Entra

Visualizza la versione completa : Modifica posteriore UGS


PaoloBBB
18-07-2019, 20:32
Innanzitutto: non mi piace la attuale corrente di pensiero che vuole le trasformazioni senza parafanghi o senza quello posteriore. Quelle per me sono moto da mostrare al bar, non moto per andare in giro sapendo che se si trova un po' di strada sporca o bagnata ci si sporca. E di questi giorni gli impianti di irrigazione sono micidiali ...

Qui ci sono le foto e qualche spiegazione:

https://www.facebook.com/photo.php?fbid=2298735040163796&set=gm.2568954793115314&type=3&theater&ifg=1

L' anno scorso, durante i primi giri appena presa, avevo notato che il parafango posteriore di serie non protegge dagli schizzi d' acqua/fango (dopo Maniva, Gaver e Crocedomini avevo zainetto e casco infangati) e che fango e ghiaia si potevano togliere a cazzuolate dall' ammortizzatore posteriore.

Inizialmente dalla Wunderlich mi avevano risposto che i pezzi non erano compatibili.
Invece lo erano, anche se richiedono pazienza nel trovare le viti della lunghezza giusta, mettere rondelle/distanziali e strisce di gommapiuma nei punti giusti.

Ecco ora è così.
Non ho viaggiato sotto la pioggia, ma il test ride in montagna e qualche pezzo di strada di campagna allagata mi hanno lasciato ben asciutto.
:)


P.S. Purtroppo è una modifica i cui pezzi sono costati non poco :mad::mad::mad:

blackseal
19-07-2019, 12:45
Bravo, io ho la Roadster e usando la moto tutto l'anno anche sotto gli acquazzoni ho lo stesso problema, solo che il Puig che ho comprato va bene ma quando piove seriamente PER ME non è sufficiente. Il vantaggio della UGS è che esiste un accessorio che con una spesa e buona volontà risolve, purtroppo con la conformazione della nineT non è facile costruirne uno, io ne volevo uno in alluminio a filo ruota piuttosto esteso. Ho chiesto un preventivo e per farlo a mano mi hanno chiesto mal contati 600€; va costruita una staffa che bypassi in maniera funzionale ma anche estetica le pinze posteriori, poi sul monobraccio non ci sono punti di appiglio, non è affatto semplice. Sono contento per te che abbia risolto, io mi ci sto scervellando. Ho anche pensato di utilizzare la staffa del Puig ma è una lega schifosa e leggera che va bene solo per quel parafango mini in plastica cubicato carbonio, non reggerebbe in maniera consona e sicura un parafango in alluminio. Ho anche ipotizzato di comprare un monobraccio ( quelli per la targa) e usarlo per supporto ma me lo hanno bocciato.

Anzi, approfitto qua e me ne scuso con l'opener se mi intrometto nel suo 3d, se qualcuno avesse suggerimenti gli sarei molto molto grato

Tribolo
19-07-2019, 15:06
Blackseal bisogna chiedere a Roland Sands.
Forse gli euro diventano 6000, non 600, ma il lavoro vien fatto, sicuro.

SkyOmar
19-07-2019, 15:59
Rizoma in fiera aveva mostrato un parafango posteriore meraviglioso, purtroppo in nessun catalogo lo si trova...forse è il progetto realizzato con Roland Sand....

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Tribolo
19-07-2019, 16:24
Anche io avevo visto da qualche parte un Rizoma lungo, a filo ruota. Mai messo in produzione però.
In Inghilterra uno se lo è costruito, partendo fa un parafango Harley, ma ci vuole una discreta abilità.

blackseal
19-07-2019, 17:49
Si Ivan, tanta abilità. Io manualità non me ho ma di lavori di carpenteria, in ambito edilizio ne mastico un po'. Comprendo che li non essendoci alcun appiglio sia davvero complicato. Poi una mezza cazzata uno che te la fa lo trovi, ma se poi alle prime sollecitazioni cede rischi di farti male.

blackseal
19-07-2019, 17:50
Nel senso... Ci vuole uno con le palle

Tribolo
19-07-2019, 20:47
Ma infatti, finché non esce qualcosa fatto da Rizoma o Wunderlich io non ci penso nemmeno ad avere un pezzo di lamiera che sta ad un centimetro dalla ruota dietro col rischio che si perda per strada o peggio che mi apra lo pneumatico come un pesce

Ace
19-07-2019, 23:41
Oggi in concessionaria ho visto una UGS che aveva montato il paraspruzzi nero a filo ruota del vecchio GS, quello raffreddato ad aria... quindi si può fare.

PaoloBBB
21-07-2019, 09:19
Un suggerimento, che non costa molto.

Prendi le foto della mia da FB e con Photoshop (o un amico che sa usare Photoshop) cambia i colori in quelli della Scrambler. Puoi provare a mettere la sella in color cuoio e il serbatoio in grigio metallizzato. Altrettanto per il codino.

L' idea non mi convince, ma non è detto che in realtà non sia poi cosi male e comunque è una prova che puoi fare senza costi. Wunderlich vende anche il codino da verniciare.

ferdinando.macchia
21-07-2019, 23:14
Wunderlich produce un bel parafango Bobber.

Comunque io ho montato il Mudsling della Machineart che protegge i piedi ed anche il mono da pioggia e schizzi e ho messo il para spruzzi da targa della Wunderlich, e in inverno sotto i diluvi arrivo con schiena e caviglie assolutamente non infangate.

SkyOmar
21-07-2019, 23:23
Lo hai preso online? Mi potresti dare il link? Sono interessato all'acquisto, grazie!

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

blackseal
21-07-2019, 23:38
Il bobber Wunderlich lo tengo d'occhio, mi sembra un po' corto. Nella mia testa un parafango costruito a filo ruota potrebbe a mio gusto essere 5-8cm più lungo. Bisognerebbe sapere se funziona sotto gli acquazzoni. Proverò a chiedere su ninetowners se qualcuno ce l'ha e se funge. Esteticamente bello ma sulla totale funzionalità ho qualche piccola riserva proprio per la sua lunghezza. Visto che costa caro se riesco a non fare da betatest, preferisco

ferdinando.macchia
22-07-2019, 13:36
il Mudsling l'ho preso da Nippynormans, il portatarga da Wunferlich direttamente

sono d'accordo nel non fare da cavia, ma qua il discorso è come sulla sella ad esempio: io l'ho comprata prima di sapere se era comodissima o solo comoda, perchè ero certo che cmq sarebbe stata più comoda di quella di serie, e che se non ero soddisfatto la rimandavo e mi ridavano i soldi.
sul parafango bobber io farei cosi.

blackseal
22-07-2019, 13:43
Ferdinando hai perfettamente ragione, tuttavia ho già il parafango Puig che per l'uso che ne faccio io ripara poco, mentre per una pioggia normale va benissimo; non vorrei dopo aver speso 200€ per il Puig spenderne 300 e fischia ed avere un risultato uguale. Se ripara di più, bene, altrimenti risparmio 300€. Ora ho postato su FB su ninetowners chiedendo se qualcuno lo ha montato ( il Bobber Wundrlich) , vediamo se qualche pazzo lo ha acquistato e mi sa dire. Sennò tocca a me ..

Tribolo
22-07-2019, 14:30
Il parafango della Wunderlich che hanno montato sul loro concept "bobber" è inguardabile.
A parte che è corto e non risolve il problema coda e soprattutto targa, ma la cosa orrenda è l'attacco.
Guardatelo dal lato destro, lato cardano.
Sicuramente tiene ma è da museo degli orrori.