Visualizza la versione completa : Honda CB500X.
Claudio Piccolo
16-08-2019, 09:43
Ma che bella sta motina! quando sarò stufo di andare in giro con una portaerei ci dò dentro la Nimitz e mi prendo questa farfallina. :eek:
https://www.moto.it/prove/honda-cb500x-2019-test-che-bello-viaggiare-anche-in-fuoristrada.html
qualcuno l'ha provata?
LoSkianta
16-08-2019, 10:02
Downsizing troppo drastico.
Personalmente preferirei un passaggio ad un allestimento e a una cilindrata più corposi.
Tipo la Guzzi V85TT.
Claudio ... "bella da vedere e negazione del piacere" [emoji2379]
Troppo lineare.
Io la sto osservando da un po', ma come mezzo per il "casa-lavoro", magari usata ad un prezzo giusto. La cosa che non mi convince e' la gomma posteriore, 160/60 17 e' una misura decisamente non "enduro", ci voleva un 150/70 a mio avviso.
Claudio Piccolo
16-08-2019, 10:20
mah.....mai cercato le scariche di adrenalina in moto....forse anche per questo sono ancora tutto intero :lol: ....trattabilità, fluidità,leggerezza... sono qualità che apprezzo sempre di più. Considerato che la moto con cui mi diverto di più è l'XT penso che questa potrebbe fare al caso mio. Comoda per giretti anche lunghi e se si trova uno sterrato non disdegna di ficcarcisi dentro senza tanti pensieri. La Guzzi mi pare più pesantona, se non tanto di kg quanto di tipo di conduzione. Eppoi l'Hondina viene via nuova a 7000 euri, per la Guzzi ce ne vogliono 5000 in più.
PHARMABIKE
16-08-2019, 10:29
Secondo me stiamo sottovalutando le moto come questa, per spostamenti casa lavoro e qualche uscita... Guido un mono da 650, ho avuto di tutto ( LT) compresa per piccoli spostamenti e più che sufficente!!!
Io non la sottovaluto ed è anch carina,solo cheper quanto mi riguarda scendere da una 1000 stradale e salire su questa,in movimento misembrerebbe di andare in retromarcia!:lol:
Un sentito "in bocca al lupo" a Claudio per il suo downsizing!!:lol:
Aldilà dei discorsi sulla potenza, ininfluenti su una scelta del genere, direi che ha molti assi dalla sua parte ma, a mio parere, pesicchia un po' troppo (197 kg a vuoto ,mi pare di aver letto).Certo diminuire il peso costa....
Alby the scrap
16-08-2019, 12:40
Dichiarano 197 kg odm col pieno. È una motina bellina, e l'ultimo restilyng ha giovato nei posti giusti. Qualità ed affidabilità Honda poi fanno il resto.
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
bobo1978
16-08-2019, 13:13
Bella moto per i nipotini
Claudio Piccolo
16-08-2019, 13:25
:lol::lol: Bobo :lol::lol:
Claudio Piccolo
16-08-2019, 13:44
Un sentito "in bocca al lupo" a Claudio per il suo downsizing!!:lol:
bè, per almeno un paio di annetti ancora non se ne parla, troppo protettiva e coccolosa la Nimitz, come una grossa mamma :lol:, nonchè macinakilometri come un treno, però prima o poi ingombri e peso prevarranno sulle altre considerazioni, quasi tre quintali sono sempre quasi tre quintali. Già adesso quando mi fermo e devo far manovra non sono sereno, sempre sul chi va là, se appena si sbilancia quella vuole tirarti giù, già con la Contessa è tutto un altro vivere. Inoltre mi è capitato spesso che durante un bel giro ho dovuto rinunciare ad alettantissime prosecuzioni su sterrati.
Per cui...motina leggera, comoda quanto basta per giri anche lunghi, pur se non intercontinentali...che tanto non li faccio neanche con la Nimitz...e disinvolta anche sugli sterrati.
Che poi sia con pochi e risparmiosi cavalli ( la danno capace di 28kmlt) e noiosamente fluida e lineare a me va benissimo, anzi, per me è un valore aggiunto. :-o
questa mi sembra buona con dct, giusta per i pigri...:)
https://www.moto.it/prove/honda-nc750x-dct-1.html
Sottoscrivo Saetta, pesa troppo
Ma sono tutte uguali!!! Che barba!!
Claudio Piccolo
16-08-2019, 18:52
ahahaha!! è vero! la NC è similissima alla CB ma se divento così pigro da non aver neanche più voglia di cambiare mi prendo quella col DCT. :lol:
LucioACI
16-08-2019, 18:53
Nei commenti ci sono io che mi scontro con un integralista benelli trk...la mejo moto del creato
CAVALLOGANZO
16-08-2019, 19:08
ahahaha!! è vero! la NC è similissima alla CB ma se divento così pigro da non aver neanche più voglia di cambiare mi prendo quella col DCT. :lol:
Ma lo hai provato il dct?
... Non vedo lora tu cambi moto
Per il dct chiedere a un noto forumista che è entusiasta della sua affidabilità [emoji41]
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Ragazzi Claudio da quando è in pensione ha iniziato con l'abbattimento delle barriere architettoniche!
È un po' il credo Honda degli ultimi anni..
Fare moto semplici con materiali poco sofisticati ma che vadano bene ad una gran parte della popolazione...
È un mezzo che sicuramente vende bene ma vista dal vero da una aria un po' cheap..
E il peso come già detto sta lì a dimostrarlo
Claudio Piccolo
16-08-2019, 21:26
197 kg col pieno è sempre quasi un quintale meno della Nimitz, mi sembrerebbe di volare.
Alby the scrap
16-08-2019, 22:01
Scusate, cb500x : 197 kg = cheap
Trk 502x : 240 kg =?
Perché non riesco a capire quale bicilindrico di eguale o poco più grossa cubatura pesi meno a fronte di una maggiore qualità. Perché la Scrambler Icon di mia moglie, 186 kg, costa quasi 3000 euro in più...
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
bobo1978
16-08-2019, 22:31
197 kg con 18 Lt di benzina,olio e acqua,mi sembra un peso tutt’altro che da moto cheap
Tenendo conto che sarà progettata e strutturata per viaggiare in due e con valige,mi sembra un risultato di tutto rispetto
Se lo confrontiamo con una Tenerè 700 che pesa uguale ma a vuoto...osserviamo una massa davvero contenuta
Teniamo anche conto che i cc pesano niente ,perché il motore in se avrà pochissima differenza di peso ad esempio dal parallelo 1000 della AT.
Una moto che se ben guidata farà vedere i sorci verdi a tutto il parco moto “endurone”
Un mio dipendente ha la prima 500x,quella col 17” davanti
Sembra davvero una moto da bimbi e non per le dimensioni .....ma
non ha niente fuori posto
byemme62
16-08-2019, 23:15
Se aumentassero i cv, diciamo 65-70, mettessero il TC, diventerebbe una buona alternativa alla Tracer MT 07, discreta moto ma anche lei senza TC.
Dicono che per il prossimo anno la Yamaha beneficerà del variatore di fase. Interessante.
Forse queste novità la porteranno a costi ancora più impegnativi.
bobo1978
16-08-2019, 23:19
Se come si vocifera uscirà un 700/750...probabile
Nuovo erede del TA
magnogaudio
17-08-2019, 04:34
Per il dct chiedere a un noto forumista che è entusiasta della sua affidabilità
Ingegnere, mi sento tirato in ballo, anche se per un attimo mi son girato intorno per vedere se fossi veramente io il “noto”
È vero, è da più di un mese che il sistema DCT della mia AT 1000 mi sta dando problemi
Il cambio si blocca in una marcia indeterminata quando la temperatura esterna è alta o il cambio viene usato intensivamente
E se il motore viene spento non si può più riaccendere sino a quando la temperatura scende
In Honda dicono di ignorare il problema perché non esistono casistiche simili, ma dubito che sia vero.
Alla fine ho risolto, ma solo grazie alla mia testardaggine e un po’ di conoscenza tecnica
Il problema risiedeva nel motorino elettrico dell’attuatore del cambio che aveva un malfunzionamento dovuto alla sede delle spazzole, in pratica la molletta spingeva il carboncino solo su un lato e lo ha fatto sino a quando si è scheggiato sul lato posteriore , facendolo lavorare storto e con poca pressione sulla pista del rotore
Ora giro con una riparazione provvisoria
fatta con colla epossidica e un tassello in alluminio ( ricavato dal tappo del Montenegro)
Comprendetemi, è ciò che ho trovato di meglio dato che sono in ferie e lontano da casa.
Devo dire però che dopo aver sottoposto il cambio ad una prova intensiva la riparazione funziona benissimo.
Nel frattempo per tranquillità mi sono procurato un motorino nuovo che monterò prossimamente , ripeto sono in ferie con zavorrina e bagagli.
Comunque sia , tutto sommato del sistema DCT sono pienamente soddisfatto , diciamo che questa esperienza mi ha dato occasione di approfondire la conoscenza tecnica del suo funzionamento.
Ci vuole un po’ a comprenderlo e abituarsi, ma alla fine il DCT si apprezza per la velocità incredibile delle cambiate
Intanto aspetto l’uscita della nuova AT 1100 che beneficerà di un cambio DCT migliorato , magari con un attuatore idraulico come la VFR 1200
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Claudio Piccolo
17-08-2019, 08:12
Alla fine ho risolto
mecojjoni!.......
MacGyver ti fa na pippa attè! :!:
ilprofessore
17-08-2019, 08:29
x Magnagaudio :
Il sistema di cambio marcia è perfettamente identico tra VFR 1200 e Africa Twin, quindi non sperare in grandi cambiamenti.
mecojjoni!.......
MacGyver ti fa na pippa attè! :!:ZZIngegnere, mi sento tirato in ballo, anche se per un attimo mi son girato in torno per vedere se fossi veramente io il “noto”
È vero, è da più di un mese che il sistema DCT della mia AT 1000 mi sta dando problemi
Il cambio si blocca in una marcia indeterminata quando la temperatura esterna è alta o il cambio viene usato intensamente.
E se il motore viene spento non si può più riaccendere sino a quando la temperatura scende
In Honda dicono di ignorare il problema perché non esistono casistiche simili, ma dubito che sia vero.
Alla fine ho risolto, ma solo grazie alla mia testardaggine e un po’ di conoscenza tecnica
Il problema risiedeva nel motorino elettrico dell’attuatore del cambio che aveva un malfunzionamento dovuto alla sede delle spazzole, in pratica la molletta spingeva il carboncino solo su un lato e lo ha fatto sino a quando si è scheggiato sul lato posteriore , facendolo lavorare storto e con poca pressione sulla pista del rotore
Ora giro con una riparazione provvisoria
fatta con colla epossidica e un tassello in alluminio ( ricavato dal tappo del Montenegro)
Comprendetemi, è ciò che ho trovato di meglio dato che sono in ferie e lontano da casa.
Devo dire però che dopo aver sottoposto il cambio ad una prova intensiva la riparazione funziona benissimo.
Nel frattempo per tranquillità mi sono procurato un motorino nuovo che monterò prossimamente , ripeto sono in ferie con zavorrina e bagagli.
Comunque sia , tutto sommato del sistema DCT sono pienamente soddisfatto , diciamo che questa esperienza mi ha dato occasione di approfondire la conoscenza tecnica del suo funzionamento.
Ci vuole un po’ a comprenderlo e abituarsi, ma alla fine il DCT si apprezza per la velocità incredibile delle cambiate
Intanto aspetto l’uscita della nuova AT 1100 che beneficerà di un cambio DCT migliorato , magari con un attuatore idraulico come la VFR 1200
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkSz,@,,x ,,sxx, , ,@@@@3222212222,,,,aaAA
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Ingegnere, mi sento tirato in ballo, anche se per un attimo mi son girato in torno per vedere se fossi veramente io il “noto”
È vero, è da più di un mese che il sistema DCT della mia AT 1000 mi sta dando problemi
Il cambio si blocca in una marcia indeterminata quando la temperatura esterna è alta o il cambio viene usato intensamente.
E se il motore viene spento non si può più riaccendere sino a quando la temperatura scende
In Honda dicono di ignorare il problema perché non esistono casistiche simili, ma dubito che sia vero.
Alla fine ho risolto, ma solo grazie alla mia testardaggine e un po’ di conoscenza tecnica
Il problema risiedeva nel motorino elettrico dell’attuatore del cambio che aveva un malfunzionamento dovuto alla sede delle spazzole, in pratica la molletta spingeva il carboncino solo su un lato e lo ha fatto sino a quando si è scheggiato sul lato posteriore , facendolo lavorare storto e con poca pressione sulla pista del rotore
Ora giro con una riparazione provvisoria
fatta con colla epossidica e un tassello in alluminio ( ricavato dal tappo del Montenegro)
Comprendetemi, è ciò che ho trovato di meglio dato che sono in ferie e lontano da casa.
Devo dire però che dopo aver sottoposto il cambio ad una prova intensiva la riparazione funziona benissimo.
Nel frattempo per tranquillità mi sono procurato un motorino nuovo che monterò prossimamente , ripeto sono in ferie con zavorrina e bagagli.
Comunque sia , tutto sommato del sistema DCT sono pienamente soddisfatto , diciamo che questa esperienza mi ha dato occasione di approfondire la conoscenza tecnica del suo funzionamento.
Ci vuole un po’ a comprenderlo e abituarsi, ma alla fine il DCT si apprezza per la velocità incredibile delle cambiate
Intanto aspetto l’uscita della nuova AT 1100 che beneficerà di un cambio DCT migliorato , magari con un attuatore idraulico come la VFR 1200
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkAzaz°a2+@+Az,,+Azz@
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Azaz°a2+@+Az,,+Azz@
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando TapatalkA-,2+!`2qA×@2
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Claudio Piccolo
17-08-2019, 08:56
Luca, ti senti bene?
Scusate, partiti involontariamente [emoji3]
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
.... e non so come si eliminano da tapatalk ....
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Claudio Piccolo
17-08-2019, 09:06
...stava pulendo la tastiera e sono partiti tre colpi fatali...
Claudio Piccolo
17-08-2019, 09:07
...i parenti attoniti.
Belavecio
17-08-2019, 09:17
Ora giro con una riparazione provvisoria
fatta con colla epossidica e un tassello in alluminio ( ricavato dal tappo del Montenegro)
Comprendetemi, è ciò che ho trovato di meglio dato che sono in ferie e lontano da casa.
Me cojoni..robe che se aveva anche dei tappi di Petrus e Jägermeister lo faceva nuovo.
Andrea1982
17-08-2019, 09:28
ora qualcuno in giappone dopo aver letto di progettazione sbagliata e attuatori che non atruatorano si sta comperando un coltello per harakiri
serio: una mia paziente neo patentata aveva la cb500x
ci è andata pure fino garmisch seguendo suo padre che aveva il gs..
a parte quel raro viaggio son stati più i momenti in officina per problemi elettrici elettronici (ha dovuto cambiare mi sembra anche la centralina) che quelli in giro in moto..
ora che ha compiuto l’età giusta
il padre le ha preso una f800gs
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
bobo1978
17-08-2019, 09:34
Cavoli....deve volerle propio bene ....
CAVALLOGANZO
17-08-2019, 10:28
Penso chi la adocchi lo sappia benissimo...
Claudio Piccolo
17-08-2019, 10:47
a parte quel raro viaggio son stati più i momenti in officina per problemi elettrici elettronici (ha dovuto cambiare mi sembra anche la centralina) che quelli in giro in moto..
ogni tanto il modello sfigato capita a tutti.
Ho tirato in ballo magnogaudio proprio perché sapevo tutta la vicissitudine e preferivo raccontasse in prima persona. Altri sarebbero rimasti a piedi.
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Claudio Piccolo
17-08-2019, 10:55
oserei dire....tutti gli altri.
Andrea1982
17-08-2019, 13:29
eh si magnogaudio si è un po’ intestardito ma ne è uscito vincente
altri sarebbero rimasti a piedi con la moto in conce per mesi..
per la 800gs non parlo di affidabilità
boh
nn saprei che dirvi
ma siccome il papà di questa ragazza è bmwista sfegatato da tempo immemore era scontata la cosa ahahah
io ho avuto la gs 650 twin che fondamentalmente ha lo stesso rotax solo più spompo..
ma solo per 23k km
poi son finito dentro una macchina che mi ha tagliato la strada è ho rottamato la moto./
è stata l’unica bmw cui nn son rimasto mai a piedi ma ha fatto una fine eroica almeno
[emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Scusatemi,solo per un doveroso inchino a Magnogaudio!!:!::D
Manco se prendo 3 lauree!!
Idem...Non ci proverei nemmeno..
Mi accodo ai complimenti.
Io avrei chiamato senza indugio Europe Assistance :lol:
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Io proporrei.....
@Magnogaudio = @MacGyver
Variazione di nick "per meriti sul campo" ![emoji2][emoji2]
magnogaudio
17-08-2019, 15:23
Provvedo ad incensarmi da solo https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190817/aaac28390e54480c8da24b456515de76.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190817/f74fd25c572402aab9f821e053e6d6ed.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190817/c1b3634b8200b2be4f71d02c0a3c1f99.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E notare soprattutto l'attrezzatura utilizzata....da vera officina specializzata!
PS: ma la piastrina ricavata dal tappo dove l'hai usata? Sul carboncino?
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Claudio Piccolo
17-08-2019, 16:27
zk! il tascabile milleusi proprio come McGiver!!
Ho un amico al lavoro che gode dello stesse capacità.......è uno spettacolo vederlo all'opera!
Bravi,un pò di sana invidia e tanta ammirazione.
Confessa, sapevi già i principii del funzionamento
Applausi
63roger63
17-08-2019, 16:56
...un brushless non potevano montarlo?
https://img.alicdn.com/imgextra/i1/6000000006573/O1CN01Ex1jMh1yQToYGIb7L_!!6000000006573-0-tbvideo.jpg
Claudio Piccolo
17-08-2019, 17:03
ho due amici che praticamente si sono rifatti la casa da soli, da modifiche ai muri agli impianti elettrici e idrici....quando si raccontano le loro imprese io fischietto con aria indifferente... si e no che riesco a cambiare una lampadina senza rompere la plafoniera.
...quella volta che ho tolto il sifone perchè il lavandino si era otturato ho ributtato nello stesso l'acqua che avevo tolto, ma il sifone non c'era,cucina allagata.....Ste02 docet... :lol::lol::lol::lol:
Claudio Piccolo
17-08-2019, 17:04
...ah....e mio figlio mi stava aiutando....
magnogaudio
17-08-2019, 17:07
PS: ma la piastrina ricavata dal tappo dove l'hai usata? Sul carboncino?
Si esatto, ho incollato il quadratino sul lato posteriore del carboncino per ricreare il piano d’appoggio alla molletta
Il problema è che il miglior collante che ho trovato dal ferramenta aperto a ferragosto resiste sino a 120 gradi
Non so che temperature si raggiungono all’interno del motorino
Però sinora ha resistito egregiamente per 300 km, con cambi marcia molto più veloci rispetto a quello che faceva ultimamente https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190817/d13e2422295dfa3e0c75f0ae32a2cdaf.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Anch'io sono la negazione fatta persona .... leggere certe cose mi fa sentire proprio una m....
Benevola invidia e tanta ammirazione anche da parte mia !
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Claudio Piccolo
17-08-2019, 17:10
ma zk! quella supertecnologia funziona col carboncino come la lavagna del maestro Manzi?!?!?!? :rolleyes:
magnogaudio
17-08-2019, 17:12
Confessa, sapevi già i principii del funzionamento
Ti garantisco proprio no
Ho individuato il componente difettoso dopo una casuale martellata sopra e un rosario di bestemmie , che hanno dato vita al cambio che si è riposo in Neutral
Al sole con 39 gradi
Da lì ho smontato il pezzo e ho ricercato la causa del malfunzionamento
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
magnogaudio
17-08-2019, 17:19
...un brushless non potevano montarlo?
]
La notte dopo l’intervento mi apparso in sogno Mister
Sōichirō Honda , che mi ha dato una pacca sulla spalla.
Mi ha promesso che sulla nuova AT 1100
provvederà con un brushless
Mi ha anche offerto un sakè
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
dopo una casuale martellata sopra
Sotto il melo doveva esserci Newton perché la sora Lella non avrebbe intuito i principi della gravità , neppure le fosse caduta in testa una anguria.
Massimo onore
Sono sul gargano....benelli trk come se li regalassero
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
CAVALLOGANZO
21-08-2019, 21:23
Aspes hai sbagliato tread:lol:
[emoji23][emoji23][emoji23] è bello anche così [emoji2379][emoji2]
Ieri a Carrara ho visto un leoncino dal vero. Veramente brutto ma tanto.
Poiché è una città frequentata da senza Dio, pure un k100 trasformato in cafè racer e una altrettanto innocente Honda 900 bol d'or stuprata allo stesso modo.
Il mio cuore ha sanguinato a lungo
Oddio...
Definire brutto il Leoncino...
Avendo poi una Duke...
:lol:
LucioACI
22-08-2019, 12:55
Per me la leoncino ha un senso e una linea piacevole...la trk è proprio la vorrei ma non posso per antonomasia.
LoSkianta
22-08-2019, 14:55
la trk è proprio la vorrei ma non posso..
Sicuramente. Però c'è chi proprio cerca o ha bisogno di una moto come la Trk, la leoncino non copre lo stesso spettro di necessità.
Per un turismo a medio/lungo raggio non puoi fare a meno di capacità di carico e protettività, al netto di prestazioni limitate.
In questo senso anche questa Honda può venire incontro a queste esigenze.
Resto un senso di economicità del tutto, con i suoi lati positivi e negativi.
A me, ad esempio, non va giù il monodisco anteriore.
Però c'è chi proprio cerca o ha bisogno di una moto come la Trk,
Se ci sono secondo me son davvero pochi. Tutti gli altri la comprano perché da lontano sembra che hai un GS....e vuoi mettere?,[emoji19]
Perché se fosse come dici allora i numeri di vendita di trk e cbx dovrebbero essere invertiti....
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
C'è anche chi tira fuori i soldi della trk o della honda cb500 per una cinese monocilindrica 300 cc solo perché marchiata bmw e con la linea delle bmw triciclo dei bambini.
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Perché sono giocattoloni che si comperano emotivamente
Un buon 90% delle moto che si vedono in viaggio su strade e autostrade sono GS ma questo è noto
una cinese monocilindrica 300 cc solo perché marchiata bmw
Questo è anche vero...e lo è anche per KTM.
Però a sto punto forse meglio la pseudo teutonica rispetto alla pseudo italiana, non fosse altro per l'assistenza che si presume migliore.
.........io comunque, se dovessi scegliere tra le tre andrei ovviamente su Honda.
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Giocattoli o moto serie che siano, da ex ragazzino appassionato di moto ormai adulto, trovo che non ci sia mai stata tanta scelta come negli ultimi 2 o 3 anni.
Trovi ogni tipo di moto e scooter, stradali e non, ogni cilindrata e prezzo, dalla piccola 250 alla super maxi. Ed a me fa solo piacere.
È difficile oggi non trovare una moto adatta a se od al proprio badget. Piuttosto il problema è riuscire a non volerle tutte :)
L'unico segmento davvero abbandonato è forse il vecchio caro 125cc che ai miei tempi era popolato da moto due tempi da far sognare qualsiasi adolescente.
Ps: che poi malgrado l'ampia scelta, comprano tutti il GS :)
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
LoSkianta
23-08-2019, 09:58
Tutti gli altri la comprano perché da lontano sembra che hai un GS....
Beh, dicendo che c'è chi cerca una moto come la Trk rispetto alla Leoncino non sono entrato nel dettaglio del PERCHE' la cerca.
Sicuramente l'evidente scopiazzatura ha incrementato le vendite.
magari esiste qualcuno a cui piace viaggiare in moto che cerca una roba comoda per due e che non sia una pura stradale, e che non vuole o non può spendere 15.000 euro.
E preferisce, per qualche motivo, spendere 6000 per una nuova anziche per una usata.
In benelli hanno ragionato bene ed evidentemente questa fetta di mercato era consistente.
Anche le moto serie da 30.000 euro sono giocattoloni per adulti danarosi. Tutto quello che è destinato alla propria soddisfazione, con scarsa utilità pratica è un giocattolo per grandi. L'elenco è corposo
lombriconepax
23-08-2019, 12:12
Mi fa ridere la classificazione in moto serie contro resto del mondo ..
magari esiste qualcuno a cui piace viaggiare in moto che cerca una roba comoda per due e che non sia una pura stradale, e che non vuole o non può spendere 15.000 euro.
Ma infatti io la penso esattamente così. E penso anche che bene o male ci fai esattamente le stesse cose con una o con l'altra. L'appagamento personale, quello è un'altra storia...
Il discorso era sul fatto di scegliere la Benelli piuttosto che la Honda, cosa che fa la maggioranza di chi sta in quel target: sono moto sovrapponibili e che occupano lo stesso segmento, però la prima vende di brutto nonostante la seconda sia prodotta dal più grande costruttore al mondo.
Evidentemente quello che fa la differenza per l'acquirente è in maggior misura l'aspetto da moto "premium"....
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
la honda 500x poi è una bella moto, ma piccola. Se ci vai in due e con bagagli meglio la benelli di sicuro.
E anche come appeal è un pò più virile.
anonymous
23-08-2019, 17:35
Copiata o meno bisogna riconoscere che la Benelli è bellina a vedersi, la Honda... deve piacere. Che poi ad acquistare una Benelli nuova piuttosto che una Honda usata mi sembri l'equivalente di prendersi una DR o una Great Wall nuove in luogo di una Subaru o di una Volvo usata è un'altro par di maniche.
CAVALLOGANZO
23-08-2019, 21:38
Si, si la bella di torriglia
Anni fa motociclismo fece una comparativa tra scooter cinese nuovo e burgman usato, stessi soldi.
Vinse alla grande lo scooter cinese nuovo perché i due (o tre anni) di garanzia avevano un valore complessivamente superiore alla migliore qualità
paolor_it
24-08-2019, 20:19
E fu così che Enzo decise di prendere Benelli. Tanto c'è la garanzia, cosa potrebbe andare male.
anonymous
24-08-2019, 22:20
Motociclismo non tiene le moto x anni e non paga il meccanico. Io si...
E fu così che Enzo decise di prendere Benelli. Tanto c'è la garanzia, cosa potrebbe andare male.Già dato, già dato
È finita tramite avvocato
barney 1
03-09-2019, 10:50
Ma che bella sta motina!
qualcuno l'ha provata?
https://www.moto.it/news/nico-cereghini-50-cavalli-possono-bastare-ragionamenti-su-potenze-e-divertimento.html
vista oggi una a Milano: con le borse laterali fa la sua porca figura
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |