Visualizza la versione completa : livewire hd....accellerare accelera.......
Diavoletto
18-07-2019, 14:51
https://www.moto.it/news/harley-davidson-livewire-video-test-che-prestazioni.html
se oggi vi lamentavate che non riuscite a sorpassare quelli con l´hd che vanno in carovana
bene
ora la vostra situazione peggiora :lol::lol::lol:
questa accelera anche , quindi per almeno un 100inanio di km state dietro.
chissa´ dove hanno messo il cavo di ricarica
bzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
bzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz zzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
bzzzzzzzzzz
Diavoletto
18-07-2019, 14:53
....zero manutenzione.......
gomme e pastiglie a fottere .....
pero´
pastiglie manco per niente, volendo potrebbero quasi toglierle
Batteria con 15,5 kWh di capacità ... a spanne sono massimo 200 km a velocita' autostradale, se stai spalmato sul (finto) serbatoio ... parti da Milano ma non arrivi nemmeno a Bologna ... :confused:
Vabbe' ... dormi a Modena mentre ricarichi e la mattina dopo riparti ... :sleepy1:
I problemi sono sempre quelli ... :(
Se invece la usi per consegnare le pizze in Milano ha senso ... :)
A me piace tanto, se trovo 32400 euro la metto in garage subito.
piemmefly
18-07-2019, 15:22
E gli harleysti muti.... :confused:
Belavecio
18-07-2019, 15:25
moto fig@ per gli harleysti del futuro con le frange a led..
Diavoletto
18-07-2019, 15:43
pastiglie manco per .........
spiegati
che non capiIII
:lol:
flower74
18-07-2019, 15:45
... trovo ancora poco sensata una Tesla che ha oltre 400km teorici di autonomia... pensa questa cosa che ne ha 130km. Praticamente va giusto bene per chi fa casa/lavoro.
Categoria "Gadget"......la cosa che mi emoziona di più son gli specchietti, mi ricordano la mia 127 prima serie coi reclinabili.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Ma che vi frega dell'autonomia, ma mica può essere la moto con cui motate questa qua.
Chiaro che deve essere seconda ad una moto vera.
Però è bella, e poi bzzzzzzzzzzzzz
spiegati
che non capiIII
:lol:
i veicoli elettrici notoriamente sfruttano la frenata rigenerativa a recupero che concorre grandemente alla frenatura del mezzo lasciando normalmente alla parte meccanica solo l'arresto finale. Il punto di transizione fra la frenatura elettrica e quella meccanica si chiama soglia di blending e naturalmente si tende a far sì che sia più bassa possibile per sfruttare tutta l'energia di recupero possibile. Naturalmente esistono controindicazioni ad eccedere perché il conducente può ricevere un effetto frenante non corrispondente alle sue aspettative. Un buon controllo elettronico risolveva tutto alla grande già venticinque anni fa. Nelle nostre sperimentazioni sugli autobus a 12 mt nell'utilizzo urbano a cui erano preposti le pastiglie non intervenivano mai. E' un altro , marginale a mio avviso, vantaggio dei veicoli a trazione elettrica. Pastiglie non ne consumano di sicuro.
il fatto di avere la coppia massima allo spunto dipende ovviamente dal controllo elettronico dell'inverter. E' un grandissimo vantaggio per mezzi di elevatissimo peso, sia lordo sia a tara, come i treni. Ma non particolarmente in un mezzo , come la moto, ove l'applicazione di una coppia violenta a terra a pneumatico fermo deve ovviamente essere modulata da controlli elettronici.
Voglio dire che uno dei principali vantaggi della trazione elettrica su una moto non lo è poi tanto.
PS sugli autobus in sperimentazione noi monelli ingegneri all'epoca truccavamo i controlli da noi stessi progettati arrivando ad applicare 4-5 volte la coppia massima allo spunto. Senza tutta la carrozzeria bruciavamo letteralmente gli pneumatici in venti metri….altri colleghi intervenivano con gli estintori….bei tempi...
Diavoletto
18-07-2019, 16:58
HEHEHEEHEHEH......
noios pure con dei proto ibridi schiumavamo i pneus .....
comunque pensavo che la frenata rigenerativa fosse solo in applicazioni auto
Ma quante pugnette, chissenefotte, l'importante è bzzzzzzzzzzzzz.
Poi come si ferma si ferma.
piemmefly
18-07-2019, 17:18
Io non sporco, ma posso fare bzzzzzzzzzzzzzzz.
@Tribolo, se dai a me 30k e passa, vengo a dormire pure nel tuo box. :lol::lol::lol:
Si ma c'è li hai 115 Newton subito pronti appena apro il gas?
Diavoletto
18-07-2019, 17:26
lui se apre il gas altro che 115 newton
ti fa anche 569 galileo e 427 davinci
Epocale!
La prima Harley che non rompe i c. al prossimo!
Non credo che frenature elettriche troppo vigorose vadano d'accordo con le dinamiche di una moto. Quindi come pure per abs e tc le moto sono oggetti particolari e sotto certi aspetti molto più difficili per i controlli elettronici delle auto o bus o treni
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Un'alternativa per andare al bar
Perfetto come al solito si eccita anche con un cactus nei pantalini....
Tra l'altro le moto sono tutte a trazione posteriore e lo resteranno anche con propulsore elettrico quindi non si può frenare troppo energicamente solo dietro
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
@Aspes: Ed anche questa è giusta....:cool:
Si potrebbe integrare nel mozzo davanti un potente freno elettromagnetico. Forse pesa meno di due dischi più pinze e ha meno effetto giroscopico. Poi regolato elettronicamente potrebbe avere varie "mappe" e ognuno potrebbe crearsi la frenata a suo gusto. Per emergenza e arresto finale potrebbe bastare un dischetto posteriore come quelli di ora. Il tutto accompagnato da frenata rigenerativa dietro e magari frenata integrale o separata abilitata da un semplice pulsante a scelta
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
batteria 15,5 KWh, potenza 76KW
se prendi troppo gusto ad accelerare tanto la carica dura ben 12 minuti e 13 secondi:lol:
PHARMABIKE
20-07-2019, 12:13
Sono elettrodomestici e li considero come tali
Discorso frenatura.
E' vero che la dinamica di una moto impone alcuni vincoli ma di sicuro la frenatura a recupero viene sfruttata sino all'ultimo centesimo di kwh; prova ne sia che queste moto non mi risultano dotate di reostato di frenatura per l'energia in eccesso (come invece i treni ad esempio metropolitani).
Discorso potenza.
l'equazione proposta da rasù è una semplificazione non reale.
La curva di coppia parte a coppia costante sino alla velocità base (quindi a potenza crescente sino diciamo intorno ai 1500rpm), poi inizia il deflussaggio del motore e si passa a potenza costante, infine nell'ultima parte pur avendo ulteriore incremento di giri la potenza decresce.
Quindi la potenza media utilizzata anche martellando il gas è sempre decisamente inferiore alla massima. Naturalmente resta però vero, altro svantaggio della trazione elettrica, che la condotta di guida influenza l'autonomia in modo ben più severo di quanto avvenga sul più sbevazzone dei motori termici.
Diavoletto
22-07-2019, 09:11
e qui si apre una guerra di quartiere
....a chiavari ne rimarra soltanto uno
no per due motivi:
1) oggi parte per le vacanze...quindi si :D a Chiavari ne è rimasto uno solo
2) onestamente su questo tema….anche no eh :(
certo, non era una calcolo scientifico, volevo ben sperare che non ci volesse una colonnina di ricarica disponibile lungo il ogni 12 minuti di percorso che fai ... ma il senso non cambia di molto. specie in un mezzo in cui pare che la dote principale vantata sia lo 0-100 in meno di tre secondi... il rapporto tra potenza massima erogabile e contenuto energetico della batteria però è quello (peraltro al lordo dei rendimenti)
Si potrebbe integrare nel mozzo davanti un potente freno elettromagnetico. ... Per emergenza e arresto finale potrebbe bastare un dischetto posteriore come quelli di ora. ...
Sistema di frenatura che dovrebbe consistere in un potenziometro sulla leva freno in base alla cui posizione un convertitore elettronico recupera una certa quantita' di energia verso la batteria o, nel caso la batteria sia carica, la dissipi verso una resistenza ...
A fare la FMEA di un sistema del genere verrebbe fuori una lista di possibili "sfighe" che ...
Veramente tu ti fideresti a fare, ad esempio, una discesa "spinta" dallo Stelvio con solo questo sistema di frenata sulla ruota anteriore e il solo dischetto idraulico di emergenza al posteriore?
Io mica tanto ...
magari integrandolo con un bel servofreno bmw funzionerà perfettamente:lol: ahr..ahr...
facciamola semplice :cool:
la frenatura è un vantaggio dei mezzi elettrici.
Si recupera una quota parte dell'energia cinetica immagazzinata (esistono pur sempre i rendimenti anche nella catena di trazione percorsa all'inverso…), si frena in modo meraviglioso, si consumano meno le pastiglie.
Il tutto gestito alla perfezione da un controllo elettronico dell'inverter.
già ha tanti svantaggi, almeno lasciamogli i vantaggi certi.
Anche da dobbiaco vi tengo d'occhio [emoji41]. Comunque in tema elettrico io e mio fratello la pensiamo specularmente.
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |