PDA

Visualizza la versione completa : benedetto o maledetto paramotore


Nik650
02-09-2019, 13:19
Il dubbio è il classico , delle 100 pistole.
Sono caduto quasi da fermo in una ripartenza su mulattiera, settimana scorsa in ferie con mia moglie dietro.
Tutto bene non ci siamo fatti male. Danni lievi alla borsa vario destra e al paramotore che lì per lì sembrava solo graffiato superficialmente sul gomito. Invece, a casa guardando attentamente la struttura si è deformata avvicinandosi di molto con la barra orizzontale al coperchio della testa.
Smonto subito la struttura e noto che la stessa si è deformata all'attacco superiore. In pratica la piastra dell'asola si è piegata sotto il peso della moto e ha permesso che l'intero telaio salisse ovvero traslasse verso il cilindro, per fortuna senza toccarlo. Lì , sui coperchi delle teste, prima avevo i para cilindri , ma prima di partire per le ferie li ho smontati inseguendo il mio sogno di alleggerire il più possibile la moto, tanto , mi sono detto, è il paramotore che conta.
Oggi dal fabbro, ho fatto risistemare la piastra , ma ho notato con quanta facilità la piastra ceda alla sollecitazione di flessione. Il fabbro ha impiegato 1 minuto di lavoro per ritrovare la quadra del telaio paramotore.
Da lì il mio cruccio. Ma il paramotore deve deformarsi così facilmente alla flessione o questo modello ( Wunderlich ) non è studiato bene ?
E se avessi avuto montato anche i para cilindri avrei così sfondato il coperchio della testa ?
E' forse meglio lasciare solo i para cilindri ?
Mamma che confusione che ho in testa.

Belavecio
02-09-2019, 16:16
Dico la mia..non é che se é troppo rigido fa perno sugli attacchi e fa danni al telaio?
Cosi non hai fatto danni e non sei contento?

praha994
02-09-2019, 16:25
Secondo me deve essere rigido perché una flessione più profonda rischia di colpire le teste. Sempre secondo il mio modestissimo parere hai fatto bene a smontare i paracilindri che non sono altro che paracolpi, proteggono solo dagli urti più delicati. Io ho avuto un'esperienza simile, ho danneggiato la vario destra ma il paramotore motech ha fatto egregiamente il suo dovere ed è anche rimasto intatto, solo un irrilevante graffietto. Ho scelto questo paramotore dopo aver visto un video del test che è veramente impressionante per le sollecitazioni a cui lo sottopongono.
https://youtu.be/nC_iRCdnsKQ

Inviato dal mio Pixel 3 utilizzando Tapatalk

Slim_
02-09-2019, 16:44
Pur se a velocità ridotta, direi che pare proprio efficiente. Quello che conta in effetti è che rimanga un pò di spazio lì...... Chissà con gli originali ...[emoji848]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190902/9beadb3ea1840d6629de6c261dd9c8a2.jpg
Avendo poi la risposta, si potrebbe decidere se mettere anche i copriteste .

praha994
02-09-2019, 16:49
Questo succede con gli originali...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190902/67be15354928de4a018b62ab066e3d75.jpg
* R 1250 GS
Inviato dal mio Pixel 3 utilizzando Tapatalk

SamAdv
02-09-2019, 21:09
Sono deformazioni volute detti punti di “deformazione controllata”.

Al pari delle automobili, le quali prevedono una deformazione della carrozzeria finalizzata all’assorbimento delle forze generate da un impatto, per proteggere gli occupanti da accelerazioni lesive, nel caso moto le barre proteggono il motore senza lesionare il basamento.

Se i punti di aggancio, sopratutto dedicati al motore, non si deformassero, la forza generata dall’impatto al suolo si scaricherebbe sul blocco motore, minandone la resistenza strutturale.

Osservando da vicino i punti di ancoraggio, si può notare come tutte le asole siano a “sbalzo” rispetto all’accoppiamento.

L’unico punto di accoppiamento diretto è nella barra superiore della ADV che poggia sulla sovrastruttura. Le forze generate in questa zona, a meno di capottamenti ( vedi vari video online - credo che il paramotore sia l’ultimo dei problemi ), risultano minime in caso di impatto al suolo.

In alcuni casi si trovano barre paramotore che sono accoppiate direttamente con il blocco motore, tuttavia solitamente queste barre sono a “catena cinetica chiusa”, vale a dire che sono caratterizzate da una sezione congiunta anteriormente, passante nella zona tra ruota anteriore e motore, o meglio, anteriormente al radiatore.

[emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Scuba246
03-09-2019, 09:01
Concordo su tutto.
Stessa cosa successa a me con i para originali. Quello di sinistra, lato dell'impatto a terra) si è deformato fino a toccare la testa cilindro ma l'ha protetta a dovere.

Gibix
03-09-2019, 11:06
non ho mai capito perchè il paramotore originale non abbia un punto di attacco anche posteriore, come molti aftermarket. non ci sono attacchi diretti sul motore. di piegati per banali cadute, coperchi valvole rovinati ne ho visti parecchi. un mio conoscente che aveva anche messo la piastra Twalcom, piegandosi il paramotore una vite gli ha incrinato il coperchio, con perdita d'olio. quello del 1250 che poi lascia una parte del coperchio esposto agli urti è veramente assurdo.

azzo
03-09-2019, 15:01
Bello il test del paramotore SW-MOTECH, in effetti pare molto robusto.
L’unica differenza con una caduta da fermo, sempre possibile con le nostre moto visti i pesi in gioco, é che tutto il peso della moto si scarica in un solo istante sul paramotore, mentre se la moto si muove la strisciata mi da l’idea che aiuti a diluire nel tempo l’energia cinetica ( é solo una sensazione, magari sbaglio)
Mi piacerebbe vedere la stessa prova lasciando cadere da fermo la moto, per me il paramotore si piega...
Poi concordo che sia fatto per piegarsi, ma nel video evidenziano che non subisce danni

praha994
03-09-2019, 15:23
A me è successo. Avevo parcheggiato la moto sul cavalletto centrale in un terreno inclinato a destra. Stupidamente il giorno dopo ho caricato la moto (ero in viaggio) prima di tirarla giù dal cavalletto. Portandola giù poi il peso ha ovviamente sbilanciato la moto ed è andata giù di brutto. Ho danneggiato seriamente la vario destra ma per il resto la moto sta benissimo, solo un'abrasione al paramotore, per giunta insignificante. Sono molto contento della scelta fatta e lo consiglio assolutamente! Qualcuno mi ha detto che è brutto esteticamente ma a me piace, sicuramente è meno fighetto di altri ma a me la moto piace da vivere più che da guardare.
Quindi, paramotore promosso anche in caduta da fermo. [emoji112]

Inviato dal mio Pixel 3 utilizzando Tapatalk

Slim_
03-09-2019, 16:09
... SW-MOTECH... Mi piacerebbe vedere la stessa prova lasciando cadere da fermo la moto, per me il paramotore si piega... personalmente penso che sia veramente molto difficile a causa del braccio di rinforzo che non è invece presente sull'originale.
Piuttosto vedo qualche rischio di possibili "crack secchi".... corpo motore o paracolpi non so dire, ma le strutture molto rigide arrivate al punto critico o si rompono o rompono il punto di attacco.
Ripeto, per me.

azzo
04-09-2019, 00:46
Sicuramente l’energia cinetica da qualche parte deve scaricarsi, credo anche io che il paramotore sia come le zone a deformazione programmata delle auto, deve assorbire.
Altrimenti scarica su motore e telaio, cosa non proprio entusiasmante

Gibix
04-09-2019, 12:29
meglio quindi che si scarichi sui coprivalvole e di conseguenza sui cilindri? e tutte le moto che hanno barre paramotore o serbatoio imbullonate al telaio anche posteriormente (tipo KTM1290 e simili)?

azzo
04-09-2019, 12:52
Il coprivalvole rischia di rompersi assorbendo l’urto, un cilindro invece ne ha di superficie di appoggio su cui scaricare l’energia.
Il problema sorge quando tutta l’energia si concentra in uno o due punti, come un attacco sul basamento, rischia di spaccarsi, é una questione di leggi fisiche

Slim_
04-09-2019, 13:07
meglio quindi .... barre paramotore.... imbullonate al telaio anche posteriormente (tipo KTM1290 e simili)? Ahh per questo qui ci sono degli esperti.

SamAdv
04-09-2019, 19:01
Il coperchio valvole è interessato solo con urti di una certa entità.
Il paramotore è fatto per deformarsi in modo calcolato.

Il coperchio valvole non subisce uno “scarico” di forze dirette. L’unico contatto, indiretto, puó essere tra barra e coperchio valvole, quando le asole di accoppiamento flettono molto.

Non a caso la adv ha dei tamponi montati sulla barra adiacenti ai coperchi. La barra puó raggiungere il suo limite appoggiando sul coperchio. Tuttavia se le forze in gioco fossero tali da sfondarlo, allora l’impatto è tale per cui lo sfondamento del coperchio è l’ultimo dei problemi, per meglio dire, l’impatto è stato tale da procurare danno strutturali ben peggiori che lo sfondamento del coperchio.

È chiaro che la barra limita i danni gestendo un impatto di emtità media bassa... oltre non può fare i miracolo, ma ribadisco, un impatto ad alta intensità causerebbe altri danni ben peggiori.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SamAdv
04-09-2019, 19:06
Su ktm esiste lo stesso problema con il serbatoio, l’impatto deforma la barra, quest’ultima si appoggia al serbatoio.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vanje1965
05-09-2019, 09:10
Sono aimé caduto, due volte da fermo (colpi di becchisia, come si dice a Bologna) e una volta l’ho trovata a terra perché avevo infilato il cavalletto in un buco del marciapiede (era buio e avevo fretta). Il paramotore after market ha fatto egregiamente il suo lavoro.
Poi sono caduto in marcia, andavo piano. La moto é strisciata pochi cm e il pramotore ha ancora una vilta fatto il suo dovere, deformandosi leggermente. Una vite (è su tre) é saltata via dal blocco motore mangiando il filetto.
Arrivato a casa ho rimesso in posizione a martellate il paramotore (lavoravo in una fabbrica che produceva i paramotore BMW) e sostituito la vite cin una più lunga. Tutto ok.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Manera
05-09-2019, 12:45
Vanje,almeno dicci dove comperarli visto che ci lavoravi,con lo sconto.

Vanje1965
06-09-2019, 12:10
E avresti anche ragione, ma l’azienda aimé ha fatto puff...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gibix
06-09-2019, 14:04
ettecredo, visto come si piegano i paramotori originali BMW :lol::lol:

d3gio
06-09-2019, 17:28
Ci sta che si deformino per assorbire l'urto e non compromettere telaio o altro, però è anche una bella merda!
Una macchina poi la porti dal meccanico e la si sistema.
Il paramotore una volta piegato te lo tieni così... e alla prossima caduta devi solo sperare di fare il lato opposto XD
Io avevo montato i braccetti di rinforzo della touratech in modo da annullare l'angolo morto del paramotore originale. Alla fine però sembrava troppo pesante alla vista e ho venduto tutto.
Ora ho il paramotore nero della touratech (per versione rallye).
Non ha angoli morti e ci sta da dio. Poi nero si confonde quel poco con il motore e quindi alleggerisce la vista.
Unica pecca del modello touratech è che con la moto in vista frontale si vede palesemente l'asimmetria dei due pezzi del paramotore (dx e sx).
Amen. Alla fine sono soddisfatto!
https://i.ibb.co/X4ZR2ws/IMG-3143.jpg (https://ibb.co/xsSTC4j)
https://i.ibb.co/Jy8TZgv/IMG-3142.jpg (https://ibb.co/D8mFdT9)
upload pic (https://it.imgbb.com/)

millling
15-09-2019, 18:56
Ecco qua'...Nuovo viaggio in Romania e nuova disavventura. Ringraziamo la polizia locale di Bran che dopo una perfetta manovra è riuscita ad abbattermi la mia moto.:gib:
Ringrazio anche quei pezzi di plastica che con pochi euro su Ali mi hanno salvato i coprivalvole.:D
https://funkyimg.com/i/2X2kR.jpg (https://funkyimg.com/view/2X2kR)
https://funkyimg.com/i/2X2kT.jpg (https://funkyimg.com/view/2X2kT)

Slim_
15-09-2019, 19:56
Eh...si, puoi dirlo forte !
Ma che storditi questi che ti hanno buttato giù la moto !! Ti hanno poi offerto qualcosa per il danno o nemmeno quello ?

millling
15-09-2019, 21:18
Se non stavo attento me lo volevano mett.... Ehm... volevano darmi la colpa che ho parcheggiato male, pensa te..Da bere see......:mad:

Slim_
15-09-2019, 21:45
Urca.... meno male paramotore e "chinagum" sennò il viaggio era finito.
Se si viaggia davvero, paramotore indispensabile [emoji106]

Fridurih
16-09-2019, 09:13
ehhh anche se non si viaggia...basta una semplicissima caduta pure da fermo :confused:
santi paramotore e tampone cardano :!:

Slim_
24-09-2019, 16:28
PARATESTE.
conoscete questi ? Pare che siano una novità.... qualcuno li ha già visti o montati ?
Pareri, impressioni ? ....a me sembrano quasi dei paramani [emoji2379]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190924/5fd52107f08a425a40e1f8049ff8a14b.jpg

Fridurih
24-09-2019, 18:00
https://ibb.co/dE3DQ8

https://ibb.co/jPSJso

Sono i paratesta del nuovo modello per il 1250

Slim_
24-09-2019, 18:10
Federico, ma quella non è la rallye [emoji780][emoji848]

Fridurih
24-09-2019, 19:59
si si sono quelli della mia Rallye ;)

ma volevo dire che quello che hai postato tu sono i nuovi parateste per la 1250 che vengono dopo i miei ;)

dal cell vedevo le foto mentre ore da pc NO :mad:

Slim_
24-09-2019, 21:23
Ok, ... ORA ho capito [emoji2][emoji2]
Io faccio tutto da smartphone e le tue foto le vedo solo se clicco sul link (che poi apre il browser).

millling
24-09-2019, 22:07
La moto di @fridurih sembra ancora nella vetrina del conce...Ogni volta che posta le foto della sua moto rimango allibito...:arrow: