PDA

Visualizza la versione completa : Per gli esperti del traghetto...


Elycando
10-08-2019, 13:47
Ciao a tutti,

(spero di scrivere nella sezione giusta, altrimenti chiedo ai moderatori di spostare il messaggio nella stanza giusta)

Sabato prossimo saremo in partenza dal porto di Genova con destinazione Barcellona (e da qui poi su verso il nord della Spagna)

Da buon neofita del traghetto con moto sono a chiedervi una cosa che per molti di voi sarà scontata e banale, ma ho provato a cercare nel forum e non ho trovato nulla a riguardo:
Una volta imbarcata la moto, i bauletti vanno lasciati attaccati alla moto o è preferibile portarsi tutto in cabina? Nelle avvertenze della compagnia marittima (GNV) ho letto che il passeggero deve imbarcarsi separatamente e l'accesso al garage è consentito al solo conducente del veicolo (e fin qui ok, sono d'accordo).

E quello che si può fare dopo (da quando lascio la moto ai garagisti fin quando si salpa) che non mi è molto chiaro... Potrò farmi un paio di viaggetti cabina-garage? Sapete, noi "vecchietti" con l'RT:confused::lol:


Grazie a tutti

Fagòt
10-08-2019, 14:05
Una volta chiuso il garage non ci entri più fino all'arrivo. Portati tutto quello che ti può servire in cabina... le borse si lasciano sulla moto. Sempre salito con il passeggero... può darsi abbiano cambiato per non avere casino inutile.
Poi ovviamente si apre la discussione su come metterla e legarla... chi dice il centrale e chi come me preferisce il laterale perchè in questo modo la moto poggia su tre punti: due ruote e cavalletto.
In genere i mozzi legano le moto a sistema solo che non vanno per il sottile e magari passano sulla sella o fanno toccare i ganci alle parti verniciate... visto che hai una moto carenata se vuoi evitare guai e\o danni prendi 2 cinghie a cricchetto che troverai in stiva e le agganci al telaio (ove possibile) oppure al manubrio o alle pedane e le tendi per bene. La moto non si deve muovere per nulla... prova a dare una spinta laterale con tutta la forza che hai per verificare.

Chimera833
10-08-2019, 15:29
Confermo quanto detto. Le borse le lasci sulla moto, fai in modo (almeno io facevo così) di portarti lo stretto necessario per te e passeggero in una borsa da prendere al volo, una volta "parcheggiata" la moto in stiva (viaggiando solo, io usavo la borsa serbatoio grande, dove avevo tutto il necessario per la cabina). Il passeggero sale con te in stiva sulla moto. Concordo sulla filosofia di come lasciare la moto, io ho fatto un po' di tutto, da lasciarla sul centrale al cavalletto laterale e non ho mai avuto problemi, in due occasioni, mi è stato detto esplicitamente di lasciarla sul laterale. Ho sempre fatto legare la moto dal personale a bordo e non ho mai riscontrato problemi, è capitato però un paio di volte, all'arrivo, che le moto dovessimo slegarle noi... In fase di imbarco tendono a metterti un po' di fretta (e dipende tanto dal casino o ritardo che c'è) quindi, consiglio, non perdere tempo sulla moto una volta arrivato in stiva, in caso preparati prima... Sui punti di fissaggio, sia prima col ktm 1190 che ora col GS, non hanno mai utilizzato punti "critici" per legare la moto... Inizialmente mi portavo dietro le cinghie ma dopo i primi viaggi, vedendo che tutto sommato le cose andavano bene, ho evitato di portarmi cinghie e stracci con me che mi facevano solo perdere tempo.. In alcuni casi poi, ho visto i mozzi cambiare completamente il punto di ancoraggio utilizzato da altri viaggiatori sulle proprie moto, quindi, mi son detto, lasciamolo fare a loro... Riasusmento? Preparati il necessario per il viaggio in cabina, sali col passeggero in stiva, parcheggia la moto secondo le indicazioni, prendi quello che ti serve e vai in cabina tranquillo.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

MacMax
10-08-2019, 15:45
io uso le borse interne dei bauli, in un attimo prendo tutto e caschi e giacche vanno nei bauli.
La tratta Genova Barcellona dura 22 ore circa, se hai la cabina serve veramente poco, visto che avrai asciugamani e sapone nella toilette. Dipende dai tuoi bisogni.
Mangiare e bere a bordo é molto caro (sulle navi GNV), ti converrà fare la spesa prima di partire, se non vuoi spendere 30€ a testa per mangiare roba strana.

framax
10-08-2019, 15:56
Ho preso traghetti per:
Isola d'Elba, Corsica, Sicilia (da Civitavecchia), Norvegia, Isole Lofoten, Croazia e posso confermare che:
Una volta chiuso il garage non ti fanno più accedere;
il passeggero a volte entra dallo stesso ingresso, altre no, su navi grandi di solito no.
La moto di norma te la fanno mettere sul laterale con la prima inserita, ma poi sta a te decidere;
a volte mettono i coni alla ruote posteriori ma non sempre, di norma legano loro la moto con cinghie o corde, raramente con cricchetti.
In ogni modo, su tratte brevi con mare calmo legano le moto alla meglio...
Sabato scorso tornando da Zara ho dovuto far da solo con delle cordicelle che facevano pena, ma il mare era una tavola.
Io lego anche la leva del freno anteriore, ma é un mio cruccio per tenerla più stabile.
Metti degli stracci tra la sella e le cinghie per evitare danni.
Quando sali fa' attenzione quando metti giù i piedi perché a volte c'è bagnato e se perdi aderenza rischi di cadere.
Buon viaggio

Quicksilver
10-08-2019, 16:42
Per parcheggio/ancoraggio ti hanno già detto tutto, invece per mangiare sul traghetto solitamente quando prenoto tratte lunghe cerco sempre di inserire anche i pasti, è molto più conveniente rispetto a mangiare al ristorante o fare colazione al bar. Sulla tratta Genova-Barcellona-Tangeri c'è un self service abbastanza vario sia per colazione che per pranzo/cena.

Skiv
10-08-2019, 16:59
Tra sella e corda ti consiglio una bottiglia d acqua vuota schiacciata, a me un santo la mise un attimo prima che tirassero la cinghia e mi ha salvato da un probabile danno.

framax
10-08-2019, 17:35
Tra sella e corda ti consiglio una bottiglia d acqua vuota schiacciata.

Questa me la segno!

bainzu
10-08-2019, 17:40
Un vecchio straccio (asciugamano) è più che sufficiente da appoggiare sulla sella.
di solito legano una cima alla pedaliera e tirano verso la parte del cavalletto laterale

Elycando
10-08-2019, 19:19
Ragazzi siete davvero fantastici, grazie a tutti per le risposte, prendo appunti e... un vecchio asciugamano da tenere a portata di mano.

Riguardo alle borse stavamo giusto pensando di raccattare al volo le 3 interne ai bauletti e ovviamente quella sul serbatoio e di lasciare giacche e caschi nei bauletti vuoti...


Al rientro vi farò sapere com’è andata


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

er-minio
10-08-2019, 19:22
Guarda, le cinghie sulla sella: io non ci ho mai messo niente e non hanno mai fatto danni.

Skiv
10-08-2019, 19:34
Concordo ma quando tirano ti prende uno schioppone:-o io che son fortunatissimo qualcosa ci metto na sa mai...

robygun
10-08-2019, 21:01
Sinceramente io dei cordini utilizzati a bordo delle navi italiane non mi fido per niente.. soprattutto per come li legano alla carlona..

Quest'anno al ritorno dalla Sardegna davano molto mosso e ci ho aggiunto due cinghie a cricco mie.. una attraverso la piastra di sterzo ed una nel telaio reggisella.. sospensioni ben pressate e non sé spostata di un millimetro..

Fede54
10-08-2019, 22:10
Fatto la tratta Savona Barcellona a fine maggio,lasciato bauletto borsa serbatoio e sacca legata sulla sella, mi son portato cellulare, macchina fotografica, un paio di jeans e un po' di cibarie in cabina, il resto tutto sulla moto e non è stato toccato niente.
Sicuramente una volta fuori dalla stiva non ti fanno più scendere..
Buona strada :)

Sanny
10-08-2019, 22:41
divertiti, dormi sereno e non pensare alle moto. le attaccano bene.
portati su solo quello che ti serve e stop...e anche se il mare e' mosso non preoccuparti

anonymous
11-08-2019, 00:21
Quando l'ho fatta io me l'hanno lasciata legare da solo e l'ho messa sul laterale. La mattina la nave ballava così tanto che quasi non si stava in piedi, mai visto il mare così, credevo di trovare la moto a pezzi ma in realtà non si era praticamente mossa e non ho rotto niente.

Mark60
11-08-2019, 05:23
Portati un elastico di quelli in caucciù un po’ larghi, io sempre messo sulla leva freno anteriore come "freno a mano"! :)

Il resto ti hanno già detto tutto.....

Ciao Luca, buone ferie! :D

Elycando
16-08-2019, 21:31
EDIT delle 21.28:

Domani alle 16 abbiamo l’imbarco... oggi controllo tutta la moto e prima di caricarla faccio un salto al distributore per fare il pieno.

Accendo e....

Raga, domani mi imbarcherò con la macchina (pagando un extra)!!!!!


GlimortaccidellapompabenzinaedellaBmw!!!!!!!!!!!!

Incaxxato nero è ancora poco!



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Pan
16-08-2019, 21:49
Un classico(sfiga:rolleyes:) ...è ora di passare a honda:)

fiesole
16-08-2019, 22:32
che sfiga....domani ci saro anch'io su quel traghetto in solitario giro dei pirenei io sono con un k1600 gt nero se ci becchiamo ti offro una birra a bordo....

Elycando
17-08-2019, 13:54
@fiesole:

Noi Dacia Sandero bianca.... [emoji3525]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mandrake1
06-01-2020, 09:17
un'ultima cosa... sapete dirmi piu o meno il indicativamente il prezzo per andare a Barcellona ?
partendo da savona ?
naturalmente in moto !

avrei intenzione di andare entro la tarda primavera.

grazie

mandrake1
06-01-2020, 09:51
ma... scusate se chiedo ancora un info...
a mio parere dovrebbe costare di piu' andare in traghetto, vedevo con le linee, e mi dice circa 236 eurozzi ad andare da savona-barcellona, con 2 persone e moto , almeno quando arrivo non sono a pezzi !

andando in moto invece ci metto piu tempo, anche perche' partendo da torino... sono circa 1050 km , poi dovrei almeno alloggiare da qualche parte per fare tappa..

cosa mi dite voi ?

grazie e buona festa a tutti !
:arrow:

Fede54
06-01-2020, 16:06
ma... scusate se chiedo ancora un info...
a mio parere dovrebbe costare di piu' andare in traghetto, vedevo con le linee, e mi dice circa 236 eurozzi ad andare da savona-barcellona, con 2 persone e moto , almeno quando arrivo non sono a pezzi !
cosa mi dite voi ?

:arrow:

236 euro?? :confused: questo è quanto pagato da noi a Maggio 2019 moto comprese

Traghetto Savona- Barcellona con Grimaldi Lines euro 71 a testa

Ritorno Traghetto Barcellona-Genova con GNV euro 143 a testa

in entrambe le tratte con cabina esclusiva 4 posti.

71Gianni
06-01-2020, 18:10
Ho preso i biglietti per barcellona da Civitavecchia andata e ritorno per il prossimo giugno, 2 persone più moto in cabina 286 euri

Inviato dal mio S55 utilizzando Tapatalk

Sanny
06-01-2020, 18:18
ti dico che io faccio sempre cosi'...poi dipende dai giorni che hai…
se vuoi vedere qualcosa in francia..

ecc ecc


alla fine risparmi
sei riposato
salti l'autostrada

dumbo54
06-01-2020, 18:47
Noi dovremmo andare in Spagna dal 22 aprile al 2 maggio, ho guardato anche per i traghetti ma non ho trovato posto.
Quindi tappa a Girona ( da casa mia sono poco più di 800 km), e da lì inizio il giro.
Ritorno 2-3 maggio sempre in moto, in quel periodo i traghetti sono full.
:D:D

mandrake1
07-01-2020, 15:08
ok !

grarie ancora x le info !

mah, l'idea e' appunto di partire alla meta' di maggio, ma purtroppo ho parrecchie incognite, per motivi di lavoro....

se prenotassi un mese prima ?
troverei ancora posto ,secondo voi ?


tanks !

Kinobi
07-01-2020, 20:59
@mandrake1
Io quando andavo in camper, spedivo la famiglia in aereo a Barcellona che mi costava meno del traghetto e si evitavano la trafila. Abito a 20 km dall'aeroporto.

Sanny
07-01-2020, 21:02
ok !

se prenotassi un mese prima ?
troverei ancora posto ,secondo voi ?


tanks !

Di solito si....se non ci sono feste strane

dumbo54
08-01-2020, 02:00
Non so se in Spagna a metà maggio ci siano festività, non credo.
Il pienone che ho trovato io su fine aprile credo dipenda dai nostri "ponti".
NB Io avevo iniziato addirittura a fine novembre, ma era già tutto pieno allora.
Amen, andiamo guidando la Kappona, che è comunque un bell'andare...

mandrake1
10-01-2020, 17:09
ok !!

tutto chiaro !!

adesso pianifico e poi vedo come fare !!

buona serata a tutti !!

NoMoHo
08-02-2021, 19:51
Io l'ho scoperto "per caso", tramite l'albergatore di Barcellona e non ho trovato news qui dentro, ma dal 2020 anche solo sbarcando a Barcellona col traghetto bisogna registrare ( e pagare) la moto / auto per la locale ztl (ZBE) onde evitare giusto di lascirci un centello di multa a passaggio.

Url:

https://zberegistre.ambmobilitat.cat/en/VehiclesEstrangers

Se era notizia nota.. sorry.

mamozio
10-02-2021, 08:12
Scusate, quanto dura mediamente la tratta Civitavecchia-Barcellona in traghetto?

robygun
10-02-2021, 10:10
Genova Barcellona erano sulle 18 ore, da Civitavecchia credo siano una ventina..

mamozio
10-02-2021, 11:45
grazie...;)

colosseo10
10-02-2021, 12:00
Scusate, quanto dura mediamente la tratta Civitavecchia-Barcellona in traghetto?

se tutto fila liscio sono circa 20 ore .........
al ritorno il traghetto da Barcellona invece di partire alle 23 e' partito alle 3 di mattina .......siamo sbarcati a civitavecchia a mezzanotte e mezza.....