Visualizza la versione completa : Impressioni/consigli in merito alla serie nine/T
Premesso che la serie nine/T è molto bella e non saprei quale scegliere, vi chiedo se la nine/T nelle sue diverse versioni può diventare , una volta elaborata nel post/vendita, abbastanza morbida da superare buche/dossi e quant'altro si presenta continuamente a Roma senza finire di distruggermi del tutto la cervicale e quanto resta della colonna.
In definitiva vorrei sapere se, una volta sistemate le sospensioni, diventa possibile superare ostacoli "morbidamente" senza perdere tenuta e direzionalità.
Provarla nuova non mi darebbe risposte, ovviamente, per cui chiedo le vostre impressioni.
Ovvio che, se quelle da 19 fossero più portate a quanto chiedo, non avrei dubbi, ma non intendo prendere un'asse da stiro rimbalzante (ammesso che lo sia) :lol:
Vi ringrazio per quanto potrete dirmi in merito alla vostra esperienza con questo mezzo :!:
La ruota da 19 aiuta, ovviamente.
Però le sospensioni sono identiche per tutti i modelli. Fanno cagare senza se e senza ma.
Come già detto 1000 volte devi considerare un 1500 euro di intervento per cambio cartucce e mono (Ohlins / Andreani o Wilbers) ed il problema è risolto.
Ovvio che con una Africa Twin o la nuova Tenere le buche le farai sempre meglio, dipende che uso fai della moto e cosa pretendi dal mezzo.
maurizio65bo
18-07-2019, 12:41
non sarà mai una rt
anche con 2000eu di ohlins
ma sarà una moto piu performante, sicura e divertente.
comprala ben consapevole..
ma comprala!
ti ripaghera
Mah, forse sarò vecchio stampo, ma da una moto di un certo prezzo pretenderei freni/sospensioni di una certa elevata qualità :confused:
Dalla sua ha un motore :eek: ed un'estetica quasi insuperabile , sul resto, almeno a quanto ho letto attentamente sui vostri post, stenderei un velo pietoso .
Tocca considerare il prezzo + 1500, se va bene.
Diciamo che , girando sia in città (molto) che fuori (un pò meno) vorrei delle sospensioni almeno 50 volte migliori di quelle di un SH 300 :lol:
Se volete farvi due risate sulla pubblicità (non troppo occulta) alle nine-T , guardate questo : https://www.moto.it/news/francesco-montanari-e-le-bmw-di-una-vita-da-quella-di-papa-alla-sua-nuova-ninet.html
Grazie per le risposte ricevute sinora :D
Adesso io non voglio difendere a tutti costi la Ninet eh, ma, sai quante moto escono con delle sospensioni di merda? Tante, non dico tutte ma la maggior parte.
Solo che spesso fanno cacare, quanto la moto e quindi uno non se ne accorge.
La Ninet è una ottima moto e la mancanza di sospensioni si avverte di più per quello.
Un po' come succede con la MT09 della Yamaha.
Ma sospensioni aftermarket vengono montate persino su SS quindi, pensare di investire 1500 euro per avere una guida soddisfacente non è un gran problema.
Markus_Pr
18-07-2019, 17:08
Assodato che le sospensioni della NineT non sono all'altezza del mezzo (e del prezzo), personalmente ho sostituito il mono con un Wilbers, e devo dire che la situazione è migliorata, ma non pensare che anche cambiando la forcella si possa raggiungere un livello di comfort paragonabile a quello di un'enduro, seppur economica. Con la Triumph Tiger che avevo prima prendevo i dossi artificiali a 100 km/h ottenendo come risposta dalle sospensioni solamente un lieve "puf". Con la NineT devo fare attenzione a scendere sotto i 50 km/h, se non voglio ritrovarmi le vertebre a tracolla.
So di persone che hanno messo full Ohlins, spendendo oltre 3000 euri, e poi hanno venduto la NineT. E' proprio la geometria della moto che non consente ammortizzatori di un certo tipo.
Detto questo, poi, la NineT di soddisfazioni te ne dà tante: già solo lo scrollone di avvio e lo scoppiettare del boxerone bastano a mettere di buon umore, e quando l'asfalto è liscio volendo si va anche forte.
Paragonare una endurona ad una ninet non ha molto senso.
Io sono uno di quelli che ha montato full Ohlins, forcelle complete e mono (si spende un po' più di 2000 euro...) e adesso sono contento perché la moto mota. Ma non c'entra un cazzo con un GS.
Mi chiedo perché tutte ste menate non le fanno, ad esempio, al Monster. Nessuno si sognerebbe di paragonarlo o pretendere che assorba asperità come la Multistrada.
Markus_Pr
18-07-2019, 17:33
Appunto, bisogna aver chiaro cosa si richiede alla moto.
E comunque con le sospensioni di serie la NineT è una panchina di legno anche per essere una stradale pura.
Concordo con quanto dite e...penso sia umano cercare di coniugare la bellezza con la funzionalità, anche se con le moto non sempre riesce.
Comunque, almeno per l'urban G/S , un occhiolino di riguardo ce lo potevano mettere :lol:
@ Tribolo : mettere ohlins full , compreso montaggio è più 2500 o 3000, così per farmi un'idea. E la cosa, se ne sei al corrente, si può fare per tutti i modelli ?
Si lo puoi fare in tutti modelli, chiaro che con la standard costa ancora di più perché ha una forca a steli rovesciati da 46 invece le altre (compresa la mia Pure) una tradizionale da 43.
Guarda la forca intera costa di listino 2800 il mono circa 1000.
Poi c'è il montaggio.
A rigore di logica sono 4000 euro e rotti tra tutto.
In realtà con gli sconti eccetera, è un lavoro che potresti fare con 3.000 eurini.
Intervieni prima sulla sella, fattela fare "su musura" da un artigiano e, prima di raggiungere il risultato ottimale considera che le modifiche da apportare sono diverse e a più riprese.
Dopo intervieni sull'ammortizzatore posteriore, la regolazione del precarico è importante per darti la giusta postura. Infine, se ancora non hai raggiunto il risultato, puoi intervenire sulla regolazione del manubrio, ma non dovrebbe essere necessario se le prime due regolazioni (sella e molla posteriore) sono state fatte a dovere.
Markus_Pr
19-07-2019, 10:03
Tribolo, tu hai queste?
Cartucce Ohlins (https://www.unitgarage.it/special_parts/sospensioni_e_raffreddamento/ohlins_cartuccia_nix_22)
A mio avviso le sospensioni fornite di serie sulla scrambler svolgono più che egregiamente il loro compito. Se qualcuno ha voglia di cambiarle liberissimo di farlo ... ma secondo me non è necessario
Daninet, lasciamo stare.
Io ho smontato tutto ed ho visto come sono fatte.
Voglio bene alla Ninet ma stendiamo un velo pietoso. Semplicemente NON ha le sospensioni.
Lasciamo stare le bagatelle sulla sella, che van bene per Lorenzo, prima si cambiano le sospensioni, DAVANTI, che le moto si guidano con l'anteriore, già così la Ninetta migliora del 70 %.
Cioè diventa una moto.
Poi si cambia il mono, perché tanto fa cagare e non ci sono regolazioni che tengano.
Poi a piacere uno mette tutte le selle del mondo.
No Markus, io ho montato la forcella intera della Ohlins, non solo le cartucce.
Markus_Pr
19-07-2019, 10:29
A mio avviso le sospensioni fornite di serie sulla scrambler svolgono più che egregiamente il loro compito. Se qualcuno ha voglia di cambiarle liberissimo di farlo ... ma secondo me non è necessario
Dani, se tu hai il culo di ferro sei fortunato, visto che nella vita serve sempre :lol:
Markus_Pr
19-07-2019, 10:31
No Markus, io ho montato la forcella intera della Ohlins, non solo le cartucce.
Secondo te montare le sole cartucce sarebbe utile? Conosci qualcuno che l'ha fatto? Ho provato a cercare sul forum ma non mi sembra
Markus in tanti hanno montato le sole cartucce, Andreani oppure Ohlins che sono molto simili.
Il risultato c'è ed è ottimo rispetto al costo contenuto. Alla fine quello che fa è la cartuccia.
Riguardo alla capacità di resistere alle "asperità", il problema non è quello.
Non è un problema di sola comodità, la moto non diventa una poltrona, ma di guidabilita.
Per quanto uno se la faccia andare bene, non c'è paragone a quanto cambia con un anteriore "vero".
NB: io con forche e ammo di serie ci ho fatto 15000 chilometri prima di cambiarle, quindi so come va da "normale".
Markus_Pr
19-07-2019, 10:54
Per quanto riguarda il comfort, credo che la parte maggiore la faccia il mono, e infatti l'ho cambiato per primo, ma c'è anche il problema della scarsa precisione dell'anteriore, soprattutto sullo sconnesso, che diventa anche un problema di sicurezza. Per questo sto pensando di modificare anche la forcella.
Non è proprio esatto esatto che il comfort lo faccia il mono, ma vabbè.
Io ho montato, aspettando che arrivasse il mono, prima le sole forche, e posso garantire che già loro risolvono (oltre alla guidabilità), anche parte dei problemi al posteriore.
Comunque io ho queste: Ohlins FG 621 + kit montaggio e perno FGAG 1502
blackseal
19-07-2019, 12:54
Anche io quando ho montato le cartucce all'anteriore ho trovato un miglioramento che, una volta montato il Wilbers dietro ho stimato nel 70% del beneficio. Ovvio che il posteriore completa la moto e la rende più omogenea nel comportamento, ma le forche sono a mio modestissimo parere da fare per prime. Paradossalmente quando avevo già montato le cartucce anteriori e ordinato il mono, smanettando un pò sull'ammo originale avevo trovato un assetto neanche troppo male, che probabilmente risentiva positivamente della modifica all'anteriore
Markus_Pr
19-07-2019, 13:47
Non è proprio esatto esatto che il comfort lo faccia il mono, ma vabbè
Sarà perché le botte che prendo sulla braccia le sento meno di quelle che prendo sulla schiena, che non è messa bene :(
maurizio65bo
19-07-2019, 22:26
Le botte sulle braccia le sentite se guidate con le nraccia belle tese.. ma mica si guida cosi.
Grazie per i preziosi consigli !
Mi sto indirizzando verso la scrambler, a cui, nel caso, farei cambiare tutto il sistema ammorizzante con forche e mono Ohlins.
In questo sito , trovato cercando qua e là ma che non conosco, ho trovato il tutto ad un prezzo che sembra competitivo :
https://www.sonicracingparts.com/it/ohlins-forcelle/18243-fg-621-fgag-1502-ohlins-kit-forcella-completa-nera-43-bmw-r-ninet-scrambler.html
Circa il sistema frenante della scrambler ci sono problemi ?
Vi sembra adeguato ?
maurizio65bo
20-07-2019, 18:39
freni al top, saetta.
motore al top.
estetica al top.
testosterone al top.
moto migliorabile ma di gran livello. stacca l assegno e non ci pensare piu ha ha ha
Se eri più vicino ti mandavo dal mio sospensionista.
Spendevi meno e lavoro fatto e finito e settato da gente che di mestiere fa solo sospensioni.
Qualche possessore di Pure ha provato a cambiare le molle della forcella con quelle della Wilbers?
blackseal
28-07-2019, 14:05
Secondo me le sole molle non cambiano niente. Una molla progressiva ha un k diverso da quella di serie ma il problema è il passaggio d'olio dentro l'ammo. Le luci sembra che siano inadeguate a fare passare la quantità giusta, da qui la risposta secca. O fai aprire l'ammortizzatore spacchettare le lamelle e aprire il passaggio, ( e a quel punto andrebbe bene anche la molla esistente), oppure cambi. Io ho cercato sospensionisti che fossero in grado di mettere mano ma ho desistito. Andreani all'anteriore e Wilbers al posteriore. Non fanno miracoli ma la moto cambia e tanto.
Ti ringrazio Blackseal, in effetti le sole molle (anche se non pensavo alle progressive, non mi piace come rispondono in generale) sarebbero solo una spesa inutile senza un adeguato passaggio dell'olio.
Dopo aver guidato la moto di prova del concessionario devo ammettere che sto avendo forti dubbi sull'acquisto dell 9t.
blackseal
28-07-2019, 16:35
Dubbi? No è comunque una gran moto. Certo dipende da che moto vieni e cosa ti aspetti. Io dopo GS ho avuto in periodo di leggera perplessità, ma l'ho fatta come volevo e ne sono contento. Poi solo al mattino quando apro il garage mi sciolgo...
Se metti in preventivo questa spesa non rimarrai scontento. Magari prova se riesci una moto con anteriore e posteriore sostituiti ( Ohlins o altro) e vedi il risultato finale. Se non ti convince pensaci, se ti è sufficiente lanciati
Io, e l’ho scritto da qualche altra parte, l’altra sera ho guidato un ora in collina il GS 1250 HP e non vedevo l’ora di scendere per riprendere la mia NineT.
Mi sembrava di girare su uno scooter col manubrio alto, fai te
r1200gssr
28-07-2019, 17:13
Quanto sei alto?
Fabrizio
La mia esperienza di moto ruota attorno a supersportive e naked, sia a 2 che 4 cilindri, non ho mai guidato un enduro (né uno scooter, per quanto incredibile possa sembrare).
Ho guidato la Pure sulle Torricelle di Verona, delle collinette posizionate nella zona est della città, e ho avuto modo di gustarmi l'indubbia coppia del motore e una erogazione corposa ma la risposta nei trasferimenti di carico mi ha allarmato! Diciamo che se a comportarsi così fosse una Benelli da 6.000€ lo troverei anche accettabile, discorso differente se invece si parla, come in questo caso, di una moto da 15.000€ dove BMW ha usato componenti non certo innovativi.
Se la domanda era riferita a me ti informo che sono alto 175 cm e peso in media 75 - 78 kgs (dipende se sono sotto competizioni o meno). In tutte le mie moto ho sempre regolato le sospensioni basandomi sul SAG.
maurizio65bo
28-07-2019, 18:56
Beh la pure e' il basic del basic. Tribolo dopo alcuni dubbi ha fatto il passo e mi pare
Parecchio soddisfatto . Scrambler ha le molle un po piu lunghe ma non e' che sia perfetta. Sensinspinge mostra limiti.
Ma anche se mettete ohlins o matris o altro per poi usarla da commuter sui sampietrini direi che non vi soddisfera a pieno.
Ieri fatto 700km con gli amici presi puoggia e grandine. 12 ore in sella alla mia scrambler con ohlins e sella alta. Tornato mediamente riposato ma (e sopratutto) soddisfatto.
Tenuta su tutto ciò perfetta e goduriosa..
Gran motore e affidabilita.
Io la amo
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |