Visualizza la versione completa : Precarico "min", questo sconosciuto
Meatloaf69
29-08-2019, 18:32
Non voglio parlare della funzionalita' dell' ESA in generale, ma proprio dello specifico set-up del precarico in MIN, cioe' con le sospensioni regolate all'altezza minima da terra. Premesso che personalmente lo trovo utilissimo in molte circostanze, a leggere i vari (rari) post che lo riguardano, sembrerebbe che in BMW si siano impazziti a progettarlo, visto che causerebbe alleggerimenti dell'anteriore e farebbe lavorare male il cardano fino alla sua rottura. Insomma, a che serve, se la moto poi risulta inguidabile? Sul libretto uso e manutenzione non ho trovato nessuna contro-indicazione al su utilizzo, che, ripeto, specie negli stop & go cittadini considero una manna dal cielo, specie se si e' in due.
Voi che utilizzo ne fate e, piu' in generale, che ne pensate?
millling
29-08-2019, 19:02
Tutto dipende da chi ci sale sopra....Se pesi 90kg ovvio che devi precaricare altrimenti la guidi come un chopper. Se pesi a malapena 70kg il precarico minimo è ok. Tutto funziona correttamente. Io avendo il precarico automatico lo lascio cosi', la moto è sempre in assetto.fine problema.
Io sono a malapena 70 kg e comunque tengo il precarico su auto, assetto sempre neutro.
Maurizio1965
29-08-2019, 19:37
Io adopero il precarico al MIN solo per far salire e scendere la zavorrina poi o su AUTO o MAX. Vero è che, pur essen do alto 1,87 per circa 90kg e toccando bene a terra con entrambi i piedi anche sul MAX, in alcune occasioni manovrando da fermo con il MIN si ha un maggior controllo della stabilità e quindi la possibilità di rimediare ad eventuli piccole "distrazioni". Sul libretto delle istruzioni, come già detto, non sono riportate controindicazini o avvertenze sull'uso del precarico su MIN anche se ovviamente penso che, in funzione del carico, si debba evitare di andare a "pacco" con l'ammortizzatore.
Sempre in auto,
uso il min o il max solo in situazioni eccezionali come per aumentare o diminuire l’inclinazione della
Moto in caso di parcheggio a lisca di pesce con strada in discesa oppure se devo fare in due qualche metro di sterrato (strada, non parlo di off duro) non in pianura o particolarmente accidentato.
Potrebbe essere utile anche per fare in due e carichi inversione a U su strada stretta e in pendenza.
Quando per un problema mi si era bloccato l’ESA in posizione min in due con tris abbastanza carico la moto sembrava un chopper, il faro illuminava le stelle e mi trovavo malissimo a guidarla. Detto questo mai avvertito ammo a pacco o risposte particolarmente secche della sosp posteriore (asfalto). Direi che la molla lavora ancora abbastanza bene anche al MIN con 180/190 kg di carico
Sono 1,73
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lo uso se voglio fare una strada sterrata dissestata cosi ho un plus di trazione ...
millling
29-08-2019, 21:36
Il problema non è se la molla lavora o meno col carico, ma ne risente l'assetto. E una moto fuori assetto ha dei problemi di stabilita'.
.... min ..... considero una manna dal cielo, specie se si e' in due.....
Io per ora sto usando una HP standard con sospensioni standard. Ho notato anch'io che che su min diventa molto più confortevole e le sospensioni copiano meglio le asperità e buche dell'asfalto, però preferisco l'uso sempre su AUTO per i motivi già detti, a meno che non si tratti come dicevi tu, di un percorso urbano da farsi SENZA FRETTA. Comunque non userei MAI la regolazione MIN in due, sia perché la moto "si siede" sia perché l'angolo di lavoro del paralever diventa sfavorevole.
se l'angolo del paralever diventa sfavorevole e il cardano è a rischio rottura perchè il produttore sul libretto non ne consiglia l'uso solo in determinate situazioni?
Se sul libretto non ci sono scritte controindicazioni perché vi fate tutte ste pippe?
ff1200gs
30-08-2019, 09:50
Normalmente uso la posizione High e molla su Hard.
Recentemente, a seguito di un tagliando, mi hanno restituito la moto impostata su Low. In prima battuta non ci ho fatto caso ma facendo un giro in Francia in montagna non avevo confidenza con la moto.
Tornando a casa, in un avvallamento, la sospensione posteriore è andata a fondo corsa e in curva ho toccato l’asfalto.
Ho quindi controllato le impostazioni e riportato tutto allo stato originario. La moto è tornata ad avere il comportamento abituale.
Forse è anche solo una questione di abitudine ma preferisco le mie impostazioni. Anche la pressione delle gomme ha una parte nel discorso. Quando faccio il tagliando hanno l’abitudine di impostarla ai valori massimi ammessi che, a mio parere, con carico medio/basso, rendono la moto troppo sensibile alle irregolarità dell’asfalto
se l'angolo del paralever diventa sfavorevole e il cardano è a rischio rottura perchè il produttore sul libretto non ne consiglia l'uso solo in determinate situazioni? intendiamoci meglio, nessuno dice che il cardano è a rischio di rottura, però è vero che il "wron wron wron" a bassa andatura diventa percepibile (almeno con la 2016 e 2017 è così) se si è in due ovviamente non migliora e questo significa che gli attriti sui millerighe aumentano. Poi abbiamo letto tutti credo dei cardani danneggiati probabilmente anche da questo.
Detto questo, potrebbe anche essere vero (per me non lo è) che non serva a nulla, ma IL VERO PROBLEMA è quello indicato da @Milling: la moto seduta cambia totalmente (e in peggio) in ogni situazione e in coppia ancora peggio, tranne che nel "comfort sonnecchiante".
Chiaramente ognuno fa come vuole, per alcuni sono solo pippe mentali, ma io uso la posizione MIN soltanto da solo, in città a bassa velocità o comunque "guardando il panorama". Provate a fare la medesima curva "bella allegra" su AUTO e poi su MIN per vedere di quanti metri si allarga la traiettoria.... parecchi !
Spero di aver chiarito un "punto di vista" [emoji2379]
Meatloaf69
30-08-2019, 10:19
Io penso che sia piu' che normale che la moto, cambiando assetto, risulti diversa da guidare. Me ne rendo conto anche io, in citta', dove con il precarico in MIN e' meno scorrevole ed ovviamente piu' seduta sul posteriore. Lo avverto soprattutto nei cambi di direzione. Tuttavia, quasi esclusivamente in citta', poter appoggiare comodamente i piedi a terra col passeggero e in manovra non ha prezzo. E sono convinto che anche sulle lunghe distanze sospensioni e cardano col precarico al minimo non hanno problemi, altrimenti avrebbero messo un avviso ben visibile del tipo "da usarsi solo nelle seguenti condizioni di marcia...". Oppure potevano evitarsi di rendere disponibile le opzioni "min" e "max" e offrire solo "auto".
intendiamoci meglio, nessuno dice che il cardano è a rischio di rottura, però è vero che il "wron wron wron" a bassa andatura diventa percepibile (almeno con la 2016 e 2017 è così) se si è in due ovviamente non migliora e questo significa che gli attriti sui millerighe aumentano. Poi abbiamo letto tutti credo dei cardani danneggiati probabilmente anche da questo.
Detto questo, potrebbe anche essere vero (per me non lo è) che non serva a nulla, ma IL VERO PROBLEMA è quello indicato da @Milling: la moto seduta cambia totalmente (e in peggio) in ogni situazione e in coppia ancora peggio, tranne che nel "comfort sonnecchiante".
Chiaramente ognuno fa come vuole, per alcuni sono solo pippe mentali, ma io uso la posizione MIN soltanto da solo, in città a bassa velocità o comunque "guardando il panorama". Provate a fare la medesima curva "bella allegra" su AUTO e poi su MIN per vedere di quanti metri si allarga la traiettoria.... parecchi !
Spero di aver chiarito un "punto di vista" [emoji2379]
@slim: il won won la mia lo fa anche in auto in due e meno da solo, e quando mi si era inchiodato l’esa sul min in due carico non avevo notato incremento di won won
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
…..mi metto comodo ….su MIN ovviamente …..
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23] io vi saluto e leggo. [emoji2327]
Voi che utilizzo ne fate e, piu' in generale, che ne pensate?
Io non so neanche cos'è... su una Adv del 2017 c'è?
........[emoji15]
Quando cambi impostazione ESA (Precarico) che info ti escono?
Ho le tre icone: 1 casco, 1 casco e bagagli, 2 caschi
E poi ho le tre impostazioni soft, normale e hard
Perfetto quindi hai il precedente ESA.
I caschi e bagagli sono l’impostazione del precarico, servono a mantenere la moto il più possibile neutra a prescindere dal carico.
Sof, normal, Hard invece è la risposta dell’ammortizzatore più o meno rigido più o meno confortevole .
Con il nuovo ESA invece il Precarico può essere impostato minimo (tutto basso) massimo (tutto alto) automatico invece regola in base al peso e questa regolazione avviene anche in marcia.
Ora invece la risposta dell’ammortizzatore è “solo” Road e Dinamic dove Road è molto confortevole (per me solo ad andatura turistica o per i trasferimenti autostradali) per il resto Dinamic.
Io arrivando da una STD my14 e quindi ESA esattamente come la tua, ti posso garantire che il nuovo ESA è un deciso passo in avanti.[emoji4]
Grazie!
Immaginavo una cosa del genere.
henryfalc
30-08-2019, 12:56
Domanda : e se uno, che di solito "passeggia", pur non disdegnando qualche allungo, se ne fregasse e ordinasse una 1250 GS con sospensioni di serie? Senza tante menate di min, max, auto, guasti ecc.? Ma un semplice e sano pomello che, con 70 kg. di peso, lasceresti nel settaggio standard il 99% delle volte? Sarebbe poi cosi' brutalmente diverso?
A questo punto mi sovviene una domanda, possibile che non sia possibile fare in modo che le sospensioni si regolino automaticamente secondo il peso del carico e lasciare al guidatore la scelta di ammorbidire o indurire a piacimento?
Certamente acquistando il 1250 STD o ADV
oppure il my18 STD o AVD
oppure il my17.2 solo lo STD
Per il resto non è possibile.
millling
30-08-2019, 13:46
Domanda : e se uno, che di solito "passeggia", pur non disdegnando qualche allungo, se ne fregasse e ordinasse una 1250 GS con sospensioni di serie? Senza tante menate di min, max, auto, guasti ecc.? Ma un semplice e sano pomello che, con 70 kg. di peso, lasceresti nel settaggio standard il 99% delle volte? Sarebbe poi cosi' brutalmente diverso?
Beh, se il mondo si fosse fermato all'invenzione della ruota si...Pero' per fortuna il mondo va avanti.:lol:
@henryfalc: dopo 8000 km con il 1250 se dovessi scegliere è l’unica cosa a cui non rinuncerei.
nestor97
30-08-2019, 15:29
Domanda : e se uno, che di solito "passeggia", pur non disdegnando qualche allungo, se ne fregasse e ordinasse una 1250 GS con sospensioni di serie? Senza tante menate di min, max, auto, guasti ecc.? Ma un semplice e sano pomello che, con 70 kg. di peso, lasceresti nel settaggio standard il 99% delle volte? Sarebbe poi cosi' brutalmente diverso?
Bravo !
Io sono al 4 GS ( sto aspettano prox settimana il 1250 ) e sempre presi con sospensioni di serie subito cambiate con due Ohlins ; 3 setup : da solo vuoto, da solo carico o in due vuoto, in due carico !!!!
Moto SEMPRE perfetta, neutra e super affidabile senza tanta elettronica........
Ogni 40000km revisione degli ammo e poi via........ora hanno 130000km tra le 3 moto e ora li rimonto, dopo revisione, sul 1250 !!!
TOP !!!!!:!:
millling
30-08-2019, 16:09
E quale beneficio avrai sul 1250 con gli Ohlins? Secondo te non sono all'altezza queste sospensioni?.:confused:
io le uso in auto road e mi trovo alla grande sono confortevoli e allo stesso tempo sostenute in frenata e accelerazione e stabili in velocita...questo e il plus delle sospensioni elettroniche rispetto alle tradizionali.Dove c e l asfalto perfettamente liscio uso dinamic se voglio un assetto piu rigido per una guida sportiva.
Quoto. Stessa cosa. [emoji106]
nestor97
31-08-2019, 08:47
E quale beneficio avrai sul 1250 con gli Ohlins? Secondo te non sono all'altezza queste sospensioni?.:confused:
.....io non ho scritto che non sono all'altezza le originali.......affermo, dopo anni che uso Ohlins, che sono ammortizzatori di qualità elevatissima, molto semplici da usare e personalizzare sulle proprie esigenze, ma, soprattutto, non avendo elettronica, MOLTO affidabili.....
Sono preferenze personali, quindi NON contraddico.
Una curiosità..... ma l'elettronica che comunque rimane sul 1250, non segnerà nessun allarme sul cruscotto o altro ? Oppure esistono in versione "replica" dell'originale ?
nestor97
31-08-2019, 11:12
SLIM......
....l'elettronica,mancando l'ESA, non c'è.......è proprio per quello che rimangono affidabili ;)
Ecco appunto, giusto per evitare queste menate......
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=497830
adv1250 2019, min/road o min/dynamic pro ma io ho l'airtender
confermo tra esa precedente (adv 2016) ed attuale c'è un bel passo avanti
@nestor97, ah...ok... hai preso "una base base".
Bèh di questi tempi la ritengo una scelta coraggiosa riuscire a "non farsi coinvolgere". Pensa, il mio grande capo (ma grande eh ![emoji2]) non ha la TV in casa perché la ritiene diseducativa per i figli (educattissimi) ... e ha ragione ! Ma da lì "al farlo".... ce ne passa ! [emoji106] buon divertimento e scusate l'ot.
Rinaldi Giacomo
31-08-2019, 14:30
.....io non ho scritto che non sono all'altezza le originali.......affermo, dopo anni che uso Ohlins, che sono ammortizzatori di qualità elevatissima, molto semplici da usare e personalizzare sulle proprie esigenze, ma, soprattutto, non avendo elettronica, MOLTO affidabili.....
Rispetto ovviamente le tue idee,ma che siano di qualità elevatissima……...qualche dubbio ce l'ho!
Ora invece la risposta dell’ammortizzatore è “solo” Road e Dinamic dove Road è molto confortevole (per me solo ad andatura turistica o per i trasferimenti autostradali) per il resto Dinamic.
Ciao rescue, come mai in autostrada la usi in modalità road (la sospensione intendo)? Io la uso in dynamic perché altrimenti è un continuo ondeggiare :lol:
La road la uso solamente in città o quando si ammira il panorama, altrimenti quasi sempre dynamic, soprattutto quando ho il passeggero e i bagagli. Nel viaggio in Costa Azzurra ero bello carico e con la ragazza, in un tratto di misto ho provato a mettere le sospensioni in road, fatto una curva e rimesse in Dynamic :lol:
Ho notato, ma questo era stato già detto, che con la mappa motore dynamic/dynamic pro, il settaggio road/dynamic delle sospensioni cambia diventando leggermente più “duro” per entrambe le posizioni.
Precarico dell’ammo Sempre in auto, messo solo una volta in Max ma per fare dell’off road, in min mai provata anche perché sono alto 1.81 e, anche con sella alta, tocco bene a terra
Tabione io peso 70 kg scarsi.....
E mia moglie 53....
In autostrada sembra di avere ammortizzatori ad aria![emoji4]
Poi è risaputo che sono un fermone.[emoji28][emoji28]
Quasi sempre Auto o Dynamic Pro e dynamic
In Road mi sembra di essere su una barca con mare agitato :lol:
henryfalc
31-08-2019, 20:26
Mah,su ste “ESA” non ho ancora idee chiare, almeno per l’uso “nonnesco” (da nonno) che farei della splendida 1250 GS.
L’unica certezza è che oggi ho venduto la mia Africa Twin 18 e avrò tempo fino a novembre per decidere come configurarla, ma di certo “minimal”. Per montarle in groppa verso febbraio, che prima go frèt!
Tabione io peso 70 kg scarsi.....
E mia moglie 53....
In autostrada sembra di avere ammortizzatori ad aria![emoji4]
Poi è risaputo che sono un fermone.[emoji28][emoji28]
Guarda, anche non conoscendoti, io sono sicuramente più fermo e di te :lol:
Comunque io peso 65 kg e la mia ragazza poco più di 50. :lol:
nestor97
31-08-2019, 23:15
Rispetto ovviamente le tue idee,ma che siano di qualità elevatissima……...qualche dubbio ce l'ho!
Rispetto il tuo giudizio, perché ti conosco di ‘fama’....ma per la mia esperienza, uso questi ammo dal 2010 e non ho mai, e dico mai, avuto problemi ! Sempre massima soddisfazione con minimo impegno e moto sempre perfetta. Tieni conto che io faccio 25/30000km/anno di cui 2/3 carico e in due......
io le uso in auto road e mi trovo alla grande sono confortevoli e allo stesso tempo sostenute in frenata e accelerazione e stabili in velocita...questo e il plus delle sospensioni elettroniche rispetto alle tradizionali.Dove c e l asfalto perfettamente liscio uso dinamic se voglio un assetto piu rigido per una guida sportiva.
Anche io adopero come te l’ESA next generation, quando trovò un po’ di buche e porfido preferisco impostare la mappa motore in enduro, così anche L” ESA si posiziona in modo automatico in enduto...
Assorbe un po’ di più ma è molto lontana dalle forcella tradizionale che filtra tutto e non le saltella come telelever ...
Questo è il maggior difetto che neanche l’ESA riesce a mitigare .
Lamps
...quando trovò un po’ di buche e porfido preferisco impostare la mappa motore in enduro, così anche L” ESA si posiziona in modo automatico in enduto...
...
... eh la peppa..., ... ma se ti capita uno sterratino lo fai con un Lince?
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
.... è molto lontana dalle forcella tradizionale che filtra tutto e non le saltella come telelever ...
Questo è il maggior difetto che neanche l’ESA riesce a mitigare.... Come non quotarti ! Tanti vantaggi ma.... Del resto non si può avere tutto [emoji2379]
... eh la peppa..., ... ma se ti capita uno sterratino lo fai con un Lince?
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
No per quelli e anche qualche cosa in più ho provvisto a fare un GS academy 5 anni fa:):):)
Lamps
... quando trovò un po’ di buche e porfido preferisco impostare la mappa motore in enduro, così anche L” ESA si posiziona in modo automatico in enduto...
Confermo che sulle strade con pavé di Milano centro, con la mappa enduro si va da dio
Condivido ma occhio a ricordarsi della frenata
Bravo Slim!
è l’unica controindicazione della mappa enduro, ma se hai fatto un po’ di fuoristrada il bloccaggio della ruota posteriore in molti casi ti agevola e come diceva qualcuno,” il tuo ABS lo devi avere nel ginocchio “
Lamps
.... sono convinto che anche sulle lunghe distanze sospensioni e cardano col precarico al minimo non hanno problemi, altrimenti avrebbero messo un avviso ben visibile del tipo "da usarsi solo nelle seguenti condizioni di marcia...". Oppure potevano evitarsi di rendere disponibile le opzioni "min" e "max" e offrire solo "auto".
Ragazzi, io ve l'ho detto, ma fate pure (mi riferisco a viaggiare usando precarico MIN magari in due a pieno carico) [emoji6][emoji2379]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190914/559c625833785005a75ce11bc0039e2d.jpg
Non voglio parlare della funzionalita' dell' ESA in generale, ma proprio dello specifico set-up del precarico in MIN,..... sembrerebbe che in BMW si siano impazziti a progettarlo, visto che causerebbe alleggerimenti dell'anteriore e farebbe lavorare male il cardano .......
Dalla foto qui sopra, si capisce a cosa serve.
Ho letto tutto il treath.. però ho un dubbio… se la moto la uso “scarica” senza borse ne top io mi trovo bene con min, mentre se la “ carico” allora metto AUTO, e mi trovo bene… qualche controindicazione? Grazie
Sul profilo hai il GS1200, my17?
Perché se hai l’ESA next generation
La moto con AUTO si mantiene “neutra” o per lo meno il miglior compromesso che gli ingegneri hanno pensato per il GS, ne troppo caricato sull’antetiore ne troppo scarico a mo di motoscafo.
In più in AUTO la moto regola, oltre che per riequilibrare il peso al posteriore anche il precarico ANCHE in movimento, compensando le spinte verso il basso dovute alle superfici dei bauletti e top case
“GIESSISTA” cit.
Scusa ho cambiato il profilo adesso ho una 1250 my2019, infatti il mio quesito era se viaggio scarico senza ne borse ne top case.. I piccoli tragitti 50km 100 km, mi trovo meglio al min… se poi metto tutto il carico all’occorrenza passo ad auto.. è corretto?
Io la uso sempre in min (1250 gs 21) nessun problema, uso molto la mappa dynamic e non trovo nessun problema particolare le sospensioni lavorano benissimo in modo sportivo, mentre quando uso le altre mappe sono decisamente più morbide.
Non essendo molto alto (1,70) preferisco la sicurezza di avere un buon appoggio a terra quando mi fermo, rispetto a usare auto che mi tiene la moto più alta ma senza avere importanti miglioramenti nella guida.
Comunque se bmw ha introdotto la posizione min si può usare sempre senza problemi altrimenti non avrebbe senso averla messa.
Sicuro?
Sul manuale uso e manutenzione oltre ad auto viene menzionata la sola posizione MAX da utilizzare per OFF della posizione MIN non ricordo
“GIESSISTA” cit.
Se dovessi girare sempre con regolazione Min avrei preso la versione ribassata , volendo gs , diversamente avrei scelto rt che è una gran moto.
Min è specificato per migliorare l'appoggio piedi a terra.
La versione ribassata, ha sospensioni diverse ovviamente, e anche il cavalletto più corto, perché a meno luce a terra, quindi si piega meno (specificato sul libretto uso e manutenzione) preferisco la standard (anche se la versione ribassata va benissimo a sentire chi là) perché al bisogno possono mettere in auto e in ogni caso piegare finchè voglio, ma poi se l'hanno messo perché non usarlo....
a dimenticavo la RT è davvero una gran moto soprattutto la nuova.
In modalità auto hai una compensazione dell assetto di marcia in base alla conformazione del terreno in Min e max no , il libretto dice così ;)
Io la uso sempre in min (1250 gs 21) nessun problema, ....
se bmw ha introdotto la posizione min si può usare sempre senza problemi altrimenti non avrebbe senso averla messa.
1) e vorrei vedere! È nuova!
2) "sempre senza problemi" è una tua personalissima valutazione (soprattutto il SEMPRE).
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210521/45a23e207a9e913f60df214118af245f.jpg
giacomarko
22-05-2021, 09:30
ok ma leggendo bene quanto dice BMW;
"CONSIGLIA" (quindi non è una regola ma un suggerimento) l'uso AUTO e mi sembra chiaro, in questo modo le sospensioni vengono gestiti dalla loro centralina, di conseguenza ottimizzate
ma ancora dice "PUÒ ESSERE UTILIZZATA" (quindi nessuna preclusione) sia modalità MIN o MAX, e lo afferma senza nessuna limitazione di tempo o condizione,
se l'italiano non è una opinione, io non vedo nessun problema,
conosco chi la tiene su MAX da anni senza nessun problema
m
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Mi piacerebbe provare a fare il fuoristrada su Max, cioè col precarico al massimo, da solo, bello leggero.
@gibix per fuoristrada ci sono due mappe in modalità auto , enduro ed enduro pro , penso che possano bastare... @giacomarco avere ESA e usare il precarico sempre o spesso in Min o max non ha senso :mad:
@giacomarko: ognuno mette il precarico come meglio gli aggrada.
Faccio una riflessione, a cosa serve il precarico automatico?
Risparmio dei soldi ed uso il precarico manuale.
Poi chi usa il precarico al max o pesa 120 kg oppure avrà la moto caricata troppo sull’anteriore, e poi quando viaggi a pieno carico come credi che l’assetto della moto sarà? Tipo “motoscafo”
Chi invece usa sempre il precarico al minimo anche da solo avrà la “modalità” detta sopra, a pieno carico cosa succederà?
Conosco persone che con l’ADV utilizzavano il precarico al MIN perché “costretti” dalla gambetta corta, in autostrada in due con valigie sembrava arrivasse un chopper, in più in autostrada, anche ad andature a codice, era costretto a viaggiare sempre con idraulica in Dyna, altrimenti dondolava come una nota con gli ammortizzatori andati (visto di persona più volte).
Dopo aver fatto rastremare la sella e migliorato l’appoggio a terra, ha impostato il precarico in auto e l’andatura almeno visivamente è decisamente cambiata, nessun dondolamento o altro.
Poi ripeto non sono nessuno e non mi permetto di criticare nessuno.[emoji1303][emoji1303][emoji1303]
“GIESSISTA” cit.
giacomarko
22-05-2021, 11:53
rescue,
non stiamo criticando le opinioni o i settaggi di nessuno,
solo "leggendo" quanto dice il manuale BMW, che dire che usare MIN o MAX è una alternativa possibile all'uso in automatico che propongono loro.
tutto qui, sostenere che si rischiano danni o che si possa rompere qualche cosa, cosa sempre possibile ma per n motivi, a mio avviso non è corretto
m
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Si certamente, con min e max però ti precludi un plus che sino allo scorso anno aveva solo BMW
“GIESSISTA” cit.
1,73 Gs std
Io min la uso solo in casi estremi tipo strada sterrata con brutti passaggi fatti a passo d’uomo per poter toccare bene per terra.
O se proprio devo fare un inversione a U su strada stretta in salita con tutte le borse … ecc.
Due anni fa mi si blocco’ l’esa su min … vero che ero in due…ma mi sembrava di essere su un gommone con motore da 160 cv !!
E anche da solo si abbassa troppo dietro, per i miei gusti.
Auto e’ davvero perfetta, anche perché il min di oggi è più bassa del solo pilota dell’ESA precedente
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
…quindi ho visto giusto… senza nessun carico (valige top case o zavorrina) per brevi viaggi si può usare al min… mentre per viaggi più lunghi e con carichi vari meglio auto.. infatti mi era stato consigliato di mettere al min prima di parcheggiare… e poi rimettere auto al riavvio… grazie ancora mi sono schiarito le idee.. infatti non ci avevo pensato, il precarico agisce sul ammo posteriore.. quindi caricando dietro si abbassa troppo al min… però se scarico può andar bene…
Senza tante menate di min, max, auto, guasti ecc.? Ma un semplice e sano pomello che, con 70 kg. di peso, lasceresti nel settaggio standard il 99% delle volte? Sarebbe poi cosi' brutalmente diverso?
Ma anzi il contrario, poche menate, qualche buon motociclista potrebbe anche non apprezzare la fin troppo semplice regolazione del sistema e la poca possibilità di intervento, praticamente per l'uso che ne vorresti fare è il non plus ultra.
a bella ho risposto ad un messaggio i due anni fa :-o
…quindi ho visto giusto… senza nessun carico (valige top case o zavorrina) per brevi viaggi si può usare al min… … certamente si. Condivido.
Nel mio post #60, criticavo infatti il "sempre" riferito all'uso del precarico "min".
Fermo restando che ognuno fa ciò che ritiene (o che preferisce per propri motivi) io resto della stessa opinione, "Auto sembra fatto apposta".
.... a bella ho risposto ad un messaggio i due anni fa :-o [emoji2][emoji2] quando l'auto funzionava in un altro modo [emoji2][emoji2][emoji2]
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |