Visualizza la versione completa : Novita' 1250 rt
marco gabriele
02-08-2019, 15:39
Su moto .it la RT 1250 avra' la RETROMARCIA con supplemento di 200 euro. Finalmente
P:S: accontentato piemmefly
Infatti l'ha già ordinata e stasera brindiamo, alla retromarcia :lol:
piemmefly
02-08-2019, 16:55
Che figata. La vorrei anche sulla mia bialbero.
Anche i nuovi blocchi elettrici al manubrio, da come ho visto :wink::wink:
Ciao ragazzi
Sono nuovo in questa stanza, prima ero nel 1200 gs, da tanti anni. Ora ho deciso di fare il grande passo, e ieri ho acquistato RT 1250. Ma vengo al dunque, leggendo anch'io l'articolo mi sono girati i zebedei a elica, in quanto avevo appena fatto il bonifico. Ho chiamato immediatamente BMW Italia facendomi spiegare la storia della retromarcia, in quanto il venditore mi aveva assicurato che nel 2020 non c'eramo modifiche.
Le testuali parole, leggendo la circolare BMW EUROPA arrivata ieri sera, dicono che la retromarcia verrà installata obbligatoriamente SOLO SULLA SERIE K. Per la serie R ed in particolare RT non è prevista nessuna retromarcia. Anche perchè l'addetto che mi ha parlato, ha detto che tecnicamente è impossibile sul boxer attuale modificare il motorino d'avviamento per la retromarcia. Questo è possibile solo sulla K con cilindri in linea. Mi dispiace deludere quanti avevano gongolato, ma io avrei fatto digerire in malo modo il contratto al mio venditore.
Ciao da Seven
nautilus
02-08-2019, 20:09
marco gabriele, puoi postare un link, non si legge nessuna notizia su moto.it su quanto hai scritto...:confused:
L'ho letto anche io in rete (non ricordo se era moto.it o altro sito). Era un articolo che elencava le novità BMW 2020 tipo retromarcia di serie sulle k1600, asc di serie sulle ninet, etc. Per la RT riportava appunto questa cosa della retro opzionale. Ma poi ho verificato su altri articoli analoghi e non c'era nulla di tutto ciò. Evidentemente un errore.
nautilus
02-08-2019, 21:55
post cancellato non so per quale motivo, ripeto:
per me notizia falsa, in quanto neanche sul sito ufficiale, sul quale dovrebbe essere una notizia in evidenza, non c'é nessuna traccia, quindi dichiarazione falsa....
marco gabriele
03-08-2019, 11:37
Su moto.it dove l'articolo dice: BMW 2020 NOVITA' DEI MODELLI IN GAMMA. Ciao
Ciao Il link è questo:
https://www.moto.it/news/prezzi-bmw-da-oggi-la-r1250gs-come-altri-modelli-costa-di-piu.html
Articolo:La granturismo R1250RT, arricchita di nuovi blocchetti elettrici al manubrio di colore nero e di retromarcia elettrica di serie, è invece aumentata di 200 euro. Aumento di 150 euro per la naked con motore boxer R1250R,
Speriamo correggano, altrimenti a qualcuno gli girano!!!!
nautilus
03-08-2019, 15:03
per me resta mooolto strano che nel sito ufficiale non sia evidenziata la cosa della retro marcia...mah, io resto perplesso...
marco gabriele
03-08-2019, 16:35
Grazie Seven62 altrimenti passo da bugiardo. Confermo di averlo letto su Moto.it un sito che ho in memoria sui preferiti. Vero o falso ho premesso che l'ho letto li. Ciao
nautilus
03-08-2019, 17:06
caro Marco, l'ho letto anch'io su moto.it, ma non mi convince la notizia se non è ufficializzata dalla casa madre...;)
Ma perchè, a qualcuno potrebbe interessare la retro sulla RT?
Io porto mia moglie apposta: se lo deve guadagnare col sudore della fronte il privilegio di viaggiare in prima classe... ;)
whitefly
20-08-2019, 13:47
Quindi se la retromarcia non è disponibile siamo a zero novità!!! Che poi BMW parli di nuova RT solo perchè toglie e mette ogni anno le stesse discutibili colorazioni a pagamento.... no comment... stavo per fare il salto di stanza ad aprile ma poi l'idea di spendere oltre 27 k per avere, tra l'altro, una moto ancora con faro alogeno mi ha fatto desistere... e a quanto pare dovrò aspettare ancora un altro anno...
Infatti nessuno ha scritto “nuova RT” nelle notizie...ma semplicemente Model year 2020.
L’anno scorso hanno messo un motore nuovo e le sospensioni nuove/aggiornate, più qualche leggera modifica alla strumentazione.....chi pensava di vedere il modello nuovo quest’anno sbagliava....lo avevo scritto già mesi fa.....
Sul faro è già stato scritto di tutto....ovvio che rimarrà così sino a quando non uscirà il modello nuovo essendo integrato nella carena....ma onestamente a parte il non poter dire “ho il faro a led” quello della attuale fa una luce più che dignitosa e a mio parere anche meglio della bialbero che aveva due parabole. L’ho avuta e faccio diversi km di notte.
Quindi non comprare una moto per il faro mi fa sorridere....poi che uno voglia aspettare il modello nuovo per un tot di motivi è più che comprensibile....ma non certo solo per un faro.....;)
...ma onestamente a parte il non poter dire “ho il faro a led” quello della attuale fa una luce più che dignitosa e a mio parere anche meglio della bialbero che aveva due parabole.
mmmm, "questo non creto", a meno che sulla bialbero non avessero sbagliato completamente la progettazione della parabola ... resta il fatto che se uno ha già la RT1200LC e vuole la RT "nuova" è decisamente meglio che aspetti il prossimo "vero" nuovo modello.
Geminino77
22-08-2019, 13:53
Non comprarla per il faro per me significa non volere questa moto.....a volte quando prendono in giro i bmwisti hanno ragione.....
Io parlavo del caso in cui si abbia già la R1200RT LC ... in quel caso io aspetterei la nuova per davvero, a prescindere dal discorso del faro. Se invece uno parte da un trial o da una supersport o da niente e vuole una valida granturismo ... la attuale R1250RT LC va benissimo valutando il pacchetto nel suo complesso.
mmmm, "questo non creto", a meno che sulla bialbero non avessero sbagliato completamente la progettazione della parabola ...
Non so se fosse la mia ad avere un faro non perfetto...però io quando la comprai feci un allineamento su un muro in cortile seguendo le indicazioni...e poi sostituii le due lampade con delle osram night breaker più bianche ed efficienti, ed il tutto era soddisfacente.
Quando poi ho preso la LC avevo il timore di andare in peggio, essendo una unica parabola, ed avendo letto molti che lamentavano questa cosa, ed invece.....sorpresa....per me la LC è un po’ più efficiente!
In realtà è vero che è unica, ma è anche vero che ha una parabola molto più grande della bialbero, e poi essendo centrale forse ha un fascio più centrato...
Morale della favola, io rientro spesso dai giri di notte, eppure ho messo la night breaker poche sett fa ma solo perché la avevo li inutilizzata e nuova nel garage, ma onestamente ero già soddisfatto così com’era in origine. Anche perché dove serve (quando puoi) se accendi i due abbaglianti illumini a giorno per due chilometri!
Concordo!!
La mancanza del faro a Led oggi su una moto così stona un po’, è vero, ma non si può certo dire che quello di serie non sia efficace!
Certo, per che guarda l’apparenza la luce bianchissima del led fa tutta un’altra scena, ma dal punto di vista della funzione un fascio ben distribuito come quello dell’RT non ha nulla da invidiare... inoltre col fatto che durante il giorno le lampade rimangono spente e ci sono solo i due anelli led è stato risolto il vero punto debole che affliggeva la bialbero, ossia la frequente bruciatura della lampadina dell’anabbagliante, che per fortuna ne aveva due, altrimenti sì che erano dolori!
Tapatalk
Si, però a maggior ragione continuo a non capire perché diavolo i crucchi non abbiano lasciato le cose come stavano con due lampade anabbaglianti ed una sola abbagliante, magari migliorando ancora la resa del gruppo ottico. L'abbagliante si usa pochissimo a paragone dell'anabbagliante ... giuro che non capisco ... si vede che l'ing. delle luci doveva finire di corsa i progetti nonostante la notte prima ci avesse dato dentro all'oktoberfest.
I fari a led dovrebbero garantire più durata, meno assorbimento di corrente e un deterioramento inferiore della parabola riflettente.
Per il resto non so cosa dica il codice della strada, ma immagino che, colore a parte, l'intensità luminosa di un faro anabagliante non possa superare un certo valore, per proteggere la visibilità di chi incrocia il veicolo nel senso opposto di marcia.
Quindi, almeno secondo questa mia (non so se giusta) deduzione, a parte il colore, il la luce led non dovebbe pesentare vantaggi oltre a quelli citati sopra.
Diverso ovviamente il discorso se si monta un led aftermarket non omologato e quindi più potente di quello consentito dal codice della strada, ma anche una lampada a incandescenza di potenza doppia rispetto a quella omologata farebbe molta più luce...
...la luce bianchissima del led fa tutta un’altra scena, ma dal punto di vista della funzione un fascio ben distribuito come quello dell’RT non ha nulla da invidiare...
...e se lo dici tu che in garage hai anche un ADV nuovo con faro a led....direi che la mia riflessione può considerarsi attendibile ;)
Ovvio che per tutti gli altri vantaggi sarebbe auspicabile il led...minor consumo, minor calore, luce più bianca e rischi di fulminarlo praticamente quasi zero.....ma arriverà col modello nuovo....
Perché non è stato messo prima?
Perché rifare un faro inserito in una carena come la nostra senza riprogettarla ex novo era difficile e costoso....quindi rimandato al nuovo progetto.
Perché non hanno mantenuto due anabbaglianti?
Secondo me perché sfruttare la parte centrale della carena ha permesso di fare una parabola più ampia ed alta e quindi dare una ottima resa alla singola lampada.
Le strade a scarsa visibilità di notte sono spesso anche quelle poco frequentate quindi usare gli abbaglianti è fattibile....e nella LC gli abbaglianti sono dei veri profondità...secondo me ottimi!
Si, però a maggior ragione continuo a non capire perché diavolo i crucchi non abbiano lasciato le cose come stavano con due lampade anabbaglianti ed una sola abbagliante, magari migliorando ancora la resa del gruppo ottico.
Stessa cosa che all’uscita del modello nel 2014 mi sono chiesto anch’io!
Ma prima ancora mi sono chiesto come potesse essere possibile che sul GS uscito l’anno prima avessero messo il full led e sull’RT -che è “l’ammiraglia” della serie boxer!- avessero continuato con le alogene!
...e se lo dici tu che in garage hai anche un ADV nuovo con faro a led....direi che la mia riflessione può considerarsi attendibile ;)
Ovvio che per tutti gli altri vantaggi sarebbe auspicabile il led...minor consumo, minor calore, luce più bianca e rischi di fulminarlo praticamente quasi zero.....ma arriverà col modello nuovo....
...
Le strade a scarsa visibilità di notte sono spesso anche quelle poco frequentate quindi usare gli abbaglianti è fattibile....e nella LC gli abbaglianti sono dei veri profondità...secondo me ottimi!
Ri-concordo!
Che poi led o non led rimane comunque il problema principale dell’andare in moto di notte su strade buie: in curva illumini a 5 metri!
Ed anche i faretti aggiuntivi non migliorano granché...
Diverso il discorso coi led Cornering di KTM, ad esempio, o il sistema xenon adattativo del 1600 GT... quelle sono soluzioni che fanno la differenza!!
In ogni caso - a parte problematiche di pieghe notturne [emoji16]!- dei fari dell’RT non mi sento proprio di lamentarmi: fascio omogeneo (meglio distribuito di certi led) e ampio e profondo!
Tapatalk
Stessa cosa che all’uscita del modello nel 2014 mi sono chiesto anch’io! Ma prima ancora mi sono chiesto come potesse essere possibile che sul GS uscito l’anno prima avessero messo il full led e sull’RT -che è “l’ammiraglia” della serie boxer!- avessero continuato con le alogene!
Ecco, appunto, il faro full LED o Xenon sulla RT lo potevano fare anche nel 2014 alla grande, ed in mancanza di quello potevano tranquillamente lasciare due lampade per l'anabbagliante e volendo anche migliorare l'omogeneità del flusso luminoso. Punto. Dobbiamo invece fargli i complimenti a tutti i costi?
Stessa cosa che all’uscita del modello nel 2014 mi sono chiesto anch’io!
Ma prima ancora mi sono chiesto come potesse essere possibile che sul GS uscito l’anno prima avessero messo il full led e sull’RT -che è “l’ammiraglia” della serie boxer!- avessero continuato con le alogene!
Perchè la GS è una moto modaiola, e i motociclisti modaioli sono molto attenti ai particolari "ultimo grido".
Più che i led io avrei apprezzato le luci che seguono la strada, anche se a incandescenza, secondo me molto più utili.
Esatto...la risposta è proprio qui....il GS vende 50 volte la RT quindi le innovazioni tecnologiche/gadget che fanno parlare vengono messe in primis su di esso!
RT moto di nicchia quindi interventi più di sostanza e meno modaioli....
Esempio nelle auto: perché in una classe A e B dici "ehi Mercedes" e la signorina è disponibile ad assecondare le tue necessità mentre in una classe E devi fare tu col ditino?
Perché il grosso del mercato lo fanno loro....la E ormai è per pochi....e quindi sei in un salotto silenzioso ma devi usare le manine per dare i comandi....
Arriverà anche sulla E l'MBUX ma prima le piccole....che fanno i numeri!
Così come arriverà il led sulla RT...e con lo spazio che abbiamo su di essa il giorno che lo metteranno probabilmente il faro del GS ci farà ridere in confronto....
E comunque....per rispondere a
@duddits, io quando vedo un miglioramento sono soddisfatto, per cui perché dovrei criticare bmw se tornando ad una unica parabola mi fa vedere meglio??
25 mila km fatti con una bialbero ed ora sono a 25 mila anche con la LC....spesso torno di notte dai miei giri e posso garantirti che con la LC se il faro è ben orientato l'anabbagliante è più efficiente con questa che con la bialbero! Con gli abbaglianti poi il confronto non esiste!
io onestamente vista anche la mancanza di tft, presente oramai su tuta la linea, RS compreso, mi sono girate ed ho preso un 2018 praticamente nuovo, aspettando il nuovo quando verrà.
splancnico
28-08-2019, 19:37
Io arrivo da un adv 2015 ovviamente con il faro full LED ma il faro attuale, per il mio utilizzo, lo trovo piu’ che adeguato. Non giro molto la notte in moto ma per quel poco non ho avuto problemi. Sul tft non mi esprimo perchè non mi garba nemmeno sul GS. Di cazzate da leggere ce n’è a sufficienza già sull’attuale per le mie esigenze. La trovo una gran moto con doti dinamiche uniche ( tranne in discesa sullo sconnesso come ha detto qualcuno). Rispetto al gs adv la capacita’ complessiva di carico invece e’ inferiore. La ricomprerei domani senza full led e tft.
Concordo appieno, non è tutto indispensabile.
Non per questo sul 1250 la mancanza di tutte le novità o meno che siano, presenti su tutti i boxer della casa sono un bel biglietto da visita. Capisco che possa piacere o meno, ma che mi ritrovi il tft sul RR e non sulla RT, mi fa sicuramente molto strano. Ovvio che mi aspetti un completo rinnovo del modello, come minimo per adeguarlo a tutto il resto della famiglia.
Concordo ... anche se al tft preferisco il computer avanzato e la strumentazione analogica ... non so perché ma le lancette per me hanno ancora il loro fascino ... soprattutto quando salgono [emoji4]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
whitefly
29-08-2019, 11:21
A me sembra che su tutti i modelli (scooter compresi) il TFT sia stato messo li in modo posticcio. Costa molto meno un circuito stampato made in China che un quadro strumenti ad aghi :-) A parer mio la strumentazione analogica/digitale della RT è ancora valida e bella da vedere. Solo il faro alogeno la rende "vecchia"
Ecco ... con Led non c’è storia rispetto alle alogene
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
più che il tft in se e per sé, è quello che si potrebbe fare con esso. Navigatore, gestore telefono o qualsiasi cosa si voglia. Le grafiche poi si possono cambiare, vedi mondo auto, simulando il vecchio sistema a lancette, oppure misto come piacerebbe a me. Quello che non sopporto è che trattino l'RT come la sorellina povera, che nessuno mi voglia, ma pure sulla RS mi hanno messo sto cruscotto nuovo. Non mi va giù, e se devo dirla tutta, sarebbe stato meglio aspettare con il nuovo motore e presentare tutta una moto nuova, senza farlo a rate
whitefly
29-08-2019, 14:13
Per avere un numero di vendite costante nel tempo ti danno uno zuccherino alla volta :-)
Vero, anche nelle auto imperversa il cruscotto tft customizzabile. Ma il motivo è sempre lo stesso: i costi di produzione. Brutti da vedere. Troppe informazioni equivale a non avere informazioni. Ma questo è solo il mio modesto pensiero :-)
Si vero, ma perché su tutte cambiano , gs-rr-rs, tranne il nostro rt
Per lo stesso motivo per cui non hanno cambiato il faro!
Infatti l'amico sopra ha scritto che il tft sembra messo in modo posticcio sui vari modelli.....
Su RT non puoi inserire il game boy (scusate ma il tft mi pare sia uguale ad un videogioco) in quella plancia dove ce ne starebbero 3 senza fare una figura di emme....idem per il faro....quindi per RT si aspetta il modello tutto nuovo dove la strumentazione e il faro saranno progettati insieme a carena e plancia.
Se mi mettessero il tft attuale dentro la plancia RT attuale io mi incazzerei seriamente.....fa ridere rispetto al nostro cruscotto!!
Secondo me la strumentazione mista analogico (contagiri e tachimetro) digitale (tutte le altre informazioni) è quanto di meglio si possa avere su una moto, ed il cruscotto dell’RT è sicuramente uno dei più belli ed appaganti alla vista, se non il più bello, in circolazione!
Personalmente auspico che implementino lo schermo digitale ma mantengano le lancette: ben diverso vedere la lancetta del contagiri che ruota piuttosto che un indicatore a barre che si riempie (ho anche un GS con TFT, quindi parlo a ragion veduta) ! Stessa cosa vale per il tachimetro: con la lancetta oltre alla velocità “vedi”anche l’accelerazione, coi numeri digitali che girano no!
Poi vero che un TFT evoluto può simulare le lancette (la mia macchina è un’Audi con “Virtual Cockpit “... ma sono 12.3 pollici di schermo, non 6 o 7! ) , ma quelle “fisiche” hanno un altro fascino secondo me, e sono più intonate ad una moto!
Comunque tranquilli... arriverà di sicuro!
Il motivo? 1) È quello che chiede il mercato, ma soprattutto 2) alle case costa molto meno!
Tapatalk
Stavo per dire la mia, ma l'ha già detta Gonfia perfettamente.
Lo quoto. In blocco.
Lamps
Comunque l'operazione 1250 rt, non la capisco proprio. Nel segmento non mi pare ci sia gran movimento, potevano pur aspettare e presentare una moto tutta nova, così mi sembra un tirare a campare
Beh non è che possono tirare fuori un motore nuovo (che è uno spettacolo!), montarlo sul GS e non sugli altri modelli [emoji6]
Voleva dire affossare le vendite dei 1200, perché tutti avrebbero atteso l’arrivo del 1250.... poi siamo così sicuri che il modello nuovo arrivi nel 2020??
Prima di solito rinnovano il GS, e l’anno dopo l’RT... questo farebbe slittare il tutto al 2021 [emoji848]
così mi sembra un tirare a campare
A me sembra un tirare a vendere... basta vedere i numeri che stanno facendo col GS1250 [emoji6]
Tapatalk
Tutto si può dire delle bmw ... ma non che siano dei maghi del marketing.
E poi, come non è cambiato nulla su GS ed R se non il motore, che è già tanta tanta roba, perché non avrebbero dovuto farlo sull’RT che viaggia spesso carica come un mulo e quindi quei puledrini in più sono tanto tanto utili?
L’unica cosa che trovo piuttosto ridicola è che non abbiano ancora messo il faro a led, per chi viaggia è una panacea, ma sempre per Mktg sicuramente lo metteranno sul nuovo modello.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
nautilus
01-09-2019, 07:51
anch'io sono convinto che il modello nuovo arriverà nel 2021, e con il faro full Led...
considerando i classici 7 anni...
....
A me sembra un tirare a vendere... basta vedere i numeri che stanno facendo col GS1250 [emoji6]
Se c'è una cosa che sanno fare benissimo in BMW, è vendere i loro prodotti.
okkio...il motore 1300 ( si', avete letto bene..) e' gia' sul banco prova......
o k k i o :rolleyes:
Enzino62
02-09-2019, 18:06
Tornando a bomba sul farò a led per rt.....
Non faccio discorsi tecnici perché non ho le facoltà per farli, ma mi chiedo;
Se non vuoi mettere l anabbagliante a led, che ormai ce l’ha pure SH 125 della Honda che costa quasi quanto un tagliando bmw,per che caxxo mi metti i due cerchietti fighi, che di giorno a chi non sa, fa figo, ma di sera, quando si accende in automatico il lumino giallo dei morti perché non me li spegni?
Almeno non si nota un lavoro a metà dell opera!!!!!
Cribbio!!!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se non vuoi mettere l anabbagliante a led, che ormai ce l’ha pure SH 125 della Honda che costa quasi quanto un tagliando bmw,per che caxxo mi metti i due cerchietti fighi...
Domanda: quanti anabbaglianti hai bruciato sulla aria/olio?
E quanti con la LC? [emoji6]
Spegnerli di notte... boh...sì... forse... ma non mi sembra una tragedia se rimangono accesi [emoji2371]
Tapatalk
Enzino62
02-09-2019, 18:39
Punti di vista....appunto!!
2 rt 1200 aria sempre avuto xenon e mai un problema.
Sulla LC ho provato una lampada a led ma non vuole capirne il can bas.
Comunque, colore apparte,il faro LC lo trovo anche io più pieno ed efficace delle precedenti a doppio faro.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
io direi alogeno o led la luce centrale la fa e anche bene,,, il problema sarebbe le fiancate dx e sx che quando stai per entrare in curva, la luce e dritta davanti e la curva e al buio totale.
Per questo o montato due fanali supplementari a led GIVI aperti verso fuori per illuminare le curve,
Pero questo no e un problema della RT e un problema de tutte le moto,,
Poi il regolatore della luce dietro il fanale quella maniglia a 3 posizione direi no aiuta molto,, sarebbe meglio un po più millimetrica e dire il medio punto,,,,
Anche il fanali supplementari aiutano di giorno per farti vedere delle macchine,, altrimenti sembra che sei INVISIBILE,,, e non danno la precedenza,,,,,
speriamo che su questo modello nuovo 2021 sia la soluzione con un fascio di luce LATERALE .......
Poi anche un pannello di strumentazione tutto digitale che alla fine nessuno guarda le lancette della velocimetro, tutti guardano il numero della velocità centrale,,
MENOYO
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |