Visualizza la versione completa : consigli per gli acquisti
Hedonism
07-08-2019, 10:43
mi è tornata la voglia di una moto classica o meglio modern classic.
già prima di acquistare lo scrambler, nel 2015, si era presentata la scimmia della Triumph Bonneville, poi la voglia di fare un po' di strade bianche mi ha fatto scegliere la scrambler (che poi è diventata una cafe racer).
Questa volta la competitor della Bonnville è la Harley Sportster Custom (già avuta ma in configurazione 48); la versione Custom rispetto alla 48 dispone di un vero serbatoio - 17 litri contro gli 8 scarsi della 48 - inoltre ha già i comandi a pedale centrali e non avanzati (per me irraggiungiibli) e la configurazione per passeggero.
per il resto sono praticamente identiche.
La Sprtster, avendola posseduta, la conosco, bassisima di sella mi permetteva di districarmi ovunque, ci faveo bancomat senza scendere :) inoltre ha la trasmissione finale a cinghia che adoro e tutto cio' che tocchi è massiccio ed opulento, niente plastica; di contro frena(va) poco, sembra che abbiano aggiornato l'impianto, inoltre c'è la consapevolezza di acquistare una entry level, anche se di fattura sicuramente sopra la media, nel mondo harley non ti considerano (mi interessa poco) ma quando dici di aver una harley e poi specifichi che si tratta di una sportster (girly bike :) )la faccia dell'interlocutore è la medesima di quando sostieni di avere la moto ma si tratta di un burgman...
Della Bonneville invece mi piace l'aspetto classico e le cromature, l'altezza sella è ridotta ma non friendly come la Sportster, non ne ho mai guidata una, il concessionario più vicino è ad oltre 80 km da casa, ha la catena e non tutte le rifiniture sono all'altezza di HD - per esempio i blocchetti elettrici. Sembra che abbia un bel motorone - più coppia ad un regime più basso- ma dovrebbe essere rapportata molto lunga, addirittura i registri della catena, già da nuova, sono a fine corsa, rendendo impossibile tensionarla alla bisogna - sembra sia dovuto al fatto che la catena sia la stessa della Thruxton che però monta 5 denti di corona in più.
https://www.harley-davidson.com/content/dam/h-d/images/motorcycles/my19/sportster/1200-custom/details/hdi/19-sportster-1200-custom-hdi-hero.jpg
https://images.triumphmotorcycles.co.uk/media-library/images/motorcycles/modern-classics/t120%20new/t120-engine-side-770x770.jpg
esperienze sulla Bonneville?
Boxerfabio
07-08-2019, 11:35
Indian scout bobber?
Boxerfabio
07-08-2019, 11:53
triumph bella molto ma....il gusto che ti da l'harley usata per quello che è stata concepita non ha rivali. suono vibrazioni, il gusto che ti da non ha confronti.
Poi con la triumph si va più veloci facilmente ma se non è quello che cerchi secondo me ti appaga più l'americana.
Il modello che ti interessa lo conosco bene perché lo ha un collega. è una ottima scelta secondo me. motore giusti, impostazione giusta, serbatoio grande e ruote, A RAGGI, ciccione.
Se posso darti un consiglio, la nuova Street bob è una figata da guidare. Motore M8 107", telaio nuovo. serbatoio giusto. pedane centrali. Solo il manubrio potrebbe essere appena alto ma con quello basso sta ancora meglio.
La differenza di prezzo è ridicola con la 1200 custom.... è softail ma è una bicicletta.
Merita un prova prima della decisione...
CIAO!
alexcolo
07-08-2019, 12:00
Cosa significa farci bancomat senza scendere ?
Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
prelevi dallo sportello stando in sella alla moto
Hedonism
07-08-2019, 12:04
ci sono un paio di sportelli praticamente sulla strada, con pochissimo marciapiede e quindi mi ci avvicinavo ancora in sella :) - non si sa mai :)
Belavecio
07-08-2019, 12:05
il bello della 48 è proprio il serbatoio peanut,questo lo trovo sgraziato.
piemmefly
07-08-2019, 12:13
Io la 48 la provai a marzo.
Primo approccio al mondo HD.
Frena: pochissimo.
E il cambio (nonostante una frizione buona) ha innesti duri.
Prima avevo provato una FXDR114.
Tutt'altro mondo.
Cambio e freni mi hanno stupito positivamente.
Hedonism
07-08-2019, 12:14
sgraziato no, dai. certo il peanut è più bello, ma è anche la ragione per la quale ho venduto la moto... ti si accende la riserva dopo aver consumato circa 5 litri..., quindi per fare il pieno ti devi munire di banconote da 5 euro nel caso in cui il distributore non abbia il bancomat attivo. considera che per fare Ravenna / Bertinoro / Ravenna ho fatto il pieno 3 volte... fidati, ti passa la voglia. Infatti anche il dealer mi dice che in tanti cambiano il serbatoio.
Claudio Piccolo
07-08-2019, 12:42
la Bonnie ha una classe e un'eleganza intramontabili e dinamicamente va meglio, quella sopra è più da sboroni. Ho detto.... Augh.
alexcolo
07-08-2019, 12:52
Mai provate nessuna delle 2 ma esteticamente per me vince la Bonnie senza discussioni... però sono confronti che non hanno senso, la Bonnie la confronti alla Kawasaki w800 e alla Honda cb almeno esteticamente
Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
Concordo con Alexcolo.
A me in genere le HD non attizzano, e questa non fa eccezione.
Senza averne provata neanche una (quindi con beneficio d'inventario), se dovessi comprare una classic oggi non avrei dubbi:
1. Triumph, la trovo splendida
un gradino e mezzo sotto:
2. Kawa Z 900
un altro gradino sotto:
3. Honda CB 1100
alexcolo
07-08-2019, 13:05
Io classifica al contrario invece però con la w800 la z900 è ancora un confronto diverso secondo me...
all'Eicma sono salito sulla cb1100ex e mi sono innamorato... sempre piaciuta la cb a partire dalle storiche anni 70
https://www.honda.it/motorcycles/range/street/cb1100-ex/overview.html
Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
Eccerto ! Questa si che è una replica di una moto "classica". [emoji106][emoji106]
Io sono contento di questo revival delle classiche, le identifico col concetto stesso di motità: sono quelle che amavo da ragazzino...
Mi piace un botto la Yamaha XJ 1300 :eek:
Comunque non è mica male la Indian del post #2
Scusa ma di Scrambler avevi la Ducati o la BMW?
FATSGABRY
07-08-2019, 14:25
Harley direi
in una guidi con i piedi avanti, nell'altra indietro.. vedi tu...
Hedonism
07-08-2019, 15:18
no, la posizione delle pedane della HD è centrale, ovviamente un più avanzate rispetto alla Bonnie ma siamo ancora a livello di moto normale
Hedonism
07-08-2019, 15:23
nessuno ha avuto la bonneville?
giessehpn
07-08-2019, 16:05
Se piacciono le Harley, quelle bisogna prendere, se piacciono le Triumph...
Personalmente, dopo averla provata prenderei la Bonneville T120 senza nessun dubbio.
ps. Sei quello che ha conciato la scrambler come un motoscafo riva? :)
Ma se vuoi una classic retro perche non prenfi una Ninet?
Hedonism
07-08-2019, 16:48
A giessehpn, di sono quello la [emoji23]
La nine t è troppo poco bassa
A me sembra molto bassa, e sono basso eh
Hedonism
07-08-2019, 17:23
Ci ballano dai 6 ai 10 cm di altezza sella. cm non mm
Bonneville provata sabato ma solo per un paio di km. Mi ha messo a disagio l'altezza (troppo bassa per me, sono 1,80) ma durante la guida non ho avuto problemi; il cambio mi è parso simile al mio (r850r) gracchiante ma senza impuntamenti.
Provero' a farmela prestare per un giretto più lungo.
Inviato dal mio BV6000S utilizzando Tapatalk
Provata la bonnie, confermo rapporti smisuratamente lunghi..... li cambierei appena portata a casa (se si può). Per il resto non male, ho provato anche la sporster ma noni ci sono trovato
Hedonism
07-08-2019, 18:30
la sporster in che versione?
48?
custom
superlow T?
Sono due moto abissalmente diverse sia nella guida che nello stile.. le hai provate entrambe?
Hedonism
08-08-2019, 12:31
solo lo sportster ma nella versione 48
FATSGABRY
08-08-2019, 12:38
Ma perché non prendi la triump?
Hedonism
08-08-2019, 14:25
Sollazzo a medio raggio / casa lavoro
Hedonism
08-08-2019, 14:26
Ma perché non prendi la triump?
Andrò sicuramente a provarla
GiorgioneS75
08-08-2019, 14:46
La Bonnie , del 2010 era scomoda da paura , comprato la sella al gel e ho buttato 200 e passa euro ( è ancora in garage da vendere la sella ) . Da vedere è bella , da guidare senza pretese , ma il modello nuovo con 100 cc dovrebbe essere una bestia a confronto anche se il telaio sembra lo stesso.
postilla11
08-08-2019, 14:56
Ho una Bonnie 2010, purtroppo con i bimbi piccoli ho fatto pochi km (15.000) dopo aver avuto r1150r e Speed triple (le ultime). Bella motoretta facile rilassante, se vuoi fare un po’ di curve non si tira indietro. Insomma sono contento. Facessi un po’ di km in più la cambierei per la Speed twin. L’ho provata, è veramente tanta roba. L’hai presa in considerazione? Come il t120 ma più cavalli e una guida un po’ più sportiva.
alexcolo
08-08-2019, 15:11
la Speed twin.
Molto bella anche questa. Meno retro dell'altra
Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
Facessi un po’ di km in più la cambierei per la Speed twin. L’ho provata, è veramente tanta roba.
Provata anche io, veramente tanta roba.
Però, scalda come una stufa, a sensazione anche più della mia scrambler (che però é 900). Inoltre, ho trovato le pedane abbastanza alte ed arretrate, sicuramente ottime per la guida un pò impegnata, ma se l'uso é molto cittadino potrebbero risultare un pò scomode (io sono 1,81).
postilla11
08-08-2019, 15:45
Sul caldo motore non me ne ero accorto sia per la brevità della prova ma soprattutto perché l’ho provata dopo la scrambler 1200 che era una vera stufa con la marmitta alta. Certo che la temperatura dei motori sta diventando un vero problema per tutti i modelli nuovi..
blacktwin
08-08-2019, 15:49
Scalda come una stufa?
Che strano... guidata l'altro ieri per oltre 200 km (di divertimento puro) in pianura e montagna, con temperature dai 22° (montagna) ai 32° (pianura), e nessun calore fastidioso rilevato; per me (esperienze reali, e non lette o per sentito dire) sono altre le moto che scaldano "come una stufa".
Poi, se uno ci va in giro in città, tra code e semafori, con 32° gradi di temperatura, tutte le recenti Euro4 scaldano; ma per questo uso è più indicato uno scooter, se uno si lamenta del caldo emanato da un motorone 1200 cc...
postilla11
08-08-2019, 15:57
Blacktwin intendi la mia affermazione sulla scrambler? Beh l’ho provata per 20 minuti in extraurbano e mi ha stupito che dovevo tenere la gamba larga per il caldo della marmitta (avevo jeans tecnici da moto). Ho provato a toccare la paratia della marmitta con la mano ed ho rischiato di scottarmi. Poi per carità era solo un piccolo giro di prova e ogni opinione è personale.
blacktwin
08-08-2019, 19:15
No postilla11, mi riferivo a degobar, che ha scritto che la Speed Twin scalda come una stufa...
La scrambler (900 e 1200) scalda avvertibilmente la gamba destra (specie nel traffico cittadino e fermi ai semafori, ove sono davvero fastidiose... ma - specie la 1200 - non sono concepite per quello), ma la Speed Twin (come la Bonneville T120) nella guida reale non scalda per nulla, specie al confronto di altre "blasonate" in voga qui...
Poi, ovvio che se in giornata con 35° ci muoviamo in coda a 10 km all'ora per 20 minuti, o stiamo fermi al passaggio a livello per 5 minuti col motore acceso, una certa quota di calore proveniente dal motore lo si avverte, ma sono altre le moto che in queste particolari condizioni, e nella guida in generale, scaldano come stufe (... le stesse "blasonate" di cui sopra, delle quali pure su questo forum ci sono centinaia di post di lamentele dei proprietari...)
Hedonism
08-08-2019, 21:07
prova statica della T 120 fatta.
bella, altezza sella giusta per me, proverò anche la sella bassa per vedere se la differenza è rilevante o meno.
non sembra neanche troppo pesante da tirar su dal cavalletto, nelle manovre da fermo la HD - essendo rasoterra - è senz'altro più facile ma ha grossi limiti in piega, anche accennata :)
rsonsini
09-08-2019, 06:01
Sportster moto da donna l’aveva già scritto qualcuno?
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
Hedonism
09-08-2019, 08:12
si, io nel post iniziale
E una Guzzi tipo la v9?
Oppure jap, la Kawa w800 o la scr950
Hedonism
09-08-2019, 08:33
la Guzzi l'ho già avuta, la v9 è una via di mezzo tra la sportster e la boneville, ma non mi dice proprio nulla...
la Boneville è sicuramente più "evocativa" delle altre due
ma non è un pò troppo un 1200 per quel tipo di utilizzo?
alexcolo
09-08-2019, 10:18
Si in effetti...
Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
@Hedonism A me piace moltissimo la Sportster Custom 1200 (anche dinamicamente) ma la vedo più per il cazzeggio a medio raggio che per il casa-lavoro. A questo punto meglio la Boneville 1200 o la Speed Twin (provata, che gusto!!! Ma anche piccolina per il mio 1e80).
Hai valutato la Z900RS e la XSR900? La kawa l'ho provata e mi è piaciuta molto, la XSR no ma il tre cilindri è una goduria su strada ;)
No postilla11, mi riferivo a degobar, che ha scritto che la Speed Twin scalda come una stufa...
La scrambler (900 e 1200) scalda avvertibilmente la gamba destra (specie nel traffico cittadino e fermi ai semafori, ove sono davvero fastidiose... ma - specie la 1200 - non sono concepite per quello), ma la Speed Twin (come la Bonneville T120) nella guida reale non scalda per nulla, specie al confronto di altre "blasonate" in voga qui...
Guarda, proprio perché guido abitualmente la Scrabler per il casa-lavoro, che notoriamente é bella calda per via della marmitta alta, mi sono sorpreso di come, provando la Speed Twin, nei 10 minuti necessari per uscire dalla città ho avvertito più calore con questa che con la mia. La ventola era praticamente sempre accesa.
Poi certo, in movimento non é un problema, ma la "guida reale" per me é fatta anche - anche, non solo - di città, ed in quel contesto ribadisco la mia impressione che scaldi come una stufa.
My 2 cents.
Hedonism
09-08-2019, 14:55
la Sportster quando l'accendi è tutta un'altra cosa. Il motore che scuote sui giunti elastici, TOP per non parlare della valanga di (costosissimi) accessori, tra borse, selle, parabrezza c'è da diventare poveri... ha pure una coppia di altoparlanti BT con comandi radio sul blocchetto sinistro per gestire la musica dal proprio cellulare, praticamente piano piano diventa una RT :) :) sul dritto :)
Purtroppo poi ti tocca anche frenare e curvare :):)
FATSGABRY
09-08-2019, 15:11
Si dai..hai già deciso.
Hai idea del colore di HD che vuoi?
Propongo una moto che nessuno ha suggerito?
La benei leoncino?haha
@Hedonism concordo al 100%! Sono anni che giro attorno all'Harley + o - per i motivi che hai elencato ma, a causa delle mie abitudini, non sono mai riuscito a staccare l'assegno. Però prima o poi una me la prendo anche solo per togliermi lo sfizio. La Sportster Custom che hai postato all'inizio è una delle mie preferite assieme alla Dyna Low Rider ed alla Street Bob con motore nero.
FATSGABRY
09-08-2019, 15:31
Dyna low rider s
Risolvi le prestazioni ma rimane il problema in curva. A sto punto preferisco un motore più soft che non mi istighi e che mi faccia andare piano ;)
Hedonism
09-08-2019, 16:04
Si dai..hai già deciso.
Hai idea del colore di HD che vuoi?
Propongo una moto che nessuno ha suggerito?
La benei leoncino?haha
guarda no...
ieri sono andato molto vicino a chiudere per la bonneville, mi manca la prova su strada che faro a settembre, quando arriveà la demo.
La bonneville mi stuzzica, ma le manca quel non so che... sulla HD c'è il problema della poca luce a terra la mia ex 48 toccava veramente troppo, questa è praticamente uguale, mi sembra inoltre che non abbia un gran mercato... delle sportster vendono solo la versione 48...
Quello che mi piace veramente tanto della HD, oltre rifiniture e luccichii vari, è la trasmissione a cinghia e la ridotta altezza della sella, che per quanto mi riguarda è un lusso.
Hedonism
09-08-2019, 16:08
@Hedonism A me piace moltissimo la Sportster Custom 1200 (anche dinamicamente) ma la vedo più per il cazzeggio a medio raggio che per il casa-lavoro.
invece secondo me, memore dell'esperienza con la 48, essendo così bassa da terra, bella coppia, trasmissione a cinghia, in pratica è come uno scooterone.
metti la 3^ e la togli, forse, al semaforo :) se devo fare una inversione ad U non devo zompettare da una parte all'altra della sella come faccio di solito :lol::lol:
devo far maturare la decisione, aspetto ancora domani quando alle 12.00 andranno in ferie sia il conce HD che quello Triumph; mi faccio le ferie e ci ripenso il 26 di agosto :!::!: questa :arrow: mi sdrena
Boxerfabio
09-08-2019, 16:40
Io con la iron tengo un buon passo e non Tocco mai le pedaline.
La 48 è così più bassa?
Buon passo nel senso che non mi faccio superare dai camper e dai ciclisti.
Belavecio
09-08-2019, 16:52
io non osavo chiederlo.:-)
Hedonism
09-08-2019, 17:05
1,65 ma di arrampicarmi sul Gs come ho fatto per anni mi sono stufato ;)
Ah, ora ho capito le nostre vedute leggermente diverse [emoji6] con 1e65 forse è meglio lo Sportster per l'uso urbano. Comunque sia, buona scelta!!! [emoji106]
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Hedonism
21-10-2019, 15:57
aggiornamento:
attnedo EICMA per poggiare le terga bene su due modelli in particolare; nel frattempo siamo passati da Bonneville T120 a Bonneville Speedmaster
https://2yrh403fk8vd1hz9ro2n46dd-wpengine.netdna-ssl.com/wp-content/uploads/2018/01/2018-Triumph-Bonneville-Speedmaster-retro-cruising-motorcycle-4.jpg
e dalla HD Sportster Custom (vista dal vivo, il serbatoio grande le sta malisismo) alla Softail Lowrider
https://farm5.staticflickr.com/4373/36466398130_98b10c7b2e_o.jpg
Boxerfabio
21-10-2019, 17:28
Bravo sei sulla strada giusta
Belle entrambe! Non saprei quale scegliere
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Belavecio
21-10-2019, 18:25
e dalla HD Sportster Custom (vista dal vivo, il serbatoio grande le sta malisismo) alla Softail Lowrider
Ehhh te lo avevo detto..
ps: quoto sei sulla strada giusta.
FATSGABRY
21-10-2019, 20:48
1.65 HD lr stupenda.
Vai in conce e strappi pure un demo
Boxerfabio
21-10-2019, 21:15
AK motor di Parma ha un low rider usato NUOVO di pacca a prezzo interessante con già un paio di accessori
blacktwin
22-10-2019, 11:42
aggiornamento:
attnedo EICMA per poggiare le terga bene su due modelli in particolare; nel frattempo siamo passati da Bonneville T120 a Bonneville Speedmaster
Hedonism, occhio che la Speedmaster purtroppo ha angoli di piega "ridicoli", perchè il "trappeo" che supporta le pedane avanzate, tocca in piega anche con meno di 30° (ad occhio)... bella guida, ma mi faceva incazzare per quanto "tocca" presto, inficiando le ottime qualità dinamiche della moto.
Per semplificarti il concetto, quando ho guidato la Speedmaster Demo per un 200 km in percorsi collinari, il segno sulle gomme aveva il lucido largo 3 dita dal bordo, e di più non potevi proprio, perchè essendo il "trappeo" molto avanti, poco dietro la ruota anteriore, quando lo "pianti" a terra il rischio che ti parta l'anteriore è elevatissimo...
Quindi se scegli una Speedmaster, considera il costo dell'acquisto di tutto il Kit delle pedane della Bobber, che sono "centrate" (quindi elimini il trappeo anteriore di supporto delle avanzate), e infatti la Bobber piega come ci aspetta, e non è impedita - ma anzi godibilissima - nei percorsi sinuosi.
Hedonism
22-10-2019, 12:07
grazie black, in effetti ho letto che le pedane avanzate sulla speed rubano in angolo di piega, ma non pensavo fosse così evidente.
per il resto ti è piaciuta?
blacktwin
22-10-2019, 18:38
Non è il mio genere di moto (gambe avanzate, busto "indietro" per via del manubrio con "corna" arretrate), ma per il resto regala un bell'andare, in chiave prettamente rilassata e turistica.
Moto di indubbio fascino, ber rifinita come tutte le Triumph, motore pieno di coppia e "fiondoso" se si spalanca il gas (in uscita dai tornanti "andavo via" al collega che mi seguiva in sella ad un Tiger 1200 con quasi il doppio di Cv...), ma anche "morbido" e rotondo in andatura da parata (lo metti in mappa Rain ed è fluidissimo).
Ho apprezzato la presenza del Cruise Control di serie.
Con il "pacchetto" Highway (coppia di borse laterali in pelle, parabrezza, tubi paramotore, e schienalino passeggero con portapacchi) credo sia ottima per qualsiasi uso, sia cittadino che giri nel week-end rilassati e goduriosi.
Questa è una Speedmaster allestita col Kit Highway
https://www.triumphnewcastle.co.uk/images/speedmaster-highway-p57654-59982_zoom.jpg
Hedonism
22-10-2019, 20:22
grz Black,
al momento sono più per la HD, mi sembra che rispetto alla Triumph sia meglio rifinita, è un po' più costosa, fortunatamente dispone, seppur come optional, anch'essa del cruise control, inoltre confido in una maggiore tenuta del valore dell'usato - ho visto i dati di vendita della Speedmaster ed il rapporto con la T120 è impietoso.
Entrambe, ovviamente, offrono la stessa tipologia di accessori, su harley forse c'è più scelta, per esempio il parabrezza, che non amo particolarmente, HD lo offre a sgancio rapido, senza attrezzi eper me sarebbe una bella comodità.
purtroppo mi sono fatto scappare i demo day di HD, quindi spero di trovarla all'EICMA perchè - spero, stranamente... - ne a Bologna ne a Ravenna la Superlow era disponibile in salone, ma solo la S che ha sella, pedane e manubrio diversi...
Stessa cosa per la Triumph il cui conce più vicinoa RAvenna è a Bologna - 75 km - o Pesaro - 100 km - ed in verità, dover andare fin la un per un tagliando o un accessorio, un po' mi scoccia; il lato positivo è che non frequentando il concessionario risparmierei un sacco di soldi :lol:
Purtroppo le recensioni su youtube, italiane o straniere, triumph o hd, sono tutte WOW... quindi dovrò fidarmi - se va bene - di un breve test dinamico o - peggio - statico o delle impressioni di chi le ha provate senza secondi fini.
L'unica esperienza in HD che ho è la mia sportster 48 con comandi centrali, che toccava quando uscivo dal garage... questa dovrebbe avere qualche grado in più di angolo di piega, poi ho provato una quindicina di minuti la StreetGlide, tutto bene in movimento, ma per me, corto di gamba, un po' impegnativa sia da fermo che nelle manovre a bassissima velocità.
Benvenute le impressioni di chi ha provato la LowRider
Io ho una dyna low rider del 2004
Iniezione 1450 cc
Comandi pedali centrali ed avanzati solo appoggio per autostrada
Forcelle larghe quindi ha perso un po’ in agilità
Fantastica
Claudio Piccolo
22-10-2019, 21:17
Questa è una Speedmaster allestita col Kit Highway
che bel bestiozzo!! massiccio ma classico ed elegante...proprio bello...però il peso... 250 kg a secco e senza accessori...mettici il pieno e gli ammenicoli andiamo a....quasi 280?...tanto....però sono rasoterra....mi piace tanto :eek:
Hedonism
15-02-2020, 12:50
Eccoci qui
È arrivata la bimba nuova, appena andremo a fare il primo giro avremo un paio di foto più carine
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200215/c19c140b167f91956c4755bca13dd680.jpg
Belavecio
15-02-2020, 12:51
Bella bianca..
Alla fine dove l'hai presa?
Hedonism
15-02-2020, 14:21
Sotto casa, a Ravenna, mi han trattato bene e mi è comodo.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Belavecio
15-02-2020, 14:25
Da Mauro ci son andato per una vita.
@Hedonism: brao ha i colori del GS HP...[emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Turchetti HD Ravenna.
Comprai il Cagiva Elefant 125 nel lontano 1984...........
Hedonism
25-02-2020, 11:53
Due fotine aggiornate
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200225/d2fea26d7f7fbce929e4edeb5c2f8472.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200225/99ddce99f026920f6665937efa21bdc9.jpg
Hedonism
08-05-2020, 18:48
Parabrezza e portapacchi, oggi in ufficio a prendere un po’ di sole
Che abbuffata di cromature [emoji1360]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200508/12f8dccc2df6b63809b61276e1af3571.jpg
Belavecio
08-05-2020, 19:12
tutta roba che tra poco toglierai con orrore.:lol:
è tipico dell'harleysta...prima la carica di roba..poi toglie tutto
Hedonism
08-05-2020, 20:08
[emoji23][emoji23][emoji23] facile
Ma diLLa? Sei sparito?
Andresricardo
27-08-2020, 09:38
Mi riaggancio a questa discussione per chiedere un consiglio.
Ho voglia di cambiare il mio GS1200LC per passare a qualcosa di più classico
Anche io indeciso tra Triumph T120 e Harley, ma sono abbastanza orientato a provare a comprare la mia prima Harley
Le candidate sono due:
dyna low rider, una delle ultime con telaio dyna prodotte
softail low rider s di cui ho sentito parlare un gran bene
Qualcuno ha esperienza o consigli?
Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Hedonism
27-08-2020, 09:40
della LRS ne parlano un gran bene, ovviamente dipende molto dall'uso che ne vorrai fare, per esempio in due il GS risulterà parecchio più comodo.
Andresricardo
27-08-2020, 18:41
Non utilizzo la moto per lunghi viaggi, brevi giretti da solo o in coppia, attrezzandola con sella biposto comodosa e sissybar penso possa essere accettabile
Sto cercando di capire le differenze tra telaio/freni/sospensioni della vecchia Dyna e della nuova Softail...i puristi Harley rimpiangono la vecchia Dyna, a leggere le prove o opinioni la nuova Softail sembra di un altro pianeta...
Hedonism
27-08-2020, 20:50
I “puristi” di hd... non so, per me sempre la solita solfa che la roba vecchia è meglio... se ascolti loro non sarai mai ok, meglio le dyna dei nuovi softail, ma l’evo è sempre il top, certo il fascino dell’avviamento a pedale... e la forcella springer ed il telaio rigido...
Le nuove softail vanno bene, frenano il giusto e strisciano anche poco.
Fatti bene i conti ed informati sull’aftermarket perché costa tutto un botto.
Occhio alla triumph che magari va meglio come ciclistica, credo che le borse rendano difficile l’uso delle pedane del passeggero, sicuramente è così sulla speedmaster
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Andresricardo
27-08-2020, 22:47
Ho provato la nuova low rider s. Bella da vedere, frena bene, abbastanza comoda anche come posizione di guida e sorprendentemente facile da gestire nelle manovre.
Ora cercherò di provare anche una T120, altro genere e altro prezzo...
sarà difficile da provare, alla Triumph mi sembra puntino tutto sulla Scrambler, molto bella ma cerco una moto bassa e comunque per renderla fruibile bisogna scatalizzare o mettere scarico basso (bellissima quella di Pepot vista qui sul forum)
torecipo
28-08-2020, 06:23
.....Pepot è inarrivabile con le sue personalizzazione, sempre molto belle e curate
Hedonism
28-08-2020, 08:09
Dovendo metterci le mani, guarda anche la mia, la Low Rider senza S, ha il motore 107 invece del 114 disco singolo e forcella tradizionale, secondo me più classica della S.
Ha però gia il kit passeggero, quindi doppia sella e pedane.
Volessi inoltre montare un parabrezza a sgancio rapido, la linea ne risentirebbe meno.
Il prezzo è sicuramente vantaggioso.
Sulla t120 farei una prova visiva sul configuratore, secondo me un parabrezza efficace è un pugno in un occhio, molto più invasivo che sulla Harley
Anche la softail standard potrebbe essere una buona base di partenza, look più essenziale e prezzo di attacco. È uguale alla street bob ma con cromo invece che black satinato
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Andresricardo
28-08-2020, 09:02
Grazie dei consigli.
A mia moglie (che alla fine decide) piace la low rider s per il tutto nero , forse sa che non avrei la pazienza ed il tempo per tenere lucido il cromo.
Provo a guardare lo street bob come alternativa
Visto che tu hai la low rider, come ti trovi con disco singolo?
Hedonism
28-08-2020, 09:16
la moto frena. non è ai livelli di un GS ma tieni presente che i pesi sono molto spostati verso il posteriore, quindi l'avantreno risulta in percentuale meno caricato. A me, in approccio ad una rotonda, complice il manto stradale non perfetto ed una pinzatina svelta, si è attivato l'abs, non so quindi se un doppio disco è ben sfruttato... certo in due, magari in discesa, si affaticano meno... mi sa più marketing però.
se non ricordo male le differenze con lo Street bob, a parte il motore, il doppio disco e la forcella, ci sono anche:
- il manubrio (alla lunga credo che il mini Ape della SB sia più comodo)
- il serbatoio - verifica le capacità
- la strumentazione sul SB è minimale, un display sul morsetto del manubrio (ma non fa la condensa :) )
- la gomma posteriore, sulle LR c'è la 180 (che a me piace di più)
- le frecce posteriori sullo SB includono lo stop, è più facile mettere delle borse
- la LRS ha la targa SOPRA lo stop, il che rende impossibile montare il portapacchi originale, a meno di inclinare la targa un po' più del consentito - vedi la mia foto - e rimane un po' nascosta. O così o si va di aftermarket - che costa meno e magari ci si ingegna un po'
non mi viene in mente altro
Andresricardo
29-08-2020, 21:26
Grazie delle info
Mi sto informando sulle Harley, come hai detto l’aftermarket è infinito, sia ufficiale che di produttori terzi. Bene o male penso che l’unico limite per potersi fare la moto su misura sia quello economico.
Ormai è partita la scimmia per la low rider s (scimmia alimentata dalla moglie), si trova anche già qualche usato interessante, se riuscirò a vendere il mio GS proverò a cambiare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |