio moto in motori con frizione a secco? Vi piace pagare la pubblicità a Motul?
chuckbird
18-09-2019, 13:37
Ma c'è il 10w50 per auto?
dragonrecon
18-09-2019, 13:57
Su tutte e tre la adv avute-l'attuale è bialbero-ho sempre usato Castrol edge 10 60 e non ho mai consumato olio.
uso solo viaggi a pieno carico-una volta in Francia il termometro segnava 42 e c'era il cartello in autostrada che segnalava allarme forte calore,fatti circa 180km a velocità sostenuta e carico come un tir, olio perfetto , nessun rumore anomalo e tacche temperatura olio normali.
chuckbird
18-09-2019, 15:25
Ma perché vi ostinate ad usare olio moto in motori con frizione a secco? Vi piace pagare la pubblicità a Motul?
Non è questione di ostinarsi.
L'olio lubrifica perfettamente.
Non ci sono vantaggi tangibili nell'usare l'olio per auto se non probabilmente un minor costo.
Ma del resto se compri il Bardhal non stai a badare al capello per quanto riguarda il problema costi visto che è uno dei più cari.
Marketing... concordo, anche perché ormai si è fatto la nomea di buon olio tra tutti i motociclisti per cui è cresciuta la domanda e come tale hanno alzato i prezzi per soddisfare la prima regola dell'economia.
lamantino
18-09-2019, 16:21
Ma c'è il 10w50 per auto?In verità sono pochi, ma siccome esistono i 5-50, non vedo, salvo particolari necessità, perché usare un 10-50...
lamantino
18-09-2019, 16:23
Su tutte e tre la adv avute-l'attuale è bialbero-ho sempre usato Castrol edge 10 60 e non ho mai consumato olio.
uso solo viaggi a pieno carico-una volta in Francia il termometro segnava 42 e c'era il cartello in autostrada che segnalava allarme forte calore,fatti circa 180km a velocità sostenuta e carico come un tir, olio perfetto , nessun rumore anomalo e tacche temperatura olio normali.Beh, col tuo utilizzo si giustifica anche il 10-60, anche se io resterei su 5-50, salvo problemi.
chuckbird
18-09-2019, 17:05
In verità sono pochi, ma siccome esistono i 5-50, non vedo, salvo particolari necessità, perché usare un 10-50...
Il 5w-50 non è tra gli oli raccomandati dal libretto se non vado errato.
Occorre fare un distinguo : ti ha segnato pressione o livello olio?
Segnava pressione insufficiente con spia rossa lampeggiante. Non me l'ha più fatto, con il passare del tempo, e a ragion veduta come già detto nel corso del thread, sono convinto che si sia accesa per qualche massa causata dal lavaggio di qualche minuto prima.
Ripensandoci poi, nel percorso verso casa ad un certo punto non segnava più, io però mi ero preso una bella strizza nel frattempo e molto probabilmente anche il livello non era così basso perché con 250 ml avevo superato abbondantemente il livello a metà oblò.
lamantino
18-09-2019, 19:03
Il 5w-50 non è tra gli oli raccomandati dal libretto se non vado errato.Se in elenco c'è un 5-40 e un 15/20-50, va da sé che anche un 5-50 è fra i raccomandati. O dobbiamo pensare che all'epoca Castrol non avesse un 5-50 a catalogo...?
Probabile, ma le diverse gradazioni non dovrebbero essere accompagnate da un range di temperatura di utilizzo? Che senso ha indicare solo la temperatura minima (come nel libretto del bialbero)... mah.
lamantino
18-09-2019, 23:15
Gspeed, se la viscosità a freddo è SEMPRE meglio che sia la più bassa possibile (fino a che il motore non inizia a fare fumo grigio all'avviamento), quella "a caldo" dipende molto dal tipo di utilizzo che si fa della moto, concetto difficile da spiegare e che implica il doversi assumere qualche responsabilità... Ecco perché le aziende scelgono la via più "semplice", consigliando spesso lubrificanti più viscosi del necessario. Tanto, poi, se il motore inizia a essere "stanco" a 100k km, a chi viene in mente che è colpa del lubrificante sbagliato?
roberto40
18-09-2019, 23:26
Vedo che come al solito siamo tornati a parlare di olio.
Il thread è nato con uno scopo differente, per parlare di qualità di olio avete il thread dedicato. Cerchiamo di tornare in tema, grazie.
lamantino
20-09-2019, 09:31
Roberto, il consumo di olio è anche legato al tipo di lubrificante che si sta utilizzando, quindi va da sé che si finisca per parlarne...
Però sono d'accordo che per gli approfondimenti ci si concentri sul thread specifico.
chuckbird
20-09-2019, 10:29
Cmq visto che parlate di oli per auto da usare sulla moto, ricordo che esisteva un olio motore della Selenia formulato appositamente per i motori stanchi.
Il suo utilizzo tipico era quello su auto d'epoca o auto particolarmente kilometrate con le fasce prossime da sostituire.
Fa ridere ma con 2Kg di consumo d'olio ogni 10K Km imho tanto male non farebbe.
È il Selenia hpx 20-50
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
lamantino
20-09-2019, 15:12
A meno che il motore non fosse davvero arrivato, non userei mai un 20-50! Meglio bruciarne un po', che avere le bronzine non lubrificate...
chuckbird
20-09-2019, 15:57
È il Selenia hpx 20-50
Esatto ;)
Praticamente sarà così denso che ti tappa i canali interni :lol:
Anche la grafica della confezione è inquietante :lol:
https://www.tuttauto.com/wp-content/uploads/2019/05/petronas-hpx-20w50-oil-motore-tuttauto-600x800.jpg
roberto40
20-09-2019, 19:12
Vabbè, vedo che non capite.
Direi che possiamo chiudere qui.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |