Visualizza la versione completa : Ducati scrambler 1100
BurtBaccara
12-07-2019, 22:26
Pe curiosità lho provata.
Bel motore anche se sotto non è elastico come quello del mio gs1100, ma sicuramente quando apri va di più...... anche perché a quasi parità di cavalli la scrambler pesa almeno 20kg meno.
Stupendo rumore dallo scarico, con scoppietii in scalata e rilascio.
Frenata potente ma non pronta, n senso che subito "non frena" ma dopo frena molto bene. Sella diretta, comandi molto morbido così come il cambio.
Carina la strumentazione anche se sotto il sole a volte abbaglia.
Grosso difetto..... zero protezione all'aria, infatti oltre i 120 la vedo molto dura, fino a 100 fattibile poi faticosa sopratutto per il mio povero collo. Costa sui 13k.
Arrivederci.
Inviato dal mio RNE-L21 utilizzando Tapatalk
Saluti noi o hai salutato la Ducati?
PHARMABIKE
13-07-2019, 01:11
Saluta la Ducati ed i suoi 13 K
papipapi
13-07-2019, 04:56
Parere personale, anche se amo il marchio Italiano dipende sempre dai gusti e da quale uso fai della moto......saluti a Ducati anche da parte mia :dontknow::toothy2:
OcusPocus
13-07-2019, 06:47
Credo ormai sia chiaro che il segmento vintage/retrò/scrambler premi le medio piccole .....tutte le 1000, 1100, 1200 da 12, 13-15mila vendono poco
Il solito amatissimo boxer declinato 9T è forse unica eccezione.
Alla fine forse giusto così....per moto senza protezione e poco bagagliabile è quasi un controsenso andare a cercare il motorone e le prestazioni.
Io, Che amo il genere, potrei considerare il 1100 usato, in futuro, per la Maggiore abitabilità e le finiture/dotazioni migliori.
Sent from my VKY-L29 using Tapatalk
jocanguro
13-07-2019, 08:46
Grosso difetto..... zero protezione all'aria, infatti oltre i 120 la vedo molto dura, fino a 100 fattibile poi faticosa
Giustissima critica !!!!:D:D
direi l'uovo di Colombo...
ma sopratutto, critica applicabile a tutte le naked scrambler caferacer
da fine anni 70 , quando bmw fece la r100rs , non ha piu senso uno moto senza carenatura, …
oppure ha senso solo per I 50ini e I 125 … magari indiani…
:lol::lol::lol:
BurtBaccara
13-07-2019, 09:13
Saluto voi e anche ducati.
Concordo sul difetto che non ci sta manco una antiacqua.
Inviato dal mio RNE-L21 utilizzando Tapatalk
OcusPocus
13-07-2019, 09:24
A me, purtroppo, piacciono nude....mai avuto moto carenata.....la R1100R con cupolino e' stata, probabilmente, la mia piu protettiva. Pero' ste cacchio di scrambler che sono belle....non ci si carica proprio niente...o tocca accroccare roba....sulla R1100 ci portavo la casa se volevo
Idem come l'amico sopra.
Poi magari l'attrezzo a dovere con orribili cupolini..
Ma adoro le moto moto
Giravo coperto solo da cinno in vespa, poi mai avuto una carena, se non sento l’aria per me è una macchina non una moto.
Carenate servono solo in pista, il resto son pugnette.
mica tutti i gusti sono alla menta !!....io giovedi ho fatto 25 km con un 1150...esterefatto del cambio !! io non dico ciao ciao BMW ci sarà a chi gli garba cosi !!! CONCORDO per i 13 k del listino .....li hanno imparato bene da mamma BMW esattamente il doppio per un GS 1200 e medesimi soldi per un GS 800 ...se ne vogliamo parlare !!!
BurtBaccara
13-07-2019, 14:27
Sempre le mie moto hanno avuto un parabrezza che mi permetteva di andare tranquillamente a 140 senza il minimo sforzo. Entro il 2024 (sempre che il GS ci arrivi) dovrò cambiarla perchè in Milano non potrò più girare. Con l'arrivo di Daniele (4annni fa) i miei 50k km annui sono diventati 10k (nella migliore delle ipotesi) quindi giro molto di meno. Per domani stavo valutando se fosse il caso di cambiare tipologia di moto e quindi sto valutando moto tipo la Scrambler,la MT07/09,la nuova Triumph Speed Twin,la Kawasaki z900.....insomma tutte naked.
Ovviamente queste moto hanno dei difetti , che abbiamo già elencato, che mi porterebbero a non sceglierle, ma sono tentato.Ovvio che se penso di farmi 150km in autostrada a 120km/h mi viene già male al collo, che se penso che non ho un vano dove mettere l'antipioggia, non le sceglierei. Però ho la sensazione che queste moto ti trasmettono sensazioni che fono ad ora non ho avuto.
Se le cose non cambiano radicalmente, credo che probabilmente prenderò qualcosa magari di usato......o forse no.
Vedremo.
PS; il rombo della Scrambler l'ho ancora nelle orecchie, entusiasmante.
OcusPocus
14-07-2019, 06:22
Secondo me se si tratta solo di 150 km di autostrada a 120...li fai tranquillo...un buon casco poco rumoroso e, magari, un cupolino tipo i Rizoma https://www.magazzinirossi.it/s/6/rizoma-ducati-scrambler-800?p=2...e vai
feromone
14-07-2019, 07:43
Io al contrario di molti del forum viaggio molto meglio con le scarenate... I vortici del parabrezza alto del 1150 adv mi facevano sbattocchiare continuamente la testa, fastidio che con il 1150 R invece non ho!
Mi piace il Ducati scrambler nella versione 800, moto e cilindrata molto più vicine alle mie esigenze e filosofia!
Poi se capita l'occasione io adatto.... esigenze e filosofie comprese!
1100 GS forever
BurtBaccara
14-07-2019, 13:52
@ocus pocus
Domenica scorsa purtroppo di autostrada ne ho fatti 150+150 e quindi nell'ipotesi di una moto come lo scrambler, credo sarebbe stata dura. Sicuramente dovrei cambiare casco {ora viaggio con un enduro in carbonio} e prenderne uno molto aerodinamico e silenzioso {ho uno shoei xr1200}. Da quel poco che ho potuto verificare 120 sarebbe la velocità massima che mi permette di fare anche dei tratti lunghi di autostrada. Ne parlo con il collo e le vertebre cervicali.
Inviato dal mio RNE-L21 utilizzando Tapatalk
EnricoSL900
14-07-2019, 15:25
Un motore meraviglioso, indegnamente montato su una moto a dir poco grottesca...
BurtBaccara
14-07-2019, 15:30
........ Elamadonna!
Inviato dal mio RNE-L21 utilizzando Tapatalk
OcusPocus
14-07-2019, 15:34
Enrico l'appoggia piano [emoji23]
Sent from my VKY-L29 using Tapatalk
OcusPocus
15-07-2019, 13:46
Comunque si 120 è un po' il limite da poter mantenere a lungo.
La seduta, manubrione e triangolazione sono molto biciclettose, facile, comoda, ma, in velocità si starebbe meglio più accucciati.....sul Monster, ad esempio, hai Meno impatto frontale con l'aria...ma, probabilmente, il collo ti farebbe male anche di più dovendo stare piegato
Sent from my VKY-L29 using Tapatalk
Il Monster, avuti 2 fanale tondo e mai montato un cupolino, malgrado fosse nuda consentiva, per via della posizione in sella, di restare più protetti dall'aria.
Con la Ninet ad esempio va molto peggio.
Ma basta un'unghia e casco integrale e si va (molto) ben oltre il codice.
BurtBaccara
15-07-2019, 20:54
@ocuspocus
hai ragione.a naso dire che oltre i 120 (almeno per me) non riuscirei a tenerli tanto e con moto con posizione più abbassata il collo non resiste. ho avuto un k1200rs per qualche mese e già a tornare a casa (lo presi a PD) dopo un pò il collo (cervicale) mi duoleva.
@tribolo
si concordo che probabilmente con un integrale aerodinamico la situazione migliora come migliore con un unghietta, ma cmq il problema è la durata a velocitò oltre codice.con moto del genere (salvo tu non abbia 20 anni o il collo di Tyson) per quanto mi riguardo la velocità massima è 120.
feromone
15-07-2019, 21:02
Dipende c'è nuda e nuda .... io soffro di cervicali assurde dopo che un camion mi ha travolto 5 anni fa e con la R1150r con il cupolino speedster tengo medie di 140 km. senza alcuno sforzo .... anzi viaggio meglio di quando avevo il 1150 GS ADV.
Molto diversa era la situazione con la Speed Triple ... un supplizio dopo solo 100 km. ai 110 km/h.
1100 GS forever
La migliore senza dubbio la erre 850 con manubrio 1150 cupolino mra vario.
Ci tenevo tranquillamente i 140.
La 1200 erre sia con il cupolino sport che con il mra vario era più faticosa...fino a 120 bene oltre passione.
La F800R con Isotta alto tenevo i 150 tranquillamente...Ma vibrava da matti
Il migliore per fare km in autostrada però rimane ancora il tmax.
Ne ho avuti 6 e devo dire che tutti tengono tranquillamente i 140 150 orari da un pieno all'altro....protetti comodi con la possibilità di cambiare i piedi quante volte vuoi e zero vibrazioni
OcusPocus
16-07-2019, 08:16
Le "vecchie" R 850/1100 e, poi, 1150....senza dubbio le migliori nude da viaggio di sempre (almeno secondo me).
Però, rispetto ad una scrambler "neo retrò" di oggi..su quelle ci mettevi un parabrezza anche altino più a cuor leggero....diciamo che te lo concedevano.....su queste odierne non si potrebbe guardare proprio
Sent from my VKY-L29 using Tapatalk
Esatto....e poi su quelle almeno ci carichi qualcosa
CAVALLOGANZO
16-07-2019, 12:25
Esatto, sulla scrambler non ci carichi quasi niente
feromone
16-07-2019, 12:29
L'unica cosa che invece a me da da pensare è la sella ..... non mi da troppo fastidio l'aria mentre viaggio, adatto la velocità e continuo....ma provate voi a stare su quelle selle distruttive modello BMW scrambler o Ninet.
Si va beh! qua tutti stanno a decantarne le doti, basta abituarsi, primo avevo una Harley molto più scomoda. io ci faccio 1000 km. di fila senza problemi ... col cacchio, io sono salita su di una Urban GS ferma dal concessionario e in un secondo ho quasi rimpianto la Speed triple, la qunta essenza della scomodità ma nulla al confronto di quella pamchina in legno di tek della BMW!
Ducati invece da questo punto di vista l'ho trovata ineccepibile!
1100 GS forever
cicerosky
16-07-2019, 12:32
Io l'anno passato le vacanze le ho fatte, in tenda e senza tris [emoji16]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190716/a22d52c1b39b8e62d39c28163a1ff8fd.jpg
Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant Tapatalk
feromone
16-07-2019, 12:40
Quella è bellissima, l'unica scrambler che vorrei insieme al Caballero!
1100 GS forever
OcusPocus
16-07-2019, 12:47
Sulle selle a panchetta Tipo 9t c'ho aperto anche un post...ma tutti i possessori mi hanno detto comodissima....boh, proverò.
Sella del mio scrambler 800 comoda anche su lunghe percorrenze, ma se sei dall'1.80 in su e vieni dalle Endurone....patirai le ginocchia molto piegate...la Desert Sled questo lo risolve
Sent from my VKY-L29 using Tapatalk
cicerosky
16-07-2019, 12:51
Io sono 1.85 le ginocchia non soffrono ma il sedere si.
Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant Tapatalk
Minchia che culo di burro che avete.
Che poi, con due centelli le selle si fanno rifare da sella artigianali con tutto il gel, il foam e persino il memory che volete.
Quello che anche io trovo fastidioso è il problema gambe raccolte, preferisco le pedane arretrate delle moto più sportive. Ma ci si abitua
OcusPocus
16-07-2019, 14:07
La Kawa 900 Rs si puo', invece, accroccare tutta da viaggio: https://www.motociclistaonline.it/la-tua-moto/kawasaki/z900rs-kawasaki-accessori.html
Vorrei provare la 1100 nei prossimi giorni assieme alla desert sled in un'ottica di possibile downgrade dall'RT. Sono due anni che ci giro intorno e non mi sono ancora deciso per paura di pentirmi etc. Ormai viaggi zero causa bimbi piccoli per cui forse è arrivato il momento di una moto così, poi so che inizierò a guardare cupolini, borse etc. per trasformarla in un GS eh eh :D
Ma il 1100 normale ha le gomme tubeless? So che la versione 1100 classic e la desert sled hanno le camere d'aria, ahimè...
Qualcuno ha provato la desert sled 2019?
Sent from my VIE-L09 using Tapatalk
cicerosky
21-07-2019, 22:56
Era nella tua stessa situazione. Bimbi piccoli e fine viaggi. Avevo li k adv e dopo una breve parentesi con una kawa w800 sono passato alla ds. 2 anni e 20mila km. Più che soddisfatto, un giocattolo, motore più che sufficiente gli mancano solo un po di bassi. A parte la ruggine ai raggi per il momento zero problemi. Provala
Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant Tapatalk
BurtBaccara
22-07-2019, 20:40
eccomi qua pure io nella medesima situazione di comigs e cicerosky. purtroppo faccio più km casa/ufficio/casa che in giro. il mio gs oggi ha compiuto 124k km e fino al 2024 (salvo che non mi lasci prima lui) lo posso usare in Milano e per i (pochi) giri che faccio.
sono curioso di questa moto ma ho dei bei dubbi su:
autonomia (il serbatoio è piccolino),
protezione dal vento nei trasferimenti in autostrada,
zero spazio anche per una antipioggia (e usandola tutti i gg questo è un problema)
OcusPocus
23-07-2019, 04:29
Bart per l'uso che hai appena descritto c'è poco da girarci intorno purtroppo...tutti I tuoi dubbi sono confermati....protezione zero, autonomia poca e spazio per carico zero.
Trasferimenti quotidiani autostradali con il maltempo e la pioggia te la farebbero maledire temo.....direi che il downsizing dovrebbe allora portarti verso la guzzi 85, la Versys o la tracer
Sent from my VKY-L29 using Tapatalk
cicerosky
23-07-2019, 08:15
Autonomia più di 200km ; protezione aria più che sufficiente dopo aver montato cupolino ; per il carico io ho montato il bauletto, brutto può darsi ma frequento poco i bar [emoji16].
Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant Tapatalk
cicerosky
23-07-2019, 08:19
[emoji106]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190723/65f9d80df6d01a896a767fa4e777f377.jpg
Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant Tapatalk
Crash5wv297
23-07-2019, 10:52
Ma è più grosso il baule(tto) della moto.
Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk
OcusPocus
23-07-2019, 14:04
Cicerosky ho la scrambler anch'io...ok tu te l'hai "tourizzata" ma ti senti veramente di consigliarla a uno che deve fare piu' di 120km al giorno, anche veloci. a Milano d'inverno? Per me e' un po' masochistico
CAVALLOGANZO
23-07-2019, 14:17
Esteticamente il connubio é a dir poco terrificante
LoSkianta
23-07-2019, 14:52
Mi verrebbe da pensare che un bauletto così grande potrebbe portare anche scompensi sulla dinamica della moto.
Ma magari non è così...
cicerosky
23-07-2019, 15:39
Ma io non ho letto 120km al giorno. La foto non rende giustizia, vi assicuro che è più proporzionata dal vivo, il bauletto è il 42l. Non piace neanche a me il bauletto ma usando la moto tutti i giorni per tutto l'anno lavoro spesa ecc la comodità supera l'estetica.
Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant Tapatalk
BurtBaccara
23-07-2019, 15:46
.....effettivamente il bauletto sembra gigantesco, ma credo a cicerosky.
CAVALLOGANZO
23-07-2019, 15:54
Ah ma certo la comodità non si discute, spero per le pieghe in montagna lo tolga.
BurtBaccara
23-07-2019, 15:59
...magari uno più piccolino per tenere giusto l'antipioggia (magari una soft bag) sarebbe meno invasivo come estetica. secondo me.
Io a fare della salita, un bel tornante ripidino con quell'affare pieno la dietro non mi fiderei.
cicerosky
23-07-2019, 17:06
No ma dai state scherzando spero che volete che succeda in montagna piegando ecc? Potrebbe essere un problema se lo riempite parzialmente con un liquido [emoji23]
Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant Tapatalk
Io non scherzo, con un mono tenerello (praticamente tutti quelli merdosi di primo montaggio) e quel baule bello pieno così a sbalzo, io certe salite avrei un certo timore a farle.
Mica ti ribalti, ma l'anteriore leggerino per me te lo ritrovi.
Anche perché non stiamo parlando di un K1600 ma di una Scrambler...
CAVALLOGANZO
23-07-2019, 18:22
...magari uno più piccolino per tenere giusto l'antipioggia (magari una soft bag) sarebbe meno invasivo come estetica. secondo me.
Borsa waterproof legata sempre il top
Ragazzi è andata, provate 1100 e full throttle (la DS non c'era). Alla fine ho preferito l'800 per l'uso quotidiano, il 1100 è un bel motore ma tanto vale prendere una vera enduro con più protezione etc.
L'800 l'ho trovato divertente e dolce ai bassi, io non faccio autostrada per andare in ufficio per cui speriamo! Ho trovato una DS ex demo con meno di 1.000km e la scimmia è andata. Ero incerto per le borse morbide poi ho scelto il bauletto dedicato (2019) da 38l. Lo so è orrendo ma va bene così, le morbide le lascio per i viaggi che non farò eh eh....
Dopo 13 anni di BMW spero mi possiate perdonare! La ritirerò tra qualche giorno...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190728/2d5c778057a75bbae9ed1665e7866949.jpg
Ah dimenticavo ho provato anche la multi 950s, spettacolare!
Sent from my VIE-L09 using Tapatalk
cicerosky
28-07-2019, 19:54
Non te ne pentirai, è divertentissima
Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant Tapatalk
BurtBaccara
28-07-2019, 20:31
Ma la foto del bauletto? Quindi dici che la 800 ha più tiro in basso?
Inviato dal mio RNE-L21 utilizzando Tapatalk
cicerosky
28-07-2019, 21:33
Ma ha/ti montano il portapacchi originale?
Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant Tapatalk
Ecco le foto del bauletto prese da google:
https://store.ducatilodi.com/top-case-bauletto-in-alluminio-38-lt-per-ducati-scrambler.html
https://store.ducatilodi.com/piastra-supporto-top-case-bauletto-in-alluminio-38-lt-per-ducati-scrambler-1.html
Hanno fatto una piastra diversa per il 2019 con un supporto in più. Ho visto comunque che molti hanno usato piastre aftermarket o quella 2017 con bauletti givi etc. La nuova sembra più solida, spero solo che il bauletto non sia troppo grande, ho dovuto ordinarlo a scatola chiusa perché non era disponibile.
Per quanto riguarda 800 vs 1100, il 1100 ha certamente più coppia a parità di giri però secondo me snatura un po' il concetto di scrambler. In mappa active (che sarebbe la sport) ha parecchio effetto on-off mentre in urban non va un gran che. La mappa intermedia journey è quello migliore. Sul misto andrà di più però quello che intendo è che si avvicina troppo ad altre categorie di moto molto più complete.
L'800 è davvero regolarissimo e trattabile, si guida con un filo di gas e non ha alcun problema a girare a marce alte con pochi giri, diciamo che secondo me diverte di più alle basse andature ma non disdegna qualche bella tirata.
Qui in uk il 1100 si trova con parecchi sconti perché ne hanno vendute poche, io inizialmente puntavo al 1100 venendo da un boxer 1200 ma ti assicuro che l'800 va molto bene per un uso quotidiano.
Sent from my VIE-L09 using Tapatalk
cicerosky
28-07-2019, 23:28
Hanno fatto una piastra diversa per il 2019 con un supporto in più. Ho visto comunque che molti hanno usato piastre aftermarket o quella 2017 con bauletti givi etc. La nuova sembra più solida,
Lo spero, il mio lo gia fatto saldare e rinforzare 2 volte poiché crepato. E giro quasi sempre con il bauletto vuoto.
Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |