Entra

Visualizza la versione completa : GS 750 e utilizzo “da scooter”


sAnTeE
20-07-2019, 15:08
Ciao a tutti,
e già un po’ che leggo il forum per farmi un’idea visto che al momento sto ancora prendendo la patente :lol:, ma volevo un parere da voi motociclisti se quello che voglio fare è fattibile.
Premessa: sogno la moto da quando ho 16 anni, ma causa genitori una volta venduto a 18 anni il cinquantino non ho più avuto a che fare con i due ruote finché tre anni fa mi sono deciso a comprare uno scooter 125 per andare al lavoro e fare le commissioni in città. Ora ho 36 anni per la cronaca.
Neanche a dirlo l’auto è perennemente parcheggiata in garage mentre lo scooter lo utilizzo quotidianamente facendo circa 4500 km l’anno.
L’utilizzo giornaliero dello scooter è il seguente:
- tratta casa lavoro 2,7 km fatta 4 volte al di
- un giorno si e un giorno no circa mi fermo in supermercato (che si trova sulla tratta casa lavoro :lol:)
- quasi ogni giorno tratta casa ragazza di circa 3 km più ritorno.

A me non dispiacerebbe sostituite lo scooter con un bel gs 750 ma mi chiedevo se con questo utilizzo la moto la posso buttare dopo i primi 10.000 km oppure non le succede niente. Il concessionario mi ha ovviamente detto che non c’è problema (figuriamoci :confused:) e che la peggior cosa che si può fare ad una moto è tenerla ferma.
È ovvio che nel weekend ci sarebbero giri più sostanziosi e belle sgroppate...
Se sono obbligato a tenere anche lo scooter tra doppia polizza, doppio bollo e tutto il resto devo rivedere la mia scelta...
Pareri? :D

masban
20-07-2019, 15:23
Perché dovrebbe rovinarsi? Lavorerà molto con il.motore non "in temperatura", tuttavia se non la maltratti non vedo conseguenze

sAnTeE
20-07-2019, 17:30
Perché dovrebbe rovinarsi? Lavorerà molto con il.motore non "in temperatura", tuttavia se non la maltratti non vedo conseguenze

Quindi per te un minuto scarso di riscaldamento, cambi sotto i 4.000 e sto a posto? Avevo letto di possibili residui visto che l’olio non va in temperatura, cambio olio più frequente, ecc...
Potrei pensare di sostituirla allo scooter?

masban
20-07-2019, 19:23
Ovviamente non è l'ideale, il motore lavora al meglio alla temperatura di esercizio. Le tolleranze di tutti gli accoppiamenti sono progettati per lavorare in tali condizioni, il catalizzatore lavora bene alla sua temperatura, ma nei motori moderni sono altresì convinto che anche l'utilizzo che hai descritto non sia deleterio. Ovvio che forzare a motore freddo (non solo troppi giri ma anche richiesta di coppia con ampie aperture di manetta) comporta usura, ma con minimo di attenzione credo si possa fare tranquillamente. Io non mi farei problemi

66ruotebmw
20-07-2019, 19:27
x dirla tutta.....non saranno condizioni ideali x una moto....ma neppure x uno scooter !!!!
l'importante e' non tirare le marce....come x lo scooter non mandare al massimo la manopola dell acceleratore !!!

sAnTeE
20-07-2019, 20:07
Bene, grazie!
Siete in linea con quello che penso io...
È anche vero che non usare la moto quotidianamente perché il percorso è troppo breve e magari tenerla ferma finché non arriva una domenica in cui non piove, non ci siano rotture di scatole da dover fare, non sia il compleanno di qualcuno, non faccia troppo freddo...ecc...è ben peggio!!!
E sono d’accordo anche per l’utilizzo del mio 125. L’ho preso d’istinto appena mi hanno trasferito, avrei voluto prendere un 300/400 cc ma un cinquantino sarebbe stato anche meglio per l’uso che ne faccio.
Capita di essere tardi e a volte lo tiracchio un po anche se non dovrei, senza spalancare ma di certo non faccio i 40 all’ora, con la moto dovrei stare un po’ più attento.

Giovvi62
21-07-2019, 01:10
Certo la 750 non è maneggevole come lo scooter ma, sicuramente nn si rovina ad usarla come descrivi. In più quando hai tempo ti puoi fare belle gite, vai a provarla!

GIGID
21-07-2019, 08:55
Io mi sentirei probabilmente molto più sicuro a guidare nel traffico cittadino una 750 piuttosto che uno scooter con le sue piccole ruote
Per il resto sono tantissime le moto utilizzate come dici tu... figuriamoci se deve avere dei problemi ... sono fatte per ben altro e credo gli faccia più male una sgroppata a manetta in autostrada.
Vai di750 e


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

s.milan
25-07-2019, 13:36
Ciao,
vedrai che quando hai la moto sicuramente ti verrà voglia di sfruttarla di più anche nei weekend.
Certo, la percorrenza giornaliera è un po' poca, ma nemmeno io la vedo tale da giustificare eccessive preoccupazioni sulla "salute" del motore: una bella sgroppatina di tanto in tanto e vedrai che non succederà nulla.
Per quanto riguarda il resto (spesa, magari palestra o piscina, ecc.) metti in conto un bel tris di valigie e montale quando hai in previsione il giro al supermercato.
Se anche sulle nuove F c'è il tris vario estensibile, fatti la coppia di valigie e come bauletto metti un Givi o uno più capiente di quello originale.
Poi... goditela.
Anch'io l'Africa tuttora la uso anche come "auto di servizio" , così come ho fatto in precedenza con la F.
Sandro

Belavecio
25-07-2019, 15:00
fai una percorrenza per lavoro più da bici che da moto..magari prova un elettrica.

Skiv
25-07-2019, 15:59
Quando la prenderai inizierai ad usarla anche più che il solo tragitto casa/lavoro. Vai tranquillo!

grimpeur
25-07-2019, 22:16
In effetti..., se avessi un simile tragitto casa-lavoro, userei la bici.
Ma la moto l'avrei comunque.
...anzi..., DUE!!!

sAnTeE
26-07-2019, 18:24
Certo potrei andarci anche in bici ma non mi consentirebbe di fare la pausa pranzo (un’ora) a casa :cool:
Le valigie laterali per ora non le ho considerate, ma mi son già letto tutto sul givi da 42 litri e sul Kappa da 48, al di fuori di queste misure non mi spingerei, sia in meno che in più. Il top case sarebbe sempre montato ad eccezione di qualche giro più spinto da solo in collina/montagna.
Vi dico la verità che quello che blocca di più è la comodità decisamente inferiore rispetto allo scooter. Vado in giro con la ragazza SENZA bauletto, quando arrivo in un posto metto entrambi i caschi più giubbotti leggeri nel sottosella e prendo la sua borsetta. Sfido chiunque a dire che siamo arrivati su due ruote... Con la moto te lo scordi a meno che non vai in giro in modalità touring che per ora eviterei!
Ovviamente sfrutterei qualsiasi occasione per fare dei giri più corposi.
Figuratevi che ho la slovenia proprio a due passi e con il mio 125 (e patente B) non posso neanche fare 5 km all’interno per comprare la carne o per andare a mangiare perché se mi fermano son dolori!

masban
26-07-2019, 21:46
Moto e scooter non sono la stessa cosa. Ovviamente lo scooter, che è un mezzo utilitario, è più comodo. La moto è più un fine che un mezzo, la compri per il giusto di guidarla e non per spostarti. Poi chiaramente la puoi anche usare per agevolare la mobilità, ma quello non è il suo scopo e si devono accettare compromessi. Dipende da cosa vuoi. Se la spinta motivazionale è la passione non esisterà mai scooter degno di considerazione, se vuoi invece spostarti perché complicarsi la vita con una moto?

ghima
26-07-2019, 21:55
Faccio il tuo stesso utilizzo purtroppo pochissimi km..
Avevo sia lo scooter che la moto... venduto la moto perché come utilizzo non c'e' paragone

sAnTeE
27-07-2019, 10:02
Moto e scooter non sono la stessa cosa. Ovviamente lo scooter, che è un mezzo utilitario, è più comodo. La moto è più un fine che un mezzo, la compri per il giusto di guidarla e non per spostarti. Poi chiaramente la puoi anche usare per agevolare la mobilità, ma quello non è il suo scopo e si devono accettare compromessi. Dipende da cosa vuoi. Se la spinta motivazionale è la passione non esisterà mai scooter degno di considerazione, se vuoi invece spostarti perché complicarsi la vita con una moto?

Perché le moto mi sono sempre piaciute e perché, secondo me, vivo in una zona molto bella. In 20 minuti sconfino in Slovenia dove ci sono belle strade in collina ed è pieno di posti dove fermarsi a mangiare qualcosa. In un’ora scarsa posso andare in montagna e sconfinare in Austria per qualche gita al lago. Se voglio andare al mare 45 minuti e ho 4/5 spiagge da poter scegliere. Se parliamo di collina/montagna non c’è paragone con uno scooter, se parliamo di mare invece vince a man bassa vista la possibilità di riporre tutto nel sottosella (anche se al mare ho l’appartamento quindi il problema di fatto non ci sarebbe).
Per fare quello che puoi fare in moto con una certa facilità devi comunque andare su scooter dai 30cv e oltre, parliamo dai 6000/6500 euro in su, per poi avere un mezzo che in discesa e sui dislivelli sicuramente non ti da la sicurezza ed il piacere di guida di una moto.
E te la dico tutta io ho colto la palla al balzo per ricomprare uno scooter (l’avevo venduto a 18 anni) proprio perché MI PIACCIONO le due ruote, mi piace il vento in faccia, mi piace parcheggiare ovunque e godermi il paesaggio mentre mi muovo. Quando si deve andare in un posto in coppia io spingo sempre per utilizzare lo scooter e la ragazza non si lamenta mai.
Tutto quello che faccio oggi con lo scooter potrei farlo con la macchina, non ho problemi di parcheggio o di imbottigliamento. Certo la macchina a meno che non sia una full elettrica puoi buttarla dopo un po’ di anni di questo utilizzo. Dopo 3 anni, con un mero calcolo sui consumi, mi mancano ancora 4000km e ammortizzo completamente la spesa fatta del 125.
Sono stato stupido a non fare prima la patente. Prossima settimana mi iscrivo, ieri ho fatto foto e versamento in posta ma il mio medico era in ferie e non son riuscito a fare il certificato anamnestico, non vedo l’ora di prendere questa benedetta A.
L’idea è quella di attendere fine anno, primi mesi del 2020 per spuntare un bello sconto e prendere finalmente sto 750, oppure trovare qualcuno che se ne voglia liberare a fine stagione.
Qui da me comunque come arriva il freddo le due ruote scompaiono completamente!!! Per le strade incontro sempre i soliti 4 gatti, uno con un mp3 iper accessoriato coperto come babbo natale, uno con un Tmax e copertina e pochi altri :lol:, motociclisti forse un paio.
Adesso invece si vedono moto in ogni dove e non parlo di catorci: una su cinque è un gs 1200 o un Africa twin. Probabilmente non sono dei grandi appassionati, ma solo persone che si sono tolte lo sfizio per i periodi estivi. Sicuramente è dovuto anche al traffico che non è quello di Milano Roma Firenze ecc...basta spostarsi a Trieste peró per trovare mezzi dai 10.000 km annui in su.

sAnTeE
27-07-2019, 10:15
Faccio il tuo stesso utilizzo purtroppo pochissimi km..
Avevo sia lo scooter che la moto... venduto la moto perché come utilizzo non c'e' paragone
Ecco...io mi sono imposto di tenere o uno o l’altro.
Non posso pagare bollo (480 euro) più assicurazione per auto, bollo più assicurazione per scooter e bollo più assicurazione per moto...e fare 10.000km annui in totale.
Per questo stavo cercando di capire quale differenza possa esserci tra il mio sottosella che mi basta per far tutto e un topcase da 42/48 litri che terrei montato per lo stesso utilizzo.
36 litri non sono mica pochi, soprattutto se disposti in questo modo che ti permettono di riporre due caschi (un integrale e un jet/demi jet).
https://foto.infomotori.com/content/uploads/2019/04/PIAGGIO_MEDLEY_150SE-Prova_su_strada_2019_10.jpg?x49887
Io non credo sia così differente utilizzare il bauletto invece del sottosella. Per l’utilizzo quotidiano posso tranquillamente tenere il mio tucano urbano, certo magari evito le infradito d’estate :lol:
Penso solo alla rottura di “salire a cavallo” 8 volte al giorno invece di sedersi semplicemente e girare il gas, ma se c’è passione credo si possa accettare anche questo. Mi sono seduto in concessionario, il peso non mi preoccupa, sono 1,83 e tocco benissimo con la pianta del piede e le gambe piegate (punterei alla sella confort sinceramente), la trovo solo un po’ lunga...ma credo si faccia l’abitudine dopo un po’.

ghima
27-07-2019, 10:38
Si c'è una differenza enorme...
Fidati.
Nel 2009 un piccolo periodo ho avuto solo la F800R con bauletto da 48 litri.
Ebbene dopo pochi mesi mi sono ricomprare anche un xmax proprio perché non è lo stesso...
Poi la guida in città va bene ma fuori con il bauletto e portapacchi la moto si guida peggio a meno che non abbia un boxer e un telelever.

sAnTeE
27-07-2019, 10:58
Si c'è una differenza enorme...
Fidati.
Nel 2009 un piccolo periodo ho avuto solo la F800R con bauletto da 48 litri.
Ebbene dopo pochi mesi mi sono ricomprare anche un xmax proprio perché non è lo stesso...
Poi la guida in città va bene ma fuori con il bauletto e portapacchi la moto si guida peggio a meno che non abbia un boxer e un telelever.
Si guida peggio per quale motivo? È poco stabile? Più o meno il bauletto è coperto dal guidatore quindi non dovrebbe comportare grandi differenze aerodinamiche.
Magari a manetta a 190 euro potrà influire ma a passeggio sui 100/130 km/h la differenza è notevole? Se dovessi prendere uno scooterone la mia scelta ricadrebbe proprio su xmax 400! Ma non restituirebbe di sicuro le emozioni che può darti una moto vera.

wolter
27-07-2019, 11:15
Da come parli io fossi in te terrei lo scooter.
Al massimo se vuoi toglierti lo sfizio della moto cercane una con già qualche anno così se dovessi pentirtene non ci perderesti molto a rivenderla.
Ma lo scooter comunque lo terrei.
Le assicuro entrambe con possibilità di sospensione e quando non usi l’uno usi l’altro così come costi non ci sarà molta differenza.
Quando poi sarai convinto di quello che ti piace usare di più vendi l’altro.

sAnTeE
27-07-2019, 11:52
Da come parli io fossi in te terrei lo scooter.
Al massimo se vuoi toglierti lo sfizio della moto cercane una con già qualche anno così se dovessi pentirtene non ci perderesti molto a rivenderla.
Ma lo scooter comunque lo terrei.
Le assicuro entrambe con possibilità di sospensione e quando non usi l’uno usi l’altro così come costi non ci sarà molta differenza.
Quando poi sarai convinto di quello che ti piace usare di più vendi l’altro.

Ho provato a cercare qualche usato ma hanno prezzi assurdi oppure sono del Medioevo! Gs 650 e gs 700 mantengono il valore in modo incredibile, se devo risparmiare 2000 euro per prendere una moto di 3 anni usata da un’altra persona che non è quella che voglio (mi piace da matti il 750 nuovo), faccio uno sforzo e la prendo nuova. C’è solo una 650 xmoto in zona sotto i 3000 euro ma ha 11 anni...e rispetto alla 750 attuale sembra una bicicletta!
Io sono sicuro di usarla, devo solo capirle se nell’utilizzo quotidiano diventa un onere più che un piacere in confronto allo scooter. Il salire e lo scendere di continuo, l’utilizzo del bauletto...è chiaro che quando l’accendo poi la scomodità passa in secondo piano.
Escludo la sospensione perché sarebbe ingestibile visto che il weekend userei sempre la moto mentre durante la settimana lo scooter. Se togliessi l’utilizzo lavorativo sarebbero veramente soldi sprecati e farei la fine di tanti che comprano la moto, la tengono 3/4 anni con 3000 km e poi la vendono.

masban
27-07-2019, 15:05
per un certo periodo ho avuto sia moto che scooter, perchè per dove abitavo lo scooter MI SERVIVA e alla moto non volevo rinunciare. Ripeto a costo di essere noioso, non sono la stessa cosa e non possono essere paragonati. Ti serve???? allora scooter. Ti appassiona??? Allora moto. Nel primo caso rinunci al piacere di guida ma in montagna ti accontenti e vai lo stesso, il vento in faccia lo prendi. Nel secondo rinunci alla comodità, alla protezione da acqua se piove (soprattutto quella che viene dalla strada....) ma se ti organizzi ti assicura comunque maggior mobilità e facilità di utilizzo dell'auto. insomma, con un piede in due scarpe non si può stare. Tocca a te decidere cosa vuoi

sAnTeE
27-07-2019, 16:10
per un certo periodo ho avuto sia moto che scooter, perchè per dove abitavo lo scooter MI SERVIVA e alla moto non volevo rinunciare. Ripeto a costo di essere noioso, non sono la stessa cosa e non possono essere paragonati. Ti serve???? allora scooter. Ti appassiona??? Allora moto. Nel primo caso rinunci al piacere di guida ma in montagna ti accontenti e vai lo stesso, il vento in faccia lo prendi. Nel secondo rinunci alla comodità, alla protezione da acqua se piove (soprattutto quella che viene dalla strada....) ma se ti organizzi ti assicura comunque maggior mobilità e facilità di utilizzo dell'auto. insomma, con un piede in due scarpe non si può stare. Tocca a te decidere cosa vuoi

Grazie, non voglio essere noioso nemmeno io ma vorrei essere chiaro su alcuni punti sennò sembro il bambino che vuole accontentare i capricci del momento e oggi vuole la moto, domani la bici elettrica, il prossimo mese la moto d’acqua e così via :)
La moto mi piace DA SEMPRE ma causa genitori (e adesso a 36 anni posso dire che hanno fatto bene) non l’ho mai potuta avere. Si sono sempre preoccupati e per loro il fatto che abbia venduto a 18 anni il cinquantino è stata una liberazione.
Per anni, sempre per non “deludere i miei”, ho accantonato la moto per poi comprare lo scooter molto più per sfizio che per necessità. Ripeto che tutto quello che faccio in scooter posso benissimo farlo in auto. Giusto per dire ieri sera alle 21 sono andato dalla mia ragazza. C’era il diluvio universale con fulmini e vento. Sotto casa sua posso parcheggiare ovunque l’auto. Secondo te cosa ho fatto? Appena la pioggia si è ridimensionata ho preso casco e anti pioggia e ho inforcato lo scooter :cool:

Stavo solo ragionando ad alta voce con voi se con la molto riesco a fare quello che quotidianamente faccio con lo scooter, non che voglio un mezzo di trasporto comodo “più prestante” invece dello scooter 125...
Non voglio SOSTITUIRE allo scooter una moto, voglio COMPRARE la moto perché l’ho sempre desiderata e voglio capire se posso utilizzarla anche al posto dello scooter nella mini-tratte che fanno parte della mia quotidianità. :)

ghima
27-07-2019, 16:19
Usare la puoi usare certo che si...
Sai quanti usano la gs con tanto di tris valigie quotidianamente??
Ma devi sapere che non è la stessa cosa

sAnTeE
27-07-2019, 16:36
Usare la puoi usare certo che si...
Sai quanti usano la gs con tanto di tris valigie quotidianamente??
Ma devi sapere che non è la stessa cosa

Sono consapevole che per usare la moto quotidianamente al posto dello scooter si scende a qualche compromesso, sempre meno però di quello a cui deve rinunciare chi usa lo scooter al posto dell’auto. Sai quanti colleghi ho con moto o scooter più o meno potenti che lo usano 10 volte all’anno d’estate per andare al mare o solo la domenica? Hanno da fare il mio tragitto o poco più. Quando chiedo “perché non usi lo scooter?”. La risposta è sempre quella: non ho voglia di mettermi il casco, la mattina parto che dormo in piedi, c’è vento, c’è rischio pioggia, fa freddo...la macchina è più comoda! Io con -5 gradi son sempre lì col mio scooter, arrivo al lavoro, saluto tutti dicendo “freschetto oggi” e inizio a lavorare. Ma mi piace!
Ho già letto mille discussioni sui vari topcase per capire cosa entra in 36/42/48/52/58 litri, quelli che sono i pregi ed i difetti e come stanno sulla moto (mi son già fatto un’idea di cosa comprare) proprio perché voglio utilizzarla quotidianamente come faccio con lo scooter

ɐlɔɐlɔ
27-07-2019, 17:19
Ciao!

Prendila! Prendi una moto! Che sia quell'affare cinese ( :lol: ) o qualcos'altro, magari di usato, giusto per non svenarti con la prima moto...

E scoprirai che l'andata casa-lavoro resterà di 5 km, ma il ritorno, magari nelle belle serate, potrà diventare anche di 20-30 km o più :cool:

ghima
27-07-2019, 22:03
Sante cerca di non quotare tutto il discorso al quale ti riferisci....

Nik650
28-07-2019, 07:18
Più o meno sono nelle stesse tue condizioni di logistica lavorativa se così si può dire.
Non ho la macchina , ma il GS 1200 .
Ho il 50ino da una vita e non posso non averlo. E' come il tender per le barche. E' il mio tutto fare e rimane 50ino sia perché ha i costi più bassi tra i veicoli circolanti e sia perché può essere usato in casa dalle figlie che hanno solo la pat. B1 .

La moto non mancherà mai proprio per le ragioni da te scritte e qualche volta la utilizzo anche per andare al lavoro e non me ne frega niente se non si scalda abbastanza e non va nella corretta temperatura di esercizio, mi piace averla e basta.

Fossi in te comprerei la GS 750, seguendo un concetto semplice: Mi piace, posso permettermela, lavoro tutti i santi giorni, non faccio mancare nulla alla mia famiglia ; Me la merito.

gerasimone
15-10-2019, 10:02
certo che, con quella percorrenza, io userei una bicicletta per andare a lavoro e terrei la moto per le passeggiate nel weekend :-D

TheAfrican
15-10-2019, 11:04
condivido il consiglio di Wolter
post #20



ho una f700gs del 2013 comprata 1 mese fa.
è piccola, bassa ed estremamente maneggevole
ho visto su vari siti che si trova a prezzi ragionevoli.


prova
spendi qualcosa in più (2 ass., 2 bolli)
e decidi a ragion veduta

sAnTeE
16-10-2019, 00:42
Ho fatto tesoro di tutti i consigli che mi avete dato :D
Il 9 ho l’esame, speriamo di passarlo.
In seguito con la patente in mano (improponibile andare col foglio rosa) faró un salto dal conce per provare 750 e 850.
L’usato l’ho scartato per due motivi (a meno che non trovi una occasione imperdibile):
- i prezzi di 850/750/800/700 sono altissimi rispetto a quello che posso comprare nei mesi morti a km0 o quasi...
- non ho le competenze per avventurarmi nell’usato, nè voglia di avere sorprese appena portata a casa.
Anche con le auto sono sempre stato restio ad acquistare usati perché un tagliando vuoi non farlo? Vuoi non cambiare le gomme? Vuoi non trovare una magagna qualche km dopo averla portata a casa? Inoltre c’è la garanzia della casa madre che non è poca cosa.
Oltretutto, vista la tenuta dei prezzi, comprare adesso una demo col 20% di sconto (magari qualcosa di più) vuol dire rivenderla eventualmente l’anno successivo perdendoci praticamente niente.
Potrei sostituirla allo scooter ed eventualmente coprire i primi periodi con l’auto se non sono ancora tanto sciolto visto che non ho problemi di parcheggio o traffico.
Oppure potrei affiancarla. Certo non sarebbe per un lungo periodo perché pagare quasi 800 euro di bollo, quasi 1000 di assicurazione, tre treni di gomme per fare 10.000 km all’anno IN TOTALE è veramente da stupidi..
Mi dispiacerebbe perdere 4 anni di bonus malus che un pochetto influiscono sul costo della polizza però...
Vi terrò aggiornati sulla scelta:cool:
PS: utilizzare la sospensione della assicurazione per me non avrebbe senso: lo scooter lo uso quotidianamente anche con -5 gradi (mi fermo solo di fronte al ghiaccio e al diluvio universale) e così vorrei fare con la moto, spingendomi un po’ più lontano nei weekend chiaramente.
Credo che, per quelle che sono le mie esigenze, una 750/850 con un topcase da 48/52 litri potrebbe benissimo rimoiazzare lo scooter. Il mio tragitto casa-lavoro non è fatto di zigzag nel traffico come ho visto a Roma/Milano/Bologna, ma solo di un breve tratto abbastanza scorrevole con un po’ di semafori, dove non ho l’obbligo di partire sempre in prima fila e di far slalom tra le auto, lì si che la moto non può sostituire lo scooter. Idem con la spesa quotidiana, le casse di acqua e gli articoli ingombranti li prendo quando sono in auto.
Il casco, i guanti ed il tucano con le protezioni li indosso anche quando prendo lo scooter, si tratta solo di sollevare un po’ di più la gamba hehehe.
Sto facendo scuola guida con una Yamaha fz6 che pesa 180kg a secco (20/25 in meno di bmw a pieno carico?) ed al momento non ho avuto il minimo problema... Credo che a livello di ciclistica e di agilità sia un po’ sotto una 750 o sbaglio? Tra l’altro sto decisamente scomodo perché ho le gambe veramente troppo rannicchiate e mi sento un po’ extra large per il mezzo (non oso pensare su una stradale).