Visualizza la versione completa : Che tristezza!
Contatto tramite Subito un possessore di bauletto usato per la mia RT. Dopo varie trattative lo fermo e gli spedisco 50€. Purtroppo dopo varie vicissitudini posticipo il passaggio per prenderlo di persona. A seguito di questo nessun messaggio mio né suo. Io ho avuto dei problemi a casa e con la moto, lui non lo so.
Alcuni giorni fa gli mando un messaggio, scusandomi e dicendo quando potevo passare per saldarlo e prendermi il bauletto.
A sto punto viene fuori di tutto. Come mi permetto di chiamarlo dopo tutto questo tempo, che io ho spettato e lui ha perso numerose vendite, e via via discorrendo.
Ad un certo punto per finire gli ho detto che non mi aveva mai detto di saldarlo o altrimenti avrebbe venduto il bauletto, che evidentemente comunque lo aveva venduto e che facesse pure in coscienza sua quello che riteneva corretto.
Morale della favola.
Più sentito e l'amaro in bocca, sia per aver perso il bauletto, sia per vedere quanto possano essere tristi le persone per pochi spiccioli.
“Non ti curar di loro ma guarda e passa”
È un uomo, anzi, una persona che vale 50 euro.
Ma c’è ne sono che valgono anche meno.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Carthago
15-07-2019, 11:56
Probabilmente non aveva più il bauletto, oppure non l’ ha mai avuto.
Luca
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Karlo1200S
15-07-2019, 12:08
Il comportamento è comunque inqualificabile, ma giusto per curiosità quanto tempo hai fatto passare... dei giorni o dei mesi?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Credo che sarebbe utile sapere quanto tempo è passato dalla consegna della caparra.. qualche giorno, qualche settimana, qualche mese? Se non erro, potrebbe anche darsi che dal punto di vista "legale" la controparte abbia pure ragione..
sarà passato un mese e mezzo, nessuna notizia mia, ma ribadisco nemmeno sua. Quindi posso dire pure ho del torto nel cercare di avere la merce, ma se tu non mi dici nulla, vendi e ti tieni pure la caparra, non è che vaga mica bene. Anche perchè come gli ho scritto, non avevamo stabilito nessun termine e se aveva bisogno del grano bastava dirlo.
Karlo1200S
15-07-2019, 12:18
Come minimo doveva avvertire e poi ridarti indietro la caparra!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si poteva almeno darti un ultimatum, però cavolo un mese e mezzo non è mica poco, quello che aveva più da perderci sei stato tu e dovevi muoverti diversamente. Lui ne ha approfittato, mi dispiace. Io se ero lui te lo dicevo, ti davo al massimo qualche giorno o te lo spedivo pretendendo il saldo oppure mi tenevo i soldi e lo vendevo, ma almeno te lo dicevo ma i soldi col cavolo che te li restituivo, sennò che senso ha.
ma cosa ti costava avvisarlo?
per me è fifty/fifty
Un mese e mezzo è un'eternità.
La caparra è fatta apposta.
A casa mia, esaurita la pazienza, do ultimo termine poi vendo il bauletto ad altri e restituisco la caparra.
L’etica viene prima del diritto.
Ma sono consapevole di sbagliare.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Belavecio
15-07-2019, 12:35
Non so che ti sia successo ma spero nulla di cosi grave da non poterlo avvisare che ritardavi.
haemmerli
15-07-2019, 12:49
Io ho sempre saputo, da ignorante, che la caparra è una sorta di garanzia per entrambe le parti
Il venditore non procede a vendere il bene ad altri, l'acquirente acquisisce il diritto a comprare, senza che l'affare gli sfumi sotto il naso
Non so per quanto tempo, ma certo per un periodo abbastanza limitato, salvo accordi particolari e precisi
Dopo un mese e mezzo, non vedo cosa ci sia di strano se il venditore vende ad altro acquirente e si tiene la caparra
Secondo me avete "sbagliato" entrambi.
Tu non ti sei piu' fatto sentire per un mese e mezzo (che non e' poco) ...
Lui poteva darti un ultimatum ...
flower74
15-07-2019, 13:10
... quindi, mi stai dicendo che il tempo per scrivere un post su QDE l'hai trovato, ma, in un mese e mezzo, non hai avuto tempo di scrivere al venditore che ritardavi?
Il venditore ha in mano la caparra... sei te che devi darti da fare.
Se non l'hai trovato te il tempo di farti sentire? Perché non potrebbe non averlo trovato nemmeno lui?
E, onestamente, non penso che con le tue 50€ sia diventato ricco.
LucioACI
15-07-2019, 13:15
Doveva venderlo e ridarti la caparra. Punto...non puoi tenere in sospeso una vendita un mese e mezzo.
Haemmerli,
È come dici tu, solo che un termine va previsto / concordato / intimato da almeno uno dei due contraenti.
Scaduto quel termine acquisisci il diritto di ritenere la caparra.
Così, dove nessuno parla / avvisa nessuno, è tutto sbagliato.
Poi, ripeto, personalmente e con la consapevolezza di sbagliare, avrei venduto a terzi ma restituito la caparra.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
MotorEtto
15-07-2019, 13:16
Regalo bauletto per Bmw Rt, solo costo spedizione... Caparra già pagata da altri.
No perditempo.
[emoji16][emoji16][emoji16][emoji16][emoji16][emoji16]
La caparra è caparra... possono passare anche anni, poteva, dopo un tot tempo, vendere ad altri ma la caparra andava restituita, non ci sono ma e non ci sono se.
er-minio
15-07-2019, 14:28
Un mese e mezzo senza comunicazioni.
E ti lamenti pure che magari si è rigirato un pelo? :lol:
Flying*D
15-07-2019, 14:44
La caparra è caparra... possono passare anche anni, poteva, dopo un tot tempo, vendere ad altri ma la caparra andava restituita,
e' chiaro che non hai idea di cosa sia la caparra, e' sempre a perdere se non concordato altrimenti..
E' normale concordare modalita' e tempo massimo cosi' da non creare problemi ed incomprensioni, ma non tutti chiaramente lo fanno...
premettendo che contratti per lavoro ne faccio parecchi, e forse di ben altra entità. La caparra è sacra, e su tu l'accetti, tu sei tenuto a rispettare l'accordo. Io a termini d'accordo non ho sbagliato, tu hai venduto con un contratto con me in corso. Infatti dopo aver addotto mille e una polemica, su ritardi e quant'altro non ha più detto nulla alla fine, espresso il concetto. E' il gesto che mi fa pensare a quanto miserrime siano le persone e come alcuni vedano nulla di strano in tutto ciò.
Belavecio
15-07-2019, 15:00
Onestamente trovo piú strano te che non lo hai avvisato.
Se ti mandava lui un sms con una scadenza gli avresti risposto.
Io ti avrei dato una scadenza,ovviamente dando per scontato non ci siano state disgrazie.
io mi assumo la mia responsabilità, non ho chiesto il bauletto. Ho aspettato troppo, amen. Ma la caparra cazzuola me la ridai, se non mi scrivi nulla.
Ho avuto gente che mi è corsa dietro con i soldi, perché aveva trovato a vendere ad un prezzo maggiore, pur di non sentirsi impegnata. Ti tieni i soldi e non mi avvisi, contratto vale, punto
:rolleyes:Bho....D'accordo la corretezza di chi acquista, ma anche chi vende di andiamo.........,chi di noi non avrebbe mandato un messaggio a chi a lasciato 50 di caparra , non sto parlando di obbligo, che non c'è naturalmente , ma di buon senso:confused:stiamo parlando solo di un bauletto usato dopotutto
Mario
haemmerli
15-07-2019, 15:40
Come ho premesso, sono tutt'altro che "del ramo", quindi posso senz'altro sbagliare
Però mi pare ovvio che, se c'è una caparra sulla promessa di acquisto da una parte e di vendita dall'altra, un limite temporale ci deve pur essere
Cioè, il promesso acquirente pagando 50 € non avrà mica diritto a che il venditore aspetti finché gli fa comodo?
Certo, sarebbe stato meglio metterlo in chiaro subito, stabilendo di comune accordo la data entro la quale la cosa si doveva concludere, non c'è dubbio
Causa di forza maggiore?
Intanto è un problema di chi non si è fatto vivo nonostante avesse tutto l'interesse a farlo (avendo appunto pagato una caparra) ma insomma il tempo per fare una telefonata non è molto
Se invece i 50 € erano semplicemente un acconto, la cosa potrebbe essere differente
Ma di solito un acconto si dà su un bene normalmente in commercio, magari per bloccare il prezzo, non su un oggetto "unico"
dopo varie vicissitudini posticipo il passaggio per prenderlo di persona...Io ho avuto dei problemi a casa e con la moto, lui non lo so
Secondo me la spiegazione sta in quanto sopra.
Io gli avrei fatto un meme a mezzo msg o mail, poi avrei ritenuto non interessasse più e avrei venduto ad altri. Ovviamente tenendomi la caparra...
Dovesse interessare, della cosa parla l'art. 1385 del Codice Civile
premettendo che contratti per lavoro ne faccio parecchi
in un contratto del genere, anche semplicemente "verbale"...il lasciar trascorrere un mese e mezzo significa inadempienza e perdere la caparra è il minimo.
Se ad essere inadempiente è la parte che ha consegnato la caparra, allora l’altra parte potrà decidere di recedere dal contratto e avrà inoltre il diritto di trattenere la caparra. In caso di inadempienza, dunque, chi ha consegnato la caparra perderà i soldi versati a titolo di caparra.
(https://www.laleggepertutti.it/)
quale inadempienza, scusa. Non essendoci termini, né verbali né altri, sei tu venditore tenuto a dimostrare la mia inadempienza e quindi successivamente tenerti la caparra. Se non ti fai vivo, per me il contratto rimane ed è ancor valido, in quanto hai espressamente accettato la caparra
er-minio
15-07-2019, 16:23
ilanp: secondo me "vi siete incontrati nel mezzo".
Tu a non farti sentire per un mese, lui a non avvertirti che dava via ad altri (tenendosi la caparra o meno).
Non mi sembra ci voglia tanto a capirlo.
Senza stare a parlare di contratti o altro. :wink:
Ognuno di voi due ha le sue "colpe" se la faccenda si è effettivamente svolta in questo modo.
Capisco che è antipatico quando sono cifre irrisorie, ma bisogna a volte anche vedere se dall'altra parte c'è chi magari vende per necessità (anche piccole cifre) perchè deve rientrare di qualche altro acquisto/danno alla moto, etc.
Non essendoci termini, né verbali né altri,
quindi mi dici che lui avrebbe dovuto aspettare in eterno ?
.
Ti sta dicendo che gli avrebbe dovuto formalizzare un termine per l'adempimento. Che però basta una mail...
vi siete incontrati nel mezzo, dove?
io ho perso soldi, lui no, dove sta il mezzo?
Ripeto ho detto lui che aveva ragione totale se mi avesse detto qualche cosa, lo avrei anche pagato al volo se fosse stato un problema, altrimenti sarebbe stato torto mio.
La cosa che mi rattrista è proprio il fatto che sotto sotto qualcuno gli da anche ragione su questo. E no cavoli, pirla si a perdere i soldi, ma nel torto non ci voglio stare
er-minio
15-07-2019, 16:58
io ho perso soldi, lui no, dove sta il mezzo?
Non ti sei fatto sentire per un mese e mezzo.
Se pensi sia un comportamento accettabile (come non lo è quello del venditore di non avvertirti) quando compri qualcosa, fai te.
accetto il mio errore, infatti non recrimino sul perdere la prelazione di acquisto. Lo hai venduto e non mi lamento, giustamente. Ma visto che nessuno dei due si è fatto vivo, e tu hai venduto comunque la cosa, ritengo scorretto che l'unico ad essere danneggiato sia io.
Quale danno ha avuto lui, alla fine. Si fosse mai lamentato del mio atteggiamento, anzi.
io ho perso soldi, lui no, dove sta il mezzo?
Nei 7 gg. (massimo 10) che lui avrebbe dovuto aspettare. E secondo quanto ci dici è andato pure largo...
Avrebbe dovuto specificartelo, ma questo (sempre che sia successo) è il suo unico errore
Magari per aspettare te che non ti facevi piu' vivo ha rifiutato altri possibili acquirenti che gli offrivano il tuoi stessi soldi, poi dopo un mese che non ti sentiva piu' e non aveva piu' avuto offerte ha dovuto vendere ad un prezzo piu' basso per levarsi l'oggetto dalle balle ...
No scusate, cavoli. Mi mandi un ultimatum, mi dici o paghi o vendo ad altri e mi tengo la caparra.
Tutto sommato passiamo tutti 10 minuti “sulla monoposto” al mattino con lo smartphone in mano.
Il tempo di mandare un whatsapp/sms/mail con “sono imputtanato, te lo saldo e passo come mi libero” oppure “aspetto ancora una settimana poi lo vendo ad altri” ci sarebbe stato.
Così sarebbero rimaste satolle educazione, etica, morale, equità, giustizia, diritto - e non il forum.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Questo thread è bellissimo (cit.)
Questo thread è bellissimo (cit.)
[emoji12][emoji12][emoji12]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Flying*D
15-07-2019, 18:27
Capisco che è antipatico quando sono cifre irrisorie,
tu dovresti vedere quello che succede quando sono cifre rilevanti... :lol:
Già passato, per questo mi stupisco per queste cifre. Soprattutto perché inizialmente mi era stato dato del pazzo, che non sapeva neppure come andava a funzionare il mondo
Che addirittura non dovevo permettermi di disturbarlo. E lì mi salta l'embolo, poi mi sono calmato e mi sono messo a scrivere per sentire cosa ne pensavate.
comunque che tristi certe persone
haemmerli
15-07-2019, 18:41
Ilanp
Se vuoi, non costa nulla dirti che hai tutte le ragioni, che quel tale è un figliodiputt, ecc. ecc.
Ma se esponi qui il tuo problema, forse è per sentire cosa ne pensano i vari forumisti
Che per carità, non sono dei magistrati di Cassazione, quindi il loro parere vale meno di zero
Ma allora era inutile postare la tua storia
Il fatto è che, senza avere nulla contro di te e pur dispiaciuti per quanto accaduto, si fa fatica e dartela, la ragione
infatti cerco di vedere cosa ne pensano gli altri. Tu non sei di questo avviso, daresti ragione a lui. Mi spiace, fine. Non concordo, e finita lì, non capisco il tuo commento.
tu più che non capire vuoi aver ragione a prescindere.
la più parte di chi ti ha risposto ha cercato di farti capire che proprio tutte le ragioni non le hai...ma evidentemente non c'è speranza.
Non mi sembrava che la maggior parte dicesse questo, mi sbaglierò a questo punto probabilmente. Ripeto non ho né bisogno di consolazione, ne cerco gratificazioni particolari, la mia era una semplice argomentazione sulla piccolezza di alcune persone. Onestamente dico, io per 50 euro non avrei fatto una piega e li avrei restituiti
papipapi
15-07-2019, 19:08
Di roba ne ho venduta parecchia tramite social ed anche tramite Qde ed ho sempre onorato la mia parola,quoto in parte Karlo, doveva contattarti dicendoti che aveva nuove offerte e quindi ho saldavi e la merce era tua, altrimenti lui si riteneva libero di vendere ad altri, praticamente vige la legge di.....chi prima arriva bene alloggia, riguardo alla caparra forse e dico forse l'avrei restituita
:toothy2:
io per 50 euro non avrei fatto una piega e li avrei restituiti
quello sta alla sensibilità ed alla coscienza del singolo, ma non fa testo.
Anni fa un mio conoscente mi diede 20mila euro al compromesso per l'acquisto di 1000 mt. edificabili.
Poco dopo cambiò idea per ragioni che non sto a spiegare, gli resi tutto fino all'ultimo cent.
Ora qualcuno mi darà del pirla ...
Negli affari l'errore canonico è pensare che l'altra persona sia eticamente come noi. Già mandare una caparra ad uno sconosciuto per me è impensabile, ma voglio dire, potrai anche avere tutte le ragioni del mondo ma se non stai dietro tu ai tuoi interessi chi altro deve farlo?
Indubbiamente il tizio non è stato corretto nei tuoi confronti, ma anche tu nei suoi, perché hai fatto i tuoi comodi e magari lui ha dovuto declinare altre offerte e concludere la vendita.
Avete sbagliato entrambi, ma quello che aveva più da perdere eri tu e tu per primo dovevi muoverti, che so, dando la voce ogni tanto con sms, o una telefonata.
Avete affrontato la cosa con superficialità e pigrizia, bastava perdere altri 2 minuti e mettersi d'accordo su una data come fine prelazione, per colpa di questo vi siete trovati in questa situazione, non c'era alcun problema e ve lo siete creato.
Infatti direi una comprensibilissima incomprensione scaturita da incertezze da parte di entrambi vabbè dai cose che capitano certo io ti avrei contattare o perlomeno restituito la caparra laddove venduto a terzi
ma di quale problema stiamo parlando, 50 euri sono. Senza offesa non mi cambiano nulla nella vita. Quello che sto portando alla luce è l'atteggiamento delle persone, che non si curano né di etica, né di correttezza. Ho sbagliato, hai subito un danno, mi usi la caparra per sopperire a tuto questo, dimmelo, parliamone. No sembra che non esista nulla di tutto ciò, e ripeto che la premessa era che ho avuto dei problemi a casa e non ho più pensato a null'altro
califfone+
15-07-2019, 20:07
Purtroppo esistono persone così, il venditore era chiaramente “in malafede”, bastava chiamarti e dire ho bisogno di spazio, vieni a ritirarlo entro tre giorni / ho bisogno della cifra completa, inviami il resto e vieni a prenderlo quando vuoi o entro tot giorni
Il tuo lassismo, chiaramente con motivazioni serie, ha creato la classica occasione che fa l’uomo (bada bene: il pover’uomo, non il galantuomo) ladro...
Aggiungi al bagaglio d’esperienze e fanne tesoro; al giorno d’oggi la povertà, soprattutto quella spirituale, è uno dei mali più diffusi
concordo in pieno, esperienza di vita. Quello che mi aveva fatto incavolare è che sto personaggio mi aveva dato inizialmente del matto, e quando sono giunto a spiegargli con calma la mia posizione, si è dileguato semplicemente. Da qui la mia affermazione che tristezza
Con tutto il tempo che hai perso a scrivere qui per cercare gente che ti dia ragione, al tipo gli scrivevi un romanzo...
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
OcusPocus
16-07-2019, 08:08
Scusa se mi permetto....hai aperto un post esponendo quanto accaduto e esprimendo il tuo punto di vista in merito.
Poi, a chiunque abbia provato ad evidenziare un qualche disaccordo con il tuo modo di vedere hai risposto "ma cosa stai dicendo".....allora qual è il senso del post? Tutti avremmo dovuto darti una pacca sulla spalla convenendo sulla tristezza del raggiro da te subito?
Sent from my VKY-L29 using Tapatalk
crispaut
16-07-2019, 08:52
A volte i forum sembrano l'asilo. Quante storie per 50 euro persi giustamente.
Nel momento in cui tardi col ritiro devi esser tu ad avvisare,mica lui a pregarti.
Secondo la tua logica quindi avresti potuto impiegarci anche 2 anni e dopo tale trascorso (senza avvisi) ti aspettavi di trovarlo li pronto col baule per te? Che poi in un mese e mezzo non hai trovato 10 secondi per inviare anche solo un sms o whatsapp...
50 mettili di benzina e fatti un bel giro con la tua RT, tornerai sereno e soddisfatto senza più pensarci.
OcusPocus condividevo solo quanto tristi siano certe persone. Aggiungo solo che l'elemento aveva mantenuto tutto un tono scherzoso quando lo ricontattai, tranne sferzare sull'offensivo quando mi sono permesso a richiedergli la caparra.
crispaut- si se non mi dici nulla mi posso aspettare che il bauletto sia ancora lì, perché sapevi di averlo venduto, altrimenti mi chiamavi. Non ho inviato nulla per i problemi che ho avuto, e non sto qui ad elencare.
Per inciso prima di chiedergli la caparra mi voleva offrire una birra quando fossi passato da lui!
er-minio
16-07-2019, 09:37
ilanp, mi permetto anche io un ultimo commento, poi lascio stare che è come parlare al muro. :wink:
Che siano 10 euro o 100mila euro, penso sia una questione di rispetto reciproco portare a termine una transazione nel minor tempo possibile, o mantenere una comunicazione chiara con la controparte in caso ci sia qualche impedimento.
Adesso, tu questo non l'hai fatto.
Nemmeno chi vendeva si è premurato di mandare un semplice SMS o email dicendo "guarda è passato un mese, io vendo a terzi".
Ma ci potrebbe pure stare che magari gli erano girate le scatole un pochino.
Poi ci potete ricamare sopra quanto vi pare.
Puoi continuare a sminuire chi si è attaccato ai 50 euro di caparra o meno, ma personalmente considero la cifra irrilevante, più importante quanto scritto sopra.
Mi cito da solo (perchè ho manie di grandezza):
Questo thread è bellissimo.
:lol:
Sempreinsella
16-07-2019, 10:09
Oltre a quotare Ermi, aggiungo anche che i soldi erano i tuoi, ed eri tu il primo a preoccuparti che andasse a buon fine la cosa
Bellissimo :!:
Ho appena venduto il disco posteriore del k1200
Spedizione concordata a settembre
manca un mese e mezzo
Ma ha deciso così e devo solo ricordarmi di farlo
L'acquirente mi pressa per avere i miei dati e Iban per assicurarsi che non lo venda, ma non ho ancora nemmeno un indirizzo
Basta essere d'accordo
Voi avete peccato nella comunicazione e avete mantenuto accordi "volanti"
Succede
e di conseguenza possono esserci facili incomprensioni
Io fossi stato il venditore avrei avvertito prima di vendere ad altri (certo che non contattarlo 1 mese e mezzo avrà pensato fossi morto ), ma devo dire che sempre fossi stato il venditore non avrei accettato la caparra, o paghi tutto o ciao ed avanti il prossimo.
Anche io tendenzialmente preferisco non accettare caparre proprio per evitare situazioni del genere ...
Il primo che paga tutto se lo prende ...
Molti problemi in meno ..
Pero' a volte c'e' chi insiste a voler dare a tutti i costi una somma per "fermare" l'oggetto ...
a me la ,caparra era stata espressamente richiesta per fermare il tutto. Ho avuto dei problemi personali e non ho potuto chiamare, fine.
Mi sono solo lamentato, e poi chiudo, dell'atteggiamento della controparte, scherzosa fino al volermi pagare una birra per il disturbo, ma poi nel chiedere indietro i 50 € incazzato al punto da insultarmi, come se fossi un ladro a chiedere indietro i miei, ripeto i miei soldi
non ho capito solo una cosa che, ma quanto distante eravate? era prevista la consegna a mano quindi dico bene?
Ilanp erano i tuoi soldi
Ma sono stati utiliper accaparrarti un pezzo
Quindi soldi impegnati
Che poi sia triste che abbia risposto così ci sta
Ma con quei soldi uno si impegna
Erano i tuoi
Poi gli hai impegnati
Non sono più tuoi
feromone
16-07-2019, 12:37
Non so, sono combattuto ... io ho restituito caparre ben più consistenti ma mi trovavo di fronte a povera gente che avevano fatto il passo più lungo della gamba ed inoltre mi sembravano fortemente in imbarazzo nei nostri confronti!
Nel tuo caso avrei si rimborsato la cifra ma lo avrei fatto a titolo personale e dopo avere sentito le tue motivazioni .... ma la cosa sarebbe dovuta partire da me e non il contrario!
Ha sbagliaoto, ti poteva contattare prima ma mettendomi nei suoi panni anche io dopo un mese e mezza sarei stato fortemente innervosito dal protarsi della trattativa!
Certo che dopo avere sentito le tue motivazioni importanti mi sarei lascito tutto ale spalle e avrei provveduto a farti un bonifico, rimettendoci di tasca mia anche quei pochi soldi!
Dal mio punto di vista le colpe si possono suddividere ma indubbiamente dal punto di vista legale a rimetterci sarai solo tu!
1100 GS forever
FedericoZ
16-07-2019, 12:56
Dipende da come vi siete messi d'accordo.
Se il compratore scrive al venditore "Mi faccio sentire io tra un paio di giorni" e poi non si fa più sentire e magari passa 1 settimana 2 settimane e silenzio, il venditore si trova incastrato a non poter monetizzare, è il classico esempio del NO PERDITEMPO
-Giuseppe-
16-07-2019, 14:12
Sti cazzi, mi tenevo la caparra e vendevo il bauletto a un altro. Mi sarei limitato ad avvisarti.
La caparra la considero al max per 10 giorni, non un mese e mezzo.
Dovevi essere tu a contattare lui e non viceversa.
Almeno chè tu non gli abbia espressamente detto "vengo a prenderlo tra un mese e mezzo", lui ha ragione.
pierachi
16-07-2019, 14:48
sarei curioso di conoscere anche la versione del venditore.in ogni caso non hai che lamentarti di te stesso. scusami ma la colpa e la tua al 100%. non era ne; tuo amico ne' tantomeno un tuo familiare stretto
jocanguro
16-07-2019, 17:09
Dunque , sancisco,
.. la colpa sta a mezzi… 50 e 50..
E noi tutti abbiamo speso in totale piu di 50 euro di tempo in tutto questo thread....:eek:
firmato:
Giudice Santi Licheri
(scherzoooo…. :lol::lol:;);););) )
Crash5wv297
16-07-2019, 17:29
Con l'usato chi porta i soldi vince. Punto.
Se mi dai la caparra e poi sparisci, io aspetto il giusto poi vendo al primo che porta il money.
Io avrei avvisato, onestamente, ma sei tu che hai mancato. Fermi un oggetto con caparra e poi sparisci per un mese e mezzo?
Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk
non volevo insistere, ma vista la piega scrivo ancora. Non sono sparito solo io, eravamo rimasti daccordo di risentirci entrambi. Io ho mancato, ma lui pure e se vendi e non mi ridai la caparra, io sarò scemo, ma tu sei disonesto. Così la vedo
Crash5wv297
16-07-2019, 21:10
Non voglio essere antipatico, ma se non perfezioni l'acquisto la caparra resta a chi vende.
È una garanzia sulle tue intenzioni di comperare. Ma se poi non comperi....
Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk
feromone
16-07-2019, 21:38
A dire la verità la caparra resta a che vende se chi compra poi non ha più l'intenzione di acquistare o se fa trascorrere un periodo di tempo senza dare più sue notizie.
Lui in realtà voleva comprare e quindi resta solo da determinare quale sia questo tempo?
1100 GS forever
Correto feromone, senza offesa ma faccio un lavoro che di contratti ne vede parecchi ed è così che funziona. E senza parlare di esperienza professionale, onestamente in tanti anni di acquisti o vendite di pezzi per la moto, è la prima volta che mi capita una cosa del genere.
Proprio perchè lo fai di mestiere avreste dovuto indicare una data limite o sbaglio? Un'ulteriore mancanza di entrambi da sommare alla mancata comunicazione.
feromone
17-07-2019, 08:57
Ma qualcuno di voi ha mai fissaato una data di termine ultimo di consegna su Ebay p simili?
Cioè veramente avete scritto "da consegnare entro il .....!?
Io non so se ha ragione lui o meno in quanto, come ho già scritto, noto molti torti anche da parte sua ma io non l'ho mai fatto e nemmeno saprei come farlo?
Io nemmeno aspetto che mi inviino il bonifico per spedire la merce .... a volte è arrivata persino prima che loro facessero in tempo a pagare ahahahah!
Uno lo è o non lo è ..... pataca, furbo o onesto poco cambia , o lo sei o non lo sei eheheheheh!
In ogni caso fino a prova contraria lui ha pagato la caparra e voleva comprare ... resta da stabilire quale sia questo tempo entro la quale non puoi vendere a meno di non restituire la caparra?
Se ipoteticamente fossero 2 o più mesi avrebbe sicuramente ragione ilanp!
1100 GS forever
63roger63
17-07-2019, 09:06
...le caparre le do solo per le camere di albergo dove vado la prima volta.
Per gli acquisti in internet o compro o non compro.
feromone
17-07-2019, 09:09
Mai dato caparre per alberghi ... telefono, prenoto e poi qiamdo vado via pago!
1100 GS forever
feromone
17-07-2019, 09:12
Anzi ora che ci penso a volte ho anche liquidato l'albergo prima .... però tutta la cifra!
1100 GS forever
Phill-R6
17-07-2019, 09:14
Io non sono esattamente d'accordo...
Nel senso che trovo abbastanza assurdo che uno acquisti dando la caparra e poi, nel 2019...l'era di cellulari con chiamate e messaggi gratis, Whatsapp, telegram, FB, instagram, piccioni viaggiatori etc etc...uno non trovi 2 minuti, dico 2 per avvisarmi che procrastinerà l'acquisto...
A me è capitato e per lutto, ma ho comunque avvisato...
Poi io avrei restituito i 50€...non perché ritengo sia giusto...ma solo per non far dire "voleva 50€"...
Io vendo e compro da 20 su internet e penso che bisogna essere corretti sempre in entrambi i sensi...
Inviato dal mio Galaxy S10 utilizzando Tapatalk
sarà passato un mese e mezzo, nessuna notizia mia, ma ribadisco nemmeno .
È passato ben mezzo anno da quando un caro signore mi contattò per un pezzo che ancora avevo della erre 850.
Gli dissi che se non aveva fretta glielo avrei portato io quando passavo (zona Pisa.).
20 euro...eh
feromone
17-07-2019, 09:20
La correttezza è una cosa, i diritti-doveri un'altra!
Se una persona ha dato una caparra devi esserci un termine ultimo per il successivo pagamento e per la spedizione ..... se loro non hanno conconcordato la cosa dovrebbero essere le regole stabilite da Ebay., Subito.it o dalle legge a farlo!
Se ad esempio avessero ipotizzato due mesi di tempo per definire l'acquisto dopo avere pagato la caparra, io per 1 mese e 29 giorni posso anche non farmi risentire .... non sarà corretto ma è legale!
Quando ho acquistato auto o moto nuove ho subito ben di peggio .... e se non telefonavo io con il cavolo che loro si facevano risentire!
PS se non si facessero risentire per due miesi io mi incazzerei a bestia, però questo non ne fa una ragione!
1100 GS forever
Ma infatti
Resta che il venditore non si è comportato in maniera trasparente e al momento di avere un nuovo acquirente doveva fare uno squillo al nostro amico
ipotesi plausibile, il venditore dopo un mese non aveva più il numero di colui che lo aveva contattato, cosa che invece non poteva essere al contrario dato che il numero del venditore rimaneva pubblico su ebay o similare.
comunque questo post è il classico spunto di vita quotidiana che mi induce a riflessioni sulla società , italiana in particolare.
Se fate caso noi italiani abbiamo questa peculiarità di metterci sempre in automatico dalla parte della ragione, mai in discussione e non sia mai di voler interpretare, non voglio dire capire e men che meno accettare, le ragioni degli altri.
Esempio, nel sentire comune la classe politica fa schifo e sempre lo ha fatto.
Ma benedetto italiano non saranno l'esatta nostra filiazione rispecchiandoci in tutto e per tutto?
Se fossero un'entità astratta avulsa dal tessuto sociale verrebbero espulsi dall'organismo 'sano' in tempi brevissimi. O no?
Per tornare nel caso in questione io in entrambe le posizioni mi sarei sentito in difetto, non in ragione. E su questa base avrei impostato le mie considerazioni.
feromone
17-07-2019, 09:48
Beh! se proprio devo dire la mia il fatto di essere sempre dalla parte della ragione non è un problema solo itialiano, anzi direi che è un problema anche italiano!
Basta vedere come ragionano i Potenti di altre Nazioni e il seguito che hanno........
In ogni caso Carlo46 ragiona come ragiono io, modo di pensare che cerco di trasmettere anche ai miei figli...."quando discuti con qualcuno non pensare ai torti che ha lui ma a quelli che hai tu"
A volte mi ascoltano, a volte no!
1100 GS forever
Ma qualcuno di voi ha mai fissaato una data di termine ultimo di consegna su Ebay p simili?
Cioè veramente avete scritto "da consegnare entro il .....!?
scusa ma qua si sta parlando di una compravendita con consegna a mano cosa c'entra ebay o la spedizione? Ancora peggio se fosse così, che te ne fai della caparra? Paghi tutto e ti fai spedire.
jocanguro
17-07-2019, 13:40
Se fate caso noi italiani abbiamo questa peculiarità di metterci sempre in automatico dalla parte della ragione, mai in discussione e non sia mai di voler interpretare, non voglio dire capire e men che meno accettare, le ragioni degli altri.
Carlo, tante volte ho dato ragione a tuo fratello...ma qui do piena ragione a te !!!!
:D:D:D:D
è esattamente il mio modo di pensare, :D
anzi a volte ho paura che a furia di pensare che potrei io essere in torto, forse divento insicuro e tentennante…
Mi ha sempre ricordato un po:
non pensare cosa la tua nazione deve o puo fare per te, pensa a quello che puoi fare tu per lei (qualcosa del genere .. cit)
papipapi
18-07-2019, 07:25
Oltre a confermare di nuovo il mio post, in aggiunta quoto al 100% Skiv :dontknow::toothy2:
feromone
18-07-2019, 09:09
Quote SKIV scusa ma qua si sta parlando di una compravendita con consegna a mano cosa c'entra ebay o la spedizione? Ancora peggio se fosse così, che te ne fai della caparra? Paghi tutto e ti fai spedire
1) Ebay era citato solo per spiegare il mio pensiero sui siti di vendita online (a rigor di logica ne avevo citati solo due per semplicità) anche se questo non c'entra in quanto io parlavo di regole di vendita internet (qualsiasi):
2) la spedizione faceva sempre parte dell'esempio e non si voleva riferire alla fattispecie;
2) probabilmente con la consegna a mano hanno previsto un tempo più lungo e quindi ha inviato la caparra per tranquillizzare il venditore sulla sua affidabilità (purtroppo poi venuta meno per il venditore con il tempo trascorso).
Come ho già ripetuto alla sfinimento io non do ragione a nessuno, mi chiedo solo se c'è un tempo definito dopo la caparra (o forse questa non è prevista nelle operazioni di compravendita?) per potere recedere dal contratto e tenersi i soldi?
Correttezza o meno, ragione o non ragione, pensieri o non pensieri se esiste questo tempo le cose si risolvono al di la di quello che pensano le persone (data la bassa cifra mi sa di no e se lo piglierà in saccoccia).
1100 GS forever
barney 1
18-07-2019, 09:45
ilanp in realtà voleva solo lanciare un lungo 3d...
Ma qualcuno di voi ha mai fissaato una data di termine ultimo di consegna su Ebay p simili?
Cioè veramente avete scritto "da consegnare entro il .....!?
Da come scritto io capisco che ti stupisci quasi incredulo o come se avessi a che fare con Furio Zòccano che uno dia una data per il ritiro della merce. Io se do una caparra, ma anche senza, il passo successivo è organizzare il ritiro, o comunque mi accordo un minimo sui tempi.
Sulle vendite da te citate la caparra è assurda, e comunque il termine c'è, sia per il pagamento (pena rescissione) che per il ricevimento della merce che se non arriva nei tempi descritti si ha diritto al rimborso.
Io penso che non esista al mondo persona che abbia dato una caparra per un oggetto e poi saldato a spedizione imminente, a meno che non si parli di beni particolari su produzioni specifiche o cose del genere ma andiamo troppo fuori tema visto che si parla di un oggetto immediatamente disponibile.
Indicare i tempi, caparra o meno, nero su bianco, servono per tutelare entrambi, sia chi vende che chi acquista.
Per il resto, e come ti stai sfinendo tu si son sfiniti anche altri me compreso, pure per me hanno sbagliato entrambi, ma siccome l'acquirente era quello più esposto di conseguenza doveva tutelarsi e muoversi prima e meglio, invece ha trovato uno che l'ha lasciato sguazzare nel suo stagno e poi l'ha silurato.
Sempreinsella
18-07-2019, 12:25
Conosco gente.......
che ha dato la caparra per il nuovo GS
Gli han detto.....ci sentiamo tra 2 mesi
e tutti i giorni chiamano il conce per sapere se è arrivata la moto :lol::lol:
jocanguro
18-07-2019, 12:53
Se tra loro avessero concordato una data limite, non saremmo qui a discutere, ci sarebbe di certo uno che ha ragione e uno no (0 - 100% o 100% - 0 )
Siccome non c'era hanno sbagliato entrambi.
Punto, ma lo ha detto anche Sante Licheri piu su ….
:lol::lol:
feromone
18-07-2019, 13:55
Mah! sarà che io sono fatto strano .... io vado sempre sulla fiducia, spedisco con tempo di arrivo in 1 gg. e il 90% delle volte non aspetto nemmeno che mi abbiano prima pagato.
Fino ad ora mai stato fregato; alcuni prima di pagare hanno aspettato anche tre settimane o mi hanno fatto aspettare anche due prima di inviarmi la roba o di scrivermi per spiegare le loro ragioni!
Fra l'altro a molti sembra impossibile versare caparre per l'acquisto di un articolo ma da quello che ho visto in una classiica di cose assurde successe in vendite On-line penso che la caparra si piazzerebbe agli ultimi posti!
1100 GS forever
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |