Entra

Visualizza la versione completa : Funzionamento bobine 1200


joker2cv
03-07-2019, 11:50
Ciao a tutti, ho cercato in rete ma non ho trovato una risposta soddisfacente alla seguente domanda:" come funzionano le bobine sul 1200? Funzionano tutte e 4 contemporaneamente o le secondarie (quelle in basso) si azionano solo in alcune condizioni? Se una delle 4 non funziona a dovere come me ne accorgo?
Grazie !

dino_g
04-07-2019, 00:51
Argomento già trattato mille volte, se cerchi trovi tutte le info..Le secondarie sono usate agli alti regimi.
Se una si guasta te ne accorgi perchè la moto non parte o va male. Invertendo le bobine dx/sx scopri quale è guasta.

joker2cv
04-07-2019, 09:12
Ciao Dino, grazie della risposta.
Francamente usando il cerca, limitato a questa sezione, ho trovato solo qualche 3D sull'argomento, ma nessuno parlava della "strategia" di funzionamento delle bobine secondarie. Se riesci a mandare il link relativo a quanto affermi, te ne sarei grato.

dino_g
04-07-2019, 12:32
Quello che ho detto prima non è esatto, anche se sono (quasi) sicuro di averlo letto tempo fa.
Un link che descrive la strategia di funzionamento delle due bobine è questo:
www.r1200gs.info/forum/2-general-chatter/4442-secondary-spark-plug.html%3famp=1
Ha senso e mi pare una buona spiegazione.

joker2cv
04-07-2019, 15:02
Spiegazione razionale e credibile :cool:

Immagino quindi che se una delle due primarie non funzioni bene si abbiano dei seghettamenti/perdite di colpi.
E' difficile però capire se le secondarie hanno problemi.... sbaglio?

robiledda
04-07-2019, 15:39
se una delle bobine primarie non funziona è come se la moto si ingolfasse quando acceleri, ovvero accelerando piano riesci a salire di giri quasi normalmente ma se acceleri come si fa di solito il motore gira male come ingolfato.
per capire quale bobina è guasta con la moto al minimo ne stacchi una se il motore si ferma quella bobina funziona, se il motore continua a girare quella è la bobina guasta.
In parole povere... spero di essermi spiegato

hornet
05-07-2019, 01:25
Secondo me le candele debbano funzionare SEMPRE tutte e 4.
Non ne vedrei il vantaggio di tenerne attive solamente 2 se non il "risparmiare usura degli elettrodi delle candele spente".
Con pistoni così grossi avere due punti di "innesco" si hanno solo dei miglioramenti.
Chi ha smontato da solo le candele avrà sicuramente notato una analoga usura degli elettrodi di entrambe le candele dello stesso cilindro.
Se, come qualcuno ha ipotizzato, ci sarebbero delle situazioni in cui una candela non verrebbe "interpellata" si dovrebbe inequivocabilmente notare su di essa una usura inferiore, no?

dino_g
05-07-2019, 12:24
Fatico a capire il senso di questo intervento. Anche la coniugazione verbale non aiuta...

joker2cv
05-07-2019, 12:25
per capire quale bobina è guasta con la moto al minimo ne stacchi una se il motore si ferma quella bobina funziona, se il motore continua a girare quella è la bobina guasta.
In parole povere... spero di essermi spiegato

Certo, però questa è una prova per verificare se una bobina è proprio "andata". Mentre ci sono casi, anche se rari, in cui una bobina funziona bene al minimo (condizione della prova) ma poi a caldo e sotto carico non generi la corrente sufficiente e creare una bella scintilla...

teo180
05-07-2019, 13:18
Che io sappia le candele funzionano in coppia sempre a tutti i regimi.
Come dice hornet, non ha senso spegnerle anche ai bassi regimi dato l’alesaggio elevato.

joker2cv
05-07-2019, 14:01
Dando per assunto che funzionano tutte e 4 contemporaneamente, come mi accorgo se una bobina non va? Verrebbe "coperta" dalla seconda su quel cilindro. Sempre parlando di situazioni di guida, non di prove statiche al minimo che potrebbero essere poco indicative

robiledda
05-07-2019, 14:13
Di bobine che vanno al minimo e non vanno salendo di giri, non ne ho mai letto.
Di solito, e ne sono testimone anch'io, una bobina o funziona e lo fa a tutti i regimi, o e' guasta e non funziona ne' al minimo ne al massimo.

giusto!
05-07-2019, 15:17
mah
la mia non solo diventa "ruvida" quando la temperatura è elevata o il motore è molto caldo
ma scalcia come se mancasse corrente
detto questo TPS già cambiato anche per infiltrazioni d'acqua adesso provo a cambiare le bobine primarie e secondarie
e vi dirò
beninteso moto di 12 anni e 140.000 km e poi tanto non costano un c........

hornet
05-07-2019, 16:11
Fatico a capire il senso di questo intervento. Anche la coniugazione verbale non aiuta...

Ho sbagliato un "debbano" con dovrebbero.....successivamente mi pare tutto sufficientemente chiaro da capire.

Tu hai modo di chiarire per quale logico motivo bmw avrebbe pensato di tenere disattivata una bobina in alcune situazioni?

Tornando a chi vorrebbe risolvere il problema consiglio se ne avesse modo di farsi prestare 4 bobine da una moto che non ha difetti per verificare immediatamente se il problema fosse appunto imputabile a loro.

P.s. le candele attuali in che condizioni sono? Km?

vertical
05-07-2019, 20:42
Dando per assunto che funzionano tutte e 4 contemporaneamente, come mi accorgo se una bobina non va? Verrebbe "coperta" dalla seconda su quel cilindro.

la prova si fa normalmente al minimo scollegando una bobina alla volta (meglio dalla spinetta di collegamento). Facendo questo, ad orecchio, si capisce se hai scollegato una bobina funzionante perchè il motore cambia suono anche se l'altra candela continua a scintillare.
Per verificare eventuali problemi di scarica verso massa di una bobina che si presenta ad alti regimi, puoi provare sempre con motore al minimo a nebulizzare della semplice acqua con uno spruzziono sulla bobina...

giusto!
05-07-2019, 23:55
le candele hanno poco tempo, cmq le si cambia pure loro
da notare che la moto scalcia sempre al solito regime
4/5000 dopo la Grecia
appena più in alto adesso

vi farò sapere ch'aggia a fà