PDA

Visualizza la versione completa : Consigli Bmw 1150gs fermo da 10 anni


Nic89ts
09-07-2019, 20:25
Buona sera a tutti, mi rivolgo a Voi in quanto sto valutando l'acquisto di un Bmw 1150 gs del 2000 con poco meno di 70000km del mio vicino di casa.
Scrivo a Voi perchè la moto è ferma dal 2009(ahime 10 anni) in un fienile coperto. A colpo d'occhio esteticamente non si presenta affatto a male, qualche plastica sbiadita, qualche vite\bullone arrugginito e tanta polvere ma ovviamente non si accende.
C'è qualcuno sul forum che abbia mai provato a rianimare una moto dopo 10 anni? Esperienze?Consigli? sono intenzionato all'acquisto perchè reputo il prezzo molto allettante, ma non so quanto potrei andar a spender per renderla marciante.
Provo a farvi un elenco degli interventi che nel frattempo ho pensato siano d'obbligo:
°cambio olio motore e filtro
°cambio olio cambio
°cambio olio frizione
°cambio olio coppa conica
°cambio liquido freni e revisione dell'impianto intero(esistera un kit?)
°pastiglie freno
°sostituzione gomme
°pompa benzina e filtro(non gira, presumo non funzioni)
°paraolio e parapolvere anteriore
°sostituzione cinghia poli-v
°gioco valvole e allineamento corpi farfallati
°batteria
Vi viene in mente altro?
Cosa potrebbe andare storto? quali potrebbero essere gli imprevisti?
Porterei a far tutto dal meccanico, anche ufficiale bmw perchè non ho mai messo mano su suddetta moto e vorrei un lavoro "perfetto", anche per avere un tagliando da loro.(la moto fino a 10 anni era sempre stata tagliandata bmw)
Cosi per farci una risata... quanto pensate possa costarmi questa rianimazione?
Grazie cordiali saluti Nicolò

Skiv
09-07-2019, 20:57
Uno dei problemi più grossi può dartelo qualche guarnizione zona cambio/frizione o l'attuatore, a,star fermi si deteriorano, imbrattano la frizione e sei costretto ad aprirla a metà per sostituirla. Per il resto non hai grossi problemi, o meglio sono di facile sostituzione. Per renderla marciante ti conviene cambiare olio e filtro, attaccarci una batteria, sostituire pompa benzina e relativo filtro, sostituire le candele e prima di rimontarle metterci un filo d' olio e poi provi almeno a rimetterla in moto e farci qualche metro giusto per vedere che sia tutto in ordine. Poi passi al resto. Come spesa secondo me con gomme,batteria e pompa 800 euro li spendi, euro più euro meno. Se hai anche la frizione da rifare passi i 1500. Freni esclusi, potrebbe bastare uno spurgo. Prendila un po' alla volta, poi vedi non ha senso partire in 4a

Aspide
09-07-2019, 21:19
Per quanto possa essere allettante il prezzo, personalmente lascerei perdere.
Un'impresa del genere può farla solo un vero amatore-collezionista, ben attrezzato e con buona manualità, recuperando i pezzi sul mercato dell'usato e con un sacco di tempo da perdere.

Incaricare un professionista costa, anche se è un amico o il più onesto dei meccanici.

Solo per la sostituzione dell'intero impianto frenante (considera anche le pompe e le pinze) non ti bastano 400 euro (il solo kit tubi in treccia costa 100/120 euro)

Idem per la trasmissione, devi aprire in due la moto e ribaltarla e mentre ci sei dovrai cambiare disco, molla a diaframma, paraolio attuatore e cuffie.

Sospensioni da rigenerare, compresa forcella con paraolio, paravolvere e cuffie giunti sferici.

Impianto elettrico, va testato tutto, sostituite tutte le guaine che saranno putrefatte.

E non siamo ancora arrivati al motore ...

alexpel69
09-07-2019, 22:02
Dipende tutto da quanto ti piace la moto e da quanto ti chiede. Io ho iniziato da poco a restaurare una moto del 1980 ferma dal 1991. L'ho presa solo perché a rivenderla a pezzi mi riprendo i soldi spesi... Stasera ho appena finito di sistemare parte dell'impianto elettrico... Vedremo come va a finire, ma tieni presente che tutti i lavori li faccio da me.. (almeno quella è l'intenzione...)

Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk

Skiv
09-07-2019, 22:33
Concordo. La moto devi pagarla il giusto e i lavori devi farli tu, almeno quelli per renderla viaggiante. Ti consiglio visto che siete vicini di casa e presumo in buoni rapporti di iniziare almeno a metterla in moto prima di procedere con i lavori più grossi. Considera che attorno ai 3000 euro trovi già senza tanta fatica mezzi in ordine e pronti a girare

roberto40
09-07-2019, 23:06
Concordo con chi mi ha preceduto.
Se devi portarla dal mecca specializzato, lascia stare. Cambierà tutto, nel bene e nel male, e sarà un bagno di sangue.
Moto così possono essere un affare se procedi self made. Trovi varie guide qui che possono aiutarti. Comunque andrebbe analizzata bene. Dici che non parte, ma la pompa carica l'impianto? Basta un fusibile bruciato e già si grida al danno grande. Va analizzata con calma, da chi sa fare. Magari 10 anni di fermo non hanno fatto grandi danni. Ma se parti prevenuto, sei fregato.

dino_g
10-07-2019, 00:02
Concordo con chi concorda.
Deve costare poco, ma davvero poco. Devi essere appassionato di lavoretti, lavori e potenziali lavoroni. Devi avere un posto dove farli, gli attrezzi e la competenza. Può essere divertente e dare molta soddisfazione se certe imprese piacciono.
Ma già la mancanza di uno solo di questi punti è da considerare come un campanello d'allarme. E mi pare di averlo già sentito squillare al momento del cambio olio della frizione...

Il Giova
10-07-2019, 02:35
1) lascia perdere ASSOLUTAMENTE CONCE BMW UFFICIALI, t fanno svenare per nulla,spendi di più del valore del mezzo, non sei felice te in primis
2) cerca un signore vecchio stampo che lavora con passione su queste cose, che non abbia fretta e che lo faccia come sogno romantico e non per torna conto personale
3) con calma cerca i pezzi di ricambio tu, risparmi.
4) comprala
5) queste moto hanno un anima e lavorarci sopra accenderà la tua
6) in bocca al lupo
7) io parlo così perché amo le sfide impossibili, mi fanno sentire vivo

roberto40
10-07-2019, 07:42
Dovrei andare a vedere una vecchia gs 1100, che ha avuto un percorso simile. Ferma da 7 anni.
A detta di chi la vende però, dopo il cambio batteria la moto è partita subito, gira bene, non ha trafilaggi. Vedremo se è davvero così, sempre che riesca a valutarla. Il tizio ora è in ferie e magari quando torna le situazioni sono cambiate.
Questo per dire che magari la moto sta benissimo, e che non ha grandi problemi.
In primis fatela ripartire, poi giudicate il da farsi.
Però serve avere un minimo di conoscenza e competenza meccanica.

Aspide
10-07-2019, 10:08
...
2) cerca un signore vecchio stampo che lavora con passione su queste cose, che non abbia fretta e che lo faccia come sogno romantico e non per torna conto personale
....

Non sono mai esistiti questi signori così altruisti e generosi, romantici ed appassionati per se stessi sì, ma l'ultimo è morto nel 1920 (B. Munro)... :rolleyes:

aspes
10-07-2019, 10:43
spesso la si fa piu' grossa di quel che e'. Farei le operazioni minime per far partire il motore. Poi si vede. Ovviamente fai da te

pino59
10-07-2019, 13:29
l'anno scorso abbiamo rimesso in moto una 850R ferma da sei anni,
sostituite batteria e pompa benzina andate, fatto tagliandone, è attualmente circolante senza altri problemi

Skiv
10-07-2019, 13:34
ma sicuramente sarà così, però visto che la paga e non gliela regalano è giusto che sia pronto al peggio. Una volta fatto il passaggio saranno tutti affari suoi.

Aspide
10-07-2019, 15:11
Si infatti, una volta acquistata sono solo fatti suoi, senza dimenticare revisione e prova dei fumi.
Se non hai un buon amico che si occupa di revisioni e la porti alla fidata senza averla testata prima, con gli euro 0 ed euro 1 rischi anche di trovartela bocciata (in genere se non rientra nei parametri ti danno un mese per sistemarla poi fanno ripetere nella stessa officina o in motorizzazione).
Se la bocciano non ti resta che demolirla....

Aspide
10-07-2019, 15:15
Dovrei andare a vedere una vecchia gs 1100, che ha avuto un percorso simile. Ferma da 7... .

Stesso discorso Roby, se hai un buon amico che si occupa di revisioni, se parte e gira, per prima cosa cerca di farle passare il collaudo (...)
Con euro 0 ed euro 1 ai "privatisti" stanno rompendo le pelotas...

alexpel69
10-07-2019, 15:18
A questo punto gli conviene aspettare che diventi di interesse storico e iscriverla ASI o FMI

Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk

roberto40
10-07-2019, 15:27
Stesso discorso Roby, se hai un buon amico che si occupa di revisioni, se parte e gira, per prima cosa cerca di farle passare il collaudo (...)
Con euro 0 ed euro 1 ai "privatisti" stanno rompendo le pelotas...

Dalle mie parti si riesce ancora a revisionare, solitamente poi le bmw sono piuttosto virtuose se in configurazione originale.
Ne ho due attualmente, una R100/7 del 1978 e una GS 100 Paris Dakar del 1992.
Entrambe collaudate senza problemi.

Nic89ts
10-07-2019, 16:42
GRAZIE, grazie a tutti per aver speso 5 minuti del Vostro tempo per darmi un consiglio, non pensavo di ricevere tante risposte in mezza giornata, grazie veramente.
Torniamo a noi; comincio col dirvi che la moto la pagherei 1000€, oggi sono stato in concessionario BMW(non avevo ancora visto i Vostri pareri a riguardo) per farmi un idea: gli ho fatto l'elenco che ho scritto a voi ieri e mi dicono che di materiali saremmo nel ordine dei 500€(Olio motore, filtro olio, candele, cinghia alettata, filtro aria, parapolvere e paraolio per forcella,olio forcella, pastiglie olio e set revisione pinze, olio cambio, pompa benzina e varie guarnizioni) e 500\800€ di lavori con revisione inclusa. Gomme escluse. Insomma con 1500€ dovrei avere la moto completamente tagliandata. opinioni? controlli ulteriori?
Ho chiesto anche ad altri 2 meccanici che conosco ed entrambi si sono tirati indietro. Troppi lavori, troppo tempo... mi hanno sconsigliato l'acquisto.
Mi state facendo venire il tarlo di farmela il box... manualità non mi manca ed un po d'esperienza(possiedo gia 2 moto) c'è l'ho ma la cosa che veramente mi manca è il tempo(come penso tutti) e non vorrei metterci una vita, mi piacerebbe usarla prima possibile con la bella stagione. Non so che fare... oggi per aggiungermi qualche dubbio un amico(meccanico in pensione) facendogli vedere un video di un tentativo di accensione della moto(fallito) che mi ha mandato il proprietario mi ha sconsigliato di prenderla perchè con questi tentativi vani d'accensione il pistone fermo da 10 anni con scarso olio o addirittura senza in quanto sceso tutto, potrebbe aver rigato il cilindro. Non penso sia un scemenza... nel forum dove trovo qualche tutorial fai te per i vari cambi liquidi? grazie

Skiv
10-07-2019, 20:59
Se è messa bene, sana, bella, non rovinata, e ti piace prendila.
Inizi con le piccole cose fai da te e poi vedi come và.
Ma non portarla in officina a vele spiegate. Se ci son danni li ripari. Io non credo che qualche giro di motorino d'avviamento abbia fatto danni così tragici.
Se non parte neanche con la pompa benzina nuova (che puoi trovare aftermarket compatibile per 60 euro) potrebbe essere il sensore di hall, altro tallone d'Achille.
1000 euro li rifai anche a venderla a pezzi

Aspide
10-07-2019, 21:33
Urca 1000 euro, pensavo 4/500 euro !! :(

Una Gs1150 del 2000 ben messa, la trovi abbastanza facilmente un po' ovunque a 3000 euro anche adesso che siamo in piena stagione e ci viaggi da subito. Tra l'altro è un modello che in genere lo trovi già addobbato con accessori che, diversamente, dovresti comprare e non li regalano.

Se invece decidi sul fai da te risparmi sicuramente, ti diverti, ma devi mettere in conto imprevisti e tempo, tanto tempo (in genere queste cose si fanno d'inverno).

Le operazioni di manutenzione ordinaria (cambio fluidi vari) sono abbastanza semplici ed intuitive e non richiedono particolare perizia, se non un minimo di manualità e qualche attrezzo (dinamometrica, chiave filtro olio, bussole e torx, morsa ...)
Cmq nelle Vaq c'è da sbizzarrirsi con idee e tutorial, se poi cerchi nel forum con parole chiave precise (es: cortechi/corteco) trovi il mondo ...

Riguardo il discorso dei cilindri rigati, bhè tutti i torti non li ha il tuo amico, ma è un po' eccessivo, al massimo si saranno incollate le fasce, ma quelle se prima dell'avviamento ci metti un po' di olio dal foro della candela e fai girare il motore senza candele con un marcia alta a brevi e leggere spinte si assestano da sole.

Prima di riprovare l'avviamento fagli svuotare il serbatoio, sprecate un litro di benzina per dargli una "sciacquata", metti benzina fresca, una soffiata nelle tubazioni, cambia le candele e, se non ci sono altri problemi, dovrebbe partire, tossirà ma dovrebbe completare il suo ciclo ...

Buona scelta! :arrow:

Skiv
10-07-2019, 22:19
Non esageriamo, con 400 euro non ti ci compri manco i 2 cerchi

Aspide
10-07-2019, 22:52
giusto, quindi, secondo la vecchia regola che l'affare l'ho fa uno solo, in questo caso è un buon affare per chi vende :cool:

roberto40
10-07-2019, 23:33
Mah
Io faccio ripartire vecchi cadaveri per hobby, poi li restauro anche. Lo faccio da almeno trent'anni. A mio avviso se la moto ti piace prendila, per 1000 euro cosa vuoi comprare? Metti pompa e filtro nuovi, una pulita al serbatoio, se occorre trattamento con tankerite e pulisci gli iniettori. Se da corrente vedrai che riparte. Ma la pompa carica l'impianto? Si sente il ronzio quando si attiva il quadro? Magari avete un fusibile bruciato e state facendo un film. Però ripeto, vale la pena se ti diverti da solo, se devi affidarla ad un meccanico lascerei stare. Sul discorso che si graffiano i cilindri tentando l'avvio, a me me sembra una cazzata.

dino_g
11-07-2019, 00:41
Non del tutto. Se la lubrificazione è scarsa o non omogenea le termiche non godono. Se così non fosse saresti obbligato a chiudere per palese inutilità il thread sull'olio e tutti i suoi affini.
Poi come in molti abbiamo detto, in questi casi si va parecchio a culo. Puoi spendere un millino e ti va bene o se ti va male il millino lo hai buttato.

Skiv
11-07-2019, 07:39
giusto, quindi, secondo la vecchia regola che l'affare l'ho fa uno solo, in questo caso è un buon affare per chi vende :cool:

No è che se spari delle cifre devi almeno giustificarle, 400/500 euro una moto come una GS 1150 completa solo perchè ferma da qualche anno e fermata funzionante sono una cifra ridicola, anche in virtù di quanto costano i ricambi.
Se poi tu le trovi a quelle cifre dimmelo che me ne compro un paio da mettere in giardino al posto dei nani

roberto40
11-07-2019, 07:46
Sul chiudere il thread, non tentarmi.:confused:

Qui non si discutono le caratteristiche che deve avere un'olio, per lubrificare adeguatamente un motore.
Qui si analizza sull'affermazione di un meccanico, che tentare di avviare la moto a lungo può graffiare i cilindri. Posso capire che i primi giri siano rischiosi, ma i successivi dovrebbero essere tranquilli. A meno che non ci siano tutti i condotti tappati ma credo sia un caso alquanto remoto. Altrimenti spiegatemi il funzionamento della pompa dell'olio e già che ci siamo, anche che caratteristiche perde l'olio, che non lo renda efficace per una mera funzione di lubrificazione a freddo di pistoni e cilindri.
Non parlo di motore a regime, sotto sforzo a ad alti regimi.
Parlo di avviare un motore fermo.
Senza polemica, chiedo per imparare.

alexpel69
11-07-2019, 08:04
Non esageriamo, con 400 euro non ti ci compri manco i 2 cerchiIo ci ho comperato una moto con 400 euro... Ma se ti interessa a meno di 400 ti vendo 2 cerchi del R1200GS [emoji4]

Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk

Aspide
11-07-2019, 09:26
Qualche riga sulle camicie dei cilindri non può che far bene ad un boxer aria-olio (parlo di solchi verticali nell'ordine dei centesimi), anzi certi costruttori le predispongono già a progetto dell'unità termica. La procedura ha anche una specifica terminologia tecnica.

Il vecchio meccanico che ha palesato il danno non ha torto, ma è esagerato e fuori luogo in quanto i pistoni del 1150 hanno due fasce elastiche ed una raschiaolio, ognuna delle tre ha diametro interno ed esterno diverso dall'altra proprio per permettere quel minimo di trafilaggio dell'olio che è origine dei consumi tollerati dal costruttore.

Nel 2009 gli olii erano già tutti tecnologicamente avanzati quanto viscosità e resistenza pertanto appare assai inverosimile che residui di olio, finanche carboniosi, che possono originare dopo un lungo fermo, l'incollatura di una o più fasce alla camicia, al suo distacco provochi solchi così profondi da compromettere la compressione..

Skiv
11-07-2019, 11:17
Io ci ho comperato una moto con 400 euro... Ma se ti interessa a meno di 400 ti vendo 2 cerchi del R1200GS [emoji4]

Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk

Che moto era? 2 cerchi a raggi per 1200 a meno di 400 euro...quasi quasi... manda foto che anche se non ho un 1200 me li metto in cantina

alexpel69
11-07-2019, 11:23
Che moto era? 2 cerchi a raggi per 1200 a meno di 400 euro...quasi quasi... manda foto che anche se non ho un 1200 me li metto in cantinaChi ha mai parlato di cerchi a raggi?

Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk

Skiv
11-07-2019, 18:11
Il 1150 ha i cerchi a raggi quindi il paragone va fatto con quelli, sennò lo so anche io che 2 cerchi in ferro per una Fiat Uno li trovi anche regalati