PDA

Visualizza la versione completa : Moto che non frena


comp61
27-08-2019, 13:01
Situazione: rettilineo in pista arriva alla staccata e i freni anteriori non frenano. Moto ss con abs recente appena ritirata dal servizio. Non chiedetemi ulteriori info perché non ne ho. Può succedere? Escludendo precedenti sbacchettamenti con pastiglie lontane dai dischi...

alexcolo
27-08-2019, 13:11
Dopo quanti giri? Cosa intendi per non frena? Leva lunga, pompa a vuoto, rumori strani..


Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

CAVALLOGANZO
27-08-2019, 13:14
Non capisco la domanda.... Se una moto non frena ci sarà qualcosa che non è a punto. Dalla banale mancanza di pressione nellimpianto a qualsiasi altra cosa.

comp61
27-08-2019, 14:19
Ammettendo che l’impianto sia spurgato correttamente, quali altre possibilità ci sono?

63roger63
27-08-2019, 14:21
Una guarnizione che non guarniziona più...

Andrea1982
27-08-2019, 14:33
di colpo?
dopo quanti giri?
a me successo a varano
non ero pratico
moto con olio e pastiglie originali
sempre meno mordente e leva sempre più lunga, penultima curva prima di rientrare ai box
zero freno anteriore..
totalmente zero freno..
frenato col posteriore finito in ghiaia

non una bella sensazione..

prima moto super sportiva della mia vita (anno 2015)
in pista per imparare ad usarla
non pensi che una sbk replica uscita dal conce possa avere problemi di fading simili
specie se guidata da un neofita rivetto..



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lombriconepax
27-08-2019, 14:36
A me è capitato con un Honda foresight alla fine di una lunga discesa......
Dopo che l'impianto si è raffreddato , tutto è tornato a posto.
Ergo , avrai surriscaldato

CAVALLOGANZO
27-08-2019, 14:37
Un problema sulla pompa?

comp61
27-08-2019, 15:06
Non so darvi altre info solo che il mio amico viene operato alla schiena.... Non è certo alle prime pistate e credo che almeno le pastiglie fossero racing.

CAVALLOGANZO
27-08-2019, 15:09
Limpianto frenante é identico su tutte le moto. Pompa, serbatoio, tubi, pinze. Stop. Se c'è pressione frena, se non c'è pressione non frena. Se ce n'è poca frena meno. La mancanza di pressione può essere causata da spanciamento dei tubi, da fuoriuscita olio, da pompa che non pompa...

Andrea1982
27-08-2019, 15:12
si ma non ci hai ancora detto se di colpo o se ha iniziato a decadere la prestazione di frenata in modo progressivo
detta così può esser qualsiasi cosa


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

CAVALLOGANZO
27-08-2019, 15:18
Se è stato trovato olio sulla pista prima della frenata ad esempio, o sui dischi...... Anche aria allinterno dell'impianto ma dubito che uno va in pista co una moto non spurgata.
A regola propenderei per una rottura in frenata, della pompa se non c'è fuoriuscita di olio...
In teoria se si svita la pompa dal manubrio tiri la leva e si tira dietro tutta la pompa ma qui si va sulla fantascienza
Ma di che moto si parla, anno ecc....

Smart
28-08-2019, 16:23
di solito capita quando il fluido va in ebollizione, appena raffreddato tutto torna normale.
mi sono sempre chiesto anch'io come possa, un fluido, praticamente sparire e lasciarti con zero frenata ma tant'è

Paolo Grandi
28-08-2019, 16:31
Non sparisce. Vaporizza. Così frenando spingi su un gas. Che per natura è comprimibile. E che non sposta i pistoncini delle pinze.

CAVALLOGANZO
28-08-2019, 17:54
Mi sembra mooooolto mooooooolto difficile come cosa... Si parla di centinaia di gradi cui lolio deve arrivare

Pasqui!!!!!!!!
28-08-2019, 19:11
Se hai su l'impianto originale con i tubi in gomma è facile che dopo poco la leva ti va a fine corsa...con i tubi in treccia ci mette un po più tempo...io in pista tribulavo anche con i tubi in treccia perché tenevo la leva del freno molto vicino alla manopola, e dopo un po mi dovevo fermare ad allungare la corsa della leva...avevo su anche la leva freno radiale Brembo e dentro un'olio al top e pastiglie zcoo.
Però non si capisce molto dalla spiegazione che hai dato...è un po troppo vaga!

Paolo Grandi
28-08-2019, 20:19
... Si parla di centinaia di gradi cui lolio deve arrivare

Ci arriva. È uno degli aspetti del fading.

SamAdv
28-08-2019, 20:28
Certo che è possibile.
Se si esagera con le temperature di esercizio l’attrito tra disco e pastiglia puó cedere.

Ho visto Porsche preparate piata arrivare lunghe, e per eccellenza la Porsche è una che frena come poche.

Dipende da come si guida.

Nella maggior parte dei casi il problema è dovuto alle frenate progressive. L’impianto freni soffre se si frena progressivamente vs. Pinzata secca all’ultimo.

CAVALLOGANZO
28-08-2019, 20:35
Ragazzi leggete il primo post, non siamo alla teoria.... Dal niente la moto non frena.... Non stiamo scendendo da un passo coi dischi rossi

alexcolo
28-08-2019, 20:44
[QUOTE=SamAdv;10136831 L’impianto freni soffre se si frena progressivamente vs. Pinzata secca all’ultimo.[/QUOTE]

Non ho capito... è peggio modulare frenata che pinzare secco?

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

bobo1978
28-08-2019, 21:19
Si.
Freni poco e a lungo scaldi e basta l’impianto

Come quando sei in discesa


Comunque Fading improvviso potrebbe essere causato dall’ OR del pistoncino che è usurato e quindi non spinge olio

Da un tubo rotto.ma lj proprio siamo a pressione zero

Dalle pinze che fanno entrare aria nell’impianto

Dalle pastiglie vetrificate.Oppure se sono racing,dal fatto che non sono in temperatura

SamAdv
28-08-2019, 22:14
Non ho capito... è peggio modulare frenata che pinzare secco?

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk



Si esatto, sopratutto in pista/gara.

Il materiale soffre meno in una pinzata a 50metri che frenando progressivamente per 200metri.

Genera temperature più basse e per meno tempo a vantaggio del raffreddamento prima della prossima curva.

I frenatori “lunghi” vetrificano subito le pastiglie proprio perché non riescono a pinzare all’ultimo. Sopratutto sugli impianti in acciaio.

Quando si guida in pista una delle prime cose insegnate è proprio la frenata, dove si frena e come.

comp61
28-08-2019, 23:10
allora ho sentito il mio amico tramite sms e sta bene. Andrò anche a trovarlo, ma non credo che nel breve periodo gli chiederò dettagli tecnici… Da voci riportate ha affrontato la staccata a circa 200 km/h ma non é riuscito minimamente a frenare e alla fine per non andare a sbattere si é buttato dalla moto procurandosi delle fratture almeno ad una vertebra che é stata operata… Non so da quanto stesse girando o se fosse solo il primo giro e lo so che queste informazioni sarebbero indispensabili… Ringrazio chi ha risposto a questo thread e al momento tutto effettivamente é possibile. Volevo chiedervi se invece l`impianto abs non potrebbe fare questo tipo di scherzi, nel senso con asfalto e condizioni ottimali far si che l`impianto non freni? Ribadisco, il ragazzo ha decine di pistate e diverse garette amatoriali alle spalle, poi chiaro che potrebbe essere anche un suo errore...

Pasqui!!!!!!!!
28-08-2019, 23:30
Mi spiace per il tuo amico...ma purtroppo se non ti fai spiegare cos'è successo siamo sempre al punto di partenza...comunque gli auguro una pronta guarigione ;)
Ma visto che un po ha già girato in pista escluderei il problema della leva a fine corsa per surriscaldamento...è la prima cosa che ti fa cagare addosso quando metti le ruote in pista per la volta...e quindi ti sai regolare da subito!
Purtroppo però non so risponderti sul quesito abs perché su tutte le moto da pista che ho avuto non l'ho mai avuto (scusate per ripetizione)

er-minio
29-08-2019, 00:01
Mi sembra ottima la notizia che il tuo amico stia bene. Gli auguro un buon e veloce recupero e presto in sella.

Riguardo la domanda: sinceramente è molto generica, non ci sono abbastanza elementi, e puoi ricevere solo supposizioni... non so quanto ti possano essere utili.

Riguardo fading: io due anni fa mi sono quasi infilato di testa dentro gli spartitraffico in plastica che usano per creare la "S" di rallentamento entrando ai box di Brands Hatch.
Era a fine sessione e stavo con il GS che non è esattamente la moto adatta a quel tipo di utilizzo (però era divertente!).
Comunque, si, tirato la leva per frenare e sono andato dritto. :lol: Non è una bella sensazione (e già erano velocità contenute).

Pasqui!!!!!!!!
29-08-2019, 00:14
E il gs ha già su i tubi in treccia,che un pochino fanno!!! Figurati con una con i tubi in gomma...dopo 3 curve 6 già nel ghiaione!

er-minio
29-08-2019, 00:15
Ho girato con moto con i tubi in gomma senza grossi problemi.

Era un esempio di come ci si trova impreparati quando viene a mancare il freno anteriore, non tanto "analisi tecnica". :wink:

Pasqui!!!!!!!!
29-08-2019, 00:18
È proprio così!

Kinobi
29-08-2019, 09:12
Non avendo dati precisi, non si può fare un diagnosi.
Aggiungo solo:
- per un impianto freni in acciaio, maggiore è il tempo per raffreddare (= più "breve" è la frenata) minore sarà la temperatura di tutto (olio, pastiglie e dischi).
- io non escluderei mai un cedimento di qualcosa.
- non mi è mai capitato con moto, o con macchina (2 milioni di km e passa), che l'impianto frenante non avvisi con un fading prima di allungare la frenata.
Ciao,
E
PS e Off Topic: a proposito di cedimenti. Ho spedito una pec in forma preventiva a BMW per la moto in firma, informandoli che mi risultano vari cedimenti dell'ABS senza preavviso su questa moto, e che la Toyota mi ha appena richiamato la macchina del 2003 per un controllo sui loro dispositivi di sicurezza. Perchè Toyota si e BMW no, spero non lo debba decidere un giudice un giorno. Tra poco scade l'ultimatum per la risposta e la faccio ri-fare dal legale identica.

brontolo
29-08-2019, 09:21
OT: Toyota? Che Toyota?

CAVALLOGANZO
29-08-2019, 12:48
Mesi fa avevamo ancora in famiglia un bmw c650gt del 2013.....
Bmw ci manda letterina di richiamo ufficiale per SOSTITUZIONE TUBI FRENO ANTERIORE che sembra si rompesero senza avvisare, mi pare una bella roba.
Beh, andiamo in bmw Trieste e....... Ahahah ancora rido, NON HANNO IL RICAMBIO, né in italia né in Germania, nemmeno possibile da ordinare. Chiamo servizio clienti Bmw e mi confermano ch eil pezzo non c'è ma faranno di tutto.....
Dopo una settimana avevamo gia venduto il mezzo.

lombriconepax
29-08-2019, 18:50
Spero avvertendo il compratore....

CAVALLOGANZO
29-08-2019, 19:53
Preso il conce e esportato

dpelago
30-08-2019, 11:39
Anni fa mio fratello, al quale avevo appena acquistato un CBR 600 RR, rimase "senza freni" scendendo dallo Stelvio.

Surriscaldamento dell'impianto, con annesso problema verificatosi praticamente senza preavviso.

Pochi minuti fermi a raffreddare ... e tutto a posto.

P.s. con la stessa moto avevo girato a Franciacorta, senza problemi.

Talvolte i " novellini " fanno danni che i collaudotori non scopriranno mai.

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

aspes
30-08-2019, 13:34
Io ho preso un muro sul bracco col bandit 1200 per vapour lock ai freni. E che ii freno poco ma quella volta mi è proprio andato a vuoto. Appena raffreddati tutto ok

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

CAVALLOGANZO
30-08-2019, 14:54
Azz........
Ma si sa di che moto stiamo parlando?

Paolo Grandi
30-08-2019, 16:45
No........

comp61
31-08-2019, 14:04
Aprilia rsv anno precisamente non lo so

Paolo_DX
31-08-2019, 19:18
Mesi fa avevamo ancora in famiglia un bmw c650gt del 2013.....
Bmw ci manda letterina di richiamo ufficiale per SOSTITUZIONE TUBI FRENO ANTERIORE che sembra si rompesero senza avvisare, mi pare una bella roba...

stesso richiamo al mio, dicembre 2015. In concessionaria mi fanno vedere il punto in cui teoricamente girando lo sterzo un tubo avrebbe potuto sfregare e magari indebolirsi fino a fessurarsi. Ho capito che non sarebbe successo manco in un miliardo di anni ma lo hanno cambiato lo stesso durante il tagliando dei 10.000, che prevedeva la sost olio freni. Che hanno fatto, senza manco farmela pagare facendola rientrare nell'intervento di richiamo.
Lo chiamo concessionario serio.

CAVALLOGANZO
01-09-2019, 08:23
Si, due storie completamente diverse, a ts son stati dei peracottari.

comp61
14-10-2019, 21:01
L` infortunato è tornato a lavorare ed è la notizia più importante. Sembrerebbe essersi rotto il pompante (brembo racing) la leva é andata a vuoto eliminando così totalmente la possibilità di frenare con l`ant…. Sembrerebbe che dopo tot utilizzo Brembo non revisionerebbe più questo tipo di impianti, ma consiglierebbe vivamente di cambiare il tutto. Questo lo dico non contro Brembo, ma per informare i pistaioli di verificare bene il tutto. Anche il mio amico non sapeva nulla di questa cosa e a detta sua: l`impianto non ha dato nessun avvertimento ma ha ceduto di colpo. L`impianto in questione aveva 5 anni circa, quale modello, non lo so.

Paolo Grandi
14-10-2019, 21:08
Grave.
A questo punto senti se era la pompa di serie o after market.

comp61
14-10-2019, 21:12
after market, ma é già rassegnato a non fare nulla..

vertical
14-10-2019, 21:33
da amico ducatista so di un richiamo per il pistoncino della leva/pompa freno ant.
dice l'amico che sostituiscono il pistoncino con uno di diverso materiale in quanto il primo è soggetto a rottura/crinature che ne fanno perdere l'efficacia anche in modo "catastrofico" comunque pare dia delle avvisaglie.
Impianto brembo che interessa diversi modelli ducati e forse non solo.
Non so se c'entra qualcosa con l'accaduto visto che parli di pompa aftermarket, in ogni caso...

Aspide
14-10-2019, 23:26
https://www.brembo.com/it/company/news/richiamo-pompa-freno-brembo

si, corretto, Brembo esclude dal richiamo i kit aftermarket

comp61
01-08-2020, 12:35
ri uppo questo thread, nel frattempo un pilota é deceduto perché rimasto senza freni: https://www.motociclismo.it/tragedia-a-jerez-muore-ismael-bonilla-ex-pilota-motomodiale-76746

Anche se non é scritto se montasse dei Brembo.

Invece notizia fresca: https://www.gpone.com/it/2020/07/31/sbk/fp1-da-paura-michael-rinaldi-a-oltre-250-kmh-senza-freni.html

Su impianto Brembo.

Certo, bisogna vedere caso per caso: magari sono errori dei meccanici o altre mille cause non imputabili a Brembo...

Comunque ai forumendoli pistaioli: fate attenzione! ;)

Boxerfabio
01-08-2020, 13:36
Buttarsi dalla moto a 271 all’ora invece che rimanere pietrificati.
Che sangue freddo

Bassman
01-08-2020, 15:42
Mi sembra mooooolto mooooooolto difficile come cosa... Si parla di centinaia di gradi cui lolio deve arrivare

Parecchi anni fà, Quattroruote fece un test sui freni con diverse vetture ed il banco di prova fu lo Stelvio.
Alla fine della discesa (mi pare fosse dal lato trentino) venne misurata la temperatura di dischi e pinze e fu rilevato che in parecchi casi fosse superiore a 500° !!!
Le borchie in plastica su diverse ruote si deformarono per il calore e mi domando come mai nessun pneumatico abbia ceduto.