PDA

Visualizza la versione completa : batteria gs 1200 kaputt


nanni1200
23-11-2005, 15:21
stamattina,dopo aver lasciato ferma la moto per una settimana senza allarme inserito,non si è accesa.il conce(il solito a roma) mi has detto che se l'allarme è inserito,dopo quattro o cinque giorni la batteria è a terra;perciò per periodi di inattività dai cinque giorni in su bisogna scollegare la batteria.Vi risulta?
A me sembra una ca@@ata mondiale.Inoltre proprio quindici giorni fa mi hanno sostituito una bobina del cilindro destro.Mah!!!!E ora mi è partito il display lcd.E pensare che ho comprato il gs per la sua affidabilità!Sto cominciando a rompermi i..... :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
qualcuno mi può illuminare???
saluti a tutti

FiVE
23-11-2005, 15:41
Non ho esperienza in merito ... ma che l'antifurto butti a terra la batteria in così poco tempo mi lascia più che perplesso ...
Che serie di sfortune ... spero che qualcuno con il 1200 si faccia sentire ...

spalla
23-11-2005, 15:45
Io ti posso raccontare la mia di esperienza, pero' col 1150.
Con allarme Bmw originale inserito, si e' prosciugata la batteria dopo 3 settimane. Dopo ho preso un mantenitore e la batteria e' durata quasi 5 anni! :D

...pero' 4/5 giorni e ' veramente poco ! :mad:

LAMPS

nanni1200
23-11-2005, 15:46
Io ti posso raccontare la mia di esperienza, pero' col 1150.
Con allarme Bmw originale inserito, si e' prosciugata la batteria dopo 3 settimane. Dopo ho preso un mantenitore e la batteria e' durata quasi 5 anni! :D

...pero' 4/5 giorni e ' veramente poco ! :mad:

LAMPS
mantenitore è un caricabatterie?quale hai preso,il bmw che costa 100 eurozzi?

spalla
23-11-2005, 15:59
mantenitore è un caricabatterie?quale hai preso,il bmw che costa 100 eurozzi?

Il mantenitore mantiene la carica, non carica la batteria...
Ne ho preso uno generico da un meccanico generico, lo pagai penso 60.000 (lire). Pero' considera che io ho la batteria al piombo, per quelle al gel ci vogliono dei mantenitori fatti apposta e cosi' pure per il can bus ci vuole un mantenitore particolare che interagisca con tutto il sistema elettronico...tipo quello BMW ad esempio... :mad: :mad:

ahhhh, la cara e vecchia GHISA :D :D

LAMPS

MacGyver
23-11-2005, 16:00
:( :( ....ti ha detto una covolata se leggi le istruzioni dell'antifurto dice che dopo una settimana la centralina esclude l'antifurto per salvaguardare la batteria ecc.....mi sembra!! :confused: :confused:

tamrac
23-11-2005, 16:02
Si anche la mia dopo una settimana o poco piu' si scarica ma i dati del display no. Poi ho preso il mantenitore Bmw ma va bene lo stesso l' OPTIMATE III. :( :( :( :(

nanni1200
23-11-2005, 16:03
ma può esserci una relazione tra la bobina difettosa e la batteria?

kingstone
23-11-2005, 22:04
stamattina,dopo aver lasciato ferma la moto per una settimana senza allarme inserito,non si è accesa.il conce(il solito a roma) mi has detto che se l'allarme è inserito,dopo quattro o cinque giorni la batteria è a terra;perciò per periodi di inattività dai cinque giorni in su bisogna scollegare la batteria.Vi risulta?
A me sembra una ca@@ata mondiale.Inoltre proprio quindici giorni fa mi hanno sostituito una bobina del cilindro destro.Mah!!!!E ora mi è partito il display lcd.E pensare che ho comprato il gs per la sua affidabilità!Sto cominciando a rompermi i..... :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
qualcuno mi può illuminare???
saluti a tutti
con antifurto inserito dopo 4 giorni mi son trovato la batteria a terra. Se lasci la moto con antifurto inserito ci vuole il manutentore di carica

Iena
23-11-2005, 22:09
lo faceva anche la mia, dopo quattro giorni di inutilizzo senza antifurto inserito ero a piedi.. cerca che ti cerca il conce ha rilevato una dispersione nel quadro strumenti, sostituito in garanzia ora sta un mese spenta e riparte al primo colpo.... :( :confused: :mad:

Kilimanjaro
23-11-2005, 23:10
Io proverei a scollegare uno dei due morsetti della batteria, per poi controllare gli assorbimenti con il tester, ad antifurto inserito/disinserito. Mi ripropongo di verificare sulla mia, per poi mettere i risultati nel forum.
Mi pare strano comunque che la corrente assorbita da un orologio al quarzo + un antifurto in stand-by possa scaricare a zero una batteria di quel tipo (facendo i conti della serva, per scaricare una batteria da 10 A/h in quattro giorni ci vorrebbe un'assorbimento di 104 mA). Mi sembra davvero tanto.
Anni fa avevo uno scooter 50 (Piaggio NRG MC2) che aveva l'antifurto con radiocomando. Poteva stare con l'antifurto inserito anche alcune settimane, senza accusare problemi.

Luigi
24-11-2005, 07:16
Ottima idea, Kilimandjaro, meglio discutere con dati precisi .

Pero' il tuo calcolo è sbagliato, la capienza Ah è espressa per 20 ore. Dunque per scaricare totalmente una batteria da 10Ah in quattro giorni ci vuole un assorbimento di 2.08 A, non 104mA, ovviamenti son conti teorici per batterie cariche al 100%.

Per avere un riferimento, ecco l'assorbimento a riposo delle mie vecchie moto, ovviamente senza anti-furto :cool:

K 100 RT: 7mA, in pratica dopo due mesi di fermo parte ancora.

R 80 ST: 25mA.

Teniamo conto della forte potenza necessaria all'aviamento di una bicilindra di grossa cubatura, mettiamo che ci vuole una batteria carica al 60%. Anche dell'auto-discarica, tra 0.2 e 2% al giorno in base all'età batteria secondo Bosch.

Se hai tempo sarei curioso di conoscere l'assorbimento del servo-freno.

Kilimanjaro
24-11-2005, 17:08
Pero' il tuo calcolo è sbagliato, la capienza Ah è espressa per 20 ore. Dunque per scaricare totalmente una batteria da 10Ah in quattro giorni ci vuole un assorbimento di 2.08 A, non 104mA, ovviamenti son conti teorici per batterie cariche al 100%..

Scusa, ma 4 giorni= 96 ore, no?

io ho considerato una batteria da 10A/h

10 Ampere/96 ore = 0,10466 ovvero 104 mA circa

pertanto con un assorbimento di 104 mA in 96 ore (4 giorni) la batteria va a zero, no?

A casa mia con 2 Ampere di assorbimento la batteria da 10A/h la scarichi in 5 ore....

Luigi
24-11-2005, 17:14
Una batteria 10Ah= 10 A per 20 ore, totale 200A.
4 giorni = 96ore 200 diviso 96= 2.08

Forse hai letto di corsa, la capacità di una batteria= 10Ah, significa che puo erogare 10A per una durata di 20 ore.

Centauro
24-11-2005, 17:20
Vero che di elettronica non capisco nulla, ma una settimana batteria scarica mi sembra assurdo, bobina sostituita su moto nuova mi fa pensa, o c'è qualche problema occulto o meglio portarla a Lourds!!! ;) :D
Scherzavo... spero che riesci a risolvere presto... stressa un pò il concessionario che loro cercano sempre di di defilarsi!!!!

Kilimanjaro
24-11-2005, 17:23
Io la batteria non l'ho neanche guardata. Sto facendo un calcolo su una batteria teorica da 10 Ampere.

Per me una capacità di 10A/h significa che per UN'ORA mi da 10 Ampere, non per 20.

Fai la prova, con un carico puramente resistivo ed una batteria, che sia NiCd, NiMH, Li Ion, o Pb gel fa poca differenza......

Non confonderti con la max corrente di spunto. Quella è un'altra cosa.

Luigi
24-11-2005, 17:30
Ehm...provo ancora...se qualcuno legge e lo sa spiegare meglio di me, benvenga.

"Per me una capacità di 10A/h significa che per UN'ORA mi da 10 Ampere, non per 20."

per te forse, per conti fatti in casa tua come dici tu.

Ma la meccanica, l'elettronica hanno regole precise, non variabili da un quartiere all'altro.

PER LE BATTERIE CHE CI INTERESSANO, LA CAPACITA SCRITTA SOPRA SIGNIFICA CHE (es 10Ah) LA BATTERIA EROGA 10A DURANTE 20 ORE, NON UNA.

Kilimanjaro
24-11-2005, 17:33
Ehm...provo ancora...se qualcuno legge e lo sa spiegare meglio di me, benvenga.

"Per me una capacità di 10A/h significa che per UN'ORA mi da 10 Ampere, non per 20."

per te forse, per conti fatti in casa tua come dici tu.

Ma la meccanica, l'elettronica hanno regole precise, non variabili da un quartiere all'altro.

PER LE BATTERIE CHE CI INTERESSANO, LA CAPACITA SCRITTA SOPRA SIGNIFICA CHE (es 10Ah) LA BATTERIA EROGA 10A DURANTE 20 ORE, NON UNA.

Se tu sei convinto per me va bene così.
A/h sui testi su cui ho studiato io significa un'altra cosa.
Prendi una batteria da 10 A/h e mettici una lampada che assorba 10 Ampere. Se ti rimane accesa per 20 ore ti offro una cena.

Luigi
24-11-2005, 18:04
Hai ragione, mi scuso: in grandi linee la regola è: capacità batteria diviso 20 X 20 ore, dunque il tuo conto è giusto, dobbiamo ora conoscere l' assorbimento e calcolarlo in base alla capacità della batt., 14Ah.



"L’ampérage-heure

Cette inscription "XX Ah" (ampères heures) indique la capacité de la batterie à tenir la charge dans le temps, c'est-à-dire la quantité d'énergie que peut restituer la batterie correctement chargée dans des conditions normales à 20 °C pendant 1 heure ou 7,5 A pendant 20 heures. Par exemple, une batterie de 100 Ah peut fournir un courant de 5 ampères pendant 20 heures. Cette capacité n'est toutefois que théorique. En effet, après une première décharge de forte intensité, la tension fournie par chaque élément diminue et par conséquent, l'intensité du courant débité baisse. En pratique, on utilise un temps de décharge de vingt heures. "

Kilimanjaro
24-11-2005, 18:20
Farò le prove e poi posterò nel forum. secondo me è verosimile che lavando la moto, ristagni acqua da qualche parte che, sciogliendo lo sporco (ed in esso i sali presenti) crei da qualche parte un piccolo assorbimento che nel tempo accelera l'autoscarica.
Io comunque, quando metto la moto nel box, inserisco lo spinotto hella nell'apposita presa sotto la sella e do tensione al carica batteria BMW. Dovrei (teoricamente) annullare l'effetto di autoscarica.

Luigi
24-11-2005, 20:48
Riporto qui la riposta di El Magher, in un topic simile:

"Quando utilizzi i freni entra in funzione il servofreno e suca corrente. Questo succede su tutte le moto con integral abs. Circa l'abbassamento in fase "statica" della carica della batteria, ti consiglio di far aggiornare il software delle centraline se la moto è stata prodotta prima di giugno 2005. La nuova gestione elettronica provvede ad un risparmio di corrente durande la funzione di sleep."

kingstone
24-11-2005, 21:16
ricapitolando:
per voi non è normale che in 48 h la batteria si scarichi con antifurto inserito?
In teoria la batteria è da 19A / 48h= un assorbimento di 0.197
Come posso controllare con il tester l'assorbimento?
ciao grazie

Luigi
24-11-2005, 21:44
Ma la batteria non è da 14Ah? Almeno il sito ufficiale dà quella capacità.

Normale sicuramente no, che siano 2,4 giorni o anche un mese, allora l'antifurto a che serve? Uno parte in ferie, al ritorno batteria a terra?!?!

Per il controllo, Kilimandjaro sè gia preso l'impegno,cmq:

moto spenta, antifurto staccato: scollegare il cavo +, il tester (penso che la scala 200mA basti, almeno spero :cool: ) va inserito tra + batteria ed il filo staccato , e leggi la misura.

Idem con l'antifurto, solo che dovrai collegare il tester (nello stesso modo) prima di attivarlo, e spegnerlo prima di scollegare il tester.

Luigi
24-11-2005, 21:51
Dimenticavo, non ho la minima idea di quanto possa consumare un antifurto moderno, come riferimento quelli di 10-15 anni fà 15-20mA

kingstone
24-11-2005, 21:54
Ma la batteria non è da 14Ah? Almeno il sito ufficiale dà quella capacità.

Normale sicuramente no, che siano 2,4 giorni o anche un mese, allora l'antifurto a che serve? Uno parte in ferie, al ritorno batteria a terra?!?!

Per il controllo, Kilimandjaro sè gia preso l'impegno,cmq:

moto spenta, antifurto staccato: scollegare il cavo +, il tester (penso che la scala 200mA basti, almeno spero :cool: ) va inserito tra + batteria ed il filo staccato , e leggi la misura.

Idem con l'antifurto, solo che dovrai collegare il tester (nello stesso modo) prima di attivarlo, e spegnerlo prima di scollegare il tester.
si 14 Ah, per bmw sembra normale in quanto sul libretto di uso e manutenzione si para il c...o invitandoti a comprare il manutentore.
Attendiamo con ansia i rilievi di Kilimangiaro e poi verifichiamo.
ciao

Kilimanjaro
24-11-2005, 22:34
A moto spenta un assorbimento di 100 o più milliampere sarebbe proprio un'esagerazione! Il metodo di misura descritto sopra è corretto. Io ora sono in convalescenza a causa di una distorsione, comunque appena potrò andrò in garage a controllare sulla mia.
Mi aspetterei comunque un assorbimento di tre o quattro milliampere o giù di li (in pratica il solo orologio). Speriamo bene!

Riccardo
25-11-2005, 00:19
Ad Agosto ho lasciato la moto ferma due settimane con antifurto inserito e al ritorno dalle ferie è partita benissimo

Kilimanjaro
25-11-2005, 17:00
Dunque, stamane ho fatto le misurazioni sulla mia GS.
Ho scollegato uno dei cavi che vanno ai morsetti della batteria ed ho controllato la corrente assorbita a vuoto, utilizzando per la prova due diversi multimetri digitali.
L'assorbimento a vuoto varia da 29 a 34 milliampere. Quando chiudo il circuito, si verifica un picco di assorbimento brevissimo, pari a qualche centinaio di mA ( si carica qualche condensatore) e poi l'assorbimento scende, stabilizzandosi tra i 29 ed i 34 mA.
Sinceramente mi sembra un po' troppo, ma non so (e non ho avuto il tempo di verificarlo) se, dopo i primi 15 - 20 minuti, esso diminuisca.
Il Can-Bus disattiva l'alimentazione dopo 15 minuti circa, quindi potrebbe anche essere che, dopo 15' che è stata ripristinata l'alimentazione, esso si disattivi automaticamente, riducendo l'assorbimento.
Non ho visto schemi dell'elettronica della GS, pertanto non so se il mio ragionamento possa corrispondere a verità.
In ogni caso, con un assorbimento costante (a vuoto) pari a 34 milliampere, occorrono 17 giorni e poche ore per portare la batteria del GS (14 A/h) a zero! Faccio presente che io non ho l'antifurto, pertanto il consumo, nel mio caso, è al minimo.
Appena avrò un pò di tempo proverò a collegare in serie lo strumento di misura ed aspettero 20', per vedere se le mie teorie sono esatte.

Luigi
25-11-2005, 17:31
Nella risposta di El Magher non ho capito se l'aggiornamento centralina migliora soltanto la gestione elettrica del servofreno o anche la gestione in genere (scrive:" La nuova gestione elettronica provvede ad un risparmio di corrente durande la funzione di sleep.")

Attendiamo la nuova misura, cmq se l'assorbimento è permanente, difficile da stabilire con precione il tempo necessario , ma dopo 8-12 giorni la moto non parte più, meno se non era al massimo della carica.

Bandit
25-11-2005, 17:39
il conce(il solito a roma) mi has detto che se l'allarme è inserito,dopo quattro o cinque giorni la batteria è a terra;

Scusa chi è il tuo conce?

kingstone
25-11-2005, 18:30
Scusa chi è il tuo conce?
a me non l'han detto ma lo verificato.


Dimenticavo, non ho la minima idea di quanto possa consumare un antifurto moderno, come riferimento quelli di 10-15 anni fà 15-20mA
allora i conti tornano:
14 Ah / 0.15 =93.3 ore per trovarsi con la batteria a terra.
Altra cosa che non ho afferrato, il servofreno abs ha influenza alla scarica con moto ferma?
Io ho solo capito una cosa: questi nuovi sistemi can-bus hanno sempre le centraline alimentate anche a veicolo spento.
Non vi dico i problemi di batterie scariche su mezzi pesanti(stralis) dopo 10-12 giorni di fermo.

Luigi
25-11-2005, 18:44
non tornano i conti :cool:

14Ah/0.015=933 ore, 39 giorni, ma è il valore di antifurti vecchi, quello montato non sappiamo, il servo freno non c'entra con l'assorbimento a riposo

el magher
25-11-2005, 19:27
L'assorbimento di corrente in fase di Sleep-mode delle prime R1200GS è pressochè mostruoso: 500 m/ah. Fatti buoni i conti, la batteria dovrebbe avere carica per circa 56 giorni. Come giustamente dice Luigi, i bicilindrici di grossa cubatura hanno bisogno di tanti Ah per partire (spunto della batteria).
Dopo dieci giorni circa, con l'assorbimento che ho citato prima, la accendi col cavolo.
Bisogna quindi sapere:
a) tipo di software della BMS-K e della ZFE.
b) me lo sono scordato, quindi... c'è solo il punto a.
Se la tua moto ha un telaio inferiore a ZR22720 e/o è stata costruita prima del giugno 2005 e/o è passata in officina prima di settembre 2005 e/o qualcuno in officina non ti ha aggiornato il software delle centraline, la batteria può scaricarsi nei tempi che dici. Misurare la corrente a riposo è banale: basta attaccare un amperometro al negativo PRIMA DI SCOLLEGARE IL CAVO, staccare il negativo con i puntali attaccati (uno al cavo e uno al polo della batteria) e leggere il dato. Okkio che ho cambiato tre ZFE per problemi di consumo ben oltre quello sopracitato, erano nate male...

Kilimanjaro
26-11-2005, 00:33
L'assorbimento di corrente in fase di Sleep-mode delle prime R1200GS è pressochè mostruoso: 500 m/ah. Fatti buoni i conti, la batteria dovrebbe avere carica per circa 56 giorni.

Non mi tornano i conti:
Accertato che la batteria del GS è da 14 A/h, con un assorbimento di 500mA (1/2 Ampere) la batteria si scarica in 28 ore.
Da dove escono fuori i 56 giorni?

gigione39
26-11-2005, 14:14
io l'allarme c è lo inserito e prendo la moto solo il fine settimana, mai avuto problemi di batteria (la mucca e in garage al caldo)

kingstone
26-11-2005, 21:22
ieri mi sono tolto il dubbio ho misurato l'assorbimento:
allora senza antifurto= 0.01 A
se inserisco antifurto subito un picco oltre 2A poi 0.15A per 30 secondi , dopodichè 0.01A.
quindi direi che un assorbimento di 0.01 può garantire una sosta con antifurto o senza per parecchi giorni.
Adesso mi viene un dubbio per quanto era successo a me: 4 giorni con antifurto inserito batteria ko.Devo precisare che quando ho ritirato il gs 1200 il conce non aveva ancora il software dello strumento diagnosi e programmazione quanto il software della moto e per consegnarmi l'antifurto assieme alla moto aveva forzato il sistema ma l'antifurto non era riconosciuto al 100%, quindi immagino che con antifurto inserito avevo un assorbimento di 0.15A da cui 14/0.15=93 ore circa per cui dopo 4 giorni ero ko.
Quindi penso che se dopo 4 giorni la moto scarica la batteria ci sia qualcosa che non funziona come dovrebbe. :) :) :)

el magher
28-11-2005, 12:48
Quando scrivo senza aver finito il negroni, scrivo mezze cazzate...
Allora: la corrente assorbita in fase di sleep di una moto con abs e antifurto deve essere max 5 milli/ah. 14 ah di una batteria carica al top si esauriscono in 2800 ore.
E fino a quì è matematica.
Dobbiamo invece ragionare sul pezzo: la batteria a quadro spento ben carica è a 13,2v.
A 11,6v la moto non parte +. Quindi facendo la proporzione tra il consumo degli ampere e blabla, si arriva ad avere una batteria che ha spunto sufficiente per farti partire per 15,xx giorni.
Con il nuovo software, la corrente assorbita in fase di sleep-mode è tra 3 e 4 milli/ah.

aspes
28-11-2005, 14:09
[QUOTE]Hai ragione, mi scuso:

infatti ero abbastanza allibito , stavo a vedere gli sviluppi, sostentevi con tal decisione una cosa che non avevo mai sentito...e considera che di mestiere sono ing. elettrico....
peraltro una cosa e' vera,la matematica non e' corrispondente in toto, ovvero, se dico 10Ah non posso variare proprio a piacimento i fattori del prodotto, del tipo 0,1 amp per 100 ore oppure 100 amp per meno di un minuto, ovvero, agli estremi del range dei due fattori le cose non sono piu' tanto lineari.....resta il fatto che avviare due cilindri da 600 a freddo con una compressione non indifferente e' un bel cimento per la batteria.....oltretutto una batteria fatta per pesare poco e quindi con una capacita' non proprio tremenda. Aggiungi che molta gente fa un casino di stop and go, poi magari attaccano manopole riscaldate, antifurti e palle varie....

kingstone
28-11-2005, 22:18
Quando scrivo senza aver finito il negroni, scrivo mezze cazzate...
Allora: la corrente assorbita in fase di sleep di una moto con abs e antifurto deve essere max 5 milli/ah. 14 ah di una batteria carica al top si esauriscono in 2800 ore.
E fino a quì è matematica.
Dobbiamo invece ragionare sul pezzo: la batteria a quadro spento ben carica è a 13,2v.
A 11,6v la moto non parte +. Quindi facendo la proporzione tra il consumo degli ampere e blabla, si arriva ad avere una batteria che ha spunto sufficiente per farti partire per 15,xx giorni.
Con il nuovo software, la corrente assorbita in fase di sleep-mode è tra 3 e 4 milli/ah.
13.2V ben carica?
Io al max trovo 12.6 V su batterie 12V quando son ben cariche

Patologo
29-11-2005, 09:24
La prima volta la moto e' rimasta ferma 40 giorni ed e' partita al primo tentativo senza il minimo problema .....ho percorso circa 60km e poi l'ho rimessa a nanna per 30 giorni ....partita di nuovo al primo tentativo. Per prudenza ho comperato il caricabatteria BMW da 100 euro .... dopo 15 giorni di carica ....partita al primo colpo !!! Che dire ? La mia batteria, per adesso va daddio, direi anche meglio di quella del 1150 R che dopo due mesi di inattivita' mi ha tradito.

Luigi
02-12-2005, 07:43
Si conferma l'importanza dell'aggiornamento centralina:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=50724

toratora1969
04-02-2006, 17:07
GS 1200 km 27.000...dopo la sostituzione di due batterie e 5 luci anteriori ho buoni argomenti per il conce!!!

ilGuru
07-02-2006, 11:26
stamattina,dopo aver lasciato ferma la moto per una settimana senza allarme inserito,non si è accesa.il conce(il solito a roma) mi has detto che se l'allarme è inserito,dopo quattro o cinque giorni la batteria è a terra;perciò per periodi di inattività dai cinque giorni in su bisogna scollegare la batteria.Vi risulta?
A me sembra una ca@@ata mondiale.Inoltre proprio quindici giorni fa mi hanno sostituito una bobina del cilindro destro.Mah!!!!E ora mi è partito il display lcd.E pensare che ho comprato il gs per la sua affidabilità!Sto cominciando a rompermi i..... :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
qualcuno mi può illuminare???
saluti a tutti
Succede mooooooooooolto frequentemente di questo periodo, la diagnosi è giusta, perchè l'antifurto della 1200gs anche se non viene inserito assorbe comunque corrente. Soltanto da poco sulle ultime moto se non viene inserito l'antifurto dopo un'ora la ZFE toglie completamente la corrente a questo dispositivo. Quindi la cosa migliore è comunque tenere in mantenimento la batteria (e vedi che durerà anche di più), e poi apportare questa modifica alla ZFE.
Ciao!

paribas
27-05-2014, 18:44
scusate riprendo questo perchè mi sembra il più indicato.ieri ho ripreso la moto dopo un fermo di circa una settimana è partita con un minimo di incertezza per poi non accendersi dopo aver percorso una 10 di km ed una sosta di circa 10 min. fatta ripartire con i cavi, tornato a casa dopo tre accensioni nn è più ripartita.messa sotto manutentore bmw tutta la notte,stamane misuro la tensione ed era 12,8V provo 4 6 accensioni consecutive e parte.la batteria è una yuasa nuova con acido.l'unica cosa strana che mi viene in mente è chestavolta lavando la moto si finita acqua sulla batteria. In effetti mi si pure fulminata la lampadina dell'anabagliante alla prima accensione dopo averla lavata mi sembra.
ho anche misurato la dispersione e cosa strana mi segna 0,00 mettendo su tutte le scale il tester, mi aspettavo un minimo assorbimento almeno dall'orologio la moto è del 2010 e ha abs asc e rdc.

roberto40
27-05-2014, 18:53
Ciao paribas, complimenti per la ricerca.:)
Prova a vedere se i morsetti della batteria sono ossidati e se sono ben stretti che talvolta potrebbero dare di questi problemi.
Che il problema sia causato dal lavaggio lo escluderei. Se finisce un po' di acqua sulla batteria non è un problema a meno che non venga immersa. C'è anche un thread che parla di batterie,prova a vedere se ti offre qualche spunto
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=412117

Bassman
27-05-2014, 23:05
....messa sotto manutentore bmw tutta la notte,stamane misuro la tensione ed era 12,8V provo 4 6 accensioni consecutive e parte...
ho anche misurato la dispersione e cosa strana mi segna 0,00 mettendo su tutte le scale il tester, mi aspettavo un minimo assorbimento almeno dall'orologio la moto è del 2010 e ha abs asc e rdc.

Il mantenitore serve a mantenere (anche se alcuni sono in grado di fare una discreta ricarica). Se vuoi essere sicuro devi usare un caricabatteria e fare una ricarica di una nottata.
L'assorbimento di 0,0 A non è regolare, con tutto spento dovrebbe essere di 10-15 mA. Ti sei messo in serie alla batteria staccando un morsetto?
Scusa la domanda, ma non so se tu sia pratico o meno.
Ad ogni modo, una batteria carica deve avere una tensione di circa 13,2V (2,2 per elemento).

paribas
28-05-2014, 01:59
Il mantenitore e quello grigio bmw. Si ho messo il positivo tester al + della batteria e il - del tester al morsetto staccato. Chiaramente dopo aver spostato la bocchetta del positivo tester nel relativo alloggio per la misurazione degli Ah.non so che dirti, di solito sia macchina che moto ho sempre riscontrato 12,8 o lì vicino i 13 V non li ho visti mai

Bassman
28-05-2014, 09:06
Se la batteria non è fresca di carica, è possibile che non sia proprio a 2,2V per elemento; comunque, se il motore parte bene, può andare.
Non mi spiego il fatto dell'assorbimento 0,0A, perché la centralina è sempre alimentata.
Posso solo ipotizzare che qualcosa sia andato a massa e che il guasto vada e venga.
A distanza si possono fare solo ipotesi.
Prova a misurare l'assorbimento, in serie alla batteria, dopo una bella carica.
Se si verifica ancora l'inconveniente, con tutto spento, misura di nuovo la tensione e l'assorbimento.

paribas
29-05-2014, 11:11
niente...nel senso che ho riprovato 3 4 accensioni consecutive e la yuasa non riusciva a far partire la moto.Ora ho rimontato la vecchia originale dopo avergli dato una nottata di carica e la sto monitorando.

Bassman
31-05-2014, 09:38
Novità ? Waiting....

paribas
31-05-2014, 15:01
le sto monitorando entrambe, causa lavoro/maltempo.La yuasa che mi ha abbandonato ha una tensione di 12,84 V l'originale rimontata dopo ricarica 12,86.Mi sembra che siamo a 2 girni dalla ricarica.

carlo.moto
31-05-2014, 16:32
Tirando le somme:
Se metto l'antifurto e parto, dopo poco lo stesso si stacca e la moto resta senza
Se non lo metto, allora cambia poco

Francamente mi sembra molto strano che le cose stiano così sarebbe una cosa assurda ed ancora più assurdo comperare l'antifurto.

Bassman
31-05-2014, 17:11
....

Carlo, premetto che non ho fatto la prova specifica...

Il mio antifurto si disinserisce da solo dopo circa 2 giorni.
Ho avuto l'impressione (ma non sono sicuro e proverò) che se la moto è sotto mantenitore e la tensione della batteria rimane ad in certo livello, l'antifurto non si disinserisca.

Prossimamente, scaduti i due fatidici giorni, riferirò l'esito. :)

paribas
31-05-2014, 17:55
chi usa il tester mi farebbe la cortesia di verificare l'assorbimento della propria moto?
grazie

Bassman
31-05-2014, 21:49
Post 46: 10-15 mA...

Usa un tester digitale; con uno analogico, se non è di qualità, magari non vedi niente.

paribas
01-06-2014, 00:37
Post 47
Magari cambia da 2006 a 2010? Il modo di lavorare della centralina e quindi l'assorbimento?
Chiedevo il conforto di altre prove di assorbimento anche per capire questo

Bassman
01-06-2014, 10:59
Può darsi che qualcosa cambi, ma un po' di assorbimento ci deve essere.

Aspettiamo qualche volenteroso con moto abbastanza recente....

paribas
01-06-2014, 17:21
per esempio leggevo del calo di luce del faro azionando il freno...ho provato con moto al minimo e la mia non lo fà...

Bassman
01-06-2014, 22:28
Neanche la mia.
Con motore in moto, l'alternatore basta e avanza.

Ste-Byker
25-09-2014, 19:33
Dopo aver sostituito 5 mesi fa la batteria di serie con un anno di vita e aver fatto negli ultimi 5 mesi 11.000 km questa mattina pronto per uscire con la moto la bella mi lascia a piedi batteria scarica 😡😡😡 credo che ci sia una dispersione a voi non è mai capitato??? Datemi qualche idea per piacere grazie✋✋

gspeed
25-09-2014, 21:48
è più facile che sia la batteria difettosa... spera perchè l'altra cosa è che l'alternatore non la ricarichi bene, di dispersioni non ne ho sentito parlare frequentemente ma magari se dici che moto hai...

r1200gssr
25-09-2014, 23:51
Moto nuova, 17 mesi, due batterie.. Qualche problema c'è

dino_g
26-09-2014, 00:12
Si che c'è un problema. Che continui a non dire di moto si parla. Ti vergogni?

GB_Gs_Adv
26-09-2014, 05:47
Hai per caso il satellitare non Bmw collegato a Canbus? successo a me a amico stesso problema

GB_Gs_Adv
26-09-2014, 05:49
Scusate come dice giustamente Dino g io mi riferisco a Gs e gs adv del 2012

Ste-Byker
26-09-2014, 20:00
Buona sera scusatemi per non aver indicato il modello di moto sono il felicissimo possessore di un Gs1200ADV 2013 .
Oggi penso di aver trovato il problema, ho un navigatore garmin montato dal concessionario, nel momento in cui ho acquistato la moto.
Ho provato a misurare con il tester a quadro spento e chiavi staccate e c'è sempre un assorbimento,credo sia questo il responsabile del guaio.

lukvf
26-09-2014, 22:10
dopo solo un anno dalla sostituzione all'accensione della moto ogni tanto si resetta l'orologio e si sente proprio fatica all'avvio, possibile che dopo solo un anno mi si è fottuta la batteria? non la lascio ferma a lungo la uso quasi ogni giorno!

r1200gssr
26-09-2014, 23:11
Come volevasi dimostrare...

r1200gssr
26-09-2014, 23:16
Luk c'è già una discussione che pone il tuo stesso quesito... Prova a guardare li prima che il moderatore si in....i

roberto40
26-09-2014, 23:49
Il moderatore resta calmo, però pregherebbe di fare attenzione in futuro e di rispettare il regolamento dal quale evidenzia l'art 2

Controllate prima di scrivere che non sia già presente un messaggio delle stesso tipo, se già si parla dello stesso argomento continuate in quel messaggio in modo da arricchire la conversazione.

Detto questo ti unisco all'altro thread.

lukvf
27-09-2014, 00:51
:read2:scusate

federicocp
01-10-2014, 13:23
Mia esperienza diretta batteria moto originale nuova di 3 mesi, moto lasciata ferma 2 settimane con chiave inserita ma quadro spento...al momento di riaccendere la moto non parte utilizzo un caricatore e per 1 mese la batter.ia regge ma a tratti si ricarica fino a morire del tutto pochi giorni fa. Batteria nuova non originale per modello gs adv adesso nessun problema parte al primo colpo...mi hanno detto che forse era andata in corto perché la misurazione ampere dava comunque 12a...a breve la faro visionare da elettrauto