Visualizza la versione completa : A proposito della F850GS...
AngeloFirenze
30-07-2019, 16:22
Buongiorno a tutti, vorrei scambiare un po’ di opinioni con altri possessori di Bmw F850GS… Io l’ho comprata dopo due 800GS e le prime impressioni su motore e assetto sono positive. Noto una ipersensibilità del controllo di trazione (soprattutto in accelerazione nelle salite più spinte) e devo ancora entrare in confidenza con la frizione anti saltellamento, soprattutto per lo stacco in partenza. Per il resto la moto mi soddisfa, a parte la protezione minima dall’aria quando si superano i 120. In sintesi: più stabilità e schiena rispetto alla 800, ganza la funzione Enduro Pro per blitz più liberi in fuoristrada, un mondo tecnologico ancora da esplorare con la strumentazione galattica/interconnessa e un feeling ancora da affinare con controllo di trazione e frizione.
Io l’ho acquistata oggi la F850GS e mi arriva tra un paio di giorni (me la sono fatta spedire, presa lontano dalla mia zona). Come ti trovi rispetto alla 800 per quanto riguarda la regolarità del motore si bassi regimi?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
AngeloFirenze
30-07-2019, 23:33
È un motore diverso, piú corposo e instabile nel borbottío. Ma il tiro ai bassi è super. Passi in avanti su molti fronti.
Faccio una domanda io. Com'è il comparto vibrazioni, che sulle 800 era fastidioso?
AngeloFirenze
31-07-2019, 09:57
Vibrazioni meno noiose, anche se non l'ho mai tirata fino alla zona proibita e allora lassù non so...
mickneri
31-07-2019, 10:47
Ciao, io l'ho presa ad ottobre, e ad oggi ho fatto 10.000 km, compresi di viaggio in Spagna di 4000 km. Io sono soddisfatto in pieno, anche se non ho termini di paragone con la F800.
In strada normale è molto facile da guidare, e divertente. Il controllo di trazione è meno invasivo se metti la modalità dinamic, io non ho notato vibrazioni eccessive anche ai regimi alti. Per quanto riguarda la frizione, anche io non mi ci trovo un granchè. Il cambio elettroassistito all'inizio non mi piaceva, invece quando ti abitui ad usarlo è ganzo, va tenuto il motore allegro, senno' diventa macchinoso. Le forcelle sono un po' troppo morbide, ma questo lo hanno scritto da tutte le parti.
In autostrada, che io detesto fare, ma ogni tanto tocca, molto regolare, ovviamente con un altro cupolino. Io ho messo quello Givi. Costa poco e fa un buon servizio.
In fuoristrada, che dire, ne ho fatto poco, anche perchè sinceramente 230 kg e oltre 15000 euro sono tanti, e basta una scivolatina e partono i fogli da 1000. Inoltre con la guida in piedi non trovo bene la leva del freno post., mi piacerebbe regolarla piu' alta, ma non è possibile. Inchiodata in una posizione sola.
Il tft inizialmente sembra una gran figata. Con l'uso ti accorgi di diverse magagne ; piu' di una volta mi si è disconesso dall'auricolare senza motivo, due volte mi è toccato rifare l'accoppiamento dall'inizio perchè non me lo vedeva piu'. La cosa piu' fastidiosa è che se ti abbini con un altro viaggiatore perdi la connessione con il tft. Puo' darsi che sia colpa mia che sbaglio qualcosa. Spero che seguano aggiornamenti sostanziosi anche sul Bmw connected, che come navigatore non è un granchè.
Io la uso anche in città, abbastanza agilmente considerata la mole.
ciao
AngeloFirenze
31-07-2019, 15:26
Stesse impressioni mie dopo un mese e mezzo (senza viaggi lunghi). Ancora non ho esplorato il sistema tecno-multimediale, ci ho messo un po' anche a capire come si azzeravano i parziali... Un altro lato positivo è che consuma meno della 800.
La sella con quel gradone x il passeggero sembra un po corta x chi guida...comoda?
Il nuovo adv non dispiace ma la motorizzazione agricola cinese lascia un po perplessi...
Scendendo fino a che regime il motore (che, ricordiamo, ha fasatura con scoppi asimmetrici) inizia a strappare con le marce corte?
A 2000 giri in città si riesce a girare senza strappi?
Kurvenschleifer
01-08-2019, 11:30
Per me peró esteticamente la 850 rispetto alla 800 ha perso molto, la 800 aveva si il family felling, ma piú duro e puro.
La 850 tradisce molto l´outsorcing orientale (ho cercato di esprimermi il piú elegantemente possibile :) ).
Poi per caritá, andrá un gran bene!
mickneri
01-08-2019, 11:33
La metti in modalità rain e strappa molto meno.
Premetto sono un endurista 2 tempista e ho parametri di valutazione forse diversi dalla maggior parte di che adopera il gs però ho anche un F800gs (che conosco molto bene) e devo dire che quando ho provato l' 850 (molto bella esteticamente) non ho sentito migliorie meccaniche significative anzi ho trovato un motore che ratta-strappa ai bassi, frizione discutibile, un suono sgradevole e frenata scadente. Non so se è una sensazione che ho provato solo io.
L 850 strappa peggio del vecchio 800????
X me era già insopportabile l on/off della vecchia che poi con quelle forcella flaccida da un po l effetto mal di mare [emoji37]
Da quanto mi era sembrato in un breve test ride urbano, la 850 tende a strattonare in stile Ducati avendo una fasatura con scoppi asimmetrici che di contro conferisce più schiena ai medi regimi rispetto alla fasatura a 180 gradi del Rotax.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
AngeloFirenze
02-08-2019, 15:06
Incuriosito da una specie di sibilo/ululato soprattutto in fase di rilascio fra i 100 e i 70, ho trovato pareri che lo associano ai pneumatici di serie (Michelin Anakee). Ora ci faccio meno caso, comunque è una specie di acufene che gentilmente si presenta e poi sparisce.
Incuriosito da una specie di sibilo/ululato soprattutto in fase di rilascio fra i 100 e i 70, ho trovato pareri che lo associano ai pneumatici di serie (Michelin Anakee). Ora ci faccio meno caso, comunque è una specie di acufene che gentilmente si presenta e poi sparisce.
Confermo gomme
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
mickneri
03-08-2019, 11:43
anche io avevo le anakee per i primi 1000 km . Siccome in sede di trattativa avevo chiesto che mi motassero le continental tkc 70 al primo tagliando me le hanno cambiate. Tutta un'altra cosa.
cambiate da nuove le anakee anch'io sulla nuova...
AngeloFirenze
01-09-2019, 14:40
Voi apprezzate differenze sensibili fra la modalità Road e Dynamic?
In Dynamic l'erogazione è un pò più corposa e "pulsante" ai medi regimi, oltre a una risposta più secca della sospensione posteriore (con ESA), le differenze comunque non sono molto sensibili.
scusate se mi intrometto ma sono interessato alle gomme da sostituire (ho aperto una discussione) , quali consigliate su asfalto ?
Blackhorse
05-09-2019, 10:27
Mi aggiungo anche io alla discussione con un piccolo problemino...anche a voi la catena sbatte sulle sconnessioni stradali specialmente a bassa velocita ed in rilascio?
Blackhorse
05-09-2019, 11:00
Mi sono accorto dopo il messaggio che gia altri ne hanno parlato sul post "Novizio".
Quindi mi sembra di capire che il rumoraccio è comune
AngeloFirenze
05-09-2019, 15:15
Credo proprio che quel rumore sia un optional non richiesto (anche io lo sento, non sempre, diciamo che si materializza quando gli va). Ne approfitto invece per un consiglio sul parabrezza Givi per sostituire quello di serie: meglio il fumé più basso o il trasparente più alto? Magari qualcuno l'ha già comprato e può avere un'idea...
Ciao a tutti ragazzi, approfitto di questo thread per chiedervi per conto di un mio amico una info sul comportamento in fuoristrada/strade bianche parecchio dissestate, della f850gs in quanto lui è proprietario di un agriturismo e deve percorrere su questo tipo di percorso almeno 3km al giorno, è alto 1,70
Sospensioni scorrevoli e lunga escursione, su strade bianche si comporta bene, un occhio solo alla gommatura che molte escono di serie gommate Anakee 3 per nulla adatte allo scopo.
Ti ringrazio per la risposta gian, allora il mio consiglio di fargli acquistare lf850gs era corretto
Esperienza personale, avendole entrambe (con ESA), sulle disconnessioni più evidenti su strade sterrate le sospensioni della 850 assorbono molto più efficacemente di quelle della 1200 LC, ed è anche ovvio dato il target diverso.
Buongiorno a tutti, vorrei scambiare un po’ di opinioni con altri possessori di Bmw F850GS… Io l’ho comprata dopo due 800GS e le prime impressioni su motore e assetto sono positive. Noto una ipersensibilità del controllo di trazione (soprattutto in accelerazione nelle salite più spinte) e devo ancora entrare in confidenza con la frizione anti saltellamento, soprattutto per lo stacco in partenza. Per il resto la moto mi soddisfa, a parte la protezione minima dall’aria quando si superano i 120. In sintesi: più stabilità e schiena rispetto alla 800, ganza la funzione Enduro Pro per blitz più liberi in fuoristrada, un mondo tecnologico ancora da esplorare con la strumentazione galattica/interconnessa e un feeling ancora da affinare con controllo di trazione e frizione.
Essendo stato felice possessore del GS 800 del 2010 euro 3, ho provato ultimamente la GS 850 come moto sostitutiva e ho notato le seguente differenze :
Estetica
la F 850 può sembrare più snella nelle forme dell' 800 ma pare un po' più "plasticosa"
guida
più fluida e intuitiva, sembra che sia cambiato qualche cosa a livelli di interasse, la vecchia 800 malgrado avessi cambiato le sospensioni con le più progressive Hyperpro sembrava più legnosa e andava inserita più di forza nelle curve
frizione
la vecchia staccava meno in punta della 850 e sembrava più progressiva
cambio
premesso che la 850 era nuova e andava rodata ho trovato il cambio più duro e anche la parte elettro assistita un po difficoltosa in scalata e inserimento dei rapporti superiori
freni
discreti un po peggio l'anteriore meglio e più modulabile il posteriore della 800
controllo di trazione
mi sembra troppo invasivo su rotaie del tram, avvallamenti e porfido, basta aprire un po il gas ed entra in funzione, la vecchia 800 era "nuda e cruda"
sospensioni
la vecchia 800 di serie aveva delle sospensioni un po flaccide , la guida sembrava "un cavalluccio a dondolo" cambiate con le Hyperpro tutto era in meglio frenata, stabilità e reattività su dossi , buche e asfalto la nuova 850 ha le spopensioni meglio tarate e affronta lo sconnesso filtrando tutte le asperità nella guida un po tirata reagisce molto trasferendo il carico e scomponendosi
motore
per me nettamente meglio la 800 con più schiena ai bassi regimi, più cattiva allo scarico con un pronunciato on/off , la nuova sotto i 4000 giri ogni tanto si affoga (come le vecchie moto a carburatori) sopra i 5000 giri tira poi "murando" agli 8000 giri come un monocilindrico, non mi è piaciuto minimamente
protezione dal vento
come la vecchia inesistente a partire dai 100 Km/h bisogna montargli un cupolino come la vecchia per evitare fastidiose turbolenze ed esposizioni all'aria
sella
preferivo quella dritta montata extra alla 800 quella con lo sbalzo con i passeggero risulta scomoda a salire e scendere e in più ti fa guidare infossato , la posizione in piedi è ottima come la vecchia.
Ovviamente tutto IMHO
Lamps
AngeloFirenze
27-09-2019, 09:14
Dopo cinquemila chilometri ho anche io le idee più chiare e confermo il buon giudizio sulla schiena bassa del motore, che rispetto a quello della f800 è molto più reattivo ai medi. Concordo invece sul glorioso flop in allungo, perché vicino alla zona rossa la progressione si appiattisce con un ruggito da stallo. Nonostante questo _ dopo due f800gs _ posso dire che la moto mi diverte, la considero godibile e sfruttabile in ogni situazione. Ho cambiato il cupolino di serie con un Wrs alto 44 centimetri e la vita mi è migliorata parecchio nei trasferimenti, mentre contro l'invasività del controllo di trazione sono spesso costretto a fare a meno dell'elettronica. Non mi convince la frizione antisaltellamento, declinata in modo troppo pastoso in avvio e spero che le ululanti gomme di serie si consumino in fretta per cambiarle...
Ciao a tutti, vorrei fare qualche domanda da principiante assoluto.
Ho ritirato il gs850 il weekend prima della quarantena, quindi figuratevi quanto me la sono goduta. La utilizzo però per andare al lavoro, intanto faccio esperienza.
Posto qui alcune domande (stupide), sperando che qualcuno mi risponda:
- vibrazione pedana sinistra all'aumentare dei giri, è normale? La destra non vibra, quella dalla parte del cambio si...e più si sale di giri, più vibra. So che le vibrazioni su questo genere di moto sono di casa, ma volevo un confronto
- Capitolo curve strette e precedenze a bassa velocità. Vengo dall'auto (oltretutto da 10 anni automatica), quindi forse devo cambiare impostazione...ma voi riuscite a gestire la seconda di questa moto alle basse velocità? Finchè si sta dai 35/40 kmh in su tutto a posto, ma quando ci si sta quasi per fermare o quando si fa una curva a gomito a velocità molto ridotta io non riesco a gestire la seconda, strappa troppo. La soluzione è quindi affrontare queste situazioni in prima, è corretto o dovrei tirare la frizione e tenere la seconda? A 20 all'ora salta come un cavallo :lol:
So che potrei utilizzare la mappa rain per evitare un pò si seghettamenti, ma vorrei capire se devo sforzarmi di modulare la seconda o è corretto inserire la prima in queste situazioni.
- Mi sta piacendo l'utilizzo del quickshift, soprattutto in scalata, ma a volte non entra la marcia inferiore. Quale potrebbe essere la causa? Magari è tanto sensibile alla manopola del gas e non ce l'ho completamente giù? Magari premo con poca forza il cambio? Magari sono troppo basso di giri e non riesce a gestire la cambiata?
Grazie e non prendetemi per scemo :cool:
le domande quando spontanee non sono mai stupide
io ho aquistato una 850 ADV exclusive e la ho utilizzata per fare un viaggio all estero di 9000 km,fatto il primo tagliando sono partito.........vengo da una S 1000 XR che è un altra moto,quindi a maggior ragione sono stato sensibile alle differenze.
rispondo per mia esperienza
le vibrazioni sono minime ma cmq non differenziate da DX a SX
le marce sono lunghine per cui devi guardare ai giri piu che alla marcia inserita....nessun problema ad utilizzare una marcia piu bassa
il quickshift ..tutti i quickshift funzionano bene da un certo regime di giri in su...diciamo quando è allegra ...oltre ai 4000 giri
dopo il primo tagliando ma verso i 5000 km la moto cambia e si assesta migliorandosi sensibilmente:D
Grazie, penso che al primo tagliando farò presente la vibrazione della pedana, magari è solo da tarare qualcosa.
La sto tra l’altro godendo a metà in quanto faccio tragitti veramente brevi e cerco di cambiare marcia intorno ai 4000 giri, sia appunto perché l’olio non è a temperatura, sia per il rodaggio...quando supererò i 1000km (ho voglia a suon di 15 al giorno!) mi sentirò un po’ più libero di tirare le marce e non starò a vedere di continuo i giri...
Diciamo che, per quel che sono riuscito a capire, mi sembra vada meglio se tenuta un po’ allegrotta. Non le piace tanto stare sotto i 2500/2000 giri :D
ciao , a Gennaio ero li' per prenderla anche grazie a un po' di promozioni,
poi ho aspettato e dopo con coronavirus quarantena ecc..
Me la consiglieresti? anche in un ottica di giretti sicuramente piu' corti dei tuoi?
e tra l'altro anche x andare a lavorare tutti gg 70 km circa.
Diegomaurizio
23-04-2020, 12:20
anch'io ritirata a febbraio e finora ho fatto 600 km. ho avuto le tue stesse sensazioni, all'inizio ho avuto difficoltà a mantenere le basse velocità se non in prima e manovrando di frizione, non so dire quante volte mi si è spenta in partenza o nelle rotonde; devo dire però che oggi la situazione è migliorata, non so se mi sono adattato io oppure si è un pò slegata la moto.
bradipo69
26-04-2020, 08:50
Anche io tra i fortunati che hanno ritirato la moto pre lockdown :confused:... Comunque per quei pochi km che sono riuscito a fare devo dire che è molto divertente e grande schiena... Anche io qualche difficoltà iniziale con il cambio elettro assistito tanto che avevo pensato di smontarlo :-D ...ma adesso ho imparato ad usarlo ed anche questo molto divertente e pratico. Vengo da una R1200GS AdV e la leggerezza nell'uso quotidiano è impagabile... certo qualche dubbio se dopo una tappa da 1000 km in 2 il livello di stanchezza sia lo stesso... spero di poterlo provare presto!
Ora che la sto usando di più sto trovando anche io le giuste velocità unite alla modulazione della frizione ed anche le curve più strette vengono meglio.
Quello che ancora non capisco è perchè a volte il quick shift fa cilecca.
Mi spiego meglio...ai bassi giri si è capito che strappa e fa fatica, ma a volte sorprende il non funzionamento apparentemente ingiustificato.
Ci sono dele volte che parto e mi sparo 3/4 marce a salire, tutto perfetto. Alcune volte si sente invece uno strappo e la marcia entra con un pò di ritardo, mentre alcune rare volte sfollo vergognosamente (lo stile di cambiata è sempre quello).
Voi avete capito se la marcia entra meglio "accompagnandola" o dando un colpo deciso?
A scendere la cosa è ancora più aleatoria, arrivo magari in 4 ad uno stop, premo per scalare ma la moto sussulta e non cambia marcia. Sarebbe opportuno capire esattamente quando si può usare sto benedetto quick shift per evitare situazioni imbarazzanti e pericolose.
Giovvi62
26-04-2020, 13:03
Io ho non l’ho messo ma da quanto sento non funziona un granché bene, comunque questo accessorio serve per velocizzare il cambio di marcia e permettere una migliore accelerazione quindi, per quel che ho capito, parti a razzo e senza neanche chiudere il gas cambi le marce e vai come un treno. Da quel che ho letto su internet agiscono in modo diverso o togliendo per un attimo la corrente alla centralina o agendo sulla valvola a farfalla quindi, appena il motore scende ai giri giusti si innesta la marcia. (più o meno) Anche dalle prove su strada che ho letto sulle nostre moto evidenziano sempre che per l’uso “tranquillo” il cambio con quick shifter dá qualche problema. Su internet ci sono diversi siti che ne spiegano il funzionamento e consiglio di andarli a vedere perché spiegano anche come va usato.
Io adesso che ho passato i 12000 km mi trovo a meraviglia con questa moto ma confesso che ho dovuto capirla!!!
....che fatica vedere queste belle giornate e non poter andare in giro in moto.
AngeloFirenze
26-04-2020, 14:41
Io sono a 10500 e devo dire che dopo il tagliando la moto mi sembra ancora più sciolta. Sarà perché l'ho potuta usare così poco che mi sembra più veloce:) Considero il cambio quick shift comodo in certe situazioni, soprattutto nel misto quando l'andatura è sostenuta, mentre in città lo uso davvero il giusto. Qualche problema di impuntamento c'è, ma con l'uso frequente ho migliorato la sensibilità e forse i problemi dipendevano da me.
flamyngo
30-04-2020, 16:13
Racconto la mia esperienza di un anno con la 850 GS, ho percorso solo 5000 km, mi ritengo soddisfatto dalla mia prima volta con BMW
Moto parca nei consumi, buona ergonomia sella-pedane-manubrio e altezza sella, pesantuccia da gestire su strade bianche e nel fango, mi ha lasciato perplesso il freno anteriore su sterrato....
Le gomme: ho iniziato con Metz Kroo3, buon compromesso di pneumatici a mio giudizio
Modifiche alla moto: cupolino WRS alto, contrappesi manubrio Wunderlich (decisamente abbattuto le vibrazioni), pedane Touratech ribassate (-2cm, guidando in piedi si trova molto più facilmente il pedale freno...)
Per l'utilizzo su strada normale e quotidiano è molto valida, forzando l'andatura sui tornanti magari ha la forcella un po' cedevole, ma la moto è divertente, bel bel motore
Per ora molto soddisfatto
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |