Visualizza la versione completa : Le selle rachitiche
OcusPocus
05-07-2019, 14:17
Prendo spunto da questo articolo su una nuova versione della 9T
https://www.moto.it/news/nuova-bmw-r-ninet-5-50-anni-di-storia-a-berlino.html
Guardando quella Moto in foto me la immagino con una Bella sella normale per due, valigiabile, una Bella moto classica,.....invece Vedo un moncherino rinsecchito scomodo solo a guardarlo e totalmente sbilanciato rispetto alla porzione anteriore boxer/serbatoione molto generosa e mi chiedo, ma perchè?
Perchè questo trend, oggi,della sella ridicola su ogni tipo di Moto?
Io trovo Che molti mezzi avrebbero Linea e fruibilità migliore con selle piú umane
Sent from my VKY-L29 using Tapatalk
due piccioni con una fava , presentano un "nuovo" filone di moto tendenza e risparmiano sui costi , il sogno di tutte le aziende
Boh, io la Ninet ce l'ho e non ha per niente una sella rachitica.
Però io sono nemmeno 70 chili, magari piloti più di sostanza potrebbero avere altre necessità
Boh, io la Ninet ce l'ho e non ha per niente una sella rachitica.
il Tuo nik ti aiuta a stare comodo in sella ;)
er-minio
05-07-2019, 14:26
Non mi sembra tanto "rachitica".
Ricordate pure che una sella meno "cuscino del divano" aiuta molto nella guida.
OcusPocus
05-07-2019, 14:42
Questa sella ti sembra comoda per lunghe percorrenze e proporzionata al resto della Moto?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190705/70d3041130007f19d68bb35244e5702e.jpg
Sent from my VKY-L29 using Tapatalk
il franz
05-07-2019, 14:44
In effetti vedendo le selle/codini di parecchie moto moderne sembrano, per me, troppo corti. Per una sport touring uno dei più belli era quello del K75 con 9 litri (se non ricordo male) di vano stagno nel codino.
https://cybermotorcycle.com/gallery/bmw-1980-1989/images/BMW-1987-K75S.jpg
er-minio
05-07-2019, 14:44
A parte che non è proprio una moto progettata/posizionata sul mercato per le lunghe percorrenze (la stragrande maggioranza della clientela della 9T ci va al bar e compra la moto più per l'estetica che per la funzionalità), se escludiamo il passeggero, ripeto, non vedo questo gigantesco problema.
Esiste gente che viaggia con le moto sportive, mi pare sopravvivano.
Ma che bella che è questa versione!
Bellissima davvero, per me batte tutte le altre nine t.
Per la sella la stessa BMW ha fatto di peggio, in ogni caso pochi ci faranno viaggi lunghi e, per chi lo volesse, faranno sicuramente quella più imbottita.
Mamma che bella …
Esteticamente la sella che non va oltre il perno ruota posteriore rende più filante e minimalista il tutto, e si coordina con la medesima proporzione davanti: tutta la moto resta nell’interasse. Per una naked è “esteticamente parlando” una bella cosa.
Come già detto anche da altri: per gli acquirenti tipo, che non sono quelli del GS o tourer, va bene così.
OcusPocus
05-07-2019, 14:49
Concordo anch'io sulla versione azzeccata, mi piace
È Vero, io viaggio con la scrambler e si può fare (da solo e con lo zaino in spalla), ma con la R1100R stavo tanto più comodo.
Mi mancano quelle nude ma comode, ma, probabilmente, come dice Er-minio è meglio un altro posizionamento per una nuda
Sent from my VKY-L29 using Tapatalk
papipapi
05-07-2019, 14:56
Bella bella bella, ecco perchè non mi toglierò mai la mia R1200R essendo l'ultimo vero Boxer raffreddamento aria Olio :eek::eek::toothy2:
Tra l’altro ho sempre pensato che la nine si potesse permettere un motore grigio, e non nero, e dei cerchi a raggi belli lucidi, come del resto avevano fotografato i primissimi prototipi in giro qualche anno fa.
Più chiara sembra anche più grande (anche se ovviamente non lo è).
Bello anche che abbiano ripreso il tema dei filetti che è stato per decenni un cavallo di battaglia BMW.
Non riesco a smettere di guardare le foto …
er-minio
05-07-2019, 17:01
É veramente molto bella.
Peccato che sia piccolina. (O grosso io) :mad: :lol:
Io ci ho fatto già 15000 chilometri facendo giri quasi sempre in due, lo scorso weekend 1000 km in 2 giorni tra i passi delle Dolomiti. In estate ho già fatto vacanze itineranti in due in Sardegna e quest'anno si replica.
La sella è ok, (inoltre le imbottiture fanno guidare di merda e fiaccano il culo).
Nella Ninet il problema non è la sella (che poi si risolve con poco in aftermarket), ma le sospensioni, quelle si, che sono veramente scarse. Ma con 1500 euro di Ohlins si risolve.
matteo.t
05-07-2019, 18:06
Molto bella, credo che le selle vadano provate, nel senso che visivamente a volte possono ingannare in quanto sembrano più scomode di quanto in realtà siano.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Bella bella
Soltanto la sella e’ sproporzionata
Io sono venuto grande con il mito della sella della r100rs, quella monoposto...
La sella ed il codino devono avere la loro dignita’, ci mancherebbe altro
Appena ho visto questa versione, mi e’ piaciuta per il colore e basta
le sospensioni, quelle si, che sono veramente scarse. Ma con 1500 euro di Ohlins si risolve.
Questo non lo sapevo.
Cos'è, la solita "caratteristica-e-non-difetto"? :mad:
Diciamo che non sono sospensioni da moto da 12/15000 euro.. ma sono oneste dai
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
A me invece danno fastidio le selle che sembrano comode montate su una GT (1600, per esempio) e dopo un'ora e mezza devi fermarti perché non ce la fai a stare seduto
Dopo aver progettato e realizzato una GT e di altissimo livello, cara zia bmw proprio sulla spugna era necessario risparmiare?!
Magari è solo un problema mio..
Almeno la ninetta non promette chissà cosa in termini di confort (e poi si rivela più fruibile di quanto non si immagina)
OcusPocus
06-07-2019, 00:58
Allora dovrò provare una 9/T, la davo per scomoda forte, probabilmente sbagliando a questo punto.
Questa versione è veramente azzeccata
Sent from my VKY-L29 using Tapatalk
PaoloBBB
06-07-2019, 09:54
Non siamo tutti uguali e non sempre quello che che sembra è poi in realtà ...
Detta questa sequenza di ovvietà, per me sono più comode le sella e la posizione del pilota della Urban GS di quelle del R1200GS. E si che non sono piccolino ....
Circa la sella del passeggero non so nulla: sul GS mia moglie è salita una volta sola, sulla UGS non è mai salita.
Ho visto che Wunderlich propone selle aftermarket piu’ sostanziose
Per chi vuole un bel sellone largo e tosto la Wunderlich ne fa una davvero azzeccata, altrimenti ci sono mille artigiani che possono rivestire quella di serie, aggiungendo strati di gel o foam o altro a piacere e secondo i gusti. E la spesa è sempre contenute in qualche centinaio di euro.
Per le sospensioni no, purtroppo non c’è rimedio che non siano le cartucce davanti ed un mono nuovo al posteriore, e vale anche per chi la moto (come me) la usa in tranquillità e da passeggio. Non è modifica da smanettoni o pistaioli.
Fatta la modifica ci si da del coglione per non averlo fatto prima.
@Tribolo
La qualità scadente delle sospensioni riguarda solo la Pure o anche la NineT da ben 16.450 euros ?
A me questa NineT/5 piace veramente molto, ma se la mettono in vendita a 16.000 euros e poi ci devo mettere sopra altri 2.000 euro per renderla guidabile...:violent1:
Ricordo le mie prime bmw
Avevano :
una bella sella spaziosa
un ampio vano sotto il codino dove ci stava l’abbigliamento impermeabile
un bel pozzetto sotto la sella che era dotata di porta documenti stagno
Possibile che le attuali repliche non possano avere queste 3 semplici dotazioni?
Tra la Pure e la standard non cambia un cazzo.
Metti i cerchi a raggi e il doppio strumento ed il serbatoio in alluminio con scarico doppio ed hai fatto la stessa moto. (ed hai trovato la differenza di prezzo)
Le forche a steli rovesciati della standard fanno cagare uguale alle stelo tradizionale della Pure. Merda incartata diversamente ma sempre schifo fanno.
Quindi, a meno che uno non voglia per questioni estetiche la colorazione nera e alluminio del serbatoio e non si voglia lo scarico doppio, consiglio la Pure e poi l’upgrade alle sospensioni. Che, ripeto, con 1500 euro si fa.
E dopo va bene eh, ma bene bene bene
OcusPocus
07-07-2019, 01:29
Ricordo le mie prime bmw
Avevano :
Straquotone.....saremo vecchi, ma le preferivo anch'io
Sent from my VKY-L29 using Tapatalk
@Bim: ti piacerebbe, eh? Queste sono dotazioni sensate, ma le moto oggigiorno mica le vendi col buonsenso ;)
Tra la Pure e la standard non cambia un cazzo.
Metti i cerchi a raggi e il doppio strumento ed il serbatoio in alluminio con scarico doppio ed hai fatto la stessa moto. (ed hai trovato la differenza di prezzo)
Le forche a steli rovesciati della standard fanno cagare uguale alle stelo tradizionale della Pure. Merda incartata diversamente ma sempre schifo fanno.
Quindi, a meno che uno non voglia per questioni estetiche la colorazione nera e alluminio del serbatoio e non si voglia lo scarico doppio, consiglio la Pure e poi l’upgrade alle sospensioni. Che, ripeto, con 1500 euro si fa.
E dopo va bene eh, ma bene bene beneHo trovato una guida diversa tra standard e pure. E per quanto mi riguarda le ruote a raggi CON CAMERA D'ARIA anche no, grazie
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Nomex la camera d'aria ce l'hanno sia la standard che la Pure, non è colpa della moto ma del cerchio a raggi.
La guida delle due è leggermente diversa si, ma fa schifo uguale, le forche ed il mono le cambi comunque, ergo, uno sceglie il modello per l'estetica e non per le prestazioni di ciclistica che tanto saranno da cambiare.
mia personale esperienza. Le sospensioni della racer, io ho quella, sono più che decenti. Io sono notoriamente un super pignolo ed ho Ohlins sulla Norton, sulla Thunderbird Sport e le avevo sulla Paul Smart.
Sulla Racer ad oggi non sento l'impellenza di intervenire.
Non conosco la qualità delle sospensioni della R ninet né della Pure (anche se sospetto siano analoghe) ma non condivido, per quanto riguarda la racer, le sensazioni di Tribolo
Carlo 46 sono uguali.
Io le ho smontate e aperte :lol::lol::lol::lol:
Anche il mono :lol::lol::lol::lol:
io valuto il funzionamento e lo trovo più che accettabile.
Come pure quelle che ho sulla RS, il mono ad occhio sembra uguale, ESA a parte
Io ci ho fatto 15000 chilometri con le sospensioni originali della Ninet.
La moto motava.
Con quattro soldi ho cambiato tutto.
Adesso mota meglio.
Avessi provato la mia moto adesso, avrei fatto cambiare cartucce e mono direttamente dal conce prima di ritirarla da nuova.
Ho sprecato 15000 chilometri pensando a buche e buchette ed avvallamenti per l'anima del piffero.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |