PDA

Visualizza la versione completa : Differenze GS 2008/2019


Lucasubmw
22-07-2019, 21:16
Non trovo un 3d specifico, se c’è accorpate :)

Come ho scritto in altri post finalmente dopo più di 2 mesi mi hanno consegnato la 1250 ADV, ho dato indietro la 1200 ADV del 2008.

La vecchia era tutta a puntino, sospensioni Bitubo e snodo telelever e cuscinetto manubrio nuovi.
Si guidava molto molto meglio da quando avevo tolto gli ammortizzatori originali.

Questa nuova però è tutta altra roba, come limite mi sembra che siamo lì rispetto al GS del 2008, l’angolo di piega però è maggiore.
La cosa che mi ha impressionato di più ciclisticamente è la facilità di guida, davvero un altro pianeta rispetto alla vecchia.

Il motore anche se non ne parlo, rispetto al monoalbero sembra elettrico come spinta, dove prima avevi dubbi se sorpassare o meno adesso sguinci via in un attimo, benchè sia in rodaggio e non sia comunque uno scalmanato.
Il rumore non dico niente, solo che non ne potevo più :lol:

Ci sono molte differenze di facilità di guida tra un 1200 LC senza sospensioni elettroniche e un 1250 con?
Io sono rimasto abbastanza male col passaggio dalla mia e mi domando come ancora alcuni (non molti) preferiscono il GS aria/olio all’LC.

Dico la verità, la vecchia la guidavo sempre col tris, questa ce l’ho solo portata a casa, ma ho notato benissimo che sono più veloce impegnandomi molto meno.

Visca
22-07-2019, 22:41
Io non l'ho l'LC e dovrei essere l'ultimo a parlare ma mi riferiscono che, ciclistica a parte, sulla coscia destra , d'estate, ci si possono cuocere due uova alla coque...che mi dici in proposito?
.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

umbe67
22-07-2019, 22:55
Sulla coscia nulla di che, ma dal ginocchio allo zampone rosola anche il bacon...
Umberto

GIGID
22-07-2019, 23:05
C’è un 3d sul cosciotto arrosto [emoji23][emoji23]
Personalmente la precedente 1200 TB era fresca, la (mia) 1250 sopra i 30 gradi è tiepida, il tepore si avverte un po’ sull’interno coscia se sei nel traffico lento o in città ... e qualcosa sulla sella soprattutto se usata in posizione bassa.
Per il resto ... nulla di che ... nessun cosciotto arrosto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
22-07-2019, 23:16
NON faccio parte delle esperienze di calore col GS, anzi posso affermare che è probabilmente la più fresca tra quelle di cilindrata analoga. Parlo della standard. Faccio anche fatica a credere a chi si lamenta, mi piacerebbe provarle quelle "calde".
Per l' Advendure, tutto un altro discorso. La mia 2016 scaldava eccome ed aveva una copertura della sella praticamente impermeabile, sembrava fatta apposta per bagnare le natiche.

umbe67
23-07-2019, 06:16
Quindi Slim non occorre che ti faccia provare la mia ADV...;)
Ormai di ipotesi ne sono state fatte a iosa e sembra certo che trattasi di risucchi da dietro e verso l'alto...:lol:
Umberto

Lucasubmw
23-07-2019, 07:55
Io con la Airflow lo sento soprattutto in curva a velocità basse dopo una tirata.
Comunque siamo ot.

63roger63
23-07-2019, 07:58
Ho provato la 1250adv...ma se la mia (170.000km) dovesse aver problemi di motore lo cambio con uno revisionato per quanto mi ci trovo bene.
Non devo preoccuparmi del livello dell'acqua...non mi piace lo smartphonecruscotto...hanno ridotto il diametro degli steli (mah)...le sospensioni son meglio le mie...è più rumorosa e scalda di più.

Belavecio
23-07-2019, 08:18
Per renderti conto del salto,dovresti ora risalire per un giro su quella vecchia..
Ci rimani male.[emoji23]

jjerman
23-07-2019, 08:29
Ricordo quando usci la 1200 plasticosa nel 2004.
Tutte le campane suonavano a festa per celebrare il new deal bmw, moto più potenti e sopratutto più leggere.
Bmw dichiarava orgogliosamente una riduzione di 30kg rispetto alla 1150, con un peso in ordine di marcia di circa 230kg.
Con il 1200LC si è passati a 240, ora la nuova 1250 arriva a 250 nella versione std, supera i 260 la adventure nuda.
Praticamente considerando borse, accessori e un po' di benzina si superano normalmente i 300kg.

Pour parler

Slim_
23-07-2019, 08:30
@63Roger63, ....ridotto il diametro degli steli ?
Ora, se non ricordo male, sono da 32 mm. E prima (fino al) ?
@jjerman, si ma il mio primo GS 1100 pesava come un trattore eh !!

jjerman
23-07-2019, 08:37
si ma il mio primo GS 1100 pesava come un trattore eh !!

che anno era?
fino al 98 uscivano coi serbatoi in plastica e il peso era paragonabile ai primi 1200.
L'incremento di peso serio si è avuto col 1150 e le centraline abs con servo.

iteuronet
23-07-2019, 08:59
Non trovo un 3d specifico, se c’è accorpate :)





Ci sono molte differenze di facilità di guida tra un 1200 LC senza sospensioni elettroniche e un 1250 con?
Io sono rimasto abbastanza male col passaggio dalla mia e mi domando come ancora alcuni (non molti) preferiscono il GS aria/olio all’LC.

Se tu domandi ,io rispondo
1200 LC 2014 vs bialbero(il monoalb lo avevo sulla RT quindi non vale)
Bialbero migliore:1) cambio 2)erogazione ai bassi(+ progressiva) 3)rumorositá meccanica 4()decisamente + fredda
se sei sfigato di incappare nelle LC che arrostiscono non solo la tua caviglia,ma sopratutto quella del passeggero.Ecco che alcuni (pochi) tra i quali il sottoscritto,molto ob torto collo,hanno fatto marcia indietro tornando al vecchio.
Con dolore poiché come potenza motore e dinamica di guida LC é decisamente náltra cosa.
Tralascio le considerazioni estetiche poiché per me sono prioritarie altre cose ,avendo comprato,quasi sempre,+ con la ragione che con il cuore.

Slim_
23-07-2019, 08:59
@jjHerman, ....urca.... l'anno esatto non lo ricordo. Era appena uscita, meno di un anno di sicuro. Poteva essere il '94 ? Ma anche prima....forse ...[emoji2][emoji2]

Degobar
23-07-2019, 11:30
Io quest’anno ho fatto un cambio simile, da STD ’07 monoalbero aria/olio a STD HP ’19.

A favore della nuova metto in primis la facilità di guida: in movimento é davvero molto amichevole, la possibilità di regolare le sospensioni con un click comodissima. Poi anche tutti i comandi sono più morbidi e facili da usare. Ovviamente il motore é su un altro pianeta, come prestazioni ma anche come facilità di utilizzo, e personalmente credo sia il punto forte della moto.
Però…. ci sono anche dei « contro ».
Il peso é il principale punto a sfavore, la moto é ingrassata ed é più voluminosa. Per me ora siamo un pò al limite, confesso che in certe situazioni avrei preferito qualcosa di più snello, cosa che con la vecchia non mi era mai successo. Poi scalda abbastanza, forse meno di altre concorrenti, ma comunque molto di più della vecchia. Ed é troppo rumorosa in autostrada con la valvola allo scarico aperta. Ah, il cambio é inconsistente, a volte perfetto, spesso invece impreciso. Preferivo il vecchio. Lo shifter pro l’ho usato 3 o 4 volte, poi me lo sono dimenticato.

In generale vorrei la meccanica del GS su un “involucro” più snello e leggero. Forse dovrei valutare una R1250R o una R1250RS, anche se nessuna delle due ha il telelever.

My 2 cents.

Lucasubmw
23-07-2019, 17:52
Da quello che avete scritto confermate la mia impressione.
Era più per avere delle conferme da chi aveva fatto i cambi moto.
Ovviamente senza giudicare i gusti estetici e di guida di nessuno.
Per parlare insomma.

Qualcuno mi pare contento che la mia nuova moto scaldi, sappiano che a me non da troppo fastidio :toothy7:

63roger63
24-07-2019, 07:45
...sono da 32 mm.
Fino al 2013 sono da 41mm...messe accanto, gli steli del 1250, sembrano quelli della gs700...
Son sicuro che vanno bene ugualmente...ma si perde il senso della solidità...impressione mia...:lol:

Slim_
24-07-2019, 08:41
Condivido la tua considerazione.
Non so se la differenza sia tra 41 e 32, certo è che sono più sottili e che per un certo periodo di produzione i problemi ci sono stati eccome, probabilmente non imputabili al diametro ma al criterio di accoppiamento stelo-testina.
Ora tutto ok.

rombodituono
24-07-2019, 09:13
Io appena fatto cambio da adv bialbero 2012 a Rally LC 2017, confermo i 4 punti esposti nel post #13.
Come comfort puro meglio la vecchia, per tutto il resto non c'è paragone

Rantax
24-07-2019, 09:28
fino al 98 uscivano ........


...con o senza il serbatoio di "plastica" sempre 243 kili pesa ..... ;)

Mikey
24-07-2019, 21:16
Per me la adv nuova e’ troppo grossa e troppo pesante. Attraverso una fase di ostilità verso gli eccessi di catafalchismo.
Per il resto nulla da dire, gran moto. Quella che sceglierei se dovessi girare l’europa In due

Slim_
25-07-2019, 13:44
Faccio seguito al mio post #18.
Ho potuto verificare, .... il diametro attuale degli steli forcella è 37 mm. e gli stessi sono fermati alla testina con la nota crimpatura allround.

cobra65
25-07-2019, 13:51
A me la Adv nuova piace da bestia, non l'ho provata ma me faro' una ragione, perchè tanto con quello che costa, non mi posso permettere di piu' che una moto che ha tre o quattro anni... per cui... Vado felice di KTM 1290 ...

Tribolo
25-07-2019, 14:03
Io ieri sera ho fatto un'oretta di strade di collina, tante curve, col GS 1250 nuovo di un amico.
Mappa dinamic. A me sembra che abbia poco freno motore, poi non so se è il ride by wire ma a me la prima parte dell'apertura, così sensibile, da fastidio.

Slim_
25-07-2019, 14:25
@Cobra65, ..... nel frattempo sei seduto su una supermoto..... una sorta di missile terra-aria .... mica male [emoji6] Poi di dico che esteticamente la adv bmw, anche secondo me è la più bella, ma dovessi scegliere (avendo già avuto il gs adv) sceglierei nuovamente l'evoluzione del GS Rallye della quale ho un ottimo ricordo. La HP con sosp sportive potrebbe essere la candidata.

Slim_
25-07-2019, 14:31
@Tribolo, il freno motore "scarsino" , non è detto che sia veramente tale. Ho provato proprio ieri una 1250 HP e l'ho notato tantissimo, ma probabilmente perché ero appena sceso dalla mia MTS 1260 che col suo freno motore aiuta molto nella guida (o forse mi sono abituato così). Così come il telelever (che conosco bene) mi ha dato una certa sensazione di non essere "io" a guidare in curva (per il fatto che non ricevevo nessuna sensazione) ma certamente anche questa cosa dopo un paio di uscite sarà certamente superata.

Slim_
25-07-2019, 14:35
..... non so se è il ride by wire ma a me la prima parte dell'apertura, così sensibile, da fastidio. invece questo è un grande vantaggio delle ultime generazioni! il ride by wire con la piattaforma inerziale ti danno la possibilità di scegliere le mappe. Già in road sarà un pò meno immediata ed in rain ancora più dolce (tu utilizzavi la Dyna).
Tornando alle differenze..... la 2008 non penso proprio che avesse già il ride by wire e piattaforma inerziale.

GIGID
25-07-2019, 14:39
.... La HP con sosp sportive potrebbe essere la candidata.


Allora ... accendila ... no [emoji6][emoji4]?




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tribolo
25-07-2019, 14:51
Slim, io sono sceso dalla Ninet e son salito sul GS.
Quello che ho sentito tanto è stata una minore presenza del freno motore (che io uso tanto per guidare) e sto cazzo di accelleratore subito presente, senza quel minimo di gioco meccanico che tanto conosco nella mia.
Poi vabbè, il telelever per me è l'anticristo della moto ma su quello non mi pronuncio, capisco che piace ed è uno dei punti di forza del GS.

Degobar
25-07-2019, 14:51
Mappa dinamic. A me sembra che abbia poco freno motore

Pensa che a me sembra si inchiodi appena tolgo il gas!
Seriamente, potessi regolare il freno motore, lo diminuirei. :dontknow:

Belavecio
25-07-2019, 14:54
la sensibilità dell'acceleratore è amplificata in mappa dyna,in road è normale.

LoSkianta
25-07-2019, 14:57
.. il freno motore...

Per la mia esperienzo, avendo avuto per una decina di anni la versione monoalbero del 2007 e avendo adesso una bialbero del 2011, posso dire che la prima aveva più freno motore rispetto alla seconda.
Dalle mie brevi prove non ricordo però come sia quello delle LC.

Degobar
25-07-2019, 15:06
...il che é strano perché prima della HP avevo proprio la monoalbero MY 2007, e me la ricordavo più scorrevole...
Può essere che, guidando anche la scramblerina in firma, che in rilascio sembra un 2T, abbia una percezione... distorta.

Slim_
25-07-2019, 15:40
Allora ... accendila ... ? ...non vorrei che per il dispiacere qualcuno possa farsi del male .... [emoji102][emoji15][emoji388]

LoSkianta
25-07-2019, 17:20
...il che é strano....

Ovviamente la mia è una sensazione.

Appena presa la bialbero mi sono accorto che arrivavo lungo nelle curve. Tendenzialmente guido molto morbido, frenando poco e togliendo il gas laddove so che poi, a fine curva, potrò riaccelerare e fare una bella traiettoria rotonda.

Con la bialbero ho dovuto rifasarmi sui punti di decelerazione. Può anche essere che la (relativa) maggior potenza mi portasse ad arrivare a staccare un po' più veloce.

Lucasubmw
25-07-2019, 19:51
Se non dico cavolate il freno motore varia al variare della mappa ;)

Con questa io penso che freno meno che con l’altra, riesco a farla scorrere di più, il freno motore mi sembra un pò meno, ma appunto ripeto, freno meno rispetto al monoalbero.

Tribolo
25-07-2019, 20:22
Dovevo provarla anche in road forse, ma sicuro in dinamic rispetto al bialbero ad aria nella sua ultima evoluzione montato sulla NineT la differenza è notevole

cobra65
25-07-2019, 22:18
@Cobra65, ..... nel frattempo sei seduto su una supermoto..... .
... ah si certo... poi se tenesse un po piu a terra la ruota anteriore sarei anche piu felice....


Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk

Slim_
25-07-2019, 22:23
Bè... il metodo c'è... nel polso destro [emoji2379]
La moto è così "dr jekyll e mr hyde" [emoji2][emoji2]