Visualizza la versione completa : Cinghie fissaggio
ingegno-71
15-07-2019, 23:56
Ciao a tutti
Qualora vi sia capitato di trasportare la moto su un carrello, che cinghie avete utilizzato per fissare la moto ?
In alcuni video di unboxing del GS ho notato che mamma BMW utilizza sull’anteriore una cinghia attorno al telaio (da sinistra a destra) che passa a cavallo del telaio tra il serbatoio e l’asse del manubrio con alle estremità due asole dove vengono inserite le cinghie di ancoraggio. Avete mai provato questa soluzione? In BMW daranno queste cinghie?
Grazie :)
Ciao
ho usato persino le cinghie delle tapparelle...poca spesa tanta resa
pacpeter
16-07-2019, 09:00
cinghie sul manubrio, una a dx e l'altra a sx.
due cinghie sulle pedane post , dx e sx. punto. normali cinghie a cricchetto che si trovano in commercio
Attenzione
Le cinghie devono essere certificate e non per 100 kg
Non vanno bene quelle delle tapparelle e neppure quelle a cricchetto dei supermercati che al massimo tengono le ruote delle biciclette
Io ho una coppia di Acerbis da 35 mm e 600 kg
Ve be’, poi ho anche quelle da supermercato da 4 soldi...
Ma le ho da tanto tempo, saranno scadute?
9gerry74
16-07-2019, 10:08
Cinghie per moto da enduro/cross 25/30 euro a coppia, io uso le Racetech, ma le fanno praticamente tutti.
Compresa la tecnica di fissaggio è praticissimo, io carico e fisso una moto in 5 minuti
9gerry74
16-07-2019, 10:13
https://www.24mx.it/cinghie-24mx
Nel video si capisce come usarle
GiorgioneS75
16-07-2019, 10:39
Dal video ho capito poco, però le cinghie sono belle con l'idea del moschettone.
CAVALLOGANZO
16-07-2019, 11:17
Quoto pac, due al manubrio che comprimono un po le forche, gia basterebbero, altre due dietro.... Se proprio vuoi una legata alla gomma davanti su dove appoggia.
9gerry74
16-07-2019, 11:46
Le cinghie a cricchetto non sono il massimo, molto meglio quelle specifiche, molto facili da tensionare e da sganciare, non cedono e non segnano la moto perché realizzate di materiale apposito, solo pro e costano poco imho
matteo10
16-07-2019, 12:11
Acerbis. ;)
https://www.amazon.it/Acerbis-0009266-010-Cinghie-Ferma-Arancio/dp/B01M8LX8YX/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3 %91&keywords=cinghie+acerbis&qid=1563271913&s=gateway&sr=8-5
https://www.ebay.it/itm/Coppia-Cinghie-Ferma-Moto-Universali-Acerbis-Tie-Downs-25mm-600Kg-Nero-Black/262430643052?hash=item3d1a15d36c:g:Hh4AAOSwd0BV4X8 Q
ingegno-71
16-07-2019, 12:16
Grazie per i commenti però mi sorge un dubbio: ma le cinghie come le fissate sull'anteriore della moto?
Ad esempio il sistema che si utilizza con le moto da cross (fissare le manopole o il manubrio direttamente al carrello) è diverso da quello che dice il manuale dell'ADV:
- Ancorare anteriormente le cinghie di fissaggio su entrambi i lati del manubrio. OK
- Far passare le cinghie di fissaggio attraverso il braccio longitudinale e tenderle. Sull'ADV lo spazio è minimo (sulla vecchia bialbero STD avevo molto più spazio...). Voi le fate passare attraverso oppure no?
Ps. Foto sarebbero benvenute :)
Grazie
9gerry74
16-07-2019, 12:23
Mai le manopole, io le fisso alla piastra inferiore, va bene anche il manubrio, l’importante è che siano in linea retta senza nulla che si frapponga tra moto ed anelli di fissaggio, è più facile a farsi che a dirsi
ingegno-71
16-07-2019, 12:27
Per piastra inferiore intendi il trapezio longitudinale (parlo di un GS)?
9gerry74
16-07-2019, 12:37
Parlo di moto con forcelle tradizionali, non so se il triangolo del gs sia un elemento “forte”, credo di sì, ma nel dubbio ancora al manubrio, senza schiacciare i cavi.
Non serve tirare a morte, metti la moto sul carrello, appoggi il cavalletto laterale, metti la cinghia sul lato inclinato, senza tirarla, ma lasciandola leggermente lasca in modo da poter raddrizzarla leggermente, ti sposti dall’altra parte e fissi la seconda raddrizzando la moto che si comprime all’anteriore. Già così, se hai fatto correttamente i passaggi, non va da nessuna parte, poi se vuoi la leghi anche dietro
pacpeter
16-07-2019, 13:51
Le cinghie a cricchetto non sono il massimo, molto meglio quelle specifiche
e quali sarebbero quelle specifiche? sono 15 anni che giro con le moto sul carrello o sul furgone, uso quelle a cricchetto davanti e quelle con il dente che imprigiona sulle pedane post.
sul manubrio vanno messe in un qualsiasi punto , non devono schiacciare tubi o fili , e poi direttamente sui ganci del carrello, senza arzigogoli strani.
va bene anche la piastra inf, ma oltre a essere più difficile da raggiungere, devi tirare molto di più per avere stabilità. più in alto stanno le cinghie più è stabile la moto.
er-minio
16-07-2019, 14:50
Pac penso intenda che bisogna stare attenti a non "criccare" a morte la moto sul carrello.
Molte persone consigliano di non usare i cricchetti per evitare di schiacciare troppo la moto. Almeno sul furgone a sponda.
Io uso quelle a cricchetto pure, ma ci vado cauto.
9gerry74
16-07-2019, 16:01
Tra hp2isti ci si capisce ;)
Le cinghie a cricchetto le uso per caricare altro, tra l’altro, se di qualità, costano più di quelle specifiche per moto, sicuramente sono più lente da mettere e da togliere.
Il mio voleva solo essere un suggerimento ad un neofita, nulla più.
pacpeter
16-07-2019, 16:19
Mai viste quelle specifiche da moto......mah
Sul non caricare troppo é ovvio, forse lo davo per scontato.
Alcuni enduristi mi hanno detto che tirando troppo le cinghie, con conseguente eccessivo schiacciamento della forca, puó far perdere i paraoli.
Eviterei quelle che hanno i cappucci da mettere sopra le manopole
er-minio
16-07-2019, 17:20
Sul non caricare troppo é ovvio, forse lo davo per scontato.
Non lo dare per scontato :lol:
A me pure, lo disse all'epoca Giada le prime volte che cominciavo a caricare le moto.
Ho visto gente con i cricchetti tirare giù le moto che manco in cassa...
Paolo Grandi
16-07-2019, 18:28
Acerbis. Cinghie manubrio a cricchetto e tradizionali dietro.
Ganci fissati al telaio (fatti dal carrozziere).
https://i.imgur.com/KTD6v23.jpg
https://i.imgur.com/W8SLD7k.jpg
https://i.imgur.com/6G7Z8Xb.jpg
pacpeter
16-07-2019, 19:06
https://i.imgur.com/mxIHtSF.jpg
9gerry74
16-07-2019, 20:17
http://i.postimg.cc/rw02WqYK/2-AF0-E101-18-F2-4-D8-C-9653-B484-E1-B2-BC7-B.jpg
er-minio
16-07-2019, 21:11
http://www.jnkmail.com/private/qde/cinghie.jpg
Draper normali a cricchetto (scatola in basso a dx).
Ciao, avrei intenzione di caricare la moto su un furgone chiuso, ho letto questa discussione ed altre due tre più vecchie, e se non ho capito male le indicazioni che vanno per la maggiore sono:
niente cavalletto
due cinghie davanti (manubrio) e due dietro (pedane passeggero?) tirate bene ma non a morte
le cinghie devono comprimere gli ammortizzatori (senza schiantarli)
altri accorgimenti? Non saprei come fissarlo ma, che so un fermaruota anteriore? O altro?
Un paio di "curiosità", perchè le ruote non dovrebbero scivolare via alla prima curva? Per l'effetto della pressione delle cinghie?
Le cinghie più sono verticali e più tengono e quindi più sono inclinate e meno fanno effetto o non c' entra nulla?
Vi ringrazio per qualsiasi informazione, vorrei tanto fare sta cosa ma sono terrorizzato.
Grazie.
pacpeter
24-11-2019, 10:50
Cinghie sul manubrio inclinate verso il basso
Cinghie post sulle pedane passeggero ok anche orizzonrali o inclinate .
Boohhhh, sarò imprudente ma ho trasportato più volte in furgone chiuso, anche su discrete distanze (Lecce-Ravenna per esempio) usando ciò che avevo. Ovviamente robusto, ma cinghie per tapparelle, così come la cima che usavo per ancorare il mio gommone quando ancora l'avevo... ho sempre fatto degli occhielli con un normale nodo dove far scorrere la cima stessa per tirarla meglio e via. Certo ne mettevo tanti di ancoraggi, soprattutto alti per scongiurare il ribaltamento, ma per fortuna o destino non ho mai avuto problemi. Mi sembra se ne faccia un problema più grande della realtà.
pacpeter
24-11-2019, 13:08
Ma non é che se ne faccia un problema. Chi non lo ha mai fstto, teme di far danni.
Ovvio che corde o cinghie vanno benone, ma bisogna faticare un pó di piú per tenderle.
Paolo Grandi
24-11-2019, 13:57
E soprattutto...il tempo...
Se si fa estemporaneamente, va bene tutto.
Ma se lo si fa spesso, avere roba adatta e veloce da tendere (e smollare) fa la differenza.
Ho avuto dei seri problemi con delle cinghie a cricchetto, praticamente si allentavano continuamente e non ho capito perchè. Ogni ora mi fermavo a tensionarle ed ero in autostrada. Sostituite con quelle dell'Acerbis apparentemente ho risolto.
Intanto grazie per le risposte, ma per esempio le cinghie acerbis, non mi sembra semplice attaccarle al manubrio della mia r850r '99. Quella specie di moschettoni non saprei dove attaccarli....
Non è che per forza devi attaccarti col moschettone al manubrio. Passi la cinghia attorno al tubo e agganci il moschettone sulla cinghia, appena sotto.
https://motocard.s3.amazonaws.com/products/images/04838/0009266_111-2-M-0483821-xlarge.jpg
Aaaaaaaa, non avevo capito che erano fatte così. Grazie
jocanguro
25-11-2019, 16:43
Ma la moto nasce libera !"!!!
Meglio guidarla, piuttosto che caricarla e legarla... poverina...
:eek::(:lol:;)
(scherzo...)
robiledda
25-11-2019, 18:34
se interessa a qualcuno qui sono in offerta
https://www.xlmoto.it/cinghie-24mx#?p
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |