Visualizza la versione completa : Voi cambiate la batteria *preventivamente* ?
MassimoP_VR
01-07-2019, 10:00
Voi cambiate la batteria preventivamente ?
(sarebbe il titolo di un nuovo topic ma non mi pareva il caso di aprirne l'ennesimo).
Io tratto bene tutte le mie batterie, da quelle dell'auto a quelle della moto e dello scooter per finire a quelle delle pompe irroratrici elettriche: tutte col loro bravo mantenitore.
Per questo mi durano molto, ma molto non è infinito:
ieri la batteria della mia Vespa GTS 300 del 2010, quindi 9 anni di batteria, ha deciso di raggiungere la sua "quota 100" a Porto Viro mentre andavo al mare.
Mi son fermato per bere un po d'acqua e poi quadro morto a sprazzi,un relè di non so cosa oppure il check iniezione che ticchettava, dal motorino nessun segno di vita e voltmetro che segnava 7, o 9, o 12V in modo randomico: elemento saltato e ci sta.
Attivo la mia ACI GOLD e nel mentre che aspetto il carro attrezzi per un incredibile colpo di culo la scooter riparte: chiamo, annullo intervento ACI e poichè avevo fatto il pieno poco prima riguadagno casa sano e salvo.
Quindi che una batteria ti lasci a piedi non è questione di SE, ma solo di QUANDO.
Da cui la domanda: ma voi fate sostituzione preventiva delle batteria? tipo ogni 5 anni la cambiate anche se va benissimo?
Solo se mostra segni di affaticamento da rilevazioni strumentali periodiche, o stanchezza nell'avviamento.
Preventivamente per la moto potrei tenerne una da parte se dovessi programmare un lungo viaggio e avessi batteria di 4/5 anni . Mai avrei pensato che possano durare nove anni come nella tua Vespa , sei il mago delle batterie!
robiledda
01-07-2019, 15:19
l'unica batteria che mi ha piantato in asso senza preavvisi è stata quella originale della mia GS 1200, una settimana giusta dopo la consegna della moto, in giro per la città spengo entro in un negozio, esco e non riparte, carro attrezzi e trasporto alla Concessionaria...
Da allora l'ho cambiata solo quando mi dava segni di stanchezza, tipo avviamento difficoltoso nelle giornate fredde d'inverno o dopo un fermo di qualche giorno.
jocanguro
01-07-2019, 15:41
9 anni sono un record assoluto…
diciamo che 4 o 5 anni sono la norma, quindi quando si arriva 4 5 anni se comincia a essere un po stanca è bene cambiarla,
Certo anche a 2 anni se è stanca e fa fatica a avviare conviene cambiarla,
restare per strada, magari durante le vacanze all'estero non è piacevole…
sulla mia moto 2014 l'ho cambiata a marzo questo .:lol:
PATERNATALIS
01-07-2019, 15:41
Quella della RT l' ho cambiata quando dopo l 'avviamento rimaneva accesa la spia dell' ABS. Ma io la uso tutti i giorni per andare al lavoro con ogni tempo e rimanere a piedi sarebbe una grossa scocciatura.
lancillotto
01-07-2019, 15:44
Ho due Spark 600 che il 1° Giugno hanno festeggiato entrambe 10 anni di vita e al momento non hanno ancora dato segni di cedimento.
Non mi riferisco a nessuno in particolare, .... il fatto è che le batterie moderne praticamente non danno più segnali di "stanchezza". Prendi la moto, parti e vai, ti fermi e spegni dopo un quarto d'ora per prendere il giornale, torni alla moto e la batteria è morta.
il titolo del 3ad, non è così "campato per aria". [emoji6][emoji106]
er-minio
01-07-2019, 16:15
il fatto è che le batterie moderne praticamente non danno più segnali di "stanchezza"
Stavo per scrivere la stessa identica cosa.
Rimasto fermo più volte senza minimo preavviso.
Sul GS ne ho cambiate un paio. Morte entrambe all'improvviso.
Sull'HP, dove crepano prematuramente perchè sta ferma tutto l'anno, ho recuperato l'ultima con il ctek e, incredibilmente, ancora va.
Le officine hanno i tester batterie che sono perfettamente in grado di dirti lo stato di salute.
Sull'auto la faccio controllare annualmente e la cambio preventivamente, quando lo strumento indica una scarsa efficienza (non percepita nell'uso).
Ma io lavoro in una concessionaria auto, e mi fido di chi mi fa il test; altrimenti, immagino che quando vedono una batteria con qualche anno, il responso sia invariabilmente "la devi cambiare".
Per la moto, la cambio preventivamente ogni 3 anni, indipendentemente da come va.
Sull'auto, dopo il cambio, sento sempre che effettivamente il motore gira meglio, sopratutto ai bassi.
Lo strumento che misura la corrente di spunto non costa molto, conviene comprarselo se non ci si fida del rivenditore.
La mia ultimamente fa fatica a partire ed il voltmetro del navigatore dice che da spenta sta sui 12,5V, è un valore corretto o basso?
marcobmw
01-07-2019, 17:51
Sull'auto, dopo il cambio, sento sempre che effettivamente il motore gira meglio, sopratutto ai bassi.
e perché mai dovrebbe ???????
Ho due Spark 600 che il 1° Giugno hanno festeggiato entrambe 10 anni di vita
idem, la spark 550 sul mio gs, 10 anni e va. Non so se dara' preavvisi, essendo ancora un tipo al piombo spero di si. comunque pure io se non uso la moto una botta di manutentore alla settimana di un paio di ore ce la do' .
papipapi
01-07-2019, 18:18
"Da cui la domanda: ma voi fate sostituzione preventiva delle batteria? tipo ogni 5 anni la cambiate anche se va benissimo?"
Massimo ma stai scherzando con quello che costano tiro sino all'osso," comunque dopo 7 anni sostituita" :toothy2:
MassimoP_VR
01-07-2019, 18:27
@papiapi no sono serio [emoji23]
La yuasa ytx12-bs dello scooter costa 49 Eur spedita su eBay, non è una grande cifra ogni 5 anni, ieri mi è andata di lusso altrimenti mi sarei giocato uno dei due jolly ACI gold dell'anno;
alla luce di questa esperienza (ebbene sì, fino ad oggi le batterie mi avevano lasciato a piedi SOLO a casa mia) ora cambierò batteria al mio GS LC 2014, che per l'appunto ha fatto 5 anni un mese fa.
Lo strumento che misura la corrente di spunto non costa molto, conviene comprarselo se non ci si fida del rivenditore.
Quegli strumenti non "misurano" nulla, fanno una stima basata su resistenza interna, tensione e temperatura
L'unica prova seria sarebbe una scarica a meno 18 gradi con la corrente nominale, ma per farla serve un banco prova da svariate decine di migliaia di euro (e un frigo)
Ma possono dare una indicazione abbastanza veritiera, se sono strumenti seri (che costano comunque qualche centinaio di euro, non una roba che un normale utente si compra da tenere in box)
Io ho preso il Telwin dt 400 e l'ho pagato 50 euro, se per esempio mi misura la corrente di avviamento a freddo più bassa degli ampere dichiarati sulla batteria (tipo 200A) per me è sufficiente.
PATERNATALIS
01-07-2019, 19:38
una botta di manutentore alla settimana di un paio di ore ce la do' .
Aspes, questa da te proprio non me la aspettavo. E' un manutentore, non un caricabatterie......:mad::mad::mad:
Deve stare sempre attaccato......:mad::mad:
Stasera provo a mettere in moto il V-Strom a spinta (in lieve discesa, ovviamente), perchè mi sa che vi siete dimenticati di quando eravate giovani
mi porto dietro un piccolo avviatore di emergenza
@ svaldo, va benissimo, solo che non “misura” un bel niente, fa solo una stima
Che la stima sia grossomodo corretta ci può stare, ma non prenderla per oro colato [emoji6]
Le officine hanno i tester batterie che sono perfettamente in grado di dirti lo stato di salute. ....
. ... Sull'auto, dopo il cambio, sento sempre che effettivamente il motore gira meglio, sopratutto ai bassi.
Sul primo punto ho dei seri dubbi che possa ancora (intendo con le batterie attuali) essere così (purtroppo).
Sul secondo, sarebbe molto utile una spiegazione, non sono a conoscenza di motivi per i quali dovrebbe cambiare qualcosa.
in moto le ho sempre cambiate prima
lo capisco quando il caricabatteria me le da full troppo in fretta
in auto mi hanno sempre fregato loro, e tutte le volte sono rimasto fermo da qualche parte...
.... lo capisco quando il caricabatteria me le da full troppo in fretta .... questo è attendibile ! [emoji106]
papipapi
01-07-2019, 21:17
A parte gli scherzi Massimo la cosa è soggettiva, personalmente non la cambierei, solo se dovessi fare un viaggio lungo e la batteria già da segni di forte cedimento allora forseeeeeeeeeeeee la cambierei, la batteria originale se non ricordo male viene sui 110,00 euri montata e dopo 7 anni ci sta tutta la cifra che uno spende :dontknow::toothy2:
Da cui la domanda: ma voi fate sostituzione preventiva delle batteria? tipo ogni 5 anni la cambiate anche se va benissimo?
Nell'auto e nelle moto che uso per viaggiare arrivate a 5 anni cambio.
Nell'altra moto, una vecchia Honda NTV del '95 l'ho cambiata solo una volta nel 2015, dopo 20 anni (Yuasa).
E' un manutentore, non un caricabatterie......:mad::mad::mad:
Deve stare sempre attaccato......:mad::mad: è quello del lidl. Fa uno e l'altro. Lo attacco e quando va in stand by lo stacco. Spesso bastano pochi minuti mentre faccio qualcosa in box.
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Tra l'altro, quello della LIDL ha la funzione antigelo che "spinge sempre al massimo" senza fare i vari cicli. Quindi in poche ore riporta in vita una batteria moto bassa di tensione (se tutto va bene [emoji2379]).
La mia per vari motivi è stata TRE ANNI in garage con il manutentore attaccato. Partita al primo colpo senza esitazioni e ci ho fatto 10 gg di traversata delle Alpi da Trieste a XXmiglia.
Ho cambiato la batteria preventivamente una sola volta, la scorsa estate prima di partire per l'Asia.
La mia Yuasa di primo equipaggiamento compie 6 anni il mese prossimo, ogni tanto gli do una caricatina con il Lidl nel periodo invernale e stop.
Spero mi duri ancora un po'...
brontolo
02-07-2019, 07:30
… e quelle LiFePO4?
mi è durata 3 anni poi mollato di colpo
Dopo la sostituzione, sento la macchina che va meglio perchè (penso) la batteria non era in grado di erogare abbastanza corrente a bassi giri motore.
Può essere anche che sia solo una mia impressione, però la vettura parte meglio dagli stop, e riprende meglio.
Sulla moto ho avuto la stessa impressione, ma moooolto meno netta, quindi lì può darsi che sia solo impressione.
Non saprei ben dirti.... però propendo per "l'impressione". L'allenatore eroga molta più corrente della batteria (tant'è che è in grado di ricaricarla) quindi qualcosa non torna... [emoji2379]
automedonte
02-07-2019, 10:29
stai dicendo che parte meglio negli start e stop del motore, o quando ti fermi a motore acceso agli stop segnaletici
bmw1150gs
02-07-2019, 10:43
quando noto primi segni di affaticamento all'avvio , che iniziano prima che dia il colpo di grazia , cambio .
Di solito in inverno stacco morsetti e metto manutentore carica
la batterie mi durano oltre 5/6 anni facillmente
Dipende anche dal veicolo, non solo dalla batteria
In box ho una yamaha a cui ho cambiato la batteria per scrupolo dopo tipo 9 anni. E resta lunghi periodi ferma perchè la uso pochissimo
Sul GS se la lascio scollegata dal mantenitore muore dopo 1 mese....
Sulla vettura (a benzina) la differenza la sento alle partenze dai semafori o stop - non negli avviamenti - dove, a parità di acceleratore premuto rispetto a prima del cambio, il motore reagisce meglio e cala meno di giri (partendo tranquilli, piano), e nei riaffondi dopo decelerazioni che portano il motore in prossimità del minimo, dove è più vispo nel riprendere giri.
L'alternatore eroga corrente, ma se la batteria non è in forma probabilmente fa da "tappo", o così penso...
PATERNATALIS
02-07-2019, 11:51
è quello del lidl. Fa uno e l'altro.
Ok, ma se mi scrivi " una botta di manutentore" io, con la mia ben nota flessibilita' di ragionamento, capisco " una botta di manutentore" :lol::lol::lol::lol:
Forse ho capito..... @ukking ha un'auto ibrida! [emoji849][emoji846]
ma il manutentore e' uguale al caricabatterie come concetto. E' solo fatto per dare una corrente piu' bassa. Ma se tu metti un manutentore su una batteria un po' scarica te la carica ugualmente, solo che magari ci mette 3 giorni invece che 5 ore.
TU fai un caricabatterie, che quando vede la soglia di carica finita si stacca, poi appena la soglia va sotto un valore prefissato si riattacca...hai fatto "anche" un manutentore.
Se fai un oggetto dichiarato SOLO come manutentore la differenza e' che e' meno dimensionato in potenza. E potrebbe avere anche un software piu' basico. Ma te la carica comunque se lo lasci fare...con calma.
E la botta ? [emoji2379] è una bottarella [emoji106]
chuckbird
02-07-2019, 15:45
Le batterie mi pare che siano certificate per 2 anni e mezzo, dopo di che andrebbero cambiate anche preventivamente.
E' uno dei pochi componenti che è consigliabile cambiare preventivamente onde evitare sorprese.
Le batteria AGM sono sicuramente da preferire perché hanno una durata notevolmente maggiore ed una resistenza ai carichi notevole per cui è molto difficile che le piastre vadano in corto.
Tuttavia anche la migliore batteria mostra segni cedimento dal momento in cui l'utilizzo della moto non è costante.
Una batteria buona potrebbe tentennare dopo i 2 anni e mezzo se non sottoposta a cicli di carica e scarica frequenti.
La mia Motobatt avvia senza particolari problemi da oltre 5 anni.
Tuttavia in settimana la sostituirò con una Varta di pari tecnologia.
con la mia ben nota flessibilita' di ragionamento, capisco " una botta di manutentore" :lol::lol::lol::lol:
Il più è non dare una botta AL manutentore :lol:
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
ukking ha un'auto ibrida! [emoji849][emoji846]
Mmmhh, no, per quanto lavori nella "tana del lupo" delle ibride, ho una Yaris 1.3, e lo stesso effetto l'avevo sentito sulla vecchia yaris 1.0 della mia ragazza.
jocanguro
03-07-2019, 11:13
Ukkking … tana del lupo ??
che lavoro fai ??;)
Mi occupo della logistica in una concessionaria Toyota / Lexus.
A questo proposito, non c'entra niente col 3d, ma volevo condividere con voi l'emozione per il primo giretto con la nuova Supra.....:eek::eek::rolleyes::rolleyes:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |