Entra

Visualizza la versione completa : Lo conoscete ?


BurtBaccara
05-06-2019, 15:18
Devo vendere lo sputer e per ora nada.
Sono stato contattato da https://www.cmtmotor.com/ che mi propone per 60€ per tre mesi:

- lucidatura moto
- esposizione nel loro showromm
- assicurazione durante l'esposizione
- foto
- pubblicizzazione sul loro portale
- gestione pratiche

Lo sputer sarebbe in conto esposizione nel loro salone.
Non ci sono fees/commissioni

Ho letto in giro recensioni e sono tutte buone.

Qualcuno ha avuto esperienza con loro ?

Cosa dovrei , eventualmente, chiedere/controllare ?

Grazie.

Tommone
05-06-2019, 15:56
Dovresti accertarti a che cifra pensano di venderlo, se è troppo alta non lo venderanno mai, e si beccano i tuoi 60 € come spesso succede , e tu hai perso 3 mesi.

Chi troppo vuole nulla stringe diceva qualcuno

er-minio
05-06-2019, 15:59
Non ci sono fees/commissioni


Gli paghi 60...
É assicurato che te lo vendono o alla fine dei 3 mesi ti richiedono altri 60 e poi provano a darlo via al 50% del prezzo?

marenco35
05-06-2019, 16:01
In genere funzionano,soprattutto per chi acquista ,che,rispetto ad una compravendita tra privati qui danno anche un minimo di garanzia.Penalizzano motlo chi vende perche',oltre ai 60€ che ti chiedono,applicano anche la loro commissione che non e' proprio contenuta e quindi la tua moto rischia di andare "fuori prezzo",per cui se vuoi vendere,nella maggior parte dei casi dovrai farti carico tu della commissione,che potrebbe essere a partire da 300€,in funzione del prezzo di vendita.
Saluti
Il Luca

Claudiano
05-06-2019, 16:14
assicurato per 3 mesi....
vuol dire che lo fanno provare finché è nelle loro mani?
se lo usano per uno scippo poi lo riconsegnano....

iome86
05-06-2019, 16:14
Fatto per la moto proprio questa primavera, non con cmt ma con formula simile.
Consiglio mio, abbassa subito il prezzo e non perdi tempo

Superteso
05-06-2019, 16:19
Non ci sono fees/commissioni



Avoja se ce ne sono.

Fees a volontà.

marmiele
05-06-2019, 17:53
Una volta ho incontato dieci Fees tutti in una volta! Non ci volevo credere!

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

frankbons
05-06-2019, 19:09
Una volta si chiamava Centro Moto Ticino. Adesso hanno solo l’acronimo CMT motors.

rasù
05-06-2019, 20:46
Hanno un punto anche a Recco mi sembra, c'ero stato di passaggio a fare due chiacchiere, mi sembrarono simpatici

Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk

Pasqui!!!!!!!!
05-06-2019, 21:01
Mi contattattarrono 4 ore dopo (perché fanno passare gli annunci sui vari siti ) che misi l'annuncio per vendere il mio gs...come ti hanno già scritto, se la vendi al prezzo giusto puoi anche evitare! Io sarò stato fortunato ma dopo 2 giorni con subito.it l'ho venduta.

mamba
05-06-2019, 21:38
Io uno sputer nel mio showroom non lo metterei neanche per 60€/die!!:mad:

lombriconepax
05-06-2019, 22:25
A prescindere dalla serietà o meno dell'azienda ( lo saranno di sicuro ) io preferirei vendere da solo
Al prezzo giusto si vende tutto con un po' di pazienza.

LucioACI
06-06-2019, 00:07
Quello che ha comperato il mio k1200s a 2500euro, lo ha portato a un cmt...dove è stato in vendita da settembre a fine maggio a 3700euro...inutile dire che non lo hanno mai venduto. Prezzo fuori di testa...

rasù
06-06-2019, 00:48
l'ha portato a svernare in letargo. per 60 euro è pure conveniente!

reka
06-06-2019, 07:59
è in conto esposizione, l'assicurazione è sul mezzo se capita qualcosa nel salone non per farlo circolare.
eventuali prove non sono in conto a loro.

è un di più rispetto al solo annuncio online, se è un mezzo che non va via come il pane aiuta di sicuro e tu ti eviti una po' di preappuntamenti perditempo :lol:

GIGID
06-06-2019, 08:09
Sarà un caso ma le due moto che ho venduto privatamente:
la prima andata via al primo che l’ha vista (se non ricordo male annuncio visto su autoscout)
La seconda al secondo che l’ha vista (di QDE) e il primo l’avrebbe già presa se non fosse che è stato intortato dal conce dal quale è andato dopo aver visto la mia

Per mia esperienza annunci su QDE, Moto.it Subito e anche Autoscout (che ha poche moto ma spesso funziona meglio di altri, la mia R l’avevo presa da un Triumph su autoscout a 1000 euro in meno della media dei prezzi dei conce e meglio a volte dei privati)





Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

BurtBaccara
06-06-2019, 08:38
............bene come sempre qua trovo consigli utili.

Ringrazio tutti.

Oh per la cronaca il mio sputer è in vendita anche qua nel mercatino.

BrinMoto
28-12-2019, 13:41
Ammetto che ho riflettuto molto prima di scrivere questo post, ma a quanto pare la motivazione di raccontare questa storia, incredibile ed agghiacciante allo stesso tempo, ha superato ogni possibile frizione.
A 28 anni, mi sono dovuto confrontare con il fatto di non essere riuscito a crearmi un reddito costante.
A differenza di molti miei coetanei, non ero interessato a cercare un impiego da dipendente, così ho cominciato ad acquistare e leggere i libri di coach e formatori per imprenditori, deciso più che mai a costruire un'attività tutta mia, che mi desse la possibilità di continuare a coltivare le mie passioni mentre la dirigessi.
Cercavo un'idea innovativa, qualcosa che non esistesse nel territorio, ma anche e soprattutto, il supporto di chi potesse sostenermi in questa nuova avventura. Essendo cresciuto in una famiglia di dipendenti pubblici, leggasi docenti, non avevo alcuna linea guida dalla quale partire per diventare un imprenditore.
Ho ritenuto che la strada più agevole per chi partiva da zero, fosse, ad un primo impatto, quella di affiliarmi ad un'azienda in Franchising, che avesse già sviluppato gli strumenti migliori per imporsi su un mercato locale.
Da una ricerca online, scorgo un elenco notevole di offerte tutte uguali. Fast Food, Centri Benessere e Negozi di Accessori, dominano il settore Franchising, con costi di ingresso spesso proibitivi.
Ad un tratto, fra annunci di Profumi e Detersivi alla Spina, noto qualcosa di interessante.
Per quanto non fossi un appassionato di motori, ammetto che l'idea di gestire un moto salone mi intrigava moltissimo. Probabilmente immaginavo me stesso come il direttore di un gruppo di venditori dalle grandi cravatte nere, in un ambiente che profuma di nuovo.
La somma richiesta per entrare era di circa 6000 €, a cui si aggiungono circa 9000 € di arredi e forniture, per un totale di 15000 €, un valore che si avvicinava alla somma di cui posso disporre.
Decido di inviare una candidatura, convinto che mi risponderà una voce indaffarata dicendo di raggiungerlo al più presto in qualche città del Nord Italia.
Con mia grande sorpresa, vengo ricontattato da una persona, dall'accento sicuramente poco familiare, che mi invita ad un appuntamento a Manduria, a nemmeno un'ora di macchina da casa mia.
In quel bar, alla periferia della provincia di Taranto, mi aspetta CM.
C, questo lo devo ammettere, ha una capacità persuasiva fuori dal comune, unita all'abilità di far sentire costantemente importante il suo interlocutore, al punto tale che non fidarsi di lui, a primo impatto, risulta veramente difficile.
Mi racconta di essersi trasferito in Puglia per vivere con la sua compagna, che ha appena partorito. Qui è intenzionato a sviluppare nuovi centri CMT, l'azienda in Franchising che conta numerose sedi nel Nord Italia, ed è a suo dire, leader nel settore del conto vendita di motoveicoli.
In fondo, l'idea sembra ottima e nemmeno troppo complicata da applicare. Ti fai pagare 60 € da ogni cliente per esporre la moto che lui non riesce a vendere da solo, la lucidi a puntino e la rimetti in vendita ad un prezzo maggiore di quello che potrebbe applicare un privato, guadagnando una provvigione importante e dando la possibilità a chi acquista di poterlo fare tramite finanziamento.
La mia impressione è quello di essere all'inizio di qualcosa di straordinario. Brindisi conta solo due concessionari di moto mono marca, ed il numero di annunci pubblicati nell'intera provincia è davvero notevole. Il business plan che mi viene presentato riesce ad ottenere la mia firma sul contratto preliminare: oltre 80000 € di utile nel primo anno di attività a fronte di 15000 € investiti.
C mi promette che, essendo geograficamente vicino a me, mi accompagnerà personalmente a selezionare il locale adatto ed a riempirlo di moto usate con le sue indiscutibili qualità persuasive.
Ci sono tutti gli ingredienti che cercavo: un'idea innovativa, nessuna concorrenza ed un mentore.
Le uova sono pronte per la frittata e la zona per essere scandagliata alla ricerca di uno spazio commerciale adeguato. Nel viaggio in macchina, ho modo di conoscere meglio questo personaggio originario di Sassuolo, che probabilmente usa quel tempo per studiare attentamente il mio carattere.
Per quanto la ricerca congiunta sia infruttuosa, la sera stessa mi ricordo di un vecchio supermercato che era stato chiuso e separato in due unità diverse. Sono entusiasta, lo spazio è disponibile ed il proprietario è il padre di una mia compagna di scuola, pronto a concedermi a circa 1000 € mensili oltre 220 mq di negozio, senza farsi versare alcuna caparra in anticipo. Il primo passo è fatto.
C, prosegue il suo lavoro come una macchina da guerra, e presto chiude gli accordi per apire sedi di CMT nella sua Manduria, e poi a Lecce, Massafra e persino Aprilia nel Lazio.
L'occasione per incontrare i prossimi colleghi si presenta poco dopo, presso il corso di formazione organizzato dall'azienda nella sua sede legale, in Svizzera, a qualche chilometro dal confine con l'Italia.
Le informazioni presentate sono piuttosto comuni, e si limitano ad una presentazione abbastanza esaltata del progetto oltre che dei risultati già ottenuti, con qualche infarinatura di web marketing gettata a caso, da MA, socio di CMT e sosia inconsapevole di Gianluca Vacchi, ma in una versione più intellettuale.
C'è da dire che gli uffici trovano spazio in quella che era una casa chiusa, condivisi con ciò che appare come un negozio di arredamenti abbandonato.
Uno dei corsisti, giunti non solo dalla Puglia ma da tutta Italia, ha la pessima idea di andare in bagno, non sengalato come guasto, costringendoci ad interrompere la lezione. Presto la saletta improvvisata in una cucina in vendita, diventa impraticabile.
Per quanto i campanelli di allarme sembrino suonare in modo rumoroso, nessuno di noi accetta alcuna obiezione. La sera abbiamo modo di parlare, essendo tutti nello stesso Hotel, e l'entusiasmo supera ogni dubbio.
M, biker esperta, sta aprendo a Lecce, convertendo il suo negozio di noleggio in un centro CMT.
P è il prossimo titolare di Aprilia, meccanico di moto sin da ragazzo, vuole ricominciare da zero la sua carriera grazie alla possibilità di ottenere il finanziamento sull'usato per i clienti.
E da Manduria, sembra non aver compreso nemmeno come si trova lì e ci racconta più che altro i suoi problemi di salute, piuttosto frequenti a suo dire.
All'appello manca A, che sarebbe dovuto arrivare da Massafra, ma frequenterà il prossimo corso di formazione.
In questo weekend non si parla di contratti, di clausole economiche o rapporti fra Franchising e Franchisor, sembra che si tratti di una formalità che si interpone fra noi tutti e la ricchezza.
Tornati a casa, è il momento di sistemare il locale con i lavori di pitturazione e messa a norma dell'impianto elettrico, per un totale di oltre 3000 € da aggiungere ai 15000€ già versati, svolgere qualche rapida pratica dal commercialista, ed aspettare che arrivino arredi e forniture.
Il corriere mi presenta un imballlaggio improvvisato di tavole di legno e pezzi di plastica. Chiamo C per chiedere dove siano i mobili, e mi risponde che sono quelli.
Devo ammettere che persino ricordare questo episodio mi provoca una grande rabbia. Ricordo ancora l'imbarazzo di dover comporre, con l'aiuto dei miei amici, una scrivania e tre espositori con delle tavole di legno che definire economiche è persino eccessivo per descriverle. Mi sono guardato bene dal dire che quella robaccia ed un singolo barattolo di Vinavil per saldarle, mi erano costate 9000 €.
Per la prima volta mi accorgo che c'è qualcosa di veramente strano in tutta quella storia, e che alla prova dei fatti, la realtà è molto diversa dalla fantasia. Eppure, quello che sarebbe seguito, avrebbe superato ogni più scura ipotesi.
Non affronto in modo diretto a C, ma non riesco in alcun modo più a fidarmi di lui. Lui si presenta il giorno dopo nel negozio, persino nervoso perchè a suo dire i lavori nel locale non sono stati eseguiti correttamente e l'apertura rischia di essere posticipata, perdendo così l'inizio della stagione primaverile.
Questa scelta deve essere stabilita dal formatore di CMT, che solitamente tiene i corsi di formazione sul software gestionale che precedono l'apertura del punto vendita.
Puntuale come un orologio Svizzero, si presenta tale M, che sembra più un prete che un consulente commerciale. Dopo aver spiegato rapidamente il funzionamento del programma sul computer e dato qualche rapido consiglio su come fare le telefonate ai privati per invogliarli a venire in negozio a mettere in vendita la modo, servizio che dovrebbe svolgere contemporaneamente una segretaria in Svizzera, tira fuori una copia del contratto, dicendo di firmare rapidamente per garantire l'apertura nei tempi stabiliti.
A questo punto, avendo ormai pagato l'intero importo oltre i costi di ristrutturazione e minimo arredamento del locale, visto che non erano state fornite nemmeno le sedie, per un totale di circa 20000 €, non c'è più scelta, bisogna firmare ed alla svelta.
M va via e mi dice che da quel momento il negozio è ufficialmente aperto.
Dell'inaugurazione congiunta di tutti i punti vendita, con la cover band dei Queen che prometteva C presso una discoteca vicina, ovviamente non c'è nemmeno l'ombra.
Ad oggi mi rendo conto come un cocktail di ingenuità ed inesperienza mi abbia portato in quella situazione paradossale.
Ho finalmente una mia attività, e mi ritrovo in un negozio completamente vuoto, arredato con delle ridicole tavole di legno e qualche casco di concorrenza, senza neppure una moto all'interno.
Il dato peggiore è che sono da solo e non so assolutamente che cosa fare. Nessun passante entra in un negozio vuoto a lasciare la sua moto. A dire il vero non sembra un moto salone neppure lontanamente, quanto piuttosto un magazzino abbandonato.
Mi serve aiuto, ed avendo tenuto da parte i curriculum che avevo ricevuto tramite una precedente inserzione su un quotidiano online locale, decido di chiamare una persona che non conoscevo affatto, ma sembrava avere grande esperienza del settore.
FA è stato venditore prima della sede FIAT e poi di quella RENAULT di Brindisi. Ricordavo vagamente di averlo incontrato in una di quelle concessionarie mentre cercavo la mia prima macchina. L'idea di fondo di gettarsi in ambito di motoveicoli tramite il conto vendita sembra colpirlo, ed il suo atteggiamento da fratello maggiore mi convince a proporgli una collaborazione, per il momento senza alcun contratto, visto che sono totalmente al verde ed ho bisogno prima di avviare l'attività.
Lavorando insieme a lui, acquisisco sicurezza e sembriamo dividerci i compiti in modo efficiente. Di tanto in tanto compare C, che, a detta di FA è un “cravattaro”, termine dialettale per indicare un truffatore.
In una settimana non riusciamo a far entrare alcuna moto, ma in quella seguente, concedendo lo sconto totale delle 60 € di deposito, riusciamo a muovere il mercato. In tutto questo il call center dell'azienda non produce nessun risultato, se non addirittura rovinare una parte dei contatti, mentre i servizi forniti da CMT sono pari a zero.
Al termine del primo mese abbiamo circa una decina di mezzi, pur senza averne venduto alcuno.
FA mi chiede un compenso di 1000 € in contanti, ed avendo lavorato costantemente tutti i giorni, mi sembra corretto accettare. A questo si aggiunge l'affitto ed ovviamente i pochissimi ricavi non bastano a coprire i costi. Devo chiedere aiuto a mia madre, che rinuncia per intero al suo stipendio per aiutarmi. Adesso mi fa molto male anche solo pensarci, la realtà di quel periodo è che non sapevo assolutamente cosa fare e neppure cosa stavo facendo.
Ben presto mi giunge una fattura di CMT come Royalty di Franchising di oltre 800 €, di cui 700 € come parte fissa e la restante come parte variabile per ogni moto acquisita.
In particolare, il contratto prevedeva 10 € oltre IVA da versare per ogni moto acquisita e 90 € oltre IVA per ogni moto venduta indipendentemente dal margine ottenuto.
Non lo sapevi prima? Non avevi letto il contratto? La triste risposta è si, lo sapevo, ma non ne avevo valutato la portata. Nei suoi discorsi fatti di lunghi calcoli matematici che di fatto non significano nulla, C mi aveva parlato di costi aggiuntivi irrisori rispetto ai guadagni e di ulteriori entrate che lui mi avrebbe garantito per coprirli, ovvero una quota di almeno 1000 € derivante da noleggi per strutture ricettive, che avrebbe realizzato su mezzi nuovi tramite un accordo con l'azienda partner ALD, ed altre 1000 € come consulente commerciale per la Puglia che mi avrebbe riconosciuto CMT una volta che io, essendo troppo sveglio, avrei preso il suo posto, perchè promosso su scala nazionale. Quell'uomo conosceva bene il mio narcisismo da attore.
Ovviamente non si era verificato nulla di tutto questo, a parte i costi, puntualissimi ad arrivare. Bisogna anche specificare che oltre a non essere troppo sveglio, ero esattamente l'opposto, ovvero un pollo che si era lanciato da solo nella padella con tanto di spezie e patate.
E' stato qui che commesso un altro grave errore, forse il peggiore, quello che mi ha messo in scacco matto. Trovandomi in estrema difficoltà, ho deciso di occultare ogni cosa che fosse avvenuta nel negozio per non dover aggiungere a questi costi anche quelli delle tasse, e per cercare di tenere al minimo le fatture mensili di CMT.
Avrei fatto risultare le vendite come restituzioni, non citate nel contratto, sia sul programma aziendale che sul registro degli affari, commettendo quello che di fatto è un illecito, se non nei confronti del Franchising, sicuramente in quello dell'erario.
Non avevo calcolato bene che il software gestionale dell'azienda tenesse conto delle acquisizioni, altrimenti non avrebbe permesso la promozione delle moto sul web, e che la società che forniva i finanziamenti fosse in contatto diretto con CMT, oltre al fatto che durante le visite, C appuntava qualsiasi cosa si trovasse, o magari non si trovasse più, nel punto vendita.
Avviso FA che dobbiamo riorganizzare il lavoro. Io mi occuperò di acquisizione e ricerca clienti, e lui di lucidatura delle moto e delle vendite. Accetta, con il solito garbo, eppure, nel mese successivo, sembra cambiare completamente.
Chiamo l'amministratore delegato dell'azienda, tale DR, e mi dice che mi consente di posticipare il pagamento della fattura del primo mese.
Paradossalmente, in questo secondo mese i risultati arrivano, con un incremento notevole delle acquisizioni e persino qualche vendita, ma i limiti del business diventano sempre più evidenti.
In primis, non sempre i clienti hanno a disposizione delle moto funzionanti ed assicurate da portare nel negozio, ed occorre ritirarle da garage privati, guidandole, laddove funzionassero, con tutti i rischi del caso. A questo punto, i proprietari, spesso non sono disposti a sostituire i pezzi difettosi per renderle regolarmente marcianti ed è praticamente impossibile riuscire a guadagnare grandi cifre da un singolo veicolo, poiché sommando il sovrapprezzo previsto nel business plan di CMT al prezzo richiesto dal titolare del mezzo, spesso il costo dell'usato supera addiriturra quello del nuovo.
Il risultato è che si acquisisce e si vende con margini ridicoli, che vengono totalmente inglobati dal Franchising con le 10 € oltre IVA per ogni acquisizione 90 € oltre iva per ogni vendita, senza contare la garanzia sul venduto che CMT presentava come opzionale, ma che è in realtà obbligatoria, per sollevare il punto vendita dalla responsabilità diretta sui difetti del mezzo per il primo anno di circolazione.
Tutto questo, come è ovvio che sia, C si era ben guardato dallo specificarlo, guadagnandosi ormai la mia totale diffidenza e l'antipatia di FA, che tuttavia, sembra essere cambiato persino nei miei confronti ed in quelli dei clienti, comportandosi in modo costantemente nervoso e persino irascibile.
Non avevo alternative per sostituirlo e soprattutto era ovvio come al minimo aumentare dei margini, i costi raddoppiassero, costringendomi a fare delle scelte sbagliate come l'occultamento delle vendite.
Ben presto, l'azienda si rende conto del mio comportamento e mi comunica che devo chiudere, ad appena due mesi dall'apetura, il punto vendita, rimettendoci, nel migliore dei casi, le 20000 € spese, a cui aggiungere la restituzione di tutte le 60 € di deposito incassate ed una penale di 25000 € da riconoscere al Franchising per danni alla rete di vendita.
Chiamo l'amministratore delegato della CMT, il quale imperturbabile ed impassibile, mi intima di pagare immediatamente le Royalty arretate e chiudere le serrande. Alla mia domanda su come potessi trovare un modo per recuperare le 20000 € spese, mi risponde che non gli interessa assolutamente nulla della mia situazione personale ed economica.
E' qui che entra in scena C, che mi chiede di appianare le divergenze e trovare una soluzione che mi consenta di recuperare parte dell'investimento e non avere ulteriori spese. Mi ritrovo nuovamente senza alternative, e non posso che accettare la sua offerta.
Mi chiede di seguire con attenzione il percorso che lui mi dirà, ovvero andare in banca e ritirare 4100 €, di cui 3000 € per pagare EP, il titolare di una Vespa 125 che era stata venduta, a poco più di quella cifra, e 1100 € per attivare tutte le garanzie che non erano state attivate sulle moto. Quindi, di mandare una mail a CMT in cui si chiede di esercitare il diritto di prelazione a rilevare il punto vendita, avendo già trovato un acquirente.
Mi rivela che questo acquirente è un amico di FA, che si rivelerà presto essere FA stesso, il quale aveva rivelato all'azienda il mio tentativo di nascondere le vendite, dietro la possibilità di rilevare il negozio a soli 5000 € e la solita promessa di fare il consulente commerciale in Puglia a 1000 € al mese al posto di C stesso, che sarebbe stato promosso chissà dove.
Mi reco con C nella sede Unicredit, ritiriamo i soldi e li mettiamo in una busta. Torniamo in negozio e cerco un confronto con FA, il quale nel frattempo è impegnato a parlare con il suo avvocato chiedendo se mi può fare una vertenza sindacale non avendo avuto regolare contratto, pur avendo interamente incassato i 2000 € richiesti.
Sconvolto, decido di andare al bar per fare una pausa, ed al mio rientro non trovo né C né la busta con i 4100 €. Allontano FA dal locale e decido di andare prima di tutto alla Guardia di Finanza, per rivelare di aver commesso un illecito e chiedere le modalità di sanare la situazione. Mi dicono che trattandosi di soli due mesi di attività è sufficiente recarsi dalla commercialistà ed emettere tutte le fatture non emesse prima. Eseguo alla lettera le indicazioni che mi sono state fornite, e chiedo a CMT di sbloccare il software gestionale, da cui sono stato inibito nel frattempo, per poter segnalare tutte le moto vendute. E' l'occasione per mandarmi una nuova fattura per Royalty Mensile che supera i 1000 €.
A questo punto, l'unica cosa che posso fare è accettare il fallimento e proseguire oltre, cercando di non incorrere in ulteriori spese o problematiche di tipo legale. Eppure, non c'è limite alle sorprese. Mi contatta Egidio dicendo di non aver ricevuto i soldi per la sua Vespa 125 e che presto avrebbe sporto denuncia nei miei confronti. Decido di raccontargli la situazione e metterlo in contatto con Carlo, che ne approfitta per accampare scuse sempre più fantasiose e portarlo all'esasperazione. Verserà le 3000 € solo quando scoprirà che EP, oltre ad essere un appassionato di moto, è padre di un Carabiniere. Per quanto riguarda le 1100 € delle garanzie da attivare sulle moto usate tramite l'azienda CONFORMGEST, non ne ho notizia.
FA, dopo aver partecipato attivamente alla creazione del paradosso, si ritira dall'affare, ma C ha un asso nella manica. Dopo aver ricevuto richiesta di uscita dal Franchising dai centri di Aprilia e Massafra, ha un solo modo per mantenere il negozio di Brindisi, ed è venderlo ad E, titolare del negozio di Manduria, che nonostante, a suo dire, non sia ancora in rampa di lancio, sta pensando bene di aprirne un altro.
Ci incontriamo tutti e tre per firmare una scrittura privata in cui E si assume crediti e debiti del locale per intero, oltre che le utenze, l'affitto e tutto ciò che è di competenza della sede di Brindisi. In cambio, mi consegna un assegno bancario postdatato di tre mesi del valore di 5000 €. In tutto questo, FA rinuncia a farmi vertenza per lavorare come dipendente di E.
L'unica richiesta immediata dell'imprenditore di Manduria sono 360 € per una pubblicità cartellonistica attivata in corso, che avrebbe provveduto egli stesso a saldare. Li esige con insistenza, in contanti, per non far saltare l'accordo.
Neppure nelle più drammatiche fantasie poteva configurarsi una situazione del genere, ma sono costretto ad accettare. E' strano come basti una firma per vedere evaporare i risparmi della mia famiglia e le mie speranze in un lavoro autonomo.
Per quanto provi un senso di umiliazione, dall'altro lato devo ammettere, con un altro tocco di vergogna, di essere comunque contento che il negozio resti aperto. Una chiusura repentina avrebbe reso ancora più pubblico il fallimento. Ne uscivo senza ulteriori debiti, ma con la ferita aperta.
Poco dopo la cessione della mia attività sono andato a trovare A, per aiutarlo a portare avanti la chiusura del punto vendita di Massafra, quello in cui era stato girato parte del vostro servizio sugli orologi contraffatti, e che risultava avere esattamente le stesse problematiche di quello che era stato il mio.
A aveva gestito un forno nel Nord Italia e quel lavoro gli aveva letteralmente spaccato la schiena. Tornato nella terra d'origine, aveva deciso di investire i suoi risparmi ed i proventi derivanti dalla vendita della panetteria, costruendo un'attività basata sulla sua passione per le moto.
Gentilmente invitato a cena a casa sua, ho constato come avessimo vissuto un'esperienza perfettamente parallela. Mentre mi raccontava nella difficoltà di acquisire e vendere veicoli usati, potevo anticipare le sue parole, e viceversa. Allo stesso modo, erano perfettamente identiche le favole che gli erano state raccontate da C, un miscuglio indistinto di banalità, promesse, una su tutte quella delle famose 1000 € al mese come consulente commerciale di CMT in Puglia, ed altri lunghi giri di parole che non significavano nulla, alle quali avevamo comunque la colpa di aver creduto, affidandogli soldi e speranze.
A proposito, il nostro amico di Sassuolo, non è ancora uscito di scena. A ridosso della scadenza dell'assegno bancario di 5000 €, ha il coraggio di chiedermi un altro assegno, questa volta rivolto a lui, di 1500 €, che sarebbero le competenze che ho effettivamente incassato come provvigioni per l'accensione di finanziamenti nella vendita delle moto, a cui avrebbe risposto facendomi un bonifico di 5000 € dal suo conto tramite cellulare. L'operazione mi sembrava a dir poco discutibile, e gli ho chiesto di attendere prima l'incasso dell'assegno che E aveva dato a me. A quel punto, si è infuriato e non l'ho più visto.
Quello che posso dire con certezza è che l'assegno bancario di 5000 € è stato, come prevedibile, respinto per mancanza parziale o totale di fondi, che FA è stato allontanato dal negozio in quanto ha minacciato di fare vertenza sindacale anche ad E, il quale ha poi deciso di aprire il punto vendita di Brindisi una volta alla settimana, non riuscendo a gestirne due. L'azienda che concede la pubblicità cartellonistica aspetta ancora le sue 360 €. Nonostante questo, l'imprenditore di Manduria ritiene che C sia ancora il suo migliore amico, aggiungerei l'unico, in una singolare città di provincia dove i giudizi della gente possono isolare soggetti che loro malgrado si trovano in situazioni che non comprendono appieno.
Eppure, quando ho chiesto spiegazioni ad E circa la mancanza del suo assegno bancario, mi ha risposto, benchè la cosa non risultasse da alcuna parte sulla scrittura privata, che era vincolato all'ottenimento delle 1500 € di credito, non calcolabili alla firma dello stesso in quanto non ancora maturate, e che per questa ragione mi definiva un truffatore e aveva fatto esposto nei miei confronti presso la Guardia di Finanza, bloccando così l'assegno bancario di 5000 €, che per legge, non si può bloccare, ma forse lui ha delle possibilità precluse ai comuni cittadini, che ad ogni modo il mio avvocato di famiglia sarà lieta di conoscere.
Ovviamente, non è possibile intentare cause direttamente contro CMT, anche detta H**** SA in Svizzera, dove hanno eletto il foro competente per ogni eventuale controversia, benchè operino essenzialmente in Italia tramite la M**** S******* SRLS.
Dovendo fare un bilancio complessivo della vicenda, da Aprilia a Brindisi, ne usicivamo tutti impoveriti e sconfitti, con l'unica eccezione di un'azienda che ovviamente ha speculato sulle speranze di imprenditori o aspiranti tali, più o meno giovani o preparati, e di un consulente commerciale di Sassuolo, che ha guadagnato sicuramente delle buone percentuali da ognuna di queste operazioni, persino due volte nel mio caso. Infatti, E non ha riconosciuto nulla a me, che in quel negozio avevo investito 20000 €, ma ha investito nell'operazione di Brindisi 8000 € pagate a CMT, non si sa bene per quale titolo, ed ulteriori 3000 € delle Royalty Mensili precedenti, quelle che io non avevo versato.
Una recente ricerca online di mio cugino, che ammetto avrei dovuto eseguire prima di lui, racconta che nel 2010, una sedicente società di servizi aveva truffato decine e forse centinaia di risparmiatori, facendo consegnare a finti tecnici di lavatrici degli acconti per la sostituzione di schede elettroniche, poi mai consegnate. L'azienda era composta da un amministratore delegato di Reggio Emilia, rappresentante legale, e da un semplice socio di Sassuolo, tale CM.
Per quanto mi riguarda, questa storia poteva anche finire qui. Non avvertivo il bisogno di condividerla e credevo fosse una vicenza per la gran parte circoscritta al Sud Italia, dove probabilmente hanno abboccato molti creduloni, me compreso, ed il business non funzionava come credevo succedesse al Nord Italia, dove risultano ancora molti centri attivi.
Tuttavia, ricevo una chiamata da A di Massafra. Si è ripreso ed abbiamo deciso di tenerci in contatto per tenere traccia di esperienze simili alla nostra e fornire sostegno ed amicizia a chi se ne trovasse coinvolto. Fino ad allora non ve ne era mai stato bisogno, eppure c'è una novità. N, della provincia di Parma, si trova indebitato per oltre 100000 €, e sembra sull'orlo di una crisi di nervi, per essere diplomatici.
Decido di contattarlo ed ascolto lo stesso identico e preoccupante copione, se non fosse che N, ha resistito molto più dei due mesi in cui abbiamo lavorato io ed A, aumentando i suoi debiti in maniera impressionante. Anche all'imprenditore della provincia di Parma è toccato avere a che fare con il solito personaggio e con l'amministratore delegato di CMT. Mi ha riferito le stesse identiche parole, condite da quell'assoluta mancanza di empatia, che avevo ascoltato io.
A quanto pare, l'unico centro attivo rimasto in Puglia è Lecce, mentre al Nord Italia sono già in tanti ad affrontare le difficoltà che Nicola sta conoscendo adesso.
Quello che mi preoccupa è che in tantissimi hanno paura di accendere i riflettori su questa vicenda assurda, che immagino non sia unica nel panorama dei Franchising, per paura di essere reputati dei falliti o ancora peggio, dei creduloni.
Sia chiaro, siamo stati tutti ingenui, e spero ci serva almeno di lezione, tanto i soldi non ce li renderà nessuno, tantomeno CMT, ma è evidente, data la ripetitività di queste storie, che esiste un meccanismo di fondo ben strutturato volto ad illudere ed immagazzinare velocemente i soldi di aspiranti imprenditori o semplicemente persone in cerca di lavoro che non trovano sbocchi professionali come dipendenti, portandole a gettare il frutto di anni di sacrifici, propri o altrui, nella mani di personaggi senza scrupoli, per poi arrivare ad indebitarsi in modo preoccupante.
A fronte di tutto questo, ritengo sia doveroso da parte mia, che ho trovato la motivazione di riaprire la ferita e raccontarvi i dettagli di tutta questa agghiacciante storia, provare ad accendere i riflettori su una vicenda che ha molte più ombre che luci.
Se tramite questo impegno avrò impedito anche ad una sola persona di commettere il mio stesso errore, e fidarmi di personaggi senza scrupoli pur di inseguire una stabilità economica che non è che un'effimera illusione, se non maturata e costruita con fatica ed innumerevoli tentativi, allora il mio dolore e le notti insonni avranno avuto un senso.

Sanny
28-12-2019, 14:53
guardia di finanza e carabiniere avvertiti??

Michelesse
28-12-2019, 15:09
Minchia, scusa ma non ce l'ho fatta ad arrivare neanche a metà...
La prosa va bene, ma nel contesto nel quale stai postando, se il tuo racconto finisce, purtroppo, male, i canali ai quali divulgare i fatti sono altri..

Tommone
28-12-2019, 15:19
Storia da Striscia la Notizia

bim
28-12-2019, 15:28
Brinmoto avrebbe dovuto fare lo scrittore, magari lo e’....
La tecnica e’ ben posseduta, i tempi, i personaggi, c’e’ tutto!

aspes
28-12-2019, 15:35
Purtroppo è avvilente vedere che certa gente rovina impunemente la vita di tanti altri

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

Romanetto
28-12-2019, 16:27
Grazie per averla condivisa, una brutta esperienza che sicuramente insegna :( ...
Forse sbaglio ma andrebbe realmente condivisa esponendola a organi competenti

Sanny
28-12-2019, 16:39
pero' ora per essere un minimo credibile scrivi altre 2 righe di presentazione o altro...

postato e via???

Phill-R6
28-12-2019, 17:35
Ovviamente leggendo non si può non esserti solidali...

Ma cappero, davvero firmate contratti senza leggere?!?

Di imbonitori sarà sempre piena la terra...ma prima di fiemare leggere, rileggere e se qualcosa non è ancora chiara chiedere a chi ne capisce (non all'imbonitore di cui sopra...)

Mi spiace...

Inviato dal mio Galaxy S10 utilizzando Tapatalk

Romanetto
29-12-2019, 11:01
...per essere un minimo credibile ...
[CUT]


E me lo son letto pure tutto :rolleyes:

:mad:

Michelesse
29-12-2019, 11:32
Non capisco il motivo di creare un account per copiare e postare :
https://dottorfranchising.it/franchising-da-incubo-una-storia-vera/

TAG
29-12-2019, 14:27
questa storia è molto spiacevole!
ma in effetti non è chiaro perchè scrivere questo messaggio, e perchè scriverlo quì

se è un invito a stare lontani da CMT come clienti non fai un gran servizio ad altri tuoi ex colleghi che magari stanno tentando di sopravvivere così difficilmente

se è un invito a non intraprendere una società con loro, non è rispondendo a chi cerca da vendere uno scooter che potrai difendere altri malcapitati

lombriconepax
29-12-2019, 14:52
A prescindere dalla storia sopra , quanto meno nebulosa se non altro per il " toccata e fuga " , io venderei da solo .
E te lo dico io che ho venduto ben 2 e dico 2 k1200s di fila e senza neanche calare troppo di prezzo dalla richiesta.
Certo , erano perfetti . Al prezzo giusto , con un po' di pazienza tutto si vende

Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk

bim
29-12-2019, 17:35
Qua vicino a me ne vedo molti, non ho mai frequentato ma li ho visti
Tradate, Nerviano, Busto Garolfo, , Cassano Magnago i primi che mi vengono in mente
E spesso sono anche concessionari di varie marche
Sono partnership di moto.it
Ogni tanto sono tentato di portare qualcosa svendere, per avere un’esposizione.
Li dobbiamo considerare un’organizzazione a delinquere? Siamo sicuri?

LucioACI
29-12-2019, 20:00
Non capisco il motivo di creare un account per copiare e postare :
https://dottorfranchising.it/franchising-da-incubo-una-storia-vera/

Lo ha fatto anche nel forum di moto.it...l'ho letto lì la prima volta.

LucioACI
29-12-2019, 20:02
... te lo dico io che ho venduto ben 2 e dico 2 k1200s di fila e senza neanche calare troppo di prezzo dalla richiesta.... Al prezzo giusto , con un po' di pazienza tutto si vende

Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk

Fratello:lol::lol:...pure io

meCoyòn
30-12-2019, 00:31
BRINMOTO me devi in un giorno di ferie,,, giorno presso per leggere tutto il tuo racconto,,,,

Adesso fuori scherzi,,, me dispiace quello che a successo a TE,, pero i truffatori sono professionali a fare il suo lavoro,, se bene e illecito, doviamo dare atto che sono specialisti,, purtroppo e anche colpa della legge che no punisce di gran maniera atti illeciti cosi,,, allora logicamente fanno che se riproducano in dismisura,,, senza avere la minima paura,,

se non ce REPRESSIONE la illegalità dilaga,,,


MENOYO

Olaf55
30-12-2019, 08:22
Non so che dire … qui in provincia di Genova un mio amico l'anno scorso ha messo in vendita un K1200r in tre mesi l'hanno venduta con uno sconto di 200 euro, cosa per altro accettabile, senza troppi patemi sul eventuale acquirente se pagherà, come e perché.
E' possibile che sia solo stato fortunato ma in un anno di annunci non ci era riuscito.

Geminino77
30-12-2019, 23:43
Li ho conosciuti personalmente nella loro sede in Svizzera .....da stare alla larga

RESCUE
31-12-2019, 09:03
.....Agghiacciante![emoji15]

Grazie per aver condiviso.

Rafagas
31-12-2019, 09:29
Io da anni penso che possa essere una idea interessante, chiamiamolo il mercatino delle moto, ma vedo che molti l'hanno già utilizzata per truffare gente. Come bruciare un mercato potenziale.
Mi dispiace per chi ha investito e perduto i denari, ma i contratti vanno letti, lo dice uno che firma spesso senza leggere :(

bim
31-12-2019, 10:36
Ma se c’è ne sono tanti ancora aperti, per un cliente come me, quale potrebbe essere la truffa?
Che si portino via la moto che ho lasciato in vendita?
Attenzione alle conseguenze per chi scrive queste cose e diffonde allarmismo!
Chi ha posto i dubbi, chiarisca
A me di quello che ha riportato quella pappardella sopra, non me ne puo’ fregare di meno

Aspide
31-12-2019, 11:47
Cross posting...

Cmq, così a spanne (il papello è troppo lungo e farraginoso) e senza entrare nel merito e/o schierarsi, andrebbe fatto un distinguo tra l'attività commerciale del franchising in questione, quale forma d'investimento imprenditoriale, ed il servizio dedicato all'utente scopo dell'attività stessa.
In quest'ultimo caso ha senso discuterne in questa sede, diversamente...

rasù
31-12-2019, 12:05
per un cliente come me, quale potrebbe essere la truffa?

truffe non credo, ma non escludo che se per un abbandono/fallimento chiudessero un punto vendita, possa essere un bel casino rientrare in possesso della propria moto esposta

Aspide
31-12-2019, 12:18
In caso di fallimento il curatore nominato fa l'inventario dei beni materiali di proprietà del fallito, per valutarne l'alienazione così da ricavare sostanze per cercare di soddisfare i creditori in coda.

La moto in conto vendita non è del terzista, che per altro non può venderla, salvo specifica procura del proprietario.

Si, qualche problema può esserci a recuperare la moto in termini di tempo e seccature...

rasù
31-12-2019, 12:26
certo, se ti capita avresti teoricamente diritto a riprenderla, e ti augurerò buona fortuna... devi trovare qualcuno che faccia aprire i lucchetti e ti faccia prelevare il tuo mezzo dal negozio o dal deposito giudiziario

Aspide
31-12-2019, 12:42
Il conto vendita è così.

Una volta lo facevano in molti, oggi solo tra conoscenti e nel caso di mezzi difficilmente vendibili...

bim
31-12-2019, 13:37
Mi sembra di capire che l’attività’ principale si basi sul contovendita
E che il titolare per punto cmt debba almeno garantire il bene che ha in conto vendita
Quindi basta farsi dare copia della polizza assicurativa e controllare i punti base, tutto qui.
Che almeno la polizza risarcisca direttamente il proprietario del mezzo in conto vendita, per l’importo di vendita stabilito (controllare i tempi di risarcimento) anche e soprattutto in caso di fallimento del titolare del punto cmt.
Se la clausola non c’è, e’ una truffa.

rasù
31-12-2019, 13:54
salvo eventi accidentali (incendi, alluivioni ecc.) credo che nessuna polizza assicuri dal fallimento del punto vendita... anche perchè legalmente, come detto, il mezzo non diventa di loro proprietà

guardando sul sito ho visto che ho un punto proprio sottocasa... ed è il vecchio conce dove nel 1985 avevo preso l'honda 125:lol:

BrinMoto
31-12-2019, 14:18
Ciao ragazzi!
Sono felice di leggere i vostri commenti e di aver aperto un argomento di discussione su questa vicenda.
Vi confermo che la stessa storia è stata pubblicata su diversi forum e blog del settore.
L'obiettivo è ovviamente quello di renderla fruibile a chi sta valutando di aprire un Franchising CMT, in modo da metterlo in guardia su tutti i risvolti che possono verificarsi.
Avremo raggiunto il nostro scopo, se avremo evitato ad altri quella sequela assurda di sofferenze e situazioni al limite del paradossale che hanno dovuto affrontare molti di noi.
L'azienda ha lo scopo, non esplicito ovviamente, di aprire quanti più centri sia possibile, preferibilmente facendoli chiudere in fretta, di modo tale da rivendere la zona di esclusiva ad un nuovo utente, così da guadagnare due volte sullo stesso territorio.
Alcuni affiliati resistono, arrivando a rimetterci cifre consistenti, per ragioni differenti.
Ho ascoltato molte storie di colleghi, ed un punto in comune è la difficoltà ad accettare la vergogna pubblica di chiudere un'attività a soli due mesi dall'apertura.
Il giudizio di amici e parenti è sicuramente uno degli aspetti più complessi della situazione.
Risulta facile definire uno di noi come credulone, e non è molto lontano dalla realtà, in parte lo siamo stati.
Tuttavia, la vicenda, per chi ha la pazienza e l'interesse di leggerla, è spiegata in ogni singolo dettaglio, in modo da far comprendere come tutto il sistema sia strutturato per eludere ogni obiezione e presentare il contratto definitivo solo ad investimento avvenuto.
Vi assicuro che le dinamiche psicologiche che i loro consulenti commerciali utilizzano, sono molto sottili, e rivolte specificamente ad utenti che hanno il desiderio o la necessità di trovare un lavoro, in un momento molto complicato per loro.
CMT non ha gestione diretta sui punti vendita, e nemmeno la vuole avere.
Ogni singolo centro è gestito dall'affiliato, in base ad esperienze e competenze personali, ma soprattutto a sue spese e a sua esclusiva responsabilità. In altre parole, l'azienda non controlla neppure se questi abbia attivato un'assicurazione sul locale e sui veicoli all'interno, tanto, qualsiasi cosa accada ad essi, riguarda l'affiliato. Loro presentano il conto puntuali, senza aver ovviamente prestato alcun servizio rilevante per lo sviluppo dell'attività.
Questa è la normalità di molte aziende in Franchising, in un Paese come l'Italia, in cui non vi è una regolamentazione specifica in merito, e dove una società Srl può tranquillamente dileguarsi senza risarcire nessuno, perchè il furbo ha sempre ragione sull'onesto.
Sicuramente vi starete chiedendo se questo è il modo o il luogo giusto per accendere i riflettori sulla vicenda. Probabilmente la risposta è no, ma non c'è un'altra via.
Non è sufficiente avvisare le forze pubbliche per ottenere un'azione diretta e tentare una causa legale, lì dove il foro competente è la Svizzera, richiede tempi e costi notevoli.
Inoltre, segnalare la storia ad un programma televisivo non basta a produrne un servizio, dal momento che le logiche mediatiche sono molteplici.
Si, mi rendo conto di non avere il dono della sintesi, e vi ringrazio per l'attenzione e la pazienza che mi avete riservato.
A ciascuno di voi rivolgo i miei migliori Auguri.
Se riusciremo a rendere questo argomento sempre più popolare, avremo aiutato tante altre persone a non doversi trovare mai in situazioni di questo tipo.

rasù
31-12-2019, 14:30
non capisco però, vista la lamentata assenza di aiuto responsabilità e compartecipazione agli oneri del fornitore di franchising, cosa impedisca di fare la stessa attività da soli...

BrinMoto
31-12-2019, 14:54
Il fattore su cui fanno leva per completare l'affiliazione è quello di ottenere una convenzione diretta con una società finanziaria che conceda finanziamenti sull'acquisto di motoveicoli usati, cosa che un'attività appena aperta da un giovane imprenditore, che non ha uno storico presso la Camera di Commercio, fatica ad ottenere. Questo è effettivamente un elemento differenziante, fermo restando che, da un lato nessuno assicura che i finanziamenti vengano effettivamente erogati a fronte di garanzie non particolarmente solide, e dall'altro, gli utenti possono comunque scegliere un'altra società finanziaria di loro fiducia.
Ritengo, che a seconda dell'esperienza, delle conoscenze e del territorio di provenienza, si possa comunque ovviare a questa opzione.
In ogni caso, anche a fronte di questo vantaggio, l'impresa non vale la spesa, assolutamente.

Aspide
31-12-2019, 16:38
[QUOTE=rasù;10209500]... credo che nessuna polizza assicuri dal fallimento del punto vendita... /QUOTE]

Si concordo, sarebbe il suicidio della compagnia...

Aspide
31-12-2019, 16:45
...
Vi confermo che la stessa storia è stata pubblicata su diversi forum e blog del settore.
L'obiettivo è ovviamente quello di renderla fruibile a chi sta valutando di aprire un Franchising.

.


Ok penso che ora sia chiaro, ma permettimi di dissentire, in questo modo regoli una tua faccenda personale (ben inteso senza nulla toglierti) coinvolgendo una comunità così vasta come qde senza che la controparte dica la sua.
Inoltre, messo così il tuo messaggio, rischia di danneggiare quei bravi ed onesti imprenditori che hanno aperto il punto commerciale in parola.
Del resto il 3d è finalizzato a conoscere il grado di affidabilità dei franchisee e non del franchisor...

Auguri per tutto!

bim
31-12-2019, 21:07
Quando ho detto risarcimento per fallimento ho esagerato, ma intendo che la moto deve essere assicurata per la perdita nel caso in cui per qualsivoglia motivo, il proprietario legittimo non riesca a ritornarne in possesso
Altrimenti il mezzo nelle loro mani non è assicurato.
Quindi non gliela lascerei mai.
Lascereste un Rolex da riparare in mano ad uno che non può risarcirtelo?

CINGHIO
28-11-2022, 00:33
Ed io che domani ho appuntamento x aprire un cmt .......:mad:
Credo che nel dubbio mi terrò alla larga...
.nel dubbio ringrazio

Fonzie
28-11-2022, 09:29
Qui a Monza ho acquistato un KTM due anni fa e ho conosciuto personalmente il ragazzo imprenditore giovane che tra l' altro aveva appena aperto stava appunto ancora pitturando pareti montando scrivanie e scaffali nonché vetrinette con dentro caschi cinesi.Sul mio mezzo che era tra i primi che aveva messo in conto vendita ahimè non ci ha guadagnato niente anzi ha dovuto attivare la garanzia per rimborsarmi una batteria un sensore Map difettoso e la manodopera del mio meccanico.. Comunque sia ci siamo conosciuti e lui era molto disponibile e motivato e in breve tempo mi ha raccontato un po' la sua storia e di come stava cercando di avviarsi in questa avventura di intermediazione motociclette .A distanza di un anno ci sono ripassato semplicemente per chiedere appunto quali fossero le provvigioni e i costi per mettere in salone una mia vecchia BMW che volevo rivendere , con mia sorpresa mi sono reso conto che il clima nel negozio era piuttosto teso il ragazzo sconfortato x l andamento degli affari e le grane da affrontare nelle compravendite, aveva già perso entusiasmo ed era nervoso.Niente concludo veloce.. tre settimane fa sono ripassato lì sulla provinciale di Monza mi giro ed il negozio è già stato smantellato ora ho letto qua e così a naso credo non sia andata benissimo neppure a lui ...

Skiv
28-11-2022, 09:38
che tristezza

Andy Stress
29-11-2022, 01:05
vince sempre il banco.

okpj
11-10-2024, 11:21
Vorrei fare un salto nel centro CMTmotor di Genova. Qualcuno ha comprato da loro?
A sconti come sono messi?