Visualizza la versione completa : MotoGP Sachsenring 2019
Bladerunner72
01-07-2019, 17:51
Appena spentasi l'eco della gara di Assen, squadre e piloti fanno rotta verso il Sachsenring per il Gran Premio di Germania in programma questo fine settimana. La gara tedesca rappresenta anche la chiusura della prima parte di stagione prima di una pausa estiva decisamente più lunga di quella dello scorso anno, con la ripresa delle ostilità prevista per il 4 Agosto a Brno.
MARQUEZ, LE MANI SUL MONDIALE
La tappa olandese ha fatto segnare un nuovo passo avanti di Marc Marquez verso la conquista del titolo. Un passo forse non ancora decisivo ma che rappresenta una grossa ipoteca, viste le quasi due gare di vantaggio che vanta in classifica sul più immediato inseguitore. Il campione del mondo con 160 punti in otto gare prosegue nel suo impressionante ruolino di marcia mentre gli avverari si spartiscono quello che avanza del suo banchetto. Passano le gare, si alternano i vincitori ma la sola certezza è la presenza costante del 93 sul podio, ed in questa situazione pensare di recuperare un simile gap con i risultati in pista è pura utopia.
DUCATI, SERVE CHIAREZZA NELLA GESTIONE DEI PILOTI
Dopo il passo falso di Barcellona e le prevedibili difficoltà di Assen, la Ducati si trova anche a dover definire prima possibile la propria situazione interna. Per il Gran Premio d'Olanda era atteso l'annuncio della conferma di Danilo Petrucci, data praticamente per certa alla vigilia ed invece nuovamente slittata. Il pilota si trova da inizio anno combattuto tra la necessità di fare risultati e quella di non danneggiare il compagno di squadra, una di quelle situazioni paradossali purtroppo ricorrenti a Borgo Panigale. Di fatto entrambe le parti non hanno alternative, dunque il problema è solamente di cifre da mettere sul piatto.
YAMAHA ATTESA ALLA CONFERMA, ROSSI AL RISCATTO
Un fine settimana olandese da fuochi d'artificio per Yamaha e la sua bizzosa M1, tornata splendido purosangue sul tracciato amico di Assen. Purtroppo è mancato ancora una volta all'appello Valentino Rossi, al terzo zero consecutivo, il secondo per errori propri. Errori che sono da ricercarsi più nella preparazione della gara, con libere e qualifiche condizionate da problemi apparentemente irrisolvibli. Ma visto il termine di paragone rappresentato dai compagni di marca, è chiaro che il problema sia da ascrivere al pesarese ed al suo team. Il fatto è che la MotoGP è cambiata, ed il massimo sforzo di tecnici e piloti è ormai indirizzato allo sfruttamento ideale degli pneumatici. Questo obbliga a scelte univoche, quasi omologate per carichi ed assetti, e non pare più possibile cucirsi addosso una moto 'su misura' per il proprio stile di guida. Cercare di sfruttare al meglio i propri punti di forza allontanandosi da quella sorta di obbligata omologazione è quasi sempre controproducente. Giusto o sbagliato che sia, il momento tecnico della categoria è questo, o ci si adatta o si è condannati a inseguire.
In Germania occhi puntati anche su Rins e la Suzuki, che in Olanda hanno sprecato una grande occasione di giocarsi almeno il podio
IL CIRCUITO
Quella del Sachsenring con i suoi 3671 metri è la pista più corta del mondiale, decisamente sottodimensionata per le moderne Motogp. Il tracciato si percorre in senso antiorario ed è composto da 14 curve, 10 a sinistra e 4 a destra con un rettilineo principale di circa 700 metri.
Superato il traguardo, la parte lenta e tortuosa compresa tra le curve 1 e 4 prepara a quello che è il tratto più impegnativo e critico del circuito. La 5 è infatti la prima di una serie di ben sette curve a sinistra che salvo un paio di brevissimi allunghi i piloti percorrono stando inclinati al massimo angolo di piega per circa 30 secondi. Superata l'ultima di questa serie interminabile di svolte mancine ci si lancia nella 12, una destra che è una delle curve più veloci del mondiale e che butta nella discesona denominata 'Waterfall' La successiva violenta staccata porta al tratto finale della pista composto da altre due curve a sinistra di cui l'ultima, la 14, riporta sul rettilineo di arrivo.
CIRCUITO IDEALE PER MARQUEZ E CRITICO PER GLI PNEUMATICI
Inutile dire che le caratteristiche particolari del tracciato ed il suo andamento sinistrorso esaltano la guida funambolica di Marc Marquez, che qui è imbattuto da nove anni. Si tratta altresì di una pista estremamente critica per gli pneumatici, sottoposti a grande stress nel lunghissimo tratto in appoggio a sinistra. Qui si usano pneumatici con mescola asimmetrica sia all'anteriore che al posteriore, con specifiche simili a quelle di Phillip Island.
http://www.quellidellelica.com/michelin/SeverityTrack_CircuitGP09.jpg
http://www.quellidellelica.com/michelin/Michelin_GermanGP_TyreAllocation.jpg
https://i.postimg.cc/pXC6N02X/sachsenring2.jpg (https://postimages.org/)
NEL 2018 VITTORIA DI MARQUEZ, LE YAMAHA SUL PODIO
Lo scorso anno secondo il più scontato dei pronostici Marc Marquez si aggiudicò la vittoria, la nona consecutiva sul toboga tedesco. A completare il podio le Yamaha ufficiali di Rossi e Vinales, quest'ultimo capace di una grande rimonta nella seconda metà di gara. Su una pista non certo ideale per le Ducati le rosse fecero una buona figura monopolizzando le posizioni ai margini del podio rispettivamente con Petrucci, Bautista, Lorenzo e Dovizioso. In particolare Lorenzo dopo un avvio fulmineo comandò a lungo la corsa prima di essere costretto a rallentare dal degrado della sua gomma anteriore soft.
DOWNLOAD RACE CARD MICHELIN PDF (http://www.quellidellelica.com/michelin/9-AllemagneGP_%20MICHELIN_MotoGP_Racecard_IT%20.pdf)
ORARI TV
Il Gran Premio di Germania sarà trasmesso in diretta da SKY ed in differita da TV8 con i sefuenti orari:
Programmazione SKY
Venerdì 5 luglio
ore 9.00-9.40, Moto 3, Prove libere 1, diretta
ore 9.55-10.40, Moto GP, Prove libere 1, diretta
ore 10.55-11.35, Moto 2, Prove libere 1, diretta
ore 13.15-13.55, Moto 3, Prove libere 2, diretta
ore 14.10-14.55, Moto GP, Prove libere 2, diretta
ore 15.10-15.50, Moto 2, Prove libere 2, diretta
Sabato 6 luglio
ore 9.00-9.40, Moto 3, Prove libere 3, diretta
ore 9.55-10.40, Moto GP, Prove libere 3, diretta
ore 10.55-11.35, Moto 2, Prove libere 3, diretta
ore 12.35-12.50, Moto 3, Qualifica 1, diretta
ore 13.00-13.15, Moto 3, Qualifica 2, diretta
ore 13.30-14.00, Moto GP, Prove libere 4, diretta
ore 14.10-14.25, Moto GP, Qualifica 1, diretta
ore 14.35-14.50, Moto GP, Qualifica 2, diretta
ore 15.05-15.20, Moto 2, Qualifica 1, diretta
ore 15.30-15.45, Moto 2, Qualifica 2, diretta
Domenica 7 luglio
ore 8.20-8.40, Moto 3, Warm Up, diretta
ore 8.50-9.10, Moto 2, Warm Up, diretta
ore 9.20-9.40, Moto GP, Warm Up, diretta
ore 11.00, Moto 3, Gara, diretta
ore 12.20, Moto 2, Gara, diretta
ore 14.00, Moto GP, Gara, diretta
Programmazione TV8
Sabato 6 luglio
16:30 - Sintesi qualifiche Moto3, Moto2 e MotoGP
Domenica 7 luglio
16:10 Gara Moto3 differita
17:15 Gara Moto2 differita
18:15 Gara MotoGP differita
Eccoci...grande Blade!
Mi sa tanto che ce ne andremo in vacanza più annoiati di prima.....
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
E finalmente spiegato il perché Rossi non va!!! Dunque, ed è anche evidente, tutto il suo bagaglio tecnico non serve... Peccato perché sicuramente è e rimane tra i migliori a guidare sopra i problemi: dovrà fare l’ennesimo upgrade della sua carriera!
Bladerunner72
01-07-2019, 18:44
No per carità è solo una mia idea. Ma non è casuale a mio parere che a soffrire maggiormente il passaggio alle Michelin siano stati Rossi e Lorenzo, forse i due piloti più maniacali nella ricerca della propria messa a punto perfetta. Così come non è un caso che molti giovani che non hanno esperienze e retaggi della Motogp del passato vadano subito forte come i veterani.
Ma non penso che hai sbagliato il tiro di molto! Comunque lo vedono tutti che vr e team stanno facendo un lavoro sbagliato. Soprattutto quando altri in 2 giri piazzano il tempone sempre e ovunque.... saranno mica dei maghi?
Bladerunner72
01-07-2019, 19:12
Si io credo Rossi cerchi ancora con ostinazione la massima efficacia in frenata e ingresso curva dove secondo me resta tuttora il più forte in assoluto. Ma la Michelin anteriore non ha la solidità granitica della Bridgestone con cui anche volendo non si poteva cadere, dunque si cerca di trovare quella stessa efficacia attravarso la ciclistica.
Il 'guaio' di Yamaha è che da sempre la M1, per precisa scelta di progetto offre un'infinità di regolazioni possiblii. Una volta questo era il segreto della sua versatilità, oggi è forse diventato il suo limite, perchè spesso le variabili eccessive portano a scelte sbagliate. E' successo tante volte a Vinales, che ieri invece ha trovato una M1 perfetta. Ma io credo il weekend olandese sia un caso isolato, visto che anche Morbidelli, che non è certo anziano e bollito, ha avuto i suoi bei problemi in prova. Non c'è un vero motivo per cui su una pista da sempre amica come il Mugello le M1 siano state disastrose, ed allo stesso modo credo non ci sia un vero motivo per la prestazione di ieri.
sir_alex
01-07-2019, 21:08
Concordo con quanto scritto da Blade.
Molto chiaro e molto più sensato di tanti commenti scritti qua e là su molte testate. Bravo.
Sir Alex
Si ormai blade ha dimostrato più e più volte la sua grande competenza in materia.:!:
Patrimonio QdE
Lucidissima analisi Blade.
Sono ormai diversi anni che Rossi e la sua squadra faticano nei giorni prima della gara. E spesso il jolly lo pescano nel warm up pre gara. Ma il jolly non serve se parti dietro.
Su ducati, non lo so. Le loro gestione piloti-contratti è sempre contorta. Petrucci deve fare risultato me non dar fastidio a dovizioso. Cioè gli deve sempre arrivare dietro proteggendolo?
Ma non è che sotto-sotto ducati spera di riprendere GiorgioLorenzo in fuga dalla Honda?
Sent from my iPad using Tapatalk HD
Bladerunner72
02-07-2019, 09:32
Per quanto riguarda Rossi credo proprio lui abbia bisogno di una moto 'sua', non è un caso che quasi sempre nei weekend in cui va forte lui, Vinales è in crisi e viceversa. La convivenza con Lorenzo dal punto di vista tecnico era più facile perchè entrambi, pur guidando in modo diverso avevano assoluta necessita di un avantreno che desse la massima fiducia, eppure le due moto avevano assetti differenti. Oggi con queste gomme la strada è obbligata. Rossi dopo aver provato la configurazione di Vinales ha detto che con quell'assetto non riusciva a guidare.
Magari nella prossima gara per i soliti misteriosi motivi le scelte di Rossi funzioneranno e Vinales andrà in crisi, non mi stupirei affatto. Se avete notato, quando fa fatica Rossi anche Morbidelli stenta, evidentemente hanno esigenze simili. Comunque al secondo giro Rossi ha fatto il settimo miglior crono della gara, segno che qualcosa avevano trovato, ma chiaro che partendo in fondo è facile trovarsi negli impicci.
Per Ducatidi, difficile capire, del resto conoscendo Petrucci non credo pretenda chissà quale ingaggio quindi anche il pretesto dei soldi è difficile da credere. Ma i giochi vanno chiusi ora, dubito Lorenzo possa svincolarsi da un contratto con Honda e accordarsi di nuovo con Ducati, oltretutto per un solo anno. Forse il fatto che Petrucci stia andando così forte e sia praticamente a pari punti col Dovi ha spiazzato gli stessi vertici Ducati.
Concordo pienamente. Vinales ha sempre detto di prediligere un assetto con l'anteriore "leggero" e sembra che anche Quartararo abbia la stessa preferenza. Basta rivedere gli ondeggiamenti di sterzo di domenica....Rossi invece sembra ostinarsi a far andare la Michelin anteriore come la Bridgestone, ma non ce n'è. Inoltre cosi' facendo perde carico al posteriore e accelerazione fuori dalle curve. Domenica, con un assetto evidentemente "sbilanciato" all'indietro i due giovani di Yamaha non perdevano poi cosi' tanto fuori dalle curve rispetto alle altre marche.
Poi penso che, in un equilibrio cosi' labile, anche la statura porti non pochi problemi nello sbilanciare la moto.
Comunque tutti i piloti forti nel forzare l'entrata sembrano in crisi o con poco smalto: Rossi, Dovizioso Cruthlow per fare qualche nome.
Credo che l'eta' inoltre giovi sfavorevolmente perchè il Vale non lo vedo disposto a buttarsi nei curvoni con la moto che balla stile Quartararo. Sarebbe forse il caso di mollare? Secondo me avrebbe fatto bene a farlo nel 2015 con quello che successe..
Bladerunner72
02-07-2019, 13:57
Per assurdo credo Rossi andrebbe forte con la Ducati attuale, che fa della solidità di anteriore e della trazione i suoi punti forti. Al tempo di Rossi invece se vi ricordate la criticità Ducati era proprio sul davanti, con tutti i piloti che finivano a terra nello stesso modo e senza preavviso. Io resto convinto che oggi il miglior pacchetto, inteso come costanza di prestazioni su tutte le piste, sia quello della Ducati. Poi certo la Honda è potenzialmente vincente ovunque, ma il 'fattore Marquez' incide moltissimo
Beh la Ducati di Preziosi, con le sue teorie fatte di motore portante e non telaio, era un'entita' alquanto indecifrabile. Ora forse il limite di Ducati è, tolto Dall'Igna, piu' umano ,almeno credo. Non dev'essere facile lavorare in quell'ambiente, tra Domenicali e Tardozzi....
Bladerunner72
02-07-2019, 23:18
Nel 'Dopogp' Bernardelle la dice fuori dai denti... fondamentalmente Ducatial di là delle dichiarazioni di facciata è convinta di non avere comunque due piloti 'campioni'. E credo Bernardelle abbia tagionr. Dico di più, penso che Petrucci prima dell'inizio del campionato fosse già considerato una soluzione tampone, e che la grande stagione del ternano sia diventata quasi un problema, di riflesso pure per Dovizios. Perchè se un pilota da 3/400.000 euro l'anno fa gli stessi risutati di uno che ne prende 5000, allora forse quello da 5000 è sopravvlutato. Al Mugello c'era grande felicità per la vittoria di Danilone ma sono convinto che passata l'euforia del momento nelle oscure stanze della dirigenza siano iniziati a circolare altri ragionamenti. Di fatto dalla vittoria del Mugello Petrucci pare un cane bastonato, non sorride più, si capisce che sta soffrendo una situazione di poca chiarezza. Dopotutto lui ha fatto molto più di quanto ci si aspettava e si starà chiedendo cos'altro ci si aspetti da lui, forse accontentarsi di un piatto di riso.
Direi solo che hanno fatto un grande affare con Danilo, per il prossimo anno però dovranno aumentargli lo stipendio. Altrimenti dopo aver il record dell’ ingaggio maggiore (jl) passare per chi paga meno i piloti non mi sembrerebbe granché bello
Chi è il manager di Petrucci? Nel senso che è proprio in casi come questo che ne serve uno bravo.
Bladerunner72
03-07-2019, 12:53
Rossi e Vinales
https://www.gpone.com/it/2019/07/03/motogp/rossi-spera-nel-sachsenring-capiro-se-le-modifiche-alla-m1-funzionano.html?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook&utm_campaign=social&fbclid=IwAR3YvMJhtqYC8NWhaBSae9-ZkdsqL7kSmL2Cx3tijEViE2aH6R0h8x-rFRY
Quartararo
https://www.gpone.com/it/2019/07/03/motogp/quartararo-il-sachsenring-non-mi-piace-ma-mi-fido-della-yamaha.html?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook&utm_campaign=social&fbclid=IwAR1ZjR_M5qkwRrfiqqavz9491x9rlc4A5PXFMHgH7 aleWdsccrLodI1o4p8
Al tempo:
con tutto l'umano rispetto per i due attuali piloti, la Ducati a mio parere, ha ragione da vendere !
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Bladerunner72
03-07-2019, 14:51
Hanno provato con Lorenzo, che non ha certo fatto meglio di Dovizioso, non credo abbiano bisogno di altre dimostrazioni. In questa Motogp solo Marquez può fare un minimo di differenza, per il resto supercampioni o debuttanti vanno allo stesso modo perchè più di tanto non si può forzare. C'è una situazione di equilibrio imposto per cui ormai anche il pilota più di tanto non ci può mettere.
pacpeter
03-07-2019, 15:25
Non condivido appieno.
Marquez dimostra da anni, che il manico fa la differenza.
Quartalaro forse ci fará vedere altrettanto.
Forse quello che manca é l'arrivo di veri campioni, gente fuori dal comune.
Bladerunner72
03-07-2019, 16:14
Infatti Marquez è oggi quello che una dozzina di anni fa era Stoner. ma è uno, e basta. Quartararo sicuramente sta stupendo ma ricordiamoci cosa fece vedere Zarco due anni fa, quando andava pure più forte di Quartararo. Eppure in Ktm prende paga non solo da Pol ma pure da Oliveira, che su una Motogp non c'era mai salito. Oggi chi sarebbe ancora disposto a scommettere su Zarco ? Eppure si diceva che su una Honda avrebbe battuto pure Marquez. Credo che oggi i condizionamenti tecnici siano troppi per poter capire chi veramente sia il manico assoluto, quello che vincerebbe su qualsiasi mezzo. L'unica certezza credo sia Marquez... ma quello che potrebbe fare su una moto che non si sposasse con quella sua guida così particolare è tutto da dimostrare infatti credo si guarderà bene dal provare a cambiare cavallo.
abbonatissimo!!! grazie blade.
Bladerunner72
03-07-2019, 18:19
Il Sachsenring spiegato dall'ing. Bernardelle
https://www.moto.it/MotoGP/motogp-2019-al-sachsenring-i-segreti-della-pista.html
Per me il grande dubbio che aleggia oggi in ducati (ma anche in tutti noi) è cosa avrebbe fatto un Lorenzo se fosse rimasto...di sicuro le sarebbe costato molto di più, ma altrettanto sicuramente nn si sarebbe posto il problema di come superare dovi.
Contro un Marquez così solo un vantaggio tecnico che aveva ducati l’anno scorso poteva arginarlo...quest’anno sembra che Ducati abbia perso un po’ di quel vantaggio. La Honda ora è pure veloce in rettilineo e Márquez non deve forzare in staccata come prima. Certo è che la riesce a guidare bene solo lui. Avrei voluto vedere Rins cosa avrebbe fatto se non fosse caduto
iteuronet
04-07-2019, 14:50
Petrux ha rinnovato.....é andata e la cosa mi fa piacere
Bladerunner72
04-07-2019, 15:19
Si, per fortuna non hanno tirato ancora alla lunga facendo danni come in passato. Forza Danilone !
https://www.moto.it/MotoGP/motogp-petrucci-e-ducati-insieme-anche-nel-2020.html
jocanguro
04-07-2019, 16:43
Abbonato…
grazie Blade fai un servizio eccellente !! bravissimo !!!:D:D:D
Bladerunner72
04-07-2019, 16:49
Meregalli conferma che nei test di Brno ai primi di Agosto cisarà il prototipo della M1 2020.
Bladerunner72
04-07-2019, 17:03
Inizia la conferenza stampa.
Presenti Marquez, Petrucci, Quartararo, Vinales, Morbidelli e Mir.
Bladerunner72
04-07-2019, 17:15
Marquez
Mi sento bene soprattutto perchè sono in forma e abbiamo un'ottima situazione in classifica. Ho preso 20 punti importanti ad Assen, qui sono il favorito ma come sempre non c'è niente di sicuro, basta ricordarsi cosa è successo ad Austin. La nostra vera arma è stata la consistenza, siamo stati efficaci su tutte le piste ed in ogni condizione. Dobbiamo continuare così.
Petrucci
Sono molto contento della conferma, bello continuare questa avventura insieme. La prima parte di stagione è stata ottima, tutti ora mi dicono che avrò meno pressione ma non è esattamente così. Io e Andrea dobbiamo continuare a fare belle gare, potremo essere più concentrati sulle gare piuttosto che su quello che c'è dietro, questo si. Assen è stato uno dei weekend più strani perchè fino al sabato la moto era eccellente, poi la domenica è cambiato tutto, abbiamo patito un bel gap da Vinales.
Quartararo
Assen è stata molto positiva, ho avuto un ottimo passo nella prima parte di gara. Questo non è il mio circuito preferito ma la Yamaha solitamente va molto bene qui, quindi sono ottimista.
Vinales
Molto importante aver dimostrato che il lavoro ha pagato, ora abbiamo fatto vedere di potercela giocare anche noi. Marc è il favorito qui, sarà molto difficile batterlo, cercheremo di tenere il suo passo fin da domani. Ormai non abbiamo niente da perdere dunque ci proveremo.
Morbidelli
Finora una discreta stagione, siamo stati veloci anche se in alcune gare non abbiamo raccolto quello che ci aspettavamo. Ma la velocità c'è, dobbiamp cercare di lavorare e migliorare. Il Sachenring è una pista dove sono sempre andato forte, lo scorso anno ero infortunato e stavolta voglio capire cosa potrò fare con una Motogp.
Mir
Nelle ultime gare sto migliorando, abbiamo fatto qualche discreto piazzamento, vedremo a che livello potrò essere qui. La Suzuki al Sachsenring non ha finora raccolto molto, ma vedremo quest'anno.
Bladerunner72
04-07-2019, 17:27
Marquez
Da due anni la nostra strategia è di essere consistenti su tutte le piste, anche qui cercheremo di fare il massimo sfruttando i nostri punti di forza. In queste prime otto gare ho dovuto abituarmi alla nuova moto ed al nuovo motore ma la cosa importante è sempre capire come affrontare i problemi quando si presentano.
Viene chiesto ai piloti cosa pensano del debutto della Moto E ... risposte obbligate e 'di circostanza', come doversi cavare un dente insomma.
Petrucci
Lo scorso anno Vinales mi strappò il podio proprio alla fine, qui sarà fondamentale mantenere il pneumatico posteriore a fine gara. Penso che potremmo lottare per il podio ma battere Marquez sarà molto difficile.
Vinales
Per noi sono critiche le curve lente, dunque potremmo soffrire nel primo settore.
Mir
Anche per me sarà fondamentale l'usura degli pneumatici nel finale.
Quartararo
Ad Assen da metà gara ho sofferto per l'avambraccio,, certo due gare consecutive non sono il massimo ma fortunatamente qui la maggior parte delle curve sono a sinistra dunque dovrei soffrire meno.
Grazie Blade....
oramai le tue discussioni qui su QDE sono diventate quasi la mia prima fonte di informazione sul mondiale!!
Io questo fine settimana purtroppo (o meglio per fortuna) sono in giro e non potró vedermi praticamente niente. Ti prego di postare delle info anche sulla Moto3 e Moto2 possibilmente....ci corre della gente che conosco bene e mi aspetto che riescano a farsi valere al Sachsenring!
Complimenti comunque per i bei resoconti che ci regali!!
Bladerunner72
04-07-2019, 18:17
Certo, cisaranno aggiornamenti su tutto, questo weekend sarà bello pienotto con anche la Superbike.
Bladerunner72
04-07-2019, 18:22
Dovizioso sulla conferma di Petrucci
https://www.moto.it/MotoGP/motogp-2019-dovizioso-petrucci-si-e-meritato-il-posto.html
Petrucci
https://www.moto.it/MotoGP/motogp-2019-petrucci-nessun-ordine-di-scuderia-da-ducati.html
barney 1
04-07-2019, 21:56
Si, per fortuna non hanno tirato ancora alla lunga facendo danni come in passato. Forza Danilone !
https://www.moto.it/MotoGP/motogp-petrucci-e-ducati-insieme-anche-nel-2020.html
Petrucci si è meritato lo Ducati (contento per lui)
La Ducati si merita Petrucci?
Mi pare evidente la contraddizione per una casa che punta al mondiale
Bladerunner72
04-07-2019, 22:38
Rossi
https://www.moto.it/MotoGP/motogp-2019-rossi-e-un-problema-di-bilanciamento.html
Bladerunner72
05-07-2019, 06:47
Tardozzi, mai considerata l'ipotesi di un ritorno di Lorenzo
https://www.gpone.com/it/2019/07/04/motogp/tardozzi-se-lorenzo-ha-sondato-ducati-non-ha-chiamato-me.html?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook&utm_campaign=social&fbclid=IwAR3Dc8OKpZaEDD9YGxPHPD-vbxyYm5T6W4qjVeFum9-LlXvoWOCMrMdHVKU
Bladerunner72
05-07-2019, 08:55
Buongiorno a tutti.
Tra poco il via alla FP1 della Moto3. Qualche nuvola ma bel tempo e 19 gradi
A metà turno comanda McPhee in 1.27.891 davanti a davanti a Fernandez e Arbolino. Quinto Fenati ottavo Dalla Porta.
Miglior tempo finale di Fernandez in 1.26.591 davanti a Ramirez e Kornfeil. Quinto Arbolino sesto Fenati.
Spero Blade mi perdonerà il vago OT, ma per quanto riguarda le corse in moto ho sempre guardato al pilota, più che alla marca del mezzo da lui condotto.
Ecco perchè, pur avendo una forte simpatia per Ducati (moto italiana e casa di cui ho acquistato in passato "qualche" modello), ho sempre guardato molto anche al pilota.
Così dunque come non mi è importato di vittorie per il marchio colte da piloti a me indifferenti, non posso che essere contento quando a vincere è qualcuno che a parer mio se lo merita. Petrucci è uno di questi.
La Ducati si merita Petrucci?
Ecco, di questo proprio non sono sicuro...spero per lui abbia strappato un "buon" contratto
Bladerunner72
05-07-2019, 09:55
Parte la FP1 MotoGP.
Gekkonidae
05-07-2019, 10:09
...spero per lui abbia strappato un "buon" contratto
Nell'intervista si dice 700.000€... e al commento "non sono molti per un pilota di motogp" lui pare abbia risposto "sono molti per un ragazzo di 28 anni".
Fosse vero, gli auguro di vincere 10 mondiali, ma anche 20.
Fine OT
Bladerunner72
05-07-2019, 10:10
Dopo 10 minuti già davanti Marquez in 1.21.464 poi Rins Quartararo Rossi Vinales e Miller.
Rossi ripartito dal setting trovato nel warmup di Assen mi sembra stia andando meglio, è stato subito veloce.
Caduto Bagnaia, senza conseguenze-
Bladerunner72
05-07-2019, 10:21
A metà sessione Marquez 1.21.464 poi Rins Quartararo Vinales Dovizioso Rossi Miller Crutchlow. Marquez ha già 5 decimi sul secondo.
Come detto la scorsa settimana, qui Bradl sostituisce Lorenzo sulla Honda ufficiale.
Bladerunner72
05-07-2019, 10:38
Rossi secondo, sta guidando bene.
Quartararo primo in 1.21.390, ha montato la media posteriore nuova però.
Bladerunner72
05-07-2019, 10:43
FP1 MotoGP
1
20
F. QUARTARARO
1:21.390
2
93
M. MARQUEZ
+0.074
3
46
V. ROSSI
+0.574
4
42
A. RINS
+0.577
5
12
M. VIÑALES
+0.861
6
4
A. DOVIZIOSO
+0.892
7
43
J. MILLER
+0.975
8
29
A. IANNONE
+1.007
9
30
T. NAKAGAMI
+1.025
10
35
C. CRUTCHLOW
+1.049
alexcolo
05-07-2019, 10:59
Si è svegliato anche Iannone??
Bladerunner72
05-07-2019, 11:04
Partita la FP1 Moto 2.
A metà turno è davanti Luthi in 1.24.827 poi Marini e Navarro, Sesto Baldassarri ottavo Locatelli.
Miglior tempo finale di Folger in 1.24.354, il tedesco al rientro continua a sorprendere. Poi Schrotter e Lecuona. Quarto Locatelli quinto Di Giannantonio ottavo Baldassarri nono Manzi-
DOWNLOAD RACE CARD MICHELIN PDF (http://www.quellidellelica.com/michelin/9-AllemagneGP_%20MICHELIN_MotoGP_Racecard_IT%20.pdf)
Bladerunner72
05-07-2019, 13:20
Partita la FP2 Moto 3.
Miglior tempo finale di Sasaki in 1.26.526 davanti a Kornfeil e Toba. Sesto Fenati settimo Foggia.
Bladerunner72
05-07-2019, 14:05
Parte la FP2 MotoGP.
Assente Pecco Bagnaia, in ospedale per controlli dopo la caduta di questa mattina. Non dovrebbero esserci comunque problemi visto che dopo la caduta il pilota era tornato a girare, ma il persistere dei dolori ha consigliato di effettuare accertamenti.
Bladerunner72
05-07-2019, 14:21
Dopo 7 minuti Marquez è già sceso a 1.21.135, poi Rins, EspA, Miller, Rossi, Vinales, Quartararo, Morbidelli e Bradl.
Bladerunner72
05-07-2019, 14:30
I tempi a metà sessione
1
93
M. MARQUEZ
1:21.113
2
42
A. RINS
+0.295
3
41
A. ESPARGARO
+0.430
4
43
J. MILLER
+0.494
5
46
V. ROSSI
+0.526
6
12
M. VIÑALES
+0.536
7
20
F. QUARTARARO
+0.542
8
4
A. DOVIZIOSO
+0.574
9
35
C. CRUTCHLOW
+0.688
10
21
F. MORBIDELLI
+0.756
Bladerunner72
05-07-2019, 14:37
Quartararo si porta in testa con 1.21.100 a 18 minuti dal termine.
Bladerunner72
05-07-2019, 14:46
Si iniziano a montare le gomme nuove al posteriore. Dieci minuti alla fine.
Rins al comando in 1.21.046 poi Quartararo e Marquez, i tre sono racchiusi in 67 millesimi. Quarto Dovi.
Marquez scende a 1.20.7-
Morbideli a spasso in piena traiettoria blocca il tentativo di Quartararo. Dovi e Rossi ai margini della top ten.
Bladerunner72
05-07-2019, 14:58
FP2 Motogp
1
93
M. MARQUEZ
1:20.705
2
42
A. RINS
+0.341
3
20
F. QUARTARARO
+0.360
4
12
M. VIÑALES
+0.488
5
44
P. ESPARGARO
+0.560
6
35
C. CRUTCHLOW
+0.687
7
43
J. MILLER
+0.737
8
9
D. PETRUCCI
+0.779
9
4
A. DOVIZIOSO
+0.784
10
46
V. ROSSI
+0.833
Full Live Timing
LoSkianta
05-07-2019, 15:05
ho sempre guardato molto anche al pilota.
La penso nello stesso modo.
Ho sempre tifato per i piloti (quasi sempre italiani).
E comunque anche in questo caso (parlo del contrtto con Petrucci) non sarebbe stato facile simpatizzare con la Ducati invece che con Danilo.
Non si sono certo sciupati con l'ingaggio.
Bladerunner72
05-07-2019, 15:24
Partita la FP2 Moto2.
Miglior tempo finale di Binder in 1.23.948 davanti a Vierge e Lecuona. Sesto Baldassarri nono Marini.
Diciamo che Bradl, pur essendo uno che l'honda la dovrebbe conoscere molto bene, conferma che non si tratta di quell'astronave di cui favoleggiano molti.....
Gekkonidae
05-07-2019, 17:44
2.2 secondi (togliamo MM sono 1.8) tra motogp e moto2... scusate ma a me questa cosa dell'appiattimento prestazionale motogp non piace un gran che
Bladerunner72
05-07-2019, 17:52
Normalmente il gap è quasi il doppio, questa pista per le Motogp è molto penalizzante. A memoria mi pare il circuito dove le tre categorie hanno le prestazioni più ravvicinate tra loro.
Bladerunner72
05-07-2019, 19:44
Dovizioso e Petrucci
https://www.moto.it/MotoGP/motogp-2019-sachsenring-dovizioso-e-petrucci-preoccupati-ma-non-battuti.html
Rossi
https://www.moto.it/MotoGP/motogp-2019-sachsenring-rossi-adesso-la-mia-m1-e-piu-centrata.html
Bladerunner72
05-07-2019, 22:38
Iannone, Vinales, Marquez, Quartararo
https://www.moto.it/MotoGP/motogp-2019-i-commenti-dei-piloti-dopo-le-fp-al-sachsenring.html
Bladerunner72
06-07-2019, 09:00
Buongiorno a tutti.
Al via la FP3 Moto3, bel tempo e temperatura di 22 gradi.
A metà turno Ramirez 1.26.282 davanti a Sasaki e Dalla Porta. Quinto Arbolino
Miglior tempo finale di Ramirez in 1.26.044 davanti a Oncu e Salac. Nono Dalla Porta decimo Antonelli. Gli altri italiani vanno in Q1.
Bladerunner72
06-07-2019, 09:53
Parte la FP3 Motogp.
Saranno delicati gli ultimi minuti, ieri al termine della FP2 diversi piloti sono stati convocati da Freddie Spencer, direttore dello Steward Panel, per essere rimasti in traiettoria a bassa velocità ostacolando involontariamente altri piloti. In caso si ripeta , saranno comminate sanzioni.
Bladerunner72
06-07-2019, 10:09
Dopo 10 minuti ancora invariata la top ten di ieri. Intanto anunciata la possibilità di pioggia per domani.
Migliora Morbidelli ed entra in top ten, Rossi ora fuori dai dieci. Anche Dovi al momento è fuori.
Quindici minuti alla fine, tra poco i time attack.
Quartararo fa 1.20.8 e si avvicina a un decimo dal tempo di Marquez di ieri.
Bladerunner72
06-07-2019, 10:27
Quartararo primo in 1.20.515. Vinales sale terzo, ha usato una doppia hard.
Vinales 1.20.6 è secondo. Ducati fatica, al momento solo Miller in top ten
Ce la fa Petrucci, 1.20.8. Dovi e Rossi ancora fuori dalla top ten. Rossi sta usando la soft posteriore ma pare non regga per tutto il giro, molti usano media o hard.
Sette minuti alla fine.
Miglior tempo di Marquez in 1.20.347. Rossi e Dovi restano fuori.
Problema per Quartararo, un violento scossone della moto gli ha forse fatto uscire la spalla.
63roger63
06-07-2019, 10:27
Grazie per i tuoi resoconti...invece di goderti appieno le gare.
:!:
Bladerunner72
06-07-2019, 10:45
FP3 MotoGP
1
93
M. MARQUEZ
1:20.347
2
20
F. QUARTARARO
+0.168
3
12
M. VIÑALES
+0.287
4
35
C. CRUTCHLOW
+0.306
5
42
A. RINS
+0.332
6
21
F. MORBIDELLI
+0.486
7
9
D. PETRUCCI
+0.520
8
43
J. MILLER
+0.544
9
36
J. MIR
+0.639
10
44
P. ESPARGARO
+0.672
Bladerunner72
06-07-2019, 10:50
Le due Suzuki nei dieci, Miller e Petrucci ci hanno messo una pezza ma sembra dura qui per la Ducati. Rossi rimasto fuori per 7 millesimi, credo l'errore sia stato perdere tempo tentando con la soft, Vinales ha fatto il tempo con la hard posteriore.
Bladerunner72
06-07-2019, 11:02
Partita la FP3 Moto2.
Miglior tempo di Binder in 1.23.876 su Luthi e Gardner. Quinto Baldassarri ottavo Di Giannantonio.
Bladerunner72
06-07-2019, 12:22
Rossi e Dovi devono assolutamente passare la Q1, qui partire dietro è letale. Rossi ha anche un pass discretom non deve buttare via tutto in qualifica. Dovi stranamente peggiorato oggi, ha faticato tutto il turno.
Ma vr che si gioca la soft è assurdo!?
Bladerunner72
06-07-2019, 12:54
Finita la Q1 della Moto3, passano in Q2 Ogura, Foggia, Kornfeil e mcPhee. Arbolino e canet restano fuori.
Bladerunner72
06-07-2019, 13:18
In Moto 3 pole position di Sasaki in 1.26.135 davanti a Toba e Ramirez. Quarto Dalla Porta quinto Fenati ottavo Foggia.
Bladerunner72
06-07-2019, 13:29
Lussazione della spalla sinistra per Quartararo in seguito alla violenta sbacchettata patita nelle FP3, pilota comunque in pista. In conferenza stampa aveva detto che qui il suo avambraccio destro non lo avrebbe fatto soffrire troppo visto che le curve sono tutte a sinistra... eccolo servito poveraccio.
Bladerunner72
06-07-2019, 13:36
Partita la FP4 MotoGP.
Marquez martella con costanza 1.21.3/1.21.5, sul passo mi pare abbia mezzo secondo su tutti. Poi Vinales, Rins, Quartararo (incredibile), e Rossi.
Sul passo le Ducati sono molto staccate, Dovi paga a Marquez un secondo e mezzo al giro.
Ora Rins secondo.
Vinales ora al comando in 1.21.153. Maverick cresciuto nel finale, ma Marquez girava con la hard. Disastro Ducati, Petrucci diciannovesimo.
Bladerunner72
06-07-2019, 14:04
FP4 MotoGP
1
12
M. VIÑALES
1:21.153
2
93
M. MARQUEZ
+0.075
3
42
A. RINS
+0.304
4
36
J. MIR
+0.322
5
44
P. ESPARGARO
+0.512
6
30
T. NAKAGAMI
+0.641
7
20
F. QUARTARARO
+0.743
8
46
V. ROSSI
+0.785
9
21
F. MORBIDELLI
+0.819
10
41
A. ESPARGARO
+0.903
Bladerunner72
06-07-2019, 14:11
Tra poco la Q1, stavolta mi pare Rossi abbia tutte le possibilità di passare a meno dei soliti svarioni del box. Dovi invece mi pare davvero in crisi qui. Mi giocherei Aleix Espargaro per uno dei due posti.
Partiti.
Rossi con hard posteriore.
Bladerunner72
06-07-2019, 14:19
Al primo tentativo Rossi e Aleix i più veloci. Il tempo d Rossi di 1.21.2 era in pratica il passo di Marquez in FP4, questo la dice lunga sul margine che ha Marc.
Dovi primo al secondo tentativo in 1.21.1, non credevo avesse il potenziale, meno male.
Ora Rossi primo in 1.20.9-
Bladerunner72
06-07-2019, 14:26
Caduto Rossi mentre stava rientrando, per fortuna la moto riparte, ma sarà dura rimetterla in sesto per la Q2 se passa il turno.
Passano Rossi e Nakagami, Dovi è fuori e partirà 13mo in quinta fila. Nakagami lo ha messo fuori per tre millesimi !
Bladerunner72
06-07-2019, 14:35
Bellissima immagine al box Yamaha con i meccanici di Vinales ad aiutare quelli di Rossi a sistemare la moto.
Parte la Q2. Rossi subito in pista, moto ok.
Al primo tentativo marquez primo su Rins Quartararo e Vinales.
Marquez scende a 1.20.2 nuovo primato della pista.
Gran giro di Miller, 1.20.6 è secondo.
Bladerunner72
06-07-2019, 14:47
Caduta di Petrucci, Danilo è ok.
Quartararo secondo, Marquez va per tre tentativi.
Pole di Marquez su Quartararo e Vinales.
Bladerunner72
06-07-2019, 14:52
Così al via
1
93
M. MARQUEZ
1:20.195
2
20
F. QUARTARARO
+0.205
3
12
M. VIÑALES
+0.211
4
42
A. RINS
+0.336
5
43
J. MILLER
+0.495
6
35
C. CRUTCHLOW
+0.662
7
21
F. MORBIDELLI
+0.769
8
44
P. ESPARGARO
+0.828
9
36
J. MIR
+0.866
10
30
T. NAKAGAMI
+0.909
Bladerunner72
06-07-2019, 14:55
Incredibile Quartararo, con un braccio monco e una spalla lussata. Rossi e Petrucci in quarta fila-
Bladerunner72
06-07-2019, 15:25
Finita la Q1 Moto2, passano in Q1 Navarro, Marquez, Lowes e Marini.
Pole position di Marquez in 1.23.585 davanti a Marini a Marini e Schrotter. Quarto Di Giannantonio decimo Baldassarri.
Rossi
https://www.moto.it/MotoGP/motogp-2019-al-sachsenring-valentino-rossi-il-passo-c-e-ma-non-basta.html
Bladerunner72
06-07-2019, 20:41
Dovizioso
https://www.moto.it/MotoGP/motogp-2019-al-sachsenring-andrea-dovizioso-honda-e-marquez-stanno-aumentando-il-gap.html
Marquez, Quartararo, Vinales e Petrucci
https://www.moto.it/MotoGP/motogp-2019-i-commenti-dei-piloti-dopo-le-qualifiche-del-sachsenring.html
alexcolo
07-07-2019, 07:56
Sbagliato il secondo link
Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
Bladerunner72
07-07-2019, 08:33
@Alexcolo
Grazie Alex, corretto.
Bladerunner72
07-07-2019, 08:36
Buongiorno a tutti.
In corso il warmup Moto3, ha piovuto fino a stamattina, pista ancora umida e temperatura scesa a 13 gradi.
Miglior tempo finale di Arbolino in 1.34.943 davanti ad Antonelli e McPhee.
alexcolo
07-07-2019, 08:45
Con lo sparigliamento delle carte vista la temperatura più bassa e l'incognita della scelta gomme pensate che possa cambiare qualcosa in top class?
Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
Bladerunner72
07-07-2019, 08:52
Ci sono ancora nuvoloni intorno alla pista ma la gara dovrebbe essere asciutta. Di sicuro sarà cambiato qualcosa a livello di grip, ma credo adesso nemmeno i piloti sappiano cosa aspettarsi.
Partito il warmup Moto2.
Pista insidiosa ancora umida in vari tratti, le Moto2 fanno i tempi della Moto3.
Miglior tempo finale di Schrotter in 1.33.403 davanti a Fernandez e Dixon. Ottavo Marini.
Bladerunner72
07-07-2019, 09:23
Una delle possibili varianti portate dal calo della temperatura potrebbe essere la possibilità di utilizzare la posteriore soft in gara, anche se i piloti sostengono che la gomma portata qui da Michelin sia troppo morbida.
Partito il warmup motoGP.
Caduto Zarco, contatto tra Petrucci e Rabat ma sono rimasti in piedi. Ducati pare andare decisamente meglio col fresco-
Bladerunner72
07-07-2019, 09:44
Warmup Motogp
1
93
M. MARQUEZ
1:23.116
2
43
J. MILLER
+0.190
3
4
A. DOVIZIOSO
+0.312
4
63
F. BAGNAIA
+0.336
5
6
S. BRADL
+0.726
6
9
D. PETRUCCI
+0.821
7
20
F. QUARTARARO
+0.890
8
88
M. OLIVEIRA
+1.123
9
44
P. ESPARGARO
+1.199
10
12
M. VIÑALES
+1.360
Full Live Timing
Bladerunner72
07-07-2019, 10:05
Osservando la MotoE, se non altro corrono su circuito vero e non nei parcheggi della LIDL come la F.E. Ma il 'runmore'... non si può sentire :)
La gara è bella, ma sul dritto sono veramente lente. Caduto Savadori, bandiera rossa e gara finita, mancavano meno di tre giri, una sveltina. Vittoria di Tuuli su Di Meglio e Smith.
Bladerunner72
07-07-2019, 11:00
Parte la Moto3.
Al secondo giro Fenati Ramirez Toba Dalla Porta.
Al sesto giro Ramirez Kornfeil Dalla Porta Sasaki Fenati. Decimo Arbolino.
Bladerunner72
07-07-2019, 11:27
Caduti Arenas e Toba.
A 10 giri dalla fine Fenati Kornfeil McPhee Dalla Porta.
Cinque giri alla fine, in sette per il podio. Dalla Porta Fenati Mcphee Fernandez Sasaki Canet Suzuki.
Bladerunner72
07-07-2019, 11:41
Vince Dalla Porta finalmente !!!! Poi Ramirez e Canet. Fenati quarto.
Ordine di arrivo Moto 3
1
48
L. DALLA PORTA
39:29.348
2
42
M. RAMIREZ
+0.072
3
44
A. CANET
+0.120
4
55
R. FENATI
+0.185
5
25
R. FERNANDEZ
+0.323
6
17
J. MCPHEE
+0.445
7
79
A. OGURA
+0.678
8
24
T. SUZUKI
+0.749
9
71
A. SASAKI
+0.829
10
84
J. KORNFEIL
+0.955
Full Live Timing
Bladerunner72
07-07-2019, 12:18
Parte la Moto 2.
Al secondo giro Schrotter Lecuona Marini Vierge Marquez Diggia.
Al sesto giro Lecuona Marquez Marini Vierge Binder Diggia.
Marquez al comando.
Bladerunner72
07-07-2019, 12:40
Dopo dieci giri Marquez sempre al comando poi Binder Lecuona Schrotter Luthi Diggia e Marini.
Bladerunner72
07-07-2019, 12:58
Tre giri alla fine, Marquez solo al comando poi Binder e Schrotter. Diggia quinto.
Vince Marquez su Binder, Schrotter e Diggia. Settimo Baldassarri decimo Marini.
Bladerunner72
07-07-2019, 13:03
Ordine di arrivo Moto 2
1
73
A. MARQUEZ
39:35.101
2
41
B. BINDER
+1.208
3
23
M. SCHROTTER
+1.630
4
21
F. DI GIANNANTONIO
+4.116
5
12
T. LUTHI
+5.191
6
40
A. FERNANDEZ
+6.332
7
7
L. BALDASSARRI
+6.526
8
9
J. NAVARRO
+8.177
9
88
J. MARTIN
+10.538
10
10
L. MARINI
+13.591
Full Live Timing
Qualcuno ha un buon sito dove vedere in streaming la MotoGP?
Bladerunner72
07-07-2019, 13:41
La statistica dice che l'ultima vittoria 'non Honda' su questa pista risale a 10 anni fa, e fu ottenuta da Rossi con la Yamaha.
Qualche nuvola ma gara sicuramente asciutta, il fresco dovrebbe dare una mano alle Ducati.
Qualcuno ha un buon sito dove vedere in streaming la MotoGP?
Forse questo
https://www.servus.com/tv/
Bladerunner72
07-07-2019, 13:46
Pare che tutte le Honda partano con la hard all'anteriore, Marquez ha una media posteriore. Suzuki con soft posteriore, temperatura asfalto inferiore di 15 gradi rispetto a ieri.
Possibili cambiamenti però in griglia.
Bladerunner72
07-07-2019, 13:59
Parte la MotoGP.
Marquez Vinales Miller Rins. Caduto Quartararo.
Bladerunner72
07-07-2019, 14:04
Al terzo giro
1
93
M. MARQUEZ
3:13.928
2
12
M. VIÑALES
+0.231
3
42
A. RINS
+0.467
4
43
J. MILLER
+0.648
5
35
C. CRUTCHLOW
+0.824
6
9
D. PETRUCCI
+1.603
7
4
A. DOVIZIOSO
+1.977
8
21
F. MORBIDELLI
+2.331
9
46
V. ROSSI
+2.575
10
36
J. MIR
+2.840
Full Live Timing
Bladerunner72
07-07-2019, 14:06
Rins secondo, ma Marquez sta già scappando, ha 7 decimi.
Crutchlow ha preso Vinales per il terzo posto. Marquez ormai fuggito.
Bladerunner72
07-07-2019, 14:15
Decimo giro
1
93
M. MARQUEZ
14:20.493
2
42
A. RINS
+2.542
3
12
M. VIÑALES
+3.773
4
35
C. CRUTCHLOW
+4.049
5
43
J. MILLER
+6.003
6
4
A. DOVIZIOSO
+6.353
7
9
D. PETRUCCI
+7.501
8
21
F. MORBIDELLI
+7.681
9
46
V. ROSSI
+7.884
10
41
A. ESPARGARO
+8.43
Bladerunner72
07-07-2019, 14:20
Petrucci ha passato Dovi.
Petrucci salta anche Miller, bella gara di Danilo.
Mir passa Rossi, che ora è decimo e sta calando il ritmo.
Bladerunner72
07-07-2019, 14:27
caduto Rins !!!! Incredibile, di nuovo.
Vabe dai tutti a casa e date il titolo a marquez. Ma che due scatole...
Bladerunner72
07-07-2019, 14:29
A dieci giri dalla fine
1
93
M. MARQUEZ
28:01.003
2
12
M. VIÑALES
+5.019
3
35
C. CRUTCHLOW
+5.223
4
9
D. PETRUCCI
+13.398
5
4
A. DOVIZIOSO
+13.650
6
36
J. MIR
+13.866
7
43
J. MILLER
+14.043
8
21
F. MORBIDELLI
+14.391
9
46
V. ROSSI
+14.558
10
41
A. ESPARGARO
+14.802
Full Live Timing
Bladerunner72
07-07-2019, 14:38
Dovi ripassa Petrucci per il quarto posto. Tre giri alla fine.
Caduto Aleix Espargaro.
Bladerunner72
07-07-2019, 14:42
Vince Marquez davanti a Vinales Crutchlow Petrucci e Dovi.
Bladerunner72
07-07-2019, 14:43
Ordine di arrivo motoGP
1
93
M. MARQUEZ
41:08.276
2
12
M. VIÑALES
+4.587
3
35
C. CRUTCHLOW
+7.741
4
9
D. PETRUCCI
+16.577
5
4
A. DOVIZIOSO
+16.669
6
43
J. MILLER
+16.836
7
36
J. MIR
+17.156
8
46
V. ROSSI
+19.110
9
21
F. MORBIDELLI
+20.634
10
6
S. BRADL
+22.708
Full Live Timing
Va be se nessuno lo insidia vince facilissimo.... ma avrà la benza nel telaio? :)
Ha capito bene che all’inizio bisogna stare davanti per non intrupparsi con avversari comunque temibili e non rischiare di farsi abbattere.. bravo.
Bladerunner72
07-07-2019, 14:53
La cosa allarmante sono i 16 secondi incassati dalle Ducati, e credo Marquez per aleno dieci giri sia andato a spasso.
Boxerfabio
07-07-2019, 14:54
Rossi sarà bollito, vecchio, finito tutto quello che volete. E forse ormai è davvero arrivato a fine carriera. Una cosa non la capisco. Vinales con alle spalle l’inglese non prendeva paga in rettilineo. Rossi aveva le Ducati davanti che prendevano metri e metri sul traguardo. Gli han messo un dente in meno di pignone?
Così lento ad uscire dall’ultima curva? Freni frusti?
Comunque così è uno strazio guardarlo. E lo dico con le “lacrime” agli occhi.
Bladerunner72
07-07-2019, 15:11
Credo sia un discorso di trazione, Vinales già in Olanda usciva molto meglio dalle curve. Su questa pista con un rettilineo così corto se ci si pianta in uscita di curva non c'è più modo di passare. Certo ormai è chiaro che il setting di Vinales stia funzionando meglio.
Bladerunner72
07-07-2019, 15:40
Classifica generale di campionato dopo nove prove
1 Marc MARQUEZ Honda SPA 185
2 Andrea DOVIZIOSO Ducati ITA 127
3 Danilo PETRUCCI Ducati ITA 121
4 Alex RINS Suzuki SPA 101
5 Maverick VIÑALES Yamaha SPA 85
6 Valentino ROSSI Yamaha ITA 80
7 Jack MILLER Ducati AUS 70
8 Fabio QUARTARARO Yamaha FRA 67
9 Cal CRUTCHLOW Honda GBR 67
10 Pol ESPARGARO KTM SPA 56
11 Franco MORBIDELLI Yamaha ITA 52
12 Takaaki NAKAGAMI Honda JPN 50
13 Joan MIR Suzuki SPA 39
14 Aleix ESPARGARO Aprilia SPA 31
15 Andrea IANNONE Aprilia ITA 21
16 Jorge LORENZO Honda SPA 19
17 Johann ZARCO KTM FRA 16
18 Miguel OLIVEIRA KTM POR 15
19 Tito RABAT Ducati SPA 14
20 Stefan BRADL Honda GER 12
Francesco BAGNAIA Ducati ITA 11
22 Michele PIRRO Ducati ITA 9
23 Sylvain GUINTOLI Suzuki FRA 3
24 Karel ABRAHAM Ducati CZE 3
25 Hafizh SYAHRIN KTM MAL 3
Il dovizioso di due anni fa si è perso? Pure da Petrucci riesce a prendere paga.
Dovi ha anche 33 anni, non passano solo per vr...
Bladerunner72
07-07-2019, 19:05
Penso per Petrux la 'fame' e la lunga gavetta siano una grandissima motivazione. Lui era uno che pur di correre faceva ultimo con la CRT di Sacchi... ed ora è pilota ufficiale di un top team della Motogp. Ogni gara deve lottare per dimostrare qualcosa, per lui non è mai finita, e basta leggere certi commenti qui per capire che pure ora che è terzo nel mondiale lo si considera una scartina, uno che se ti batte ti devi vergognare.
Non è così, Danilo è un gran pilota, ed il primo a dire che si tratta di un pilota a torto sottovalutato è proprio il Dovi.
Io sono molto contento per lui.
Bladerunner72
07-07-2019, 19:22
Marquez, Vinales, Crutchlow
https://www.moto.it/MotoGP/motogp-2019-le-dichiarazioni-dei-primi-tre.html
Rossi
https://www.moto.it/MotoGP/motogp-2019-al-sachsenring-valentino-rossi-non-e-solo-una-questione-di-pilota.html
Paolo Grandi
07-07-2019, 19:37
Concordo. Danilo è da rivalutare. Un bel po'.
Vinales pare aver svoltato. Hanno trovato un ottimo compromesso. Almeno su questo tipo di piste.
Al contrario di Rossi.
Rossi...
Mi dispiace ammetterlo.
Ha fatto cose meravigliose.
Da lavoro ad un sacco di persone con la vr46...
È il momento di mettersi da parte
Maddai 2 gare buone del vigno manderebbero in pensione vr? Tra i 2 ci sono 5 punti vedremo alla fine chi avrà la prima yama. Tra l’altro lo spagnolo dovrebbe essere contento di cosa? Anche questo mondiale è andato. Se ti accontenti di qualche gara: buon per te..
Phill-R6
07-07-2019, 20:37
La cosa che si evince è che Rossi e Vinales hanno necessità antitetiche...
Quando andava bene Rossi, gli altri erano molto dietro...ora sembra funzionare gli altri 3 piloti Yamaha e Rossi non trova mai il giusto setup...
Di sicuro non potrà correre per sempre, ma io credo più ad uno svantaggio del pacchetto che nella sua inefficienza come pilota...
Certo che se rimane su questi risultati non correrà ancora per molto...spero trovino la quadra del cerchio per riportarlo a posizioni più consone...per quanto il livello sia altissimo ormai.
Inviato dal mio Galaxy S10 utilizzando Tapatalk
Paolo Grandi
07-07-2019, 21:08
Se fossi in Yamaha non avrei dubbi su chi puntare e ascoltare.
Del tempo ne hanno già perso abbastanza.
Bladerunner72
07-07-2019, 21:25
Quello che è strano però è che quasi sempre quando va male Rossi va male anche Morbidelli che certo non è anziano n+ bollito. chiaro che ci si trova a dover affrontare stili di guida ed esigenze diverse. E magari i due diversi setting si sposano meglio di volta in volta con tracciati diversi.
Bladerunner72
07-07-2019, 21:28
Intanto già si parla di 'crisi Ducati'.
Dovizioso e Petrucci
https://www.moto.it/MotoGP/ducati-al-sachsenring-e-crisi-nera-dovizioso-problemi-mai-considerati.html
Paolo Grandi
07-07-2019, 21:33
Mi ripeto.
Amo le analisi di Dovizioso. Puntuali, precise.
Non sono scuse. Quelli sono i problemi delle Ducati. Non c'entrano i piloti. C'entra il progetto.
Se vogliono battere MM e la Honda serve una moto nettamente superiore. Che al momento Ducati non riesce a mettere in campo. Anzi, gli altri si sono avvicinati fino a superarla in molte piste.
Spero abbiano le idee chiare per il 2020.
Per 2 anni hanno avuto il pacchetto superiore agli altri eppure non hanno vinto il mondiale. Ora che gli altri hanno recuperato si piangono addosso...ma per favore
barney 1
07-07-2019, 22:01
Vince Marquez davanti a Vinales Crutchlow Petrucci e Dovi.
La postura con cui ha passato il traguardo la dice lunga su gara e mondiale
barney 1
07-07-2019, 22:03
Mi ripeto.
Se vogliono battere MM e la Honda serve una moto nettamente superiore. Che al momento Ducati non riesce a mettere in campo. Anzi, gli altri si sono avvicinati fino a superarla in molte piste.
Spero abbiano le idee chiare per il 2020.
Paolo, a me sembra, da non esperto, che ci devono mettere qualcosa di più, sapendo che nessuno dei due piloti è un fuoriclasse, come MM.
Così possono puntare al massimo al secondo posto del mondiale.
Se fossi in Yamaha non avrei dubbi su chi puntare e ascoltare.
Fossi yama nel 2021 mi accaparrerei zarco e quartararo. Vignales non lo vedo un campione.
Bladerunner72
07-07-2019, 23:08
A me era sembrato che Marc fosse andato a spasso per dieci giri, lui ha precisato meglio. Per dieci giri ha spinto, per dieci ha gestito le gomme e per gli ultimi dieci è andato a spasso.
Di solito fopo ogni vittoria esordiva dicendo 'Non è stato affatto facile', ma deve aver capito che non ci credeva più nessuno.
Bladerunner72
08-07-2019, 06:34
Le considerazioni di Zam sulla gara
https://www.moto.it/MotoGP/motogp-la-versione-di-zam-il-gp-di-germania-2019.html
Fossi yama nel 2021 mi accaparrerei zarco e quartararo. Vignales non lo vedo un campione.
D’accordo su vignales, troppo scostante e non in grado di dare una guida nello sviluppo. Meno su Zarco. In ktm sta facendo veramente la figura di quello che voleva la pappa pronta. Non si aspettava di avere tra le mani una moto da sviluppare? Ad assen mi ha veramente deluso, fermarsi nel bel mezzo della gara...secondo me lo fanno fuori se continua così.
matteo10
08-07-2019, 10:56
Fossi in Rossi mi iscriverei alle restanti gare di MotoE.
E lo dico seriamente, da suo super super tifoso.
Bladerunner72
08-07-2019, 11:19
Credo si faccia troppo in fretta a esaltare o giubilare. L'anno scorso Zarco era un mostro, tutti lo vedevano un alieno, oggi per tutti è un signor nessuno.Fino a tre settimane fa Vinales era giudicato 'un pacco', oggi si dice che è lui il faro della Yamaha. Allo stesso modo credo Dovi sia lo stesso pilota che quattro mesi fa ha battuto Marquez e Rossi lo stesso che ad Austin stava per vincere la gara. Il tempo certamente cambia i valori in campo, ma non così in fretta.
Purtroppo è una Motogp che si basa su alchimie ed equilibri sottilissimi con valori che cambiano drasticamente a volte tra mattino e pomeriggio per pochi gradi di temperatura. Nemmeno i piloti si sanno spiegare l'insorgere di problemi o variazioni improvvise, figuriamoci se possiamo spiegarlo noi dal divano di casa.
alexcolo
08-07-2019, 11:35
Si infatti.... lo sport più bello è quello di salire sul carro del vincitore e buttare giu quello appena sceso per poi fare il contrario la settimana dopo... ma forse è anche il bello del fare i piloti da tastiera... purché poi non lo si faccia anche in altri ambiti...
Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
Blade condivido in pieno il tuo ultimo commento, è quello che penso da sempre.
Si giudica gente che corre da sempre, con una spocchia indecente.
Detto questo, il dato strabiliante, è che in questo esatto momento tecnico che tu hai descritto c'è uno come Marquez che va come un treno.
Caldo, freddo, morbida, media, cazzi e mazzi.
Va sempre.
È davvero arrivato ad un livello stratosferico.
Bladerunner72
08-07-2019, 12:22
Probabilmente Marquez è il solo vero 'fenomeno' emerso negli ultimi anni, ogni epoca ha avuto il suo ma così ce ne sono pochi, pochissimi. Diciamo che si fa forse troppo in fretta a giudicare 'fenomeni e 'patacche'. Ci sono tanti bravissimi piloti, diversi campioni, ma di fenomeni veri ne nasce uno ogni 10 anni, e forse più. Marqeuz è sicuramente uno dei più grandi di tutti i tempi.
blackballs
08-07-2019, 12:31
Se non addirittura il più grande e basta..
Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk
Bladerunner72
08-07-2019, 12:39
Personalmente ho la mia idea. Hailwood il più grande di tutti i tempi. Ma ognuno ha il proprio mito ovviamente.
Per Marquez il vero peccato è che non sapremo mai cosa avrebbe potuto fare con un'altra moto, io non credo lascerà mai la Honda. A lui interessa puntare al record di titoli.
blackballs
08-07-2019, 12:43
Si, lui ha l ossessione di stracciare tutti i record, in primis quelli di rossi ma vista l età punterà tranquillamente anche ad agostini e ovviamente lo farà con chi gli darà più garanzie di riuscirci.
Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk
Io ho 50 anni e di motociclisti ne ho visti, fare paragoni col passato è un gioco che alla fine ha poco senso, troppe variabili.
Personalmente credo che Rossi abbia dalla sua l'aver guidato ed aver vinto con moto ancora di concetto "antico", 2 tempi ed elettronica nel polso destro, Marquez no.
Non è colpa di MM ovviamente, anzi, sono sicuro che sarebbe andato uguale, ma la prova provata non c'è.
Rossi, al contrario, va detto che ha giovato del correre contro nessuno.
Gente come Gibernau, Barros... Non scherziamo, il livello di adesso, il livello medio è altissimo.
Marquez, che Dio lo preservi, da quando è in MotoGP non ha mai subito infortuni, Rossi da metà carriera...
Insomma, tolta la parentesi Stoner, quelli che io giudico fenomeni sono solo Rossi e Marquez, con la propensione a credere che quest'ultimo sia semi divino e lanciato verso record "Agostiniani" ed oltre.
Ma perché si dice sempre che rossi ha corso contro nessuno??? Ma Stoner e Lorenzo sono così scarsi??
Contro lo Stoner Ducati il mondiale lo ha perso contro le Bridgestone.
Chi c'era sa di cosa parlo.
Contro lo Stoner Honda Vale era in Ducati, e chi c'era sa di cosa parlo.
Lorenzo per me non vale Rossi o Marquez.
O spieghi le tue ragioni o non ha senso che scrivi qualcosa che non capisce nessuno...imho
A vedere mm ed i suoi risultati: sembra che anche lui corra contro nessuno...
A me sembra d'aver spiegato.
Rossi ha preso paga da Stoner quando aveva gomme oggettivamente non di livello.
L'anno del mondiale Ducati le Bridgeston erano equiparabili a doping sportivo rispetto a Michelin.
E prendeva pagoni, sempre dal canguro su Honda, quando lui guidava un cancello (Ducati).
Lorenzo gli ha vinto il mondiale in faccia quando Rossi era rotto, quando era in Ducati (cancello) e nel 2015 (Non scrivo cosa penso).
Bladerunner72
08-07-2019, 16:58
Chiaro che confrontare epoche diverse o parlare di 'più forte di tutti i tempi' è poco più che un gioco, e poi per forza di cose si tende a tenere in mente le epoche recenti, quelle documentate dalla televisione.
Bisogna essere abbastanza vecchi o molto 'impallinati' per andarsi a studiare e ricercare le cronache dei tempi, ed allora si scopre che quei piloti correvano anche quattro classi in una giornata, in condizioni di sicurezza inesistenti e andavano comunque fortissimo. Avevano una ecletticità, un coraggio al limite della follia... che oggi esiste solo nelle Road Races.
Già affrontare ogni gara sapendo che all'arrivo potresti aver perso un collega, un amico fa capire il senso ed il valore dei piloti del passato, in questo ha ragione Agostini.
Vero che nei nostri giudizi un bel pò gioca il fattore 'emozionale', ma ci sono anche oggettività innegabili, basta vedere l'onboard della pole di Senna a Montecarlo e guardarne uno di oggi per capire che la 'pura guida' senza aiuti elettronici ed ammenicoi vari era più attiva. il pilota faceva tata, ma tanta differenza.In F1 finivano le gare con la mano destra che sanguinava e a volte collassavano dalla fatica visto che le monoposto non avevano nemmeno il servosterzo. Nel motocicliso, le 500 2T erano una sorta di pistola alla tempia, allmeno per gran parte della loro esistenza.
Però si potrebbe obiettare che oggi si va più forte e gli aiuti ci vogliono... e quindi non se ne esce.
Il mito assoluto ed oggettivo non esiste. ognuno ha i suoi, ed è bello così.
Quando prendono in giro Agostini dicendogli che lui non cadeva mai, di rimando risponde che allora non si poteva, perché spesso cadere significava restarci secco.
E c'ha ragione.
Rossi non vedo come possa uscirne, sembra che da qualche gp siano passati al setup Vignales, come all'inizio del 2016 o 17 quando andava forte.
Non lo so, andare così è dura....
Se è vero che yama “favorisce” mv allora vr dovrà adeguarsi o andarsene
Lorenzo gli ha vinto il mondiale in faccia quando Rossi era rotto, quando era in Ducati (cancello) e nel 2015 (Non scrivo cosa penso).
Quando è arrivato Lorenzo la Yamaha era in fase calante...con Jorge è di nuovo tornata vincente.....Non sto a elencare le volte in cui gli altri hanno vinto con Lorenzo rotto...mica si è rotto solo Rossi, e cmq se ti rompi non è una giustificazione valida, fa parte del gioco.
Sul 2015 puoi anche non scrivere quello che pensi, tanto si immagina benissimo....l'importante è non credere di essere il detentore della Verità Assoluta....perchè se in molti la pensano come te, in moltissimi credono che sia una grandissima c....a.
Per altro se uno va a vedere quell'anno chi ha vinto di più, chi ha fatto più pole, chi ha fatto più giri veloci nell'arco dell'intera stagione non è che ci siano molti dubbi su chi doveva essere campione del mondo.
Intanto già si parla di 'crisi Ducati'.
Chissà quando qualcuno si dimostrerà intellettualmente così onesto da ammettere che l'apporto (per quanto macchinoso e lento) di JL allo sviluppo della moto era importante e concreto?
È vero anche il contrario.
Pierluigi Martini ha avuto la possibilità di guidare la McLaren due anni fa e sceso era sconvolto da quanto fosse complicata...
Tanti aiuti elettronici si ma la naturalezza della guida era altra cosa secondo lui.
Penso sia la stessa cosa sulle moto.
I nativi digitali i vari Marquez Rins Vinales Quartararo guidano con l'elettronica in maniera più naturale.
Se tu prendessi Doohan oggi su una RC213 VS probabilmente la troverebbe innaturale castrante...
Io non so voi ma quando guido una moto dotata di un pacchetto elettronico moderno devo resettare tutto...ma tutto ...figuratevi imparare a fare sliderare una moto da 280 cv a 180 orari...
Bladerunner72
08-07-2019, 21:15
Per favore non triamo fuori ancora il 2015, direi che non è più il tempo.
Che Lorenzo sia un grande svikuppatore è assolutamente vero, ma si deve sempre pensare al momento tecnico attuale della Motogp. Oggi è ancora possibile e soprattutto produttivo stravolgere una moto per provare a cucirsela addosso per poter esprimere al massimo il proprio potenziale? Forse no, se poi questo assetto va contro le necessità imposte dalla gestione degli pneumatici. Rossi ci ha provato, così come Lorenzo. ed entrambi trovano grandi difficoltà. Perfino Marquez che ha la guida più istintiva e meno raffinata che si possa immaginara ha ammesso di aver dovuto imparare a guidare diversamente con l'avvento delle Michelin. Forse è questo il problema per i piloti della vecchia scuola, non l'età in se. Lorenzo messo nelle sue condizioni ideali è a mio parere in grado di battere chiunque Marquez compreso... il fatto è che oggi quelle condizioni ottimali non si possono avere se non in rarissime occasioni e praticamente per caso su alcuni circuiti. Il segreto di Marquez, come ha detto lui stesso, è stata la capacità di raggiungere ub ottimo potenziale ovunque anche rinunciando a un pizzico di prestazione estrema.
Bladerunner72
08-07-2019, 21:21
Parlando del prossimo futuro, nel 2020 i gran premi saliranno da 19 a 20, con l'inserimendo del Gran Premio di Finlandia. La pista, in fase di ultimazione, sorge nelle vcinanze di Helsinki e pare sia bellissima e molto tecnica. Già a fine agosto i collaudatori delle varie case impegnate in Motogp svolgeranno il primo test.
La tendenza è quindi quella di seguire la F1, aumentando il numero delle gare e diminuendo ulteriormente le giornate di test.
come mai honda ha settato il suo motore full power solo quest`anno??
Bladerunner72
08-07-2019, 22:45
Il motore è nuovo, hanno dovuto colmare quello che era il solo gap che pativano dalla Ducati. Pare che il miglioramento sia notevole sul fronte della coppia più che della potenza massima
Scusa Blade, però mettendola su questo piano è come se dicessi che decide il gommista chi deve vincere il mondiale.....poi tutto può essere..........
Bladerunner72
09-07-2019, 06:44
No questo no, le gomme sono quelle per tutti. Intendevo dire che oggi l'aspetto fondamentale è diventato far funzionare al meglio gli pneumatici, a costo di dover rinunciare ad altri punti di forza del mezzo o della guida. In questo senso deterinate scelte sono obbligate.
E' anche vero però che pur in regime di monogomma, nell'era Bridgestone il gommista giapponese era stato in grado di fornire pneumatici con caratteristiche più 'personalizzate' per le varie moto, con più ampio range di utilizzo e mescole ben differenziate. Oggi non è più così, e questo, come confermato dallo stesso Taramasso, per preciso 'diktat' dell'organizzatore. Mescole tra loro sovrapponibili, range di rendimento ottimale ridottissimi, durata della gomma sono tutti elementi deputati a creare quell'equilibrio forzato che poi alla prova dei fatti sta comunque venendo meno. Nella stessa intervista Taramasso diceva 'certo noi saremmo in gradi di fare una gomma dedicata e più prestante, ma poi vincerebbero sempre gli stessi e non ci sarebbe spettacoloì.
Direi che è chiaro che questa sia una situazione cercata e voluta a tavolino. Se avete notato, quando appassionati ed addetti ai lavori hanno iniziato a stufarsi della stucchevole melina di gruppo per salvare le gomme negli ultimi giri, le gomme stesse per incanto hanno iniziato a durare di più e nessuno arriva più a fine gara sulle tele. Forse si temeva che andando avanti di quel passo la prima mezzora di gara non la guardasse più nessuno.
Blade analisi ludicissima e interessante ma il problema è che le gare continuano ad essere noiose. E la situazione attuale non lascia presagire che al rientro dalla pausa ci possa essere un qualche capovolgimento.
Bladerunner72
09-07-2019, 10:02
Si, era solo questione di tempo perchè comunque tornassero a vincere sempre gli stessi. Che per carità, è giusto, Marquez è nettamente il pilota miglore e piuttosto di creare capovolgimenti a tavolino meglio sia lui a prevalere. Ma i distacchi hanno ricominciato a crescere, le Ducati hanno preso 16 secondi che su quella pista sono un'enormità
Speriamo inoltre che la pausa porti un po di calma perchè la situazione interna a diversi team è davvero pesante
in Honda Lorenzo ha capito la moto è su misura per MM e che non gli faranno modifiche per lui, se non marginali. Comprensibili le voci che dopo l'ultimo botto lo danno pronto per abbandono.
In yamaha, Rossi non riesce proprio a guidarla. Se per i test di Brno Yamaha non porta qualcosa di nuovo, non capisco con quali motivazioni Rossi possa affrontare ancora un anno, soprattutto se poi per lo sviluppo decidono di seguire Vinales e non lui.
In Ducati entrambi i piloti certificano che la moto non curva. Ducati non è contenta dei piloti che ha ma non ha altre scelte. Insomma matrimonio obbligato, ma così facile che prima o poi scoppi tutto.
L'unico che ci può salvare dalla noia è Rins in Suzuki, speriamo che la pausa gli porti un po più di tranquillità e calma così da finire le gare e provare, quando possibile, a battagliare con MM
Bladerunner72
09-07-2019, 12:04
Per non parlare di Aprilia, dove ora anche Aleix dice apertamente che così non si va da nessuna parte e senza un progetto nuovo è inutile continuare a rischiare di farsi male. Ma di soldi non ce ne sono dunque difficile capire cosa pensano di fare. In Ktm l'unico contento è Pol, mentre Zarco e Syahrin sono in partenza.
...Zarco e Syahrin sono in partenza.
...gli riuscisse bene almeno quella...
:-o
pacpeter
09-07-2019, 15:05
che peccato zarco. mi aveva fatto sperare nell'arrivo di un nuovo talento. anche se notavo una guida molto irruenta, quartararo , invece, nuova promessa, sembra avere una guida più pulita, resta da vedere come andrà in futuro, per ora spero che si faccia strada
Si parla di Binder al posto del malese che tornerà in Moto2.
Bladerunner72
09-07-2019, 15:28
Un paio di gare fa Neil Spalding, l giornalista ingegnere inglese diceva ai microfoni di Motogp.com che Ktm è spiazzata dalle richieste opposte di Pol e Zarco. Neil a livello di guida paragonava Zarco ad una ballerina classica e Pol ad un lottatore di wrestling. Pol letteralmente 'violenta' la moto ma in effetti la sua guida funziona, quella di tutti gli altri no. Pure Syahrin nel Tech 3 con la Yamaha aveva impressionato, se ricordate si giocò il titolo di rookie dell'anno con Morbidelli. A questo punto mi chiedo quale peso si debba dare a certi esordi miracolosi fatti cn le M1. Se Quartararo avesse esordito con una Ktm, avrebbe fatto almeno meglio di Oliveira ? Magari no, e il suo debutto in Motogp sarebbe passato quasi inosservato.
barney 1
09-07-2019, 16:02
Ho letto che JL pensa al ritiro... si libera una sella?
Bladerunner72
09-07-2019, 16:16
Io non ci credo che Jorge possa voler finire la carriera così. Non è uno che si arrenda facilmente, a livello di volontà ce ne sono pochi come lui.Tra l'altro sta recuperando bene ed il rientro a Brno è praticamente sicuro.
barney 1
09-07-2019, 16:38
Grazie, penso anch'io che sarebbe una conclusione un po' inadeguata alla carriera; certo che il dolore è dolore, sia fisico che emotivo
Bladerunner72
09-07-2019, 17:05
Il vero problema è che Marquez ha 'ordinato' di non toccare l'impostazione della moto e Puig gli ha dato man forte, e con quella moto Jorge non riesce a guidare. Non so come si possa pensare di fare un'altra stagione così, e capisco anche come mai quella sella non l'aveva voluta nessuno, nè zarco nè Rins.
branchen
09-07-2019, 17:21
Il vero problema è che Marquez ha 'ordinato' di non toccare l'impostazione della moto e Puig gli ha dato man forte,
se è davvero così la situazione è gravissima, chi glielo fa fare...
Se avvieranno un negoziato per sciogliere il contratto anzitempo e Honda porrà come clausola che JL non vada in Yamaha, Suzuki o Ducati
Magari JL si prenderà un anno sabbatico e rientrerà quando tutte le carte si rimescoleranno, per forza di cose
Ma insomma secondo me qualche colpo di scena succede prima, non sono convinto che VR abbia voglia un altro anno senza prospettive di un minimo risultato.
Bladerunner72
09-07-2019, 17:46
Il 'Dopo GP' Con Nico, Zam e Bernardelle. Molto interessante al minuto 5.30 la spiegazione dell'ing sull'assetto 'estremo' delle moto di Marquez. Sono d'accordo con lui anche sul fatto che nel box di Rossi pesi molto l'assenza di Cadalora.
https://www.moto.it/MotoGP/dopogp-germania-2019-perche-vince-sempre-marquez.html
barney 1
10-07-2019, 13:28
Il vero problema è che Marquez ha 'ordinato' di non toccare l'impostazione della moto e Puig gli ha dato man forte, e con quella moto Jorge non riesce a guidare. Non so come si possa pensare di fare un'altra stagione così, e capisco anche come mai quella sella non l'aveva voluta nessuno, nè zarco nè Rins.
Quindi una squadra con due piloti di punta dovrà schierare due coppie di prototipi anche sostanzialmente diversi tra loro, se vuole la massima resa.
Bladerunner72
10-07-2019, 14:13
Quello che un pò sorprende è che Honda è sempre stata in grado di seguire due strade differenti per le ciclistiche, se ne faceva quasi un vanto Nel 2016, dopo aver perso il mondiale 2015 proprio per il telaio voluto da Marquez, Pedrosa chiese e ottenne di seguire la propria strada con un nuovo telaio e Marc tornò a quello del 2014. Ora, forse perchè i vertici aziendali sono cambiati e Pedrosa non c'è più, si è deciso di seguire solo una strada e gli altri piloti devono adattarsi.
qui dicono che hanno deciso di seguire due strada differenti in Honda, dopo molto tempo:
Il quotidiano spagnolo Marca ha interpellato il general manager HRC, Tetsuhiro Kuwata, che ha dato con chiarezza la sua versione dei fatti: “Non sono vere le notizie sul ritiro di Lorenzo. Crediamo in lui e siamo concentrati a raggiungere i nostri obiettivi con lui. Per la prima volta da molto tempo abbiamo deciso di intraprendere due strade differenti per i nostri piloti, e ora questo è diventato un nostro obiettivo. Il nostro sogno è di realizzare una doppietta nella classifica piloti con i due centauri della Honda Repsol. Perciò proveremo a raggiungerlo con lui“
https://www.formulapassion.it/motorsport/moto/motogp-honda-lorenzo-non-ha-intenzione-di-ritirarsi-445082.html
Bladerunner72
10-07-2019, 19:26
Sprecare le capacità di Lorenzo in effetti sarebbe assurdo, ma dovranno farlo accettare a Marquez e Puig che hanno detto chiaro che la moto è quella e Lorenzo si deve adattare. Vedremo se ai test di Brno ci saranno novità tecniche per Jorge.
A proposito di Brno, qui dicono che per Yamaha non ci sarà la nuova moto a Brno, come invece si era letto in precedenza:
https://www.corsedimoto.com/motomondiale/motogp/valentino-rossi-senza-soluzioni-a-brno-nessuna-nuova-moto/
Bladerunner72
10-07-2019, 22:15
Non ci si capisce più niente... la presenza del prototipo 2020 a Brno era stata confermata in diretta da Meregalli sabato. A questo punto vedremo ad Agosto.
Meregalli conferma arrivo della moto nuova a Brno
https://www.corsedimoto.com/motomondiale/meregalli-a-brno-e-misano-debuttera-la-yamaha-2020/
Bladerunner72
11-07-2019, 15:52
Credo a questi di Cirsedimoto spesso l'ansia da scoop giochi brutti scherzi, l'intervista di Meregalli a Simon Crafar era infatti andata in onda in diretta e Maio non poteva certo aver inventato. Poi la girano dicendo che era Rossi ad aver capito male. :)
barney 1
11-07-2019, 23:25
Mitico Puig...
Bladerunner72
12-07-2019, 12:22
Diciamo che il buon Alberto ha sempre il dono della dipomazia
https://www.gpone.com/it/2019/07/12/motogp/puig-ducati-si-sforza-tanto-ma-non-vince-nulla.html?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook&utm_campaign=social&fbclid=IwAR2XeVcN14tCy1lPvj0JnOmabcxL-MjSFkC2UyRCKJHzk2HGapOTGpmfPAM
Bladerunner72
12-07-2019, 12:31
Tardozzi sul momento Ducati
https://www.gpone.com/it/2019/07/12/motogp/ducati-come-apple-ci-criticano-perche-siamo-diversi-e-ci-piace.html?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook&utm_campaign=social&fbclid=IwAR3Uae3MxI0wOqFzcmCU7qqJ14MDAKNzSBBfo6LkB RVyvGsE0V0ESUk2qug
Gekkonidae
12-07-2019, 12:41
Diciamo che il buon Alberto ha sempre il dono della dipomazia
il bello è che hanno ragione entrambi allo stesso modo...
Ducati ha vinto solo grazie a Stoner e ad una serie di circostanze particolari e dall'altra parte Honda senza MM non avrebbe vinto gli ultimi 5 mondiali.
Va che son belle teste questi qui... :lol: :lol:
...eh ma, se così non fosse, la MotoGP sarebbe in chiaro su TeleLecco...
:-o
Bladerunner72
12-07-2019, 16:00
Poi pare un pò assurdo che Puig tiri fuori i titoli di Spencer, Doohan e Criville, forse non si era accorto che in quegli anni la Ducati nemmeno c'era.
Paolo_yamanero
12-07-2019, 19:11
Sprecare le capacità di Lorenzo in effetti sarebbe assurdo, ma dovranno farlo accettare a Marquez e Puig che hanno detto chiaro che la moto è quella e Lorenzo si deve adattare. Vedremo se ai test di Brno ci saranno novità tecniche per Jorge.
Marquez potrà anche vincere tutte le prossime gare, ma la Ducati ha due piloti che, pur non vincenti, portano le moto a punti a podio o nella parte alta della classifica.
Quindi o Lorenzo o Pinco Pallo, con lo stesso assetto o con due moto diverse, Honda qualcosa deve fare se vuole vincere il titolo costruttori.
Che non è un obbiettivo secondario.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Poi pare un pò assurdo che Puig tiri fuori i titoli di Spencer, Doohan e Criville, forse non si era accorto che in quegli anni la Ducati nemmeno c'era.
Ma quella non è una colpa di Honda........aveva solo da esserci..............:lol:
Scherzi a parte, penso che in questo momento sia JL che Ducati farebbero carte false per tornare indietro di qualche mese.
matteo.t
12-07-2019, 19:19
Honda è già ampiamente in testa anche alla classifica costruttori
https://www.insella.it/motogp/classifica-costruttori
Ducati se la gioca con yamaha per il secondo posto.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
barney 1
13-07-2019, 14:51
Ma quella non è una colpa di Honda........aveva solo da esserci..............:lol:
Scherzi a parte, penso che in questo momento sia JL che Ducati farebbero carte false per tornare indietro di qualche mese.
Lo penso anch'io
Dovizioso non è un top rider
Così come Petrucci ha vinto solo un GP
Di che stiamo parlando?
Bladerunner72
13-07-2019, 15:14
Ma Petrucci non aveva mai avuto una moto ufficiale, gli altri le hanno in mano da anni, e questo fa una grande differenza. Con la Ducati di quest'anno dubito Lorenzo avrebbe vinto più dei due piloti attuali.
barney 1
13-07-2019, 15:20
Comprendo il tuo ragionamento Blade; io so per esperienza che i risultati vengono dal connubio tra carattere, esperienza e motivazione.
I comportamenti del passato predicono quelli futuri.
Tutto qui.
E grazie per lo splendido lavoro che fai!
Phill-R6
13-07-2019, 15:41
Io penso che se Lorenzo e la Ducati avessero aspettato, avrebbero avuto un futuro migliore entrambi...Lorenzo era ruscito a prendere feeling con la D16...e avrebbe magari dato altre indicazioni sullo sviluppo valide per lui...
Ma questo anticipare continuamente il mercato porta a questi svarioni...
Non ho mai amato Lorenzo, ma di sicuro è uno veloce...
Inviato dal mio Galaxy S10 utilizzando Tapatalk
Bladerunner72
13-07-2019, 15:55
Il fatto è che Lorenzo sarebbe rimasto, ma in Ducati gli avevano offerto 1.5 milioni all'anno, in pratica un decimo del precedente contratto. Forse dall'altro si voleva recuperare parte del folle investimento fatto e nello stesso tempo si pensava che il pilota non avesse alternative. L'occasione Honda con 4,5 milioni è piovuta dal cielo e del tutto inattesa, era impensabile Jorge non accettasse, certo non avrebe mai immaginato di faticare ancora di più.
Phill-R6
14-07-2019, 11:08
Più che altro ho la sensazione che la Honda abbia preso Lorenzo più per "toglierlo" alla Ducati che per fare la "doppietta"...
Credo honda abbia temuto Lorenzo-Ducati come plausibile antagonista...
Inviato dal mio Galaxy S10 utilizzando Tapatalk
Sicuramente è stata una mossa tattica di Honda che comunque si è portata in casa un jl al prezzo che voleva. un pilota che rimane pur sempre un pezzo da 90....
..e avrebbe magari dato altre indicazioni sullo sviluppo valide per lui...
Esatto....mi pare che tutti sottovalutino le capacità di lavoro sul mezzo di jl....ma i numeri anche del passato mi paiono chiari. La Yamaha in fase calante di quando arrivò in squadra con Valentino, tornò ad essere competitiva, la ducati difficile da guidare, guarda caso diventa la moto probabilmente migliore del lotto....e adesso, senza di lui, pare stia regredendo. Di sicuro è uno che, magari lentamente, le indicazioni per migliorare le sa dare.....poi ci sta anche che, caratterialmente, non sia facile aver a che fare con lui.
Bladerunner72
14-07-2019, 17:04
Più che altro l'ambiente che Jorge ha trovato in HRC non lo aiuta, certo con Suppo sarebbe stato diverso. Ed il fatto che Suppo abbia deciso di andarsene con un anno di anticipo una volta saputo del cambiamento dell'organigramma aziendali forse aiuta a capire.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |