PDA

Visualizza la versione completa : abbigliamento riscaldato


Sack!
24-11-2005, 14:04
Non ho mai avuto nessun oggetto riscaldato e perciò domando:
come vi ci trovare? (guanti-sottogiacca-calze/solette)
differenze tra marche (Klan-Bmw)

so che (esempio) le calze Klan non hanno regolatore di temperatura mentre le solette Bmw ne hanno addirittura 4. ma le calze costano una cinquantina (minimo) di euro in meno.

come si viaggia coi sottoguanti Klan avendo le manopole riscaldate nella moto?? (con le sole manopole riscaldate, ok il palmo della mano ma le punte delle dita sono sempre congelate....)

il sottogiacca (gilet) klan costa meno del bmw. differenze??

(ma qui tutto costa meno del bmw...) :mad:

ecc. ecc.

grazie grazie grazie.... :!: :!: :!: :!:

margar
24-11-2005, 15:06
Io ho una giacca della North Face riscaldata che uso principalmente per arrampicare su ghiaccio ma ovviamente anche per andare in moto. Il modello è la Met5 (http://www.thenorthface.com/opencms/opencms/tnf/gear.jsp?site=EU&model=AA48). Costa parecchio (non so dirti se > a BMW) ma è eccezionale:2 regolazioni intensità caldo, poco ingombrante ma windstopper e soprattutto e garantita a vita (la comprai 3 anni fa e dopo 2 anni si verificarono dei problemi tali per cui me la sostituirono con il modello nuovo).

barbasma
24-11-2005, 15:09
X margar

accidenti allora qualcuno l'ha comprata quella giacca riscaldante... mi ricordo quando l'ho vista per la prima volta da longoni anni fa...

beh io di solito in montagna sudo come un pazzo anche sciando..

il problema in moto è che mi pare che abbia il cappuccio...

margar
24-11-2005, 15:26
Per Barba:
fortunatamente me l'hanno regalata. Il primo modello aveva il cappuccio...il secondo (appunto la Met5) molto più sensatamente l'hanno tolto. Hai ragione sul quanto si suda a fare sci alpinismo e infatti la uso esclusivamente per fare cascate (ti assicuro che quando sei in sosta a -20!!!) e per andare in moto quando fa freddo sul serio.

mary
24-11-2005, 20:16
Non ho mai avuto nessun oggetto riscaldato e perciò domando:
come vi ci trovare? (guanti-sottogiacca-calze/solette)
differenze tra marche (Klan-Bmw)

so che (esempio) le calze Klan non hanno regolatore di temperatura mentre le solette Bmw ne hanno addirittura 4. ma le calze costano una cinquantina (minimo) di euro in meno.

come si viaggia coi sottoguanti Klan avendo le manopole riscaldate nella moto?? (con le sole manopole riscaldate, ok il palmo della mano ma le punte delle dita sono sempre congelate....)

il sottogiacca (gilet) klan costa meno del bmw. differenze??

(ma qui tutto costa meno del bmw...) :mad:

ecc. ecc.

grazie grazie grazie.... :!: :!: :!: :!:


La Klan fà il regolatore di temperatura che deve essere acquistato a parte.



CIAO :wave:
www.bedbreakfastlauretum.com

Pier_il_polso
24-11-2005, 20:23
Non ho mai avuto nessun oggetto riscaldato e perciò domando:
come vi ci trovare? (guanti-sottogiacca-calze/solette)
differenze tra marche (Klan-Bmw)

so che (esempio) le calze Klan non hanno regolatore di temperatura mentre le solette Bmw ne hanno addirittura 4. ma le calze costano una cinquantina (minimo) di euro in meno.

come si viaggia coi sottoguanti Klan avendo le manopole riscaldate nella moto?? (con le sole manopole riscaldate, ok il palmo della mano ma le punte delle dita sono sempre congelate....)

il sottogiacca (gilet) klan costa meno del bmw. differenze??

(ma qui tutto costa meno del bmw...) :mad:

ecc. ecc.

grazie grazie grazie.... :!: :!: :!: :!:

La differenza tra le marche non te la so dire perchè quella BMW non l' ho mai provata, però ti posso dire qualcosa sulla Klan (ho praticamente tutto).
Le calze hanno i fili elettrici riscaldanti sulla parte superiore del piede, fino alla punta delle dita e poi girano sotto alle dita stesse; sulla pianta del piede non ce ne sono, ma credo che non servano e che in quel punto si rovinerebbero prima poggiandoci sopra tutto il peso del corpo.
Funzionano alla grande, ma necessitano del potenziomentro (accessorio sempre della Klan) perchè se usi solo il pulsante on-off, hai 2 alternative: o le tieni spente, o ti bruci :mad:
Se le abbini ai pantaloni, è una figata, perchè i pantaloni hanno nella parte di sotto l' attacco delle calze, e così ti risparmi i fili perchè li colleghi e dalla parte superiore ti escono dai pantaloni stessi i fili separati delle calze e dei pantaloni: questi due fili li puoi fare diventare uno solo utilizzando una Y (sempre accessorio Klan) e, a quel punto li attacchi al potenziometro.
In questo modo hai un solo filo per gambe e piedi, e comandi tutto con un unico potenziometro :)
Per la parte superiore, se hai le manopole riscaldate ti sconsiglio l'uso dei guanti riscaldati, ma semmai dovresti montare le moffole della Tucano, che abbinate alla menopole ti rendono "INVINCIBILE" :lol:
Sopra ho il gilet e mi ci trovo bene, ma sarei tentato di provare la felpa, perchè così resterebbero al caldo anche le braccia; inoltre la felpa ha in fondo alle maniche l' attacco per i guanti (o sottoguanti), e facendo la stessa cosa che fai per la parte inferiore, potresti comandare tutto con un potenziometro.
In sostanza avresti un potenziometro per la parte superiore ed uno per quella inferiore: a quel punto parti veloce verso il posto più freddo del mondo, sennò ti trovano sciolto :lol: :lol: :lol:

mary
24-11-2005, 20:33
Siccome potrebbe interessarmi ed ho già visto qualcosa...vediamo se ho capito:Partendo dalla presa della moto, bisogna mettere prima il filo di accensione, quindi il potenziometro, quindi una Y per sdoppiare,alla Y si attaccano sia i pantaloni che la stola ed i calzini si attaccano ai fili che escono sotto...è giosto così?
Grazie Pierpaolo.


CIAO :wave:
www.bedbreakfastlauretum.com

barbasma
24-11-2005, 21:29
penso che prenderò il gilet KLAN scopo elefante... ma sono indeciso anche io sulla felpa...

Pier_il_polso
24-11-2005, 22:25
Siccome potrebbe interessarmi ed ho già visto qualcosa...vediamo se ho capito:Partendo dalla presa della moto, bisogna mettere prima il filo di accensione, quindi il potenziometro, quindi una Y per sdoppiare,alla Y si attaccano sia i pantaloni che la stola ed i calzini si attaccano ai fili che escono sotto...è giosto così?
Grazie Pierpaolo.


CIAO :wave:
www.bedbreakfastlauretum.com

Ti consiglio di non utilizzare la presa accendisigari, ma di collegare i cavi direttamente alla batteria e di farli venire fuori dalla sella.
Diciamo così: hai al massimo 4 capi di abbigliamento riscaldato: guanti (o sottoguanti), felpa (o gilet), pantaloni, e calze.
Ogni capo che acquisti ha il suo cavo per essere usato indipendentemente dagli altri; io però ti consiglio di ridurre il numero di cavi a non più di 2 perchè sennò diventa un casino.
Allora alcuni capi si possono collegare gli uni agli altri attraverso le predisposizioni che ci sono, e questo è il caso di felpa-guanti (o sottoguanti) e di calze-pantaloni.
Ti faccio alcuni esempi:
- se usi solo le calze, colleghi queste ad un filo lungo ad Y che parte un capo da ogni calza e che si congiunge alla fine, nel punto che fai uscire dai pantaloni per collegarlo al cavo che esce da sotto la sella (o al potenziometro che interponi tra i 2)
- se usi solo i pantaloni, questi hanno il cavo che esce in vita e che colleghi al cavo che esce da sotto la sella (o al potenziometro che interponi tra i 2)
- se usi solo i guanti, colleghi questi ad un filo lungo ad Y che parte un capo da ogni guanto e che si congiunge alla fine, nel punto che fai uscire dalla giacca per collegarlo al cavo che esce da sotto la sella (o al potenziometro che interponi tra i 2)
- se usi solo la felpa (o il gilet), questa ha il cavo che esce in vita e che colleghi al cavo che esce da sotto la sella (o al potenziometro che interponi tra i 2)

- se usi calze e pantaloni, invece di usare il cavo ad Y lungo dato in dotazione con le calze, attacchi direttamente la parte superiore delle calze a quella inferiore dei pantaloni, dai quali in vita, escono comunque 2 cavi (che ti consentirebbero di collegarli ogniuno ad un cavo che esce da sotto la sella)
- se usi felpa (non il gilet) e guanti (o sottoguanti), colleghi la parte di questi ultimi che va sul polso, con l' estremità delle maniche della felpa, dalla quale in vita usciranno comunque 2 cavi
In questi 2 ultimi casi, ti consiglio di unire i 2 cavi che escono dalla felpa (o dai pantaloni) tra loro con una Y, e di interporre un potenziometro tra questo ed il cavo che sce da sotto la sella; in questo caso avrai da utilizzare solo 2 cavi collegati alla batteria, ogniuno con il suo potenziometro, con il quale potrai regolare contemporaneamente la temperatura di felpa-guanti e di calze-pantaloni.
Certo in questo caso non potrai decidere singolarmente la temperatura di ogni capo, ma dovrai accontentarti di regolarli "a coppie", ma avrai un enorme vantaggio pratico nell' attacca-stacca dei cavi ad ogni sosta, e nella semplicità di regolazione delle temperature ;)

Spero di essermi capito :lol:

il franz
24-11-2005, 22:35
Ma se uno fa uno scherzone e vi mette una batteria a 15.000 volt?

ilmaglio
24-11-2005, 22:37
.. io me porto du' bottiglie de Centerbe!
4 fili x scalda abbigliamento
1 filo x auricolare
1 filo x interfono
gps
cellulare
macchiana fotografica
il tutto con batterie da ricaricare!
Non è che la batteria della moto ve lascia a terra, all'Elefanten? Che se fonde qualche fusibile? (Non x GS 1200)
:lol: :wave:
PS: non dimenticare compressorino .. torcia ..

ilmaglio
24-11-2005, 22:38
Ma se uno fa uno scherzone e vi mette una batteria a 15.000 volt?
:lol: :lol: :lol: :lol:
una fiaccolona ben in tono con l'evento!!
:lol: :lol: :lol: :lol:

ilmaglio
24-11-2005, 22:40
.. non basta il Bikers che se gonfia?
:dontknow: :wave:

Pier_il_polso
24-11-2005, 22:52
.. non basta il Bikers che se gonfia?
:dontknow: :wave:

Ehm, temo di no.....oddio, non si muore......ma si soffre tanto :(

mary
25-11-2005, 08:59
- se usi calze e pantaloni, invece di usare il cavo ad Y lungo dato in dotazione con le calze, attacchi direttamente la parte superiore delle calze a quella inferiore dei pantaloni, dai quali in vita, escono comunque 2 cavi (che ti consentirebbero di collegarli ogniuno ad un cavo che esce da sotto la sella)
:lol:

I 2 cavi che escono dalla vita del pantalone vanno 1 alle calze , direttamente, ed 1 ai pantaloni?
Non capisco perchè dalla vita dei pant. escano 2 cavi, quando ci sono le Y disponibili...
Io avevo pensato così:
Unire le calze ai connettori sotto i pantaloni, con una Y unire pantaloni e stola con 1 cavo della vita ( ma avanza sempre 1 filo alla vita dei pant.!), poi mettere il regolatore, quindi l'interruttore.
Ho sbagliato?
Insomma i 2 cavi che escono dalla vita perchè sono 2? :mad:

CIAO :wave:
www.bedbreakfastlauretum.com

peanuts
25-11-2005, 09:07
Muuuu a tutti,
Pier, ci sono dei motivi gravi per cui consigli la connessione diretta alla batteria e non alle prese accessorie? E se uno volesse usare solo felpa e pantaloni?...Dovrebbe comunque collegarli separatamente alla sorgente di corrente procurandosi quindi due potenziometri e, volendo, due spine da collegare alle prese? :mad: :mad: :mad:

Pier_il_polso
25-11-2005, 15:26
Insomma i 2 cavi che escono dalla vita perchè sono 2? :mad:


Quando comperi il pantalone, noti che dalla vita escono 2 cavi.
Uno dei due serve a collegare il pantalone al cavo che va alla batteria, mentre l' altro è il cavo che va giù fino ai connettori dove si collegano le calze; se usi solo i pantaloni, questo cavo lo arrotoli e lo lasci morto, mentre su alla base dei pantaloni colleghi le calze, questo cavo ti serve per alimentarle...
In sostanza il secondo cavo altro non è che il cavo a cui colleghi le calze, che invece che camminare libero all' interno dei pantaloni, scorre dentro al tessuto dei pantaloni...
Fanno questo perchè se vuoi puoi collegare alla batteria separatamente calze e pantaloni e gestirli in maniera autonoma...
Io invece ti consiglio di unire quei 2 cavi con una Y e di comandarli contemporaneamente con un unico potenziometro... :)

Pier_il_polso
25-11-2005, 15:35
Muuuu a tutti,
Pier, ci sono dei motivi gravi per cui consigli la connessione diretta alla batteria e non alle prese accessorie? E se uno volesse usare solo felpa e pantaloni?...Dovrebbe comunque collegarli separatamente alla sorgente di corrente procurandosi quindi due potenziometri e, volendo, due spine da collegare alle prese? :mad: :mad: :mad:

Nessun motivo grave, per carità... :!:
E' solo che io trovo più comodo farlo alla batteria ed avere i cavi a cui collegarmi che mi escono da sotto la sella, perchè posso sedermi e poi fare il collegamento...
Inoltre, alla batteria ne puoi collegare quanti ne vuoi (anche per l' eventuale passeggero), mentre la presa accendisigari è una sola (massimo 2); poi avere questo cavo lungo che mi pende fino alla presa non mi piace sopratutto quando sono in autostrada e le velocità non sono quelle cittadine.
Oltretutto il cavo che va alla presa accendisigari è un accessorio che va comperato a parte, mentre i cavi batteria sono forniti uno per ogni capo di abbigliamento.

Se uno vuole usare solo felpa e pantaloni, ha due alternative:
- li può collegare separatamente utilizzando due potenziometri e 2 cavi che vanno alla batteria (o 2 cavi che vanno a 2 prese accendisigari)
- può unire i due cavi con una Y facendoli diventare uno solo e poi collegare questo al potenziometro e poi alla batteria usando un solo cavo (o alla presa accendisigari)

E' chiaru stu fattu ? :lol: :lol:

mary
25-11-2005, 15:49
Quando comperi il pantalone, noti che dalla vita escono 2 cavi.
Uno dei due serve a collegare il pantalone al cavo che va alla batteria, mentre l' altro è il cavo che va giù fino ai connettori dove si collegano le calze; se usi solo i pantaloni, questo cavo lo arrotoli e lo lasci morto, mentre su alla base dei pantaloni colleghi le calze, questo cavo ti serve per alimentarle...
In sostanza il secondo cavo altro non è che il cavo a cui colleghi le calze, che invece che camminare libero all' interno dei pantaloni, scorre dentro al tessuto dei pantaloni...
Fanno questo perchè se vuoi puoi collegare alla batteria separatamente calze e pantaloni e gestirli in maniera autonoma...
Io invece ti consiglio di unire quei 2 cavi con una Y e di comandarli contemporaneamente con un unico potenziometro... :)

Ora è tutto molto chiaro, grazie. :)
Il fatto è che il rivenditore non sapeva cosa fossero i 2 cavi :mad: ; io e l'amico PEANUTS avevamo intuito che questa poteva essere una possibilità, ma non ne eravamo certi. ;)

CIAO :wave:
www.bedbreakfastlauretum.com

Joe Falchetto
25-11-2005, 17:18
Che mi dite di questi?

www.gerbings.com

Elementi riscaldanti garantiti a vita, stoffe garantite un anno.
Sottogiacca 77W $199
Sottopantaloni 44W $199
Calze 2x11W $59
Sottoguanti 2x11W $79
Regolatore (garantito 2 anni) $69
Presa per BMW $15
Totale $620 e resta fuori solo la testa (e per quella come si fa?)

ilmaglio
25-11-2005, 19:16
Che mi dite di questi?

Totale $620 e resta fuori solo la testa (e per quella come si fa?)
Effettivamente, ancora non c'è il casco intiepidito? Io avevo pensato a micro ventilatori interni antiappannati ..
Io ormai capisco il Pier .. super preciso e super organizzato .. pignolo, direi, se mi posso permettere e con ammirazione ... Ma un comune mortale, co' tutti quei cavi .. il timore di bruciare tutto .. quando ti fermi .. quando riparti .. quando fai pipi .. quando i contatti si rovinanano .. quando devi pure scaricare i bagagli .. :lol: Quando stai attraversando le Alpi ma all'improvviso arriva il "phon" (?).. Avessero concepito giacca e pantaloni con un unico contatto esterno e gli altri interni fra la giacca e il pantalone "agganciati" automaticamente quando li "zippi" ..
:wave::wave:

bingo
25-11-2005, 19:23
ho preso i guanti in cordura Klan. anch'io ho preferito l'attacco alla batteria ma c'è un piccolo problema.
una volta fatto il collegamento e aver fascettato il tutto al telaio, ho fatto fuori uscire lo spinotto dalla sella.
il problema è che una volta che stacchi lo spinotto, la femmina rimane scoperta (niente commenti perfavore ;) ). Ho sentito Klan ma non hanno dei cappucci copri femmina (ah niente commenti).
Voi cosa avete fatto.

non è che ogni volta devo smonatre il serbatoio

bingo
25-11-2005, 19:33
Ti consiglio di non utilizzare la presa accendisigari, ma di collegare i cavi direttamente alla batteria e di farli venire fuori dalla sella.
Diciamo così: hai al massimo 4 capi di abbigliamento riscaldato: guanti (o sottoguanti), felpa (o gilet), pantaloni, e calze.
Ogni capo che acquisti ha il suo cavo per essere usato indipendentemente dagli altri; io però ti consiglio di ridurre il numero di cavi a non più di 2 perchè sennò diventa un casino.
Allora alcuni capi si possono collegare gli uni agli altri attraverso le predisposizioni che ci sono, e questo è il caso di felpa-guanti (o sottoguanti) e di calze-pantaloni.
Ti faccio alcuni esempi:
- se usi solo le calze, colleghi queste ad un filo lungo ad Y che parte un capo da ogni calza e che si congiunge alla fine, nel punto che fai uscire dai pantaloni per collegarlo al cavo che esce da sotto la sella (o al potenziometro che interponi tra i 2)
- se usi solo i pantaloni, questi hanno il cavo che esce in vita e che colleghi al cavo che esce da sotto la sella (o al potenziometro che interponi tra i 2)
- se usi solo i guanti, colleghi questi ad un filo lungo ad Y che parte un capo da ogni guanto e che si congiunge alla fine, nel punto che fai uscire dalla giacca per collegarlo al cavo che esce da sotto la sella (o al potenziometro che interponi tra i 2)
- se usi solo la felpa (o il gilet), questa ha il cavo che esce in vita e che colleghi al cavo che esce da sotto la sella (o al potenziometro che interponi tra i 2)

- se usi calze e pantaloni, invece di usare il cavo ad Y lungo dato in dotazione con le calze, attacchi direttamente la parte superiore delle calze a quella inferiore dei pantaloni, dai quali in vita, escono comunque 2 cavi (che ti consentirebbero di collegarli ogniuno ad un cavo che esce da sotto la sella)
- se usi felpa (non il gilet) e guanti (o sottoguanti), colleghi la parte di questi ultimi che va sul polso, con l' estremità delle maniche della felpa, dalla quale in vita usciranno comunque 2 cavi
In questi 2 ultimi casi, ti consiglio di unire i 2 cavi che escono dalla felpa (o dai pantaloni) tra loro con una Y, e di interporre un potenziometro tra questo ed il cavo che sce da sotto la sella; in questo caso avrai da utilizzare solo 2 cavi collegati alla batteria, ogniuno con il suo potenziometro, con il quale potrai regolare contemporaneamente la temperatura di felpa-guanti e di calze-pantaloni.
Certo in questo caso non potrai decidere singolarmente la temperatura di ogni capo, ma dovrai accontentarti di regolarli "a coppie", ma avrai un enorme vantaggio pratico nell' attacca-stacca dei cavi ad ogni sosta, e nella semplicità di regolazione delle temperature ;)

Spero di essermi capito :lol:

il tuo discorso fila liscio come l'olio ma non hai considerato la protezione dei fusibili. Consiglio a tutti di leggere bene il libretto Klan perché a seconda di quanto abbigliamento attacchi devi mettere il fusibile adatto che per più capi, il fusibile diventa più grande (come amperaggio). Dato che il portafusibile è comunque accessibile togliendo la sella, non è un'operazione scomoda ma almeno vi garantisce l'adeguata protezione in caso di cortocircuito.

Pier_il_polso
25-11-2005, 20:40
Io ormai capisco il Pier .. super preciso e super organizzato .. pignolo, direi, se mi posso permettere e con ammirazione ... Ma un comune mortale, co' tutti quei cavi .. il timore di bruciare tutto .. quando ti fermi .. quando riparti .. quando fai pipi .. quando i contatti si rovinanano .. quando devi pure scaricare i bagagli .. :lol:

Concordo, ma se vuoi affrontare il freddo estremo in moto, purtroppo non hai scelta, quindi alla fine meglio tutti i fili (che non è un piacere attaccare e staccare, ma che comunque è roba che fai in 3 secondi) che il congelamento...
Oltretutto sta roba funge davvero :D ;)

Pier_il_polso
25-11-2005, 20:47
il tuo discorso fila liscio come l'olio ma non hai considerato la protezione dei fusibili. Consiglio a tutti di leggere bene il libretto Klan perché a seconda di quanto abbigliamento attacchi devi mettere il fusibile adatto che per più capi, il fusibile diventa più grande (come amperaggio). Dato che il portafusibile è comunque accessibile togliendo la sella, non è un'operazione scomoda ma almeno vi garantisce l'adeguata protezione in caso di cortocircuito.

100 %
Ogni filo che viene collegato alla batteria (e che viene dato asieme ad ogni capo di abbigliamento) ha un fusibile dimensionato con quel capo; se allo stesso cavo vengono attaccati diversi capi bisogna controllare che l' amperaggio dei capi non sia superiore a quello del fusibile.
Comunque quando comperi qualcosa, ti danno il libricino con l' elenco di tutti i capi Klan con i relativi amperaggi; a quel punto basta fare la somma e mettere un fusibile di conseguenza ;)
Es: se attacco ad un solo cavo calze e pantaloni, devo fare la somma degli amperaggi di questi 2 capi e mettere nel cavo un fusibile adeguato; in ogni caso quasi sempre i fusibili sono sovradimensionati, quindi anche attaccando 2 robe sullo stesso cavo non dovrebbe succedere nulla....comunque controllare non costa nulla :)

ilmaglio
25-11-2005, 21:25
Concordo, ma se vuoi affrontare il freddo estremo in moto, purtroppo non hai scelta, quindi alla fine meglio tutti i fili (che non è un piacere attaccare e staccare, ma che comunque è roba che fai in 3 secondi) che il congelamento...
Oltretutto sta roba funge davvero :D ;)
Che funga, pare ormai accertato. Ma tutto deve essere sperimentato in pratica, in modo da tarare bene tutto il vestiario. Tipico della moto è poi il mutare delle temperature. Infine domando, io che voglio passare al GS, con l'RT forse è diverso? In fondo, l'inverno scorso mi sono fatto 600 km, anche in montagna, e sono stato benissimo, con giacca goretex e tutto ordinario.
Esiste il pericolo che il riscaldamento vestiti "salti"? O che faccia saltare batterie e circuiti? L'affidabilità è fondamentale.
:scratch: :wave:

Pier_il_polso
25-11-2005, 22:48
Che funga, pare ormai accertato. Ma tutto deve essere sperimentato in pratica, in modo da tarare bene tutto il vestiario. Tipico della moto è poi il mutare delle temperature. Infine domando, io che voglio passare al GS, con l'RT forse è diverso? In fondo, l'inverno scorso mi sono fatto 600 km, anche in montagna, e sono stato benissimo, con giacca goretex e tutto ordinario.
Esiste il pericolo che il riscaldamento vestiti "salti"? O che faccia saltare batterie e circuiti? L'affidabilità è fondamentale.
:scratch: :wave:

Con l' RT il freddo lo avverti meno perchè hai maggiore protezione areodinamica, ma quando parli di temperature di parecchi gradi sotto lo zero (lo scorso anno sul brennero c' era -18), da sostenere per molti chilometri, forse sarebbe il caso di prendere qualcosa di riscaldato (magari anche solo mani e piedi che sono la cosa più importante).
Riguardo all' affidabilità, non credo esistano controindicazioni, in fondo nei paesi del nord europa questi "attrezzi riscaldati" li usano da tanti anni per cui ormai sono abbastanza collaudati.

UN CONSIGLIO PER TUTTI: QUANDO USATE TUTTA QUESTA ATTREZZATURA RISCALDATA, SOPRATUTTO SE I CAPI SONO PIU' DI UNO, EVITATE DI STARE FERMI CON IL MOTORE AL MINIMO O A BASSO REGIME DI GIRI PER MOLTI MINUTI, PERCHE' TUTTA QUESTA ROBA SUCCHIA ENERGIA ALLA BATTERIA, E SE SIETE IN MOVIMENTO AD UN CERTO NUMERO DI GIRI (BASTA ANCHE 3.000) NON C' E' PROBLEMA, MA SE STATE FERMI L' ALTERNATORE NON CARICA QUASI NULLA MENTRE LA VOSTRA ROBA SCARICA LA BATTERIA.
QUINDI QUANDO ANDATE ACCENDETE TUTTO, MA SE VI FERMATE, ANCHE SE TENETE IL MOTORE ACCESO, SPEGNETE TUTTO, MI RACCOMANDO ;)

GStefano
25-11-2005, 23:36
Domanda complementare... dove acquistare questa "robba"??? :?

bingo
25-11-2005, 23:43
Domanda complementare... dove acquistare questa "robba"??? :?
stiamo parlando della Klan; purtroppo non ha punti di vendita in Sardegna (forse perché da voi non fa un freddo becco :) ). Te lo dico con certezza perché ho fatto un salto al sito e ....nisba. SORRY

GStefano
25-11-2005, 23:49
Grazie... Ora informo un amico che ha un negozio di accessori e abbigliamento moto...;)

mary
26-11-2005, 00:12
Domanda complementare... dove acquistare questa "robba"??? :?


http://www.klansrl.com/


CIAO :wave:
www.bedbreakfastlauretum.com

Pier_il_polso
26-11-2005, 18:24
http://www.wheelup.it

oppure

http://www.mingarelli.it

Tra questi 2 dovresti trovare tutto ;)

Sack!
29-11-2005, 17:28
mamma mia , grazie per le splendide delucidazioni ( splendide e precise!!)

ma per chiudere,....

1) non ho capito quale è la felpa della klan, ho visto soltanto un jacket (sul catalogo che ho preso) che mi è sembrato immenso e ingombrante. Lo dovrei mettere sotto ad una tourgard... tra l'altro un rivenditore di firenze mi ha detto che lo vende solo su ordinazione perchè è poco richiesto. dice di averne venduto soltanto uno o due in tutto. quindi non l'ho visto dal vivo.

2) che mi dite dei sottoguanti "sotto" a guanti "normali" , usati con manopole riscaldate? Il tutto per non comprare ulteriori guanti. oltretutto ho visto che scaldano il sopra della mano, e con le manopole che agiscono sotto.... dovrebbero essere una figata per le povere punte delle dita...

3) che mi dite delle solette riscalate bmw, 4 posizioni di temperatura. piccole batterie autonome che si "attaccano" agli stivali (una per stivale e che dovrebbero ingombrare poco), durata batterie da 2 a 12 ore a seconda della posizione di calore usata. queste le ho viste e credo che non diano assolutamente problemi nell'uso normale del "cammino".

mamma mia, cosa sà dà fà per andà in moto d'inverno......

grazie e grazie ancora....

mary
29-11-2005, 18:13
mamma mia , grazie per le splendide delucidazioni ( splendide e precise!!)

ma per chiudere,....

1) non ho capito quale è la felpa della klan, ho visto soltanto un jacket (sul catalogo che ho preso) che mi è sembrato immenso e ingombrante. Lo dovrei mettere sotto ad una tourgard... tra l'altro un rivenditore di firenze mi ha detto che lo vende solo su ordinazione perchè è poco richiesto. dice di averne venduto soltanto uno o due in tutto. quindi non l'ho visto dal vivo.

2) che mi dite dei sottoguanti "sotto" a guanti "normali" , usati con manopole riscaldate? Il tutto per non comprare ulteriori guanti. oltretutto ho visto che scaldano il sopra della mano, e con le manopole che agiscono sotto.... dovrebbero essere una figata per le povere punte delle dita...

3) che mi dite delle solette riscalate bmw, 4 posizioni di temperatura. piccole batterie autonome che si "attaccano" agli stivali (una per stivale e che dovrebbero ingombrare poco), durata batterie da 2 a 12 ore a seconda della posizione di calore usata. queste le ho viste e credo che non diano assolutamente problemi nell'uso normale del "cammino".

mamma mia, cosa sà dà fà per andà in moto d'inverno......

grazie e grazie ancora....

-La felpa è molto ingombrante...forse meglio la stola...Io non ho nulla di elettrico.
-Per le mani userei le "manopole" della Tucano...già fatto e funzionano troppo bene! Il resto non serve o prendilo in abbinamento alle " manopole ". Con le " manopole " non userei i guanti riscaldati, bastano guanti leggeri.
-Le solette durano molto se si tengono nella 1a posizione, altrimenti 5/6 ore nella 2a.Vanno bene. Per i piedi prendi ANCHE i sopra stivali imbottiti della Tucano!

CIAO :wave:
www.bedbreakfastlauretum.com