Visualizza la versione completa : cambio gomme e coppia serraggio
Ciao,
mi scuso in anticipo, immagino il tema sia stato trattato 1000mila volte, ma non ho trovato nulla. Ho cambiato le gomme al mio gs1200 my2004.
A quanto devo tirare con la dinamometrica:
- i 5 bulloni ruota post.
- i bulloni delle pinze freno davanti e dietro (eh lo so per sbaglio ho smontato anche se non era necessario)
- il bullone che tiene l'asse ruota anteriore (quello sulla canna della forcella dx in basso per capirci)
- l'asse ruota stesso (per adesso ho fatto a occhio e non credo di avere la chiave giusta da adattare sulla dinamometrica ...)
Grazie!
r
maurodami
06-09-2019, 15:55
100 Nm circa, ma l'argomento è già trattato sul forum oltre che essere indicato nel manuale della moto.
Inviato dal mio HRY-LX1 utilizzando Tapatalk
ma non ho trovato nulla.
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=435685
..........
Non mi esprimo per non risultare offensivo, ma voler per forza rispondere pur di arrivare "primi" dando indicazioni completamente errate e PERICOLOSE per l'altrui sicurezza lo ritengo veramente un comportamento inqualificabile.
Mi riferisco ovviamente al post n°2 dove si "suggeriscono" 100Nm a fronte dei 60 previsti.....
Ci rendiamo conto di cosa potrebbe accadere?
Se fossero davvero troppi si danneggerebbe la filettatura di vite/flangia o entrambe con immediata "spanatura" e fin qui si sarebbe ancora vivi in garage (ovviamente inca@@ati), ma se le viti parrebbero ben serrate ma con le filettature leggermente "stirate" che succede quando si è in giro per strada pubblica e ti saltano via le viti?
Pensiamo alla sicurezza propria ed altrui, ma soprattutto alla sicurezza di non sparare minchi@te per cercare di arrivare primi......non si vince nulla ricordatevelo.
Scusate lo sfogo molto O.T. senza permali verso nessuno in particolare.
maurodami
07-09-2019, 08:54
....dai non ti adirare, fa male alle coronarie.
Nella foga di scrivere alle 2 del mattino, ti sarà sfuggito che consigliavo comunque di verificare sul manuale e di cercare sul forum altre discussioni.
Riguardo il resto risparmiati pure i post con pseudo capi di imputazione.
Saluti
Quando è stato fatto il richiamo ufficiale da parte di BMW per la sostituzione della flangia della ruota posteriore del mio GS 1200 2010, girava voce che il difetto, forse, non era colpa della Casa, ma del fatto che serrando i bulloni con una coppia eccessiva (gommisti compresi) la flangia in lega leggera poteva danneggiarsi.
se un eccessivo serraggio rischia di danneggiare la flangia vuol dire che il particolare è stato progettato e costruito al limite della sua resistenza meccanica ... e non è una bella cosa!!!
non stiamo parlando di un carter o della pompa dell'acqua o del collettore di scarico dove un eccessivo serraggio rischia di deformare le superfici o spanare filetti con conseguente incolonnamento di tutti i santi del calendario (ma nessuno si fa male), parliamo della ruota posteriore di una moto (e qui ti fai male)!!!
pacpeter
07-09-2019, 16:01
Pensiamo alla sicurezza propria ed altrui, ma soprattutto alla sicurezza di non sparare minchi@te per cercare di arrivare primi......non si vince nulla ricordatevelo.
C'é una grossa differenza tra rimarcare una risposta inessatta, correggendo un dato sbagliato ed essere aggressivi e maleducati.
Questo é un modo molto maleducato
lamantino
07-09-2019, 18:30
Quoto Hornet. Non è la prima volta che Maurodami posta senza senso...
maurodami
07-09-2019, 19:00
Ecco l'altro fratello del principe.....mancavi solo tu all'appello per l'educazione [emoji108]
Inviato dal mio HRY-LX1 utilizzando Tapatalk
A chi si "preoccupa" più della mia "maleducazione" rispetto alla sicurezza nel dare consigli SENSATI e non a "cazzum" auguro che il proprio gommista di fiducia legga proprio tali consigli in modo da poter assaggiare coi propri denti l' asfalto.
Ma dico io ci siete o ci fate? Pensate che anche in futuro qualcuno sia in garage a dover rimontare la ruota e utilizzando il tasto "cerca" venisse reindirizzato a tali malconsigli....magari dalla fretta bada solo al valore in Nm e si fida ciecamente.....
Diavoletto
07-09-2019, 22:52
Mo però non esagerare con augurare le peggio cose
pacpeter
07-09-2019, 23:15
Uno puó anche sbagliare.
Certo non lo avrá fatto in cattiva fede.
Invece leggo una maleducazione e un augurio a farsi male decisamente eccessivi
robiledda
07-09-2019, 23:24
Ecco bene, forse è ora che i moderatori dicano la loro.
Sarò stupido ma certe polemicucce non fanno bene a questo bel Forum... scusate l'intervento
I miei interventi sono volutamente PROVOCATORI per scuotere un pò le vostre menti...
Seppur non possano piacere questi miei metodi, siate obiettivi: posso anche augurarvi di vincere la lotteria di capodanno che comunque sia è certo che non accadrà mai (come il discorso del gommista), invece è molto probabile che qualcuno prenda per buono quel valore (fidandosi del consiglio) con la certezza di combinare seri guai......
L' incosciente sarei quindi io?
imho,
tutto questo allarmismo sull'uso della dinamometrica mi sembra eccessivo...
fino a l'altro giorno abbiamo chiuso motori e cambiato ruote a macchine e moto facendone a meno e non è mai morto nessuno e non spano un filetto da almeno vent'anni,
adesso ne ho 3 per coprire tutti i range di coppia ma se non sono nel mio box riesco benissimo a farne a meno, voler essere precisini va bene ma fare tutta sta caciara è davvero esagerato.
roberto40
08-09-2019, 09:29
ZK, non si può fare una settimanuccia di mare che subito vi beccate come le cornacchie. :cool:
Precisiamo qualche punto, può capitare di fornire info sbagliate, siamo qui tutti appassionati di moto, non meccanici specializzati.
Se capita è opportuno correggere e ringraziamo tutti chi lo fa.
MA, c'è modo e modo.
Quindi chiudiamo la polemica e passiamo oltre, evitiamo però uscite infelici solo per rimarcare il proprio punto di vista.
Augurare un incidente a qualcuno è di pessimo gusto, anche se l'intento è di scuotere le nostre povere menti.
MAURI_57
08-09-2019, 10:09
bene, torniamo alle coppie di serraggio ;)
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=185930 post. N. 3
un saluto a tutti
lamantino
08-09-2019, 10:13
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=8486592
Si concordo come sopra, per serrare i bulloni delle ruote si può fare anche senza dinamometrica, semmai quest'ultima è più utile per serraggi a bassa o bassissima forza su filetti in ergal, come i raccordi dei tubi freno delle pompe...
Romanetto
08-09-2019, 11:40
Ah pero :) :) :) tutto questo pressapochismo in questo thread :) :) :) e anche voi, piu' esperti, vi ci mettete !!! :) :) tra Lamantino e Mauri c'e' una discreta differenza :) :) :) siate precisi almeno VOI :) :) :) :P
Spero si capisca dagli smile inseriti che sto' scherzando !!!
Comunque a parte la discrepanza di dati tra i due post segnalati qui sopra, ho aperto il manuale d'officina e ho verificato che le coppie di serraggio indicateVI sono quelle del post: http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=3094693&postcount=3
Romanetto
08-09-2019, 11:49
A questo punto proporrei l'editazione del 1 messaggio in risposta riportando il valore giusto
maurodami
08-09-2019, 12:04
Qualche giorno di pazienza.....sto imparando a memoria tutte le coppie di serraggio della BMW[emoji28]
Nell'attesa consiglio delle lunghe passeggiate in bici a che affetto da sospetta sindrome ansiodepressiva [emoji23].
Inviato dal mio HRY-LX1 utilizzando Tapatalk
se un eccessivo serraggio rischia di danneggiare la flangia vuol dire che il particolare è stato progettato e costruito al limite della sua resistenza meccanica ... e non è una bella cosa!!!
Capisco il senso della tua affermazione e lo condivido, però se son prescritti 60 Nm ed invece ne applichi ad es. 100 (cioè circa il 60% in più!) forse, prima o poi, qualcosa può succedere. Ovviamente c'è un limite al sovradimensionamento. Comunque l'ipotesi che ho postato non ha avuto, che io sappia, riscontri ufficiali. Di certo c'è che ora ho una flangia in acciaio anziché in lega leggera.
pacpeter
08-09-2019, 14:49
La famosa flangia si rompeva non sugli attacchi ruota ma su quelli del mozzo, quindi non erano certo dovuti a serraggio ruota eccessivo
lamantino
08-09-2019, 17:56
La continua ricerca in direzione dell' alleggerimento delle moto porta a dimensionamenti sempre più "precisi" dei componenti meccanici (compresa la bulloneria). Ne è un esempio il famigerato albero cardanico della 1200 (nelle versioni precedenti era assai raro vedere casi di rottura).
Stringere un bullone a quasi il doppio del valore di coppia indicato è già pericoloso di suo, figuriamoci se il bullone è stato dimensionato "preciso"...! Il problema, più che il cedimento della flangia su cui è avvitato, può essere lo snervamento del bullone stesso...cosa poco auspicabile, specie se siamo su un mezzo a 2 ruote...!
Personalmente non stringo nessun bullone "a occhio", tranne le viti che reggono i pannelli della carrozzeria o la piastra portapacchi.
Poi, come al solito, ognuno facesse come meglio crede, ma evitiamo di dare informazioni sbagliate pur di scrivere qualcosa. La sicurezza prima di tutto!
La famosa flangia si rompeva non sugli attacchi ruota ma su quelli del mozzo
Le cricche comparivano sugli uni e/o sugli altri, nella mia, due sull'attacco al disco freno ed una all'attacco ruota.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |