Visualizza la versione completa : Finalmente l'Aprilia che aspettavano tutti!
Visto oggi a Monaco, non c'è limite alla fantasia! https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190604/805d5a37d10404c37aa9737e65a52abd.jpg
Motofurbo
04-06-2019, 13:34
Ora crolleranno le vendite del GS [emoji33]
Inviato dal mio RNE-L01 utilizzando Tapatalk
ci sono ancora leonardi in funzione? al curatore c'è da fargli un monumento
Sembrava uscito dal concessionario ieri. Nuovo!
@RedBrik, del resto son krukki.... [emoji2379]
Crash5wv297
04-06-2019, 17:50
Beh visto che c'era minimo l'ha fatto riverniciare.
Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk
er-minio
04-06-2019, 18:33
Sembrava uscito dal concessionario ieri.
Non penso che modello "trerraute" lo usi molto.
Sempre una bella coda aveva il Leonardo (per uno scooter dell'epoca).
il leo era veramente bello e ben fatto, un altro pianeta rispetto agli scooter asiatici.
fosse stato in grado di partire ogni volta che ti serviva, o almeno in una buona maggioranza di casi, sarebbe stato perfetto.
er-minio
04-06-2019, 18:43
fosse stato in grado di partire ogni volta che ti serviva
HAHAHAHAH non sapevo fosse così inaffidabile.
All'epoca ci sbavavo sopra (pre-moto), ma mai avuto.
ne ho avuto uno usato... sono molto indulgente con i miei mezzi, e quando non partiva non avevo problemi a sporcarmi le mani e smontare e rimontare tutto finchè non rifunzionava, (ho poi capito quali erano i principali difetti correndo al riparo) ma mi rendevo conto che per un utente medio che mette benzina, cambia l'olio quando deve, ed al mattino mette la chiave e vuole partire, quel mezzo era un incubo.
Partiva abbastanza bene se lo avevi spento la sera prima, dopo due/tre giorni fermo non c'era verso.
Un sistema complicatissimo di pompa benzina che funzionava a depressione con un labirinto di risucchio, un carburatore complicato come il motore dello shuttle con una termocoppia bimetallica a bassa tensione a comandare lo starter automatico (per evitare un manettino manuale avevano pensato una cosa che funzionava bene forse per il primo bimestre da nuovo).
Un vano motore chiusissimo che faceva surriscaldare e scoppiare i regolatori (ne ho un mazzetto ancora nel box), le valvole da regolare spesso perchè puntavano spaccando i bilancieri se le tenevi strette e non facevano avviare bene il motore se larghe.
Candele mangiate in una settimana se usavi quelle normali: per risolvere i problemi di avviamento dopo qualche tempo dal lancio le avevano consigliate all'iridio, ma con 5 ci facevi il valore di tutto il mezzo.
La pompa dell'acqua montata tra i due semicarter del basamento infulcrato, così da dover aprire in due il motore per cambiare una girante in gomma. Accessibilità da incubo, miriadi di plastiche da smontare per la più banale manutenzione e fasci di tubi dappertutto (radiatore con ventola nello scudo) e di cavi elettrici pure. Lo lasciavo con qualche pannello già smontato per accedere ai punti G che lo facevano ripartire.
Subito ho dato la colpa alla sua anzianità, poi spulciando sui vecchi forum ho scoperto che i difetti del mio erano esattamente quelli che tutti i leonardi avevano anche da nuovi. Io l'avevo pagato 200€, ma immagino la felicità di chi ci aveva investito 5 milioni di allora.
segue (mica è finita qui)
La suspense ci sta uccidendo...
Comunque adesso che ci penso non ricordo di aver mai visto un Leonardo su strada...
Un po' come il gilera runner 180. Tutta roba che ho visto solo su riviste mentre i CN della Honda conquistavano il mondo a botte di angoli a 90 gradi
Ci riuscite a passà a nuttata? Sto guardando uno sceneggiato e non ho voglia di scrivere.
Roba di siciliani emigrati a monaco
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
Ehm.vogliamo parlare di bmw che ha avuto la brillante idea di usare il.basamento rotax del leonardo con termica bialbero (!!) Per infilarlo in quell'accrocchio di c1 con iniezione decretandone il miserabile fallimento
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
chuckbird
08-06-2019, 14:22
Ai tempi delle superiori, ovvero quando ci fu il boom degli scooter, il Leonardo era lo scooter che più mi piaceva.
Oltre ad avere soluzioni di classe per l'epoca come il doppio ammortizzatore e il motore 4 tempi e 4 valvole raffreddato a liquido.
Non nascondo che quando avevo 16 anni è stato per un bel po' il mio sogno nel cassetto.
Non mi sembra che fosse bialbero, però
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
Non mi sembra che fosse bialbero, però
Inviato dal mio U PULSE utilizzando TapatalkNo, infatti hanno avuto la decenza di non complicarlo troppo...ci ha pensato la bmw a mettere la distribuzione DOHC sul c1 col basamento e cilindro del leonardo
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
comunque il leonardo in realta' era diffuso abbastanza. Non so della affidablita' ma era anche abbastanza prestazionale.
forum ormai sul viale del tramonto , ma buona lettura:lol:
https://leonardo.forumcommunity.net/?f=229566
per l'avviamento, ognuno si faceva la sua procedura tecnico/liturgico/cabalistica. tipo appoggiarlo quasi a terra verso sinistra per dieci secondi, rialzarlo, scuoterlo, soffiare nel serbatoio, spompettare sul manicotto del carburatore durante l'avviamento (così chinato con la mano dentro la panza dello scooter sembravi un maniaco sessuale che palpava le poppe a una pecora).
una volta apro il forum a caso e leggo "talvolta le viti del rotore si allentano e smangiano l'avvolgimento dello statore". non avevo sintomi ma apro per curiosità, e vedo che le viti del rotore si erano allentate ed avevano smangiato l'avvolgimento dello statore.
un'altra volta apro il forum a caso e leggo "talvolta la molla che tiene le massette della ruota libera si allunga e si incastra nel carter", non avevo sintomi ma apro per curiosità, e vedo che la molla che tiene le massette della ruota libera si era allungata e stava
per incastrarsi nel carter.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |