PDA

Visualizza la versione completa : Consigli per gli acquisti [3° thread]


roberto40
21-07-2019, 06:23
Si riparte da qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=454024&page=22).

Kinobi
23-07-2019, 08:05
Contrariamente a chi compra, io vorrei vendere. Ma ho trovato varie disparità sui prezzi. Non ho urgenza.
Qualcuno mi sa dare, per favore, una indicazione di massima sul valore della mia R1150R del 2003 con ABS di colore giallo? Ha 53000 km. Era ferma da tre anni quando la ho presa (se la era tirata sul piede e spappolato la caviglia).
Dal precedente proprietario non mi è stato dato il libretto tagliandi. Ho però le fatture degli ultimi 3 fatti da QdE point o ex QdE (forse trovo la 4, fatta dal conce BMW di Bassano). Carrozzeria perfetta (tre righe sulle leve, un paracilindro plastico rotto ma non si vede)
La moto ha cupolino speedster, parafanghi e convogliatori in fibra di carbonio (ho pezzi originali intonsi a parte). Due borse Touring, più Givi da 46 litri e softcase originale BMW (mai usato, fermo da +10 anni). Borse prese bene, si dice "normale usura". Ammortizzatore di sterzo.
Gommata al 70% e fatto tagliando dei 50K con cambio cinghia alternatore.
Cambio io l'olio ogni 5000 km e del cambio e cardano ogni 10000, questo oltre ai normali tagliandi. Ho fatture d'acquisto dell'olio se può servire.

Grazie per chi può essere utile.
Emanuele

Skiv
23-07-2019, 08:18
Tu che idea ti eri fatto?

roberto40
23-07-2019, 11:30
Scusate ragazzi, ma queste richieste fatico a capirle.
Ultimamente stanno proliferando.
Ci sono le valutazioni ufficiali, le trovate sulle riviste di settore.
Poi c'è il mercato, guardate moto analoghe su subito.it, moto.it e guardate le richieste.
Ha poco senso chiederlo su un forum.

dino_g
23-07-2019, 11:31
Le borse vendile a parte, ricavi di più.
Da 3000 a 4000, tenendo conto che chi conosce l'ambiente diffiderà di quell'abs.

Kinobi
23-07-2019, 15:03
@roberto40: le riviste danno un prezzo di massima. Ed è difficile considerare gli accessori. Certamente come dice dino, se la depuri degli accessori, ci fai di più. Diciamo che in un forum di mucchisti, magari si ha più il polso del prezzo "reale", scremato della trattativa.

@Skiv: io non vorrei venderla. Fa parte della famiglia e per quello che ci posso prendere (presumo andrà tra i 3500 ed i 3700), magari spendo di più tra due anni per prendere una moto al figlio senza sapere il padrone. Il problema è spazio fisico. 4 moto in casa, non ci stanno proprio, oltre che il tempo materiale per muoverle.

@dino G: ci ho pensato. Il problema è che una volta senza le borse, la moto rimane inutilizzabile per me, usandola sempre con le valigie.

automedonte
11-08-2019, 22:23
Avrei bisogno di un parere, cosa mi dite di questa?

https://www.moto.it/moto-usate/bmw/r-850-r/r-850-r-comfort-2004-07/7773805

Grazie

Massimo850R
11-08-2019, 22:51
mi sembrerebbe ben tenuta, oltre tutto con il serbatoio sfizziosamente filettato..., io la uso da 15 anni per 160k km e, per passeggiare, non potrei chiedere di meglio
BUONA STRADA

dino_g
12-08-2019, 00:17
Le foto non sono di ora, il serbatoio non è il suo, 20mila km in 15 anni mi lasciano perplesso.
A vederla sembra a posto ma andrebbe valutata di persona. E 4000 € necessitano di trattativa.

GIGID
12-08-2019, 04:55
Con certificato di garanzia concessionario bmw ... bella quest’invenzione del check up and service ... cosa non si inventano per raccattare qualche euro ...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

automedonte
12-08-2019, 10:18
Ho pensato anche io che i km fossero pochi ma essendoci il certificato Bmw spero che garantisca almeno il chilometraggio, il resto è ovviamente relativo.

Dino perchè dici che le foto non sono di ora? Per la differenza tra i km dichiarati e quelli indicati sulla foto del cruscotto?

ghima
12-08-2019, 12:08
ce n'è una uguale a Bologna...

dino_g
12-08-2019, 14:25
Dino perchè dici che le foto non sono di ora? Per la differenza tra i km dichiarati e quelli indicati sulla foto del cruscotto?
Si, e visto che ha un chilometraggio ridicolo secondo logica non sono recenti. La certificazione dei km è priva di senso se non ha un cronologico lungo.
Può darsi che siano veri e che abbia girato pochissimo ma va vista di persona.

automedonte
19-08-2019, 22:11
È una mia impressione o ha il motore dorato, come mai?
https://www.moto.it/moto-usate/bmw/r-850-r/r-850-r-2003-05/7742478

nic65
19-08-2019, 22:25
la doratura di solito è causata da una perdita di benzina ,mi viene il dubbio che il vecchio attacco rapido in plastica del tubo benzina abbia ceduto come era successo sulla mia....

dino_g
20-08-2019, 00:25
Esatto. Stica, se ha perso benza...

Francynet
20-08-2019, 10:43
Ciao a tutti, sono molto intenzionato ad acquistare una r1200r ad aria, ho visto diversi annunci ed ho individuato quelle che potrebbero soddisfare i requisiti che mi ero prefissato. Ossia abs, asa, borse laterali, manutenzione regolare.
In base al Budget disponibile, ho notato che le moto disponibili cadono su quelle monoalbero e ricoprono gli anni dal 2006 al 2010. Leggendo i vari commenti mi sono imbattuto sui problemi del modulatore abs e quindi sto rivalutando questo optional che purtroppo ritengo quasi indispensabile. Mi date qualche consiglio? Non vorrei trovarmi a far fronte a questa ingente spesa una volta acquistato il mezzo.

Ringrazio anticipatamente per le riposte.

Francesco


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dino_g
20-08-2019, 12:03
Prendila con abs. Assicurati che sia stato cambiato regolarmente il liquido freni. Poi i guasti vanno a (s)fortuna, come la striscia sensore del livello benzina. Se succederà potrai sempre far revisionare il modulatore a un costo molto inferiore alla sostituzione in Bmw.
Magari puoi fare a meno dell'ESA che è comodo ma non certo indispensabile.

Francynet
20-08-2019, 13:12
Grazie per il consiglio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dino_g
21-08-2019, 00:49
Un altro consiglio: NON citare tutto un intervento, specialmente se è quello subito prima.

angelo77
28-08-2019, 10:16
Salve a tutti !
Ho finalmente deciso di acquistare la mia prima “mucca", dopo un po di indecisione tra r1200r ed r1150r la scelta è caduta su quest'ultima dato che esteticamente ne preferisco le linee sinuose ed un po piu retrò... ho letto qui sul forum che sono due moto profondamente differenti ma credo che la 1150r faccia al caso mio; userò la moto prevaletemente per passeggiate e brevi viaggi quindi le prestazioni non sono così determinanti.

Della r1150r ho letto che è una moto comoda ed affidabile ma capperi quante noie con l'ABS/servofreno!

Ed ecco la domanda: dovendo acquistare un usato, meglio prenderne una con o senza l'ABS ?

Vi ringrazio anticipatamente per i preziosi consigli...
Angelo.

Skiv
28-08-2019, 11:32
Se te lo chiedi è meglio che la prendi con ABS.

GIGID
28-08-2019, 16:38
L’Abs per me è ormai imprescindibile.
Non ho mai guidato la 1150, ma credo che se ti piacciono le cose un po’ vintage è sicuramente la scelta giusta.
Per piacere di guida e prestazioni la 1200 però penso sia anni luce avanti.
Il più bel motore che abbia mai avuto come “sensazioni”


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

angelo77
28-08-2019, 17:15
Non ho provato la 1200r ma da quello che leggo pare che sia anni luce avanti come sospensioni, potenza ed erogazione del motore; tuttavia amo le linee vintage, la strumentazione (poca) analogica, le coperture per i radiatori... insomma prediligo le linee della 1150, inoltre ho letto che la posizione di guida della 1200 è un po’ più “sportiva” quindi sarei orientato sulla più vecchia delle mucche!



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

angelo77
28-08-2019, 17:27
Sull’ABS ho letto numerosi post (anche qui sul forum), pare che l’ABS della 1150 fosse integrato col servofreno elettropneumatico piuttosto delicato e molto sensibile al svariati fattori quali lo stato della batteria e del liquido frenante...
L’avaria del sistema provocherebbe un pericoloso allungamento della frenata (la cosiddetta frenata residua non servoassistita) e la riparazione costerebbe circa 1800 euro.
La 1150 è stata prodotta fino al 2007; sul mercato si trovano diverse 1150 dal 2004 al 2006 a prezzi ragionevoli (con o senza ABS) Ora penso che su una moto di quasi 15 anni, seppur con storia di manutenzione più o meno in ordine, sia improbabile che tutto sia sempre andato liscio...
Non so davvero se è meglio una moto che frena sempre ma senza ABS o una moto che forse alla prossima curva non frenerà...



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GIGID
28-08-2019, 18:11
Letti anch’io quei problemi ... per quello mi orienterei su una 1200 con abs e esa
La posizione di guida la risolvi, se fosse un problema, con i riser.
La mia li aveva ed era fin troppo “chopperistica”, stavo più dritto che sul GS [emoji4].
Ma se è la linea della 1150 che ti affascina e non posso darti torto, vai con quella.
Unico suggerimento ... provale entrambe se riesci, la 1200 è “tanta roba” veramente, soprattutto la bialbero.
Come motore mi piaceva di più anche del 1250 LC (potenza e cattiveria a parte)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gillo
28-08-2019, 18:34
Mi associo a quello che GIGID ha scritto sopra e aggiungo che la 1200 R consuma molto meno olio e il cambio è nettamente meglio.
Un'altro pianeta...........le ho avute entrambe.

angelo77
28-08-2019, 19:37
Che ve ne pare di questa?

https://www.subito.it/vi/306690684.htm

dino_g
29-08-2019, 00:28
A vederla sembra messa bene, con molti accessori e pochi km. Se fosse davvero cosi e anche meccanicamente è ok allora è un ottimo prezzo.

roberto40
29-08-2019, 06:59
Concordo con Dino, bella moto e prezzo onesto.

angelo77
29-08-2019, 08:40
L’ABS di questa dovrebbe essere la versione riveduta e corretta, giusto?
Avevo anche letto che era possibile capirlo dal numero di fori presenti sulla ruota fonica anteriore quindi mi sono fatto mandare una foto in dettaglio... qualcuno qui sul forum può confermare che si tratti del nuovo ABS ?

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190829/756f45b53bb6584aa05c0451ddf44a21.jpg

Il venditore dice che ha la documentazione della manutenzione effettuata presso BMW.

Nel we vorrei andare a vederla di presenza /guidare, mi aiutate a preparare una sorta di check-list?
- libretto tagliandi
- cuffie cardano (no perdite e trafilamenti)
- perdite e trafilamenti Parioli ammortizzatori
- ...

Grazie a tutti...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dino_g
29-08-2019, 10:19
Tutte le 1200r hanno il "nuovo" abs da inizio produzione. Infatti è quello.
Guarda se vedi ruggine, controlla il gioco della ruota posteriore, controlla se ci sono perdite agli ammortizzatori e se la regolazione funziona.
Guarda bene sotto. Il resto va provato di persona.

angelo77
29-08-2019, 10:24
Grazie Dino,
Per regolazione ammortizzatori intendi l’ESA?
Per il gioco della trasmissione come procedo?
Cavalletto centrale
Marcia inserita?
Giro la ruota in senso orario-antiorario
Che gioco devo aspettarmi?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GIGID
29-08-2019, 11:12
La moto sembra bella ed il prezzo onesto, del resto al sud non ci sono i prezzi folli del nord.
Proprietari quanti ?
Prezzo mi pare interessante



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

angelo77
29-08-2019, 11:27
Totale proprietari 2, l’attuale ce l’ha dal 2013


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

angelo77
29-08-2019, 14:29
Aggiornamento: dato che la moto si trova a circa 100 km da dove vivo e che, purtroppo, al sud non ci sono le trade del nord! ;-)
Oggi ho mandato un amico a vedere la moto...
Il mio amico ha notato un po’ di ossidazione sui condotti di scarico:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190829/4888708a9d48f94c9de9b1804d56e6e0.jpg

E sopratutto una spia accesa sul quadro strumenti:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190829/675efecbe92d9b04c81b6eaa4c8f89f3.jpg

L’attuale proprietario dice che si è accesa da pochi giorni e crede siano le pasticche dei freni usurate, ma che farà vedere la moto in BMW la prox settimana...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Skiv
29-08-2019, 14:50
ciao ABS, cosa del tutto normale oltre tutto.
Ossidazione sui collettori :lol::lol::lol:

angelo77
29-08-2019, 15:12
ciao ABS, cosa del tutto normale oltre tutto.


Non capisco... In che senso normale?



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Skiv
29-08-2019, 17:09
Che se fai una ricerca sul forum ti si aprirà un mondo, gli ABS e la BMW non vanno d'accordo così spesso come si crede. I modulatori ABS partiti sulle serie 1200 ormai non si contano più, resta buono che dal 2007 non c'è servofreno quindi la moto frena ugualmente.

ghima
29-08-2019, 17:42
Quella non è ossidazione fidati...nessun problema.
Con una crema tornano splendenti.
Per il problema freni impianto Abs deve accendersi anche il triangolo sul computer di bordo..

angelo77
29-08-2019, 18:32
Che se fai una ricerca sul forum ti si aprirà un mondo.


Si sì ho cercato un bel po in giro ... tra l’altro ci sono tanti che hanno operato ke loro mucche da soli... molto interessante... vediamo cosa gli dicono in BMW, magari si tratta solo del livello del liquido, o di qualche sensore sporco o batteria bassa di corrente... almeno si è accesa prima che la comprassi...



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GIGID
29-08-2019, 19:56
se non è nulla meglio così, se fosse qualcosa la sistemerà prima di venderla (ma verificalo con fattura dell’officina) e forse ancora meglio.
Io rimarrei su quella moto, se me la facesse provare (e proverei l’abs per bene sia davanti che dietro) poi sarebbe perfetto.
Due proprietari e tenuta dall’ultimo 5 anni sono un buon segno e il prezzo mi pare buono.

PS
Guarda solo che non tolga la lampadina dal quadro strumenti ...
non scherzo ... conosco molti commercianti d’auto che spengono così la spia della diagnostica motore delle auto usate per venderle senza ripararle [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

angelo77
30-08-2019, 09:30
Guarda solo che non tolga la lampadina dal quadro strumenti ...


Ha ha ha
All’accensione del quadro dovrebbero accendersi tutte le lampadine giusto?
Se è così verificare che la lampadina non sia stata tolta è semplice... tutt’altra storia per la prova su strada dell’ABS... non vedo molte difficoltà per quanto riguarda la ruota posteriore ma sinceramente non me la sento di provare ad inchiodare con l’anteriore durante il giro di prova con una moto che non conosco...
Ho letto un apposita discussione sul forum:

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=425220

credo che per l’anteriore dovrò fidarmi del check della centralina...



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GIGID
30-08-2019, 10:43
Il post non è assolutamente un problema, anche su asfalto pulito senti subito se entra.
Per l’ant sterratino, o un po’ di ghiaietta ma non di rilevante spessore, o un po’ di sabbietta bordo strada o tombino metallico liscio, pave’ con tombino fantastico ...
Velocità moderata ovviamente ma non quasi da fermo se no li rischi davvero di cadere
È fatto per tenerti in piedi non per farti cadere [emoji6]
Ma comprendo benissimo che con una moto che non conosco ci siano timori.
Tra l’altro se funziona il post forse vuol dire che funziona anche l’ant, ma non so


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Skiv
30-08-2019, 11:07
Io vi sconsiglio di fare certe cose con un mezzo che non è ancora di vostra proprietà, se l' ABS non dovesse entrare per un malfunzionamento già esistente e volaste in terra vi trovereste dei bei problemi. Fatti bastare il check e che la spia non sia accenda durante la marcia e sei a posto. Ovvio che poi senza garanzia se ti capita il giorno dopo son caxxi

angelo77
30-08-2019, 12:33
che la spia non si accenda durante la marcia


Secondo voi per quanto tempo/km bisognerebbe andare ?
Mi spiego meglio: se il venditore invece della riparazione fa o fa fare un reset della centralina prima di farmi provare la moto, dopo quanto tempo/km/attivazioni, il sistema dovrebbe realisticamente segnalare l’anomalia mediante la spia?



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Skiv
30-08-2019, 12:52
da subito, come dopo qualche giorno dipende da come è messo il modulatore. A d alcuni la spia gli si spegneva dopo un paio di colpetti al modulatore per poi non riaccendersi più, ad altri subito o dopo qualche giorno

angelo77
05-09-2019, 07:20
Buongiorno,

Che ne dite di questa?

https://www.subito.it/moto-e-scooter/bmw-r-1200-r-2014-90th-anniversary-siracusa-306966225.htm

Certo il prezzo è un po’ più alto ma mi sembra proporzionato alla lista degli optional...

Qualcuno conosce questa edizione 90 ‘ anniversario?





Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dino_g
05-09-2019, 11:36
Dico che è cara anche se a vederla in foto è messa bene. È una bialbero con molti optional tutta nera e oro tipo pompe funebri. Se non ti interessa questo look puoi trovare una 1200 equivalente a meno.

ghima
05-09-2019, 12:52
Carissima Angelo...
Considera che a 9500 euro si trovano le liquid cooled

Skiv
05-09-2019, 13:03
se hai un budget attorno ai 10mila vai di LC, io 9000 euro per una R vecchio modello non li spenderei mai e poi mai

automedonte
05-09-2019, 15:25
Avrei bisogno di un consiglio perchè sto per fare la pazzia :lol:

che mi dite di questa?
https://www.moto.it/moto-usate/bmw/r-850-r/r-850-r-comfort-2004-07/7722027

Il libretto dei tagliandi è presente e compilato anche se l'ultimo tagliando è dei 30.000 km nel 2011, i proprietari precedenti sono 3, non ha segni di perdite strane, triple chiavi presenti, mi monta le gomme nuove e mi fa il tagliando dei 40.000 prima della consegna.

Ditemi presto perchè sono eccitato :D:mad:

dino_g
05-09-2019, 19:21
Guarda l'ultima revisione quanti km riporta, dovrebbe essere del 2018. Anche se i km non sono un aspetto fondamentale, una moto con km taroccati non depone a favore del venditore: in questo caso avrebbe fatto 9mila km in 8 anni.
Pa. Ha il minimo alto...

automedonte
05-09-2019, 20:47
Dino sei sempre una miniera di informazioni, i Km sono ok ho già guardato il libretto ed il venditore mi sembra persona a modo.
Per il minimo vedremo di provvedere, devono ancora far fare il tagliando e lo faranno in officina autorizzata Bmw.
Per il resto prezzo e condizioni ci sono ?

luciano1
06-09-2019, 19:15
Molto ben tenuta,molte volte sono moto usate solo per brevi giri poi se usate al nord i km percorsi sono molti meno causa meteo,io né ho trovata 1 lo scorso marzo unipro con soli 13000 km 8/2005 in provincia di Alessandria era stata usata per piccoli giri da giugno a settembre sempre in Box mantenitore di carica aveva ancora la batteria originale Exide marchiata 2005 condizioni pari nuovo.
Foto https://imgur.com/gallery/HrehH4o

automedonte
06-09-2019, 20:08
Alla fine l’ho comprata, però non quella un altra :lol:

https://www.moto.it/moto-usate/bmw/r-850-r/r-850-r-comfort-2004-07/7794671

Ha 3 anni in meno, 29.000 km è solo due proprietari invece che 3.
Inoltre è tenuta benissimo ha un motore lucido che sembra nuovo.

Settimana prossima dovrei far tutto e ritirarla.

:D

automedonte
12-09-2019, 14:24
Che voi sappiate nel 2007 con la 850 comfort quante chiavi davano?

dino_g
13-09-2019, 01:04
Due, alias 2.

automedonte
13-09-2019, 09:47
Grazie Dino.

Qui però si è perso quella in plastica :mad:

Il duplicato lo devo fare in bmw giusto?

Skiv
13-09-2019, 11:31
No, per l'850 se ti prendi un paio di chiavi vergini la puoi far a fare anche dove fanno chiavi generiche. Io le fatte per la mia gs 1150

automedonte
13-09-2019, 15:21
ma la Comfort del 2007 non ha il chip per l'immobilaizer?

Skiv
13-09-2019, 16:42
Io avevo questa chiave

https://picclick.it/Rohling-Schlüssel-Bmw-R850R-R1100Rs-R1100Gs-R1100R-R1150R-162900796641.html

e non aveva nulla, ma era del 2001

dino_g
14-09-2019, 01:12
ma la Comfort del 2007 non ha il chip per l'immobilaizer?

Non sa nemmeno cosa sia, per fortuna. Sono due chiavi uguali, una è rossa, almeno la mia. Confermo che si possono duplicare senza problemi.

automedonte
15-09-2019, 23:23
Perfetto, allora procedo
Grazie

arkikad
17-09-2019, 11:34
Buongiorno a tutti.
Sono nuovo del Forum e vorrei un consiglio per l'acquisto della mia prima BMW.
Premetto che vengo da un VF 400 F del 1984 preso per motivi assicurativi/bollo che però mi ha fatto innamorare della vita su due ruote e che non lascio se non per rimetterlo in sesto.
Ho visto e provato sia la r 1100 GS (sia con ABS che senza ) che la r 1150 GS (con ABS) e entrambe mi hanno convinto. Secondo voi con quale dovrei iniziare?
La mia guida si svolge prevalentemente in città con spostamenti autostradali di una 30ina di Km durante la settimana e, se riesco, il finesettimana un 100/150 Km tra superstrada/tangenziale/strada costiera.

Per il momento ho visto:
r 1100 GS del 1996 a 3500 euro con 91000 Km senza ABS
r 1100 GS del 1997 a 4000 euro con 90000 Km e ABS
r 1150 GS del 1999 a 4500 euro con 11000 Km e ABS

Tutte sono in ordine, la prima ha le valigie laterali, la seconda il tris, la terza il bauletto.
Tutte hanno le gomme da cambiare e sono tagliandate e con pastiglie nuove.

Che consiglio mi date? Onestamente ho anche visto qualcosa di più recente ma sono a Salerno e ad un 30enne la polizza costa almeno 1500 euro/anno (sto cercando di capire se quella attuale riesco a estenderla anche a una ventennale)..

automedonte
17-09-2019, 17:56
a parità di condizioni dire la 1150, per soli 500 euro di differenza non c'è confronto.
I km sono 11.000 0 110.000?

arkikad
17-09-2019, 19:07
110000

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

dino_g
18-09-2019, 12:48
Che ladri... 1500 euro di polizza... Ma la cerchi apposta ultraventennale?
Ps. Questa è la stanza delle R, ti conviene chiedere consiglio in quella accanto dei GS.

arkikad
18-09-2019, 13:48
Che ladri... 1500 euro di polizza... Ma la cerchi apposta ultraventennale?
Ps. Questa è la stanza delle R, ti conviene chiedere consiglio in quella accanto dei GS.Si. Considera che al momento non ho neanche trovato ancora chi la assicurerebbe per l'epoca.
Questo scoraggia molto.... :(

Come faccio a spostare la discussione sul gruppo gs?

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

vertical
18-09-2019, 14:24
Come faccio a spostare la discussione sul gruppo gs?


devi contattare pubblicamente il moderatore della sezione, tale Roberto40, fare pubblica ammissione di aver sbagliato a postare di non aver usato il tasto cerca e di avere non capito chi ti ha suggerito dove postare. Poi dovrai inviare al Mod di cui sopra abbondanti leccornie, elogiarlo a lungo e dichiarare che è il migliore il più bravo il più bello e il più alto di tutti gli altri moderatori del forum. Fatto questo forse verrai accontentato.
Ti dico in anticipo che è severissimo, attento a quello che scriverai ma soprattutto mandagli roba di qualità...
in bocca al lupo...

arkikad
18-09-2019, 14:34
devi contattare pubblicamente il moderatore della sezione, tale Roberto40, fare pubblica ammissione di aver sbagliato a postare di non aver usato il tasto cerca e di avere non capito chi ti ha suggerito dove postare. Poi dovrai inviare al Mod di cui sopra abbondanti leccornie, elogiarlo a lungo e dichiarare che è il migliore il più bravo il più bello e il più alto di tutti gli altri moderatori del forum. Fatto questo forse verrai accontentato.
Ti dico in anticipo che è severissimo, attento a quello che scriverai ma soprattutto mandagli roba di qualità...
in bocca al lupo...Come stanno le cose faccio prima a mettermi alla ricerca di una R.... :)

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

vertical
18-09-2019, 15:18
ecco dopo questa, si saranno accesi tutti gli alert e warning sul pannello di controllo del Sig. Mod....
Mo si che si paleserà e non sarà una passeggiata, per te, altro che erre :)


https://www.youtube.com/watch?v=jLNtEDC_HUc

dino_g
19-09-2019, 00:57
Aggiungiamo i quote integrali del famigerato art. 3 e una razione di acqua sulfurea del modde non te la leva nessuno.

vertical
19-09-2019, 03:59
vedi quanto è imprevedibile? uno si aspetta che arrivi a bomba a redarguire il pivello di turno e invece Lui che fa? vaga nelle stanze a chiedere info su pedane ribassate e rimbrottare sull'ennesima discussione scivolata sull'olio...
Con uno così bisogna continuamente guardarsi le spalle, non pensare di essertela cavata con l'intervento quì sopra del suo compare caro arkikad...

Aspide
19-09-2019, 15:22
....


Per il momento ho visto:
r 1100 GS del 1996 a 3500 euro con 91000 Km senza ABS
r 1100 GS del 1997 a 4000 euro con 90000 Km e ABS
r 1150 GS del 1999 a 4500 euro con 11000 Km e ABS

.... .

Troppo per tutte, almeno la metà con quei parametri...

arkikad
19-09-2019, 17:47
Troppo per tutte

Eh.. a trovarla :( Chi ce l'ha se la tiene stretta :)

Fargio1200
08-11-2019, 12:12
Ciao Ragazzi, dopo un po' di anni di inattività, rieccomi nel Forum; felice possessore di un bel GS1200, poi venduto per nascita figlia, ora, che la bimba è cresciuta, mi accingo all'acquisto di una mucchina vecchietta, un bel R1150R del 2002.
Ho già visto la moto, è bellissima, riverniciata bianco e nero opaco, insomma mi piace, tra le tante "modifiche" ha anche lo scarico completo sostituito, ovverro Terminale + Y+ centralina, quindi senza catalizzatore.
Ovviamente i pezzi originali sono tutti presenti e se volgio il propietario mi rimonta il catalizzatore e tutto il resto nel caso.
Domani la vado a provare così com'è, e so già che andrà come una bomba...ma se rimonto il catalizzatore, sicuramente mi si frena un po'
Voi che dite ? cosa mi consigliate ?
Grazie

Skiv
08-11-2019, 12:19
Se ti piace tienila così, ovviamente se la vuoi riportare originale puoi sempre farlo in secondo momento ma non ne vedo il motivo, tanto vale cercarne una già come uscita di fabbrica e mai toccata.

Fargio1200
08-11-2019, 13:09
Il mio dubbio è più legato alla "legalità" della cosa; ovviamente mi piace cosi, ma la mancanza del catalizzatore credo possa creare non pochi problemi in caso di controlli da parte delle forze dell'ordine.

Skiv
08-11-2019, 13:15
Beh quello è ovvio che non sia legale

Fargio1200
08-11-2019, 14:14
Il mio quesito è del tipo se qualcuno di voi ha questa configurazione (senza catalizzatore) e se siete mai stati fermati; nel caso hanno per caso controllato la presenza dello stesso ?

Monstre
08-11-2019, 14:20
A me non è mai successo e ho girayo quasi sempre con scarichi after market. In ogni caso cambiare lo scarico è un lavoro facile di 10 minuti. A mio parere dovresti guardarti bene la moto, se ti piace la prendi e poi valuti

Inviato dal mio LG-H990 utilizzando Tapatalk

Skiv
08-11-2019, 14:25
La modifica è in assoluto la più gettonata per la serie 1150 anche perchè rappresenta il primo step.
La rimozione del catalizzatore è illegale anche dal punto di vista penale, come linea guida qualunque forza dell'ordine fermi un mezzo sprovvisto di tale dispositivo deve procedere alla sanzione ma essendo in Italia è tutto demandato a come si è alzato chi ti ferma, se ci fa caso, se se ne intende, se controlla,ecc...
Il problema più grave te lo trovi in caso di incidente, in quanto si potrebbero attaccare alla modifica e farti passare rogne. Anche qua...potrebbero, non è detto succeda.
Quindi, in definitiva, statisticamente sono senz'altro più le volte che va di seta ma "le chiappe" sono tue e devi decidere tu.
Il avevo una Multistrada decatalizzata e ci sono andato pure in Svizzera con tanto di controllo e non mi hanno contestato nulla, ma certo non puoi andar là e dire "eh ma a quel pirla del forum non avete fatto niente..." devi essere consapevole che se vogliono ti ci si fanno con mutande e pantaloni e hanno pure ragione.

Fargio1200
08-11-2019, 15:02
...si sono consapevole che neanche le mutande di Ghisa tengono :lol:
Per ora la prendo cosi, dopo prova su strada, poi vediamo, al limite svuoto il catalizzatore, cosi di fatto "sembra" vero ma non lo è ;-)

Skiv
08-11-2019, 15:06
mmm...strada già intrapresa ma risultati deludenti, occhio!

L'oZio64
21-11-2019, 13:28
Buongiorno a tutti,
ormai ho un'età in cui non mi interessa più molto la moto sportiva, né, per ragioni anche di altezza, moto turistiche con impostazione enduristica.
Per l'uso che ne farei, diciamo perlopiù uso turistico con percorrenze medio-brevi e per tutta una serie di considerazioni che ho fatto, anche economiche, ho "battezzato" come motorino ideale l'R850R.
Nel guardarmi attorno tra l'usato, ho deciso di concentrarmi su macchine non precedenti al 2000 e con chilometraggi compresi tra l'accettabile (70/80.000) ed il credibile (non lo è una moto del 2000 con 20.000 km, per esempio, almeno per me).
Inutile negare che la differenza di età della macchina incide sulla decisione, ma per la mia (età) personale, tranne nel caso vincessi al superenalotto, non ho intenzione di cambiare spesso, anzi: se la mucca che (spero) acquisterò mi porterà a spasso finché avrò la forza di salirci, non mi dispiacerebbe.

Dopo tutto 'sto preambolo, quello che vorrei chiedervi, come parere spassionato, è:

1) mucca rossa del 2000 - 56000 km - venduta con garanzia del concessionario - entrambe le borse laterali e portapacchino originale
2200 Euro

2) mucca antracite del 2001 - 51000 km - da privato - stessi accessori
2450 Euro

3) mucca grigio chiaro del 2005 - 65000 km - da privato - stessi accessori + cupolino basso
2500 Euro

...ah, dimenticavo: la numero 1 è abbastanza vicino casa, le altre dovrei andarle a prendere con un furgone o aspettare primavera rischiando di perdere l'affare.
Che dite?

dino_g
21-11-2019, 19:16
Io opterei per la 2005, l'ultima versione imho è molto meglio delle pre 2003, a parte le special.
Non so la lontananza, ma scegli una giornata discreta e fatti i km necessari, tanto per le pratiche ci devi andare comunque.
Ps. Ovviamente una buona percentuale della decisione finale è dovuta allo stato generale della moto.

L'oZio64
21-11-2019, 20:00
Scusa Dino, più o meno le differenze le conosco, ma perchè dici che meglio?
E' solo una valutzione estetica, o c'è qualcosa che mi sfugge?
Per quel che ho capito, le differenze tecniche sono: cerchio posteriore da 17" invece di 18", comando della frizione idraulico, pinze flottanti invece dei dischi flottanti, catalizzatore ovviamente più recente e cambio a 6 marce.
Voglio dire, non che non mi fidi del tuo giudizio, ma proprio perchè viene da una persona con tanta esperienza di mucche :!: , vorrei cercare di capire perchè ritieni che sia così.
Se poi mi dici che la "sesta" è più lunga della quinta della 1^ serie, me lo faccio bastare, eh?

P.s. non le ho viste ancora di persona, ma dalle foto sembrano veramente messe molto bene tutte: l'unica cosa che mi lascia perplesso, in quella più recente mancano le scritte sui fianchetti e gli specchietti non sembrano originali, hanno la conchiglia un po' più bombata.

ghima
22-11-2019, 08:46
Perché per esempio la seconda serie eredita tutti i miglioramenti della 1150R.

roberto40
22-11-2019, 09:16
Tra quelle proposte andrei anche io sulla 2005, sulle differenze qualcosa trovi tra le vecchie discussioni.
Prova a dare un'occhiata.

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=481827&highlight=differenze+850

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=258058&highlight=differenze+850

L'oZio64
22-11-2019, 09:39
Si, Ghima, questo è sottinteso, ma mi rimangono un dubbio e una peculiarità che mi fanno propendere verso la meno giovane: il dubbio sta nel fatto di non sapere o non aver capito se la serie di modifiche riguardano anche il motore, la cosa che, invece, per quanto possa contare, mi da un po' più di sicurezza, è il fatto che sia da un concessionario ed un minimo di garanzia te la diano.
Poi so anch'io che non sarà una garanzia identica a quella del mezzo nuovo, prevista per difetti di produzione e quant'altro, ma dopo 50 e passa mila km, se c'era un difetto, era già saltato fuori e probabilmente un controllo di un'officina autorizzata, sarà sempre meglio dell'analisi che posso fare io, per quanto un pochino ne possa capire.
In ogni caso, grazie per le risposte chi mi avete dato e che eventualmente mi darete: spesso, tramite il semplice pour parler, si possono capire cose che altrimenti sembrano superficiali.
Lampeggio.

P.s. Grazie Roberto, la tua risposta è stata inserita mentre rispondevo e non l'avevo vista ��

Skiv
22-11-2019, 11:20
I problemi più costosi a cui puoi andare in contro riguardano materiali di consumo e il deterioramento del mezzo stesso, quindi in soldoni della garanzia convenzionale leggi bene cosa copre e in che modo, perchè se ti rimborsa il costo di una guarnizione da 10 centesimi ma per cambiarla devi aprire mezza moto a tue spese ha poco senso.
Considerato questo ed escludendo a prescindere la 2à ti direi anche io la 3à, 5 anni di differenza non sono pochi.

L'oZio64
22-11-2019, 13:04
Premesso che in ogni caso dovrò prima fare i conti con la finanziatrice, che poi sarebbe quella che porta i pantaloni in casa :downtown: , mi state convincendo (per inciso, non è che abbia bisogno di torture, eh?).
Che poi, se non saranno proprio quei 300 pneuri a fare la differenza, sono convinto che opterà anche lei per quella: per chi non se ne intende per niente, la vera differenza la fa l'estetica e visto che la useremo quasi sempre insieme...

Intanto sguinzaglierò il mio segugio (un amico che abita in zona) per andarla a vedere, almeno mi risparmio un viaggio in auto :(
...a meno che non ci sia qualcuno qui, in zona Lecco, che abbia voglia di farlo per me :eek:

Aspide
22-11-2019, 16:12
I prezzi sono ottimi di tutte tre, sotto quotazione di almeno 800 euro ciascuna.

Concordo con i suggerimenti ed il criterio per scegliere lamy 2005, ma ci andrei cauto ed andrei a vederla personalmente, senza scritte sul serbatoio può essere indice di riverniciatura..

Io invece andrei della my 2000 (sempre di roba vecchia stiamo parlando) poca spesa (500 euro in meno non sono pochi) garanzia su danni seri il primo anno e tra qualche mese la passi di interesse storico con qualche vantaggio sui costi di mantenimento....

L'oZio64
22-11-2019, 16:48
Aspidee, hai colto perfettamente l'origine della mia incertezza.
Gli Euro di differenza sono solo 300, ma il succo è quello.
Io, tra l'altro, considero sempre che cerco una moto per tenerla fin che va, non mi sento obbligato ad acquistare una macchina che possa mantenere un certo valore in futuro e l'850 mi piace proprio, in tutte le versioni.
So anche che c'è chi storce il naso, quando si parla di macchine con più, o attorno, ai vent'anni e non hanno tutti i torti, ma le priorità non sono uguali per tutti ed io, non so se, anche avendone la possibilità, acquisterei, ad esempio, un nuovo 1250...ma probabilmente nemmeno un 1200 di due o tre anni.
Grazie anche a te.
Lampeggio.

roberto40
22-11-2019, 17:09
La versione 2005 ha cerchi più belli, 6 marce, frizione idraulica, miglioramenti nel cambio e tante altre piccole cose. Ha un valore commerciale più alto ed è più bella.
La 2000 ha quasi vent'anni, iscrivendola al registro storico risparmi metà della spesa per il bollo e puoi fare Assicurazione per mezzi storici, questo potrebbe farti risparmiare qualche euro. Valuta anche le classi di emissione ed eventuali restringimenti della tua zona.
Solo tu puoi farti i conti in tasca, al netto di questo la 2005 è migliore, anche in previsione di tenerla. Poi vedi tu.

Skiv
22-11-2019, 17:23
Quoto Roberto e aggiungo twinspark
Per me 5 anni di differenza sono parecchi altro che vecchie entrambe.

L'oZio64
22-11-2019, 17:33
Si, Roberto, stiamo facendo appunto tutte queste valutazioni: per quel che riguarda le limitazioni per le emissioni, se non sbaglio il modello del 2005 dev'essere un Euro2, per cui mi taglierebbe fuori comunque, perché a Bologna stanno già parlando di limitare anche l'euro3.
Che vuoi che dica? Ascolto tutti ed i consigli e pareri sono sempre utili.
Per esempio, quel che scrive Skiv è un particolare che mi era sfuggito: due candele per cilindro come il 1200?

Credo comunque che il 2000 lo andrò a vedere presto, se non altro, perché tutto sommato è abbastanza comodo per distanza...se alla fine della fiera sceglierò quello, spero che limitiate le offese :( , ma vi prometto che cercherò di analizzare da vicino anche l'altra.

Skiv
22-11-2019, 19:35
Non esageriamo, le moto hanno tutte un mercato e punti a favore o sfavore, anche quella del 2000 non è mica una cattiva scelta, a me piace molto anche il colore, ad esempio io quella argento dovrei proprio farmela andar giù, magari cambiando la sella con una beige ma son discorsi soggettivi. Una moto dietro casa in concessionaria è una bella comodità, in ogni caso caschi in piedi! Segui l' istinto e vedrai che non sbaglierai

L'oZio64
22-11-2019, 20:02
Grazie Skiv, a me per esempio, facendo una semplice considerazione sul colore, piace pochissimo l'antracite ed il grigio chiaro, o argento come lo chiami tu, mi dà l'impressione che i mezzi (anche le automobili) siano vecchi, anche se sono appena usciti dal concessionario.
Per contro, quel bellissimo bordeaux metalizzato che mi fa letteralmente impazzire, è difficilissimo da abbinare ai caschi, ma quello del colore, cercando un mezzo usato, rimane l'ultima delle mie priorità: io non riesco a digerire la sella blu e mi va già bene così.

Grazie di nuovo a tutti.

P.s. mi era veramente sfuggito il fatto che fosse twinspark, l'ultima serie.

L'oZio64
22-11-2019, 20:35
Quoto Roberto e aggiungo twinspark


SKiv, da questa discussione:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=5350625#post5350625

Mik, sono tutte monocandela, non esistono 850 twin spark.


...mi volevi fregare, eh? :rolleyes:

Skiv
22-11-2019, 20:45
Scusa hai ragione, credevo si parlasse di 1150, errore mio. Non avevo capito si trattasse di una 850. Rettifico tutto e appoggio ancor di più la 2005

L'oZio64
22-11-2019, 20:50
Nessun problema, del resto, era più facile che non lo sapessi io, che tu avessi avuto una svista.
Se non altro, spero di aver fatto una bella figura coi moderatori, facendo notare che le ricerche le faccio, prima di sparare a vanvera :D

Doppio lampeggio...vi lovvo tutti (platonicamente) :)

Aspide
22-11-2019, 22:07
A questo punto dovresti pubblicare i link o le foto delle tre concorrenti ...:lol:

L'oZio64
22-11-2019, 22:20
Volentieri, ma non me le fregate, eh? :lol:

https://www.moto.it/moto-usate/bmw/r-850-r/r-850-r-1994-02/7899198

https://www.subito.it/moto-e-scooter/bmw-r850r-roma-285908989.htm

https://www.subito.it/moto-e-scooter/bmw-r-850-r-2005-lecco-316919756.htm

...le ho messe nell'ordine in cui ve le ho presentate.

Aspide
22-11-2019, 22:35
La my 2000 senza dubbio ...

Anzi, domani gli telefono, offro 2000 euro compreso passaggio e trasporto a Torino, e la ripiazzo a 2500 in tre giorni .... ahahahahaha ...

roberto40
23-11-2019, 08:51
spero di aver fatto una bella figura coi moderatori, facendo notare che le ricerche le faccio, prima di sparare a vanvera :D


Bravo, quasi quasi invece, banno chi parla di Twin Spark a sproposito.:cool:

roberto40
23-11-2019, 08:57
Guarda che belline anche queste

https://www.subito.it/moto-e-scooter/bmw-r-850-r-2003-genova-299623468.htm

https://www.subito.it/moto-e-scooter/bmw-r-850-r-2005-napoli-317249492.htm

https://www.subito.it/moto-e-scooter/bmw-r-850-r-2004-varese-318555041.htm

ecc ecc.
Domanda, ma una 1150 perchè no?

L'oZio64
23-11-2019, 09:50
Bravo, quasi quasi invece, banno chi parla di Twin Spark a sproposito.:cool:

No, dai...non è un cattivo ragazzo, è solo un po' distratto.
:lol:

Le tre che hai linkato, le ho viste, saranno due mesi che guardo quasi tutti i giorni.
L'unica che mi ha attratto è quella di Genova ma, se non ricordo male, ha le borse molto graffiate e mi dà l'idea di una macchina usata quasi esclusivamente in città.
Le altre, una decisamente troppo distante, una fuori budget, nel senso che, appena vedo qualche offerta più conveniente, tendo a scartare a priori quelle successive.
A questo punto, preferirei andare a vedere la 2005 che ho linkato io.
Qualche settimana fa, forse un mese, ce n'era una del 2007 con poco più di 40k km a 2500 pleuri...è durata una settimana :(

P.s. Aspide...e pensare che sembravi una personcina così a modo
:confused:
...non ti voglio più bene, tiè.
:(

L'oZio64
23-11-2019, 09:55
Il 1150 non l'ho scartato a priori, ma volevo partire con una cosa meno impegnativa: ricordo che sono a digiuno da una decina d'anni.
Potrebbe essere forse l'unica ragione che mi potrebbe far decidere di cambiare modello, ma comunque un po' di "palestra' la voglio fare, prima.

GIGID
23-11-2019, 10:13
Non credo che che il 1150 sia più impegnativo, i pesi dovrebbero essere i medesimi e avere una piccola riserva di potenza e coppia in più ... non può che essere utile ...imho

A Genova comprerei solo moto freschissime e con pochi km ... la salsedine è terribile e lì le moto le usano spesso come scooter.
L’altro giorno ho visto un’HP che aveva già la parte anodizzata dell’ammo di sterzo tutta ossidata ...

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

L'oZio64
23-11-2019, 10:29
Devo dire che sono proprio innamorato dell'850, non ultima, per la ragione che la cilindrata è stata completamente abbandonata da BMW.
Probabilmente hai ragione ma, sai: i preconcetti sono duri a morire.

Riguardo alla seconda parte di risposta, devo ammettere che era una cosa che non avevo considerato: è c'è chi dice che i forum sono morti...

Aspide
23-11-2019, 11:47
...
P.s. Aspide...e pensare....

Valá che scherzo... :D

Cmq concordo sulla cilindrata.
Oggi c'è il ritorno alla classe 800 che a mio parere, insieme alla 700, sono le cilindrate migliori per moto tuttofare (città e touring) senza rinunciare a niente...

L'oZio64
23-11-2019, 13:00
Si, infatti: ripeto, purtroppo è molto tempo che sono giù di sella e, il 1100/1500, mi danno l'impressione di soffrire molto la città.
Poi, sia chiaro, non voglio usarla come scooter, ma quando capita di andare in centro (a Bologna si dice in "piazza"), preferisco la moto all'autobus.

Skiv
24-11-2019, 18:51
ah sicuramente un 1150 in confronto è un missile terra aria, stagli lontano!:lol:

Skiv
24-11-2019, 18:55
Bravo, quasi quasi invece, banno chi parla di Twin Spark a sproposito.:cool:

dovresti bannare chi ha deciso di metterele tutte insieme in questo minestrone boxer :lol:

L'oZio64
24-11-2019, 19:00
:lol::lol::lol:

...e se dicessi che gli dò un giro con l'8 e 1/2? :cool:

Skiv
24-11-2019, 19:14
scherzi a parte il 1150 pesa uguale al 850, cambia solo l'alesaggio, sono 2 moto molto ma molto simili, non stiamo parlando di un Monster 1000 rispetto un 600 o una R1 con una R6 o una F800 con un R1200

L'oZio64
25-11-2019, 18:44
Si certo, ma io parto sempre dal presupposto di voler fare meno autostrada possibile e, in città, riuscire a mettere ogni tanto la quarta...
:roll:
...beh, dai, facciamo la terza, ma almeno tenerla un po'.

Poi magari sbaglio, ma in teoria l'850 dovrebbe essere un poco più elastico, almeno soffrire meno a basse velocità.

P.s. forse domani o dopodomani al massimo, riesco ad andare a vedere il 2000.

Aspide
25-11-2019, 21:33
con la mia 1150 in città a volte metto la 6a che è pure un'overdrive ...:rolleyes:

L'oZio64
26-11-2019, 18:03
Mi sa che qualcuno me l'ha tirata, eh?

Convinto come un pompiere per andare a vedere la 2000 oggi pomeriggio, stamattina l'hanno venduta :mad:

Fatemi la cortesia, non commentate: se mi portano via anche quell'altra, vi maledico abbestia. :lol::lol::lol:

Aspide
26-11-2019, 22:44
Lo so è antipatico dirlo: "te l'avevo detto, prendi la 2000!"

Le altre a quei prezzi da privato le trovi ...

L'oZio64
26-11-2019, 23:51
Eh vabbè, non me l'hai mica detto un mese fa...

Comunque, per scaramanzia, non aggiungo altro...poi si vedrà :cool:

L'oZio64
09-12-2019, 11:58
Come volevasi dimostrare...
:mad:
Contatto il proprietario della my 2005, persona squisita.
Cerco di mandare un amico a vederla per risparmiarmi un viaggio.
Nel frattempo mi convinco che, a quel prezzo, una my 2005, anche se ci fosse qualche lavoretto da fare, sarebbe quasi regalata.
Mi richiama perchè altri spingono e io gli confermo l'intenzione di volerla prendere e addirittura gli offro di mandargli un anticipo (che lui declina sulla fiducia).
A distanza di quattro ore, mi chiama la mia compagna: macchina in panne, sospetto guasto alla distibuzione, forse da buttare.
Parte la sequela di bestemmie tirando in mezzo anche l'intero calendario e la tovaglia dell'ultima cena.
Mi cospargo il capo di cenere, mi metto in ginocchio sui ceci e richiamo.
:cry::cry::cry::cry::cry:

Alla fine l'auto non era proprio da buttare ma, comunque, sarà una riparazioncina a tre zeri, l'unica cosa che non so ancora, se il primo numero sarà un 1 o un 2.
Per adesso, non mi resta che ringraziare tutti per i consigli e sperare che, tra qualche mese, magari fine marzo o aprile, possa trovare ancora quelche occasione degna di nota.
Se non altro, dopo aver chiacchierato con voi, se non ci saranno problemi economici rilevanti, mi sono abbastanza convinto di cercare tra le mucche post 2003.
Fino ad allora, ci rileggeremo su altri thread.

Non potendo ancora lampeggiare, vi saluto con la manina :?:

Grazie di tutto.

Aspide
09-12-2019, 15:40
La moto non è indispensabile come l'auto, hai fatto bene.

Ne troverai quante ne vuoi quando ti rimetterai dal salasso dell'auto.

:)

L'oZio64
09-12-2019, 16:46
Beh, dipende dalle situazioni: se non fosse perchè ho mia madre (anzianotta) in casa, io ne farei anche a meno.
Inoltre, essendoci anche quella della mia dolce metà, va sempre a finire che usiamo sempre la stessa: io quest'anno avrò fatto si e no 3/4000 km...sta girando un po' di più adesso perchè la usa lei finchè non sarà pronta la sua.

Aspide
09-12-2019, 18:21
Ok, ma hai dovuto sacrificare la moto per l'auto...

L'oZio64
30-12-2019, 13:32
Si, Aspide, per il momento è andata così, ma non escludo di poterne fare a meno in futuro.

Piccolo OT:
...se non sbaglio il modello del 2005 dev'essere un Euro2, per cui mi taglierebbe fuori comunque, perché a Bologna stanno già parlando di limitare anche l'euro3...

Questa è stata una svista mia: evidentemente, parlando con qualcuno, si era effettivamente parlato di limitazioni ad Euro3, ma evidentemante si parlava di auto perchè, sfogliando una rivista motociclistica che annunciava un articolo in proposito in copertina, ho appurato che, in Emila Romagna, le limitazioni per i motoveicoli sono rimaste ferme agli Euro1 (almeno per quest'inverno).

Anche per questo motivo, visto che comunque non ho abbandonato la ricerca, sto cercando di concentrare l'attenzione su my post 2003, con un occhio di riguardo a my 2006/7: sapendo che questi due anni hanno la possibilità di essere aggiornati a Euro3, nel caso, spererei di essere a posto per altri 6/7 anni o più.

roberix69
18-03-2020, 11:14
Gent.mi tutti, sono Roberto, sono di Ravenna e sto per acquistare una R1200R del 2010 tenuta benissimo e con soli 20K km.
Sarà la mia prima BMW e mi chiedo come posso riconoscere se è la versione monoalbero o bialbero, se c'è un codice da verificare e dove posso trovarlo (ad esempio nel libretto di circolazione?).
Grazie a tutti per l'attenzione e speriamo che la situazione attuale si risolva presto per poter utilizzare le nostre belle.
Roberto

Gillo
18-03-2020, 19:12
Un 2010 è sicuramente Monoalbero.
Il Bialbero lo trovi dal 2011 fino al Max 2013.

Ciao e buona strada appena si può!

dino_g
23-03-2020, 00:54
Se sulla coppa motore c'è questo simbolo è monoalbero🌲

Se c'è questo è bialbero 🌲🌲

Un altro modo ma più complicato è guardare il copricandela.
Se è così è 1 albero
https://zt-racing.it/media/catalog/category/R1200R-web-grande.jpg

Se è così è 2 alberi
https://i-blogs-es.cdn.ampproject.org/i/s/i.blogs.es/40dabe/bmw_r1200r_b-w/1024_2000.jpg

lucaciamp
02-05-2020, 21:25
Salve a tutti premetto che già sono felice possesso di una rt bialbero. Sto valutando una r1150 r colore giallo anno 2002 20km circa. Un amico se la toglie che consigli mi date e che prezzo max con valigie? Difetti opinioni? Grazie

Kinobi
03-05-2020, 10:28
E' identica alla mia se ha ABS.

Io la ho ritirata dalla vendita quando i prezzi che mi avevano offerto erano offensivi e quando ho notato che quel colore era usato per fare delle Cafè racer a 4 volte il mio prezzo con 1500 euro di accessori.

Almeno la mia va bene, non ho trovato nessun difetto sostanziale di meccanica.
A parte due bobine rotte contemporaneamente, secondo me un consumo di olio elevato, la moto è ok. Stende batterie come un poco tutte le 1150 credo (provato batterie cinesi, Varta, etc, ora Yuasa, ma mi pare non cambi troppo).
Poi manopole riscaldate a go go.
L'unico difetto sostanziale e secondo me serio (ma risolvibile in una giornata piena di lavoro) sono le guaine dei cavi elettrici tutte ma proprio tutte che si desintegrano. Ci sono dei trad appositi. Se non ti da fastidio ad andare con i fili esposti, non devi nemmeno fare lavori. A nastrare con nastro specifico per il "momento" ci si mette poco, ma a fare il lavoro fatto bene, stimo in 8 ore e buona volontà a risolvere in maniera definitiva.

Presumo il tuo amico lo abbia già fatto, ma cambiare i CPC (tutti e 4, si è rotto questo inverno anche un femmina) per la benzina.

La mia a 60k km in condizioni eccellenti con tre borse e un 1500 euro di pezzi in fibra di carbonio, mi offrivano 3000 euro. Me la sono tenuta.
Se non la prendi te, dimmi in privato il telefono del tuo amico che ho un amico che la vuole di quel colore.

Jirobay
19-05-2020, 15:26
Ciao Ragazzi, ho.la seguente offerta di un concessionario BMW
R1200R ABS del 2007 (senza servofreno)
62.000 km
Valigie
Tagliando, gomme nuove, più offerta della settimana per 3 tagliandi/30.000 km e 500 euro abbigliamento
Tagliandi passati sempre in bmw con fatture disponibili
Pompa abs nuova con 24 mesi di garanzia (adesso si accende la spia ogni tanto )
Euro 5.800,00

A me sembra un prezzo interessante, che ne dite ?

A me sembra comprata bene

arkikad
24-05-2020, 21:35
Buonasera a tutti,
Chiedo aiuto per questo grande dubbio. Premetto di aver avuto in gestione per qualche mese un 1150 gs del 2001 e che sono mesi che ne cerco uno in buono stato da acquistare ma, dopo averne visti mille in condizioni pietose ho desistito e ho cominciato a guardare altrove.
Dietro consiglio di un amico ho provato la r1150r e nonostante la mia stazza (120kg per 185) mi sembra faccia comunque al mio caso - 30 km/gg e 200/300 nei weekend.
Nei due concessionari BMW più vicini le disponibili sono:
La prima 2005 (3500 €) con un solo proprietario 55000 km all'attivo, ABS e manopole riscaldate sella chiara e qualche graffio sulla testata sinistra.
La seconda 2003 (3300€ )con 5 proprietari 95000 km senza abs e manopole riscaldate.

Ho provato anche una 2002 di un privato senza ABS con estetica da rivedere, paraoli anteriori da sistemare e contakm che vibra ma che ha un buon motore e un ottimo prezzo rispetto alle precedenti (2200 €).

Cosa mi consigliate?

dino_g
26-05-2020, 00:40
Di non prendere una 1150R, specialmente con abs, se proprio non sei obbligato... Il Gs già ha più senso.

arkikad
26-05-2020, 05:05
Perché mi sconsigli la r? Gli unici gs che ho trovato da privati sono un 1100 e un 1150 pera circa 5000 euro entrambi con due proprietari e 70/75000 km.
Onestamente non ci capisco più niente.

roberto40
26-05-2020, 09:12
Per la tua stazza la GS è più consona, la RR potrebbe risultarti piccola, comunque ha gli stessi contentuti tecnici della GS, quindi se ti piace e ti trovi a tuo agio, altri problemi non ci sono.
Il problema dell'ABS è differente, nelle versioni 1150 ci sono stati vari problemi di malfunzionamento ABS, con spesa importante per il ripristino. Non è un dogma, ma una possibilità da contemplare. Preferibile comunque una versione post 2003, sono già twin spark e hanno un'erogaione più lineare. Valuta anche le 1200, a cifre simili inizi a trovare buone occasioni.

L'oZio64
31-08-2020, 22:10
E' passato molto tempo e, pandemia e relativo lockdown a parte, ne ho passate di ogni, tra cui, un ictus a mia madre, bloccaggio schiena e successivo attacco di cervicale atomico...insomma un disastro, al punto che avevo quasi abbandonato l'idea di rimettermi in moto, nel senso più letterale.
Poi ho visto un annuncio di vendita di un Kawasaki ER-5 del 2006, qui a Bologna e mi son detto: "vabbè, per quel che costa (alla fine l'ho portato a casa a 1100 Euro - ne chiedeva 1250 ma c'era la trasmissione da rifare), ci facciamo un po' di palestra con quella, poi valutiamo".
Mi ci sono messo di passione, kit trasmissione, tagliando completo più liquido freno e pastiglie, liquido di raffreddamento e, in tre mesi esatti, ho fatto 3000 km altrettanto esatti.
Questo mi è bastato per farmi risalire la :arrow: sulla spalla e tornare a pensare alla mucca e, ricordando di una certa pulce che "qualcuno" mi aveva messo all'orecchio...


...ecc ecc.
Domanda, ma una 1150 perchè no?


...ho deciso di valutare anche questa possibilità, oltre all'850.

Potendo contare anche sul valore dell'Errina, che comunque non intendo rivendere a meno di ciò che l'ho pagata (dimenticavo i cuscinetti di sterzo), pensavo di indirizzarmi direttamente, sia per l'8550, sia per il 1150, ai modelli post 2003.
So che il periodo migliore per le offerte partirà tra un mese o poco più, ma penso di aver adocchiato già qualcosa di papabile.
Inoltre, nel frattempo, penso di essermi informato abbastanza a riguardo e, più che consigli, credo che avrò bisogno di conferme.

Ricomincerò a tediarvi presto, credo...vi ho avvertiti.
:lol::lol::lol:

ucspartano66
12-09-2020, 15:43
Se cerco un R1150R usato del 2005, secondo Voi elimino il problema dell'eventuale difetto del sistema ABS ?
Altra domanda:
Se trovo un R1150R usato colore nero, come posso fare per farlo diventare bianco
tipo questo :
https://www.moto.it/moto-usate/bmw/r...1150-r/8140100
Mi piacciono molto i cerchi con i raggi come foto del r850r differenze 2003-2004 sul forum
Grosso modo i prezzi che posso trovare ?
E' possibile sostituire i cerchi in lega sul R1150R oppure ci sono problemi ?

grazie per le dritte

L'oZio64
16-09-2020, 20:55
Premetto che rispondo da neofita, ma da quello che sentito e letto qui, l'ABS è diventato discretamente più affidabile dal 2007 in avanti ma, se posso, vorrei porti una domanda: perchè proprio del 2005?

... sto cercando di concentrare l'attenzione su my post 2003, con un occhio di riguardo a my 2006/7: sapendo che questi due anni hanno la possibilità di essere aggiornati a Euro3...

Per quello che riguarda i cerchi, si possono sostituire, a patto che rispettino le misure da libretto, ma attento: per quelli a raggi sparano cifre da mutuo decennale.

Inoltre, se cerchi un usato, come me, del resto, purtoppo non ci si può fare troppi problemi di colore, anche perchè l'unica soluzione è riverniciare serbatoio, fianchetti e parafango, ma non solo: bisogna procurarsi anche tutte le decalcomanie e piazzarle come si deve, per avere un buon risultato.
Anche qui credo che si parli di cifre a tre zeri...anzi, togli pure "credo".

dino_g
17-09-2020, 01:35
No.
Lo ridipingi bianco...
Con le stesse misure, ma è un'impresa e forse dovrai usare gomme con camera d'aria.

L'oZio64
17-09-2020, 12:21
Rispondo a Spartano dopo un breve scambio in privato:

stiamo parlando comunque di moto che hanno almeno 14 anni e si, si possono trovare anche con meno di 50.000 km, ma bisogna esaminarle bene.
1° perchè, di solito, i mukkisti sono macinatori di km, non tutti, ma la tendenza è quella, quindi esiste il rischio che il contakm sia stato scaricato
2° perchè se ti capita il mezzo che è stato fermo per anni, anche al coperto, c'è il serio rischio che alcuni elementi di guarnizione (guarnizioni carter/cilindro, cilindro/testa, paraolio frizione o cambio...) si siano rovinati.

Ovviamente neanch'io vorrei prendere una mucca con 130.000 km, ma fino a 60.000 o lì attorno, sono ancora macchine che ne hanno ancora...e pareccchio; come dicevo, l'importante è farle girare.

Tornando al discorso omologazione, se il mezzo riporta quella giusta sul libretto, sono aggiornabili ad Euro 3 dal 1 gennaio 2006.

https://www.quixa.it/moto/emissione-e-circolazione

Kass
20-09-2020, 15:07
Ciao a tutti,
ho deciso che presto sarò in sella a una R1200R, il problema è .... quale? 😀
Ho sempre adorato e continua a piacermi l’ultima versione ad aria, bialbero.
Ne ho trovata una molto bella, unico proprietario e tagliandata, del 2011 con 50.000 km. No esa.
A 3.000 euro in più una full opt già a liquido, del 2015 con 20.000 km.
Per la differenza di prezzo, sarebbe da prendere la seconda... ma le linee più grintose e meno classiche ho paura mi stuferanno presto.

Voi che dite? Certamente l’estetica è soggettiva... per quanto riguarda i dati oggettivi? Km, ecc?
Grazie :)

GIGID
20-09-2020, 15:11
Anch’io ero stato stregato dalla bellezza di una 1200 bialbero ... presa... gran moto ma non mi ci sono mai trovato come guida, a parte avere un motore fantastico (ora sono felicissimo proprietario di un GS 1250)
Provato la 1200LC e qualche settimana fa la 1250LC ... altro pianeta per maneggevolezza, peso, potenza, prestazioni.
Vai di LC senza pensarci ... anche se molti qui che non hanno mai avuto la LC ti diranno che la Bialbero e’ l’ultima vera R ... [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Kass
20-09-2020, 15:50
Sicuramente, moto con quasi 10 anni di differenza di progetto alla fine...
Sarà che a 36 anni sto invecchiando ��
Se non fosse per l’impossibilità di mettere borse o bauletto decente, prenderei una ninet... cavolo la LC (scusate la bestemmia) mi sembra più vicino a una jappo come linee ��

GIGID
20-09-2020, 22:03
Personalmente ho sempre guardato molto di più il piacere di guida che l’estetica, anche se devo dire che anche la LC non mi dispiace per nulla.

Poi quando vedo questi prezzi per una 2017 con 6500 km ...a 10k e ancora in garanzia ... come si fa a dire di no ?

https://www.moto.it/moto-usate/bmw/r-1200-r/r-1200-r-2017-18/8155170

L’unico vantaggio che potrebbe avere la bialbero (la mono manco la considero perché il bialbero per me è nettamente più piacevole) è in due carichi di tris e borsa serbatoio su lunghe distanze dove il telelever limita i trasferimenti di carico e neutralizza il peso.
Ma penso che nel misto stretto con tornanti anche in due carichi possa essere decisamente più piacevole e maneggevole la LC.

Provala !
E vedrai che te ne innamori.
Da prendere full con esa (entrambe se pensi ancora ad un aria/olio)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GIGID
20-09-2020, 22:17
O se la vuoi più turistica ... stesso prezzo ... con il bis più bauletto givi


https://www.moto.it/moto-usate/bmw/r-1200-rs/r-1200-rs-2017-19/8131623


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

L'oZio64
26-10-2020, 14:46
Buongiorno a tutti, ho adocchiato un R1150R del 2006 abbastanza interessante, ma una cosa mi perplime e, visto che per andare di persona mi costa 300 km, vi chiedo: il 1150 non dovrebbe avere i vetri delle frecce bianchi?
Questa ce li ha tutti arancio...

BobsHaero
26-10-2020, 16:31
Buongiorno a tutti, ho adocchiato un R1150R del 2006 abbastanza interessante, ma una cosa mi perplime e, visto che per andare di persona mi costa 300 km, vi chiedo: il 1150 non dovrebbe avere i vetri delle frecce bianchi?
Questa ce li ha tutti arancio...

da quel che so, in quegli anni,
le frecce bianche erano un optional extra.
così era (nel 2006/2007 e qui vado sul certo) anche sulla R1200R.

poi il costo era basso e esteticamente non c'era molta storia, quindi credo che la scelta di metterle bianche era la cosa più comune in assoluto.
Ma qui, rientro nell'ambito della congettura.

R

L'oZio64
26-10-2020, 18:06
Ah, ok...in questo caso, devo aver beccato il più tirchio dell'epoca :lol: : in quasi un anno di ricerca, è la prima 1150 del 2006 "senza" ABS che mi capita di vedere.

ayrton1966
10-11-2020, 09:59
ahahahahahah io direi che più che tirchio è sicuramente più sveglio di tanti altri, l'Abs su quel modello di moto, più che un valore aggiunto è un impiccio da evitare come la peste...Checchè ne dicano i concessionari, che attribuiscono il problema del modulatore Abs con la scarsa manutenzione, direi che è l'unica cosa non riuscita su tutte le R1150, io quanto presi la mia la cercai assolutamente senza Abs.

L'oZio64
10-11-2020, 12:05
Si si, lo so...la mia era una battuta e anch'io la cerco senza.

E' però vero anche che, nel 2006, se fai una ricerca sui vari siti di vendita di usato te ne puoi accorgere, sembra siano state vendute pochissime 1150 "senza" ABS: avendo forse già in produzione un modulo di nuova concezione (ed anche un nuovo modello su cui non era previsto il "vecchio" ABS) li volevano finire?
Sta di fatto che, dopo tanti mesi di ricerca, questa è l'unica (forse un'altra), ripeto, immatricolata nel 2006, che non ce l'ha e sono sicuro che non sia stato neppure disinstallato, perchè dalle foto si vede benissimo che non c'è il sensore sul cardano (non si riesce a vedere, invece, se c'è la ruota fonica sull'anteriore).

L'avevo buttata sul ridere perchè ci sono le gemme delle frecce arancioni, ma pensandoci bene, forse anche questa è stata una mossa commerciale per vendere comunque, magari ad un buon prezzo, un veicolo che era pronta consegna, ma con qualche optional in meno.

P.s. era lo stesso ABS che montava anche l'850 ed anche in quel caso ha avuto gli stessi problemi.

bixi
24-05-2021, 23:07
Buona sera, sono un attuale possessore di una Triumph tiger 800 xrx con ruota da 19" che sta pensando di provare qualcosa di nuovo.
La r 1200 mi è sempre piaciuta ancor prima di prendere la Tiger, ed ora la scimmia sta tornando.
Mi sono un po' documentato e dall'idea che mi son fatto mi piacerebbe una dal 2011 in poi bialbero con non troppi km.
A cosa bisogna fare attenzione? punti deboli di questa moto?
grazie a chi mi vorrà dare qualche suggerimento.

GIGID
25-05-2021, 00:09
Pensa che quando acquistai nel 2016 proprio una R bialbero dopo 7/8 anni senza moto, la trovai da un conce Triumph, bellissima 13-14.000 km, tris di borse originali, full (esa,manopole ecc).
Anch’io mi ero innamorato di quella “scultura”.

Me la fece provare per un breve tratto (io arrivavo da moto tutte Jap, l’ultima il CBRXX 1100 prima VFR e prima ancora FJ1100 e molto altro).

Feci una quindicina di km in città e un pezzo di superstrada.
Mi creo’ subito un po’ di perplessità il modo un po’ diverso di guidarla e la coppia di rovesciamento accelerando al minimo da fermo ma anche cambiando in accelerazione e in scalata…. Ti dava sempre un colpetto da un lato …
Mi stupì molto favorevolmente la schiena e il tiro del motore e la frenata fantastica con la forcella che non affondava.
Non ero però molto convinto della sensazione che mi trasmetteva alla guida, mi sembrava di aver perso buona parte della mia capacità di guidare una moto, mi sentivo un po’ impacciato.

Allora il titolare mi disse … prova questa … una Tiger 800 e mi brillarono gli occhi … dopo 500 metri mi sembrava di essere tornato a mio agio completamente.
Eppure … cercavo un usato (per poterlo rivendere senza rimetterci troppo se avessi poi deciso di rinunciare nuovamente alla moto) ed ero innamorato della R come linea, bellissima.
Il titolare mi disse … non preoccuparti e’ una bmw e to ci vorrà qualche centinaio di km per abituarti alla sua guida diversa, ma poi ti piacerà sicuramente. E la presi …unica moto della mia vita acquistata molto più per la linea che per la guida .. confidando che mi ci sarei abituato.

Così non fu …

Preciso: ottima moto, comoda, ottima viaggiatrice, telaio granitico, motore e frenata fantastica.
Alla coppia di rovesciamento mi ci sono poi abituato, ma nel misto non mi ci sono mai trovato perfettamente a mio agio.
Credo però di essere un po’ una mosca bianca e probabilmente per colpa mia e non della moto perché tutti ne parlano un gran bene.
Ora mi trovo invece a meraviglia con il secondo GS, con il quale ho ritrovato tutto il piacere di guida e anche un po’ di più.

Questo per suggerirti di provarla prima di acquistarla, se ne avrai l’occasione.
E di provare anche un GS LC … più facile da trovare in test drive [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dino_g
25-05-2021, 01:53
Essendo questa la stanza degli eRRati si presume che voglia consigli sulla naked.
Io tutta questa coppia di rovesciamento non la vedo così presente, certo un po' è avvertibile ma non fastidiosa.
Non ci sono difetti particolari, ma si trova tutto cercando qui.
Tieni presente che se prendi una Classic (nera con striscia bianca) le ruote a raggi non hanno gomme tubeless.

il_Masaccio
25-05-2021, 12:17
La coppia di rovesciamento la avverto solo al semaforo se faccio il tamarro e mi metto a sgasare :arrow:
a parte gli scherzi nel forum troverai tutte le indicazioni tecniche che lessi anch'io prima di prendere la mia bialbero 2011 (prima mia BMW) nel 2016.
L'unica cosa che mi sento di dirti è che le particolarità, i pregi (ce nesono molti) e anche i difetti (ce ne sono) sono quello che fanno innamorare di questa moto. Ogni anno in questa stagione vado in concessionario per cambiarla poi indeciso faccio la prima uscita sul misto delle mie colline del prosecco e torno a casa chiedendole scusa di aver solo pensato di darla via....
Il cambio che fa clank, il telelever che sembra galleggi, il tiro del motore, il fatto che metto le sopensioni dure e tiro 2 curve che mi sento in pista e il giorno dopo metto le valige e civado in viaggio, la linea del serbatoio stupenda, l'on off che mi fa imprecare ma ormai è mio amico e mille altre caratteristiche me la fanno scegliere ogni giorno. E' una moto che definirei molto "caratteristica".
Non a tutti scatta questo feeling ... ma se scatta... :D

Jhonny62
25-07-2021, 15:52
Ciao a tutti,
si sta decidendo: R850R nera, due cupolini, borse ma soprattutto ABS nuovo (documentabile con fattura di due mesi fa).
Dubbi:
- visto che l'ABS è nuovo, secondo voi c'è comunque la possibilità di avere problemi oppure avranno montato un nuovo modulo?
- quale tipo di Abs avranno montato?
- la moto (del 2005) montava era secondo voi servoassistita oppure aveva solo l'Abs?

Grazie a tutti delle dritte.

Jhonny62

Jhonny62
25-07-2021, 20:01
…allora: l’abs è servoassistito… tutto il pacchetto nuovo 1950 euro …

Lo posso considerare totalmente affidabile (come da moto nuova)?
Che mi dite?

Grazie a tutti

dino_g
26-07-2021, 00:43
Niente è totalmente affidabile, da nuovo o usato. L'abs col servo poi... Ma una delle tante 850 SENZA abs no? Quel modello era solo con servo.

Comunque io posterei e leggerei qui per i consigli.
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=498973

Jhonny62
26-07-2021, 07:13
Grazie Dino,
Il post da te indicato e le perplessità sull’accoppiata servo+abs l’ho letto.
Il mio dubbio (speranza) era dato dal fatto che il tutto è nuovo…magari …
Grazie

Jhonny62
26-07-2021, 07:58
…ho visto anche questa: https://www.moto.it/moto-usate/bmw/r-850-r/r-850-r-comfort-2004-07/8208052
Era in vendita a novembre a 4500, ora a 4000.
Mi sembra bella, con pochi km, ma resta lì…
Motivo secondo voi?
Grazie

dino_g
26-07-2021, 12:50
Intendo dire che è notoriamente non molto affidabile. C'è chi non ha mai avuto problemi e chi li ha avuti più volte, si va a sorte e buona o cattiva manutenzione. Un pezzo nuovo dovrebbe garantire qualcosa in più.

dino_g
26-07-2021, 12:53
…ho visto anche questa: https://www.moto.it/moto-usate/bmw/r-850-r/r-850-r-comfort-2004-07/8208052

Mettere tra gli accessori freni a disco e avviamento elettrico mi lascia un po' perplesso sul commerciante.
Ps. Ha avuto una significativa perdita di benzina, forse a causa della rottura degli attacchi rapidi.

papipapi
26-07-2021, 15:42
Peccato x l'ABS era un buon affare :dontknow::toothy2:

Jhonny62
26-07-2021, 17:30
ciao Papipapi,
ma allora secondo Voi, è meglio lasciare definitivamente perdere la cosa e cercare un mezzo senza servo?
Mi pare impossibile che la BMW a distanza di oltre 15 anni, monti ancora ad un bel 2000 euri, un componente che potrebbe avere un bug così grosso.
Mi sembra strano e molto poco serio da parte di una casa motociclistica blasonata.
Dai vari post mi sembra di aver letto che il problema è (di solito) la batteria che non avendo abbastanza potenza, manda il fault il servofreno.
domanda per voi esperti: la famosa frenata residua, quanto si discosta (se lo fa) da una frenata dove la moto non monta sistema ABS+servo?

Non c'è una statistica sui mezzi circolanti con servo + abs e quanti hanno avuto problemi?
grazie ancora per le dritte e per le risposte.
Jhonny62

Skiv
26-07-2021, 17:40
LA frenata residua è una frenata d'emergenza, ti permette giusto qualche pinzata per fermarti, non è che continui a circolare. Comunque se ha a servo nuovo non mi farei tanti problemi, anche perchè spendere 2000 euro di ABS su una moto così e venderla è da folli, il grosso del danno l'ha già sorbito lui, hai voglia prima che ricapiti.

LuigiS
27-07-2021, 00:06
…ho visto anche questa: https://www.moto.it/moto-usate...-850-r-comfort-2004-07/8208052

Comprata una immatricolata nel 2004 con le stesse caratteristiche nel 2014 con 30k a 3800€. Ora ne ha 128k e va una meraviglia. Mai visto il meccanico (faccio corna).

Inviato dal mio BV6000S utilizzando Tapatalk

Kinobi
27-07-2021, 13:11
ora a 4000.
Mi sembra bella, con pochi km, ma resta lì…
Motivo secondo voi?

Moto che ha 16 anni.
Evidenti trafilaggi non puliti della benza.

Se non sei un appassionato del mezzo, non la copri: è cara, lenta, pesante. Per cui, non trova acquirenti tra i non appassionati i quali quasi tutti ne hanno già una o capiscono il mezzo che comprano.

Jhonny62
27-07-2021, 17:04
ciao Kinobi,
anche tu del parere che quella con abs + servofreno è da lasciar perdere?
cosa comporta la perdita di benzina che si evince dalla foto in link? irrimediabilmente macchiata?
può avr compromesso altro oltre che all'estetica?
grazie

nic65
27-07-2021, 17:05
io l'ho cercata appositamente senza,ma se questo è nuovo per qualche anno sarei tranquillo

Jhonny62
27-07-2021, 17:29
... altro dubbissimo che persiste a prescindere da questa o quella:
ha una corporatura abbastanza importante: 185 per 100 kg (arritondato, come dice mia figlia... "ti si vede").
Ho provato la r850r e le gambe non sono proprio distese, ciò nonostante è molto comoda.
Chi di Voi ha "tali numeri?" come viaggiate?

grazie dei consigli e pareri.

Paolo Grandi
27-07-2021, 19:05
...cosa comporta la perdita di benzina che si evince dalla foto in link? irrimediabilmente macchiata?
può aver compromesso altro oltre che all'estetica?

Sull'ABS con servo ti hanno già detto.

La perdita non dovrebbe avere ripercussioni, se non estetiche. Da quanto so non c'è modo di toglierla, se non riverniciando.

Se veramente non ha ABS in origine (ovvero non lo hanno bypassato) i km sono pochi e magari quel trafilaggio potrebbe servirti ad avere un ulteriore sconto.

Kinobi
27-07-2021, 21:28
ciao Kinobi,
anche tu del parere che quella con abs + servofreno è da lasciar perdere?


Io ho un 1150 con ABS e servofreno e me lo tengo.
Benza = poca cura.

Mukka45
28-07-2021, 09:35
Perchè Benza = poca cura?
Sui quei modelli si rompevano senza preavviso (ovvio dopo lo sapevano tutti e si sostituivano con i metallici), quindi se usciva benzina a moto calda poco potevi fare perchè rimaneva irrimediabilmente macchiata.

Jhonny62
28-07-2021, 15:18
... beh, penso che al di la di tutto il vero problema sia la macchia persistente non eliminabile...
corretto?

Mukka45
28-07-2021, 16:27
Esattamente…..purtroppo chi più’ e chi meno molte c’è l’hanno

nic65
28-07-2021, 16:42
ha una corporatura abbastanza importante: 185 per 100 kg (arritondato, come dice mia figlia... "ti si vede").

la sella è regolabile,prova ad alzarla e vedi se sei comodo

Jhonny62
28-07-2021, 19:05
Sarà fatto, grazie ☺️

Zorba
29-07-2021, 08:36
La mia (2001) è regolabile a 76-78-80 cm, se ben ricordo.

Io sono 178 e con sella a 80 cm ci sto decentemente; se tu sei 184 forse starai comunque un filo "stretto", anche con sella posizionata alta. Ma naturalmente l'unica è provare.

Alpine White
06-09-2021, 12:02
Ciao a tutti,

recentemente ho venduto la mia R1200GS del 2009, ho due figli piccoli e i tempi dei lunghi giri con la moglie sono finiti (temporaneamente). Vederla lì parcheggiata e usarla praticamente solo per il percorso cittadino casa e lavoro non mi andava più. Ho deciso di venderla da privato per prendere un po' di soldi in più rispetto alla valutazione dei concessionari e soprattutto per poter decidere con calma che moto prendere successivamente. Infatti mi sono accorto che senza moto non so stare e da qualche giorno l'idea di comprare qualcos'altro non mi molla. Il vecchio amore mai acquistato è proprio la R1200R (2011-2014) la vedo più idonea all'uso quotidiano e sicuramente anche adatta a qualche giretto a medio raggio; insomma sarebbe l'ideale in questo periodo. L'alternativa che mi intriga è la Guzzi V85TT più enduro ma comunque di dimensioni e motore più piccolo rispetto al GS1200. So che qui ci sono possessori di R1200R ma se qualcuno ha provato la Guzzi mi potrebbe fare un confronto e darmi anche dei pareri su questa possibile comparativa. Grazie mille in anticipo.

Luquita
21-09-2021, 02:25
Salve gente!
Visto che ho venduto la mia TB e visto che non ho ancora deciso quale sarà la degna sostituta è da un po' che mi sta frullando in testa un'idea....
Vorrei prendere una motoretta da affiancarle, qualcosa di tranquillo per le gitarelle in collina e cose così. Mi piacciono molto le modern classic ( sarà l'età?) ed allora ho pensato: perché non una vera "Classic"?
Così ho deciso per una R850R, moto che mi ha sempre affascinato nella sua semplicità di linee ed eleganza e perciò vorrei avere quante più informazioni possibili: cosa controllare, se ha difetti congeniti, eccetera...

Per adesso ne ho adocchiate due, una a Torino ed una a Milano, entrambe bicolore ( quella di MI è quella chiara con il filetto giallo, che il proprietario dice sia rara..).
Una è un 99 l'altra un 2001. La prima è anche già iscritta ASI quindi dovrebbe pagare meno di bollo e di assicurazione.

Perciò spero nel vostro aiuto e nei vostri consigli perché vorrei prenderla entro fine mese, in modo da poterla usare ancora un po'.

Grazie!

Inviato dal mio Oneplus utilizzando Tapatalk

rpennol
23-07-2022, 16:23
Salve a tutti !
Vorrei esordire con il "chiedo per un amico" ma in verità chiedo solo per me :D
Ex possessore di Multistrada 950s mai sfruttata seriamente come meritava. Comprata in periodo pandemico (2020), fatti 8000 km prevalentemente in città perché mai avuto il tempo di fare uscite fuori (chiamasi "impegni familiari") ... sono riuscita a venderla a maggio.
Pensavo di resistere fino all'anno prossimo ma in verità appena consegnate le chiavi al nuovo acquirente sono entrato in crisi di astinenza.
Ho pensato, visto il mio budget al ribasso, di prendere una youngtimer: R 1150 R o R 1150 GS.
Sono alto 183 cm e peso 100 kg. (con un leggero girovita a ciambella di salvataggio).
Mi attizza la R R (ne avrei trovato una del 2006 con l'ABS rifatto a 4500 €) ma per un uso cittadino/qualche uscita la domenica in coppia non vorrei risultasse scomoda.
Voi cosa mi suggerite ?

Bmw Forever
21-08-2022, 23:35
https://www.moto.it/moto-usate/bmw/r-1200-r/r-1200-r-2006-11/8943319

un commento (anche più) dagli esperti...anche a me pare impossibile con così pochi Km ma...

GIGID
22-08-2022, 01:31
Tutto e’ possibile.
A me un collega aveva proposto anni fa un TT con 1.000 km di 12 anni
Vai e verifica se ha 2500 km e non 50.000 lo dovresti vedere abbastanza facilmente:
dot delle gomme
Usura dischi manopole e pedane
Eventuali tagliandi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

papipapi
22-08-2022, 06:33
Ciao, in base al modello e all'età il prezzo di vendita è alto " lo sai ", però se ha veramente quei Km e da quello che si vede, fai un affare " cerca di tiragli qualche cosa visto che ha scritto trattabili ".
In base al numero di telaio o targa presso i concessionari BMW puoi avere più notizie ;), buona strada :toothy2:

Skiv
22-08-2022, 07:21
Prezzo fuori dal mondo, moto che si usura di più a star ferma che a circolare, non mi stupirei se iniziandola ad usare come si deve iniziassero ad uscire problemi tipo paraoli che cedono e frizione che slitta, pompa della benzina che perde o ABS in tilt. E' pur sempre una moto di 15 anni senza nulla di particolare (ce l' ho identica, anno e colore)

Scarpazzone
22-08-2022, 07:23
mi farebbe più paura di un usato con 70k km.....
cortechi e guarnizioni secche da lunga inattività.....al riutilizzo
facile trovarsi perdite sparse per il box

Kinobi
22-08-2022, 08:40
A me, pare molto cara.
Da quando la compri, devi cambiare gomme, fare un tagliando completo incluso valvole. Troverai qualcosa di secco nei tubi (benzina, magari i CPC se non li ha in origine di metalli).
La leggenda narra che l'olio sugli ammortizzatori non si rovini, ma io dopo 15 anni... altri 300 euro se li smonti te e te li rimonti. Batteria stesa quasi certa.
Se i lavori non li fai te, spendi altri almeno 1000 euro.

Ovviamente ci puoi girare come sta. C'è gente che la le moto in queste condizioni.
Ma, pagarla dopo trattava e ripristino 8000 euro, a me pare abbastanza.

Nel mio modello vecchio 1150, l'unica cosa che si è rotto sono state due bobine (dopo 9 anni) ed un cuscinetto (ai 70 mila). Per cui, usati di 50 mila KM, hanno un'usura secondo me, nulla.


Poi vedi te.
Ciao,
E

dino_g
22-08-2022, 15:48
Prezzo fuori logica, chilometraggio idem. Se è vero è molto probabile quello detto sopra. Se non è vero è un truffatore. Verifica i km con il certificato dell'ultima revisione, dovrebbe essere del 2021.

Nobbyclark
22-08-2022, 20:36
Mah.. Ti piace? I soldi ce li hai? E comprala e adoperala.
Tanto, anche con tutti i nostri consigli, vattelappésca, e allora tanto vale andare dove ti porta il cuore:love9::love9::love9:

joker
23-08-2022, 08:46
prezzo alto per una moto si con 2500km ma pur sempre di 15 anni e le cose si usurano comunque.

io credo che i 2500 siano reali, chi scaricherebbe così tanto il tachimetro? mi sembrerebbe troppo da sprovveduto, a meno che non sia un errore...

Kinobi
23-08-2022, 11:11
sembrerebbe troppo da sprovveduto.

Lo vedi dal DOT gomme.

Skiv
23-08-2022, 12:17
Non è detto, le gomme potrebbero essere recentissime se il proprietario, dopo averla rilegata in box per parecchio tempo, si è deciso a farci qualche km solo negli ultimi anni.

Kinobi
23-08-2022, 13:40
tutto ciò che è soggetto ad usura, ti fa capire se ha 107500. o 2500 km.
Se ha cambiato tutto, la revisione lo dovrebbe dire...

Alberto_B
11-10-2022, 16:28
Buongiorno a tutti. A me piace un sacco il rockster e ovviamente la 1150r. Al di la dei gusti personali, in ottica di rivalutazione negli anni, quale sarà più quotato? Il rockster perchè ce ne sono meno in giro?

L'unica cosa che mi frena sul rockster è il colore, arancione e verde non riesco a vederli. Opterei per il bianco (quello della versione 80 anni) o il grigio.

Il Rockster è solo con ABS corretto?

Grazie a tutti.

Skiv
12-10-2022, 13:10
come rivalutazione credo saremo lì, con la medesima differenza che trovi adesso tra le due, non è che siano moto che possano ambire a chissà quale valore. Di Rockster senza ABS mi pare di ricordare di averne viste ma non so se nello specifico la 80th

Alberto_B
19-10-2022, 18:19
come rivalutazione credo saremo lì, con la medesima differenza che trovi adesso tra le due, non è che siano moto che possano ambire a chissà quale valore. Di Rockster senza ABS mi pare di ricordare di averne viste ma non so se nello specifico la 80th

Ma questo ABS è veramente da evitare come la peste?

Skiv
25-10-2022, 08:00
No per nulla, dipende da te, a me più l' ABS da fastidio il servofreno, non mi piace il sistema, preferisco la frenata tradizionale, per il resto se si rompe si aggiusta o lo bypassi escludendo il tutto e passando alla frenata tradizionale, di alternative ne hai io non mi fascerei la testa se trovi la moto giusta che ti piace prendila.

Andy Stress
15-11-2022, 15:47
in effetti con il GS 1100, parlo di 20 anni fa, l'ABS mi ha allungato a tal punto la frenata che ho piegato forcelle e telelever...50km/h. Sul 800GS negli anni 80, l'ABS non esisteva, ma c'era un bel freno a tamburo al posteriore...non si sentiva il bisogno d'altro. Con l'automobile ci sono circostanze che favoriscono la frenata senza ABS. Neve per esempio. Per la moto il discorso è un po' diverso. Nel 2005 avevo il 1150GS ADV ABS e in effetti ho avvertito un netto miglioramento. Ora con il R1200R no ABS ne sento il bisogno solo sulle piastrelle della corsia BOX. L'elettronica aiuta ma può logorare.

Alan77
28-12-2022, 02:07
Salve, vorrei prendermi una r1200r e ne ho vista una del 2008,ho letto e mi sono informato qui sul forum, vorrei togliermi dei dubbi. Il proprietario mi dice che non ha l'abs, però c'è la ruota fonica, ed è presente il tasto asc, optional che da quanto ho capito, può essere montato solo in presenza dell'abs. Sono andato a vederla, sulla strumentazione lampeggiano due spie, una rossa tonda a sinistra e un altra gialla triangolare al centro del tachimetro che si sono spente non appena la moto a fatto qualche metro, mi pare di aver capito che è tutto regolare.
Poi c'è una spia gialla, tutto a sinistra, mi ha detto che resta accesa perchè la batteria dei sensori pressione pneumatici è scarica, ma non mi interesserebbe più di tanto. L'ho provata per pochissimi metri nel corsello dei box, ho provato a frenare con l anteriore ma non ho capito granché, col senno di poi avrei dovuto provare a bloccare la ruota posteriore. La moto è un po' lontana e dovrei fare più di 430 km per fare un altra prova. Quello che mi chiedo è, possibile che questo abbia avuto la moto due anni e 15000km percorsi senza accorgersi di avere l Abs? Non vorrei che sia stato levato, magari dal precedente proprietario (sono 3 in tutto) ma in questo caso le spie non resterebbero accese? Avendo letto di problemi con questo abs sono un po diffidente. Grazie

r1200gssr
28-12-2022, 06:51
Ciao, tra un po verrai catapultato nella stanza giusta... tranquillo, non te ne accorgerai nemmeno. Il problema di quella moto è il modulatore abs che non funziona più..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Alan77
28-12-2022, 08:32
Ok grazie!

managdalum
28-12-2022, 23:47
Spostato e unito al thread unico.

clache
09-02-2023, 16:15
Ciao,nei prossimi giorni dovrei andare a vedere una 1150 r del 2002 con 55.000 km. cosa dovrei controllare...a parte le cose canoniche??

scusate, credo che l'argomento sia stato sviscerato diverse volte, nel caso mi potete indirizzare alle discussioni sul tema??

grazie mille a tutti

marcofatcat
09-02-2023, 22:20
Ciao per esperienza personale stari MOLTO attento al cablaggio elettrico, soprattutto per la parte dei blocchetti al manubrio.

Facci sapere

roberto40
10-02-2023, 00:01
Ciao,nei prossimi giorni dovrei andare a vedere una 1150 r del 2002 con 55.000 km. cosa dovrei controllare...a parte le cose canoniche??


Ti unisco alla discussione specifica.
Per quanto riguarda le cose che devi controllare, sono le solite.
Metti la moto sul cavalletto centrale e controlla minuziosamente che non abbia perdite di olio da nessuna parte, fai girare la ruota posteriore con le mani e verifica che scorra liberamente senza impuntamenti. Afferrala poi come se impugnassi il volante della macchina e prova a vedere se ha gioco trasversale.
Sull'anteriore prova a vedere se c'è gioco tirando in avanti la ruota anteriore, accertati che le battute di sterzo siano integre, a motore acceso verifica non ci siano rumori strani e che non ci sia fumosità, per valutare il chilometraggio fatti dare il libretto tagliandi timbrato, senza quello non hai nessuna garanzia siano reali e spesso nemmeno con quello. Fai un giro di prova e valuta che la moto sia sana, dritta e meccanicamente in ordine. Verifica lo snodo del telelever, controlla se ha già rifatto la frizione o ha revisionato/sostituito le sospensioni.
Se ha l'ABS controlla che funzioni correttamente.
Per il resto verifica lo stato di usura generale.
Solitamente a pelle si intuisce come è stata trattata la moto.

RinoBMW
11-03-2023, 11:12
Ciao clache una cosa che ti posso consigliare ma che consiglio a tutti e di cambiare il tenditore sinistro se vedete che è la versione vecchia con chiave 17mm. Se è con la chiave 15mm potresti lasciarlo.

A causa di una leggerezza del meccanico (adesso) ex BMW ho dovuto spendere circa 2mila euro per risolvere il danno che questo tenditore da 50€ causò.

carlocostanza
11-05-2023, 10:41
Buongiorno a tutti. Ho letto tutta la discussione ma non ho trovato nulla a riguardo. Senza fare troppi preamboli ho venduto la mia 750gs e vorrei approdare su una RR. Il mio dubbio è: quale è più comoda per pilota e passeggero tra la 1150 e la 1200 (monoalbero)? Grazie a tutti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gillo
11-05-2023, 17:35
Da ex possessore del 1150 e 1200, con sella Std dico 1150

roberto40
11-05-2023, 17:38
Sulla sella non mi pronuncio, sulla guida ti consiglierei di provarle.
Su strada sono piuttosto differenti, la 1200 sembra più leggera ed agile, la 1150 più ruvida e rigorosa. Poi vanno entrambe bene, certo la 1200 è già più moderna.
La 1150 è preferibile Twin Spark, post 2003.

carlocostanza
11-05-2023, 18:20
Intanto grazie ad entrambi. Non è semplice provarle. Dovrei chiedere a chi me la sta vendendo se mi fa fare una prova, cosa che non vedo facile. Sebbene un privato che vende me la accenderebbe, difficilmente acconsentirebbe che un estraneo ci salisse e si facesse un giro.
Prima della 750 avevo una 850 comfort, comodissima. Anche per il passeggero che godeva di una seduta ampia e comoda con un maniglione per tenersi. Invece sia sulla 1150 che sulla 1200, proprio per una linea più moderna, il passeggero mi sembra "appollaiato". Confermate questa mia impressione?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gillo
11-05-2023, 18:49
Quoto roberto40 e x la seduta il passeggero sul 1200 è più in alto rispetto al 1150. Mia moglie si trovava meglio sul 1150.....

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Nobbyclark
12-05-2023, 22:48
Ciao. Io ho avuto le R 1100, 1150 (doppia candela) e adesso 1200 (Classic bialbero): A sentire mia moglie, la seduta più comoda era quella del 1150. Come moto, la 1200 è più migliore:lol::lol:, ha più cavalli, più moderna, ecc ecc.
Vedi tu, probabilmente anche il prezzo sarà diverso, e magari è importante anche quello, nella valutazione:)

carlocostanza
18-05-2023, 21:46
Grazie


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Mimmo71
20-06-2023, 09:01
Buongiorno a tutti,
dopo circa 14 anni (praticamente dalla nascita di mia figlia) vorrei ricomprare una moto molto molto tranquilla.
Ho visto ieri, dal conce BMW, una r850r del 99, 60K chilometri, bicolore con filetto giallo, tris di bauletti, parabrezza alto, a 4000 euro.
E' proprio troppo alto? Sinceramente non so come districarmi con i controlli vari, posso fidarmi della garanzia BMW per eventuali problemi?
Grazie

Nobbyclark
20-06-2023, 19:51
Mimmo, la mia prima BMW (usata) l'ho presa nel 2006 da un concessionario ufficiale, all'epoca c'era la garanzia cosiddetta StillNuovo, trecentomila controlli fatti da BMW, ecc ecc.:lol: La moto, era una R1100 R, aveva il manubrio rotto (me ne sono accorto io, saldato al volo dal capo officina) :(e dopo nemmeno 70 km sono rimasto a piedi, c'è voluto il carroattrezzi, (sensori di Hall). E' vero che mi hanno pagato tutto... Comunque 4.000,00 eur mi sembrano tanti soldi.:)

Massimo850R
20-06-2023, 22:15
con quei soldi, ma anche meno, ci prendi una R850R Comfort del 2004/2006 che è ben altra cosa...

Dronero
13-08-2023, 09:19
Ciao a tutti.
Volevo avere vostro parere e consiglio su cosa fare attenIone per l’acquisto di una R1150R. O R1200R. (Sono ancora indeciso). E gostre impressioni su questi due modelli.
Un grazie in anticipo e gas a manetta.
Ciao

FATSGABRY
13-08-2023, 09:31
Molto più figo il 1200


Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

Sanny
13-08-2023, 12:53
Ciao, avute entrambi.

come comodita' preferivo e di tanto la 1150. Ovvio che il 1200 ha cv in piu' ma come "fascino" preferisco il 1150.

cambia, se lo prendi, i raccordi di plastica benzina. anche se immagino lo abbiano gia' fatto. qui trovi comunque tutte le notizie che vuoi. ;)

Skiv
13-08-2023, 13:00
Funzione cerca è lì apposta.
In linea di massima unico tallone d'Achille per la 1150 è se ha l'abs e di conseguenza il servofreno.
Son moto che hanno dai 23 ai 10 anni quindi oltre a difettucci caratteristici affiorano quelli di età.
Dinamicamente la 1200 è una spanna sopra, più veloce, leggera, meno trattorona, la 1150 più comoda e classica.

Gillo
13-08-2023, 13:10
Avute entrambe, 1200 Bialbero senza minimo dubbio.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

papipapi
16-08-2023, 06:52
Ha ragione Sanny riguardo al fascino, ma il Bialbero è un'altra cosa ;) :toothy2:

Nobbyclark
21-08-2023, 14:49
Avute entrambi (le R), direi che la 1200 bialbero è molto più meglio assai della 1150 (che è pur validissima). Secondo me, una questione importante sono i soldi che hai intenzione di pagare, una 1150 dovrebbe costare parecchio molto meno.:lol::lol:
E quindi, vedi tu. Per me vale il detto: chi più spende, PIU' spende:)

er-minio
21-08-2023, 15:44
1200 e non ci pensare nemmeno.

lambrate
01-02-2024, 14:10
Ciao a tutti, ho trovato una moto che mi interessa parecchio. Le condizizioni sono ottime ma purtroppo ha il cuscinetto del cardano che è andato. O meglio è molto rumoroso e c'è gioco, per cui va sostituito almeno quello. La moto è un r1100r del 98, secondo voi quanto può costare la sostituzione dei cuscinetti e/o dell'interno cardano? Indicativamente chiaramente..

Roby79
06-08-2024, 08:37
Buongiorno a tutti. Scusate se la domanda può essere a tratti stupida per voi ma essendo nuovo del marchio dell'elica ho qualche dubbio che solo voi potreste aiutarmi. Sto comprando una R1150R usata immatricolata nel 01/2002 con 60.000 km. Il tipo che la vende dice che è tutto a posto ed è pure iscritta FMI. A cosa devo stare attento? Pro e Difetti? Sono un novizio (ho avuto altre moto Japan ma mai BMW) e non vorrei avere problemi perchè purtroppo non ho molti soldi da spenderci in riparazioni, ho famiglia e una bambina. Me la darebbe a 3200 euro. Che ne pensate? Aspetto critiche, consigli perchè sono ignorante al riguardo. Ho letto e sentito di tutto... Ne vale la pena secondo voi? Grazie ancora

Paolo Grandi
06-08-2024, 08:42
Dici che hai limitate possibilità di spesa.
Lascia perdere le BMW.
Peraltro, dici di aver letto...per cui...

er-minio
06-08-2024, 08:43
R1150R iscritta FMI?

3200 euro secondo me è tanto però...

Controlla gli attacchi rapidi benzina, che siano di ferro.
Controlla i cavi elettrici al manubrio, magari tocca il fascio a moto accesa e controlla che non ci siano problemi elettrici (le fascette tendono a troncare i cavi).

Spero sia senza ABS, che 2002 dovrebbe avere il servo.

Io, a quelle cifre, andrei almeno da 2003 in su (Twin Spark, no servofreno se ABS).

Paolo67.
06-08-2024, 09:59
prova a guardare questo, lo faccio a mio rischio e pericolo per te :lol:

https://youtu.be/O-Aqh5PaDGQ?si=hC8Vl9kF46KKhMeC

roberto40
07-08-2024, 09:39
C'è un thread specifico per chiedere consigli, ti unisco a quello.
Per quanto riguarda le cose che devi controllare, sono le solite.
Metti la moto sul cavalletto centrale e controlla minuziosamente che non abbia perdite di olio da nessuna parte, fai girare la ruota posteriore con le mani e verifica che scorra liberamente senza impuntamenti. Afferrala poi come se impugnassi il volante della macchina e prova a vedere se ha gioco trasversale.
Sull'anteriore prova a vedere se c'è gioco tirando in avanti la ruota anteriore, accertati che le battute di sterzo siano integre, a motore acceso verifica non ci siano rumori strani e che non ci sia fumosità, per valutare il chilometraggio fatti dare il libretto tagliandi timbrato, senza quello non hai nessuna garanzia siano reali e spesso nemmeno con quello. Fai un giro di prova e valuta che la moto sia sana, dritta e meccanicamente in ordine. Verifica lo snodo del telelever, controlla se ha già rifatto la frizione o ha revisionato/sostituito le sospensioni.
Se ha l'ABS controlla che funzioni correttamente.
Per il resto verifica lo stato di usura generale.
Solitamente a pelle si intuisce come è stata trattata la moto.