PDA

Visualizza la versione completa : Adesso che esistono su un K1200S/R montereste


StefanoTS
24-11-2005, 08:50
l'ESA o un kit Ohlins. :confused: se dovreste ordinarla nuova? :-p

brontolo
24-11-2005, 08:55
La seconda........ ;) ;)

Logistich
24-11-2005, 09:09
io voglio montare un kit Ohlins sulla mia k1200s (ovviamente comandato elettronicamente con l' ESA) :lol: :D :D

The Duck
24-11-2005, 10:46
Io sull'Erremilleduecentoesse ce metto gli Ohlins......poi qualcuno mi insegnerà a regolarli.............. :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

pepot
24-11-2005, 10:55
io voglio montare un kit Ohlins sulla mia k1200s (ovviamente comandato elettronicamente con l' ESA) :lol: :D :D
concordo....
anche io metterei ohlins con esa :lol:

Ricky vierventiler
24-11-2005, 11:26
concordo....
anche io metterei ohlins con esa :lol:
Avendo Ohlins sul mio K-RS ed avendo provato l'ESA pure io concordo!! :D :D :D :D :D :D

pepot
24-11-2005, 11:34
l'ESA o un kit Ohlins. :confused: se dovreste ordinarla nuova? :-p
ste'...
non mi dire che hai deciso di passare al K....R
:lol: :lol: :lol: :lol:

StefanoTS
24-11-2005, 11:46
Ragazzi la divisione l'ho fatta proprio per capire quanto ha senso la regolazione elettronica ecc.

Una buona idraulica ben tarata secondo mè è meglio che un'idraulica standard ma con i motorini passo passo per la regolazione del precarico. :confused: o forse no? :confused:

Bumoto
24-11-2005, 12:02
I Wp in versione ESA sono inpratica i WP aftermarket vecchia versione, l'anteriore è una versione EMU il posteriore un VAP con serbatoio separato.
Quindi sono mono di tutto rispetto in confronto agli originali.
Essendo montati di primo equipaggiamento forse il livello di assemblaggio non è così accurato, ma facendo fare dopo un po' una bella revisione da un sospensionista con le OO sicuramente diventano un ottimo prodotto.

Le tarature... di tutti i mono che ho consegnato credoche ben pochi di quelli che gli hanno montati siano i grado di regolarli e comunuqe chi è in grado di farlo non si mette a cambiare i settaggi idraulici ogni volta che esce dal box.

L'ESA invece permette di farlo in un secondo...

Io per quanto mi riguarda sono molto indeciso... se usero' la moto solo in strada andro' sull'ESA se invece come sempre mi prenderà la scimmia di mettere qualche volta le ruote in pista allora staro' su Ohlins, anche perchè hanno il vantaggio dell'interasse regolabile e questo è un plus non indifferente per rendere la moto più agile...

In conclusione secondo me la scelta da fare è principalmente sull'utilizzo che si vuol fare del mezzo...
C'è anche da dire a favore degli ohlins che una volta venduta la moto si smontano e sui rivendono... ma l'ESA costa la metà...

La soluzione non è facile.
auguri

PS. io se la prendo montero' gli ohlins... lo so mi conosco... ma non è una scelta razionale... :-o :lol:

StefanoTS
24-11-2005, 12:24
Ti stavo aspettando ..... :lol: ma sei in ritardo.... :confused: scherzi a parte la questione e proprio questa meglio l'iper tecnologico con idraulica standard e parlo di ESA BMW non kit simil ESA :( di altre marche oppure due bei ammo seri tipo i nuovi OH?

Da tener conto anche se l'ESA sarà o no un'accessori ripagato in futuro o no :confused: gli OH li rivendi sicuramente ;)




I Wp in versione ESA sono inpratica i WP aftermarket vecchia versione, l'anteriore è una versione EMU il posteriore un VAP con serbatoio separato.
Quindi sono mono di tutto rispetto in confronto agli originali.
Essendo montati di primo equipaggiamento forse il livello di assemblaggio non è così accurato, ma facendo fare dopo un po' una bella revisione da un sospensionista con le OO sicuramente diventano un ottimo prodotto.

Le tarature... di tutti i mono che ho consegnato credoche ben pochi di quelli che gli hanno montati siano i grado di regolarli e comunuqe chi è in grado di farlo non si mette a cambiare i settaggi idraulici ogni volta che esce dal box.

L'ESA invece permette di farlo in un secondo...

Io per quanto mi riguarda sono molto indeciso... se usero' la moto solo in strada andro' sull'ESA se invece come sempre mi prenderà la scimmia di mettere qualche volta le ruote in pista allora staro' su Ohlins, anche perchè hanno il vantaggio dell'interasse regolabile e questo è un plus non indifferente per rendere la moto più agile...

In conclusione secondo me la scelta da fare è principalmente sull'utilizzo che si vuol fare del mezzo...
C'è anche da dire a favore degli ohlins che una volta venduta la moto si smontano e sui rivendono... ma l'ESA costa la metà...

La soluzione non è facile.
auguri

PS. io se la prendo montero' gli ohlins... lo so mi conosco... ma non è una scelta razionale... :-o :lol:

Logistich
24-11-2005, 12:36
Stefano , la risposta te la data Bumoto, se vai solo su strada l' ESA è veramente comodo (partendo dal presupposto che ovunque vai le condizioni del manto stradale combiano) se sei un assiduo frequentatore di piste vanno meglio gli Ohlins.

oppure spetti che la Ohlins faccia ammortizzatori tipo il sistema ESA................ :lol: :lol: :lol:

Logistich
24-11-2005, 12:37
OT scusate non mi ricordo più, ogni quanto andrebbero fatti verificare gli amortizzatori?

Andreani può revisionarmi i miei ? :!:

StefanoTS
24-11-2005, 12:42
Infatti concordo con le sue affermazioni e penso che gli OH o WP se tarati bene non siano da segregare in pista....visto come si guida il mio GS dopo aver montato i WP :cool: l'ESA BMW è comodo ma non potrà far meglio dei due prima citati :confused: vero? :lol:

Stefano , la risposta te la data Bumoto, se vai solo su strada l' ESA è veramente comodo (partendo dal presupposto che ovunque vai le condizioni del manto stradale combiano) se sei un assiduo frequentatore di piste vanno meglio gli Ohlins.

oppure spetti che la Ohlins faccia ammortizzatori tipo il sistema ESA................ :lol: :lol: :lol:

Bumoto
24-11-2005, 12:44
a suo tempo mi aveva detto di si, pero' era ancora WP... oggi lo devo sentire provo a chiedere...

andrebbero revisionati ogni 10/15.000 km

Jean
24-11-2005, 13:00
ragazzi credo che stiate confondendo i due utilizzi:
è chiaro che gli ohlins vanno nettamente meglio (sul CBR 954 che uso in pista la differenza l'ho sentita eccome.....un secondo in meno di poasso rospetto al mono originale) ma l'ESA serve per aver la comodità di cambiare la taratura e la frenata idraulica in 2 secondi. Ovvero se uno gira sempre da solo non ha bisogno dell'ESA se invece capita spesso di andare in coppia ti evita di smanettare il precarico tutte le volte e di regolare la vite dell'idraulica ma comunque la qualità sospensoria degli ammortizzatori rimante invariata....
In soldoni credo che su una RT sia assolutamente azzeccato mentre su una S che sia K o R un bel paio di ohlins siano più indicate solo se si gira in pista....altrimenti ESA anche qui!

p.s.
dubito che sul K1200S valgano così tanto le migliorie di un paio di ohlins rispetto all'originale ben tarato (e sottolineo BEN TARATO!) rispetto alla spesa.
La grossa differenza non si ha se si esce dai box e si fanno 5 giri ma se si comincia a fare delle tornate da 10/15 giri e a ritmo sostenuto.....
In più su una moto così pesante e difficile da portare al limite in pista non so neanche che senso abbia....io sarei più per una guida rotonda senza cercare i tempi
Ma sono soltanto le mie opinioni!

miki.sa
24-11-2005, 13:06
ma allora sul Gs cosa è meglio?

Bumoto
24-11-2005, 13:31
Ovvero se uno gira sempre da solo non ha bisogno dell'ESA se invece capita spesso di andare in coppia ti evita di smanettare il precarico tutte le volte e di regolare la vite dell'idraulica ma comunque la qualità sospensoria degli ammortizzatori rimante invariata....


pare tu non conosca bene l'ESA montato sulla K1200R.

Nel caso del K1200R o S i mono utilizzati cambiano in quanto il posteriore non è più un emulsione ma un VAP (o Piggy back) con serbatoio azoto separato e regolazione idraulica della compressione oltre che dell'estensione.
Le variazioni possibili con l'esa sono 9 e riguardano 3 il precarico delle molla e 3 il settaggio idraulico del mono.
Ovvio che la differenza tra poterselo regolare su misura e scegliere tra 9 tarature standard pende a favore della prima soluzione, ma ribadisco quanti qui hanno la sensibilità (e il tempo )per regolare un mono come si deve?

Cavolo mi sono accorto ora che sul post ohlins non si puo' regolare l'interasse!!!! :( male molto male.... i punti a favore calano...

Jean
24-11-2005, 13:44
pare tu non conosca bene l'ESA montato sulla K1200R.

Nel caso del K1200R o S i mono utilizzati cambiano in quanto il posteriore non è più un emulsione ma un VAP (o Piggy back) con serbatoio azoto separato e regolazione idraulica della compressione oltre che dell'estensione.
Le variazioni possibili con l'esa sono 9 e riguardano 3 il precarico delle molla e 3 il settaggio idraulico del mono.
Ovvio che la differenza tra poterselo regolare su misura e scegliere tra 9 tarature standard pende a favore della prima soluzione, ma ribadisco quanti qui hanno la sensibilità (e il tempo )per regolare un mono come si deve?

Cavolo mi sono accorto ora che sul post ohlins non si puo' regolare l'interasse!!!! :( male molto male.... i punti a favore calano...

Allora Bumoto, concordo con te che i mono con e senza ESA siano diversi ma dovrebbe essere chiaro anche a te che la qualità degli accessori di grande serie (quelli di serie appunto) è tutta piuttosto livellata verso il basso a causa delle eccessive tolleranze che devono rispettare
Questo e talmente vero che se prendi un ohlins di 10 anni fa perfettamente revisionato e molto meglio di uno di serie montato oggi.....prendiamo le forcelle, proviamo a misurare la scorrevolezza di una marzocchi ufficiale di 10 anni fa e proviamo a rapportarla ad una kayaba di serie di oggi!
Credimi resteremmo tutti molto sorpresi!
Vogliamo parlare poi della serie ohlins che montano sulle aprilia R o quelle che compri after market? Fidati che c'è un abisso!
Ora il punto è molto semplice: con l'ESA riesci ad avere sempre il giusto setting per ogni utilizzo con una discreta precisione, se devo montare un ohlins e ogni volta che carico la morosa caricare il precarico e chiudere il registro del ritorno di 3 click e quello di compressione di 5 per avere un setting ottimale e poi qualndo lo zainetto scende riportare tutto come prima.....beh francamente non ho ne tempo ne voglia!
Preferisco essere mediamente ben regolato quando sono da solo e vado piano, quando sono da solo e spingo un po' di più o quando sono in coppia con i bagagli ecc......piuttosto che perfetto quando spingo e disastroso quando sono in coppia o vado a 230 in autostrada!!! ehm cioè a 130... :lol:
Sempre il mio punto di vista rimane!
:-p

Bumoto
24-11-2005, 13:46
I Wp in versione ESA sono inpratica i WP aftermarket vecchia versione, l'anteriore è una versione EMU il posteriore un VAP con serbatoio separato.
Quindi sono mono di tutto rispetto in confronto agli originali.
Essendo montati di primo equipaggiamento forse il livello di assemblaggio non è così accurato, ma facendo fare dopo un po' una bella revisione da un sospensionista con le OO sicuramente diventano un ottimo prodotto.




Jean mi riquoto perchè magari non l'hai letto con attenzione...
e quindi qui siamo d'accordo

Jean
24-11-2005, 13:48
ma allora sul Gs cosa è meglio?

Se fosse disponibile metterei l'ESA anche sul GS

StefanoTS
24-11-2005, 13:48
Sembra che neache quelli de GS lo siano :confused: bhè 407 mm è lo stesso dei WP con interasse di montaggio minimo quindi no problem :lol:

Cavolo mi sono accorto ora che sul post ohlins non si puo' regolare l'interasse!!!! :( male molto male.... i punti a favore calano...

Bumoto
24-11-2005, 13:49
Ora il punto è molto semplice: con l'ESA riesci ad avere sempre il giusto setting per ogni utilizzo con una discreta precisione, se devo montare un ohlins e ogni volta che carico la morosa caricare il precarico e chiudere il registro del ritorno di 3 click e quello di compressione di 5 per avere un setting ottimale e poi qualndo lo zainetto scende riportare tutto come prima.....beh francamente non ho ne tempo ne voglia!
Preferisco essere mediamente ben regolato quando sono da solo e vado piano, quando sono da solo e spingo un po' di più o quando sono in coppia con i bagagli ecc......piuttosto che perfetto quando spingo e disastroso quando sono in coppia o vado a 230 in autostrada!!! ehm cioè a 130... :lol:
Sempre il mio punto di vista rimane!
:-p

Scusa forse non ci capiamo...
stai dicendo le stesse cose che ho detto io...
per un uso normale l'ESA è più indicato.

mentre gli ohlins sono scimmie

StefanoTS
24-11-2005, 13:51
Allo stand WP c'era il prototipo del kit eletronico per il GS ;) ma penso che neanche OH stia a guardare visto che sembra che il mercato ora chieda queste soluzioni comede oltre che prestazionali. :cool:

Se fosse disponibile metterei l'ESA anche sul GS

Bumoto
24-11-2005, 13:52
Sembra che neache quelli de GS lo siano :confused: bhè 407 mm è lo stesso dei WP con interasse di montaggio minimo quindi no problem :lol:

no la versione nuova per il GS1200 è regolabile c'è la L nel codice.

StefanoTS
24-11-2005, 13:59
ok, pensavo che non essendo citato i mm di regolazione la stessa fosse fissa.

Quindi non è definito ancora quanti mm +/- su un'interasse standard di 403 :confused: oppure hai già notizie in proposito?

no la versione nuova per il GS1200 è regolabile c'è la L nel codice.

SulaSei
24-11-2005, 14:01
Sul TDM900 ho montato quasi da subito Ohlins, sia perché al sabato viaggio da solo e la domenica in coppia e mi rompeva ogni volta registrare la ghiera del precarico (che con l'Ohlins è idaraulica) sia perché si passa in un altro mondo.
Le sospensioni sono sempre state il mio pallino, ed ogni volta che cambiano le condizioni (oltre che di percorso, anche di temperatura) porto sempre variazioni a precarico e freni in estensione e compressione; è un piacere ed una sicurezza.

La K12S praticamente l'ho presa proprio perché ha le sospensioni regolabili con un semplice pulsante; forse manca la regolazione fine (soprattutto nei registri mi piacerebbe avere almeno 5 opzioni) però per l'uso stradale è più che sufficiente.
Ci smanetto sopra in continuazione al punto che se so che da un rettilineo incontrerò 3-4 curve e poi di nuovo rettilineo, cambio regolazione 2 volte anche in un minuto.
Follia? Beh, le ho pagate, almeno le uso ;)

Comunque l'Ohlins cambia la vita. :D

Logistich
24-11-2005, 14:17
a suo tempo mi aveva detto di si, pero' era ancora WP... oggi lo devo sentire provo a chiedere...

andrebbero revisionati ogni 10/15.000 km


Fammi sapere Bumoto :!: :) :!: :!: :!: :!:
.......sono a 14000km e mi voglio fare un regalino per natale!! :D :D :D :D

Magari, ad andare da Andreani ci metto poco e poi vi posto le impressioni degli amortizzatori dopo la verifica..........

già mi vedo:
cambio olio :arrow:
cambio molle :arrow:

..........certo che se la BMW voleva fare una cosa in grande, doveva prevedere un programma che potesse modificare i parametri di ogni settaggio.
Sarebbe stata un fighata poter pesonalizzare i 9 settaggi.................comunque non mi lamento :lol: ogni volta che vedo un mio amico (gsxr 600) che ad ogni buca tira giù le bestemmie ringrazio di avere preso the next generation! :lol:

Jean
24-11-2005, 14:44
Jean mi riquoto perchè magari non l'hai letto con attenzione...
e quindi qui siamo d'accordo

OkBumoto, ci quotiamo entrambi......ci siamo capiti
;)

Guanaco
24-11-2005, 14:47
Gli Öhlins sono evidentemente ammortizzatori "alto di gamma".
Molti se li comprano solo per il beneficio che "rappresentano", più che per quello che realmente conferiscono. Non che il miglioramento non si rimarchi nella guida impegnata... E' che le occasioni per usufruire di quel plus non sono poi così frequenti su strada, a meno di non viaggiare tutto il tempo come degli invasati.
Non si può però negare che il solo fatto di vedere la scritta dà una certa soddisfazione. E si può capire. Le scimmie sono scimmie...
Solo se si va in pista diventano realmente un fattore critico.

L'ESA è molto comodo. Si può regolare il comportamento della moto in pochi secondi, senza attrezzi e senza tema di sbagliare. Questa è una garanzia di sicurezza, perché le regolazioni "cannate" sono molto frequenti tra i motociclisti. Certo, non ci sono regolazioni fini, ma va anche tenuto in considerazione che il Duolever non è molto sensibile a queste (il mono già di più). Per le condizioni normali il settaggio ESA è più che sufficiente. Per quanto ne so va bene anche in pista, seppure non sia il non plus ultra.

Bisogna dire che l'ESA richiede delle componenti addizionali. Quindi c'è qualcosa in più che si può rompere. Finché c'è la garanzia, ok, ma dopo la riparazione/sostituzione deve essere piuttosto salata. Il sistema resta comunque meno caro che l'adozione degli Öhlins.

La scelta di BMW è stata furba. Infatti, nel prezzo dell'ESA non è compreso solo il sistema di controllo dell'idraulica e del precarico, ma anche un intero ammortizzatore diverso. Sembra infatti che le White Power fornite con l'ESA siano migliori delle sospensioni standard. Così, chi dice "tanto me le regolo io" deve fare i conti anche con un certo salto di qualità, non solo con la presenza dell'automatismo. D'altronde, il sistema non è così caro da far preferire ammortizzatori alto di gamma tipo le Öhlins.

Credo che acquisterò la KR, ma sono in dubbio tra sospensioni standard ed ESA (di certo ci sarà l'ABS, ma questo è un altro tormentone)...

:confused: ;)

Logistich
24-11-2005, 14:56
Credo che acquisterò la KR, ma sono in dubbio tra sospensioni standard ed ESA (di certo ci sarà l'ABS, ma questo è un altro tormentone)...

:confused: ;)



Bravo guanaco! :D :D :D :D :D

.............così dopo so a chi rompere per seghettamenti e menate varie!!!!!!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

novantottoottani
24-11-2005, 15:15
Io sul k1200s ho l'esa e secondo il mio modesto parere e' la soluzione piu' indovinata per la tipologia del mezzo e con l'abbinamento del tanto discusso abs si completa la quadratura del cerchio della categoria sporturing.

STEFANO LUCCA
24-11-2005, 15:19
Bumoto, hai un MP

Saluti
Stefano