PDA

Visualizza la versione completa : mi piacerebbe k 1600 gt


japan
02-09-2019, 17:22
ciao a tutti avevo una gs ad aria ,poi l ho cambiata con una lc del 2013 che ancora possiedo ,che ha 55000 km.
ho visto una k 1600 gt del 2013 cosa dite.
io faccio circa 11000 km anno giri da 200 km circa mi piace la montagna(asfalto non sterrato )vado quasi sempre solo poca autostrada ed uso la moto tutto l anno ,per sfizio non per lavoro o trasferimenti obbligati.
che dite non ci azzecca niente con me ?

Leo della Frutta
02-09-2019, 17:52
se la provi non puoi piu farne a meno

Bryzzo850
02-09-2019, 18:19
Per il tu tipo di utilizzo vedo meglio il GS, poi se la scimmia cresce allora.....

bortolo
02-09-2019, 18:48
11.000 km l'anno?
mi sembra un vero peccato lasciare una moto come il K tutto quel tempo in garage...e poi 200 km in un giorno manco si diverte :lol:

Wotan
02-09-2019, 19:18
che dite non ci azzecca niente con me ?
Se la usi per sfizio e su strada, qualsiasi moto va bene, prendi quella che ti piace.

Leo della Frutta
02-09-2019, 19:29
ma pigliati il K che è pazzesca altro che Gs, con piu la guidi piu ti viene voglio di guidare, se fai solo asfalto il Gs non ti serve che poi per andare OFF road c' è molto meglio.

Wotan
02-09-2019, 19:41
se fai solo asfalto il Gs non ti servePerché invece il K1600 serve! :lol:

Leo della Frutta
02-09-2019, 19:44
il k serve per avere orgasmi multipli :wav:

Delbi
02-09-2019, 20:19
K tutta la vita. Provala e poi ci dirai

pilu
02-09-2019, 21:03
[QUOTE=japan;
giri da 200 km circa mi piace la montagna........

.....ed uso la moto tutto l anno ,per sfizio non per lavoro o trasferimenti obbligati.
[/QUOTE]

Per essere onesti, sebbene abbia una bella "guidabilità", la montagna non è il suo forte, il peso di fa sentire.

Per l'utilizzo anche in inverno invece è ottima, grazie a carena e cupolino ( io ho la GTL ) molto protettivi.

Io la vedo più per i lunghi viaggi, comunque se ti piace prendila, la moto è molto valida e con un motore fantastico.

Skipper
02-09-2019, 21:28
Per essere onesti, sebbene abbia una bella "guidabilità", la montagna non è il suo forte, il peso di fa sentire.
avrei dovuto leggere prima questa affermazione, mi sarei evitato 5000 km tra Pirenei e Picos de Europa questa estate, peccato, eppure non me ne sono accorto che non è il suo forte, ma forse perché non lo sapevo

Delbi
02-09-2019, 21:54
Il K va bene dappertutto, chiaramente un po’ più impegnativa di altre per la stazza, il peso no perché non si sente una volta in marcia, e non si ferma davanti a niente

T1z1an0
02-09-2019, 22:17
Eh ma prima cosa devi capire se tra voi due c'è feeling. L'hai provata? Comunque il piacere del K è proporzionale alla velocità...non mi pare sia adatta a quel che cerchi. Poi se ti piace prendila, la vita è breve

japan
03-09-2019, 08:54
l ho provata 4 anni fa per 15 km,ero in valle quindi ho fatto rotonde e curve,non l ho provata in montagna tornanti ecc.
eh si il mio problema e' proprio la montagna a me piace molto ma ho paura di non riuscire a fare i tornanti stretti.
il motore mi ha stregato per sound e corposita' nulla a che vedere col bicilindrico che sotto i 2000 muore ,proprio si spegne a volte

Leo della Frutta
03-09-2019, 09:36
prima del K 1600 avevo un ADV LC 2018 fantastica da guidare ma calda da far spavento, ho scelto il K perché dopo averlo provato mi ha stregato, a causa del mio lavoro e di una salute cosi cosi faccio pochi km l'anno ma questo non vi vieta di godere della mia splendida K. spesso riesco a uscire in moto anche solo mezza giornata e me la faccio bastare , giro sulle colline Piacentine con "micro" tour di 200 km con asfalti non certo da passi alpini ...... se potessi starei in giro piu ore ma questo è quanto. scegli la moto che preferisci e se provi il K sarà sicuramente lei.

albio59
03-09-2019, 11:33
Japan se la tua paura è la montagna ed i tornanti stretti vai tranquillo, la ciclistica del K è ottima e d il motore, con una grande coppia in basso, ti aiuta tanto.Ad esempio ho fatto lo Stelvio più volte da entrambi i versanti e non ho mai messo la prima,al massimo la seconda nei tornanti più stretti, tranne l'ultimo dal versante trentino.

japan
03-09-2019, 11:40
infatti io con i tornanti stretti non ho mai avuto molto feeling con la gs sembra che si spenga a volte(non e' piu la bialbero e lamia non ha il volano maggiorato) quindi la prima per come guido io e' d ' obbligo .
io non sono uno smanettone mi piace andare mediamente e gustarmi tutto l intorno e la moto.
io sono alto 1.78 anche l altezza della sella puo' essere un problema con la gs anche se pesa 50 kg di meno .la mia pesera' 250 kg

albio59
03-09-2019, 15:54
La possibilità di fare i tornanti in seconda e in tutta tranquillità è dovuta oltre che alla coppa anche alla sensibilità dell'acceleratore Ride by Wire che ti permette di dosare la potenza che ti serve senza buchi o sobbalzi, io a centro curva decelero e la moto scende in piega poi riaccelero dolcemente la moto si rialza e la curva è fatta e non ricordo di avere mai avuto neppure la sensazione che la moto si spegnesse.Ora che sono passato a GW vecchio modello,che non monta Ride by Wire ho dovuto riabituarmi a quel piccolo vuoto dovuto alla'acceletore a filo che ha sempre un poco di gioco,niente di che,ma col K mi trovavo meglio da questo punto di vista

Leo della Frutta
03-09-2019, 18:31
concordo pienamente con albio59 sulla questione Ride by wire, per quanto riguarda la guida su tornati e stradine il K va alla grande avendo un baricentro + basso rispetto al Gs , poi per il K si dovrebbe parlare di un insieme ciclistica motore, che ti dona una guida pazzesca, per farti un esempio il mese scorso ero in vacanza in Austria (faccio le ferie praticamente sempre li) percorrendo la strada del Grossglokner che ho fatto un infinità di volte ....... se vuoi la fai tutta in 5^ a parte proprio 3/4 punti

albio59
03-09-2019, 19:11
Beh Leo se proprio vogliamo dirla tutta, visto che si tratta di dare un consiglio ad un amico, il senso di sicurezza ce l'hai in movimento ma quando ti fermi oppure a bassissime velocità il peso si sente eccome e quella sicurezza di cui parlavo prima scompare e te lo dico io che ho una moto che pesa quasi 80 Kg in più (GW) ma da fermo è un fuscello rispetto al K .....

Leo della Frutta
03-09-2019, 19:42
si si è vero anche questo, da fermo o a bassissima velocità cè da stare in campana appena vai ha un abilita davvero inaspettata, d'altronde è una moto direi per motociclisti "evoluti"

cobra65
03-09-2019, 20:34
Io, piu o meno come te... presa! Non me ne sono pentito, soprattutto per una serie di collaterali determinanti per me... non credo sia la scelta migliore possibile... ma se ti piace prendila. Sicuramente qui tra noi troverai poche opinioni contrarie, ma certamente leggendo qualche post, sarai nelle condizoni di fare una scelta consapevole.

Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk

Patù 767
03-09-2019, 21:42
Prendila e divertiti

Delbi
03-09-2019, 22:36
Ma non l’hai ancora presa???? [emoji23][emoji23][emoji23]

cobra65
03-09-2019, 23:13
avrei dovuto leggere prima questa affermazione...

Dai Skipper ... sembra che tu ne faccia sempre una questione di lesa maesta'!
Quest' estate mi sa che con il mio gruppo abbiamo incontrato un gruppo di tedeschi con K1600gt... hanno provato a fare i furbi con i nostri capibranco, facendo anche qualche stronzata per star davanti ad ogni costo e poi... hanno finito, hanno fatto 20 curve alla morte, ma poi non ce l'hanno piu fatta... e hanno dovuto soccombere. Certo contro si sono trovati contro 3 Superduke 1290... e alleluja. Questo per dire cosa.... che con qualunque moto ci puoi fare piu' o meno tutto... con una certa prevalenza. Da solo, dico da solo non in coppia, la montagna la fai meglio con un k1290 gt che con un K1600gt... e non è proprio discutibile questo. La K è una gran moto ma ... non è assoluta. Proprio no.

Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk

Skipper
04-09-2019, 12:25
Io ci vado in coppia, e sicuramente tra dire che la 1600 non è moto da montagna a dire che ci vai meglio con una superduke ci corre. Solo questo volevo sottolineare. Ma siamo all’affermazione dell’ovvio.

bortolo
04-09-2019, 14:40
io uso il K soprattutto in montagna...ho sbagliato qualcosa?

cobra65
04-09-2019, 14:55
@skipper ma chi ha aperto il thread ha postulato, mi sembra, di viaggiare da solo... che rispetto a te fa un mondo di differenza.
@bortolo... anch'io ci vado solo in montagna e ne sono felicissimo... ma l'uso piu' corretto e coerente per il mezzo e' certamente quello di skipper ( in due, a pieno carico nel misto, anche in montagna) dipende da quello che si vuole in termini di confort, sicurezza, scorrevolezza... etc.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

japan
04-09-2019, 15:28
o la noleggio un giorno o la provo da un conce appena fatto questa prova vi faro ' sapere .
e' l unico modo per capire se c'e' la scintilla o no

Hinoky
04-09-2019, 15:46
Provarla dal concessionario è un bel problema, sono 15 giorni che chiedo; sembra che tra triveneto + alta emilia romagna, alta toscana e lombardia ce ne sia una solo a Milano, ma non mi hanno ancora indicato il concessionario. Quantomeno ti risparmio un po’ di richieste a vuoto.

Leo della Frutta
04-09-2019, 15:51
per chi ha la possibilità logistica ed economica la soluzione migliore è il noleggio, la prova del concessionario di 15min a Milano ...... ti crea + confusione che altro, il K vuole essere libero ...

japan
04-09-2019, 16:12
niente concessionari di brescia non ce l ha nessuno.
300 euro+0.3 e/ km per 2 giorni a noleggio non ho voglia di spenderli ci pensero' il prossimo anno per poterla provare

Zorba
04-09-2019, 17:24
Con 140 euri la noleggi un giorno, se lo passi in sella credo che potrebbe bastarti (almeno, a me è bastato)

Hinoky
04-09-2019, 17:46
Mi scuso per il breve OT, ma dove si noleggia? Perchè in Veneto non sono riuscito a trovarlo, mi proponevano sempre Milano. È un po’ scomodo, sembra di essere un po’ tagliati fuori :mad:

Delbi
04-09-2019, 18:56
...e' l unico modo per capire se c'e' la scintilla o no


Ci sarà stai pure tranquillo. L’importante è fidarti della moto che hai sotto le chiappe e vedrai che tutto scintillerà

Zorba
04-09-2019, 21:21
https://www.hpmotorrad.rentals/it/negozi

whitefly
05-09-2019, 09:57
Con i 140 Euro del noleggio fate un biglietto del treno e venite a provarla a Roma dove è disponibile presso i concessionari. Potete tenerla un giorno intero. Così ammirate le bellezze di Roma e la testate su diversi terreni tra cui i temuti san pietrini :-) Personalmente l'ho provata ad aprile insieme alla RT quando mi ero quasi deciso a passare a quest'ultima. Abituato al GS, il 1600 mi è sembrata una moto impegnativa che non ammette errori. Da ferma e a bassa velocità richiede molta attenzione a causa del peso. In movimento un salotto su due ruote. Motore allucinante!!! Grave secondo me la mancanza del faro full led in una moto premium.

Ciao

Skipper
05-09-2019, 10:33
Ma perché ormai pensano al faro laser, altro che full led. Roba vecchia.

Zorba
05-09-2019, 16:22
Potete tenerla un giorno intero.
Dici sul serio?

Leo della Frutta
05-09-2019, 17:01
io il massimo ho ottenuto un pomeriggio intero dal concessionario BMW Milano (e non sono cliente) immagino che un cliente da una moto l' anno ......
comunque io piu la guido piu la trovo facile, trovo piu impacciata l' RT Lc

whitefly
05-09-2019, 17:21
@zorba: io ho provato il 1600 presso BMW Prenestina. Erano disponibili tutti i modelli. Se ci sei solo tu a chiedere il test in genere puoi andartene in giro tranquillamente tutto il giorno. Stessa cosa presso BMW Anastasio II. Comunque se hai intezione di spostarti chiama e chiedi per sicurezza. Ad Anastasio II puoi chiedere di Alessandro Galli, il mio venditore di fiducia :-)

Ciao

jocanguro
05-09-2019, 17:37
il senso di sicurezza ce l'hai in movimento ma quando ti fermi oppure a bassissime velocità il peso si sente eccome
Ecco forse questa frase sintetizza tutto, sono daccordo, in movimento è incredibile come si porta bene (certo un gs è pur sempre piu maneggevole) ma da fermo è impegnativa.

Si la soluzione è provarla, anche fosse solo per 1/2 ora , sempre meglio di nente...;)


p.s. giusto stamattina venendo al lavoro a Pomezia, mi dicevo che dovrei aprire un thread sulla "pericolosità" di questa moto...:lol::lol:
è talmente comoda stabile veloce sicura disinvolta che ti trovi a camminare a 200 e il mondo tutto intorno si ferma , e ti dici :
ma perchè stanno tutti fermi in mezzo alla strada ???

Cioè, è difficile andarci piano, non perchè non lo faccia benissimo, e in soupless riprende da 700 .. 800 giri in sesta…
ma è piu divertente andarci "disinvolti" :lol::lol::lol:

whitefly
06-09-2019, 09:08
@jocanguro: come fai a muovere e parcheggiare 350 kg nel traffico caotico di Roma? Ti sposti mai in due? Io temo di non avere una struttura fisica adatta per gestire questa moto :-) :-) :-) Serve tanta tanta palestra... ma io sono un runner :-)

Leo della Frutta
06-09-2019, 09:31
ripensando, rileggendomi e leggendovi, visualizzo quando uso la mia moto splendida K 1600 GT e penso come mai non rimpiango il GS ADV LC ? e provo tanto godimento col 1600 ? nelle manovre da fermo in garage o nel parcheggio la muovo motore spento giu dalla moto o standoci a cavallo anche meglio del GS ADV LC c' è da stare in campana con entrambe sonno pesi massimi ma il K trovo si gestisca benissimo, ho anche la retro ma l'avrò usate 3 volte, forse in alcune manovre a bassissima velocità si cè da stare accorti (come già ho scritto sopra) , andando a spasso sembra di stare su una nuvola, ad andatura allegra è spettacolare come agilità e da una sensazione di solidità che il Gs se la sogna, ad andature "oltre" non ho ancora abbastanza km e feeling la sento un po piu impegnativa saranno i 100mila km ammucchiati di Gs ....

me'ndo
06-09-2019, 12:49
sarà anche che i km percorsi aiutano a capire quanto kg e cv inducano reazioni e tempi operativi che possono mettere in difficoltà e quindi si impara a non superare i nostri limiti (a volte succede ugualmente sull’onda dell’entusiasmo)

jocanguro
06-09-2019, 14:30
Whitefly:
si la uso dentro roma anche per andare per negozi insieme alla moglie.
Però, mai con le laterali montate,
le monto solo in vacanza,
sempre con baulone dietro,
ci tengo tutto, dalla roba antipioggia al pc del lavoro etc..

Ed effettivamente nel traffico di roma e nei parcheggi è un po faticosa, (io sono 1,83 84 kg 58 anni, non palestrato , ma sufficentemente in allenamento, mi definirei un utente medio)

p.s.
giusto ieri sera tornando sul raccordo c'era un incidente altezza Aurelia e dietro si era formato un considerevole ammasso di auto in fila e intoppate tra loro, ebbene svicolando tra queste, pianissimo, praticamente fermo, con quasi i piedi a terra, in una svolta stretta a dx mi sono sbilanciato un attimo e stava cadendo a destra, ho buttato il pede dx a terra, e sono riuscito a tenerla con grande sforzo e anche un leggero dolore ai polsi… ci è mancato un soffio...:mad::(


secondo me un po' di gente che ha avuto la k1600gt quando l'ha venduta per queste difficoltà di gestione, non ha avuto il coraggio di dirlo apertamente , ma lo ha a volte cammuffato pensando di non essere all'altezza del mezzo e dando piu motivazioni di altro genere..

cobra65
06-09-2019, 14:49
Ed effettivamente nel traffico di roma e nei parcheggi è un po faticosa, (io sono 1,83 84 kg 58 anni, non palestrato , ma sufficentemente in allenamento, mi definirei un utente medio)


Questo è un tema... io sono alto come te ma sono molto piu' pesante... e nelle manovre da fermo a lato della moto mi accorgo che molto spesso solo grazie al mio quintale riesco a compensare l'inclinazione della moto, facendo sempre attenzione a fare monavra con la folle anzicheè con la marcia inserita e la frizione tirata... che mi complica incredibilmente la vita.
Comunque parcheggiare mai in discesa cieca, ma parcheggiare con la ruota nello scolo adiacente un marciapiede in avanti, sempre all'indietro, e quando svicoli calcolare che non basta che passi la moto ma anche tu abbia lo spazio per appoggiare le gambe aperte per terra con un angolo ragionevole... altrimenti vai giu'. No, è un mezzo complicato da gestire da fermo... e me ne accorgo nei giorni in cui sono piu' fiacco. Poi è una moto che non si guida di forza ma di polso... e piu' sei rilassato e piu' sei anche efficace. Non è un mezzo da neofiti. Certamente no!

albio59
06-09-2019, 16:24
secondo me un po' di gente che ha avuto la k1600gt quando l'ha venduta per queste difficoltà di gestione, non ha avuto il coraggio di dirlo apertamente , ma lo ha a volte cammuffato pensando di non essere all'altezza del mezzo e dando piu motivazioni di altro genere..

Questo discorso era stato affrontato tempo fa in un Thread in cui veniva posta la domanda A QUANTI E' CADUTA ???? ed è emerso quello che hai scritto e che ho quotato e cioè che tanti sono in difficoltà a gestirla ma non lo dicono apertamente perchè piuttosto di fare la figura dell'incapace si cercano giustificazioni varie; anche perchè neanche a farlo apposta è uscito subito qualcuno sostenendo se non sei in grado di gestirla non è colpa della moto , basta solo un po di attenzione ecc. ecc. .
Ovvio che non tutti noi abbiamo ne le stesse capacità ne le stesse dimensioni/forza quindi quello che per alcuni è semplice per altri è complicato e dare un giudizio
univoco è impossibile ma proprio perchè oggettivamente il K è una moto impegnativa, e come dice Cobra non per neofiti , anche i limiti personali emergono in modo più evidente che sulla F800 per dire una moto a caso.
Per questo motivo consiglio di noleggiarla e provarla accuratamente ,in quanto i pareri e le opinioni,per quello che ho detto prima, possono risultare fuorvianti e poi ognuno trarrà le proprie conclusioni ma proprio per evitare di acquistare un mezzo che ti trasmetta un senso di insicurezza e precarietà e di conseguenza ti metta in soggezione e ti impedisca di rilassarti e divertirti cosa che inesorabilmente ti porterà a venderla.

K-7
06-09-2019, 18:02
Non voglio insegnare niente a nessuno ma quando ci si sta per fermare per esempio dietro un'auto e si sente che la moto sta per cadere, basta compensare (cacchio, sto pensando in quale direzione girare lo sterzo, quando mi capita lo faccio istintivamente). È una questione di equilibrio, voglio vedere chi la tiene con i muscoli.
PS mentre si viaggia se si spinge il manubrio a sinistra la moto va a destra, dovrebbe essere uguale da fermi, ma senza moto mi sembra che se sta per cadere a destra e giro il manubrio a destra per tornare a sinistra, sia peggio. La prossima volta provo e vi dirò, anzi provate [emoji4]

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk

albio59
06-09-2019, 19:09
K-7 il problema non è tanto nelle situazioni di ordinaria amministrazione: fermata-ripartenza-manovre in piano, dove un motociclista diciamo "normale" con un minimo di esperienza ( penso chiunque scelga il K come moto) non ha particolari problemi ma nelle situazioni diciamo impreviste tipo manovre sul brecciolino dove ti scivola lo stivale, fondo sconnesso o imprevisti come frenate improvvise o sbilanciamenti involontari dove non hai il tempo di prendere le contromisure ed è li che ti accorgi che questa moto non perdona il minimo sbilanciamento e ti rendi conto che la forza non basta a tenere su questo bisonte dal baricentro molto alto.
La mia l'ho venduta ad un mio amico che da li a poco è caduto da fermo (frattura della clavicola alla moglie) quando dopo essere uscito dal parcheggio si è fermato per far scendere la moglie e appoggiando il piede destro non ha visto, perchè coperto dalla carena, che l'asfalto aveva un avvallamento di qualche cm ma già sufficiente per sbilanciarsi e non riuscire più a tenerla.......

Skipper
06-09-2019, 19:16
Perché dici che il baricentro è molto alto?

K-7
06-09-2019, 19:29
Si va bè non è che volevo intendere che con lo sterzo la tiri su se è già oltre una certa piega, però aiuta.

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk

albio59
06-09-2019, 19:39
SKIPPER

Ovviamente dico molto alto riferito a GW.

Faccio una piccola premessa: il K l'ho avuto dal 2011 al 2014 ed ho percorso circa 70.000 Km ed a memoria ricordo di essermi trovato una decina di volte a pensare ODDIO stavolta non la tengo poi grazie alla mia statura ed a un po di esperienza ce l'ho sempre fatta ma quell'attimo ti resta impresso.

Con GW sono alla seconda ce l'ho oramai da quasi 6 anni ed ho percorso il doppio dei km e non ho mai avuto la sensazione di perderla.

quindi come mai una moto che pesa quasi 80 Kg in più mi da una sensazione di maggiore sicurezza? Non certo per la ciclistica migliore o le sospensioni visto che tra l'altro parliamo di bassissime velocità quindi il motivo è da ricercarsi altrove :nella sella leggermente più bassa e principalmente nel peso meglio distribuito e di conseguenza nel baricentro più basso.

Il K ha un motore in linea a 6 cilindri che per tanto che lo inclini in avanti (di più non puoi altrimenti non giri più la ruota anteriore) il peso resta comunque in alto, a questo aggiungi l'attacco delle valigie appena sotto la sella ed il top case in alto sul portapacchi e poi anche la seduta della sella passeggero che è più alta e tutto questo contribuisce ad innalzare il baricentro.
Al contrario Gw ha un motore 6 cilindri boxer a 40 cm da terra le borse come il top case sono integrate nella carrozzeria e quindi il peso si scarica molto più in basso, alla base inferiore del telaio e la seduta sella passeggero più bassa e quindi tutto questo permette una facilità di manovra superiore per il baricentro notevolmente più basso nonostante un peso di circa il 30% superiore.


K-7 intendo dire che non è solo una questione di abilità è anche una questione di avere il tempo di fare una manovra per rimediare che in determinate situazioni, proprio perchè si tratta di emergenza, non si ha e quindi una moto "facile" necessita di meno contromisure di una moto "difficile"

cobra65
06-09-2019, 20:29
Skipper il baricentro della moto ha del miracoloso quando e' in movimento, ma il suo peso, da ferma, e con il manubrio cosi basso la rende critica da muovere, specialmente per quelli gia' un po piu' alti della media.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Skipper
06-09-2019, 20:58
A tutti: se fate confronti con il GW non c’è storia, anche se ho visto Wingers a terra esattamente come gli altri. Se Il 1600 lo paragonate ad altre sport tourer (perché questo è) allora il baricentro non è molto alto, anzi, si piazza meglio di tante altre. Secondo me anche della RT con quelle sue mammelle quasi a terra. Però restano sempre opinioni personali e la valutazione dipende dall’esperienza del pilota. Salvo che qualcuno non tiri fuori delle tabelle di confronto che qualche nulla facente ricercatore possa aver preparato [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23] con l’individuazione precisa per ogni moto sul mercato dello specifico baricentro. Ma appunto uno che non ha nulla da fare potrebbe farlo.

valca
06-09-2019, 21:05
e' proprio la sensazione che ho avuto la prima volta che sono salito sul GW dopo aver fatto 200 km filati con il K , con il GW una sensazione di maneggevolezza decisamente superiore ( intendo alle basse velocità' e da fermo ) , solo a mettere entrambe le moto sul cavalletto centrale si avverte la notevole differenza ( sforzo ad eseguire l'operazione ) , un altro esempio ; quando ci si accoda ad una macchina ferma al semaforo in attesa del verde , quando aspetti l'ultimo istante per mettere il piede a terra nella speranza che la macchina riparta..........con il K devi subito mettere entrambi i piedi a terra ( sopratutto se sei carico con passeggero ) , parlando di tornanti in montagna anche molto stretti l'erogazione del K e' talmente fluida che ti aiuta in qualsiasi situazione , e poi quando dai gas ti dimentichi di alcuni difettucci

Leo della Frutta
07-09-2019, 08:05
per mè RT è bilanciata peggio rispetto al K, si sente benissimo facendo 2/3 curve in sequenza, sarà l'insieme di un grosso muso/cupolino e e cilindri non sono poi cosi raso terra.

Skipper
07-09-2019, 08:54
per mè RT è bilanciata peggio rispetto al K, si sente benissimo facendo 2/3 curve in sequenza, sarà l'insieme di un grosso muso/cupolino e e cilindri non sono poi cosi raso terra.



Appunto, ma le leggende metropolitane raccontano altro (per non parlare dei concessionari)

cobra65
07-09-2019, 09:20
Per me e' esattamente l'opposto. L'RT e' quasi insuperabile in questo... a meno che non si coinvolga il GS...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

albio59
07-09-2019, 09:36
Vero ma sfatiamo la credenza che il baricentro basso significhi moto più guidabile e baricentro alto moto meno guidabile anzi è il contrario infatti le moto GP ad esempio hanno il baricentro alto proprio per rendere più leggera la discesa in piega e quindi nonostante l’ideale sarebbe mantenere il baricentro molto basso per mantenere la moto più stabile bisogna tener conto questo però la porterebbe ad essere più dura nelle discese in piega.
Se invece con baricentro alto spostiamo il carico al posteriore la moto perde direzionalità, innescando fastidiose oscillazioni dell’avantreno, come spesso può accadere sulle grosse enduro alle alte velocità
Per avere un assetto ottimale in frenata bisognerebbe avere moto con baricentro basso e spostato verso la ruota posteriore, in questo modo si riesce a minimizzare i trasferimenti di carico in staccata, solo che di contro in altre situazioni come accelerazioni (peso troppo spostato sul posteriore) e percorrenza curva (baricentro basso), ci troveremo in debito di ciclistica. Questo dimostra ancora di più come una soluzione ottimale non sempre sia possibile, ma è frutto sempre di un compromesso.

La tendenza della moderna tecnica, da qualche anno a questa parte, ha portato a baricentri posizionati più in alto rispetto al passato (alberi del cambio sovrapposti, scarichi sottosella ) proprio per enfatizzare alcune caratteristiche di guidabilità che pochi anni fa erano prerogativa delle leggerissime moto da gran premio; con una accorgimento però, il posizionamento è anche molto avanzato verso la ruota anteriore inoltre avendo interassi ridotti, gli spostamenti di carico risulterebbero dannosi, allora si è deciso di alzare la luce a terra dei motori, spostando in avanti il carico, recuperando trazione con l’allungamento dei forcelloni e aumentando la misura da terra del perno del forcellone

Questo per spiegare come BMW abbia dotato di proposito il K di tutte queste caratteristiche(compreso il baricentro alto ,peso in avanti, passo da Tir) per renderla dinamicamente molto guidabile e maneggevole ,infatti tutti diciamo che appena è in movimento diventa un fuscello, ma ovviamente quando si è in movimento, da fermo è tutto il contrario

cobra65
07-09-2019, 09:42
Albio dal punto di vista della fisica ti seguo, ma mi permetto anche di fare la considerazione che nella mia testa, quello che tu dici ha consistenza a velocita medio alte, meno a velocita' piu' ordinarie dove il baricentro basso produce sensazioni di facilita' assolutamente incomparabili, a mio avviso.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

albio59
07-09-2019, 10:06
D'accordissimo , infatti nei miei post ho sempre parlato che la difficoltà di gestione del K aumenta proporzionalmente col diminuire della velocità e diventa problematica da fermo.

Ma come ho scritto sopra bisogna giungere ad un compromesso e BMW ha optato per avere una moto spettacolare come dinamica (direi la migliore nel suo segmento) in velocità dotandola di accorgimenti e scelte progettuali ad hoc che però la penalizzano alle basse andature ma d'altro canto parliamo pur sempre di una GT

Zorba
07-09-2019, 14:07
Quindi GT non significa Guida Tranquillo, anzi, il contrario! :lol:

Grazie per gli spiegoni, siete una fonte :)

Hinoky
07-09-2019, 15:24
Grazie per il link zorba, proveró a ricontattarli, magari non l’avevano qui in veneto solo per il periodo di mio interesse.

Hinoky
09-09-2019, 11:00
Confermo che hpmotorrad rent ha il k 1600 disponibile solo a Milano. Deprimente, ma è così. Grazie ancora per il link

Zorba
09-09-2019, 13:06
Di niente.
Peccato, a me la prova ha davvero chiarito le idee. Nel senso che volevo la RS ma, dopo averla provata, causa zainetta devastata ho dovuto cambiare idea :).

Puoi sempre chiedere se qualche cortese membro di QdE veneto te la fa provare, chi sa mai.

Certo non puoi tenertela per un weekend e farci 1.000 km! :(

Zorba
09-09-2019, 13:10
@Whitefly: scusa, ho visto solo ora la risposta che mi avevi dato.
Grazie delle info, ma non ho intenzione di provare la K, è "troppa roba" :)
Mi stupisce che te la lascino un giorno intero. :rolleyes: Non credo sia prassi comune. Buon per voi romani, comunque. :)
Lamps

whitefly
09-09-2019, 14:12
@Zorba, al momento l'ho accantonata anche io a causa del prezzo e soprattutto del peso. Temo di infilarmi in situazioni critiche. Continuo a macinare il povero GS che ormai spero arrivi a quota 100.000 km

Hinoky
09-09-2019, 15:04
Non me la sento di chiederla in prestito, sono un po’ geloso del mezzo perció non approfitto. Ho prenotato all’hotel Enzian, trovato il link qui sul forum, e lì me la noleggiano. Singolare che una moto così “importante” non sia reperibile in prova (quando il gs che si vende da solo “te lo tirano dietro” per fartelo provare, fantastico, si guida come una bici ecc ecc, fin troppo perfetto). Usata poi i concessionari si guardano bene dal fartela provare prima di vendertela. Dubito fortemente che la acquisteró nuova se dopo la prova dovesse ancora piacermi. Mi verrebbe da comprarla, se fosse, all’estero per dispetto :lol:

valto
09-09-2019, 16:36
Beh dopo essermi letto tutti i post e dopo aver comprato la k 1600gt non posso far altro che aspettare il ritiro,che avverrà mercoledi o giovedi,per poi capire se tutto quello che dite è trasferibile ad ogni individuo o se è soggettivo.
Fatto sta che la voglia di guidarla è tanta e la scimmia mi sta salendo sempre di piu:weedman:

Zorba
09-09-2019, 16:37
Eeehh, starai contando i minuti ormai! :)
Buona strada

valto
09-09-2019, 16:56
Si davvero e non pensavo che a 52 anni si potesse ancora provare questa sensazione,che ricordo soltanto di aver avuto quando dovevo ritirare il mio Malaguti Fifty a 14 anni:eek:,poi a 16 non l'ho avuta perchè ho ereditato lo Zundapp ks125 da mio fratello maggiore......:-p
Porca vacca se passano gli anni:cry:

jocanguro
09-09-2019, 17:18
provare questa sensazione,

E vedrai che sensazioni proverai quando ci camminerai !!
:D:D:lol:;)

Albio:
concordone con tutte le tue sensazioni, descrivi il mio pensiero…
invece sulle spiegazioni tecniche del baricentro e del perchè bmw abbia intrapreso questa strada, avrei dei distinguo…
ma lasciamo stare, siamo o.t.
:lol:;)

albio59
09-09-2019, 20:05
Non me la sento di chiederla in prestito, sono un po’ geloso del mezzo perció non approfitto. Ho prenotato all’hotel Enzian, trovato il link qui sul forum, e lì me la noleggiano.

Questa è la lista (https://www.bmw-motorrad.it/it/test-ride-now/free2rent.html)dei concessionari BMW che aderiscono al servizio noleggio, prova a dare un'occhiata magari ne trovi uno più vicino di Bolzano.

Joc sai che a me piace il confronto se vuoi apriamo un thread :lol::lol:

Leo della Frutta
10-09-2019, 07:53
....la lista bmw noleggio è "tarocca" la Due C di Piacenza quando gli ho chiesto di noleggiare il K 1600 Gt sono scappati dagli uffici. :)

Hinoky
10-09-2019, 10:02
Grazie, purtroppo ho chiesto direttamente in BMW e loro han contattato tutti i concessionari; ma tanto ormai ho prenotato la vacanza del finesettimana a fine mese :-p

jocanguro
10-09-2019, 10:08
per Albio..
Joc sai che a me piace il confronto se vuoi apriamo un thread

e perchè no... sentiamo anche altri che dicono, io non sono uno scenziato e non maneggio formule, ma in moto ci vado da un bel po di anni…
e qualche idea cè l'ho..

parto dal tuo messaggio al 60 :lol:;)


eccolo qua ..
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=10144102#post10144102

Hinoky
28-09-2019, 21:21
Appena finita la giornata di noleggio. La sorte ha voluto che la giornata iniziasse con l’asfalto bagnato per poi volgere al bello, ho potuto così provarla in varie situazioni difficili, qui c’è un po’ di tutto, montagna, traffico cittadino, autostrada ecc ecc. Ho potuto incastrarmi in stretti vicoli ciechi ostili alle inversioni di marcia e litigare con l’hsc che mi impediva di retrocedere in discesa, aiutare a gambe la retromarcia che faticava a smuovere la balena a pieno carico, sentire i vari clonk stonk strack e sarack dell’innesto marce e della trasmissione in rilascio, parcheggiare e manovrare il bestio da terra. Insomma un’esperienza tutto sommato chiarificatrice, al punto da evidenziare il suo più grave difetto: non averla :-p


Ad un certo punto col rombo del motore nelle orecchie mi sono chiesto se fossimo in picchiata e dove fossero le mitragliatrici per abbattere gli avversari :lol:

Patù 767
28-09-2019, 22:25
Vai unisciti alla banda dei patiti del 6 :lol::D

Leo della Frutta
28-09-2019, 23:39
Un altro stregato dal K ❤️��❤️��

Delbi
29-09-2019, 13:43
Se la provi la comperi. Questo è un dato di fatto

Patù 767
30-09-2019, 03:54
Confermo....:eek:

valto
30-09-2019, 12:21
Se la provi la comperi. Questo è un dato di fatto
Io l'ho comprata anche se l'ho provata per 5 minuti nel traffico:eek::eek:

valto
30-09-2019, 12:23
Appena finita la giornata di noleggio. La sorte ha voluto che la giornata iniziasse con l’asfalto bagnato per poi volgere al bello, ho potuto così provarla in varie situazioni difficili, qui c’è un po’ di tutto, montagna, traffico cittadino, autostrada ecc ecc. Ho potuto incastrarmi in stretti vicoli ciechi ostili alle inversioni di marcia e litigare con l’hsc che mi impediva di retrocedere in discesa, aiutare a gambe la retromarcia che faticava a smuovere la balena a pieno carico, sentire i vari clonk stonk strack e sarack dell’innesto marce e della trasmissione in rilascio, parcheggiare e manovrare il bestio da terra. Insomma un’esperienza tutto sommato chiarificatrice, al punto da evidenziare il suo più grave difetto: non averla :-p


Ad un certo punto col rombo del motore nelle orecchie mi sono chiesto se fossimo in picchiata e dove fossero le mitragliatrici per abbattere gli avversari :lol:
Una domanda,hai provato quella con il cambio elettroattuato?

Hinoky
30-09-2019, 16:26
Si, mi diceva il tipo che le moto sono di bmw e restano massimo 45 gg o 8000 km, poi gliele cambiano, le portano in fabbrica, le ripristinano e le vendono ai grandi stockisti. La mia era una sport 2019 con 1500km. Il cambio mi è sembrato ottimo, senza frizione cambia anche con un filo di gas a salire ed a qualsiasi regime, a differenza del gs 1250 (quello soltanto ho provato prima) dove ho trovato la cambiata fulminea agli alti giri, ma a metà regime si sente un’impuntatura piuttosto fastidiosa (vengo da un’Africa Twin dct e lì le cambiate sono sempre fulminee). In scalata senza frizione se tenti la doppietta (eh che bei ricordi sul cre125 di 27 anni fa) non ti cambia marcia, se invece la butti dentro e basta fa la doppietta da sola. Da notare che partendo piano a pieno carico il motore mi si è spento due volte, vuole una partenza allegrotta, con acceleratore abbastanza ruotato (non un filo di gas, insomma); la leva frizione mi sembra di buona consistenza in manovra, facile e che stacchi presto, anche regolando la leva sulle 4 posizioni disponibili.

jocanguro
30-09-2019, 18:03
partendo piano a pieno carico il motore mi si è spento due volte,

questo mi succede spesso anche a me anche non a pieno carico,
cerco sempre di sfrizionare poco (con tutto auto moto aerei...) e quindi col 6 cil mi si spenge piu facilmente che con altro..
credo di essere io con la mia mano.. ..;)

albio59
30-09-2019, 19:51
purtroppo lo spegnimento in partenza è la causa maggiore di cadute....

Hinoky
30-09-2019, 20:32
Ah allora non ero io è abituale :-) comunque l’ho trovata molto più stabile da ferma ed a bassissima velocità dell’Africa; con la Honda arrivo gli stop sempre un po’ ballerino, se voglio stare con entrambi i piedi sulle pedane a volte devo remare un po’ di manubrio, col kappone si stava bene in equilibrio in due

dab68
30-09-2019, 23:06
Cerchiamo di non confondere il DCT con la cambiata assistita. Sono 2 cose totalmente differenti

Hinoky
01-10-2019, 00:14
Lungi da me cercare di generare confusione, constato solamente che guidandoli entrambi senza tirare la leva della frizione, la sensazione alla guida ingranando la marcia senza togliere il gas puó essere molto simile nei due sistemi, in condizioni ideali, tutto qui. Negli altri casi la fluidità di marcia dell’automatico a doppia frizione è un’altra cosa. Sono cose che possono apprezzare meglio le zavorrine in quanto le cambiate fuide o impuntate si riflettono sugli ondeggiamenti in sella a volte con sbattimento di casco :lol:

dab68
01-10-2019, 00:48
Non era un rimprovero, per carità :lol:
Il DCT sarebbe il non plus ultra per la K1600.
Provare per credere :D
Avuto su AT1000 e CT1200 :cool:

albio59
01-10-2019, 11:49
Purtroppo è un brevetto Honda.......

valca
01-10-2019, 14:17
provato personalmente su new GW ..............bhe esagerato i tutte le sue varianti