Visualizza la versione completa : Airbag .... questo "quasi" sconosciuto ......
.... ormai ..... credo sia giunto il momento di adeguarsi ...... :confused:
https://www.dainese.com/it/it/smart-jacket.html#sj-form
Claudio Piccolo
21-06-2019, 17:21
Appena letto un lungo articolo sul Giornale di Vicenza su questo nuovo airbag. Effettivamente la cosa sta diventando molto interessante. Ripiegabile, un chilo di peso, traspirante, non teme l'acqua, indossabile sopra o sotto la giacca, meno fastidioso di un paraschiena con una protezione moltiplicata per sette. Da farci un pensierino.
Qualcuno lo ha già?
certo è che una pancerina per sostenere reni e contenere ... il volume nobile, è comunque necessaria, almeno per me ...
matteo.t
21-06-2019, 18:08
Io da tre anni uso il motoairbag v0, quello a zainetto per intenderci e mi trovo bene, pratico, leggero funge anche da gillet alta visibilità e ad un costo umano 320 euro.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
gianluca24
25-06-2019, 15:43
Buonasera anche io sono molto tentato per aspettare l'uscita di questo airbag, anche perche si spendono mila euri poi 599 per la nostra sicurezza non mi sembrano proibitivi
ho solo 2 dubbi
1 spero sia fatto a mestiere e non "scoppi" per errato motivo mentre si è in viaggio potrebbe essere pericolo
2 messo sotto la nostra giacca magari precisa e non larga una volta "scoppiato" può
"soffocare"
per il resto lo vedo un oggetto fondamentale da acquistare
Riprendo l’argomento per segnale un prodotto a mio avviso molto funzionale comodo e tecnologicamente all’avanguardia.
“The Smart Jacket”
https://i.imgur.com/GOTeP0n.png
https://www.dainese.com/it/it/smart-jacket.html
Provato oggi leggerissimo, materiale elastico, comodo, protezione classe 2
si può mettere sopra e sotto la giacca ai lati materiale traspirante, versione da uomo e da donna.
NON si commette a nulla ne alla moto ne a nulla, tutta l’elettronica è a bordo jacket.
Prezzo 599 €
Scrivo invece dell’Alpinstar altro prodotto innovativo molto ben ingenierizzato.
Praticamente è un gilet che di aggancia con le zip e bottoni alle giacche dedicate (Alpinstar) praticamente non hai nessun tipo di ingombro aggiuntivo.
Protezione anche frontale (come per il Dainese sopra).
I contro, sei obbligato ad acquistare tutte le giacche Alpinstar estive/invernali ecc ecc dedicate, che costano di più rispetto alla concorrenza.
Ed il costo se non ricordo male siamo intorno agli 850 € per il solo airbag + il costo delle giacche.......
Testato di persona per “sentire” l’effetto omino Michelin [emoji28]
Questa è un giubbetto traforato con possibilità di inserire membrana termica/impermeabile.
https://i.imgur.com/0gC2orW.jpg
Comunque sono prodotti interessanti che meritano una visita ai loro stand sia Alpinstar sia Dainese.
Smart jacket Dainese ottimo da vedersi e da indossarsi. Il peso non lo senti ed è elettronico. Autonomia 26 ore............altra cosa da caricare in viaggio :)
Comunque soldi spesi bene IMHO
fastfreddy
14-11-2019, 21:52
utilizzo da quattro anni il Motoairbag (prima versione) e, anche se sta cominciando ad essere un pò ingombrante e pesante rispetto a prodotti più recenti, credo che continuerò ad utilizzarlo, anche perché il produttore con pochi soldi me lo riconvertirebbe in quello con protezione fronte-retro più recente (volendo) ...l'ho revisionato proprio quest'anno per qualche decina di euro, spedendolo con corriere in azienda ...il giubbino è pesante rispetto alla smart jacket Dainese (che ho indossato a ECIMA) ma ormai ci sono abituato (in ogni caso non faccio turismo)
ci ho pensato molto se sostituirlo con questi nuovi prodotti hi-tech ma per ora preferisco affidarmi ancora alla meccanica di precisione su cui è basato il sistema Motoairbag piuttosto che all'elettronica seppur evoluta ...tra l'altro mi hanno garantito che anche il Motoairbag riconosce la scivolata (e non solo l'impatto) ...chiederò se si può passare anche al nuovo sistema fast-lock che consente un'attivazione più rapida e precisa del sistema
in ogni caso credo che Dainese abbia messo veramente un bell'oggetto in vendita e spero che convinca molti a passare all'airbag
Io ho lo SPidi di cui sono molto contento............. però dico che qualsiasi sia il modello, dovrebbe diventare un campo che tutti indossino!
carlo.moto
15-11-2019, 16:37
Preciso che sono favorevole a qualsiasi cosa possa proteggere chi va in moto il che per me è una follia a prescindere. Se però andiamo sul pretico, prezzo a parte, mi immagino le sudate estive simil sauna e l'uso che a mio avviso potrebbe essere sarebbe quello dei viaggetti fuori città ma sempre con questo utilissimo ma fastidioso gilet. Lo so, sono leggeri, si possono mettere sotto la giacca ecc. ecc. ma se non diventerà obbligatorio penso non avrà molto successo e se diventerà obbligatorio, molti non andranno più in moto.
.... per quello che preferisco lo Spidi che è come 2 bretelle larghe.... però questi più recenti racchiudono molta tecnologia e sviluppo che probabilmente assicurano più protezione.
daniele52
20-11-2019, 07:23
magari passa
http://www.ansa.it/canale_motori/notizie/istituzioni/2019/11/12/dl-fisco-m5s-bonus-fino-a-250-euro-per-airbag-da-moto_eafb46ea-cfa1-40ca-9568-0e1b312e7697.html
Plaza1972
21-11-2019, 11:21
io uso questo tipo e mi trovo bene ;)
https://www.motorstock.it/airbag-moto/38-motoairbag-vzero-stile-zaino-fluo.html?gclid=EAIaIQobChMI77njrIr75QIVTLDtCh1FXQ BjEAQYASABEgJ3nvD_BwE#/225-size-unica
sailmore
20-01-2020, 14:12
Un aggiornamento da motoairbag, se dovesse servire. Avevo scritto per info sulla V3.0 e questa è la risposta rapidissima che mi hanno inviato:
"MAB v3 sarà acquistabile online e presso i rivenditori autorizzati.
*
Di seguito qualche info in merito:
*
·*********FAST LOCK
È un Rocchetto con Accelerometro Analogico che sostituisce il classico cavo di attivazione di MOTOAIRBAG.*
Come un arrotolatore della cintura di sicurezza, il Rocchetto mantiene il cavo sempre in tensione ma libero di scorrere.
In caso di impatto o scivolata, il Rocchetto blocca il naturale scorrimento del cavo e attiva l’airbag.
Il tempo di riconoscimento dell’impatto è inferiore ai 5 millisecondi.
In posizione di riposo, il Rocchetto riavvolge completamente il cavo.
*
·*********MOTOAIRBAG v3.0
Stessa protezione e caratteristiche del MAB v2.0c (25 litri – certificato EN1621/4:2013 – ricaricabile)
Tessile grigio con inserti fluo in tessuto integrati
Fast Lock di serie
*
Entrambe i prodotti saranno disponibili da fine febbraio 2020.
*
PREZZI*PER UPGRADE:
-**********Per i possessori di:**MAB v2.0p/vZero, il costo dell’upgrade a MAB v3.0 sarà di € 350,00 (piu € 10,00 contributo spedizione di reso) ed includerà: sostituzione tessile, inserimento Fast-Lock, inserimento airbag anteriore, revisione.
-**********Per i possessori di:**MAB v2.0c “nuovo” (cioè che non deriva da precedenti trasformazioni), il costo dell’upgrade a MAB v3.0 sarà di € 219,00 (piu € 10,00 contributo spedizione di reso) ed includerà: sostituzione tessile, inserimento Fast-Lock, revisione.
*
-**********Il costo del solo Fast-Lock sarà di € 100,00 (trasporto di reso incluso). L’operazione di sostituzione dovrà essere effettuata da noi, pertanto occorrerà inviare il MAB in Azienda.*Se la sostituzione avverrà contestualmente alla revisione, il costo del Fast-Lock sarà di € 50,00.
-**********Il costo del MAB V3.0 sarà di € 699 (fast lock incluso)"
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Anche questo nuovo Alike su base MotoAirBag è interessante:
https://www.youtube.com/watch?time_continue=822&v=yOqPyv3Ealo&feature=emb_logo
Domanda? ma se ho voglia di alzarmi in piedi sulla moto per sgranchirmi, se lo faccio troppo velocemente non è che si attiva? Parlo per tutti i tipi di MAB o meccanici
fastfreddy
30-01-2020, 16:35
Certo, se arrivi a fondo corsa e superi lo strappo previsto (14 kg per motoairbag mi sembra) lo attivi ... Devi posizionare l'aggancio vicino alla sella
Posto anche qui la domanda che ho fatto nel 3d dello smart jacket, mi sa che questo è il posto giusto:
una domanda per i sistemi a cavetto (ho visto quello Alike/Wheelup e mi sembra abbia molte buone caratteristiche): in caso di urto frontale (se il pilota non vola via), è possibile che il posteriore della moto si alzi insieme al pilota, impedendo la distensione del cavo e di conseguenza l'attivazione, almeno nei primi momenti?
Che ne pensate?
fastfreddy
01-02-2020, 15:24
Se non ricordo male c'è un video fatto da motoairbag di un frontale
Grazie FastFreddy, ora lo cerco.
In ogni caso anche se nel video funzionasse bene, la domanda rimane valida: potrebbe succedere che si gonfi in ritardo, se la moto si alzasse insieme allo sfortunato pilota?
fastfreddy
01-02-2020, 20:49
mi sembra un'ipotesi alquanto remota ...moto e pilota non sono solidali e hanno masse differenti ...è quasi impossibile che restino esattamente alla tessa distanza a seguito di un impatto ...se guardi il primo video in alto a sx (slide impact) vedi che anche senza collisione con l'auto l'airbag si attiva quasi subito
in ogni caso l'ultima versione del cavetto brevettata da Motoairbag è ancora più veloce nell'attivazione
https://www.motoairbag.com/come-funziona
Grazie Freddy, ho visto i video: andrò a dare un'occhiata all'Alike/Wheelup, e anche al Motoairbag.
Mi rimane qualche dubbio su:
1) è possibile alzarsi in piedi senza fare BUM? A volte nei tapponi lunghi lo faccio, per sgranchire le articolazioni ormai vetuste
2) Quanto caldo tengono? Questo è, per me, un aspetto molto importante. Da una parte si indossa l'airbag per avere una maggiore sicurezza, dall'altra parte, però, se aggiungere uno strato porta a un caldo mortale, la stanchezza aumenta, i riflessi e la concentrazione calano, sicchè la sicurezza diminuisce. Per questo vorrei "toccarli con mano" e comunque sentire i pareri di chi li ha utilizzati con la caldazza estiva.
Buona strada :)
Ciao a tutti anche per me il fattore aerazione è molto importante e tra quelli che ho visto in fiera il dainese mi è sembrato il più areato.
Oggi ne abbiamo acquistati due di airbag dainese uno per me è uno per la mia compagna.
Vedremo come ci troveremo nell’utilizzo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sailmore
01-02-2020, 22:15
Il motoairbag/alike non è ventilato quindi pare che in estate sia piuttosto caldo
Il Dainese dovrebbe essere il più ventilato
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
1) è possibile alzarsi in piedi senza fare BUM? A volte nei tapponi lunghi lo faccio, per sgranchire le articolazioni ormai vetuste
2) Quanto caldo tengono? Questo è, per me, un aspetto molto importante.
Ti rispondo per il Motoairbag.
1. Io sono alto 1.80, tengo il laccio ben vincolato ed aderente alla sella e riesco ad alzarmi in piedi e spostare il peso quel tanto che serve avanti e dietro col busto senza problemi. In piedi sento la tensione del cavo elastico che si avvicina al suo limite massimo di estensione ma non lo oltrepassa.
2. Quando fa molto caldo, soffro il caldo. Dopo anni che uso il gilet completo, la scorsa estate ho preso anche un Motoairbag vzero (lo zainetto solo posteriore) da usare nelle giornate ad oltre 36 gradi. Purtroppo il gilet completo vanifica il vantaggio di usare una giacca traforata.
Ero sul punto di acquistare anche il Dainese Smartjacket ma aspetto che altri facciano da cavia per vedere come va. Inoltre credo che il mercato di queste protezioni sia in fermento e voglio aspettare eventuali ulteriori novità e sviluppi. Per il momento continuo con quelli meccanici che già ho.
Grazie Walbe, gentilissimo.
1. Perfetto, proprio quello che volevo sapere.
2. Attendo anch'io cavie da caldazza. Comprarne uno in più solo per il lato posteriore è un'idea, però mi scoccia cacciare altri soldi. Se proprio ci fosse la giornata di caldo mortale potrei usare il "carapace simplex" che già possiedo. Non che sia fresco (la schiena si pezza), ma senz'altro è meno caldo del gilet airbag.
Lamps
giessehpn
02-02-2020, 17:43
A fine febbraio/inizio marzo dovrebbe arrivare nei negozi specializzati un NUOVO gilet Alpinestars indossabile con qualsiasi giacca di qualsiasi marca. Mi hanno assicurato che dovrebbe essere abbastanza "fresco" e dal prezzo abbordabile (ca. 5/600€). Forse sul sito della Alpinestars c'è già: mi pare si chiami Tech-Air5
sailmore
02-02-2020, 17:45
Il problema di alpinestars è che devi avere una giacca abbastanza larga da consentire il gonfiaggio dell'airbag
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Sul sito alpinerstar ci sono le immagini e le prime notizie... a vederlo dal sito sembra più protettivo, ha il paraschiena integrato, e dalla forma che ha l’airbag soprattutto nella parte anteriore sembra tutto tranne che areato
Poi magari hanno trovato un modo per arrotolare la sacca
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
giessehpn
02-02-2020, 18:00
...come tutte 'ste cose, meglio aspettare di vederlo dal vero.
sailmore
02-02-2020, 19:18
Devo dire che del dainese trovo interessante il fatto che si possa piegare e che è ventilato.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Parlando di meccanici, avendo studiato le caratteristiche dei vari modelli e toccato con mano alcuni di quelli presenti sul mercato, secondo me lo spidi è un buon prodotto. Protezione molto estesa e in ottica caldo credo sia quello che lasci passare più aria. L'unica cosa che non ho capito è il perché non sia molto diffuso nonostante credo siano i primi o tra i primi ad aver inventato questo genere di protezioni. Il paragone diretto posso farlo solo con il motoairbag che nonostante ritengo sia ottimo per protezione (oltre che forse il più diffuso e questo vorrà sicuramente dire qualcosa) è inutilizzabile o quasi col la calura siciliana dove vivo. Mi è sembrato davvero pesante da indossare ed è troppo chiuso sia davanti che sotto le braccia, praticamente non passa un filo d'aria.
@fastfreddy grazie per la risposta
Sto aspettando anche io di vedere il nuovo Alpinestars Tech-Air 5 per capire che airbag prendere...senza crepare dal caldo in estate...anche se credo che sarà una vana speranza perchè bene o male, da quello che ho visto/letto, nessuno fa passare abbastanza aria.
topcat66
05-02-2020, 11:11
Sto meditando di regalarmi, per la nuova stagione motociclistica, un airbag e ovviamente sono attanagliato dal dubbio se comprare un "meccanico" o un "digitale"
Chiedo a chi ha già il "meccanico" se il cavo , con ancoraggio che sia dietro davanti o laterale ( a seconda dei modelli) da fastidio o impiccia nella guida allegra/ molto allegra :)
Ho una s1000 r
fastfreddy
05-02-2020, 14:39
il mio lo lego al traliccetto della pedalina posteriore e non dà fastidio in nessun modo
https://i.ibb.co/ZJwhtzY/P-20180413-150757-SRES.jpg (https://ibb.co/j5xLBkW)
caPoteAM
05-02-2020, 19:23
oltre la traspirabilità e il peso che sono importanti la forza residua all'impatto di quanto è? motoairbag dichiara 1,4Kn e su questo valore è certificata, gli altri? specialmente su Dainese non sono riuscito a trovarla
Ciao prendo i dati dal libretto uso e manutenzione che è in mio possesso
Airbag torace forza trasmessa con energia 50 joule dopo trattamento idrolitico
Valore medio 2,11 kn valore massimo 2,20 kn
Distribuzione della forza trasmessa con energia d’impatto a 50 joule (test opzionale)
Valore medio 0,80 kn
Valore massimo 1,06 kn
Zona centrale della schiena
Forza trasmessa con energia di impatto di 50 joule dopo trattamento idrolitico
Valore medio 2,58 kn
Valore massimo 2,82 kn
Norma di riferimento en 1621-2:2014
Test effettuato a 23 gradi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
topcat66
06-02-2020, 11:18
il mio lo lego al traliccetto della pedalina posteriore e non dà fastidio in nessun modo
https://i.ibb.co/ZJwhtzY/P-20180413-150757-SRES.jpg (https://ibb.co/j5xLBkW)
Chiedo da totale ignorante in materia . Facendo così non "accorci " la lunghezza del cavo nelle curve a sx con il rischio di farlo intervenire mentre sei in piega la dove affronti una curva che richieda un buon spostamento "del corpo"?
@topcat66
Ni. Se cartelli verso SX quando sei attaccato alla moto, crepi anche se lo hai attaccato sulla sella. In rari casi, si hai ragione, ma manco i "senza filo" riescono a vedere l'ostacolo. In poche parole, se cartelli vicino alla moto (palo basso in piega), presumo sei stecchito e non c'è nulla che ti possa salvare.
Credo che @Topcat66 intendesse chiedere se non c'è il rischio, avendolo così basso, che si attivi mentre sei in piega.
E, chiedo io, a FastFreddy, sempre avendolo così basso, non si attiva se ti alzi in piedi sulle pedaline (visto che, a quanto ho letto finora, andrebbe agganciato ad altezza sella)?
fastfreddy
07-02-2020, 08:14
Dipende sempre dalla lunghezza del cavetto ... Il mio è a molla e si allunga di circa 40 cm (a occhio, mai misurato), il ché non mi consente di alzarmi in piedi (cosa che peraltro non farei perché lo trovo un po' pericoloso) ma comunque di alzare il culo quando per esempio passo sui dossi
Legandolo alla sella probabilmente riuscirei ad alzarmi ... Però la sella non è un punto saldo come il telaio ... Non mi sono mai fidato
Riguardo la guida sportiva, come avrete visto dalla gomma, non sono esattamente un Valentino :) quindi prendetela come indicazione
Visto e privato oggi alike di weelup.
Ad oggi i meglio dei viso tra i meccanici.
Dillo spidi è più ventilato. Non lo ho preso perché non ha taglie femminili, e la cintura sulla vita tende a fare da bandiera.
Vedete grande.
Alike di certo è pu ventilato di motoairbag. Anche se ora ne esce uno nuovo.
I cavo forse è un poco corto.
Pesantino, ma porta 2 bombolette di gas, una post e una ant.
C'è pure la versione zainetto solo post. Ovviamente piú ventilato.
Copre dal collo al bacino, compresi fianchi. E petto nel completo.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
fastfreddy
08-02-2020, 21:47
Chiedo da totale ignorante in materia . Facendo così non "accorci " la lunghezza del cavo nelle curve a sx con il rischio di farlo intervenire mentre sei in piega la dove affronti una curva che richieda un buon spostamento "del corpo"?
no, ho ancora un pò di gioco, al netto del fatto che comunque su strada non ho mai bisogno di spostarmi poi molto sulla sella
@Celio: il tuo correttore ostile non mi ha permesso di capire bene.
E' più ventilato l'Alike o lo Spidi?
Grazie
topcat66
09-02-2020, 19:09
Visti anch'io entrambi . Spidi a mio avviso molto più ventilato perché è più a forma di " giubbotto salvagente da barca".
Alike più ventilato di MAB anche se faccia passare ben poca aria in estate.
Di Spidi non mi piace il cavetto.
Aspetto di vedere il nuovo MAB. Spidi è omologato a livello 1
Ho fatto l’acquisto anche io, ho preso il dainese Smart jacket. Costa ma mi pare ben fatto e molto leggero, se poi e’ vero che protegge così tanto sono soldi ben spesi
Come scritto nell' altro post secondo me con il mio gilet dainese in estate moriro' dal caldo infatti ho cercato di adeguarmi meglio che posso e ho preso una maglia da cross con le protezioni sulle braccia cosi' da far passare piu' aria possibile, piu' di cosi' non potrei fare.....
topcat66
11-02-2020, 08:52
Qualcuno conosce questo prodotto?
Non sembra male sia come protezione sia come comodità d'utilizzo nel periodo estivo
Made in Japan :rolleyes:
https://www.hit-air.com/en/motorcycle/lineup/all-in-one_harness/all-in-one_harness_type01/mlv-p.html
Porc... un altro!
Quelli a cavo si stanno moltiplicando come conigli, la scelta diventa sempre più ardua :mad:
C'è un modello che sembra molto aperto, quindi teoricamente non troppo caldo.
Ma:
- hanno distributori in molti paesi europei, ma non in Italia: in caso servisse l'assistenza dove si va?
- E per vederlo dal vivo?
Un'ultima cosa: è una mia impressione o il cuscino che si gonfia dietro il collo è enorme (forse troppo, intendo)? Voi che dite?
topcat66
11-02-2020, 10:39
Per vederlo dal vivo in italia credo impossibile
Per il collo dai filmati non sembra eccessivo
Ricambi si trovano su ebay o su amazon esteri
https://www.youtube.com/watch?v=0dDgc46jYtc
https://www.youtube.com/watch?v=8v_yvXYCm8M&t=181s
Grazie, Topcat66.
Il cuscino cervicale sembra ok, era solo una mia impressione, allora.
Che dire, lo aggiungo alla lista, che si va allungando.
Per come la vedo io non credo che il cavetto, una volta fatta l'abitudine, sia così scomodo (anche se, ovviamente, è più comodo non averlo).
L'unico dubbio, che non riesco a togliermi, è il malaugurato caso in cui si rimanga, durante la caduta, molto vicini alla moto (ad esempio scivolando insieme ad essa, immaginatevi in posizione "di guida" ma sdraiati su un fianco).
In questo caso credo che quello col cavetto non si attiverebbe.
Certo, questa casistica rappresenta solo una percentuale (piccola? quanto?) delle cadute in moto, ma potrebbe teoricamente avvenire.
Per quanto riguarda i prezzi, io non sarei affatto contrario a spendere 5-600 per un dispositivo airbag.
Voglio però capire bene quanto costa la manutenzione ordinaria (e ogni quanto va fatta).
Mi spiego (mettendo delle cifre a casaccio): spendere 2-300 euro per revisionarlo dopo una caduta "seria" non sarebbe certo un problema.
Essere però costretti a spendere la stessa cifra ogni x (2,3,quanti?) anni per effettuare una manutenzione ordinaria, non al seguito di cadute, non mi farebbe felice.
possiedo da tempo il Motoairbag v.2 con protezioni anche torace, in effetti è molto pesante, indossato sopra ad una giacca diventa una corazza….questo ottobre in sicilia giravo con maglietta e solo airbag...non è per nulla traspirante…
Per viaggi lunghi non è un problema, ma per un uso un pó meno tourer devo dire che non è il massimo della praticità, per questi motivi lo smart jacket Dainese mi sembra molto interessante e comodo e potrei pensare di spendere altri 600 euro per girare in maggior sicurezza con un confort maggiore….
fastfreddy
20-02-2020, 15:06
Essere però costretti a spendere la stessa cifra ogni x (2,3,quanti?) anni per effettuare una manutenzione ordinaria, non al seguito di cadute, non mi farebbe felice.
la revisione del motoairbag V1 costa circa 70 euro e va fatta ogni 3 anni
Grazie Freddy, mi sembra un costo ragionevole.
Mi chiedevo però quanto costi (e ogni quanto tempo vada fatta) quella degli airbag elettronici (Dainese e Alpinestars).
E le batterie ricaricabili dei suddetti? Quanto durano?
E, soprattutto, dopo x anni, quando le batterie avranno perso la capacità di ricarica necessaria a funzionare per un numero ragionevole di ore, si potranno sostituire - e a che prezzo? - o bisognerà "buttare il bambino con l'acqua sporca" e comprare un nuovo airbag?
Essendo prodotti (relativamente) nuovi, e dovendo investire cifre importanti per l'acquisto (almeno, importanti per il mio budget), tutte le info sono utili.
Dopo 3 anni il mio Dainese prevede la revisione e li' immagino ci sara' sia il cambio del gas sia il cambio delle batterie per un costo che non e' dato da sapersi.
caPoteAM
25-02-2020, 13:08
Sta diventando una giungla, escono nuovi prodotti continuamente, elettronici, manuali, con paraschiena e senza, con gonfiaggio da 9 a 25 litri, diventa molto difficile prendere una decisione
sailmore
25-02-2020, 14:13
In questi casi direi che bisogna affidarsi a chi ha acquisito piu esperienza...
Dainese Alpinestars e Motoairbag.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
caPoteAM
23-05-2020, 21:17
preso oggi Dainese Smart Jacket, non sarà il massimo come protezione ma alla fine volevo qualcosa da poter usare sempre senza per questo diventare un Gigarobot
sailmore
24-05-2020, 08:20
preso oggi Dainese Smart Jacket, non sarà il massimo come protezione ma alla fine volevo qualcosa da poter usare sempre senza per questo diventare un GigarobotIo non sono ancora riuscitoa vederlo.
Come lo trovi? Comodo addosso?
Pesa?
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
caPoteAM
24-05-2020, 09:27
Sono 1,80 per 70kg, presa una L, ne larga ne stretta, addosso è come altri capi da moto il peso non si avverte certamente non è come portare un traforato, queste le sensazioni da fermo, visto che è stato un regalo fino al compleanno non li potrò usare ma mi sono anticipato perché ne avevano solo uno di quella taglia
Ciao io e la mia compagna siamo appena tornati da una due giorni nelle colline emiliane da Bologna fino a Parma.
Lo Smart jacket indossato sopra la giacca (Gts clover) con temperature fino a 28 gradi.
Indossato non si avverte il peso,
Il peso è ben distribuito verso il basso
È molto ventilato, si avverte per bene passare l’aria nella schiena e sotto il petto
È molto sensibile alle vibrazioni del motore ( anche della pompa benzina ) si arma quasi immediatamente dopo aver acceso il motore.
Comoda è la batteria che dura 26 ore ( noi per due giorni non abbiamo portato il carica batterie).
Ultima cosa interessante abbiamo fatto la strada sterrata non messa benissimo che porta al rifugio lagoni e non si è attivato [emoji1305]
(Sul libretto di uso e manutenzione scrivono che non bisogna fare fuori strada )
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sailmore
24-05-2020, 20:12
Ciao io e la mia compagna siamo appena tornati da una due giorni nelle colline emiliane da Bologna fino a Parma.
Lo Smart jacket indossato sopra la giacca (Gts clover) con temperature fino a ......
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie per questo ottimo feedback
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
[QUOTE=Magnete;10314997]
È molto ventilato, si avverte per bene passare l’aria nella schiena e sotto il petto /QUOTE]
Grazie, Magnete.
La ventilazione per me è uno dei fattori che saranno fondamentali nella scelta.
Lamps
Geminino77
31-05-2020, 10:19
Io oggi andrò a vedere il dainese gilet ho un buono regalo quindi mi sa che lo acquisterò nkn sono per quelli che si attaccano alla moto preferisco non avere cavi in giro
@Geminino77: attendiamo feedback.
Grazie
Degli ultimi usciti, il Dainese mi sembra quello posizionato meglio come rapporto prezzo/qualità/protezione.
Onofrio67
06-12-2020, 11:12
Motoairbag MAB v3.0 recensione
https://www.youtube.com/watch?v=HMagy1501fs
Tubeless
09-12-2020, 19:00
Se non si acquista un airbag con giacca dedicata (ad es. Alpinestars ne ha un paio in catalogo ma non è l'unica), e si opta per un gilet da sovrapporre esternamente alla giacca, vedo un paio di inconvenienti.
-Se la giacca è 4 stagioni, un ulteriore strato potrebbe essere di troppo (a meno di rinunciare allo strato interno, rimovibile) o bisogna optare per una giacca più leggera. Però in inverno le braccia non sono...contente.
- Le migliori giacche (quasi sempre abbinabili a pantaloni tecnici) hanno una bella serie di tasche frontali... la cui praticità verrebbe annullata ricoprendole con il gilet. Insomma si rischia di pagare un pacco di soldi per una bella giacca che non si sfrutta al 100%.
Una soluzione potrebbe essere l'acquisto di giacche di qualità ma "lisce", tanto il gilet ha già tasche a sufficienza.
Per terminare c'è un bel video su YouTube di Dainese e sulla loro filosofia riguardo al tema. Come ha già detto qualcuno, un lato fastidioso è il costo della manutenzione in fabbrica di alcuni modelli. E' comunque bello vedere che il tema interessi a molti!
Geminino77
19-12-2020, 21:48
Io ormai da maggio uso dainese ottimo acquisto peso contenuto aggiornamenti semplici da fare gran bel prodotto
idem Dainese, penso il miglior acquisto mai fatto, leggero, semplice e spero più sicuro delle classiche protezioni
Arriva nuovo air-bag della Tucano Urbano, niente male , anche come prezzo di lancio. Rimane comunque la tassa di 10 euro mensili :
https://www.moto.it/news/arriva-airscud-l-airbag-di-tucano-urbano-studiato-per-la-strada-l-offroad-e-la-pista.html
In pratica ... avremo le mappe anche sull’airbag [emoji33][emoji33]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Arriva nuovo air-bag della Tucano Urbano,
OT
Hanno spiegato meglio di tutti gli altri, come va questo In&motion. Bravi.
MAURI_57
29-04-2021, 07:43
Tucano Urbano, non male , anche come prezzo di lancio, poi però bisogna sborsare 120 euro all'anno, :confused:
Certo che se ci fossero incentivi statali per l'acquisto di questi prodotti indispensabili per la sicurezza, non sarebbe male
Buona strada a tutti
alligator
29-04-2021, 09:37
'sta cosa degli abbonamenti proprio non mi va giù...
Neanche a me..
Potrei capirlo se fosse un noleggio od un comodato d'uso..
Neanche a me..
Potrei capirlo se fosse un noleggio od un comodato d'uso..
Di fatto è un leasing con riscatto.
Tre anni a 120 euro più rata di 99 per compralo dopo tre anni = 360+99= 459 euro di software + 399 di vest.
Si ma già che hai imbastito tutto il sistema per i pagamenti mensili non farmi pagare il gilet.. 400€ in 3 anni sarebbero poco più di 10€ in più al mese..
Se una cosa la compro la compro, se la noleggio la noleggio..
Anche perché comprare l'airbag senza attivare l'abbonamento non serve a nulla..
Si ma già che hai imbastito tutto il sistema per i pagamenti mensili non farmi pagare il gilet.. 400€ in 3 anni sarebbero poco più di 10€ in più al mese..
C'era la formula che dici temi pare.
fastfreddy
01-05-2021, 17:54
https://www.dueruote.it/news/attualita/2020/07/29/airbag-moto-certificati.html
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
Molto interessante questo articolo sia per quanto riguarda l' obbligatorieta' della certificazione abbinato alla giacca per quelli meccanici sia dell' evoluzione dell' algoritmo per quello elettronico. PEr quest' ultimo mi tocca da vicino visto che ho il dainese e con l' ultimo aggiornamento ho visto come e' diventato molto piu' sensibile anche troppo, una volta si attivava perfettamente solo con le vibrazioni del motore, ora basta anche solo camminare ahime' quindi devo ricordarmi di disattivarlo manualmente ogni volta.
enzissimo
04-06-2021, 15:29
Io ho appena speso 600 euro di gilet Dainese, spero di non usarlo in tutte le sue funzioni, ma nel caso vi saprò dire
caPoteAM
04-06-2021, 19:59
è la speranza di tutti un pò come l'assicurazione contro il furto
Motoairbag secondo me è un bel prodotto...soprattutto molto abbordabile.
caPoteAM
10-06-2021, 16:58
Forse fra i migliori...... prova a portarlo in estate sopra a una normale traforata...... magari in città
Io lo sto usando sopra ad una giacca supertraforata Rev'it e per ora è sopportabile, finché ti muovi almeno un poco..
Certo a ferragosto in coda in centro a Milano ci muori dentro, ma anche nudo moriresti..
caPoteAM
10-06-2021, 17:38
Per me troppo massiccio, ho preferito Dainese per questo motivo
In effetti il Dainese mi è sembrato un po' più traspirante, pero sempre un triplo strato di roba tra l'aria e la pelle è..
GINOGS67
15-09-2021, 11:28
preso oggi Dainese Smart Jacket, non sarà il massimo come protezione ma alla fine volevo qualcosa da poter usare sempre senza per questo diventare un Gigarobot
come ti trovi ???
caPoteAM
15-09-2021, 11:34
È 7nondei più versatili, lo metti sopra o sotto abbigliamento, esattamente ora l'ho messo sopra una camicia e sto alla grande
GINOGS67
15-09-2021, 15:36
sono indeciso fra
DAINESE
e
MOtoairbag
il primo mi sembra piu comodo, il secondo più protettivo
cosa mi consigliate
:mad:
marcotroi
15-09-2021, 16:04
il secondo:cool:
una volta addosso anche con 32 gradi è sopportabile oltre fa caldo anche senza.
Fatti quasi 8k km sempre indossato
ps caso strano ma a vantaggio del secondo: mi hanno imbrattato moto casco pantaloni giubbotto e airbag in un cantiere stradale di goccioline di catrame,tolte con il wd40 e un prodotto per togliere resina dei pini poi lavato abbondantemente con smacchiatore ,lasciato in ammollo per qualche ora ,brusca e onto di gomito è tornato praticamente nuovo,con l'eletronica non so come avrei fatto:lol:
Damon_Baird
15-09-2021, 16:53
Perdona , te hai quello completo o quello a zainetto, per intenderci?
Io ho il Motoairbag V3, confermo che sudo con esattamente come sudavo senza.. [emoji16]
marcotroi
15-09-2021, 20:42
@Damon_Baird il V3 completo
GINOGS67
16-09-2021, 12:36
mi hanno detto che il V3 è traforato , non è vero ???
marcotroi
16-09-2021, 12:48
si davanti ,ma dentro ci sono le camere d'aria del bag che non sono traforate:lol: non passa aria fidati,se sei sudato si sente entrare un po da sotto un po dalle ascelle.
Sicuramente c’è da fare una distinzione importante tra meccanici ed elettronici, i primi vanno indossati solo sopra con conseguente perdita di funzionalità del capo indossato (tasche ventilazione, rifrangenti ecc....) e in caso di malaugurato innesco essendo esterni entreranno a contatto diretto con ciò che impatteranno con il rischio di lacerazioni, questo rende inevitabile l’impiego di materiali più pesanti perla loro realizzazione, con conseguente aumento di peso e limitazione nel passaggio di aria, inoltre si sporcheranno con ciò che troviamo in strada. Gli elettronici ( tranne dainese per ora) vanno indossati sotto e ciò non altera le funzionalità del capo indossato sopra, in caso di abbigliamento forato l’aria entrerà salvo poi dover fare i conti con le sacche dell’airbag indossato sotto che ne ostacoleranno il passaggio, ahimè si sporcheranno con il nostro sudore e non si possono lavare in autonomia cosa che per me è un grande limite. Quindi alla fine bisogna decidere se perdere le funzionalità del capo scegliendo un meccanico e sudare come pochi salvo poi poter lavare in autonomia il capo a contatto con il corpo o scegliere un elettronico e stare forse più freschi ma dover ricorrere all’assistenza per lavare l’airbag indossato a contatto con il corpo.
Dainese potrebbe essere la scelta più indicata per gli indecisi.....
mi hanno detto che il V3 è traforato.. ???
si davanti ,...
A me sembra tessuto pieno, ed anche bello spesso..
Poi, come detto, dentro ci sono le camere d'aria quindi non passa nulla..
Lato interno c'è il classico tessuto 3D, ma nulla può ..
Io l'ho abbonato ad una giacca trforatissima della Revit, qualcosa migliora grazie all'aria che entra dalle maniche..
C'è da dire che dopo qualche ora col gilè addosso quando lo togli ti pare di esser dimagrito di un paio di kg almeno.. [emoji16]
GINOGS67
22-09-2021, 16:07
provato in negozio il dainese.
molto molto molto bello
caPoteAM
22-09-2021, 16:53
Io in città metto solo il gilet
io con dainese anche questa estate mi sono trovato benissimo
Puzza? Perchè l'Alpinestar lo fa eccome.
sailmore
23-09-2021, 11:21
Non puzza, e con me Dainese si è comportata benissimo anche grazie alla intercessione del mio conce BMW che ne è rivenditore
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Geminino77
07-10-2021, 09:54
dainese tutta la vita io sempre più contento
sono indeciso fra
DAINESE
e
MOtoairbag
il primo mi sembra piu comodo, il secondo più protettivo
cosa mi consigliate
:mad:
anche io il secondo, ma posso segnalarti come alternativa quello della Alike, fatto in collaborazione tra Wheelup e Motoairbag :
https://www.wheelup.it/it/abbigliamento-strada/giacche-e-capispalla/gilet-airbag-a-bag-full-link-nero-giallo-fluo.html?gclid=CjwKCAjwtfqKBhBoEiwAZuesiIhRCwnkLi pBbgvBHhOctpiusMYJJxCtUUA7dFd92Hs4xsvkoiwmQhoCEJgQ AvD_BwE
risulta molto più smanicato ( e quindi forse poco più arieggiato) rispetto al motoaribag ma offre la stessa identica protezione.
ciao
matteo.t
07-10-2021, 18:21
Tuttavia è privo del sistema fast lock e sicuramente avrà qualche finitura in meno altrimenti non si giustifica una tale differenza di prezzo con il V3 mab.
Inviato dal mio POT-LX1T utilizzando Tapatalk
Il fast lock lo si può far mettere tranquillamente senza problemi ; lo so per esperienza perché l'ho fatto comprare ad un mio amico il quale l'ha poi mandato direttamente a Motoairbag dove gli hanno installato il fast lock ....
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
matteo.t
07-10-2021, 18:50
Certamente, bisogna aggiungere circa 140 euro tra spedizione e upgrade.
Inviato dal mio POT-LX1T utilizzando Tapatalk
L'aggiornamento costa 99 euro spedizione di rientro inclusa se lo richiedi con il coupon che da wheelup durante l'acquisto ( spedizione di andata a parte, 9 euro con poste italiane)
Io ho il Motoairbag V2 completo ma ti dico che se dovessi prenderlo oggi opterei sicuramente per quello commercializzato da Wheelup, per il rapporto qualità/prezzo e per la "smanicatura" maggiore rispetto al mio.
ciao
bissio
GINOGS67
11-10-2021, 16:08
perchè tutta la vita ???
GINOGS67
22-10-2021, 21:54
giallo bello
https://www.dainese.com/it/it/motorbike/collections/smart-jacket/smart-jacket-hi-vis-201D20033.html
Sicuro? Diventa solo da esterno.
Subito pure a me piaceva, poi lo ho guardato bene bene dal vivo.
Oggi ho visto questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=N2jZryt607U
Se era già stato postato chiedo scusa
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |