Visualizza la versione completa : Protezioni tubolari teste
Ho acquistato in rete le protezioni tubolari per le teste della Rt 1250.
Sul sito di E-bay della Heed sono proposte per questo modello con tanto di foto, ma in caso di caduta non offrono alcuna protezione essendo l'estensione massima del tubo curvilineo quasi sulla stessa linea del particolare in plastica a L dell'alloggiamento candele.
Penso che la protezione vada bene per la Rt 1200 Lc dove le teste sono più corte e hanno minor sporgenza, ma dovrebbero evitare di proporle per la Rt 1250.
L'unico rimedio è di rismontare il tutto e modificare con la prolunga degli attacchi e l'aggiunta di spessori. Rimandare il tutto in Polonia sarebbe tempo sprecato.
Occhio gente !!!!!
http://http://it.tinypic.com/view.php?pic=21ew1fn&s=9
http://it.tinypic.com/r/141i1c3/9
http://it.tinypic.com/r/2qd3evn/9
http://it.tinypic.com/r/25irt3c/9
https://i.ibb.co/k4wYcyW/20190709-180223.jpg (https://ibb.co/x1BV5sR) https://i.ibb.co/KK6rRGg/20190709-180240.jpg (https://ibb.co/QD9KzcV) https://i.ibb.co/GpvdzyF/20190709-180322.jpg (https://ibb.co/ZX6fq5N) https://i.ibb.co/6YzcGv6/20190709-180341.jpg (https://ibb.co/Nx5gf1w)
Spero di aver adottato il giusto ridimensionamento delle foto.
alessioprato
12-07-2019, 14:10
A proposito di protezione, sabato sono caduto insieme a mia moglie, eravamo quasi fermi e mi si è spento il motore per una mia bischerata, morale della favola, guscio plastica borsa dx, testata dx e specchietto dx ben 856 € per cambiare il tutto, la spesa più grossa è la testata, datemi retta o non cascate oppure proteggete bene le testate perché sono dolori
nautilus
12-07-2019, 14:50
Wunderlich!!!!
dopo varie esperienze ho sempre montato le barre, che non saranno bellissime ma efficaci poiche le coppette proteggono solo per le cadute dal cavalletto, ed anche cosi'..... spesso vanno a picchiare contro le coprivalvole rompendo la flangia interna e sono 400 cucuzze !
ora sulla RT ho le Wunderlich, sono perfette, distanza giusta, poco invasive !
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190712/bcfd38761cfb17c9b751970abbbf2675.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190712/b8307d3cddfe744cc1e88c77a0f346b7.jpg
[QUOTE=flu;10112987]
ora sulla RT ho le Wunderlich, sono perfette, distanza giusta, poco invasive !
Mea culpa a non aver acquistato Wunderlich !!!!!!!
Alle mie lamentele alla Heed mi hanno risposto che non possono realizzare le protezioni troppo sporgenti dalla teste, pena un limitato utilizzo in piega della moto !!!!!
Forse non hanno capito che chi vuole piegare all'estremo non acquista una Rt ma ben altro.
Ho provato ad ambarla per verificare se le protezioni toccano il terreno anche con una eventuale maggior estensione dei tubolari; beh un angolo incidente di piega così elevato dubito che si riesca ottenerlo da un normale utilizzatore di Rt.
Una risposta così priva di logica e buon senso potevano evitare di farla.
Purtroppo ho buttato i soldi al vento :shaking::shaking:
il franz
05-08-2019, 15:42
Ho messo i Wunderlich per il 1250, perfetti.
https://i.imgur.com/ggZisvR.jpg
https://i.imgur.com/mBdo32v.jpg
Sì, è che li trovo proprio brutti
Vabbe', aspetto di cadere poi li metto :confused:
Ho acquistato in rete le protezioni tubolari per le teste della Rt 1250.
Occhio gente !!!!!
hai preso quelle per risparmiare ?
ci sono dozzine di post sui quali si disquisisce sulle migliori protezioni paracilindri in commercio, o quanto meno quelle con il miglior rapporto qualità/prezzo.
Io ho Wunderlich da anni e trovo che siano tra le migliori, per me meglio delle originali.
.
Incuriosito sono andato sul sito Wunderlich a vedere i paracilindri.
Ho scoperto che ci sono anche le protezioni per i paracilindri!
Non volevo crederci!
Mi ricordano le signore degli anni '70 che lasciavano la plastica sul divano per non rovinarlo :lol:
@il franz .... quel paracilindri e davvero bello !
O.T. che gomme monti ?
Mi ricordano le signore degli anni '70 che lasciavano la plastica sul divano per non rovinarlo
c'era anche chi la lasciava sui sedili delle auto
:-o
il franz
05-08-2019, 19:38
O.T. che gomme monti ?
Le Metzeler Z8
grazie ! io sempre montato Metzeler ma domani monto le dunlop RS3 sono curioso ...
passo e chiudo non vorrei inquinare il post !
nautilus
05-08-2019, 21:47
@zorba:
non ti sei mai accorto che sulle protezioni tubolari (addirittura originali) del GS ci sono delle protezioni plastiche, anche se sono posizionate nella parte interna, forse per non rovinare le teste? almeno se uno dovesse strisciare il paramotore, sulla RT, con le protezioni delle protezioni Wunderlich, striscia solo le protezioni plastiche esterne...;)
Ma sì, si scherza ;)
Non mi sono mai accorto perchè le protezioni tubolari non le ho proprio, nè originali nè Wunderlich nè made in Taroccoland :)
Mi faceva molto ridere la protezione delle protezioni. Per evitare di rovinare le protezioni in plastica dei paracilindri (che costano comunque una 70ina di euro), si potrebbero aggiungere delle sovraprotezioni in gomma, al costo di una ventina di euro.
E così via, ad libitum, di protezione in protezione in protezione.....
Come mettersi 3 goldoni :lol:
Lamps
japoswim
06-08-2019, 11:50
Ma almeno tutta quella ferraglia è comoda per appoggiare i piedi per allungare le gambe nelle lunghe strasferte:lol:?? Per il k1600 vendono persino un kit di pedane ripiegabili da montare sui tubolari, roba da crucchi
Anche per la RT: https://www.wunderlich.de/shop/it/bmw-r-serie/r-1200-rt-lc/ergonomia-comfort/fussrasten-verlegung-brems-schalthebel/wunderlich-pedane-posapiedi-sul-paracilindri-m41140-101.html
Ti dirò: io non ho i tubolari paracilindri, ma se li avessi un pensierino a questa "cruccata" ce lo farei. Per le lunghe trasferte autostradali poter muovere un po' le gambe è una mano santa per le articolazioni. E poi una volta ripiegati si vedono anche poco. Insomma, mi sembrano molto più utili delle protezioni per i tubolari.
Anzi, quasi quasi compro i tubolari solo per poter montare queste pedane! :lol:
Aiuto!
NIC BERTE
31-10-2019, 12:59
Domandona da esperti: sulla mia 1250 ci sono già i faretti originali montati e i gusci bmw per le teste, posso montare anche i paracilindri Wunderlich senza togliere il resto o sono incompatibili?
il franz
01-11-2019, 18:50
Sui tubolari Wunderlich ci sono gli occhielli per montare i fari.
NIC BERTE
01-11-2019, 21:57
grazie Franz…
alebsoio
02-11-2019, 19:34
hai preso quelle per risparmiare ?
ci sono dozzine di post sui quali si disquisisce sulle migliori protezioni paracilindri in commercio, o quanto meno quelle con il miglior rapporto qualità/prezzo....
.
Sulla precedente Rt1200 aria avevo le Heed e mi ero travato molto bene.
Caduta, da fermo, la moto un paio di volte le barre avevano fatto il loro lavoro.
Effettivamente , dalle foto, per la 1250 sembrano poco protettive.-:(
@flu: potresti provare a vendere le barre e prenderne altre.
Per lo meno ricupereresti un po di soldi.
Salvatore Scicolone
31-12-2019, 17:57
Cosa ne dite delle protezioni della https://shop.touratech.it/
Cosa ne dite delle protezioni della https://shop.touratech.it/
Sono ottime,, unico problema al mio viso e il colore.
Le fanno solo inox e a me piace NERE,, cosa che loro no la fanno di colore NERO,,, e poi vedo molte vite in maniera spartane
io sulla RT o le Heed tanto per i cilindri come le valigie e le wunderlich per le carene
https://www.ebay.it/itm/183782432324
https://www.ebay.it/itm/183818245810 e ce anche il para coppa olio motore
https://www.wunderlich.de/shop/it/bmw-r-serie/r-1200-rt-lc/protezioni/crash-bar-protezioni-e-protezione-del-motore/wunderlich-protezione-carenatura-m44140-003.html
io preferisco la funzionalità che la bellezza,,, io voglio una moto da viaggio no da salotto,,,
MENOYO
Sui tubolari Wunderlich ci sono gli occhielli per montare i fari.
@il franz: mi sai dire cortesemente qual è il diametro dei tubolari Wunderlich? Sul sito non trovo il dato.
Grazie :)
il franz
18-01-2020, 17:06
Leggo solo adesso :)
I tubolari sono da 25 mm
Grazie Franz, mi serviva perchè vorrei mettere i faretti: devo decidere se mettere i tubolari o no, nel caso devo cercare un attacco faretti che vada bene.
Lamps
ilturco58
27-03-2020, 12:30
...
io sulla RT o le Heed tanto per i cilindri come le valigie e le wunderlich per le carene
...
buongiorno... ho visto le protezioni della Heed e mi sembra facciano il loro dovere... tu che le hai montate come le trovi? puoi postare qualche foto?
grazie
Marco2019
18-04-2020, 17:38
Quando si va a risparmio le conseguenze sono spiacevoli.
e' inutile comprare certe moto e poi guardare 200€
Wunderlich sempre perchè numero 1
cirrus.frank
14-03-2023, 14:38
Ciao,
anche se la discussione e' di qualche anno fa' spero che qualuno mi possa rispondere.
ho una R 1200 RT del 2007 e volevo montare le protezioni per i cilindri.
Leggevo che molti consigliano le wunderlich,pero' per il mio modello dovrei prendere queste
https://www.wunderlich.de/shop/it/bmw-r-serie/r-1200-rt/protezioni/crash-bar-protezioni-e-protezione-del-motore/wunderlich-paracilindri-m20380-001.html
Sicuramente con queste non c'e' bisogno di smontarle quando c'e' da fare il tagliando,ma poi offrono realmente una protezione ai coperchi dei cilindri? perche' a vederle nelle foto a parte l'arco che c'e' davanti al cilindro,mi sembra che il coperchio sia molto esposto. Al contrario le HEED hanno anche un tubolare di fianco al coperchio.
Se c'e' qualcuno che le monta questi modelli sulla sua RT mi potrebbe gentilmente dire le sue opinioni?
Grazie
Saluti Francesco
jocanguro
27-03-2023, 18:05
https://heedshop.eu/en_US/p/Front-crash-bars-for-BMW-R-1250-RT-2021-black-/669
queste della heed per il modello 2021 , qualcuno le ha ? come si trova ?
come si agganciano sotto ? non è chiaro ...
cosa mi suggerite ??:lol:
Montato heed su RT 2016.....dopo una settimana moto caduta dalla stampella (mea culpa)...giusto un leggero sfriso sulla borsa ma teste salve
jocanguro
30-03-2023, 16:33
grazie, ma mi pare che i tubolari siano diversi tra il modello 2019 e il 2021...
chi li ha montati sull'ultimo modello ?
oppure altre marche che non costino 400 euro ??;)
Oggi guardavo le barre della Isotta ,sembrano uguali alla Wunderlich
https://shop.isotta-srl.com/moto/tubi-paramotore-in-ferro-bmw-r-1250-rt-2019.html
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
jocanguro
31-03-2023, 17:36
sembrano belli .. certo 268 ...:(:(
chi li ha gia montati ??
Sono decisamente più belli…
Ma costano decisamente di più
Da questo venditore sono in saldo
https://www.ricambibaulettomoto.it/isotta-tb1158-paramotore-tubolare-per-moto-bmw-r-1250-rt.html
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao,
anche se la discussione e' di qualche anno fa' spero che qualuno mi possa rispondere.
ho una R 1200 RT del 2007 e volevo montare le protezioni per i cilindri.
Leggevo che molti consigliano le wunderlich,pero' per il mio modello dovrei prendere…
Hai sbagliato sezione, qui si parla delle RT LC dal 2014 in poi.
cesebeccadopo
26-04-2023, 11:54
Sui tubolari Wunderlich ci sono gli occhielli per montare i fari.
Lo so che il thread è vecchio, quindi forse si parlava di un altro prodotto.
Ma queste sono le barre per il 1250 post 2020 (https://www.wunderlich.de/shop/it/bmw-r-serie/r-1250-rt/protezioni/crash-bar-protezioni-e-protezione-del-motore/paracilindri-motore-wunderlich-m20381-101.html), che vedo ora sul sito wunderlich.
Non vedo occhielli per i faretti, ma le staffe a cui sono montati i faretti vanno tolte perchè lì ci vanno fissate le barre, giusto?
Ed i faretti poi vanno fissati direttamente sulle barre, ri-giusto?
il franz
05-05-2023, 14:20
Vedo che sono cambiate, le mie sono un po' diverse.
jocanguro
05-05-2023, 17:02
chi di voi li ha montati , gli isotta tb1158 ??
sono quasi convinto...:-o
jocanguro
09-05-2023, 14:28
Ordinate le isotta, dal sito suggerito da Styven .. (grazie,:D:D;):!:
ho risparambiato 28 neuri rispetto al sito isotta..)
mi dovrebbero arrivare a giorni.
tra l'altro il venditore è un negozio qui di roma, passerò da lui a ritirare il pacco..
cesebeccadopo
09-05-2023, 16:55
Vedo che sono cambiate, le mie sono un po' diverse.
La tua di che anno è?
Ordinate le isotta, dal sito suggerito da Styven .. (grazie,:D:D;):!:
ho risparambiato 28 neuri rispetto al sito isotta..)
mi dovrebbero arrivare a giorni.
tra l'altro il venditore è un negozio qui di roma, passerò da lui a ritirare il pacco..
Aspettiamo le foto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
wgian1956
10-05-2023, 17:53
Chiedo a chi sa.. le heed nuove mod 22 sono compatibili coi faretti originali o bisogna poi smontare e rimontare questi ultimi?
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
jocanguro
11-05-2023, 08:36
Arrivate le isotta, belle, sembrano ben fatte e buone saldature ...
istruzioni scarne, mancano due vitoni rispetto alle istruzioni, ma sono molto standard e me le troverò da un ricambista senza fare "storie" alla isotta, se le saranno dimenticate...
a presto foto..
ho appena montato i paramotore HEED, volevo qualcosa che non interferisse coi faretti o con il parateste originale BMW (per la mia RT1250 my 2020), sono soddisfatto del risultato. Se poi terrà in caso di caduta visto l'aspetto "minimalista" posso solo sperarlo, ad occhio direi di si.
https://ibb.co/GMDrzZw
wgian1956
02-06-2023, 19:57
boh, io ho gli heed per il modello rt 22...ho montato la staffa sotto il motore e ci sono 3 bulloni da sistemare...un va sulla staffa sotto il motore e non ci sono problemi, uno va in una filettatura sul motore e va bene, non riesco a inserire quello che va sul filetto dell' attacco dei faretti originali...non ci vuole entrare.cazzzz.
boh, io ho gli heed per il modello rt 22...
purtroppo non riesco ad aiutarti, ho dato tutto al meccanico che e se l'è sbrigata lui.
L'unica cosa, gli ho tradotto il manuale dall'inglese (qui sotto) guarda se può esserti utile
I tubi devono essere installati solo da una persona qualificata. Prestare particolare attenzione ai cavi elettrici, ai tubi dei freni e ai tubi in gomma per il raffreddamento del motore, in modo che non vengano pizzicati o non sfreghino durante il funzionamento a causa di un'errata installazione dei tubi. Durante l'installazione si consiglia di lasciare liberi i tubi. Per fissare tutte le viti, i bulloni e i dadi deve essere utilizzato “frenafiletti” liquido a media resistenza (ad es. "Loctite").
1. Nei fori filettati vuoti nella parte inferiore del motore (Fig. 2 pt.4 e 5) avvitare gli smorzatori in gomma con rondelle, più corti nella parte anteriore (Fig.3 pt.4) e più lunghi nel foro posteriore (Fig.3 punto 5). ATTENZIONE! Prima di avvitare i bulloni può essere necessario pulire i filetti nei fori.
2. Negli smorzatori in gomma installati al punto 1 (Fig. 4 pt.4 e 5) avvitare la staffa centrale (Fig. 4 pt.3) utilizzando 3 bulloni M8x15 mm (Fig. 4 pt.6).
3. Rimuovere la staffa portabullone delle luci supplementari sul lato sinistro della motocicletta (Fig. 5 pt.7).
4. Installare il paramotore sinistro (Fig. 8 pt.1):
- nella parte anteriore inferiore nel foro filettato vuoto (Fig. 5 pt.8) mediante bullone M10x 30 mm (Fig. 8 pt.8),
- davanti nella parte superiore al posto del bullone rimosso al punto 3 utilizzando bullone M8x40 mm (Fig. 6 e 8 pt.7),
- nella parte inferiore posteriore collegare con la staffa centrale (Fig. 4 pt.9) utilizzando bullone M10x20 mm con dado (Fig. 7 e 8 pt.9).
5. I passaggi 3 e 4 si ripetono in modo analogo per installare il paramotore destro.
6. Serrare tutti i bulloni. Dopo 50 km si consiglia di controllare se tutti i bulloni sono serrati correttamente.
wgian1956
06-06-2023, 10:26
Grazie.... quando farò il tagliando li farò montare da loro, io proprio non riesco ad inserire il bullone che va nella sede della staffa portafaretti.....
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
cesebeccadopo
14-06-2023, 14:45
Avevo letto da qualche parte (credo su un gruppo fb), che va "tolto" lo spessore della staffa dei faretti.
Se ho capito bene:
AS-IS: la staffa dei faretti originali ora è imbullonata al telaio
TO-BE: la barra paramotore sarà imbullonata al telaio e la staffa del faretto andrà in mezzo, fra la barra paramotore ed il telaio. Va tolto, quindi, lo "spessore", il bullone che è sulla staffa dei faretti.
Atttttttenzione: il tale lo aveva fatto con un 1250, i faretti fendi originali, e le barre Wunderlich... credo sia la stessa cosa un po' con tutte
jocanguro
14-06-2023, 17:41
Ciao a tutti, montate barre paramotore della Isotta, pagate 240 euro a negozio (tramite internet ) qui a roma (listino 268)
Belle, ben fatte, sembrano robuste, belle saldature,
unici problemini , nel pacco mancavano 2 vitoni, che ho trovato direttamente su amazon (incredibile ma qui a roma due ricambisti auto e 2 moto non le avevano, e sono anche abbastanza comuni M10x60 )
e il montaggio un poco faticoso:
occorre smontare i fianchi bassi della carenatura per arrivare al punto di fissaggio anteriore superiore.
Inoltre le staffe dei faretti originali vanno tolte dall'attacco al telaio , per liberare questo e fissare il paramotore, e poi reinbullonate all'asola in alto dell'attacco del paramotore,
ma comunque la posizione dei due faretti è fortemente diversa tra il sinistro e il destro, piu in la mi faro delle staffe specifiche a imitazione delle staffe givi
allego foto :
https://www.dropbox.com/s/3ckenf94t2ehm99/IMG_20230518_081044.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/xsajgl2t2ivzn0z/IMG_20230518_081053.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/3myi0lc1bwoxfo9/IMG_20230518_081058.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/qik1clpd4ci3htw/IMG_20230518_081111.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/aky5x2nsnx6s41k/IMG_20230518_081126.jpg?dl=0
sono abbastanza contento ,
se proprio devo trovare un difetto, il paramotore destro è un po troppo arrtrato e ci si puo sbattere la gamba con facilità, e non capisco, c'era spazio in avanti per farlo meno arretrato, diciamo che risparmiare 4 o 5 cm significava un minor rischio di sbatterci la gamba...
lo si vede bene dalla quinta foto che ho fatto da seduto dall'alto ..
ma del resto questi motori boxer hanno i cilindri difettosi, quello destro è piu arretrato ....:lol::lol::lol:
cesebeccadopo
16-06-2023, 14:07
Blu è bellissima, complimenti!
E complimenti per il lavoro.
jocanguro
16-06-2023, 15:43
Grazie per il blu ...
pensa l'ho comprata usata a settembre ed era bianca , come l'80" delle 1250rt, ovviamente non mi piaceva, a febbraio ho smontato tutto e portato a verniciare e rimontato ...
molto soddisfatto...:D:D:D:D:D
il paramotore destro è un po troppo arrtrato e ci si puo sbattere la gamba con facilità,
Testa cilindro al sicuro, tibia pilota a rischio :lol:
jocanguro
16-06-2023, 17:29
le teste cilindro costano care... le tibie le trovi su ebay a 15 20 euro l'una..
anche molto piu giovani della mia.
:lol::lol::lol::lol::lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |