Visualizza la versione completa : R 1100 GS luci posizione, anabbagliante e stop KO
ciao
come da titolo ho riscontrato questi problemi.me ne sono accorto abbagliando, una volta tolto, l anabbagliante si è spoento e acceso ad intemettenza come se la causa fosse un falso contatto, poi di colpo spento.non funzionano piu nemmeno il posteriore, luce e luce stop(sia comando anteriore che posteriore).
l unica luce funzionante è l abbagliante sia fisso che a lampeggio.
fusibili ok
mi sapreste aiutare?
grazie
*ho messo stamattina questa discussione nella sezione "r", me ne sono accorto solo ora.mi scuso per la confusione
roberto40
30-08-2019, 17:27
Ho eliminato la discussione nell'altra stanza
Da quello che affermi hai un filo in corto, probabilmente una massa. C'è un problema noto dato dalle fascette troppo strette che spezzano i cavi dei blocchetti, forse ti è successa una cosa simile. Prova a toccare i cavi, a ruotare lo sterzo e vedi se noti differenze.
grazie, ho provatocon ispezione visiva e stropicciando i cavi.nessun risultato, nemmeno intermittenze varie.appena rientro da trasferta di lavoro, provo sotto il serbatoio
grazie
ciao, ritorno sul tema...
ho provato a manipolare tutto, ho alzato il serbatoio e seguiti ifasci di cavi, sembrano tutti integri, ma ovviamente non ho sfascettato tutto.
altre idee prima di affrontare lo smontaggio di tutti cablaggi per un ispezione piu dettagliata?
grazie
Ricontrolla fusibili e relè e le singole lampadine, attacchi compresi e poi i blocchetti. Se il problema è sulle luci anteriori e posteriori dubito sia un singolo cavetto. Con un tester parti dalla scatola fusibili e guarda fin dove ci sono i 12v.
Trovi lo schema elettrico nella stanza delle erre. Se ti serve quello specifico del gs dovrei avere anche quello.
grazie dino_g
ho lo schema, stasera provo, anzi provo cmq a cambiare i fusibili.
perdona la domanda, (non sono molto ferrato in materia elettrica).parli di relè..ma dallo schema ho visto che nessuno dei relè comanda direttamente le luci, quindi possono essere direttamente collegati in qualche modo?
grazie
Mi sa che hai ragione. Mi sbaglio con la serie successiva che ha il 2 e il 10 sulle luci. Sul 1100 c'è solo quello del lampeggio.
Comunque vai per esclusione, fai quelle prove e se tutto è a posto allora pensiamo ad altro.
roberto40
10-09-2019, 07:13
ho provato a manipolare tutto, ho alzato il serbatoio e seguiti ifasci di cavi, sembrano tutti integri, ma ovviamente non ho sfascettato tutto.
Purtroppo i cavi si spezzano all'interno, esternamente sembrano perfetti. Però prima controlla fusibili e masse. Il fatto che non funzioni più nulla fa pensare ad una mancanza di massa o corrente. Procedi con un tester, controlla se alle lampade arriva tensione.
aggiornamento ad oggi
ai fusibili (1 e 2 da sinistra moto frontemarcia) arrivano i 12V e si azzera il tester spegnendo le luci.
stasera devo testare se alle lampadine arrivano i 12V, poi vi aggiorno
potrebbe esser eun problema di massa?
Potrebbe. Se accerti che sui singoli fili c'è continuità vuol dire che il conduttore è integro ed elimini la possibilità di rotture dovute a fascette o simili.
vertical
11-09-2019, 14:48
sicuro che SPEGNENDO le luci la tensione va a zero?
aggiornamneto ad oggi
ho controllato la tensione a tutti i connettori, e arrivano i 12Vsia davanti che dietro.ho cambiato la lampadina post e ora funzionano stop e luce.
davanti invece non funziona l 'anabbagliante.ho testato la lampadina direttamente collegandola alla batteiria e funziona.
ho pensato a qualche contatto all interno del devioluci DX.
l ho aperto e al suo interno ho trovato liberi una sferetta ed una pista.
non sose sono stato io nello smontaggio e se era gia cosi, in una situazione precaria, anche perchè, spegnendo il comando, la tensione andava a zero.
quindi ora vado alla ricerca di un devio usato, ma non sono molto ocnvinto.
comunque ho notato che il cablaggio è in condizini davvero pessime, almeno il rivestimento esterno che ormai si sbriciola al solo contatto.
per cuirosità ho guardato il costo di un cablaggio intero nuovo...si parte da 900€!!!!!
Bene, almeno un problema è risolto.
Per quello del rivestimento esistono varie soluzioni. C'è una discussione specifica nella sezione 4v con possibili rimedi.
Trovata:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=424051&highlight=Spirale
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |