Visualizza la versione completa : e veniamo alla mitica "durata dei motori".
a seguito del thread sull'olio ogni 10.000 km divertiamoci a fare il punto sulla situazione di questo argomento annoso, almeno ci si diverte.
Proviamo a sviscerare i luoghi comuni,le verita' e le credenze.
Cominciamo a dire cosa intendiamo per durata del motore.
Intendiamo che sia ancora in grado di dare una buona percentuale della potenza di origine, senza consumare troppo di piu' ne' di benzina ne' di olio. E senza richiedere sostituzione di organi che non siano di consumo (cinghie, filtri ).
Posto che ci sono motori surdimensionati nei loro organi e altri dimensionati al capello, se ci si sente di escludere che un organo si rompa durante il funzionamento , direi che la durata e' legata a usura e non a rotture. Da questo punto di vista non ci sarebbero motivi per cui (USATI ALLO STESSO REGIME) il motore di una mercedes diesel durasse di piu' di una R6 .
Ne' ci sarebbero motivi per cui un diesel duri piu' di un benzina.
Se si parla di usura essa e' legata al tipo di utilizzo, ai materiali e alle lavorazioni, oltre che alle condizioni di filtraggio aria e qualita' olio.
E l'usura che porta al motore da rifare o buttare in definitiva e' solo quella che fa decadere la compressione al punto di perdere tanta potenza, consumare tanto olio e benzina. In definitiva fasce e superficie cilindri, sedi valvole e guide valvole. L'usura dei pistoni di fatto conta poco, il loro compito e' dare la "spinta alle bielle", ma se le fasce tengono conta relativamente poco che il pistone sia piu' o meno in forma.
In definitiva e' la tenuta alla compressione che fa distinguere il motore da buttare da quello in forma.
E allora contano i materiali e la precisione delle lavorazioni.
E conta moltissimo la condizione di uso, a regime e a caldo la durata diventa "infinita", a freddo ho gli attriti di "primo distacco" che causano usura.
E allora perche' si dice che i diesel duravano piu' dei benzina? perche' un tempo nessuno comprava un diesel per fare poca strada accendi/ spegni.
Ma se la questione compressione e' quella fondamentale, a parita' di uso un diesel e' molto piu' delicato del benzina. Perche' ha compressione doppia, e perche' funziona per autoaccensione, quindi se tale compressione scende sotto a un certo livello la macchina stenta ad avviarsi fino a non riuscirci proprio piu', mentre un benzina si accende comunque.
Poi, a parita' di tutto, conta certamente il regime medio di utilizzo, un camion dura tanto non per il dimensionamento degli organi, che se e' sufficiente a evitare rotture va sempre bene, ma perche' gira sotto i 2000 giri sempre. E sempre a regime termico . Infine nei motori moderni conta tantissimo la qualita' degli olii e il filtraggio aria. E la qualita' dei carburanti.
Si potrebbe pertanto concludere che la durata odierna e' quasi tutta da ricondurre a cause esterne al motore, ovvero efficacia dei filtraggi e della lubrificazione, alle condizioni di uso, e solo in piccola parte alla qualita' del motore stesso, e non al suo dimensionamento, quanto alla qualita' e lavorazione di solo alcuni particolari (le fasce e la superficie dei cilindri essenzialmente). Il tutto a grandi linee.
Ole', posso andare a farmi una doccia. :lol:
Toh, ero al deutsches Museum il weekend scorso.
1.5 milioni di km (se fatti à motore chiuso, non si sa)
Al confronto la mia povera serie 5, 3000 benzina aspirato, con 400 e rotti mila è nuova.
Rimango sempre più convinto che quelli che "la macchina ha 100k km ormai è da cambiare" (e sono ancora tanti) siano folli... https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190812/6075452bbb6158304c9d4cc6c1fe0deb.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190812/e29f88efa5a17c559b059164368d5a2c.jpg
Lucasubmw
12-08-2019, 19:19
Bravo Aspes, mi piace :)
Chissà quando si fermerà la mia X3
Per ora si accende sempre benissimo
Ora ha 130000 km
A spanne ne ha fatti la metà di viaggi brevi
volendo evolvere il thread bisognerebbe fare qualche considerazione sui motori turbo.
La turbina e' considerabile organo di consumo o parte integrante del motore? perche' una turbina non durera' mai come il motore, le sollecitazioni termiche sono tremende e le condizioni di raffreddamento e lubrificazione sono precarie. Quindi si cambia di sicuro prima della fine vita del motore. Peraltro il turbo consente di aumentare la potenza agendo sulla coppia e non sui giri, quindi da un altro punto di vista consente potenze elevate con regimi contenuti. SI potrebbe dire che sacrificandosi lui fa vivere piu' a lungo il motore...Infine sui diesel , obbigati costituzionalmente a non valicare i 5000 giri per questioni di ciclo e combustione, il turbo fa un matrimonio perfetto, mentre sul benzina si puo' scegliere se fare i cv con la coppia (turbo) o con i giri (aspirato ad alto regime). Ovviamente anche le due cose insieme in appllicazioni molto spinte.
Il turbo infine permette di compensare (entro certi limiti) in maniera naturale il decadimento della compressione del motore.
Il taxi e' un esempio di un motore che era fatto con i migliori materiali, girava molto basso, e sempre a regime termico.
..... nel mio piccolo la mia toyota corolla 1.3 16V del 98’ con i suoi 289mila và che è un piacere ..... e spero duri altrettanto ..... [emoji1303]
[emoji188] [emoji252]
pacpeter
12-08-2019, 19:33
Mah. Forse anche ad una corretta progettazione del sistema di raffreddamento e ancor piú del sistema di lubrificazione.pensa alle bronzine, se non hanno una lubrificazione piú che adeguata , in ogni condizione d'uso, tenderanno ad usurarsi o peggio a rompersi provacando catastrofi
haemmerli
12-08-2019, 19:37
Ovviamente concordo
Quando ero un ragazzino, cioè un tempo, era considerato un buon risultato superare i 100.000 km
Ora si ammette che un'auto a 250.000 può essere ancora in pienissima forma, e il limite ha preso contorni indefiniti
Anche se a livello usato (specie per le moto) sembra che 50.000 siano il massimo tollerabile
In generale, tutto dipende da come il veicolo viene usato
Infatti ho conosciuto gente che a molto meno di 100.000 ha avuto grossi problemi: ma si trattava di gente che tirava le marce a più non posso, sempre, o non aveva neppure la creanza di lasciar fare 1 km prima di schiacciare a tavoletta
Ricordo tanti anni fa le seconde auto parcheggiate in strada, d'inverno con la neve, che la mattina le signore avviavano e mantenevano per 1 minuto di orologio a 5000 rpm
Perché dovevano avere il riscaldamento in funzione, sennò i pupi da portare a scuola (700 metri) prendevano freddo
Stesso discorso per le frizioni, i cambi, persino i freni che oggi durano parecchio
A me è capitato di buttare un'auto con alcune centinaia di migliaia di km, non perché andasse male ma perché... non ne potevo più
Andrea1982
12-08-2019, 19:40
mi segno interessato e sempre più convinto che per anni ho vissuto nella convinzione che 100k km per una macchina e max 25-30k per una moto fossero la soglia di non ritorno..
beh sto proprio sperimentando il contrario,
la moto specialmente l’ho sentita girare molto meglio dopo il tagliando dei 30k km..
lo sputer 125 21k km in quattro anni
gira come un orologio, non ha mai visto una officina e fino ad ora mi è costato 4 litri di olio una candela e due filtri aria..
macchina 101k km
cambiato un sensore inutilmente perché mi son fatto convincere dal conce
mai più..
d’ora in poi i lavori di piccola manutenzione li farò io,
cambierò io l’olio scaricandolo e non aspirando come fanno l’80% delle volte nelle officine
resto convinto che gran parte dei problemi che possono presentare mezzi “chilometrati” siano dovuti alla manutenzione non precisissima fatta in gioventù
sempre più convinto parlando con gente che ne capisce come aspes o leggendo alcuni chilometraggi qui sul forum che cercano di farci cambiare mezzi facendo appunto terrorismo psicologico..
la mia moto ora ha 41k km e me la tengo ben stretta e me ne frego se mi dicono eh ma ha tanti km poi nn la vendi più.. chissene frega
ho trovato un mezzo polivalente con elettronica di sicurezza al top
motore strepitoso
me la tengo finché nn fondo [emoji23]
tra qualche anno spero di poter riesumare questo thread è scrivere che sarò a millemila chilometri e andrà ancora bene di motore
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Aggiungiamo anche che con i cambi automatici non è più possibile fare dei fuori giri e che i materiali sono migliorati molto. In compenso la parte elettronica, una volta quasi assente, ormai è preponderante anche nella scelta, di fatto il motore con uno smartphone intorno.
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Se guardate su subito .It ..annunci moto ..gs lc..ce ne sono una miriade in vendita con pochissimi km. Full op..14k..24.k...certo se uno vuole cambia...per me nn ha senso...c e sta paura di nn venderla più?Una marea di grana x nn sfruttare niente.......e pensare che col mio 1100rs avevo quasi 200.k andava bene..mai nulla..anche con olio di macchina..
Mah......pensa alle bronzine, se non hanno una lubrificazione piú che adeguata , in ogni condizione d'uso, tenderanno ad usurarsi o peggio a rompersi provacando catastrofi
Certamente ma abbiamo parlato di fine vita non in termini di rotture di pezzi ma di usura . Quanto dici è vero ma valeva pure 100 anni fa
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Inteso fine vita come quello che intendevo ovvero decadimento inaccettabile di prestazione
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Materiali migliori, lavorazioni più precise, lubrificanti più efficaci, e quindi è normale che oggi i motori hanno una durata maggiore ;)
Certo ma alcune credenze van sfatate e nel contempo commercialmente parlando il tabù dei km è ancora saldissimo come diceva andrea. Anacronisticamente saldissimo. Ma
veicoli identici dello stesso modello valgo
no in funzione dell'anno e non dei km .cosa che non mi sono mai spiegato. Per me l'anno conta molto meno delle condizioni a parità di modello
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Luponero
12-08-2019, 23:35
Oggi con il downsizing imperante ( per me una fregatura) abbiamo macchine da viaggio con motori 1000 turbo o giù di li, ecco, vorrei sapere quanto durano quelli.
Non conta la cilindrata ma come sono dimensionate le parti... Non sono certo dei 1000 cc da 45cv turbati a 120cv.
A proposito di downsizing, i motori F1 turbo degli anni ottanta erano dei 4 in linea 1500 cc che arrivavano a 1300cv. Ma non è che fossero i 1500 della ritmo 85 un po' pompati
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
Luponero
13-08-2019, 00:11
Certamente ma voglio vederli fare 200 mila km.
Scusa, ma tra un 2000 da120 cavalli ed un ipotetico 1000 da 120 cavalli con la meccanica IDENTICA a parte il diametro dei pistoni perché uno dovrebbe fare 200.000 km senza problemi e l'altro no?
Il chilometraggio fino al quale un motore dura viene senza problemi deciso in fase di progettazione, ed è pura questione di scelte e costi.
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
Però la potenza specifica conterà qualcosa relativamente alla longevità, o no?
Per fare un esempio il motore della classe A amg eroga 381 cv ed é un 2 litri, non ci credo che duri come un pari cilindrata che ne eroga la metà...
il franz
13-08-2019, 00:48
Si potrebbe pertanto concludere che la durata odierna e' quasi tutta da ricondurre a cause esterne al motore, ovvero efficacia dei filtraggi e della lubrificazione, alle condizioni di uso
Tra i primi imputati sono gli affogamenti sottocoppia! :)
Ovvero ... ? Schiacciare a basso regime ?
Anch’io pensavo ormai che i motori durassero 300.000 km ... parlando di auto ... finché non ho sbiellato un 3.0 a 160.000 che aveva fatto per l’80 per cento autostrada ai 130 all’ora.
Posso però anche dire altri 2 3.0 con 160 e 180 k km ... un noto 1,9 TDI 225.000 con frizione originale e in mano a mia moglie, pure ex noleggio avis acquistato usato di 12 mesi e 35k km.
Un 2.0 TDI con 220k (ma sostituito FAP e tutti gli iniettori piezoelettrici)
Ma erano tutte precedenti a quella sbiellata ... non fanno più le auto di una volta [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
guidopiano
13-08-2019, 06:50
da meccanico vi posso anche dire una cosa che potrebbe stupirvi.... la buona durata del vostro motore dipende anche dal fatto che "dorma" in un garage magari riscaldato piuttosto che in strada :lol:
haemmerli
13-08-2019, 07:19
Sì e no
Da 25 anni ormai le macchine le lascio fuori, in garage stanno un sacco di cose, tra cui le moto
Sotto una tettoia minimale, che ripara solo dalla pioggia e dal sole (al 90%)
Ma non ho visto cali significativi di durate
Mio figlio ha una golf 1,4 tsi
Fatti 298.000 km, per ora
Sempre fuori di notte e di giorno e va benissimo
Tagliandi vw ogni 30.000 km
Io ho venduto una buell 1125 cr con 80.000, pulito il filtro kn, andava come una bestia, mai rabboccato olio con i tagliandi ogni 10.000, mai registrato valvole, ebbe problemi con lo statore/regolatore, ma in garanzia
Queste cose mi riportano nella media con altre moto e auto non cosi’ economiche nel mantenimento o peggio plafonate a 100.000 km, vedi utilitarie Fiat/lancia che a 100.000 vanno ancora, ma da “vecchie”, quindi da sostituire secondo i miei parametri
Io ho c-max 1.6tdci, 12 anni, 240.000km, sempre dormito all'aperto...
Mi ha creato grossi problemi a meno di 120.000km, non ricordo quanti turbocompressori/ manicotti di aspirazione ho cambiato...
Volevo darle fuoco ma mi piaceva ancora tanto, troppo.
Dopo le modifiche al DPF più nessun problema, va benissimo e consuma una cippa [emoji28]
Ora probabilmente la cambierò con una tipo sw GPL ma solo per via delle limitazioni del traffico, diversamente qualche altro anno la terrei..
Inviato dal mio Moto G (5) Plus utilizzando Tapatalk
haemmerli
13-08-2019, 07:56
Appunto
Fiat UNO basissima, 1.0 regalata a 363.000 km
Grande P. 1.2 attualmente 244.000 km
Andrea1982
13-08-2019, 08:08
orco cane 300k con una uno?
raga sto forum mi fa bene..
una vita con gente che mi diceva ah tre anni è vecchia
ah 100k da buttare
ma vaffa.....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
chuckbird
13-08-2019, 08:09
Come già detto l'argomento è stato ampiamente discusso.
Ripeto le mie perplessità a riguardo: il motore è il componente meno soggetto a guasti.
Un mezzo, qualsiasi esso sia, va considerato nella sua interezza.
Per cui non sono i KM a spaventare i pezzi meccanici grezzi del motore che si usurano pochissimo, quanto il daggiamento di tutti i componenti complementari che compongono l'autoveicolo o il motoveicolo.
Un'auto kilometrata si sente che lo è non tanto per il motore che va poco diversamente rispetto a quando era nuovo ma per tutta una serie di rumorini, giochi e tolleranze che accumula col tempo tutta la restante struttura: attuatori, sospensioni, cuscinetti, vetri elettrici, cerniere e chi più ne ha più ne metta.
La no electronic car di un tempo, se tenuta bene potrebbe camminare indefinitamente.
Visto che si parla di auto chilometrate qualcuno sa togliermi una curiosità? Perché nei primi due/tre anni di vita dell’auto quando si accende il compressore del climatizzatore non si avvertono particolari cali di potenza, mentre poi con l’andare del tempo si notano partenze da fermo più difficoltose (necessità di tenere un regime più alto pena lo spegnimento) e accelerazioni meno “brucianti”?
Qs fenomeno l’ho notato su tutte le auto che ho posseduto.
A cosa è dovuto? C’è modo di risolverlo?
Grazie.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
A parte spegnere il clima, intendi?
haemmerli
13-08-2019, 09:23
@Andrea1982
Il motore FIRE credo sia uno dei migliori mai realizzati al mondo
Considera che NON consumava olio neanche a quei km
Frizione cambiata a 303.000 e ce n'era ancora un pochino
Carrozzeria OK, mai incidentata, cambiati solo ammo davanti e dietro
Io ho avuto pessime esperienze su 2 fire
So di essere stato sfortunato, ma intanto che mio foglio faceva quasi 300.000 km su una golf turbo benzina ancora molto efficiente, mia moglie ha cambiato 3 ypsilon
Mia madre con un catorcio di tipo 1100 digit acquistata usata con, forse, 70.000km è arrivata a 199.000km, poi non c'erano più cifre ed è tornata nuova a 00000km [emoji23]
Negli anni è ritornata nuova un'altra volta, poi deceduta con onore sul campo x colpa di uno che ha saltato lo stop..
Inviato dal mio Moto G (5) Plus utilizzando Tapatalk
matteo.t
13-08-2019, 09:57
Mercedes 250 turbo diesel , 450.000 km con frizione originale, di cui 100.000 con guarnizione della testa che perdeva acqua ma bastava rabboccare ogni 1000 km.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
matteo.t
13-08-2019, 09:59
Punto 1.2 16v 213.000 km poi me la hanno distrutta ma andava ancora come un orologio...
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Si può pertanto affermare tranquillamente che sotto il profilo durata i motori anni 90 erano già al livello attuale. E forse il fatto di non avere carburazioni tirate per le norme era di aiuto a tenere basse le temperature. La sbiellata non rientra nel contesto durata inteso come usura. Abbiamo detto considerare un motore finito non per guasto ma per usura ovvero funzionante ma con calo di potenza non più accettabile. Credo che dagli anni 90 in avanti gli studi siano stati finalizzati soprattutto a consumi prestazioni e normative. Per la durata credo siamo al livello di 25 anni fa. Sempre parlando di usura e non di guasti e rotture
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Concordo con quanto si è detto fin d'ora e aggiungo che la durata di un motore dipende molto da come lo si usa.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Mitico Mercedesone 240D (W123, 2400cc, 65 CV @ 4000 rpm) anni '70 del nonno di un mio amico: 500.000 km senza fare una piega ...
https://www.mercedes-benz.com/all-time-stars-files/2017/05/240D_W123_LowRes-1-1-1180x787.jpg
Ricordo che sul libretto di uso e manutenzione era riportato:
- Velocità massima: 140 km/h
- Velocità di crociera: 140 km/h
:lol:
Come per gli edifici, l'obsolescenza è nell'impiantistica (o nel desiderio di cambiare) prima che nel motore. Facendo una adeguata manutenzione, i motori durano fino alla noia.
Quando decisi di cambiare la stelvio aveva 180k km e ero da poco tornato facendo gli ultimi 3500 km in tre giorni. Consumo olio nullo (nessun rabbocco ogni tagliando che facevo ogni 15000 km), motore regolare e consumi di benzina ai minimi storici.
Cambiata per voglia di cambiare.
@PMiz prestazioni del Mercedes
da 0 a 100
partenza il lunedi mattina e 100 all'ora verso mezzogiorno
Renato
Diciamo che wiki riporta lo 0-100 in 24,6 secondi per il W123 240D prima versione ...
Il 200D ci metteva 31 secondi ...
Però le si poteva veramente definire "unstoppable" ... :lol:
Vero ! [emoji106]
Certo oggi le definiremmo "insoppòrtable" [emoji2]
Oggi avrebbero i camper sullo stelvio che le sfanalano per superare [emoji23]
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Anche interessante notare che oggi, a pelle, ci sono più W123 e W124 in buone condizioni che W210, che arrugginiscono come merde, oltre a diversi problemi elettrici.
Per la serie che non sempre quel che è nuovo è anche migliore.
Chiaro, la W210 da nuova era una macchina migliore della W124 che sostituiva, ma chi l'ha comprata per "farla durare", magari proprio in base alle qualità in quel senso delle precedenti, si è preso una bella inculata.
... Certo oggi le definiremmo "insoppòrtable" [emoji2]
Mah ... secondo me in autostrada a 130 fissi possono ancora oggi essere più comode di molte vetture moderne ...
Mi pare di ricordare che avessero i sedili ... pardon ... le poltrone imbottite con fibra di cocco ...
Un po' OT, ma io continuo a chiedermi come potranno tra 50 anni manutenere delle macchine d'epoca costruite ai nostri giorni.
Le macchine costruite 50 anni fa sono di fatto solo meccanica e parti elettriche banali ... roba che con un multimetro capisci e ripari o sostituisci con componenti altrettanto banali ...
Quelle di oggi hanno veri e propri computer su cui girano software: Impossibile ripararli in caso di guasto ...
Chiudo OT
Sapete quante w123 girano ancora in Africa?
https://ranwhenparkeddotnet.files.wordpress.com/2014/05/morocco-w123-taxi-2.jpg
Non ho dubbi ...
Era una sorta di panzer ... lenta ma inesorabile ...
Le macchine costruite 50 anni fa sono di fatto solo meccanica e parti elettriche banali ... roba che con un multimetro capisci e ripari o sostituisci con componenti altrettanto banali ...
Mmhhh
Che siano "pezzi meccanici" mica vuol dire che sono banali da sostituire, se il pezzo non c'è più ;)
haemmerli
13-08-2019, 12:30
Beh ma sai, un pezzo meccanico ce l'hai in mano e vedi com'è fatto
Prendi un blocco di metallo e scavi fino a ricostruirlo
Una centralina è una "scatola nera" che non sai cosa c'è dentro e neanche bene che cosa fa dei segnali che entrano, per poi uscire con altri segnali
Magari tra 50 anni avremo la possibilita' di clonare parti elettroniche con stampa 3d.
150 anni fa volare su mezzi di metallo probabilmente era visto come visionario.
Comunque thread interessante, io faccio parte della categoria mentale per cui 100mila km sull'auto = mi esplodera' tra le mani presto, ma mi rendo conto che e' un insegnamento familiare sempre meno sensato.
Prendi un blocco di metallo e scavi fino a ricostruirlo
Non è molto facile nemmeno questo... Guardando una puntata di The Grand Tour spiegavano che alcune case automobilistiche stanno iniziando a ricostruire famosi modelli di auto in tutto e per tutto uguali alle originali. Molte di queste non hanno nemmeno gli schemi di progetto. Dicevano che l'ingegneria meccanica inversa è molto difficile ed estremamente costosa. Un'auto d'epoca di qualche centinaio di migliaia di euro di valore effettivo, se ricostruita poteva costare anche un milione di euro.
Idem per i ricambi. Credo che, a meno che non so crei un mercato immenso di auto d'epoca, non ci sarà volontà di creare ricambi. Se non in autonomia artigianalmente.
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
papipapi
13-08-2019, 12:49
Parere personale: le meccaniche di una volta c'è le possiamo scordare "siamo nell'era del consumismo" e dipende dai materiali usati nella costruzione e dalla manutenzione con materiali adeguati che andiamo a fare nel corso dei km e degli anni :dontknow::toothy2:
Vorrei vedere i km dei camion mercedes col musone che ho visto in iraq o quelli fiat anni 50 che girano in etiopia
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
In giordania e africa ho visto che fanno miracoli di meccanica con un ingegno incredibile. Auto anni 70-80. Come dice pmiz si fovranno arrendere di fronte a un sensore o una centralina
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Mah ... secondo me in autostrada a 130 fissi possono ancora oggi essere più comode di molte vetture moderne ... .. la mia risposta al post #42 era riferita al #40 e #41. La velocità non c'entrava ma ora aggiungo un ok ai 130 in autostrada ma ok solo per le autostrade in piano, altrimenti si intralciano anche i tir [emoji2379] non è che questa cosa mi piaccia, anzi.... però è così secondo me.
La prima macchina la ho cambiata a 183K, la seconda a 214, la terza 272K. Quest'ultima venduta 5 anni fa, gira ancora.
Un 172K sbattuto.
Un 155K per "fini fiscali".
Ora ho un 125K ed un 204k. Queste le porto almeno ai 350 mila.
Quoto i commenti di prima che dicono che un motore, se trattato bene fa almeno 300k km. Purtroppo tutto il resto, con il tempo, ed il kilometraggio solo in seguito, si demolisce. Una macchina di un rappresentante come me, dopo tre anni e 150k km è come nuova. Una macchina di uno che fa 10k km all'anno dopo 10 anni è un catorcio.
@aspes: in Albania ho visto fare lavori su Mercedes semi nuove che gli umani non immaginano. Per cui, come riescano a togliere del tutto le centraline, e farle andare con carburatori montati, lascia speranza.
haemmerli
13-08-2019, 12:58
Sicuro che è costoso ricopiare un pezzo meccanico
Ma chiunque sia "nel giro" ha amici ben attrezzati, che si divertono a fare lavori del genere
Magari non gratuitamente, ma a prezzi meno stratosferici di quel che si teme
Ma torno a dire: un pezzo meccanico so com'è fatto
Una centralina elettronica, se non so quale sia la logica, sono fritto
Ammesso che si arrivi a ricostruirla con una stampante 3D, se non so com'è fatta non ho possibilità
A parte che, con la miniaturizzazione di una CPU odierna, l'impiego di una stampante 3D lo vedo improponibile
@Aspes
Le prime volte che andavo in Brasile per lavoro negli anni '90 ricordo che non era infrequente vedere ai lati della strada dei Maggiolini VW (loro che chiamano Fusca) in panne con il motore smontato e i pezzi disposti ordinatamente ...
Con calma in capo a qualche ora lo riparavano, lo rimontavano e ripartivano ...
...
Una centralina elettronica, se non so quale sia la logica, sono fritto ...
Senza dimenticare che su queste centraline ci gira anche un software ... se anche fossi in grado di ricostruire una centralina, che software ci metti?
Prendi un blocco di metallo e scavi fino a ricostruirlo
Una centralina è una "scatola nera" che non sai cosa c'è dentro e neanche bene che cosa fa
Beh dipende..
Ricostruire un ammortizzatore, per esempio, auguri.a.anche pezzi più semplici, non è che tutti hanno un tornio e l'esperienza necessaria.
La centralina elettrica, per assurdo, è molto più semplice da "ricreare" in assenza dell'originale, se qualcuno ha ottenuto una copia del software. Basta un processore qualsiasi e poi fare un po' di taglia/incolla dei cavi.
Chiaro, il pezzo meccanico lo vedo subito come rifarlo, la centralina no, ho bisogno che sia rimasta traccia del software che ci girava. Ma questi software sono abbastanza noti, sulla mia macchina (bmw E39), per esempio, so che si trova tutto e di più online.
Anche perché poi le centraline "complesse" e "necessarie" sono poche sulla macchina. Per dire, quella del controllo clima, radio, sedili, son tutte cose non strettamente fondamentali, che uno può sostuire con roba alternativa.
Non sono le parti metalliche a decretare la morte di un mezzo, ben prima che l'usura lo renda inutilizzabile sono tutte le parti accessorie elettriche ed idrauliche e di comando ad invecchiare e renderlo inaffidabile... dovresti cambiare tutto prima che si rompa, ed è antieconomico su mezzi normali. in questo invecchiare diffuso contano più estati ed inverni passati che i chilometri percorsi
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
Una centralina elettronica, se non so quale sia la logica, sono fritto
Ammesso che si arrivi a ricostruirla
La "centralina" non ho bisogno di ricostruirla.
Una board Arduino da 10€ fa girare tutto quello che fa una qualsiasi centralina di qualsiasi mezzo degli anni 90 (tralasciando un attimo tolleranze a calore ed altro, ma ci sono soluzioni anche per quello).
Il problema è solo "la logica", cioè il software che gira su ste centraline.
Tante sono relativamente stupide. Quelle "vecchie" di controllo motore, per esempio, spesso sono delle banalissimo lookup tables. Altre sono meno stupide.
Ma di molte il software si trova online. Lo scarico, lo installo su un microprocessore qualsiasi, attacco i cavi e via.
Non sono le parti metalliche a decretare la morte di un mezzo, ben prima che l'usura lo renda inutilizzabile sono tutte le parti accessorie elettriche ed idrauliche
Questa è anche la mia esperienza.
Sulla E39 se non avessi avuto voglia di cambiare roba (motorini finestrini, guarnizioni porte, freni, dischi, sospensioni, guarnizione, controller clima, molle pneumatiche portellone, guarnizione coppa olio, tubi freno, e tanti altri) la macchina non sarebbe più utilizzabile.
Molta gente magari la avrebbe rottamata quando si trova che piove dentro e fa un lago nella macchina, fottendo tutto impianto elettrico. Io ho smontato le porte, cercato la perdita, siliconato.
Se tutte le riparazioni le avessi fatte fare da un meccanico sarebbe probabilmente stato antieconomico. Anche perché passata una certa età i problemi che si presentano non hanno cause chiare e univoche che dici "è quello, cambio e via".
Però per chi ci vuol mettere le mani e ha tempo per farlo (competenza, nel tempo dei forum e internet, quasi non serve) e, soprattutto, non ha necessità che QUELLA macchina funzioni SEMPRE, allora mantenere è sempre più economico che sostituire.
E, come hanno detto altri, finché ci sono i pezzi di ricambio (e qui la bmw ha davvero ottime politiche), una macchina la si cambia per noia. Perché volendo la aggiusto fino alla fine della mia vita. E mi costerà meno che sostituirla in continuazione se (vedi sopra) non vado da un meccanico ogni volta che devo fare qualcosa.
In linea teorica tenendosi il blocco si potrebbe convertire a carburatori anche un motore moderno
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Che poi, ok per centraline accessorie (abs, airbag, clima, radio, etc) ma qualcuno ha mai davvero avuto una centralina di controllo motore morta? Quelle che ho avuto in mano io son roba che le potrei usare per piantare dei chiodi e poi funzionerebbero ancora
ivanuccio
13-08-2019, 13:43
Vorrei vedere i km dei camion mercedes col musone che ho visto in iraq o quelli fiat anni 50 che girano in etiopia
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
i camion che hai visto sono modelli europei anni 50 60,costruiti fino agli anni 80.Andavano in quei paesi.Ad esempio il fiat 682 n4 e stato fatto fino al 1988 https://it.wikipedia.org/wiki/Fiat_682.Idem i mercedes musoni.
Tornando per un attimo all’incipit, queste le mie considerazioni sulla durata.
1- Potenza specifica.
A parità di ogni altro “ parametro “, più un propulsore è spremuto meccanicamente, meno sarà affidabile. Affermazione banale, ma non così scontata, essendo molteplici, per non dire quasi infiniti i “ parametri “ da considerare.
2- Tipologia di utilizzo.
L’utenza è quantomai poliedrica. Una Panigale utilizzata unicamente in pista, avrà un’usura meccanica infinitamente superiore ad una gemella votata al diporto turistico nel fine settimana.
3 - Culo / Sfiga
Pur considerando la standardizzazione odierna, esistono ancora i motori nati “bene” e quelli nati “male”. Restando nel mondo Ducati ( così non offendo nessuno :lol: ) ho visto delle Multistrada passare agevolmente i 100.000 km, ed un singolo caso di rilevante perdita di compressione ad un cilindro a 30.000 km (risolta in garanzia).
Non fanno eccezione altre marche.... perché indipendentemente dalla tipologia di propulsore, l’esemplare sfortunato, esiste in ogni processo produttivo. Nella mia vita motociclistica, non ho conoscenza di marchio esente da rogne.... talune più rare, altre ricorrenti.
È della settimana scorsa la notizia di un mio cliente che ha fottuto il V6 di un Range Rover con 160.000 km , per un problema alla pompa dell’olio. Mezzo fuori garanzia, sostituzione del propulsore al costo di una utilitaria nuova....
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Dpelago. La potenza specifica la metterei in coda. Un motore tirato usato come un somarello dura all'infinito
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Da questo punto di vista non ci sarebbero motivi per cui (USATI ALLO STESSO REGIME) il motore di una mercedes diesel durasse di piu' di una R6 .
:
Perdonami la domanda paradossale.
Se metto al banco il motore di un F1 , e quello di un camion.
Entrambi a 2000 giri costanti ( ammesso di poterlo fare ).
Li alimento e li lascio girare all’infinito.
Non ci sarebbe motivo di supporre che la F 1 si rompa prima del propulsore da camion?
Avrei pensato che il diesel , durasse più a lungo
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Domsnda interessante. Una f1 probabilmente usa certi componenti di durata molto breve a progetto quindi non è l'esempio. Un motore di serie sottoutilizzato anche se piccolo non si vede perché dovrebbe durare meno del camion usato ai suoi giri nominali. Almeno. ..non mi viene in mente nessun motivo. Il dimensionamento degli organi ai fini usura non conta . Materiali e lavorazioni buoni per entrambi, buon raffreddamento e lubrificazione , non trovo motivi. Certamente le cose cambiano se il motore di serie lo usi a 8000 e il csmion a 2000
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Il dimensionamento degli organi ai fini usura non conta .
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Argomentazione arguta, ed assolutamente interessante.
Supponevo - sicuramente in modo erroneo - che una potenza specifica superiore derivante da un rapporto di compressione più elevato, incroci ed alzata valvole più spinti, fosse intrinsecamente foriera di una usura precoce.
Va da se che nessuno acquisti una R6 per farla girare a regimi di un diesel da cava, ma è interssantissimo notare che alla fine anche il più spinto dei propulsori, abbia doti teoriche di durata paritetiche ad un motore tranquillo, allorché come tale utilizzato.
Dpelago Ducati MTS 160 Enduro
penso che il dimensionamento non sia tanto significativo quanto il progetto e la destinazione d'uso di un qualsiasi motore, quanto "lavoro" svolge nel corso della sua vita un grosso motore diesel marino ? In linea di massima DEVE durare più dello scafo ... non è che lo togli e metti al banco. Teoricamente il "lavoro" dovrebbe essere confrontato proporzionalmente alle dimensioni
Argomentazione arguta, ed assolutamente interessante.
Supponevo - sicuramente in modo erroneo - che una potenza specifica superiore derivante da un rapporto di compressione più elevato, incroci ed alzata valvole più spinti, fosse intrinsecamente foriera di una usura precoce.
Teoricamente, finché il velo d'olio fornito dall'impianto di lubrificazione "tiene" l'usura per attrito interno è praticamente zero in qualsiasi tipo di motore. Vedo gli assi a camme del mio k100 che a 170k km sembrano nuovi pur strisciando da 27 anni sulle loro 16 punterie. Senza lubrificazione qualsiasi motore dura una trentina di secondi o anche meno.
La durata effettiva è sempre Intermedia tra le due situazioni, e più vicina a quella che ha meglio rappresentato la vita del motore, con tanto buon olio sempre presente a rivestire le parti oppure con tanti momenti a secco o quasi .
Paradossale che la pompa dell'olio sia spesso uno degli organi più trascurati del motore, e spesso difficile da raggiungere e manutenere
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
Andrea1982
13-08-2019, 18:25
interessante, io faccio parte della categoria mentale per cui 100mila km sull'auto = mi esplodera' tra le mani presto, ma mi rendo conto che e' un insegnamento familiare sempre meno sensato.
ecco esatto..
è questo il punto..
cresciuto in famiglia dove alla scadenza della garanzia di cambia auto..
all’avvicinarsi dei fatidici famosi 100k km
l’auto da un momento all’altro ti lascia a piedi..
altra credenza cui son cresciuto è se non la porti dal conce ufficiale i meccanici convenzionati o generici sono inetti (negli ultimi anni provato sulla mia pelle spesso mi son trovato meglio nn dal conce.. ora son nella fase mi han rotto le scatole e i lavori basico me li fo da me e so con quanta cura e perizia son stati fatti)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Oso far notare un termine, in voga da qualche anno, che è "obsolescenza programmata".
altra credenza cui son cresciuto è se non la porti dal conce ufficiale i meccanici convenzionati o generici sono inetti
questa non è del tutto sbagliata.
Chiaro, se parliamo di cambiare olio e pastiglie van bene tutti, anche il panettiere, basta avere un ponte e un attimo di capacità meccaniche.
Per tante cose il concessionario, o comunque il meccanico con esperienza su QUEL modello, lavora meglio e più in fretta. E spesso sa identificare problemi "noti" su quel modello senza perder tempo a cercare di capire cosa possa essere.
L'anno scorso, in un momento di pigrizia, ho deciso di far cambiare pinze posteriori della MX5 a un meccanico generico.
Portata al mattino mi fa "te la faccio subito, aspetta mezz'ora". Non ho tempo, la passo a prendere nel pomeriggio.
Nel pomeriggio erano ancora li che cercavano di regolare il freno a mano...
Avevano tirato il cavo abbbestia eppure non frenava. Fatto spurgo mille volte, eppure non frenava. Tirato fuori tutto il cavo del freno per cambiarlo. E non frenava.
...
Sulla pinza della MX5, in un posto poco visibile, c'è un coperchietto che copre una vite a brugola. Se togli il coperchietto e giri la brugola "serri" il controllo del freno a mano. Non lo sapeva. Quando glielo ho detto in 20 minuti il lavoro era finito.
E non era la prima volta che mi capitava esperienza simile. Su cose poi non particolarmente complesse.
haemmerli
13-08-2019, 19:02
Obsolescenza programmata
Hai toccato un tasto dolente
Che le auto "moderne" (virgolette d'obbligo) siano meglio di quelle più vecchie, in generale, non ci piove
Però
Son piene di frocerie, che per carità sono alle volte comode, ma indispensabili proprio no
E i sensori per il parcheggio (quando non parcheggiano da sole), e i tergi che decidono che il vetro è sporco, e il tetto tuttovetro, e i fari diurni che son poi solo delle posizioni vitaminizzate, e i cruscotti che ti dicono anche quando son finiti i Kleenex, e caxxi e mazzi
Mentre l'auto è sempre più Euro, guadagnando ad ogni step lo 0,0000001 % in meno di inquinanti che già all'Euro 4 erano ai minimi termini
Ma io sono vecchio, lo so, e me ne fotto
obslescenza programmata puo' essere variamente interpretato. Direi che la interpretazione moderna non e' che un oggetto si rompe e nemmeno arriva ai limiti di usura, quanto che nel frattempo sono usciti altri due o tre modelli dopo e ti sembra di essere un reietto della societa' in procinto di andare in un campo nomadi se hai un mezzo di 10 anni. Basta fottersene di certi meccanismi psicologici.
A proposito, ricordo benissimo a passeggio per le strade di Amman che guardavo per curiosita' i totalizzatori dellle auto in sosta (europee anni 80-90 di qualunque marca). Dai 500.000 in su, tutte.
Flying*D
13-08-2019, 19:50
io cambio al massimo a 150k, non per alcuna paura ma perché mediamente la macchina a quel punto ha minimo 8 anni se non 10 e voglio cambiare..
in compenso ho un vecchio land cruiser con un 4000 turbodiesel e 650k km che non consuma olio e fa solo i tagliandi regolari
Sent from my SM-G955F using Tapatalk
.
Paradossale che la pompa dell'olio sia spesso uno degli organi più trascurati del motore, e spesso difficile da raggiungere e manutenere
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
Notato il Tuo intervento, che reputo interessante.
Tuttavia fatico a comprendere di quale manutenzione la pompa dell’olio dovrebbe essere oggetto. Vorresti cambiare la girante dopo un certo chilometraggio?
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Andrea1982
13-08-2019, 22:29
questa non è del tutto sbagliata.
...
E non era la prima volta che mi capitava esperienza simile. Su cose poi non particolarmente complesse.
io ho avuto esperienze pessime dagli ufficiali..
ultima un mese e mezzo fa..
porto la macchina in mercedes a vedere perché sentivo un rumorino in accensione ogni tanto
mi dicono che il rumore me lo sogno ma che dalla diagnostica è il sensore giri/posizione albero motore che va cambiato.. una sberla che la metà basta come costo ./
che ci devo fare, penso, mi sembra na cagata cambiarlo senza controllare ma io faccio il dentista e non io mecca mercedes..
ecco
sarebbe stato meglio dare retta
al mio istinto
ora si accende la spia di quel sensore..
prima di portargliela mi son comperato il lettore wi-fi obd2
scaricato car scanner sul telefono, visto che era quel sensore e andato a chiedere spiegazioni..
cosa è servito?
a niente
mi ha tirato delle super cazzuole mega galattiche che andrebbe controllato questo quello ecc
ora non ho tempo, qs autunno mi controllo bene che non ci siano fili spelati,
nel dubbio mi cambio anche l’olio perché non vorrei che un po’ di morchia si sia fissata nei condotti che spostano l’alberino idraulico della fasatura sballando quindi l’accensione ecc.
non vi dico le belle esperienze con gli officiali bmw che mi prendo una querela..
poi ovvio ci son anche i casi dove gli uff sono al top
esempio il conce ktm di chiavari, il meccanico è strepitoso stra bravo e mi fido ciecamente
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Andrea1982
13-08-2019, 22:32
[QUOTE=aspes;10129538]obslescenza programmata puo' essere variamente interpretato. Direi che la interpretazione moderna non e' che un oggetto si rompe e nemmeno arriva ai limiti di usura,
per le auto non so, però mi viene in mente sempre la lavatrice che aveva mia nonna. una vecchissima candy di quelle col blocco di cemento sopra al cestello per tenerla ferma
l’ha cambiata dopo oltre 30 anni di onorato servizio per sfizio diciamo
perché andava bene e si riparava con un po’ di fil di ferro all’occorrenza..
beh lavatrice nuova
durata 5 anni
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In casa mia:
Maggiolino 1200 America: 360.000
Fiat 126: 170.000
Fiat 127: 210.000
Uno prima serie: 190.000
Uno seconda serie: 140.000
Guzzi 350 C: 167.000
Tuttavia fatico a comprendere di quale manutenzione la pompa dell’olio dovrebbe essere oggetto. Vorresti cambiare la girante dopo un certo chilometraggio?
Era più un dubbio filosofico[emoji38]... se ne sta laggiù negletta nella coppa, nessun meccanico pronto a cambiare per precauzione parti funzionantissime ne fa mai menzione, per fortuna sono abbastanza affidabili, perché non vengono controllate praticamente mai.
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
anonymous
14-08-2019, 00:07
Io mi sono sempre chiesto perché un 2500 turbodiesel delle varie Thema/Croma e (credo) Toyota LC esalava spessissimo prima dei 300000 quando quello montato sul Ducato, usato come un mulo arrivava spesso al milione di km...
Ciao ragazzi io in Trentino ho visto un Mercedes classe e sw taxi , mi ero bloccato il ginocchio ed è venuto a prendermi in ospedale per riportarmi in albergo in quanto ero in ferie con 750000 km e sembrava nuovo di pacca ed era del 2007 , io ho un k 1200 r che ha 91000 km è un 530d e61 con 256000 km tutti e due viaggiono come dei Rolex
Flying*D
14-08-2019, 01:02
Toyota LC esalava spessissimo prima dei 300000
Se intendi LJ70 fine anni 80 , aveva una testata sottodimensionata alle prestazioni del motore turbo diesel, andava bene con la versione aspirata, con il turbo dopo un po saltava tutto..
Sent from my SM-T710 using Tapatalk
guidopiano
14-08-2019, 08:43
......... tutti e due viaggiono come dei Rolex
lo sai si .... che hai fatto un paragone non proprio azzeccato :lol:
Perché sono tutti e tre (bmw e Rolex) prodotti fatti in paesi del nord
lo sai si .... che hai fatto un paragone non proprio azzeccato :lol:
volevo dirlo io, sei arrivato prima di me :)
Il grosso dei rolex non segna mai il tempo "giusto" per più di una settimana senza intervenzione manuale, e dopo 4-5 anni la cosa diventa imbarazzante.
E questo al prezzo di un appartamento.
Per carità.
Al massimo se uno vuol dire che un motore gira preciso si può fare un paragone con un bello swatch al quarzo da 10€!
ennebigi
14-08-2019, 09:32
Rolex proprio preciso non direi...
ennebigi
14-08-2019, 09:33
Sorry, mi avete anticipato...
In effetti il fatto che la gente compri i Rolex spiega perfettamente anche perché compri i GS ...
Andrea1982
14-08-2019, 10:33
uno studio segreto pare sveli che le vibrazioni e le pulsazioni create dal motore boxer vadano in risonanza col daitona oro acciaio e evitino errori di misurazione del tempo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non solo !! migliorano la carica automatica prolungando l'autonomia [emoji2379]
Bisognerebbe che scrivesse qualcosa Spam della sua passat. Io ho visto coi miei occhi un contakm con cifre da voyager 1
..... ho un Daytona ed un Ducati. Devo preoccuparmi ?? :lol:
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro.
Se li usi insieme..... ti diranno che sei sulla moto sbagliata ! [emoji2379] [emoji23][emoji23]
Ti aspetto in autunno ad Arona per un coffee [emoji478]
Ti aspetto in autunno ad Arona per un coffee [emoji478]
Ci sarò!
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
strommino
14-08-2019, 14:51
Appunto
Fiat UNO basissima, 1.0 regalata a 363.000 km
Grande P. 1.2 attualmente 244.000 km
Anch’io ho demolito una Fiat Uno 1000 fire con 350.000 km!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
jocanguro
14-08-2019, 17:16
Abbonato...
Interessante...
Ho una Honda jazz con135000km 10 anni che va come un orologio...
Sulle moto la soddisfazione migliore me la diede il k1200rs dato via a 113000km.
Veramente unstoppable... Ma si sa, il sogliola era altra cosa:eek:
le macchine moderne hanno un sacco di plastica nei motori e nelle parti meccaniche per es collettori, spingidisco frizione ecc ecc e chi pensa che la plastica non invecchia sbaglia....in piu sono pieni di elettronica.....
oltri i km c'e un deterioramento temporale allucinante .. i mezzi moderni dopo 10 anni a prescindere dai km percorsi non sono piu affidabii ...e la cosa forse è voluta...
diversa la cosa per i mezzi datati piu semplici, di metallo, e fatti senza risparmiare troppo sulle tolleranze non essendo progettati al compiuter...
A proposito di motori con elevata potenza specifica: quanto conta ai fini della durata (del motore stesso) effettuare il rodaggio in modo corretto?
Sui motori "normali" pare che non sia più necessario, ma per es. sulla S100RR mamma Bmw raccomandava (e imponeva con il limitatore di giri) di effettuarlo in modo rigoroso.
Un po' conta anche al giorno di oggi. Ma già venti anni fa un mitico prigettista diceva che basta un pieno di benzina. Vero poi che certi motori migliorano lungamente
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Magari poi sarebbe da discutere sul modo di effettuare un rodaggio
(...)
diversa la cosa per i mezzi datati piu semplici, di metallo, e fatti senza risparmiare troppo sulle tolleranze non essendo progettati al compiuter...
Mahhh, ne ho diversa di roba vecchia, e parecchia ne ho restaurata ... ho veramente seri dubbi sul fatto che erano più affidabili e duravano di più :confused:
Beh le auto anni 90 non duravano certo meno
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Belavecio
15-08-2019, 19:55
... ho veramente seri dubbi sul fatto che erano più affidabili e duravano di più :confused:
Quoto,con le potenze di allora,un motore moderno ora sarebbe eterno.
Sarò breve e conciso, vi hanno chiavato meccanici del cazzo che hanno aggiunto sabbia all'olio.
Una delle mie passat ha fatto 830 mila km, ho cambiato la prima frizione a 490mila km solo perché ha iniziato a perdere un paraolio, ha fatto per anni autostrada fisso a 3800 giri, versione tdi 2000 da 140 cv con centralina rimappata a circa 155 cv.
Olio ogni 30/35 mila km.
Una pompa serbatoio cambiata in garanzia a 300 mila km causa difetto poi diventato richiamo ufficiale.
Con l'ultima biturbo da 280 cv, ho già passato. I 200mila,ed in 30000 km tra un tagliando e l'altro metto 800 grammi di olio.
Ciao Gundy, fatti dare....
Sul fatto che il mio ora ex meccanico fosse un coglione non ho dubbi [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
Difatti ho cambiato [emoji56]
Comunque sei una mosca bianca secondo me, gran chilometraggio e zero problemi.
Buon x te[emoji123][emoji106][emoji3577]
Inviato dal mio Moto G (5) Plus utilizzando Tapatalk
Aggiungo che un utente di qst forum ha un gs1150 adv con 550 mila km... Poi se vi piace scrivere per dar fiato alla bocca e non sapete usare i mezzi meccanici,o siete in preda a convulsioni da ultimo modello di farò led,fate quel che vi pare.
D'altronde tutti quei soldi evasi dalle tasse vanno spesi
Mah... Io personalmente sempre tenuto qualsiasi mezzo oltre 10 anni, come me tanti altri.. Si, ci sono tanti modaioli, vero, ma non generalizziamo, dai [emoji28][emoji56]
Inviato dal mio Moto G (5) Plus utilizzando Tapatalk
.. Poi se vi piace scrivere per dar fiato alla bocca e non sapete usare i mezzi meccanici,o siete in preda a convulsioni da ultimo modello di farò led,fate quel che vi pare.
D'altronde tutti quei soldi evasi dalle tasse vanno spesi
Ascolta fenomeno .....
Il sottoscritto, e molti come me, acquistano ogni anno il modello più recente grazie al proprio lavoro. E non solo paghiamo le tasse ( anche le imposte indirette che gravano su ogni mezzo nuovo ) , ma personalmente amo la meccanica, ed apprezzo ogni progresso che accompagna le nuove uscite.
Quindi sei invitato ad esprimere le Tue opinioni, nel rispetto degli altri utenti, che chiaramente non conosci.
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Domsnda interessante..... Un motore di serie sottoutilizzato anche se piccolo non si vede perché dovrebbe durare meno del camion usato ai suoi giri nominali. Almeno. ..non mi viene in mente nessun motivo. ..... Certamente le cose cambiano se il motore di serie lo usi a 8000 e il csmion a 2000
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
In questo discorso, sbaglio o non consideriamo la velocità media del pistone?
Perché i famosi 2000 giri, fanno più o meno strada con corse differenti....
A Te Aspes argomentare come sempre sai :!:
Grazie
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Ascolta fenomeno .....
Quiet please.
Sarò breve e conciso...
Guarda chi c'è!
Ciauz papino.;)
La velocità media del pistone era un classico parametro di stress. Certo che una HD a 4000 giri ce l'ha alta come una r6 a 12000 data la corsa lunga e in più ha organi con inerzie enormi. Come pure i monocilindrici. Che non a caso durano meno dei pluricilindrici. Anche perché le pulsazioni di coppia sono ulteriore stress meccanico
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
le auto anni 90
Golf II 1.6 benzina anno 91
500.000 km.
L'unica volta che stavo per rimanerne a piedi e quando si erano consumate del tutto le spazzole alternatore
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
per Dpelago, che sono un fenomeno lo sanno tutti,non serve che me lo ricordi.
Se ti senti cosi immediatamente colpito dalla mia affermazione, al punto di dover considerare la mia inutile esistenza dietro ad una tastiera, immagino di aver colpito ed affondato.
prova a non curarti di chi spara minc@iate come me, visto che di te mai ho fatto menzione, a parte ricordare le tue ennemila moto acquistate, testate ed usate anche fuori dal forum(questo voleva essere un complimento)
Per il discorso meccanica, posso dire che avendo rispetto esclusivamente dei tempi necessari a fare riscaldare i vari componenti sottoposti a stress di sfregamento,il resto è solo usura normale, io ad esempio cambio ogni 10/15 mila km i cuscinetti di sterzo in tutte le moto possedute, ma è un mio leggero problema dovuto alla guida, anche se mai mi è capitato di andare a finire in pollai, ma questa è una cosa che riguarda il mitico Karimba.
Con l'ultima biturbo da 280 cv, ho già passato. I 200mila,ed in 30000 km tra un tagliando e l'altro metto 800 grammi di olio.
Ciao Gundy, fatti dare....
240cv
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Vincenzo
17-08-2019, 15:09
Il grosso dei rolex non segna mai il tempo "giusto" per più di una settimana senza intervenzione manuale, e dopo 4-5 anni la cosa diventa imbarazzante.
E questo al prezzo di un appartamento.
Per carità.
Al massimo se uno vuol dire che un motore gira preciso si può fare un paragone con un bello swatch al quarzo da 10€![/QUOTE]
un rolex meccanico non potrà mai essere preciso come un quarzo....
anche se il quarzo fatto da rolex (l'unico) negli anni 70 era e rimane un'opera d'arte e non ha niente a che vedere con tutti gli altri quarzo...
la regolazione del tempo dei rolex è differente, non hanno la classica racchetta con il più ed il meno e la maggior parte degli orologiai non sanno che pesci prendere e qui ci calza a pennello il paragone tra meccanico generico con quello ufficiale....
la regolazione a microstella prevede attrezzature specifiche e competenza, tutto il resto sono solo chiaccchiere....
L'unica volta che stavo per rimanerne a piedi e quando si erano consumate del tutto le spazzole alternatore
Idem. L'unica cosa che mi ha lasciato a piedi, verso i 300k km. Non ci avevo mai pensato ma è una cosa che succede all'improvviso senza alcun segno e in 5 minuti sei fermo.
Sui prossimi mezzi le cambierò con regolarità per evitare il problema.
Vecchio o moderno l importante è il rodaggio e le tirate a freddo
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
(..) nel rispetto degli altri utenti, che chiaramente non conosci (..)
..ma non è un vecio che si è reiscritto?
Ciao di qua, ciao di la, va chi si rivede..
Elycando
17-08-2019, 18:52
Azz che bel thread, Aspes!!!!
Un po’ di storia dei nostri mezzi “di famiglia”...
Comincio con mio padre, che nel 1976 acquista da un concessionario Fiat a Milano una Mercedes 240D 3.0 (W115) usata con 5000km.
80cv aspiratissimi ma con i quali a inizio anni 80 ci giriamo diverse volte tutta la Francia, Germania e Spagna. La tiene fino al 1986 quando la vende con quasi 400k km a un amico friulano (che però all’epoca lavorava a Caserta). Questi la usa quotidianamente per qualche anno finché non va in pensione, ma prima di tornare su al nord decide di farla sistemare di carrozzeria e la fa riverniciare completamente.
Un giorno per lavoro mio padre torna a Caserta e va a trovarlo (lui va a prenderlo all’aeroporto con la macchina e mio padre gli dice: “ok senti, ci sono affezionato, quando torni a Udine mi rivendi la macchina?”) l’amico accetta.
Passa un mese e mio padre riceve una telefonata: il giorno prima di partire per tornare al paese, all’amico avevano rubato l’auto.
Hanno calcolato che (contakm a 5 cifre) fino ad allora avesse percorso circa 750k km! Ovviamente motore mai aperto!!!
Ho anche un cugino che per diversi anni ha lavorato con mio padre, questi addirittura arrivato ad un certo punto utilizzava solo MB 190 Diesel, prima una aspirata, poi ben 3 Turbo col motore da 2.5... se non ricordo male erogava circa 125Hp... tutte le 190 le teneva non più di tre anni ma in questo lasso di tempo ci faceva minimo 350k km, tutti fatti quasi sempre in autostrada, quasi tutti a velocità “warp” praticamente aveva il culo con la forma del sedile :lol:
Però... pur facendo tutta quella strada, ha sempre avuto l’accortezza di accendere il motore la mattina e lasciarlo al minimo dai 10 fino (in un paio di occasioni) a 30-40 minuti prima di partire.
Lo scorso giugno abbiamo dato in permuta uno Sprinter furgone 316cdi di 13anni usato praticamente per tutta la sua vita dallo stesso operaio. Guarda caso l’unico in ditta che, estate o inverno, prima di partire lasciava il motore acceso al minimo per 10-15 minuti.
L’unico Sprinter (su 5 che abbiamo in ditta) ad essere arrivato a 500k km senza bere un goccio di olio o acqua.
Il problema della vecchiaia (considerazione personale) è dato solamente dal fatto che i motori più o meno sono robusti, è tutto quello che c’è intorno che muore prima.
La mia Kuga ad esempio, 2 anni e 38k km mi ha lasciato a piedi improvvisamente a inizio mese e il bello è che il meccanico Ford brancola nel buio. Partito da uno stop, prima, seconda... puff.... motore spento.
Non è più partita, non arriva gasolio agli iniettori
Troppa elettronica... troppa!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
LucioACI
17-08-2019, 19:55
Aggiungo che un utente di qst forum ha un gs1150 adv con 550 mila km... Poi se vi piace scrivere per dar fiato alla bocca e non sapete usare i mezzi meccanici,o siete in preda a convulsioni da ultimo modello di farò led,fate quel che vi pare.
D'altronde tutti quei soldi evasi dalle tasse vanno spesi
Complimenti per la maleducazione.
CAVALLOGANZO
17-08-2019, 20:48
Che poi i soldi evasi si, vanno spesi..... Ma nessuno ti vende un gs x contanti neanche usato.
..ma non è un vecio che si è reiscritto?
..
Non ne ho idea... resta il fatto che il rispetto sia dovuto, e che non conosca chi taccia di evasione e di essere poco accorto nella scelta del meccanico di fiducia.
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Sono d'accordo.. resta il fatto che un mex del genere ad un iscritto normale sarebbe valso perlomeno un rosso, qui si è mosso un mod per dire a te di calmarti.. ergo.. :confused:
Sono d'accordo.. resta il fatto che un mex del genere ad un iscritto normale sarebbe valso perlomeno un rosso, qui si è mosso un mod per dire a te di calmarti.. ergo.. :confused:Sono d'accordo! Non capisco queste differenze... Sono confuso pure io. Boh..
Inviato dal mio Moto G (5) Plus utilizzando Tapatalk
......
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Fate i bravi dài, sarà sfuggito [emoji2379]
Per me il messaggio in discussione era una cag@ta di sfogo che probabilmente nasconde propri problemi personali. Ma sempre "di sfogo" e di cag@ta si tratta. Non direttamente indirizzata ad una persona specifica. Per me.
Aspes......2500 benzina-GPL, cambio automatico, 4X4 ,cambiato un alternatore e 2 radiatori........solo tagliandi, quasi 1.200.000 km.
Ora la usa in campagna, è un mio amico, la macchina mostra pochi segni di usura (interni)
https://youtu.be/MM50M7VXXe0
Sent from my iPad using Tapatalk
Diavoletto
18-08-2019, 18:06
Io poi passo a pulire ehhh
E no guardo chi viene aspirato
jocanguro
19-08-2019, 10:41
Il problema della vecchiaia (considerazione personale) è dato solamente dal fatto che i motori più o meno sono robusti, è tutto quello che c’è intorno che muore prima.
Concordone..
e forse Aspes voleva dire questo quando ha iniziato il thread, l'affidabilità in generale dei mezzi moderni non è colpa dei motori , ma di quello che c'è intorno, centraline ammortizzatori, guarnizioni, etc...
ps.
e se non ci fosse la gente che cambia moto ogni 1 o 2 anni , io come me la compro la moto seminuova pagandola poco ???:lol::);):D
@Gas: una delle poche macchine che mi piacciono. Quel modello. Non prime ne dopo.
paolor_it
19-08-2019, 11:32
Giusto per contribuire alla casistica.
Uso una classe B del 2011 con 250.000 km. Qualche mese fa scrissi qui sul forum che non aveva nessuna rogna meccanica e la settimana dopo iniziò a singhiozzare. Fortunatamente erano solo le bobine, sostituite con poca spesa e tornato tutto perfetto.
2.000 cc benzina aspirato cambio automatico. A 130 il motore gira a 2400.
Dal meccanico ho trovato un Vito di un rumeno che fa la spola avanti e indietro dall'Italia per una piccola manutenzione. Mezzo di circa 20 anni con oltre 2 mln di km, diesel aspirato credo senza clima. Il tizio non vuole assolutamente cambiarlo per non avere a che fare con elettronica e turbo.
@Gas: una delle poche macchine che mi piacciono. Quel modello. Non prime ne dopo.
Idem,pure il colore che mi piace, ma non me la vuole vendere......dice che ormai è una di famiglia.....
brontolo
19-08-2019, 14:25
(..) senza clima. (..)
Un masochista ...
Gli manca giusto il cilicio ....
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Aspes......2500 benzina-GPL, cambio automatico, 4X4 ,cambiato un alternatore e 2 radiatori........solo tagliandi, quasi 1.200.000 km.
Sent from my iPad using Tapatalk
Beh incoraggiante. Ecco perché l’altro giorno il mecca mi ha detto “motore progettato con i controcoglioni. Fa un milione di km questa”
Sgratt!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Beh incoraggiante.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Tu hai il 3000.......esplode prima!......e il tuo meccanico che sta ristrutturando casa, lo sa........:lol:
ha sempre avuto l’accortezza di accendere il motore la mattina e lasciarlo al minimo dai 10 fino (in un paio di occasioni) a 30-40 minuti prima di partire
direi che quel motore è durato tanto non grazie ma NONOSTANTE i dannosi lunghi periodi trascorsi a freddo al minimo:lol:
in effetti non volevo dirlo, ma saranno venti o trent'anni che viene raccomandato di non stare a scaldare i motori al minimo ma avviarsi seppur dolcemente senza spremerli. Cosi' il riscaldamento e' assai piu' rapido e si porta in temperatura anche il cambio etc.
Esatto come dice Aspes.
Si parte subito ma dolcemente ...
Si parte subito ma dolcemente ...
... il contrario di quanto chiedono le donne :lol::lol::lol:
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
... alcune ssssi e alcune nnnoooo :love10::love10:
Kurvenschleifer
29-08-2019, 14:14
Tornando un attimo sul discorso Garage...secondo me la soluzione migliore per conservare un auto é si un garage, ma solo se ben arieggiato, molti chiudono la macchina bagnata, piena di neve in un garage dove non passa l´aria...e questo non puó fare bene.
A quel punto meglio una tettoia senza muri!
Lucasubmw
29-08-2019, 18:24
Secondo voi per la vernice dell’auto è peggio il sole o il ghiaccio?
Per me il sole...
Andrea1982
29-08-2019, 21:21
sole
i raggi uv cuociono tutto
lo vedo sul telo tucano con cui copro lo sputer
dal lato cui prende il sole è totalmente sbiadito
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il ghiaccio non fa danni, è il sale che spargono sulle strade che alla lunga innesca corrosioni se non rimosso....
drummer62
11-09-2019, 17:22
In giordania e africa ho visto che fanno miracoli di meccanica con un ingegno incredibile.
Anche in Sudamerica (non solo a Cuba) tengono in vita auto americane anni 50 e 60 con un ammirevole accanimento terapeutico.
Infatti le bionde 50enni che stanno da una vita al sole, al mare (quindi sole + sale) hanno la pelle che sembra cuoio! :lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |