Visualizza la versione completa : Bicilindrico Boxer perché solo Bmw ?
MOTOMONZA
02-08-2019, 21:27
Mi domando come mai visti gli innegabili successi commercialinessun altro costruttore di moto si butta a produrre moto con bicilindrico boxer tipo Bmw (URAL A PARTE...) ? Del resto ci sono tanti costruttori che producono bicilindriche in linea, 4 cilindri, 2 e 4 cilindri a V Mi piacerebbe vedere magari delle Honda boxer con cambio Dct o magari trasmissione a doppio Cardano o a cinghia, Ducati con un bel Boxer desmo , monobraccio a catena o un bel Kawasaki boxer turbo.Perche' tutti lasciano campo libero a Bmw per una architettura costruttiva?
Per contrastare lo strapotere dei crucchi, verrà messa in commercio un boxer 1800 in tre declinazioni.....da parte di
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
BMW [emoji2371]
papipapi
02-08-2019, 22:30
Parere personale, non interessa investire in certi motori, stanno già bene così:dontknow::toothy2:
lombriconepax
02-08-2019, 23:43
Forse proprio per non scontrarsi con BMW maestra nel genere vista la tradizione
Certo che un 1250 desmo ... magari farebbe guadagnare qualche cavallino [emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ce la vedo una Mv Turismo veloce con un 800 boxer, sì...
Certo che un 1250 desmo ... magari farebbe guadagnare qualche cavallino....
Il boxer lo davano come finito, raggiunto il limite superiore di evoluzione già con il 110 cv
Gli ingegneri invece hanno dimostrato che non è così, con ben altri due step evolutivi e chissà cosa ci riserverà il futuro..........
managdalum
03-08-2019, 08:23
Perché è un motore anacronistico che ha senso solo se abbinato al marchio BMW, con qualsiasi altro marchio sarebbe snobbato.
Il boxer lo davano come finito, raggiunto il limite superiore di evoluzione già con il 110 cv
Cosa verissima, tant'è che per andare oltre hanno dovuto introdurre il raffreddamento ad acqua, con ciò eliminando l'ultimo motivo per il quale avesse ancora senso produrre un boxer, e cioè il raffreddamento ottimale ad aria dei cilindri.
Nella sostanza non c'è assolutamente nulla che si possa fare meglio e a costi inferiori col boxer rispetto ad una architettura comunque bicilindrica ma diversa.
D'altra parte, siccome nelle moto il motore si vede, i progettisti sono vincolati per ragioni commerciali a tener conto degli anacronistici desideri dei loro clienti, anche se questo comporta complicazioni tecniche e/o svantaggi e/o costi maggiori. (*)
Vincolo che i progettisti di motori per automobili per loro fortuna non hanno.
(*) Esempio ancora più lampante sono le HD: chi produrrebbe bicilindrici raffreddati ad aria, a V stretta, corsa lunga e distribuzione aste e bilancieri oggi se il motore non si vedesse?
La Honda Goldwing non è un boxer?
E cosa ti fa pensare che Honda non avrebbe lo stesso problema commerciale se la prossima Goldwing montasse per esempio un 6 cilindri in linea?
Credo che il motore boxer abbia un grosso problema che è legato l'ingombro. Questo aldilà dell'estetica, è una condizione che molte case motociclistiche non possono non tenere in considerazione
Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk
MOTOMONZA
03-08-2019, 09:14
La Honda Goldwing non è un boxer?
Ma non è un bicilindrico.
managdalum
03-08-2019, 09:17
Senza contare che boxer vuol dire, se non si vogliono complicate ulteriormente le cose, trasmissione ad albero.
A quel punto uno si prende un GS e amen
La Honda Goldwing non è un boxer?
No è un contrapposto!
quando usci' la prima goldwing 1000 nel 1975 bmw stava gia' sperimentando qualcosa di completamente analogo. Fu bruciata sul tempo da honda e costretta a tornare sui suoi passi. Per il resto e' stato detto tutto. Quella struttura aveva il vantaggio del bricentro e del buon raffreddamento oltre a sposarsi bene col cardano.Oltre una manutenzione molto semplice per l'accessibilita' . TUtte motivazioni oggi scomparse. COntinuano a farlo cosi' per immagine, come HD deve fare il v per lungo.
Cio' non toglie che riescano a farlo andare benissimo, ma non per come e' configurato, ma per una ottima fluidodinamica. Stesse considerazioni si potrebbero fare per il porsche 911.
Curiosamente anche la storia e' simile. Negli anni 80 con la serie K bmw voleva chiudere con boxer, e porsche con la 928 voleva chiudere con le 911 . Poi il pubblico volle che si tornasse sui propri passi.
... anche se questo comporta complicazioni tecniche e/o svantaggi e/o costi maggiori...
Dei costi maggiori mi sa che gli importa poco, tanto ricaricano tutto abbondantemente sul prezzo finale :lol:
El Casciavid
05-08-2019, 15:06
Progettare, costruire e far funzionare bene un nuovo motore ha un costo esorbitante, per cui tutte le case, chi più' chi meno, preferiscono far evolvere i vecchi progetti...
oggi i costi sono molto inferiori rispetto a un tempo. COn i vari software di simulazione si puo' ragionevolmente progettare un motore al 90% prima di costruirlo, persino dedurre le curve caratteristiche che potra' avere.
Un tempo costava molto di piu', si doveva fare il modello di fusione in legno etc. Non a caso le case automobilistiche tutte facevano durare i motori 20-30 anni reimpastandoli a oltranza.
I primi impulsi al rinnovamento radicale son venuti con le prime normative euroqualcosa.
E cio' nonostante in ambito moto negli anni 80 sopratutto i jap e sopratutto honda uscivano con diversi motori completamente nuovi ogni anno.
Io propendo molto piu' per la bandiera. SOpratutto bmw che se ha voluto ha fatto in poco tempo roba come la s1000rr o come la k1600 , tutto sommato ben piu' impegnativi del boxer
@MOTOMONZA, guarda che Honda produce dei boxer 6 cilindri e 4 cilindri che nel loro funzionamento rasentano la perfezione tanto sono silenziosi di meccanica.
Resta da vedere se piacciono i modelli [emoji2379]
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |