Visualizza la versione completa : lavoro fatto male perdita olio forcella anteriore
ciao a tutti
vi racconto cosa mi sta succedendo per avere qualche opinione e consiglio in merito ed anche per sfogarmi un po’...
da un mesetto ho una perdita di olio dallo stelo destro della forcella anteriore della mia 800gs prima serie quindi, porto la moto in officina dove di solito mi rivolgo per fare tagliandi e cambi gomme. Officina medio grande auto e moto, mi sono sempre trovato bene.
Consegno la moto il 29 luglio e il meccanico/titolare mi dice che ordinerà le guarnizioni direttamente dalla bmw. Mercoledì il titolare mi chiama e mi dice che le guarnizioni arriveranno venerdì pomeriggio e che lunedì/martedì della settimana dopo farà il lavoro sulla moto, costo sui 200/250€. Io gli dico che giovedì ho in programma un’uscita e lui mi fa che me la consegnerà sicuramente perchè lui da venerdì va in ferie (mentre l’officina rimarrà aperta).
Martedì lo chiamo per ragguagli e mi fa che non riesce a consegnarmela entro mercoledì. la consegna sarà in mattinata del giovedì, imprecazioni per telefono. Posticipo l’uscita a venerdì.
giovedì lo chiamo e mi dice che non riesce nemmeno a consegnarmela in giornata perchè ha avuto un sacco di altre moto e che il ponte era occupato ecc ecc ecc…
mi dice però che si fermerà giovedì fino a tarda notte, se dovesse servire, per finirla in modo tale che venerdì mattina alle 8 della mattina quando l’officina apre la troverò pronta.
Venerdì mattina mi reco in officina per ritirare la moto e... la moto e sul ponte con la ruota smontata ed un meccanico che ci lavora (non il titolare perchè è in ferie, ma un altro che lo ha fatto venire 2 ore prima al lavoro per finire il lavoro), Imprecazioni… dopo mezz’ora me la consegnano, sembra apposto, un’occhiata veloce pago, ricevuta e parto. L’anteriore risponde bene.
dopo 250km mi fermo per una sosta… controllo la forcella… ancora perdita di olio dallo stelo destro (imprecazioni). a sto punto mi vien il dubbio su tutto… ricontrollo la forcella e noto che, oltre alla perdita, i bulloni dei tappi superiori degli steli sono danneggiati, è evidente che sono stati serrati con troppa coppia oppure senza chiave dinamometrica inoltre noto anche che le viti di fissaggio degli steli alla piastra superiore sono danneggiate e sono state serrate con troppa forza…
oggi pomeriggio ritorno subito in officina perchè dopo aver pagato 250€ mi ritrovo con la stessa perdita ed inoltre con un lavoro pessimo di assemblaggio e danni a vista, seppur lievi ma sempre danni.
ora il titolare è in ferie e rientra il 19, ma spero di riuscire a trovare il meccanico che ha eseguito il lavoro per capire come cacchio lavorano in quel posto…
il mio obiettivo è quello di farmi sostituire i tappi delle forcelle danneggiati ed anche le 2 coppie di viti della piastra superiore, richiedere che venga rieseguito il lavoro come si deve e con le coppie di serraggio dovute.
voi come vi comportereste a questo punto?
Esattamente come te.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
aresmecc
12-08-2019, 15:19
Con 250 € facevi revisionare le sospensioni a chi fa solo quello . Se un'officina fa tagliandi e gomme , vuol dire che quello è il limite.
66ruotebmw
12-08-2019, 15:53
io penso che con 250 euro....avresti fatto lo stesso lavoro alla bmw...ed avere anche una garanzia sull'intervento.
i generici x me posso andare bene x un cambio d'olio.....un cambio gomme....ma su cose importanti e che riguardano la sicurezza di marcia meglio andare da chi conosce a menedito la moto !!!
Se questo è il loro limite però dovrebbero essere loro stessi ad ammetterlo e non far pagare un intervento senza risolverlo creando oltretutto danni.
Ora aspetto lunedì che rientra il titolare e poi vediamo come conciliare.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
si ma ragazzi è un paraolio :rolleyes::rolleyes: lo cambia anche un biciclaro.
Dax2382 hai ragione a lamentarti e a chiedere di risolvere anche i danni fatti
66ruotebmw
12-08-2019, 19:20
se era solo un paraolio....250 euro e da ladri !!!!
Il meccanico mi ha detto che i tappi delle forcelle erano bloccati... questo è il risultato. Ed anche la camicia che serra lo stelo all'estremità è stata stretta troppo secondo me.
Che lavoro dimmerda... era meglio se la portavo dal garzone di quartiere che ripara le motozappe...
Dato che olio ne perde ancora punto al rimborso dell'intervento oppure alla risoluzione dello stesso senza ulteriori esborsi incluso la sostituzione dei tappi. Ovviamente devo aspettare lunedì che rientri il titolare... https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190813/cfbad4b56c84ab0881eeb1b49b2dad59.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190813/7742e1ec44a1cdc776d54cf82bd0e7fc.jpg
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Solitamente quando si fanno fatica ad aprire le forche, per non rovinare i tappi, si usa del tessuto. Uno straccio sopra l’esagonale, poi la chiave tubo. Quello non solo è un lavoro del cavolo, ma è stato fatto pure da persone incompetenti che probabilmente si spaccia per ció che non è. In poche parole... una fregatura bella e buona.
Paolo Grandi
14-08-2019, 13:27
Vale sempre la regola di rimandare, x quanto possibile, a dopo le ferie, i lavori su auto/moto...
a mio parere puoi tranquillamente chiedere il rimborso del costo dei tappi forcella,è assolutamente indecente il trattamento che hanno riservato a quei tappi,nemmeno un incompetente avrebbe potuto fare di peggio,il fatto che fossero troppo serrati è una pietosa scusa,non arrenderti,è un tuo diritto e loro dovere rimborsarti.
Lavoro da cani,mi dispiace !
aresmecc
15-08-2019, 20:20
Quei tappi vanno allentati prima di aprire le viti che tengono bloccati gli steli , con una chiave esagonale e non poligonale . Mi sembra ci sia anche sul manuale officina.
gemini31
19-08-2019, 09:25
che bestia....
Per rovinare cosi i tappi, il tipo che li ha lavorati non sa che prima c'è da allentare le due viti della piastra che stringono lo stelo, e solo dopo quel tappo si può svitare... Il tipo ha cercato di togliere direttamente il tappo senza liberare il serraggio della piastra, e cosi col cavolo che lo sviti il tappo!!
Ebbene ragazzi... oggi è rientrato il titolare è sono andato a "trovarlo".
Secondo lui, se la perdita c'è ancora, significa che è lo stelo da cambiare perché il lavoro dei paraoli lo ha fatto come si deve. Ma io dico uno stelo può danneggiarsi stando fermo in garage?? Non faccio fuoristrada, non ho preso botte o sassi... È evidente che hai montato male il paraolio, oppure, lo hai pizzicato montandolo. Può capitare per carità, non sei da mettere sulla gogna, però non mi puoi dire che c'è lo stelo da cambiare.
Adesso comunque ha detto che sente la bmw per ragguagli e mi cambia i tappi forcelle danneggiati in garanzia ed eventualmente mi sostituisce nuovamente i paraoli.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Giotek Firenze.:)
Lavora su appuntamento, è economico e molto competente.:eek:
È in ferie fino a settembre, peró, mi pare.
È anche estremamente disponibile nel "post vendita", se qualcosa va storto.
L'unica cosa, bisogna insistere molto a chiamare o chiamarlo nelle pause. Perchè quando ha il cliente li con la moto smontata, non risponde al telefono.
Sulla mia V-Strom 1000 ha trasformato letteralmente il mono. Molla, spessore nel precarico, riviste le lamelle, valvola di carico azoto e nuova pressurizzazione. Costo, 2 anni e 25.000 Km fa': 280 Euro. E a 51.000 Km appena compiuti (di cui 3000 nell'ultima settimana, con moglie e valige).
Di sabato mattina. Appuntamento alle 9, alle 11 aveva finito.
Intervista sull'utilizzo, misurazioni molla originale, prova di un paio di alternative, modifica escursione precarico con uno spessore tornito al momento, apertura mono e sostituzione alcune lamelle in estensione e compressione, nuovo olio, foratura, filettatura e montaggio valvola di pressurizzazione, pressurizzazione, collaudo e montaggio.
E mentre lavorava, spiegava tutte le fasi, il perchè ed il percome di ogni cosa che faceva e cosa dovevo percepire nella guida.
Insomma: nessun segreto di pulcinella e tanta competenza e disponibilià.
La moto è completamente cambiata.
A distanza di due anni, sono ancora contento come un bambino..:lol:
Per sistemarti la forcella, secondo me, bastavano 100 Euro in meno di quello che hai speso. Poi, se lo stelo è rigato, a parte che se ne accorgeva, bisogna prendere diversi provvedimenti.:confused:
Per certi lavori, secondo me, si va dallo specialista.. Certo, l'officina sotto casa è più comoda. Ma non ha spesso (non sempre eh..) l'esperienza. E oltre a rischiare danni, spendi pure di più.:cwm21:
A questo punto, per una semplice manutenzione, ALMENO un'officina SOLO MOTO (che conosce il marchio) o direttamente la concessionaria.
Sui tappi, anche secondo me non hanno allentato le piastre prima di aprirli. È una cosa abbastanza comune che sia da fare. Qualche volta sono anche punzonati. Il fatto denota inesperienza in questo tipo di lavori.
Purtroppo, per non perdere soldi, tante volte i meccanici generici "ci provano". Meglio che siamo noi a decidere dove andare a fare i vari lavori.
È come se un dottore generico si mettesse a fare visite specialistiche senza avere la specializzazione.:-o
Ciao!:)
Rinaldi Giacomo
20-08-2019, 20:05
Attenzione a giudicare il costo (non il lavoro) perché il kit tenute BMW per quella moto costa sui 120 € poi cambi olio,smonta rimonta,ecc. e la cifra sale.
Quando però si cambiano i paraolio si deve SEMPRE lucidare gli steli con apposite spazzole,(non carta vetro) pena la perdita olio entre breve tempo.
Grazie Giacomo per la precisazione.
Sempre un gran piacere leggerti
Armasgiantofonte
21-08-2019, 00:35
.....
Quando però si cambiano i paraolio si deve SEMPRE lucidare gli steli con apposite spazzole,(non carta vetro) pena la perdita olio entre breve tempo.
Beh... ho cambiato decine di paraoli senza toccare gli steli, e non ho mai avuto il minimo problema!
Per il problema 'originale' posso solo associarmi a quanto gia detto: cambiare officina, e farsi sostituire tappi e viti!
Probabilmente sarai stato fortunato, credo che chi ha scritto di lucidare abbia più esperienza di tutti noi più tutti i conce bmw messi insieme ... almeno quando si parla di sospensioni [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Rinaldi Giacomo
21-08-2019, 08:52
Beh... ho cambiato decine di paraoli senza toccare gli steli, e non ho mai avuto il minimo problema!
Basta guardare gli steli che hanno qualche decina di ore di lavoro,sono tutti rigati,compresi quelli dei mono.
Alcuni con segni poco profondi altri più marcati,altri ancora con segni lasciati da sassi che più di ogni altro compromettono la vita dei paraolio.
Quindi credo che la lucidatura non solo sia consigliata ma addirittura obbligatoria.
Tutti i segni vanno eliminati e se,come a volte succede,per farlo si va oltre il cromo si dovrà sostituire lo stelo.
Una battuta se posso;
ma le decine di paraolio che hai cambiato senza lucidare gli steli li hai cambiati tutti alla stessa forcella?
gemini31
21-08-2019, 08:54
Mi vine una domanda da fare.... prima della prima perdita dallo stelo, hai per caso cambiato le gomme? o per qualsiasi motivo smontato e rimontato la ruota davanti?
Vabè la lucidatura che è una finezza che non è cosi determinante, fa la differenza invece il fatto che non tutti considerano/sanno (gommisti compresi), che rimontare la ruota davanti non è un ifila il perno e stringi i bulloni, va considerato il parallelismo degli steli, lo scorrimento verticale. Se viene stretto l'asse della ruota alterando la verticalità dello stelo, questo è constretto in affondamento a schiacciare i paraolio e ad aprire la tenuta...
se sistemata la tensione intempo, è facile che non serva cambiare tutto di nuovo.
Le gomme le ho sostituite lo scorso anno in luglio sempre da lui [emoji58]
La perdita la ho accusata a primavera di quest'anno.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Scusate se utilizzo questa discussione.
Mi rivolgo a Giacomo.
Ho comprato una e bike..dopo la seconda uscita ho notato dei segni sulla forcella come di olio...in realtà penso sia il paraolio che ha fatto il suo lavoro sullo stelo...Ma mi chiedo..
Possibile che trafili leggermente olio dopo appena 90 km??
gemini31
21-08-2019, 11:28
Le gomme le ho sostituite lo scorso anno in luglio sempre da lui [emoji58]
La perdita la ho accusata a primavera di quest'anno.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
mmm.... qunado viene montato e stretto a caso l'asse della ruota, non hai da subito la perdita... dopo un pò di tempo comincia, i tempi secondo me ci sono per poter pensare una cosa del genere, il che vuol dire ancor di più che il tipo lavora male, o chi lavora per lui lavora ancora peggio.
A suo tempo anche io non conoscevo questa cosa, e con tempistiche simili mi sono giorcato uno stelo di un beta.
maurodami
21-08-2019, 11:52
Per i "tappi" rovinati sugli steli, credo che il meccanico abbia provato ad allentarli senza allentare le brugole del trapezio si sterzo superiore. in questi casi lo stelo risulta pressato sul tappo e non consente di svitarlo.
Il rischio è quello di rovinare anche l'impanatura interna sullo stelo.
Una battuta se posso;
ma le decine di paraolio che hai cambiato senza lucidare gli steli li hai cambiati tutti alla stessa forcella?
:lol:
Scherzi a parte..
Potrebbe essere che un paraolio perda perchè si incolla, dopo un certo tempo di fermo moto. Magari a causa di qualche solvente aggressivo rimasto sullo stelo a seguito del lavaggio. Ma anche solo per gli affari suoi. Le materie plastiche sono instabili. Al primo movimento, si strappa la parte a contatto. Basta qualche centesimo di materiale. Nel caso, se del materiale è rimasto incollato (ma in genere si vede), puó rovinare in breve il paraolio nuovo. Ma è una vera vaccata da lavoro frettoloso..
Comunque, pulire/lucidare gli steli, penso che sia una cosa da fare assolutamente.
Ciao!:)
maurodami
21-08-2019, 11:58
Solo che per fare la lucidatura degli steli ci vuole un tornio, che non tutti i meccanici hanno, per farli girare mentre si appoggia un pezzo di carta abrasiva a grana finissima (meglio se imbevuta di olio).
mmm.... qunado viene montato e stretto a caso l'asse della ruota, non hai da subito la perdita... dopo un pò di tempo comincia, i tempi secondo me ci sono per poter pensare una cosa del genere, il che vuol dire ancor di più che il tipo lavora male, o chi lavora per lui lavora ancora peggio.
A suo tempo anche io non conoscevo questa cosa, e con tempistiche simili mi sono giorcato uno stelo di un beta.Grazie dell'informazione gemini31. Questo glielo rinfaccierò di sicuro alla luce del fatto che non verranno trovati graffi o danni allo stelo (a meno che non gli abbia causati lui). La deformazione dello stelo non può essere causata dal nulla...
Ho come l'impressione che sarà mooolto lunga la riconciliazione... vi terrò informati!
Grazie a tutti. State letteralmente "concimando" la mia azione di reclamo!
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
benkenobi
21-08-2019, 12:29
Giacomo cosa si utilizza per lucidare gli steli?
Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk
Rinaldi Giacomo
21-08-2019, 13:35
Spazzole in stoffa a forma discoidale montate su apposite "mole".
Tutte le ditte di pulitura metalli le utilizzano.
I dischi di diversa fibra servono per togliere più o meno materiale.
Per ultimo sempre un disco di stoffa morbida unito ad apposita pasta per lucidare e abbassare la rugosità superficiale.
Ovviamente va bene anche un tornio che faccia girare il disco fissato su un albero a velocità adeguata.
@ghima
Se hai notato un segno circolare ad anello può essere il grasso che si usa al montaggio dei paraolio e parapolvere,però pulito un paio di volte non deve più essere visibile.
L'olio di solito tende a fare la goccia e colare sullo stelo.
maurodami
21-08-2019, 13:40
Puoi postare delle foto (spazzole e apposite mole)?
Io l'ho visto fare con steli che girano sul tornio e della carta abrasiva "tirata" dalle due estremità posta a forma di U.
Inviato dal mio HRY-LX1 utilizzando Tapatalk
Rinaldi Giacomo
21-08-2019, 13:53
Non le so postare le foto ma se mi dai il tuo numero te le mando in wa e le pubbliche te.
Mettere gli steli nel tornio potrebbe funzionare solo con forcelle tradizionali,con le rovesciate con i piedini portapinze sarebbe assai pericoloso avvicinarsi con le mani.
Considerando comunque che la carta abrasiva non è indicata per questo tipo di intervento.
maurodami
21-08-2019, 13:56
Certo, con il metodo che ho visto (in officina di rettifica) era un modo per arrangiarsi con i soli steli tipo R1150 e similari.
Il sistema che indichi tu é universale ed utile a chi non dispone di tornio
(ti ho inviato il numero via mp)
Grazie
Inviato dal mio HRY-LX1 utilizzando Tapatalk
maurodami
21-08-2019, 17:16
Ecco le foto di Giacomo Rinaldi
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190821/b27c7936faea454dac07652b9399ce56.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190821/fe6b5c6051e43cb66b3ed7bb91b22916.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190821/2ffaab8b8e00cd471214607a6e0246e8.jpg
Inviato dal mio HRY-LX1 utilizzando Tapatalk
Grazie mille Giacomo proprio quello...circoletto di grasso
Mi confermate che il distanziale c'è solo sul lato sx? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190822/2757ed91b534e6b269118e6ef4d2afb2.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190822/aa4e098dce6e8605a26cb5d06017a51f.jpg
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Armasgiantofonte
22-08-2019, 23:58
......
Una battuta se posso;
ma le decine di paraolio che hai cambiato senza lucidare gli steli li hai cambiati tutti alla stessa forcella?
No, a 6-7 paia di forcelle in 15 anni (3 kayaba, e 3 wp).... e sinceramente non ho mai trovato segni evidenti! Che poi un forcellaio dia una prudenziale lucidata ci sta, ma io sulle mie forcelle, non vorrei mai e poi mai cambiare uno stelo, visto anche le circa 180 ore/anno di enduro che faccio....
anonymous
03-09-2019, 22:15
Perdonate l'ignoranza, ma la cosa mi ha colpito dato che ne ero completamente all'oscuro, come si ristabilisce il parallelismo tra gli steli a seguito dello smontaggio della gomma?
Si, il distanziale è solo a sx....
gemini31
05-09-2019, 09:40
Perdonate l'ignoranza, ma la cosa mi ha colpito dato che ne ero completamente all'oscuro, come si ristabilisce il parallelismo tra gli steli a seguito dello smontaggio della gomma?
Monti l'asse e posizioni tutte le viti o bulloni che contribuiscono a tenerlo in posizione. Le viti del piedino le lasci lente, mentre il bullone dalla parte opposta lo fissi, senza stringerlo a morte, non serve... il giusto.
In questa condizione devi fare affondatre le forche due o tre volte, in modo che naturalmente si sistemano la posizione da sole, non avento alcuna vite sul piedino serrata che permette di far muovere e assetare liberamente il tutto.
A questo punto fissi le 2 viti che stringono la fessura del piedino. Stringendo queste viti non alteri la posizione delle forche o dell'asse ma ne blocchi la posizione.
Ragazzi, risolto. Mi ha rifatto il lavoro in garanzia sostituendo anche i tappi forcella. Ha controllato lo stelo al tornio ed ha detto che era perfetto e non "storto" come presumeva.
Ora tengo ancora le dita incrociate per qualche giorno... https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190908/04689a282b0e9fa2e26b40c3334e6055.jpg
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |