Visualizza la versione completa : montaggio pneumatici fai da te
era da un bel pò che ci pensavo, ma non volevo spendere soldi in qualcosa di inutile e di cui ero abbastanza scettico sulla reale funzionalità. poi sono incappato in una superofferta all'apertura del sito XLmoto (53 euro, spedizione compresa) e quindi ho acquistato lo smonta-pneumatici manuale. ingombro minimo. oggi l'ho provato, ho tirato qualche madonna, più che altro per capire come mettere lo pneumatico sulla testa di smontaggio/montaggio e da che parte girare, ma poi alla fine ce l'ho fatta. e la prossima volta andrà sicuramente meglio. i Metzeler Tourance (per GS1200 LC) acquistati su https://pneumatici.garage365.it li ho pagati 170 euro, e pure con fattura scaricabile. quindi ho già ampiamente ammortizzato la spesa. certo ci vuole un pò di attrezzatura, il compressore l'avevo già, lo smontavalvola anche, ho solo dovuto aggiungere la pasta (sapone) e una leva, altri 20 euro.
https://i.postimg.cc/VSzgYNYW/1.jpg (https://postimg.cc/VSzgYNYW)https://i.postimg.cc/sB2W6Gjq/2.jpg (https://postimg.cc/sB2W6Gjq)https://i.postimg.cc/nX27GGJq/3.jpg (https://postimg.cc/nX27GGJq)
https://i.postimg.cc/Mvy1v83P/4.jpg (https://postimg.cc/Mvy1v83P)
img]https://i.postimg.cc/NKBmXPWg/6.jpg[/img] (https://postimg.cc/NKBmXPWg)
https://i.postimg.cc/KRXnGYf3/7.jpg (https://postimg.cc/KRXnGYf3)https://i.postimg.cc/N2Xm8hs0/8.jpg (https://postimg.cc/N2Xm8hs0)
per la posteriore, visto il foro grosso del mozzo per il monobraccio, ho dovuto fare una modifica, per fare in modo che il cerchio rimanesse centrato. un semplice travetto quadrato di legno (forato e poi pitturato in nero) la cui diagonale è il diametro esatto del foro del cerchio.
https://i.postimg.cc/CBz2b4RK/9.jpg (https://postimg.cc/CBz2b4RK)
quindi tanta resa e poca spesa, ho imparato una cosa nuova che mi diverte.
questo è il video, per capire meglio come funziona.
https://youtu.be/ZP6cRltuPSQ
Interessante davvero, ma poi non serve equilibrarle?
E per l'equilibratura come fai ?
Un altro centello per un'equilibratrice manuale decente con adattatori vari e piombi assortiti dovrai spenderli....
Le valvole le sostituisci o le ritieni eterne ?
I cavalletti sollevatori ant/post/centrale li hai già o vai con le cassette del fruttarolo ?
La dinamometrica con bussole varie per i perni ce l'hai o stringi a sentimento ?
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Claudio Piccolo
06-09-2019, 19:18
perchè lo state ammazzando? :lol:
E per l'equilibratura come fai ?
Un altro centello per un'equilibratrice manuale decente con adattatori vari e piombi assortiti dovrai spenderli....
Le valvole le sostituisci o le ritieni eterne ?
I cavalletti sollevatori ant/post/centrale li hai già o vai con le cassette del fruttarolo ?
La dinamometrica con bussole varie per i perni ce l'hai o stringi a sentimento ?
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando TapatalkCome smontare l'emozione del giocattolo nuovo in 5 secondi ...
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Claudio Piccolo
06-09-2019, 19:22
p.s. io quando vado dal gommista mi fumo una cicca e faccio due chiacchiere in relax eppoi via con gomme nuove bilanciate e magari pastiglie freni cambiate....cheddovevai con queste che sei quasi al ferro.... :angel7: :lol:
haemmerli
06-09-2019, 20:02
Vabbè, ma uno che è interessato a quel tipo di lavoro è ben strano che non abbia i cavalletti o un sollevatore, dinamometrica e bussole, ecc. ecc.
Quanto all'equilibratura, non è così complicato costruirsi un supporto su cuscinetti e procedere come facevano i gommisti un po' di tempo fa (e come fanno ancora alcuni)
Magari non per le gomme di una Hayabusa da usare al Nurburgring o a Spa, ma per un uso normale sepoffà
armaiolo
06-09-2019, 20:52
complimenti Gibix, io apprezzo molto queste cose, per la bilanciatura, seguendo il segno che ormai è su tutte le gomme, e mettendolo in corrispondenza della valvola si ha già qualcosa di molto decente, non da 330 orari ma comunque anche sui 200 così male non va, ho visto di peggio fatto dai gommisti.
comunque al tt si bilancia tutto con bilanciatrici meccaniche.
robiledda
06-09-2019, 21:43
Gibix, indipendentemente da alcuni commenti... Bravissimo:D:D:D:D e te lo dice uno che ha comprato uno "stallonatore" e non è mai riuscito a "stallonare" alcunché:mad::mad::mad:
Ringrazio tutti dei commenti, o quasi:lol:
Beh Armaiolo, hai centrato il punto, nel vero senso della parola. Ma per molti la teoria vale piu della pratica, il mondo é bello perché é vario.
Sinceramente volevo solo stimolare alcune riflessioni....... ognuno è padronissimo di farsi le cose da sé ma, se lo fa, dovrebbe attrezzarsi ed informarsi fino in fondo, altrimenti si destreggia tra il salto nel buio ed il risparmio del cazzetto.
Bellissimo farsi le cose da soli, ma vediamo di non perder di vista la razionalità.....un conto è cambiar le gomme ad una moto da cross/enduro....due leve e via, lo si fa come cambiare l'olio, un altro conto è farlo su una moto da strada/turistica.
Mi piacerebbe comunque aver risposta alle mie domande.....
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Gibix una equilibratrice statica la trovi a meno di 40€ e funziona benissimo.
https://www.manomano.it/p/equilibratice-manuale-per-le-ruote-moto-per-lequilibratura-di-cerchioni-e-ruote-4303521
Gibix una equilibratrice statica la trovi a meno di 40€ e funziona benissimo.
https://www.manomano.it/p/equilibratice-manuale-per-le-ruote-moto-per-lequilibratura-di-cerchioni-e-ruote-4303521Servono perni ed adattatori di diverse misure, con due coni ed un solo perno non fai tutto.......in ogni caso servono sempre i pesi.......
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
armaiolo
06-09-2019, 23:13
io ho sempre fatto tutto da me: motore, impianto elettrico, elettronica, gomme ecc...
quando non so le cose oppure ho dei dubbi, chiedo, anche qui sul forum.
sono sempre disposto ad ascoltare e imparare, a costo di chiedere una cosa che appare scontata.
ho avuto (ed ho) moto di tutti i tipi, ma non mi reputo un esempio per nessuno, ognuno fa ciò che crede.
io ho una grande passione per la meccanica in tutte le sue accezioni, ed ho piacere nel vedere che anche altri condividono la mia passione, specie se sono giovani.
vi farò ridere dicendo che io mi diverto come un bambino quando in inverno faccio manutenzione ordinaria e straordinaria nel mio garage con tanto di stufa accesa, sulla quale spesso la moglie mi ordina di quocere la polenta (non con le mani sozze) o le castagne.
armaiolo
06-09-2019, 23:22
per l'attrezzatura poi manmano che si fanno le cose si decide di contintinuare o no; allora ci si dota di quel che serve.
poi oggi con internet è molto più facile trovare informazioni su tutto, non come una volta che si doveva estorcerle ai meccanici i quali erano reticenti per paura di perdere lavoro.
molti di loro (ne conosco parecchi, anche bmw) sono così ancora oggi, mentalità obsoleta, sconosciuta per esempio in nord europa.
ma si sa, noi siamo il paese delle corporazioni e dei cartelli.
anonymous
06-09-2019, 23:27
Anni fa ci ho visto equilibrare le gomme a mano su un perno a uno che ci faceva l'italiano con una settemmezzo x cui mi sa che vengono bene anche così...
armaiolo
06-09-2019, 23:36
su un equilibratrice meccanica se è costruita bene, intendo con dei dischi di almeno 80 - 100 mm montati su cuscinetti piccoli e precisi, si equilibra con precisione superiore di una elettronica; questo perchè quest'ultima fa una media, invece la meccanica no, poi il tempo che ci vuole è altra cosa.
perchè voi pensate che le bussole dei gommisti con i giochi che hanno e come le usano loro siano meglio?
....mio cuggino una volta è morto.
Non scherziamo......comprerai le valvole dopo che sarai rimasto con la gomma irrimediabilmente a terra nel buco del culo del mondo durante un'intera giornata di pioggia (visto) o comprerai la dinamometrica dopo aver schiacciato il forcellone o sputtanato perno e bullone oppure strappato la filettatura del piede forcella ?
Affidabilità e praticoni viaggiano su rotte parallele e divergenti, fatevene una ragione prima che la sorte ve lo sbatta in faccia.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
su un equilibratrice meccanica se è costruita bene, intendo con dei dischi di almeno 80 - 100 mm montati su cuscinetti piccoli e precisi, si equilibra con precisione superiore di una elettronica; questo perchè quest'ultima fa una media, invece la meccanica no, poi il tempo che ci vuole è altra cosa.
perchè voi pensate che le bussole dei gommisti con i giochi che hanno e come le usano loro siano meglio?Corretto.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
armaiolo
06-09-2019, 23:45
a me e a tanti come me non è mai successo niente del genere.
vorrei sapere invece cosa ti renda così sicuro che dopo essere uscito da una officina reputata seria ti abbiano fatto un buon lavoro!
per loro il tempo è denaro e noi siamo numeri, e non mi venire a dire che a te ti trattano in maniera perfetta perchè qui o perchè la. sicuramente quando ci parli ti fanno sentire che per te c'è un occhio di riguardo perchè sei tu...
poi se sei presente e sanno che te ne intendi allora forse stanno sull'attenti, altrimenti quando esci, da cliente amico, passi a essere : quel rompipalle là...
parlo così per conoscenza diretta ed esperienza, non sono invecchiato per niente.
Andrea1982
06-09-2019, 23:45
ottimo questo feedback
ero tentato anche iovisto il
prezzo ma appunto non capivo quanto potesse esser resistente e ben fatto il macchinario..
uno di una marca nota è lamierino leggero e specie con gomme toste tende a piegarsi...(esperienza dello scorso anno mentre aiutavo un amico)
ne sto tenendo d’occhio uno di un produttore tedesco che dalle foto mi da idea di solidità e nel kit fornisce anche l’equilibratore statico ma nn mi ha ancora preso il click compulsivo..
cambiarsi le gomme da soli con un po’ di pratica lo si fa in una ora ora emezzo ad esagerare..
facendo il lavoro con cura !
ho due amici con lo smontagomme,
uno se le cambia da anni risparmiando un sacco di soldi..
certo vale la pena se cambi tanti treni all’anno..
io attualmente sto sui 3 treni circa
e vedendo quello che risparmio (appena acquistato le pirelli scorpion rally str 160-70-17 120-70-19 a 181 euro spedite... )mi viene voglia di comperarne uno mio per non scroccare sempre e potermele cambiare quando mi parte la scimmia, d’altro canto è anche un modo per passare una serata cazzeggio con gli amici in garage..
piuttosto il problema è andare a mendicare qualcuno che smaltisca le
gomme..
in discarica da me non le vogliono accettare così spesso si spalmano da meccanici amici o le si danno ad altri che le buttano nei bidoni delle gomme in pista
voi come fate?
comperando online si paga già il contributo ecc la legge dice che in discarica dovrebbero accettarle
boh
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
armaiolo
06-09-2019, 23:51
da me in discarica accettano tutto, gomme, olio, liquido refrigerante, poi i pezzi che scarto li separo a secondo del materiale e porto anche quelli in isola ecologica, o se si tratta di materiali pregiati do alle varie organizzazioni: mato grosso, casa di riposo, alpini, ecc...
Ecco la versione con equilibratrice mi sembra già una buona proposta.
Andrea1982
07-09-2019, 05:10
@armaiolo
eh teoricamente sì in pratica qui fan quello che gli pare
@hinoky
le equilibratrici le vendono anche a parte
che poi non è altro che un supporto di metallo cui gira una asta su cuscinetti
nulla di trascendentale
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
haemmerli
07-09-2019, 07:29
Io proprio non capisco
Dare per scontato che chi si fa i lavori sia un imbecille che compra gli attrezzi DOPO che quelli improvvisati hanno fatto danni, considerare un ostacolo insormontabile il reperimento dei pesi di equilibratura, o gli eventuali coni per piazzare la ruota sull'equilibratrice, ecc.
Ma cavolo, chiedi a Paternatalis di farti vedere il suo garage, sta dalle tue parti
Sai quanti attrezzi ho comprato perché... mi piaceva l'idea di essere pronto a fare un lavoro, e infatti mi sono serviti, magari 10 anni dopo che li avevo presi?
Finora non ho cambiato le gomme sui cerchi in lega solo perché ho paura di graffiarli, ma PRIMA del prossimo cambio gomme quell'attrezzo ha buone possibilità di entrare in garage
daniele52
07-09-2019, 07:45
chi non si è ritrovato un cerchio segnato da gommista frettoloso?
ilprofessore
07-09-2019, 07:46
Oggi si trovano gli smontagomme professionali a 700 €, converrebbe mettersi insieme in 3-4 amici e fare le cose per bene, senza fatica.
Quando l'ho preso io, 12 anni fa, costava quasi 2000 €, ma me lo sono tranquillamente ripagato con il risparmio sulle gomme e sulla comodità di fare il cambio quando volevo ed al consumo della gomma che volevo io.
E poi, vuoi mettere i pomeriggi in compagnia a cambiare le gomme delle moto dei tuoi amici? Non ha prezzo :D
Andrea1982
07-09-2019, 08:56
a 220 volt o a 380?
cavolo con quello ci cambi anche le gomme della macchina..
per chi chiedeva io mi son preso cacciavitino per le valvoline su internet a pochi euro (china)
le valvole le si trovano a pacchi di 50-100 anche loro a pochi euro(prese e stan li in caso di necessità)
anche se fino ad ora sempre riutilizzate quelle “originali” e mai un problema..
piombi su ebay
ci sono anche quelli colorati neri volendo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gibix, complimenti. Sono dalla tua parte. Soprattutto perché saper fare questo lavoro ti da una sorta di pace e tranquillità mentale quando si affrontano viaggi avventurosi.
Quando avevo l'Enduro mono cambiavo le gomme in garage da solo per rimanere in allenamento e con i leva-gomme. Ci volevano due biccipidi grossi così. La bilanciatura l'ho sempre fatta a mano, metodo rimastomi in mente e tra le mani direttamente del mondo corse e che oggi per me è puro divertimento.
Oggi, più anzianotto e più pigro faccio il pit con un amico che corre in CIV . La bilanciatura , a mano, non gliela faccio fare neanche morto perché, dice lui , sono peggio di un farmacista.
Complimenti ancora
Ad essere onesto, mi sarebbe piaciuto fare il lavoro da me.
Poi ho fatto due conti.
A fare il lavoro fatto bene, mi riprenderei gli attrezzi che mi ingombrano il garage, dopo 3/4 cambi gomme. E' vero che ho tre moto, ma...
Ho lasciato stare. Buon Lavoro comunque.
.....ma vuoi mettere la soddisfazione ?
Invece che star a prendere l'appuntamento dal gommista (di fiducia, scelto da te....) e perdere quella mezz'oretta sotto al condizionatore sfogliando l'ultimo numero di Motociclismo senza nemmeno sporcarsi e sudare....no no, che insulso spreco di Tempo & Denaro.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Dì la verità..... hai fatto filosofia [emoji2][emoji2]
Andrea1982
07-09-2019, 15:32
tutto molto relativo, evitando i discorsi già triti e ritriti tipo
i gommisti fanno casini sulle moto
usano la pistola
o il mio gommista è differente ecc
parliamo del lato economico
certo per un treno di gomme all’anno
non vale la pena,
io ora che ho il catafalco ne consumo poche gomme, son sui tre treni all’anno (e comunque sono circa 260-270 euro risparmiati )
uno che va in pista ad esempio ci risparmia un sacco..
con l’altra moto, la s1000rr passato il primo periodo cui la usavo tanto in autostrada e nn ci davo gas(consumando poco le gomme)
dopo facevo circa 1200 km con un treno di bsb
e sui 2500 con le dunlop 211
e mitas
ho venduto la moto dopo due anni e mezzo e quasi 29 k km..
fate voi i conti
diciamo 10 treni di gomme in due anni e mezzo?
circa 700 euro risparmiati
nn fan proprio schifo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dì la verità..... hai fatto filosofia [emoji2][emoji2]
E successivamente fatto tirocinio presso un gommista
Scherzi s parte, lo smontagomme l'ho già comprato e me lo sono ripagato
Se trovo quello che dice ilProfessore a 700 euro lo compro così fatico di meno
E poi mi iscrivo per la terza laurea in filosofia
@eaGarage, pensavo fosse chiaro che non era rivolto a te, ma al post di @Pfeil appena precedente (come vuole la regola del forum - ma da ora in poi ci metterò il nick). Anzi ti faccio i complimenti [emoji106]
È chiaro il mio amore per i filosofi no ? [emoji1][emoji1]
Andrea1982
07-09-2019, 17:46
si ma @professore
ci puoi spoilerare una marca un link o ci bannano tutti?
porca miseria quello profescional elettrico serietà lo ambisco abbestia
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ilprofessore
07-09-2019, 18:06
Un sito l'ho mandato ad Eagarage, ma si trova anche su ebay. Ovviamente prodotti cinesi, ma per l'uso che ne facciamo noi va più che bene.
Comunque fate una ricerca con HBM Machines per avere una idea dei modelli disponibili.
Andrea1982
07-09-2019, 19:13
grande
grazie!!![emoji1320]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
https://www.hbm-machines.com/producten/hbm-professionele-bandendemonteermachine
Peró cosi la faccenda comincia a farsi seria.
vertical
07-09-2019, 21:45
https://www.youtube.com/watch?v=0XiV4i8Qg-g
k100RSPQR
07-09-2019, 21:46
Gibix anche io sono con te!
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=10090517
[emoji6] Per l'equilibratrice io ne ho presa una da bep's (e ho visto ora che sta anche in offerta, io l'ho presa a prezzo pieno!) https://www.beps.it/it/equilibratrice-gomme-equilibratrice-gomme-nero-piega-1202773.html
Poi ho preso 2 leve, i pesi ed il sapone per un totale di 120€ a cui sommare i 130 dei pneumatici presi online...totale 250...ma la metà già la risparmio col prossimo cambio gomme! Ah, le valvole ho preso quelle ad L in metallo, costano un po' di più (40€ la coppia) ma durano moooolto dippiú!
Certo che se avessi visto il tuo smontagomme prima...di sicuro lo avrei preso anche io! (Se ti va di mandarmi il link, mi faresti comunque un grosso favore! [emoji6])
Per il discorso di farsi i lavori da soli...bhe senza voler fare polemica, credo che ognuno basi le sue scelte in base alle proprie esperienze... sfortunatamente quelle che ho vissuto io mi hanno portato a non fidarmi di nessuno, anche perché la penso esattamente come armaiolo: una volta uscito dal negozio/officina il cliente è solo un numero!
Inviato dal mio K10000 Pro utilizzando Tapatalk
Ecco, appunto.....quattro assi e un po' di sapone di Marsiglia risolvono il problema, perché buttar denaro in uno smontagomme ?
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
k100RSPQR
07-09-2019, 22:32
... già pfeil, quella cosa proprio non si può vedere...(e un po' me ne vergogno anche!) ma vedila così: avevo un paio di cerchi già incidentati su cui fare dei test e comunque quella cosa mi è servita per capire meglio le forze in gioco e quelle da applicare, salvo poi trovare quello che ritenevo l'attrezzo giusto da copiare e ricreare...non essere "cattivo" si parla di esperienze personali, nessuno penso che voglia convincere gli altri dell'esattezza del proprio punto di vista!
Così, per curiosità (e se vado OT me ne scuso in partenza) non ti è mai capitato un lavoro fatto male da uno che ritenevi un professionista? E come hai risolto? Sei tornato da lui incaxxato per farti riparare il danno? Io per esempio non ne sarei capace: ne di incazzarmi col tipo ne di fidarmi del suo lavoro di "riparazione"...
Inviato dal mio K10000 Pro utilizzando Tapatalk
Sappiamo bene che non esistono i professionisti TOP in assoluto, in ogni ambito chi lavora sbaglia....per distrazione, incapacità, cattiva formazione o solamente perché quel giorno si è alzato col piede sbagliato....ci può stare.
È anche vero che il 90% dei professionisti/artigiani cercano di relazionarsi seriamente con i clienti in caso di danno o lavoro malfatto/incompleto....a me non è mai capitato di dover litigare in frangenti simili.....fatto notare l'inconveniente in maniera serena (se c'è colpa) chi è stato maldestro ne risponde, nella stragrande maggioranza dei casi.
Se poi non ci si fida più dell'operatore, lo si cambia, non vedo dove sia il problema....
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Non c'è un problema
È anche il gusto di farsi le cose da soli
Anni fa rimasi con un solo bullone avvitato su un cerchio che ne aveva 4, cerchio dell'auto
Mi sono accorto in tempo per evitare danni gravi, il cerchio è stato mandato in riparazione e il gommista che aveva cambiato le gomme pochi giorni prima ne ha risposto senza fare troppe storie
Inutile dire che da allora a gomme e freni ci penso io se possibile, se invece non è possibile appena tornato a casa dal tagliando le controllo
Tanto vale fare da se alcuni lavori
Non credi?
Andrea1982
08-09-2019, 00:30
concordo
gusto di farsi le cose che si è in grado
passatempo che da soddisfazione
scusa/metodo di aggregazione/cazzeggio birroso tra amici
sicurezza di far le cose a modo con tutta calma e risparmio anche
non so ma a me dà soddisfazione far da solo lavori di meccanica o bricolage in casa altri non ci provano nemmeno
qui sul forum specie nelle vaq c’è gente bravissima con una manualità incredibile che da dei gran punti alle officine
gente che stimo tantissimo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La manualità non ha nulla a che vedere con competenza, esperienza specifica e attrezzatura dedicata.....il bricoleur ha dei limiti non sormontabili, fatevene una ragione.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Non stiamo parlando di chiudere due teste di un V8
È un cambio gomme
Smonta e rimonta
Niente da progettare
I limiti sono solo nella testa
Sulle competenze non discuto
Infatti ci sono officine che chiudono anche per questo
Decenni fa, con le motorette, le gomme le cambiavo tutte come da video
Le ultime le ho cambiate cosi’ ad una Ducati mark3 una ventina di anni fa
Ora a lavorare per terra mi fa male la schiena....
Sulle odierne moto ad alte prestazioni mi astengo dall’intervenire, ma quante volte mi hanno pizzicato i cerchi, montato male qualcosa, tirata male la catena, fatta cadere la moto,etc.
Non ho ancora trovato un gommista come vorrei, prossima volta cambio le gomme da Bmw previa verifica del prezzo.
Andrea1982
08-09-2019, 10:01
Non stiamo parlando di chiudere due teste di un V8
È to
ecco appunto..
guardate i video su youtube dei bambini in africa che cambiano le gomme delle auto con 4 ferri marci..
non serve uno scienziato
solo un minimo di intelligenza
fare le
cose come si deve con cura evitando di rigare i cerchi.. (cerchi hp della s1000rr segnati da un cane.. )
la differenza tra farlo per mestiere o per passione è che noi ci possiamo metter due ore e nessuno ci dice niente
il lavorante di una officina ha tempi da rispettare agende piene e ci deve guadagnare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
"È un cambio gomme
Smonta e rimonta"
Ne riparliamo al primo sensore di pressione che si crepa o il primo sensore abs che si "suicida".
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
armaiolo
08-09-2019, 10:20
e che problema cè ? una volta vrificato il problema, quale che sia lo si risolve.
sensori ecc... si riparano o si cambiano.
prova dai un occhiata sul fai da te nel motore k, c'è della gente che stà lavorando altro che a un cambio di gomme!
rimane sempre il fatto che ognuno fa come vuole.
k100RSPQR
08-09-2019, 10:24
Pfeil, non credo che nessuno voglia farti cambiare idea, ma stiamo mettendo sul tavolo argomentazioni troppo "leggere"! Rompo una valvola, bene la prossima volta ci sto più attento, un sensore della pressione? Lo cambio! Uno deve pur provare per sapere quali sono i suoi limiti no? Poi per carità se uno non ha la passione del fai da te ok, no problem, ma il tread parla proprio di "fai da te"....si è derivati nei pro e i contro "attaccando" benevolmente gibix: le chiavi? Si comprano, scommetterei che anche tu hai utensili che hai comprato solo perché "ti piacevano" ma che hai usato poche volte! Ormai una dinamometrica buona la trovi a prezzi umani: una proxxon tedesca certificata tüv la trovi a meno di 100€ il tuo gommista usa la dinamometrica per serrarti le gomme? O usano la pistola ad aria che ha un certo range di +o- 10nm dal valore impostato? Eppoi quando mi faccio il cambio gomme mi lavo per bene tutto il cerchio, tolgo l'adesivo dei pesi precedentemente usati, faccio piccoli ritocchi di vernice se serve, uso del grasso...e questo l'officina non te lo fa!
Inviato dal mio K10000 Pro utilizzando Tapatalk
Andrea1982
08-09-2019, 10:30
esatto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
armaiolo
08-09-2019, 10:40
@k100RSPQR.
concordo in pieno.
oggi giornata piovosissima, sono in garage a costruire degli ingranaggi per un divisore di un amico, c'è anche un giovane che frequenta l'i.t.i.s, e che vuole imparare.
siamo in pausa "salame e formaggio".
Probabilmente non ci capiamo.....io stesso ho un garage ben attrezzato, con compressori, strobo, vacuo, sollevatori vari, dinamometriche ecc ecc....ho tutt'ora varie moto, d'epoca e non.
Non contesto tout-court il fai da te sulla manutenzione e/o le piccole modifiche/migliorie ci mancherebbe altro....trovo però che ci siano dei limiti, personali e logici che non bisognerebbe perdere di vista.
Farsi il cambio gomme per il cross, l'enduro, il pistino o il Gilera del nonno ha forse un senso, riparmiare la mezz'ora di manodopera che chiederebbe un buon gommista/meccanico per sostituire 2 pneumatici (anche portati da voi) su di una moto recente e performante lo trovo poco sensato, il rapporto costo/beneficio va sempre tenuto presente....se non si tende al masochismo.
Ovviamente è solo il mio parere.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Scusa Pfeil, anche le pastiglie freno, auto e moto, me le cambio sempre da solo. Per le posteriori del mio GS, tra i 15/20 euro che spendo io di pastiglie comprate su eBay e i 60/70 che mi fatturerebbe BMW, qual'é la differenza? Tra i 150 euro di ammortizzatori della mia Jeep e i 500 che mi avrebbe chiesto la concessionaria per cambiarli, qual'é la differenza? A me piace da sempre il fai da te, che sia meccanica, idraulica o elettricitá. Conosco i miei limiti, so quello che posso fare con l'attrezzatura che ho, ed il limite molte volte per me é l'attrezzatura. Se mi serve un attrezzo nuovo me lo compro, ma non mi compro un ponte per cambiare l'olio all'auto, la porto in officina. Di certo non mi metto a rifare la cinghia o catena di distribuzione o un cambio. Se posso fare qualcosa che so di poter fare e in piú mi fa risparmiare soldoni, perché non farlo? Perché ho una moto pagata 20mila euro o un'auto 40?
-Giuseppe-
08-09-2019, 12:19
:lol:Inkia regà, ma ne parlate come se fosse un operazione a cuore aperto porcoddue:lol:
Una cazzata stratosferica.
Personalmente, faccio tutto da me, e vi assicuro che non cè meccanico che possa stare dietro alla precisione dei miei lavori. Semplicemente perchè io lo faccio per passione, prendendomi tutto il tempo necessario, seguendo ogni coppia di serraggio, ogni virgola e ogni punto che trovo nell'esploso (in caso di necessità).
Ho sbagliato un sacco di volte, a volte in modo indolore, altre volte meno, ma sbaglio una volta, imparo e metto da parte.
Pensate che i maccanici non sbaglino?:mad:
A mio avviso la diatriba è abbastanza semplice.
Tutto si traduce nelle proprie abilità, passione voglia e attrezzatura.
Quando ho tempo preferisco di granlunga farmi i lavori in garage, rilassandomi e prendendomi il tempo necessario. Quando non posso la porto dal meccanico sapendo che (per come sono io) dovrò ripassarmi tutto il lavoro per dargli un occhio.
È inutilie che ci giriamo intorno.
Non tutti abbiamo le stesse capacità, non è raro trovare chi non sà tenere neanche un cacciavite in mano, e risulta chiaro che anche un caspita di cambio gomme del cayser diventa un operazione complessa.
A breve rifarò da 0 il motorello del mio k 525, pensate che lo porterò dal meccanico? Ma manco pagato!
Costo/beneficio.....il nocciolo è questo, a bim sembra sia chiaro.
Se vi piace passarvi il week-end in garage ad arabattarvi con l'attrezzatura che passa il convento per "risparmiare" o altri motivi personali siete padronissimi di farlo, ci mancherebbe altro......la mia opinione è ben diversa, ormai è chiaro, il Tempo (per me) ha un'altro valore.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Claudio Piccolo
08-09-2019, 13:07
una volta ho registrato le valvole all'XT. Studiato bene istruzioni, manuale alla mano, chiavi, cacciaviti, spessimetri....togli coperchi, punto morto superiore, svita, spessora, riavvita, controlla, risvita, rispessora, riavvita, ricontrolla, apposto, chiudi, accendi........................faceva il rumore di un Landini Testacalda con dentro al cilindro un mazzo di chiodi arrugginiti.......portata dal meccanico a spinta.
k100RSPQR
08-09-2019, 13:15
[emoji38]Inkia regà, ma ne parlate come se fosse un operazione a cuore aperto porcoddue[emoji38]
Ribaltato! [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
Pfeil, ma perché parli di weekend interi? Perché parli di attrezzatura rimediata? Noi non stiamo svilendo il tuo punto di vista (anche se ormai è una palese che "ti siamo tutti contro" [emoji6]) se ho manualità e ho accumulato attrezzi semi professionali nel corso degli anni riesco a metterci anche solo 2 ore per un cambio gomme, includendo però tutto quello che ho detto prima: pulizia a fondo, ritocchi se necessari etc etc! Specie per quel che riguarda la pulizia non lo troverai mai in officina, nemmeno nel meccanico più scrupoloso: ha il tempo contro di sé, se perde tempo a pulire perde soldi! Tu lavorando per te puoi metterci quanto tempo ti pare! Immagino che anche tu ti prenda tuuuuuutto il tempo necessario per utilizzare la tua attrezzatura no? [emoji6][emoji6][emoji6][emoji6][emoji6][emoji6]
Inviato dal mio K10000 Pro utilizzando Tapatalk
iteuronet
08-09-2019, 13:16
il Tempo (per me) ha un'altro valore.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
assolutamente condivisibile.De gustibus.ma fammi sottolineare l ' in coerenza.Casso te ne fai di tutta l ' attrezzatura che affermi di possedere?Capisco un set di chiavi cinese.....ma lo strobo,il ponte,il vacuo?
Poi vabbe la dinamometrica.....io usata al max per tirar le teste....Perni tirati sempre a mano,valvole mai cambiate.I casi sono due o sono proprio bravo(strano) oppure ho avuto un gran culo.Tra l ' altro andando poco al bar ma facendo della strada(se Dio vuole il prox anno passero il milione).
PATERNATALIS
08-09-2019, 13:22
Per quello che mi riguarda ERO un bravo meccanico - manutentore. Ho restaurato Vespe, truccato cinquantini, mantenuto la mia vecchia r65 come un oracolo. E nel frattempo rimesso in sesto automobili e mezzi meccanici vari.
Insomma, direi che so quello che faccio.
Ma ORA con la RT faccio fare i lavori dal concessionario. Il primo motivo e' il tempo: io uso la moto tutti i giorni, 365/365. Se dovessi stare senza sarebbe davvero un casino, e se qualcuno non e' mai stato un giorno in attesa di un pezzo si cui non era prevista la sostituzione scagli la prima ...rondella
Il secondo e' l' elettronica: in pratica ora non si riesce a fare niente di divertente sui motori: solo computer e mappe. Niente dado e controdado. Se devo stare due ore a fare un lavoro sporco e faticoso come cambiare una gomma preferisco fare un giro e andare dal gommista.
Questo IMHO
Centrato il bersaglio.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Andrea1982
08-09-2019, 14:19
vabbè fate un po’ quel che volete tornando it
il succo del discorso però è
l’accrocchio di xl moto pagato in saldo 60 euro funziona a quanto dice e documenta il forumista gibix
io non ci avrei sperato visto il costo pensavo si piegasse tempo zero
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ilprofessore
08-09-2019, 14:22
Io le gomme le cambio spesso la sera, magari una per sera.
Mezz'ora alla volta e senza fatica ho le gomme pronte per il giro del week-end.
Nel mio caso, andare dal gommista significa perdere mezza giornata, che non puo' che essere il sabato mattina, che per me e' lavorativo.
E devo cambiare entrambe le gomme per non perdere troppo tempo, mentre a casa ne posso cambiare una alla volta.
E poi le cambio quando voglio io, al consumo che voglio io.
Magari tolgo gomme ancora buone per montare il treno nuovo per fare la Sardegna, poi lo rimonto per i giri del week-end.
Non e' solo un risparmio netto di soldi con l'acquisto in internet, ma anche un gran risparmio di tempo.
Un esempio.
Con la VFR 800 ho iniziato a cambiare le gomme nel 2002, usando uno stallonatore fatto in casa e le leve: cambiati 18 pneumatici.
Dal 2007 ho la macchina professionale ed ho cambiato 40 pneumatici, fino al cambio nel 2010 con la VFR 1200. Con quest'ultima sono arrivato a 66 pneumatici cambiati, che non significa che ne ho consumati 66. Alle volte ho rimontato lo stesso pneumatico per altre 2 volte dopo la prima.
-Giuseppe-
08-09-2019, 14:51
L'accrocchio me lo sono costruito con 10 euro di ferro, e 3 pezzi di teflon sagomati a mano..
Per diverse volte ho cambiato senza, stallonando col cavalletto.
Si impiega meno di 2 ore.
Con l'accrocchio impiego non piú di un ora e mezzo, compreso rimontaggio.
Mi sono costruito anche il bilancino e fatto fare al tornio le boccole per ogni cerchio che dovevo usare.
Non ho un officina e mi arrangio con i 4 attrezzi comprati nel tempo.
Se serve un estrattore particolare, se il costo non è eccessivo lo compro, se lo posso creare meglio e se non si può la porto dal meccanico, e amen. Non meno, a volte mi son fatto prestare qualche arnese dal meccanico.
Insomma, se si ha tempo e passione è davvero tutto molto fattibile, per il resto AMEN.
Non ci sono punti di vista giusti o meno giusti, ma solo priorità secondo le proprie esigenze!
... e dopo averci messo le mani sopra e dentro la senti diventare veramente più tua ... la moto nèèèèè ;);)
Andrea1982
09-09-2019, 23:51
comunque mi avete scimmiato tanto che alla fine mi sono ordianto lo smontagomme manuale dalla germania e la bilanciatrice [emoji23]
che poi ho sempre sfruttato e ammorbato un amico che lo ha per cambiarle.. nn mi serviva ..
vabbè tanto la scimmia è ammazzata poi si vedrà [emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
haemmerli
10-09-2019, 07:27
A parte il prerequisito di manualità e competenza meccanica sufficiente, il punto nodale è certamente il tempo, sempre ammesso che ci siano le condizioni di spazio e luogo appropriato dove lavorare
È ovvio che se sono un Principe del Foro, il CEO di una mega azienda o un dentista di grido, un'ora del mio tempo vale immensamente di più di quella che mi fattura il gommista
Chemmifrega di risparmiare 100 €?
Se invece sono in pensione, oppure ho serate/we liberi, e soprattutto la cosa mi diverte, perché no?
Andrea1982
10-09-2019, 07:41
io sono un dentista (non di grido)
ma mi sono dannatamente rotto le scatole di dover controllare che meccanici/ gommisti lavorino come si deve..
oltretutto essendo io per primo abituato a lavorare con estrema precisione e pignoleria quando vedo certa gente lavorare sulla mia moto mi si inizia a gonfiare la vena sul collo..
tempo?
per me è un hobby , c’è che affitta il campo da tennis due ore, io in quelle sue ore gioco con la moto..
ma ripeto per me e molti altri è una forma di svago farsi certi lavori
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
haemmerli
10-09-2019, 08:31
io sono un dentista (non di grido)
e chi lo sa?
mica detto che devi essere tu a gridare...
:lol::lol::lol:
:love3:
Andrea1982
10-09-2019, 08:54
[emoji23][emoji23]
in effetti.. [emoji48]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Scusate...
a me piace fare la manutenzione, per il senso di unto sulle mani.
Ammetto che non sono capace di fare tutto e/o fare delle prove su mezzi da un pochi di euro è stupido.
In realtà volevo dire che il mio gommista, non mi ha mai rigato un cerchio, toglie con il petrolio i vecchi piombi. Ingrassa le viti. Sarà perchè lo guardo io, ma a me non pare si potrebbe fare di meglio e con tanta più cura. Certamente si paga.
Ciao,
E
oltre a pagarlo, ti dice lui quando può fare il lavoro. e questo è il motivo principale per cui mi piace il fai da te, compatibilmente con le mie capacità e mezzi: non dipendo da alcuno e lo faccio quando decido io.
Ho fatto per anni il cambio gomme da solo, sono attrezzato di tutto il necessario: smonto, stallono, sostituisco, equilibro e rimonto le ruote.
Ho iniziato perché mi ero rotto di cercare un gommista moto che me le facesse quando ero libero io.
Da un anno circa, salvo eccezioni, ho smesso perché è una grandissima fatica e mi so proprio rotto. Non escludo di vendere tutto e tenere solo l'equilibratrice.
E poi ora ho due coppie di cerchi completi. Quando lascio due cerchi dal gommista, uso quelle già pronte.
Così è molto più comodo ed io faccio solo il lavoro di smontare e rimontare i cerchi sulla moto.
Se tornassi indietro non credo che perderei di nuovo soldi e tempo per comprare tutto e fare sa me.
-Giuseppe-
10-09-2019, 18:15
Io sono un collega di Andrea1982, e di grido forte!
Quando vedo un gommista e\o meccanico cane cazzo se grido forte
Ma sì, stiamo parlando di 20/30€ di risparmio a cambio......andatevi a vedere i feedback monogomma sui forum..... c'è chi si compra la coppa ant./post. della gomma X e se le monta da solo, chi senza sbattimento va dal gommaro (previo appuntamento all'orario/giorno più comodo) e spende 30€ in più.
Io sulle moto vecchie mi faccio tagliando, regolazione valvole, metto Helicoil (dove il precedente amante del far da sé con la dinamometrica nel polso ha strappato la filettatura......) ma mi son già rotto le balle da tempo e quando trovo l'interessato vendo.
Per i tagliandi alle moto nuove chiamo il mecca, sento quando può lasciarmi una moto in sostituzione e amen : mi provo un modello che non conosco e mantengo attiva la garanzia, fatica/problemi/bestemmie ZERO e affidabilità garantita.
Costo/beneficio, la chiave è quella.....e quando mi riferisco al valore del Tempo non ne considero il costo, ma il valore.... è ben diverso.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Un po' come andare a pescare e... comprare il pesce in pescheria
Tutta un'altra cosa
Ti diverti e sai (forse) cosa mangi
Andrea1982
11-09-2019, 07:18
il discorso di fondo sul valore del tempo è che secondo me chi scrive il mio tempo vale ecc
non ha la passione per questo genere di lavori e non lo vede come uno svago, un hobby,
un passatempo per l’appunto
ot: mi manca un casino uscire a pesca ho tutta la attrezzatura con due dita di polvere in cantina [emoji36]
prima o poi voglio riattrezzarmi con un barchino e un paio di amici cui andare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
daniele52
11-09-2019, 07:37
anch'io mi sono sempre fatto le varie manutenzioni con soddisfazione,a luglio la frizione slitta evidente sintomo di perdita olio che va sul disco frizione.
col caldo che c'era non avevo voglia di aprire la moto per il cambio paraolio,quindi portata in concessionaria.
dopo il ritiro alla prima uscita a pochi km dalla partenza,spenta e non riparte,morsetti batteria allentati,la stebel sembra un tricheco con l'asma,contatti invertiti,a casa sistemo tutto e rimetto le viti alle carene che non sono state rimontate.
in conclusione se avessi fatto io il lavoro,a parte il risparmio non indifferente,non avrei certo fatto questi errori.
-Giuseppe-
11-09-2019, 07:41
Si e No.
Ora non ho un momento libero, ho studio da Lunedi a venerdi, dalle 8 alle 20..
Sarei un pazzo a farmi i lavori il sabato, quindi ora con mio rammarico delego e porto dal meccanico. Anzi a volte non riesco neanche a portagliela, chiedo al mecca di ritirare la moto a casa mia. Parlando chiaramente di lavori semplici ( tagliando, cambio gomme etc etc).
Ma per extra manutenzione, o come nel caso del mio K 525, volendogli ripassare il motore col cayser che la porto dal mecca. Preferisco starci piú tempo e farmi il lavoro poco alla volta, ma le mani gliele metto io.
Comunque Pfeil
ti auguro di avere il tempo per ciò che vuoi
Sono d'accordo con te sul valore del tempo
Poi ognuno spende questa risorsa come preferisce
k100RSPQR
30-09-2019, 11:03
era da un bel pò che ci pensavo...cut...
Gibix, il tuo post è stato di inspirazione!
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=10156562&postcount=96
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |