Visualizza la versione completa : Casco modulare - un vostro giudizio
Potrei avere un vostro parre su queste due cose?
http://www.hostfiles.org/files/20051124112559_Img-4-172.jpg
http://www.hostfiles.org/files/20051124112729_Img-4-78.jpg
E magari su delle alternative equivalenti.
Grazie,
Alex da Tai
Bon Bon, tranquillo....l'ho eliminato anche dalla memoria del pc ;)
Grazie, altri modulari? il prossimo mese devo passare dalle parti di Motoaction ad Imola e volevo fare l'affare ma con cognizione. Lo Schubert lo fa in offerta a 299 e non mi sembrava male.
il fatto è che non mi arrendo all'idea di dover avere due caschi, magari un J1 per l'estate (ma sono convinto che quella barra è pericolosa) ed uno, magari anche integrale per l'inverno. Bho, non so.
Alex da Tai
Flying*D
24-11-2005, 23:49
visto che sei elicotterista, fatti il Mega Helicopter... :lol: :lol: :lol:
http://www.splashdesign.nl/Catalogus/Picture/1721007111fron.JPG
PS: il Roof lascia proprio..
Schubert meglio..
Io ho il Nolan N101.. un po' rumoroso ma a me va bene, da vedere il nuovo N102..
Shoei Syncrotech e' a livello di un'integrale..non l'ho preso solo perche' ho bisogno di un casco da combattimento e il Nolan mi andava bene per il prezzo, il Syncrotech mi costava quasi 200 euro di piu'...
Adesso invece si riesce a trovare su i 300 euro..
visto che sei elicotterista, fatti il Mega Helicopter... :lol: :lol: :lol: .....
Bello, pensa che ne avevo uno originale....IL MIO....e non me lo hanno lasciato quando mi sono congedato....le ho provate tutte ma nulla da fare. Dovevo essere più scaltro e farmelo addebbitare ma avevano sparato 400€...per un ricordo mi sembrava eccessivo.
Il Nolan è quello che ho e con il quale alla fine non mi sono trovato affatto male. Purtroppo è arrivato al capolinea e non riesco più a bloccarlo per non parlare delle innumerevoli volte che mi è caduto. Però ha fatto una ottima riuscita. Ora provo a cercare in rete l'altro che mi hai suggerito.
Alex da Tai
EnroxsTTer
25-11-2005, 00:01
magari un J1 per l'estate (ma sono convinto che quella barra è pericolosa)
Alex, mi interessa la tua opinione.... secondo te in che senso potrebbe diventare pericolosa?
Leggevo proprio oggi usa statistica 'mericana, nel 36% dei casi di incidenti la zona coinvolta della testa e' quella del mento...
Flying*D
25-11-2005, 00:03
Huey, guarda che quello e' un casco per moto che fanno sul serio, costa intorno ai 150 euro ed e' della Mega.. lo vendo qui ad Harlem e ho visto un tizio su una custom che girava, fa molta scena pero' mi lascia un po' perplesso,ti fa la capoccia taglia 80... :lol:
qui trovi il Syncrotec a 300 euro..
http://www.market2ruote.it/index.php?main_page=product_info&cPath=7_29&products_id=238 (http://)
Qui il Nolan 102..
http://www.gt-service.it/nolan.asp (http://)
Io adesso ho un'Arai TourX, quindi il nolan me lo tengo per il corpo a corpo di tutti i giorni..
branchen
25-11-2005, 00:08
Potrei avere un vostro parre su queste due cose?
Il Roof semplicemente non può essere considerato un casco :(.
Lo Schuberth Concept C1 della seconda foto è nettamente peggio del C2.
Se puoi vai di C2 oppure di Shoei Syncrotec (I o II non importa, tranne se porti gli occhiali).
Io ho il C2 e va bene :D.
pidienne
25-11-2005, 00:18
Ah Alex, ottimi prezzi sui caschi li hanno qui
http://www.daytonashop.it/caschi_strada.htm
L'assortimento è quello che è ma conviene alla grande! ;)
telefonare sempre, l'assortimento cresce a dismisura! ;)
tel. 0444.500206.
Flying*D
25-11-2005, 00:24
Anch'io ho il TourX ma d'inverno per me è importabile!
Mi si gela anche il cervello...
Tu lo metti anche adesso?
No anche perche' al momento non ho la visiera.. volevo provarlo ma si e' rovinata quando e' stata riposta nel posto sbagliato :mad:
Penso che sotto sia troppo aperto anche per un sottocasco di quelli seri, figuriamoci il mio in seta..
EnroxsTTer
25-11-2005, 00:28
anche da valeri sport si fanno ottimi affari ed e' abbastanza vicino a casa tua
http://www.valerisport.com/
Alex, mi interessa la tua opinione.... secondo te in che senso potrebbe diventare pericolosa?
Nel senso che quella barra ha un sistema di sgancio automatico e questo è un bene. Allo stend EICMA ce lo hanno mostrato ed il tizio mi ha fatto vedere che una trazione longitudinale alla barra in effetti ne provoca il distacco.
Il mio dubbio, stante il fatto che una barra di quel genere è estremamente più facile che si agganci a qualcosa rispetto ad una normale mentoniera, è che se la forza non è secondo la direzione di sgancio, quella barra non si sgancia nemmeno con notevoli forze. Ora, dando per scontato che forze longitudinali alla barra è impossibile che si verifichino (a meno che non ti si sia già spezzato il collo) come fa a sganciarsi? Quasi meglio non averla, ti spacchi il mento e con un paio di operazioni torni quasi normale ma se ti si aggancia qualcosa da sotto o da sopra come è normale che avvenga, la torsione che deve fare il collo può essere fatale.
Per quanto riguarda la ricerca americana sono dubbioso. Non pretendo di essere una fonte statistica ma in quasi quattro anni, di persone con traumi importanti (comunque non morali o paralizzanti) dovuti all'uso del casco aperto ne ho presa solo una. Un'altro aveva uno Schubert modulare ed è morto perchè la testa è finita sotto la ruota di un pulman durante uno stupidissimo sorpasso a bassissima velocità ma credo che anche un integrale si sarebbe schiacciato...forse...ma forse la ruota non riuscendo a rompere l'integrale avrebbe "spinto" il casco oltre....forse, non saprei. In quelli che ho preso morti spesso la causa della morte era dovuta al tremendo impatto del casco che comunque era integrale per cui non sarebbe cambiato nulla. Voglio dire che io non conosco casi di persone che con il modulare sarebbero morte e che si sono salvate perchè avevano l'integrale. Ma ripeto, non sono una fonte statistica.
Alex da Tai
anche da valeri sport si fanno ottimi affari ed e' abbastanza vicino a casa tua
http://www.valerisport.com/
OK, grazie, ci passerò Sabato con Viggen se gli va
EnroxsTTer
25-11-2005, 00:45
Beh la statistica e' su dove sbatte la capoccia il motociclista non sulle conseguenze, e sinceramente preferisco soffrire un pochino il caldo d'estate ma evitare eventuali operazione mascello facciali... pero' ero incuriosito dal J1... non che stia pensando di comperarlo, solo che mi sembrava una buona soluzione.
Capisco quello che dici sul pericolo di "aggangio"... in effetti avendo una sezione ridotta ha molto piu' rischio in tal senso di un integrale.
Guarda prima i prezzi di Daytonashop: non c'è paragone. ;)
E vabbè, ma è a Vicenza...magari mi provo le misure a TV e poi fccio l'ordine in rete. Grazie SirJo
pidienne
25-11-2005, 01:05
Il mio dubbio, stante il fatto che una barra di quel genere è estremamente più facile che si agganci a qualcosa rispetto ad una normale mentoniera, è che se la forza non è secondo la direzione di sgancio, quella barra non si sgancia nemmeno con notevoli forze. Ora, dando per scontato che forze longitudinali alla barra è impossibile che si verifichino (a meno che non ti si sia già spezzato il collo) come fa a sganciarsi? Quasi meglio non averla, ti spacchi il mento e con un paio di operazioni torni quasi normale ma se ti si aggancia qualcosa da sotto o da sopra come è normale che avvenga, la torsione che deve fare il collo può essere fatale.
devo quotare pienamente huey sulla pericolosità della barra.
intorno ai 20 anni giocavo a football americano e avevamo i caschi della riddle con la griglia, che era più sporgente di quella del casco da moto. alla griglia, che nel caso era fissa, attaccavamo poi il paradenti.
il problema della barra, o della griglia, è proprio quello che possa agganciarsi involontariamente a qualcosa, si rischia davvero l'osso del collo.
uno dei falli più puniti in campo era proprio quello della 'tirata per la griglia', con la quale si può ridurre l'avversario in ginocchio in un niente, e magari, ben che vada, con una lussazione.
Buongiorno raga...se vi servono info e anche caschi Nolan/X-Lite ..fatemelo sapere.......i prezzi sono ottimi....
Ciao..buon viaggio.
ilmaglio
25-11-2005, 08:11
Ho modulare bmw e Schubert. In sintesi, ora prenderei Syncrotech: la lente interna antiappannamento è, oltre al resto, una caratteristica in più indiscutibilmente utile.
:wave:
La lente interna ormai é quasi universale con il sistema pinlock, io l'ho messa proprio l'altro giorno sul mio Arai, ma ce l'ha anche Nolan (di serie su alcuni modelli che ho visto) ed é disponibile per molte altre marche.
L'HJC tra i modulari secondo me é quello con il miglior rapporto prezzo/qualità, se lo provi in qualche negozio puoi prenderlo anche in rete (tipo su Hein Gericke o su Louis) intorno a 150 €, il mio l'ho usato allo sfinimento sotto sole, pioggia e vento e non ha mai fatto scherzi. Adesso non lo uso più perché stupidamente quando ho smontato gli interni per lavarli (sistema comodissimo, si toglie tutto!) sono riuscito a perdere una guanciola e finora per pigrizia non ho ricercato il ricambio, adopero l'Arai e buonanotte.
Se avessi disponibilità economica e voglia di spendere un pò di più, tra i modulari proverei lo Shoei, é quello che mi incuriosisce di più almeno a sentire chi ce l'ha.
Per inciso, ora mi sono fissato su un accessorio che dovrebbe servire a isolare dal vento e dal rumore:
http://www.motoactionimola.it/img/Img-4-298.jpg
ce l'hanno proprio da Moto Action, ma non riesco a trovare chi lo vende dalle mie parti, mi sembra un'idea interessante.
Cinsietta
25-11-2005, 08:39
Voglio dire che io non conosco casi di persone che con il modulare sarebbero morte e che si sono salvate perchè avevano l'integrale
Lo conosco io ..
Un mio amico si è salvato grazie ad un Arai
Se aveva un jet o un modulare non la raccontava di certo
Se aveva un altro integrale non si sa
E' volato di faccia nel piantone di una macchina (tra lo sportello dell'autista e quello dietro) e ha lasciato l'impronta del casco nel piantone.
Il casco si è deformato, ma lui non ha subìto nemmeno il truma cranico (ha solo perso un paio di denti)
Da quel giorno lì, io ho appeso al chiodo sia il jet che il modulare e ho ritirato fuori il mio Arai
... ma un caso isolato non fa statistica
elikantropo
25-11-2005, 09:26
il prossimo mese devo passare dalle parti di Motoaction ad Imola ...Alex da Tai
Non so come andrai ad Imola, se arrivi via terra io ti consiglio un salto da mingarelli (www.mingarelli.it, da notare, però, che io ho trovato in negozio caschi non presenti sul sito, eventualmente un colpo di tel.051/515065) è davvero vicinissimo, 4-500 m a seconda della direzione da cui arrivi, ad una uscita/entrata della tangenziale (se non ricordo male è la uscita n.9), se non trovi ciò che ti aggrada riparti e non hai perso molto tempo (presupponendo che tu arrivi da nord), l'importante è uscire dall'autostrada e percorrere la tangenziale (sono parallele).
Ciao.
il prossimo mese devo passare dalle parti di Motoaction ad Imola e volevo fare l'affare ma con cognizione. Lo Schubert lo fa in offerta a 299 e non mi sembrava male...
In Aprile sono stato attratto pure io dalla stessa offerta di Motoaction ma di concept della mia taglia (56) nemmeno l'ombra...alla fine ho preso il C2 con un buono sconto...se passi vale la pena fermarsi anche solo per dare un'occhiata..ma se devi andarci apposta ti consiglio di chiamare..non sempre le offerte del sito sono aggiornatissime... :lol:
...dovrei passarci per il sottotuta della Biker...se ho tempo ci passo prima di sera e magari chiedo.. ;)
fortealamo
25-11-2005, 11:13
io ho il modulare della vemar ;)
casco "onesto" , comodo, forse un po pesante ma IMHO valida alternativa da valutare.
prima avevo il modulare nolan :mad:
e il prossimo , probabilmente , sara' il syncrotech :cool:
Sui due modulari che hai citato, anche da parte mia: l'oro e la mer...
Ok ok l'hai eliminato dalle scelte! :lol:
Per me il modulare è lo Schuberth, C1 o C2 poco cambia, gli altri arrivano dopo.
Che poi esteticamente ce ne siano di migliori è altro paio di maniche (la calotta mi sembra in effetti più grossa di altri).
Boccerei Nolan, ce l'ho e da quando ho preso il C2 non lo uso più, per l'abisso che c'e' tra i due, sempre secondo me.
Valuterei, se la metti sul piano economico, Vemar.
Sui due modulari che hai citato, anche da parte mia: l'oro e la mer...
Ok ok l'hai eliminato dalle scelte! :lol:
Per me il modulare è lo Schuberth, C1 o C2 poco cambia, gli altri arrivano dopo.
Che poi esteticamente ce ne siano di migliori è altro paio di maniche (la calotta mi sembra in effetti più grossa di altri).
Boccerei Nolan, ce l'ho e da quando ho preso il C2 non lo uso più, per l'abisso che c'e' tra i due, sempre secondo me.
Valuterei, se la metti sul piano economico, Vemar.
Ciao...mi diresti i difetti riscontrati sul Nolan?..e che modello hai?..
Grazie
Ciao...mi diresti i difetti riscontrati sul Nolan?..e che modello hai?..
Grazie
Non ricordo la sigla del nolan, è un modello di due o tre anni fa.
Nè ho trovato alcun difetto. E non lo ritengo un pessimo casco, anzi.
Dico solo che per me è superiore la sensazione di robustezza, di maggiori rifiniture, di comodità e soprattutto di silenziosità che ti dà lo Schuberth.
Senza contare la nota e comodissima aletta parasole (era il motivo principale per cui lo prendevo in realtà, ora molte altre marche le mettono sui loro caschi).
EnroxsTTer
25-11-2005, 12:15
Shoei Syncrotech: da Valerisport 359€; da Daytonashop 284,10€
Schubert Concept: da Valerisport 0€ (non ce l'hanno); da Daytonashop 269,10€
credo che si siano dimenticati di indicare il "II"... quello che costa 359 euro da valeri sport e' il Syncrotech II che da Daytonashop costa 362 euro ;)
L'"I" non ce l'hanno neppure sul sito.
A parte che poi in negozio si riesce ad avere ulteriore sconto, mia sorella sull'XR-1000 monocromatico dal prezzo gia' scontato di 330 ha avuto ulteriori 15 euro di sconto e le hanno pure regalato il sottocasco.
Timberwolf
25-11-2005, 12:33
Huey, guarda che quello e' un casco per moto che fanno sul serio, costa intorno ai 150 euro ed e' della Mega.. lo vendo qui ad Harlem e ho visto un tizio su una custom che girava, fa molta scena pero' mi lascia un po' perplesso,ti fa la capoccia taglia 80... :lol:
qui trovi il Syncrotec a 300 euro..
http://www.market2ruote.it/index.php?main_page=product_info&cPath=7_29&products_id=238 (http://)
Qui il Nolan 102..
http://www.gt-service.it/nolan.asp (http://)
Io adesso ho un'Arai TourX, quindi il nolan me lo tengo per il corpo a corpo di tutti i giorni..
Cosa mi dici del TourX???? ...l'ho provato a Milano e calza bene, non è rumoroso??? .....mi piacerebbe come casco estivo al posto del solito jet (poco sicuro) :mad: ......a quanto si trova nei negozi???
..... mia sorella .....
AH...e non ci dici nulla.....bell'amico che sei....... :eek:
pidienne
25-11-2005, 12:45
grazie a QdE ho scoperto di avere un fratello segreto...
non immaginavo barbasma fosse tuo fratello! :confused:
EnroxsTTer
25-11-2005, 12:52
Enrico, la differenza tra I e II è semplicemente quella dell'incavo nell'imbottitura per chi indossa occhiali (con il II ti danno anche la Pinlock). Per il resto sono uguali ed il Syncrotech ha la grossa pecca (sia I che II) di avere gli interni non smontabili. Dopo un po' il sudore comincia a farsi sentire... ;)
Per questo io prenderei tranquillamente l'I se non indossassi occhiali.
Sergio, era solo per precisare... quello in vendita da valeri e' il II anche se non l'hanno scritto... solo per dire che a parita' di modello tra i due negozi la differenza e' irrisoria.
x Huey: a dire il vero di sorelle ne ho 2... :confused:
x PDN: mio fratello e' Biff.
Cinsietta
25-11-2005, 13:16
x PDN: mio fratello e' Biff.
Ancora?!?!? :lol: :lol: :lol:
Ringrazia, please, senza di me non l'avreste mai scoperto ;)
... scusate l'OT :!:
branchen
25-11-2005, 13:52
Per inciso, ora mi sono fissato su un accessorio che dovrebbe servire a isolare dal vento e dal rumore:
http://www.motoactionimola.it/img/Img-4-298.jpg
ce l'hanno proprio da Moto Action, ma non riesco a trovare chi lo vende dalle mie parti, mi sembra un'idea interessante.
Confermo che funziona, ce l'ho sull'integrale Dainese, lo rende molto più silenzioso.
Flying*D
25-11-2005, 13:53
Cosa mi dici del TourX???? ...l'ho provato a Milano e calza bene, non è rumoroso??? .....mi piacerebbe come casco estivo al posto del solito jet (poco sicuro) :mad: ......a quanto si trova nei negozi???
Io non amo la calzata degli ARAI, mi soffocano, al contrario mi trovo perfettamente con gli SHOEI, ma nel caso del TourX mi sono trovato subito bene..
Rumoroso? con la visiera meno di un qualsisasi casco da Cross, sicuramente di piu' degli integrali tradizionali..
Nei Negozi.. io l'ho avuto ad un prezzo ECCEZZIOUNALE VERAMENTE :!: , da un'amico che ha cambiato moto e ha usato il casco 2 volte (Da 1200 GS a 1200 R) e non ci avrebbe fatto nulla..
E' facile trovarlo intorno ai 500 euro, poi ricordo Daytonashop lo vendeva a circa 360, ma non c'e' piu' sul loro sito.. prova ad informarti da loro..
Credo che Sirjo l'abbia comprato proprio li.. ;)
Cinsietta
25-11-2005, 14:16
Confermo che funziona, ce l'ho sull'integrale Dainese, lo rende molto più silenzioso.
Ma cos'è? Come funziona? Lo rende solo più silenzioso o può essere utile anche per il freddo o la pioggia? Quanti eurini costa?
Si applica nella parte inferiore del casco?
Scusate :!: ma dalla foto non riesco a capire ...
EnroxsTTer
25-11-2005, 15:24
Ancora?!?!? :lol: :lol: :lol:
Ringrazia, please, senza di me non l'avreste mai scoperto ;)
... scusate l'OT :!:
:lol: :lol: :lol:
Ma cos'è? Come funziona? Lo rende solo più silenzioso o può essere utile anche per il freddo o la pioggia? Quanti eurini costa?
Si applica nella parte inferiore del casco?
Scusate :!: ma dalla foto non riesco a capire ...
è questo coso quì...
http://www.motoactionimola.it/det.asp?ID=298
... dovrebbe riparare anche dal vento e si calza attorno al casco...
:lol:
Cinsietta
25-11-2005, 16:22
è questo coso quì...
http://www.motoactionimola.it/det.asp?ID=298
... dovrebbe riparare anche dal vento e si calza attorno al casco...
:lol:
Interessante! Andrò a visionarlo da MotoAction
Grazie!
ho avuto il C1 e il C2.
non so che uso ne fate voi, ma io la moto la uso tutto l'anno.
Ogni 20.000 km lo schuberth andrebbe revisionato a detta di chi fa assistenza.
Ogni 20.000km va cambiata la gomma che dovrebbe sigillare la visiera quando questa è chiusa.
nel mio C2 piove allegramente, fa un gran casino, pesa.
ma è comodo il fatto che si apra, che si possa schermare il sole, che ci sia lo scatto in avani della visiera che fa cambiare l'aria senza mandare schifezze sulla faccia.
la visiera si appanna, su tutti e due, anche con le visiere nuove di trinca.
ho montato una pinlock, e il problema l'ho risolo almeno in parte.
l'altra settimana ho preso acqua a secchi da FIi a RM e la pinlock ha resistito nonostante piovesse goccia dopo goccia dal lato alto della visiera, e il casco l'avevo revisionato 500Km prima, con visiera nuova.
tutto dipende quindi da come si usa la moto e il casco.
forse l'S1 è il silenzio assoluto, ma sulla mia testa non calza granché... se mi metto un Arai calza alla perfezione.
opterò per quest'ultimo con pinlock e vedremo se va meglio.
secondo me il modulare è perfetto in città, ma per viaggiare ci vuole altro.
...
secondo me il modulare è perfetto in città, ma per viaggiare ci vuole altro.
Bhè, insomma, questa mi sembra un tantino integralista. io uso modulari da diversi anni e c'ho fato anche dei discreti viaggi. Certo con l'integrale hai meno rumore e meno aria ma da questo a dire che il modulare è per la città mi sembra eccessivo.
grigione
26-11-2005, 11:05
X Huey
Prova il nolan N102 classic N-COM, preso 20 gg. fà al mio zainetto, è molto migliorato rispetto al mio nolan 100, nuovo look, più silenzioso, visiera antifog e aletta parasole VPS, credo che sia un buon rapporto qualità-prezzo! ;)
mi pare che ci sia anche l hjc che fa un modulare e se è fatto come qualità costruttiva come gli integrali deve essere un bel prodottino!
ipotenus
26-11-2005, 14:14
secondo me il modulare è perfetto in città, ma per viaggiare ci vuole altro.
Beh, diciamo che dipende dal mezzo. Io con l'RT, faccio 1000 KM d'un fiato, con il Jet ARAI in testa.
Modulari ne ho avuti 3 e con tutti ho fatto percorrenze simili, anche con mezzi meno protettivi (TDM Yamaha).
2 giorni fa, ho preso il 4th modulare, il Nolan N 102.
E' sempre fatto di cartapesta, ma almeno è pensato meglio dei tremendi N100/101.
Visto il prezzo, soprattutto se parliamo di utilizzo cittadino, forse attualmente è la scelta giusta. Considera anche la compatibilità N-Com e la facilità nel trovare i ricambi (perdetevi una guancia di un ARAI, come è successo a me e poi ne riparliamo ...).
Comunque, sul suo comportamente in situazioni più "impegnative" ed extraurbane, preferisco non pronunciarmi. Ce l'ho da troppo poco tempo.
Il Syncrotech II mi ha lasciato con l'amaro in bocca. Preferivo la prima serie che ho avuto, dotato le guance asportabili, freschissimo all'occorrenza.
Personalmente, non capisco questo gran parlare di Shubert. A me sembrano dei brutti caschi sotto tanti profili (è un aspetto marginale, ma sono anche inguardabili esteticamente) e preferisco nettamente BMW 5.
Tra l'altro, la differenza di prezzo mi pare più che giustificata.
mi pare che ci sia anche l hjc che fa un modulare e se è fatto come qualità costruttiva come gli integrali deve essere un bel prodottino!
Per me è ottimo, ormai lo uso da due anni. E' solo un po' rumoroso, come tutti i modulari. Per evitare l'appannamento (non ha i piolini pinlock) uso una visiera fogfree adesiva, e non mi ha mai dato problemi.
Bhè, insomma, questa mi sembra un tantino integralista. io uso modulari da diversi anni e c'ho fato anche dei discreti viaggi. Certo con l'integrale hai meno rumore e meno aria ma da questo a dire che il modulare è per la città mi sembra eccessivo.
sonoi integralista solo nei confronti di me stesso, con gli altri sono altamente democratico.
Per me, e solo per me, il cavallo buono si vede su per la salita. Il C2 è un bellissimo casco per chi piace, ma mi ci piove dentro nonostante le cure, fa casino nonostante la misura sia giusta, puzza nonostante la balaclava o il sottocasco in seta, tende a smollarsi e ha bisogno di frequenti riserraggi delle viti.
Il mio.
faccio tanta strada per diletto e per lavoro. Se quando piove c'entra l'acqua per me non va bene.
Ripeto che, per me, non va bene. Poi forse la realtà è che i caschi sono tutti un po rumorosi un po c'entra l'acqua e un po si smollano.
Provo con un Arai e vedrò cosa cambia, magari non cambia nulla.
se chiedi a uno che ha un system 4 ti dice che è perfetto, poi magari lo usi tu e non ti va bene. Le cose sono un po così.
Quando viaggio, magari becco due ore di pioggia, e non voglio problemi da un casco che costa 400€ che sono sempre ottocentomilalire (!!!).
O no?
(mi è successo la settimana scorsa e l'avevo appena ritirato dalla revisione)
ipotenus
26-11-2005, 16:01
Io non conosco casi di persone che con il modulare sarebbero morte e che si sono salvate perchè avevano l'integrale. Ma ripeto, non sono una fonte statistica.
Questo è un argomento interessante, la statistica intendo.
La statistica utilizza gli elementi che può acquisire.
Per esempio, statisticamente sappiamo che in caso di incidente un casco integrale è più protettivo di un Jet, almeno per ciò che riguarda danni alla parte inferiore del viso.
Ma questo è piuttosto ovvio e non c'è bisogno di alcuna statistica per arrivarci da soli.
Però, cosa sappiamo della sicurezza passiva?
Per esempio, metto sul capo un bellissimo integrale sportivo, con un visiera spessa 4 mm grande come una lametta, che non fischia, non prende acqua, magari pure silenzioso e che comunica una grande sensazione di sicurezza. Sicuramente è più protettivo di un Jet in caso di incidente. Così, sono anche portato ad andare più forte.
Però sto passaggiando al centro di Roma e la macchina che mi accingo a superare non si è accorta di me (ed io di lei), ed si è prodotta in una manovra Killer.
Adesso sono per terra e ci sono piccole possibilità che la mia mascella sia in condizioni migliori di quanto non sarebbe stata se avessi indossato un Jet.
Però, un dubbio mi rimane.
Forse, se invece avessi avuto in testa il mio Jet Arai, che ha una visiera lunga fin sotto il mento e larga fino alle orecchie e che mi comunica un percezione "totale" dell'esterno (come non averlo), magari avrei evitato del tutto l'incidente.
E statisticamente, questo è un elemento inacquisibile (l'incidente "deve" avvenire), un pò come succede quando ci si lamenta perchè l'ABS ha "sganciato" in una situazione critica, quando magari senza, ci saremmo diettamente sdraiati ...
Ho fatto l'acquisto !
Schubert concept C2.
Ho valutato sia lo Shoei che il Nolan.
Lo Shoei è leggerissimo, veramente una cosa incredibile. Manca la visierina per il sole, vabbè poco male .
Il Nolan ha fatto grandi passi avanti rispetto al mio vecchio N100 però mi sembra ancora che abbia una marea di robette esterne che si possono rompere (esattamente come sul mio 100), leve levette placche e placchette.
Alla fine lo Schubert oltre ad essere quello che mi piaceva di più era quello che mi sembrava migliore, sicuramente dagli interni più rifiniti (e decisamente diversi rispetto al C1) ed il più insonorizzato e protettivo verso gli agenti esterni. Ovviamente è un mio giudizio.
Da dire che il Nolan stava in testa come un guanto, comodissimo ma forse stavo anche provando una taglia troppo grande. Bello il nuovo sistema di sgancio.
Alex da Tai
Ho fatto l'acquisto !
Schubert concept C2.
Ho valutato sia lo Shoei che il Nolan.
Lo Shoei è leggerissimo, veramente una cosa incredibile. Manca la visierina per il sole, vabbè poco male .
Il Nolan ha fatto grandi passi avanti rispetto al mio vecchio N100 però mi sembra ancora che abbia una marea di robette esterne che si possono rompere (esattamente come sul mio 100), leve levette placche e placchette.
Alla fine lo Schubert oltre ad essere quello che mi piaceva di più era quello che mi sembrava migliore, sicuramente dagli interni più rifiniti (e decisamente diversi rispetto al C1) ed il più insonorizzato e protettivo verso gli agenti esterni. Ovviamente è un mio giudizio.
Da dire che il Nolan stava in testa come un guanto, comodissimo ma forse stavo anche provando una taglia troppo grande. Bello il nuovo sistema di sgancio.
Alex da Tai
bene Alex, buon viaggiare allora! (sinceramente).
ilmaglio
26-11-2005, 16:51
..
secondo me il modulare è perfetto in città, ma per viaggiare ci vuole altro.
Anch'io tendo a pensarla così .. Non ho ancora sciolto del tutto l'amletico dilemma ma, coll'acqua che entra dentro, come dici tu .. Viaggiando viene anche sostanzialmente meno quell'esigenza anticaldo cui risponde il modulare, quando ti fermi al semaforo, continuamente. Se no, gli integrali a cosa servono, solo ad andare in pista perchè lo stabiliscono i regolamenti?
I modulari che ho - Bmw e Schubert.
Il primo, m'è diventato antipatico e lo tengo come secondo casco nella borsa della moto. Ne riprenderò ora l'uso per vedere se e quale differenza c'è con Schubert. Non credo molta.
Il secondo, lo uso normalmente in città e spesso anche fuori, solo perchè riduce e semplifica le operazioni leva - metti, avendo io gli occhiali.
Una cosa è sicura: indossare e maneggiare lo shoei integrale è più gradevole, anche per le ridotte dimensioni e la leggerezza, oltre che per il senso di solidità dato dalla visiera e dal suo meccanismo di apertura e chiusura.
Proseguendo, avendo io comprato caschi un po' a caso, riprendo un'altra antica questione: il cinturino.
Quello a scatto - che ormai predomina - mi pare una inutile semplificazione, con difetti. Infatti, il cinturino con gli anelli, alla fine, facendosi la mano, si apre e chiude con uguale rapidità ed ha il pregio di essere non solo, ovviamente, più robusto ma anche di non allentarsi con l'uso. Lo stringi tu, sempre al giusto. Invece, quello a scatti, quando allentato, rinvii sempre di stringerlo .. al ritorno ..
In sostanza, il casco non è questione di sicurezza? E allora, fuori città, integrale e casco con cinturino ad anelli! Quei pochi ad uso turistico che ci sono...
:wave:
Anch'io tendo a pensarla così .. Non ho ancora sciolto del tutto l'amletico dilemma ma, coll'acqua che entra dentro, come dici tu .. Viaggiando viene anche sostanzialmente meno quell'esigenza anticaldo cui risponde il modulare, quando ti fermi al semaforo, continuamente. Se no, gli integrali a cosa servono, solo ad andare in pista perchè lo stabiliscono i regolamenti?
I modulari che ho - Bmw e Schubert.
Il primo, m'è diventato antipatico e lo tengo come secondo casco nella borsa della moto. Ne riprenderò ora l'uso per vedere se e quale differenza c'è con Schubert. Non credo molta.
Il secondo, lo uso normalmente in città e spesso anche fuori, solo perchè riduce e semplifica le operazioni leva - metti, avendo io gli occhiali.
Una cosa è sicura: indossare e maneggiare lo shoei integrale è più gradevole, anche per le ridotte dimensioni e la leggerezza, oltre che per il senso di solidità dato dalla visiera e dal suo meccanismo di apertura e chiusura.
Proseguendo, avendo io comprato caschi un po' a caso, riprendo un'altra antica questione: il cinturino.
Quello a scatto - che ormai predomina - mi pare una inutile semplificazione, con difetti. Infatti, il cinturino con gli anelli, alla fine, facendosi la mano, si apre e chiude con uguale rapidità ed ha il pregio di essere non solo, ovviamente, più robusto ma anche di non allentarsi con l'uso. Lo stringi tu, sempre al giusto. Invece, quello a scatti, quando allentato, rinvii sempre di stringerlo .. al ritorno ..
In sostanza, il casco non è questione di sicurezza? E allora, fuori città, integrale e casco con cinturino ad anelli! Quei pochi ad uso turistico che ci sono...
:wave:
thò guarda...
sono d'accordo.
OT
ma lo sai che lo shoei mi calza male?
ahò, l'Arai invece a pennello.
spero solo che non faccia scherzi con l'acqua.
per quanto riguarda il cinghietto ad anelli o a scatto, hai ragione. Uno rimanda sempre a quando poi rientra. Ed è un errore.
ilmaglio
26-11-2005, 17:21
.. e infatti ho cercato e cercato a Roma l'Arai GT .. non l'aveva nessuno .. così poi .. entravo a domandare .. un altro Arai .. ma quelli sportivi: che inutile fracasso!! Ma devo riesumare pure questo, anche se ho subito rotto il pirolino di apertura, il che mi ha ... demotivato .. Co' tutti 'sti caschi all'improvviso, ognuno con un sistema di apetura diverso!! Mi sono confuso e innervosito, strach .. l'ho aperto e rotto. Ma funge ancora. :mad:
:wave:
io la politica di distribuzione dei prodotti Arai non la capisco.
per esempio, sul catalogo trovi Astro R in bianco ma non lo puoi comperare perché non lo importano. Poi guardi su internet e nei vari paesi dl mondo, USA ed Europa ci sono modelli che si chiamano più o meno nello stesso modo ma non vuol dire che quelli con lo stesso nome siano gli stessi, cambiano delle venature di rinforzo sulla calotta, o il prezzo (e di molto anche).
Io che voglio l'Astro R Bianco ho trovato un negozio a Londra che me lo spedisce a una sessantina di euro in meno di qui (forse perché è bianco appunto).
In usa l'omologazione è diversa che da noi, nel senso che Muttley mi ha detto che quella USA non è valida da noi.
Ma che senso ha?
e poi perché non importarlo bianco?
l'ho chiesto al responsabile della distribuzione Arai in fiera e mi ha risposto che è stata una scelta aziendale.
?
de che?
per il prezzo? mhà...
GIESSE1150
26-11-2005, 17:31
Grande Alex, mia moglie me l'ha regalato 4.000 km fa...
Una Favola....
A presto e dovrebbe andare bene anche a CAYENNE...
In sostanza, il casco non è questione di sicurezza? E allora, fuori città, integrale e casco con cinturino ad anelli! Quei pochi ad uso turistico che ci sono...
:wave:
Si, capisco le ragioni sia tue che di Condor. Bisogna stabilire se la sicurezza ammette compromessi oppure no. La risposta ovvia sarebbe un bel no, però....
Io mi sono reso conto che viaggio praticamente con il modulare sempre aperto. Probabilmente anche perchè il Nolan che avevo era più rumoroso da chiuso che da aperto. Fatto è che anche per il modo, l'andatura che ho io nei viaggi, lo tengo aperto. Sicuramente sbaglio ma se volessi la sicurezza assoluta allora non andrei in moto. In campo aeronautico si ha il massimo della sicurezza del volo.....non volando.
Quindi io accetto un compromesso, quello che più si adatta alle mie caratteristiche di viaggio. Il compromesso è un modulare perchè mi offre un range di impiego che è proprio quello adatto ai lunghi viaggi dove sia le condizioni meteo che le caratteristiche del viaggio possono cambiare enormemente.
ilmaglio
26-11-2005, 18:22
quello adatto ai lunghi viaggi dove sia le condizioni meteo che le caratteristiche del viaggio possono cambiare enormemente.
E' quello che dice un mio amico .. E io stesso tendo pigramente a prendere più spesso il modulare .. soprattutto in compagnia quando, avendo quasi tutti il modulare, io per riparitire devo: levare occhiali; mettere sottocasco: mettere integrale: mettere occhiali; disinserire antifurto! me viene un'ansia!! (che qualche volta mi fa sbagliare le operazioni, v. cinturino ad anello!!) Ma, da solo .. d'ora in poi, fuori città, sempre integrale!!
:wave:
Si, capisco le ragioni sia tue che di Condor. Bisogna stabilire se la sicurezza ammette compromessi oppure no. La risposta ovvia sarebbe un bel no, però....
Io mi sono reso conto che viaggio praticamente con il modulare sempre aperto. Probabilmente anche perchè il Nolan che avevo era più rumoroso da chiuso che da aperto. Fatto è che anche per il modo, l'andatura che ho io nei viaggi, lo tengo aperto. Sicuramente sbaglio ma se volessi la sicurezza assoluta allora non andrei in moto. In campo aeronautico si ha il massimo della sicurezza del volo.....non volando.
Quindi io accetto un compromesso, quello che più si adatta alle mie caratteristiche di viaggio. Il compromesso è un modulare perchè mi offre un range di impiego che è proprio quello adatto ai lunghi viaggi dove sia le condizioni meteo che le caratteristiche del viaggio possono cambiare enormemente.
uno cerca di fare quello che ritiene giusto per proteggersi.
il modulare aperto è come dire che uno vuole spantegarsi la faccia a terra, ma ogni tanto vado col modulare aperto, brevissimamente anche perché l'unico modulare omologato aperto è il system 4.
Comunque dimmi poi fra un po di tempo come ti sembrano le imbottiture del C2. Il C1 ha la calotta imbottita che si ferma con degli automatici, il C2 ha una calotta ridotta che si tiene col velcro che è incollato sulle femmine degli automatici (che non ci sono).
leva e metti per un po di tempo il casco e quella roba si sposta e il velcro attacca sempre meno.
almeno il mio ha fatto così. però il mio che uso da gennaio ha su 30.000 km.
Si, l'ho notato anche io. Però non mi sembra difficile riattaccare on della buona colla il velcro al casco, vedremo.
Alex da tai
....
il modulare aperto è come dire che uno vuole spantegarsi la faccia a terra, ....
Bhè, scusa ma allora parafrasando la tua affermazione possiamo dire che "la moto è come dire che uno vuole spantegarsi con il corpo sull'asfalto", o no?
alex da Tai
Si, l'ho notato anche io. Però non mi sembra difficile riattaccare on della buona colla il velcro al casco, vedremo.
Alex da tai
si alex, ma il problema non è riattaccare il velcro, è la calottina che non prende più sul velcro, oltre al velcro che se ne va in giro.
Mi dissero, infatti, che la nuova calotta avrebbe avuto gli automatici o che si sarebbe potuta comperare la calotta come il C1 come opzione di ricambio, ma invece non l'hanno mai prodotta.
comunque, è un gran bel casco. E la visiera parasole è utilissima.
Abbi sempre l'accortezza, quando passi da visiera con scatto in avanti a visiera aderente, di farlo alzando la visiera a metà e poi la rimetti giù.
questo per non sforzare il meccanismo di scatto e le guarnizioni.
(su consiglio di Giordano, gentilissimo tecnico dell'assistenza schuberth di bergamaschi).
Resta che il mio C2, che "ha su" 25mila km, ha gli interni perfetti. I meccanismi sono come quando erano nuovi.
L'unico neo risiede nella visiera, che ha perso completamente le proprietà antiappannanti che aveva da nuova. Il rimedio sarebbe quello di sostituirla.
Potrebbe essere solo fortuna. Ma io me lo spiego più verosimilmente con la qualità del casco di cui sono molto soddisfatto.
si vede che io e sissyna abbiamo avuto due C1 e un C2 sfigati...
ma poi che parametro è quello di kabir...
è risaputo che va solo col sole.
:lol: :lol:
Non siete gli unici sfigati col C2. Avevo postato qualche tempo fa dei miei probemi di trafilaggio della pioggia col mio C2, nel frattempo mentre eravamo in Norvegia con Silvia in il casco è caduto per terra, conseguenza del colpo rottura dello "spoiler" posteriore, quell'onda dietro la calotta.
Al rientro mando il casco tramite il rivenditore su da Bergamaschi per ripararlo, dopo un mese all'incirca mi diconono che è rientrato, vado in nagozio mi viene consegnato un C2 nuovo, " a prezzo di costo".Mi dice il venditore che la riparazione sarebbe costata di più.Vabbe la prendo con filosofia :mad: e mi dico almeno questo terrà bene la pioggia.
Rientriamo da un fine sttimana in Versilia passiamo la galleria della Cisa, nebbione tremendo e dulcis in fundo dopo un po di km di nuovo mi trafila acqua nella visiera.Oramai mi sono arreso, farò un ultimo tentativo, monterò il piccolo parabrezza supplementare, quello che si mette su qeullo gia montato, della tourathec.Perchè penso che sitratti del flusso dell'aria che sfortunatamente preme proprio sulla giunzione della visiera con la gurnizione.
Aiutoooooooooooo :mad: :mad: :rolleyes:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |