Visualizza la versione completa : Scatalizzare si o scatalizzare no??
ciao a tutti, R1200gs LC 2017, mi è partito l'embolo della scatalizzazione, mi hanno proposto dei collettori MIVV ad un ottimo prezzo che monterei con lo scarico originale per non dare troppo nell'occhio. Ho già installata la IAT di Belinassu...
Perché si e perchè no? Esperienze??
Graziegrazie !!!
Se vuoi puzzare come una moto scarburata degli anni 80 fallo pure. Oltre a questo, non credo ci siano altri vantaggi
Peterpan.RM
20-06-2019, 20:15
ognuno fa quello che vuole, ma....
perchè fare queste cose?
le varie nazioni con molta lentezza stanno cercando di ridurre emissioni e noi togliamo anche queste piccole cose?
so benissimo che è una goccia nel mare, ma goccia dopo goggia si riempiono i fiumi.
già immagino quante critiche a questo mio messaggio
Pasqui!!!!!!!!
20-06-2019, 20:36
Hai pienamente ragione...il mio vecchio 1200 scatalizzato buttava fuori una puzza della madonna...però la revisione la passava lo stesso! Questa nuova però penso proprio di lasciarla così com'è...con l'altra lo feci solo per il sound senza cambiare il silenziatore!
Paolo Grandi
20-06-2019, 20:53
Peterpan ha perfettamente ragione. In una moto stradale non ha un gran senso.
Tecnicamente ha il suo perchè però. Riduzione del calore, prestazioni maggiori se rimappata bene (credo basti anche solo la IAT). Soprattutto in termini di erogazione.
Sound più "coinvolgente".
Bisogna solo vedere se avrà il sopravvento l'anima edonista o quella ambientalista.
pearl jam
20-06-2019, 21:05
Ho anch’io questo dilemma, oltretutto fomentato dal mio meccanico: ho un F800GT e il sound e da scooter c’è poco da fare, lui mi dice che cambiare terminale, SC Project o LeoVince servirà a poco, quindi connettori nuovi della Virex senza cata, si abbassano le temperature, la moto è più fluida e via suono da scooter, però....
La riduzione del calore decatalizzando è solo una favola metropolitana. Uno decatalizza e poi per non fare la figura del pirl@ dice a tutti che va di più e .... "si è ridotto il calore". [emoji17][emoji2955][emoji57] ma per favoreee!
La riduzione del calore decatalizzando è solo una favola metropolitana. Uno decatalizza e poi per non fare la figura del pirl@ dice a tutti che va di più e .... "si è ridotto il calore". [emoji17][emoji2955][emoji57] ma per favoreee!
se lo dici tu..........
ma io mi informerei prima di sparare alla cazzo di cane, basta chiedere a qualsiasi meccanico
Migliora il tuo linguaggio @salser, anche il mio può potrebbe molto [emoji6]
Tu fidati dei meccanici..... sai.... quelli che mirano a farti il lavoro o a venderti i collettori, ed esprimi pure le LORO opinioni. Io ti parlo di mie esperienze, non di quelle raccontate.
Poi se vuoi sparare gas puzzolenti dietro di te, allora ok, vai tranquillo il mondo è pieno di persone così e tutto va bene. [emoji106][emoji106]
altra cosa per la quale non lo farei mai è il precludersi la possibilità di andare in Svizzera.
.
Paolo Grandi
24-06-2019, 11:34
Un catalizzatore, leggo su internet, lavora a temperature di esercizio dai 300 ai 900°.
Rappresenta quindi un notevole punto di calore.
Specie se ficcato sotto il sedere...
Guadagni prestazionali, nel toglierlo, si hanno solo rimappando.
@Cit questa non l'ho capita.
Sinceramente non ho mai visto controllare i cat ne in frontiera ne sui passi.
la mia R anche senza kat ha il CO che rientra comunque nei valori ammessi in revisione….ergo è ancora a "norma di legge".... in Svizzera non mi hanno mai fatto il CO in frontiera ;)
Nel 2009 con un GS appena preso e naturalmente con il terminale originale, entrando dalla dogana di Campocologno ho trovato un solerte funzionario che si è quasi inginocchiato per controllare se il collettore era a posto, avrei potuto forse capirlo se avessi almeno avuto un terminale diverso o peggio se non omologato, ma visto come si presentava la moto, poteva risparmiarselo. Per chi non lo sapesse, andare in CH con certe modifiche, si rischia grosso.
la mia R anche senza kat ha il CO che rientra comunque nei valori ammessi in revisione….ergo è ancora a "norma di legge".... in Svizzera non mi hanno mai fatto il CO in frontiera ;)
Ti è andata di lusso. Accendi un cero.
suppongo che in dogana abbiano tutte le fiches di omologa di tutte le moto oltre agli analizzatori di scarico per fare i test,
ripeto,se la mia moto passa la prova ministeriale,(nel caso date un occhio ai requisiti e/o numeri previsti in normativa),la vedo dubbia che altri possano contestarla.
In Svizzera sono passato anche l'anno scorso,in transito per il Nurburgring,mi hanno controllato documenti,vignetta etc,ma nessuna attenzione all'auto che pur potrebbe dare adito a contestazioni ;)
Se il giannizzero succitato avesse verificato a vista che il collettore era un After market scatalizzato, e ti garantisco che non ci vuole una laurea, nella migliore delle ipotesi mi avrebbe rispedito indietro, penso senza verbale in quanto teoricamente in Svizzera non c'ero ancora entrato. Altra cosa se ti beccano all'interno del paese....informati meglio sulle conseguenze. Spero non ti capiti perché in quel frangente non potresti fare lo spiritoso.
e nel caso in cui il kat è presente ma non è efficiente che succede?
...giusto per sapere...
devo dire che fino a qualche hanno fa (un decennio) ero poco sensibile alle questioni inquinamento
forse pur essendo un fatto già noto, si conoscevano meno gli effetti devastanti dell'inquinamento e le conseguenze sul pianeta.
Quando avevo la megamoto ho scatalizzato senza troppi ripensamenti ma poi ripristinai la moto, dopo un poco, anche perché la puzza dava fatidio in primis a me quando la mettevo in moto al mattino nel garage.
oggi inquinare senza saperlo è diventato impossibile per cui è un comportamento che viene messo in atto con assoluta consapevolezza e per questo ci vuole davvero un bel pelo sullo stomaco ad esserne convinti nel farlo ugualmente.
ciò detto puoi fare quello che vuoi……… ci mancherebbe altro….. ma mi auguro che ti fermeranno subito per prenderti la moto :lol:
@nic65
non ne ho idea............alla prova fumi seduta stante penso non ci sìano ancora arrivati.
diamogli tempo ! che diamine.
Scherzi a parte.......in CH è meglio scordarsi di fare i furbi, hanno la mano pesante.
E in Ticino ancora ancora, .... gli altri cantoni sono ben più severi.
Diavoletto
25-06-2019, 11:59
Guadagni prestazionali, nel toglierlo, si hanno solo rimappando.
e per quale motivo?
di grazia smettiamola col profanare il verbo di google o del meccanico con il banco che ovviamente deva ammortizzare la spesa e vi fa la preparazione-
il catalizzatore tolto offre un guadagno in prestazione nella misura in cui mangiando i gamberetti si allunga il pisello.
sí abbiamo un abbassamento delle contropressioni allo scarico....si ha quindi un miglioramento (in alcuni punti) del rendimento volumetrico, ma si peggiora in altri .....
il migliormanto nel rendimeto volumetrico possiamo stimarlo in piena potenza (quindi tutte le volte che siete a gas tutto aperto nel punto motore di potenza massima) in un 2%* stando abbondanti?
ecco in quel punto motore al posto che avere 100 cv ne avrete FORSE 102....e tanto vi passo sulla schiena comunque.....
poi se vogliamo arlare di filosofia e non di numeri, allora google va benissimo.
ora aspetto il primo che dice
e ma tutti dicono
e ma il mio meccanico che ha esperienza mi ha detto
e ma con la IAT si guadagna
:lol::lol::lol::lol:
* scordatevelo sul pisello: era errore di misura
vado a comprare i gamberi
A parte condividere quanto detto da Slim e Diavoletto, quello che mi chiedo è come mai nel quasi 2020 c’è ancora gente che preferisce il cancro all’andare ( eventualmente ) più piano ( per quel che cambia...) più silenziosamente e più profumatamente.
Ma sopratutto, se ti vuoi rovinare, fallo! Ma non rovinare anche me che non c’entro nulla!
Ed ora aspetto quello che viene a dirmi che allora si dovrebbe cambiare anche questo e quello e le industrie ed i riscaldamenti.... e bla bla bla. Come ha detto qualcuno all’inizio di questo 3ad, è solo una goccia... che poi ognuno faccia i conti con la propria coscienza... se ne ha una.
Altro che disagio, questa è ignoranza!
Poi quando si è al capezzale del proprio parente, dato per terminale, allora è colpa della sfiga o peggio, dell’oncologo che non ha saputo fare nulla. Oppure del governo, del sistema sanitario, dell’inter della Juve e del caxxo che ci manca!
Mettetevi pure le mani sui @@, ma usate in cervello santo dio!
diavoletto sei incoerente perché è noto al mondo intiero che ti abboffi di gamberetti……..almeno o forse più di una megattera
Belavecio
25-06-2019, 13:09
lo chiamano il divoratore di krill
esattamente………………..
questa è la colazione tipo di diavoletto
https://i.ibb.co/m8v66sZ/Krill-small2.jpg (https://ibb.co/tXZ88fj)
image hosting (https://it.imgbb.com/)
Paolo Grandi
25-06-2019, 14:24
Cioè. Confermi...:confused:
Toglierlo e basta serve un caz. Anzi, si rischia di peggiorare.
Mettere un raccordo, più mappa o centralina, migliori un po' (se fatto bene, soprattutto l'erogazione). Ma ci passi sopra ugualmente... :lol:
intende che ti passa con una erezione frutto dei gmberetti
Paolo Grandi
25-06-2019, 14:39
Un onore...:lol:
Zam...:cool:
rombodituono
26-06-2019, 13:49
Quindi tutti quelli che maledicono la rimozione del catalizzatore sul 1200 LC, seppelliscono di insulti tutti quelli come me che girano con una Africa Twin RD04 del 1990 ?
ed io che ho 3 Yamaha RD sono praticamente un "untore":)
Quando ero giovane, metà anni 80, chi aveva l'RD 500 era un manico o un suicida...
Quindi tutti quelli che maledicono la rimozione del catalizzatore sul 1200 LC, seppelliscono di insulti tutti quelli come me che girano con una Africa Twin RD04 del 1990 ?.... e @Nic65.... e @Tribolo, NO! Nessuno maledice chi ha una moto che è nata così.
Non confondiamo le cose per giustificare i comportamenti scorretti (magari di altri). È del tutto sbagliato avere una moto che inquina poco e manometterlo per inquinare molto di più, rispetto a chi ha una moto a norma con vecchie regole.
Almeno sul nuovo.... evitiamo !
Proporrei di far sodomizzare dell'orso bianco in calore chi scatalizza ! [emoji23][emoji23] vi piace questa ?? [emoji23][emoji23][emoji23]
Bombastic
06-07-2019, 15:26
Oh se volete elaborare senza inquinare aspettate l'elettrico così potete decidere che power bank mettere
La riduzione del calore decatalizzando è solo una favola metropolitana. Uno decatalizza e poi per non fare la figura del pirl@ dice a tutti che va di più e .... "si è ridotto il calore". [emoji17][emoji2955][emoji57] ma per favoreee!
beh, sulla mia gs 2005 euro 2 con un completo laser senza kat le prestazioni erano migliorate drasticamente e la temperatura olio una tacca di meno. E tutti quelli che lo facevano su quelle monoalbero possono dirti lo stesso. Su quelle recenti non so.
È altamente probabile che non serva a nulla.
Perchè?
Perchè un motore progettato per funzionare con una marmitta catalitica è ottimizzato per funzionare al meglio come previsto.
Il catalizzatore è ottimizzato per funzionare dai 200° ai 400°, o poco meno, ma chi è la fonte di calore che porta il cat in temperatura? Ovviamente il motore. Per cui il motore, anche in assenza del cat continuerà a fare la stessa cosa, ovvero mantenere in quel range di temperatura gas di scarico.
Qualcuno potrebbe sostenere che basti lavorare di centralina, tuttavia dimentica la progettazione fisica del motore stesso. Modificando i parametri di gestione il motore rischierebbe di non rendere, o peggio, alla lunga, presentare guai meccanici.
Il discorso è differente per motori che nascevano senza cat, adattati in seguito.
Scatalizzare, allo stato attuale delle cose, è probabilmente inutile. Serve solo ad inquinare maggiormente facendoci male.
Io sono sempre per l'orso bianco..... che, tra le altre cose, mi sa che ha dei motivi validi per essere incaxxato [emoji33][emoji33]
A chi non bastano i cv, faccia uno sforzo economico e si compri una moto più prestante.
Per l'elettrico mi spiace ma lo lascio agli elettricisti. [emoji13] e poi non mi piacciono nè le scosse, nè le ustioni [emoji15][emoji15]
Ma avete visto la gara di domenica Moto E, ....quel che succede quando la moto si sdraia ??
E quanto si inquina per costruire quelle batterie.... da riciclare con metodi costossimi.... mah... preferisco la benza con suo bel cat. [emoji6]
La riduzione del calore decatalizzando è solo una favola metropolitana. Uno decatalizza e poi per non fare la figura del pirl@ dice a tutti che va di più e .... "si è ridotto il calore". [emoji17][emoji2955][emoji57] ma per favoreee!
alla fine l'ho fatto, mi spiace deluderti ma il calore sulla caviglia/polpaccio destro si è praticamente azzerato, ed ai bassi regimi è mooolto più fluida ed è stato eliminato il seppur minimo on-off che c'era prima...
kingfrenk
27-12-2019, 18:52
quoto appieno Albyus, ora sto cercando una soluzione x il 1250, ho visto mivv, ma non mi convince; akra è molto costosa, arrow in inox forse...se si riuscisse a spendere meno. Ci sono nuove proposte?
Io lo farò questa primavera al kiom1150...y e scarico originale più centralina
Forse,in un secondo momento,cambierò anche lo scarico
robiledda
27-12-2019, 21:49
Alberto cambia anche il filtro aria, fidati....
Ok,suggerimenti per il filtro aria?
https://www.sprintfilter.net/motorcycle/products/bmw/r-1150-gs/70
robiledda
29-12-2019, 14:29
Io monto K&N da almeno 50.000 km o forse di più, lavato e pulito un sola volta.
Diavoletto #23: nella mia esperienza i fatti dicono questo:
https://i.imgur.com/lbKZWbi.jpg
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=397918
al post 36 le mie considerazioni.
Beh, direi che i fatti gli danno ragione, 3cv in più sul full gas a 7500 giri, rispetto ai 101,5 originali...
E 11,5 di coppia anziché 11, che non mi sembra possano stravolgere il modo di andare di una moto.
Tra l'altro parte 500 giri più in alto, che non è proprio il massimo.
Certo, la curva è un pò più regolare ma, appunto, nulla da lasciare sbalorditi.
A me interessava riempire il buco di coppia fra 3500 e 4500 giri. Da allora il motore spinge in modo uniforme senza alcun "effetto collaterale". Chi non legge le mie considerazioni legga almeno il grafico nella sua interezza magari ricordando che, viaggiando a Codice, la potenza massima non è il parametro più importante. Ed io sulle autobahn proprio non ci vado.
Io le tue considerazioni al post indicato le ho lette, ma sono, appunto, tue.
È evidente che hai migliorato qualcosa e peggiorato qualcos'altro, poi ognuno si fa piacere quello che vuole.
Ho semplicemente detto che quello anticipato da Diavoletto si riscontra nel grafico, né più né meno.
Neanche un buco tra i 3500 ed i 4500 è un parametro determinante, alle volte basta scalare una marcia quando si guida.
Visto che oltre a non essere sempre sulle autobahn, difficilmente si ha il cambio bloccato in sesta. [emoji16]
@Bigzana:il mio post aveva come unico scopo quello di dimostrare, credevo con evidenza, che l'impiego di collettori scatalizzati (non tutti), IAT modificata (parlo della mia) e filtro aria più "aperto" apportano modifiche non trascurabili alla curva di coppia. Le mie considerazioni non sono basate sul nulla: i grafici parlano chiaro (ma dove vedi che qualcosa è peggiorato?). L'erogazione della mia moto non mi piaceva e le modifiche mi hanno dato un piacere di guida che prima non avevo. I tornanti che prima facevo in seconda per non sentir "strappare" il motore, ora li faccio con fluidità in terza, vuoi chiamare anche questa opinione, effetto placebo? Se a te piace scalare una marcia, bene, siamo contenti in due. Quanto alla curva di coppia che "parte 500 giri più in alto" non so da dove lo deduci: forse ti sfugge che il regime di inizio della bancata non è uguale per le tre curve. Come si comporta la curva verde prima dei 2600 giri il grafico non lo dice. Da ultimo: dove affermi "neanche un buco tra i 3500 e 4500 è determinante" riporti semplicemente un tuo gusto di guida che non è esattamente l'oggetto della discussione (ed è diverso dal mio).
Vorrei sapere se tutti quelli che consigliano di non scatalizzare lo fanno per esperienza (negativa logicamente) vissuta o solo per un bon-ton ecologista.
robiledda
06-10-2020, 18:54
io per esperienza vissuta, prima avevo un collettore originale scatalizzato da me, aperto il barilotto e svuotato, poi ho montato un collettore sempre originale con il catalizzatore e non ho notato nessuna differenza.
Ovviamente IAT Hybrid, AKRA, filtro K&N, in ambo i casi.
C'è da dire che non ho provato con un collettore scatalizzato con tutti i crismi ma solo con uno originale svuotato... cosa che forse può fare la differenza e tutto questo sulla GS in firma.
La seconda che hai detto, a mio parere. Senza dimenticare che le revisioni sono passate senza problemi a conferma che le emissioni sono nei limiti previsti dalla legge.
califfone+
07-10-2020, 00:36
i miei 2 cents:
la mia monoalbero del 2005 monta collettori artigianali senza kat, power commander (3 se non sbaglio) e filtro aria k&n, scarico originale, la iat non saprei perchè l'ho presa già così e non ho verificato, comando gas a corsa ridotta. È stata messa a punto da un'ottima officina, nessun buco avvertibile e allungo da 4 cilindri in 2-3 e 4 marcia.
Da qualche mese ho montato uno scarico after-market in titanio con db-killer, più per risparmiare peso che per le prestazioni pure. L'erogazione è peggiorata, si avvertono un paio di buchi, dovrò procedere a una nuova messa a punto o tornare al silenziatore originale. Il sound, per i miei gusti, è decisamente migliorato!
Accelerazione pari e superiore al bialbero, la velocità massima però sembra invariata rispetto alla configurazione originale del monoalbero 100 e 105 cv e del bialbero
edit: nessun problema in fase di revisione
Vorrei sapere se tutti quelli che consigliano di non scatalizzare lo fanno per .......................
uno dei motivi (e non è il solo ) potrebbe essere questo (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=10102268&postcount=11)
ma leggiti anche il seguito.......se non l'hai già fatto
:-o
Perché togliere il cat ad un GS?
Il bello del boxer é la coppia bassa.
Togliendo il catalizzatore porti la coppia più in alto .
uno dei motivi (e non è il solo ) potrebbe essere questo (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=10102268&postcount=11)
ma leggiti anche il seguito.......se non l'hai già fatto
:-o
Vivo nel Salento, la vedo difficile la Svizzera :lol:
Inoltre se dovessi scatalizzare punterei allo svuotamento di un collettore originale (con raccordo artigianale per la compensazione) più che ad una Y quindi sarebbe veramente difficile che qualcuno si accorga della modifica.
Per quanto riguarda il controllo dei gas di scarico in Svizzera, se sono come quelli che fanno durante le revisioni, stai certo che passi....
Perché togliere il cat ad un GS?
Il bello del boxer é la coppia bassa.
Togliendo il catalizzatore porti la coppia più in alto .
Assolutamente no se compensi....anzi
Poi sul bialbero (che a me interessa) basta mantenere anche la valvola sullo scarico e non perdi un bel nulla
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |