Visualizza la versione completa : Autonomia
il franz
03-06-2019, 11:48
Dopo che al pieno mi sono visto comparire questo :D :
https://i.imgur.com/rooP9aq.jpg
e considerando che prima mi dava 60 km restanti di autonomia e alla fine riempendo all'orlo ho fatto 19,32 litri.
Qualcuno ha mai verificato effettivamente che capacità ha il serbatoio del 1200/1250 lc? Probabilmente il sensore non è nella posizione identica per tutte le RT ma secondo me se i 25 litri sono effettivi, quando da 0 di autonomia ci sono ancora 2 litri e mezzo.
Comunque sia ho fatto 2 conti da pieno a pieno e andando relativamente spedito sono stato sui 24 km/l.
E' veramente parca nei consumi, ma meglio non dirlo, una volta per aver dichiarato un consumo tipo questo di un GS '09 me ne son sentite dire di tutti i colori.
wallo1976
03-06-2019, 14:15
A me col pieno non da mai oltre 500 di autonomia, 1200 lc 2017
a me risulta una capacita' di serbatoio (riserva compresa) pari a 24 litri
il consumo - medio - extraurbano, quindi il classico casa/lavoro/casa/stop/semafori/code, ecc - e calcolando una velocita' media di
70 km orari, mi risulta essere intorno 18/19 km/litro
(rilevato facendo il pieno, rifacendolo dopo 200 km secchi)
direi buono, ma senza strapparsi i capelli.....;)
Karlo1200S
03-06-2019, 15:41
Franz, come ti trovi con la nuova moto...:eek: oltre a fare economy run?:lol:
il franz
03-06-2019, 16:21
Mi trovo molto bene! Precisa, facile da guidare e con un supermotorone!
Come dicevo con il 1100 "un buon prodotto"! :-)
fatto il pieno con strumento che segnava 00 .... ho messo 24.03 litri arrivando a filo inferiore del bocchettone ... dopo circa 5000 km lo strumento mi da 4,45 x 100 km di media.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190603/fb411f5465f5a880b7bee0be99f13f02.jpg
japoswim
03-06-2019, 20:39
@flu, tutti sui colli in questi giorni, ci siamo incrociati quasi sicuramente...ne ho viste solo 3 di rt red mars
@japoswin ciaoooo ! certamente ... Venerdi scorso :Torino - Cuneo - Lombarda - Couilloe - Cayolle - Vars - Briancon - Echelle - Val Di Susa ! incrociato alcune RTe tantissime KTM SuperDuke ... credo ci fosse un evento ... ho cercato di non farmi " coinvolgere " .....[emoji3061]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190603/59009600c64eae74b466b81bfd9136cb.jpg
sto aspettando che aprano la Val D’Isere per fare il giro del Piccolo S.Bernardo , vorrei vedere i muri di neve ! [emoji3][emoji3][emoji3][emoji3][emoji3508]
Ciao Franz..... Io intanto ho fatto il contrario..... Con la gw sono sempre vuoto, abituato all Rt.... Che tornando al tuo discorso consuma veramente poco a tutte le andature.....
il franz
17-06-2019, 15:11
Nulla di che, ma i consumi dell'RT sono incredibili, davvero non ci avrei mai creduto, con un motorone del genere andando scorrevoli consuma come uno scooter. Non lo si prende per questo ma avere un veicolo efficiente fa sempre piacere.
Confermo la capacità sono un 24 litri circa. Ma ad autonomia = 0 c'è ancora un litro.
Quindi 666/23 = :D
Qui al rientro da una bella gita in Engadina.
https://i.imgur.com/KjUSZwR.jpg
Karlo1200S
19-06-2019, 11:59
29 al litro!!![emoji122] Mi viene voglia di cambiarla!!![emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Scusami Franz , lasciami il beneficio del dubbio , quella in foto è l'autonomia residua , che come in tutti i dispositivi del genere , ti indica un'ipotetico consumo in base all'andatura con la quale stai conducendo il mezzo .... la prova del 9 consiste nel fare il pieno raso , azzerare un trip , portare il mezzo in riserva di carburante , rifare il pieno raso e dividere i km per i litri di carburante rabboccati , vedrai che purtroppo non corrisponderà a quello che indichi ...
beh sull'autonomia mi e' capitato di vedere anche 760......:lol::lol:
e non scherzo..
Appena rientrato da un giretto di 7000 km;
la mia in autostrada mantenendo i 130 km/h sta sui 17 km / lt, mentre nei giretti turistici sui 20-22.
Non guardo mai l'autonomia residua perché secondo me è più falsa di un epitaffio :lol:
La mia consuma come la tua, più o meno, forse in autostrada anche 17,8...
Neanch'io guardo troppo l'autonomia residua, di solito lascio la temperatura esterna, così posso lamentarmi tra me e me, "maronn', che caldo, che caldo..." :)
il franz
13-09-2019, 14:35
Solo per dire che viaggiando in scorrevolezza si rimane spesso sopra i 25 km/l qui facendo da pieno a pieno erano 28 km/l (attraversamento dell'Austria e Engadina a "codice").
Lo dico qui perchè in giro nessuno mi crederebbe.
https://i.imgur.com/GB0etPA.jpg
Accidenti, è davvero notevole, io ho fatto - quando ho controllato - i 21,6 km/lt; magari altre volte anche leggermente meglio, però i consumi che dici tu sono impressionanti.
E tra l'altro vado a passeggio, stile pensionato. Boh!!!
Comunque quello che ti invidio non sono i consumi ma la chiave vera al posto del maledetto keyless! :lol:
La mia è un 1200 LC del 2016; motore più vecchio quindi.
Il calcolo comunque, visto che ho anche moto vecchie, lo faccio per abitudine matematicamente al rifornimento.
Le funzioni di autonomia e consumo del computer di bordo non le uso mai perché con un GS del 2012 sono arrivato tante volte con l'autonomia residua che era 0 da parecchi km, per cui non nutro fiducia in quei sistemi :(
(...) la chiave vera al posto del maledetto keyless! :lol:
Perché?
A me sembra utile, una delle frocerie che prediligo :cool:
il franz
13-09-2019, 15:38
Comunque quello che ti invidio non sono i consumi ma la chiave vera al posto del maledetto keyless! :lol:
Con il keyless, ieri al tagliando, ho scoperto che se salta la batteria non riesci a sbloccare il bloccasterzo. C'era li un tipo alterato :)
Alterato? Ziopork, se capita a me divento Hulk, verde e obeso!
@Brag: troverai le mie bestemmie in tutte le discussioni in cui si parla di keyless... (anzi, del fottuto keyless, come lo chiamo confidenzialmente :lol:)
Mah, mi sembra che la tecnologia dovrebbe semplificarci la vita, e non mi sembra che esso lo faccia, almeno non a me. E neppure al mio amico che se l'è perso per strada e, se non l'avessi visto volar via, sarebbe ancora a Scanzano Jonico, col motore acceso, cercando l'aggeggio nel fosso lungo la strada :confused:
W le frociate, ma utili davvero.
P.S. Scusate l'OT
P.P.S. E morte al keyless! :lol:
Enzino62
13-09-2019, 21:01
Neppure un Honda SH fa quel consumo.
La mia non va oltre i 19/20 L.
La vecchia 1200 aria si che andava verso i 22/23 ma era un motore meno brillante.
Non capisco il tuo problema con il Keyless, io ce l’ho sulla rt, sul tmax e l’auto e non saprei farne a meno.
Se si scarica la batteria sul libretto c’è una procedura con la chiave in plastica che fa il miracolo. Stessa cosa il T Max. Tranquillo che non rimani a piedi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Belavecio
13-09-2019, 23:06
Ormai ci son piú leggende sul keyless che sul santo gral..Libretto uso e manutenzione..questo sconosciuto.
Per curiosità, controllo in km da pieno a pieno diviso i litri?
Corrisponde alle previsioni del cb?
No, il mio computer dice che consumo meno (circa 1-2 km/lt, se ben ricordo) di quanto non consumi in realtà.
(Idem sulla Yaris, sull'altra auto non ricordo).
E i vostri?
E, mi/vi chiedo: perchè?
Per il keyless:il libretto di istruzioni l'ho letto per bene (è una delle piccole gioie della vita, la sera in cui ritiro un nuovo mezzo ;)), e so come funziona la chiave di riserva.
Il mio è solo un parere personale, non voglio convincere nessuno, ci mancherebbe. :)
Per curiosità, controllo in km da pieno a pieno diviso i litri?
Si, e per abitudine azzero sistematicamente il parziale sempre su tutti i veicoli vecchi e nuovi che ho!
Non so dirti se corrisponde perché non lo guardo mai in quanto ho selezionato la visualizzazione della temperatura esterna.
E neppure al mio amico che se l'è perso per strada e, se non l'avessi visto volar via, sarebbe ancora a Scanzano Jonico, col motore acceso, cercando l'aggeggio nel fosso lungo la strada :confused:
W le frociate, ma utili davvero.
E vabè, allora io mi dovrei incazzare con la Spidi perchè il mio giubetto non ha le tasche interne e ho perso il portafogli perchè mi sono dimenticato di tirare su la cerniera della tasca esterna? :)
Te la giro, e se ti dimentichi la chiave nel cruscotto, arriva uno "simpatico", ci sale sopra e si va a fare un giro con la tua moto? :)
Basta che poi torni! :lol:
Scherzi a parte: per me, per le mie abitudini e il mio carattere (*) è più difficile che mi capiti ciò che ho detto io rispetto a quanto hai detto tu.
Il keyless offre senza dubbio delle comodità, niente da dire. Ad esempio fermarsi per una paglia, una pisciata o due foto e non dover togliere le chiavi dal quadro è comodissimo, non posso certo negarlo. :)
Però a mio parere gli svantaggi superano i vantaggi.
(*) = parlo del carattere perchè adesso, quando parto, controllo nevroticamente 5 o 6 volte che la chiave keyless sia in tasca e che la tasca sia chiusa. Magari chi non è così nevrotico o ansioso come me non ha questi problemi. Beato lui!
Chi ama il keyless se lo tenga e buon per lui. Io se avessi potuto ordinarla, anzichè prendere una pronta consegna, non l'avrei messo.
Buona strada e buon keyless a tutti :)
Fine OT
Allora, perchè secondo voi i computer auto/moto sono così ottimisti? Per illudere quelli che non controllano "dal vero" che il mezzo consumi poco?
Il k1600GT 2011 aveva consumi da bc esattamente identici al decimale con la prova da pieno a pieno
Il k1300S 2009 molto molto preciso anche se non come il 1600
L'attuale ktm sd1290R è meno precisa ma si parla di errore da 0,3 circa
Però controllo da pieno a pieno per fare la prova del 9
E con un 1200/1300/1600 fare 24km/l (anche col guanto di velluto) mi sembra impossibile
Quindi la mia domanda era:
Se il bc dice 24km/l cosa dice il controllo da pieno a pieno?
Ok la guida scorrevole ma.......
Mi piacerebbe una GT con 600 km di autonomia
Anche 500 reali vanno bene
Guardo le petroliere per questo ma voglio una GT con 25-28 litri
Allora, perchè secondo voi i computer auto/moto sono così ottimisti? Per illudere quelli che non controllano "dal vero" che il mezzo consumi poco?
Margine d'errore per dare la possibilità a chi gioca "troppo" con la riserva di non restare a piedi, secondo me
Il keyless offre senza dubbio delle comodità, niente da dire.
Per me sono più i vantaggi. Quando ho preso la moto, anche nel mio caso in pronta consegna quasi giusta come la volevo (senza radio), avere o no la chiave di accensione non rappresentava un vincolo di acquisto. Ora che ho usato la versione keyless, posso dire che mi trovo molto bene.
Per i consumi invece, mi complimento con chi riesce a far fare alla sua RT 29Km litro. Io al massimo (andatura bradipo con il passeggero a bordo) arrivo a 21, normalmente 18/19 Km litro.
Ora con la IAT modificata devo vedere.
Ok
Però quali sono i complimenti...
Se ad andatura bradipo fai 21km/l come può essere possibile fare 29 per un altro?
C'è un'andatura piu eco di bradipo?
Sono numeri, quindi non opinioni
E che ne so io come fa, se dice che li fa non ho motivo di dubitarne. Io facendo/rifacendo il pieno e verificando i km percorsi con Google Map, faccio i km/litro che ho scritto nel post precedente. Di più non riesco. Se altri sono più bravi, complimenti a loro.
Margine d'errore per dare la possibilità a chi gioca "troppo" con la riserva di non restare a piedi, secondo me
Potrebbe essere.
Però per questo farebbero meglio a giocare con il dato "autonomia residua", cosa che in effetti già fanno: quando ti dicono che hai x km di autonomia di solito ne hai x +n%. Il che non è neanche sbagliato, dopotutto. Eviti ad alcuni che tirano fino all'ultimo di rimanere a piedi, che non è mai una bella cosa ;) (tantomeno col catalizzatore, mi dicono).
Non è che vogliono fare gli sboroni facendoci credere che la moto consumi meno di quanto in effetti consuma?
Tanto quanti saremo noi "malati" a controllare il dato vero da pieno a pieno? Una minoranza, mi sa :lol:
Altre proposte?
Consumi: anch’io con la red mars (specifico perché il cupolino sport potrebbe fare una piccola differenza) a volte in economy mode (cioè andatura scazz per godere il panorama) arrivo intorno ai 25/lt....non credo di più...
Però il Franz ricordate che ha il 1250...potrebbe rendere meglio ai regimi medio bassi :-p
Keyless: anch’io non ci rinuncerei!!
Comodità impagabile spegnere, accendere, aprire, chiudere senza mettere e togliere nulla!!
Perché patemi d’animo per vedere se hai la chiave?? Basta lasciarla in una tasca chiusa e non aprirla più durante il giro/viaggio!
Se hai la batteria della moto scarica credo che il bloccasterzo che non si sblocca sia un problema ininfluente... dal momento che stai dove sei comunque!
Se è scarica la batt della chiave (ma ti avvisa molto prima di non funzionare più) c’è la procedura cn la chiave di emergenza e si riparte senza problemi.
Una CR 2032 ormai là si trova in qualsiasi supermercato....anche in giri si può acquistare e sostituire in 5 minuti.
Non vedo altri problemi che possa dare il keyless....se non quello di guastarsi come però si guastava anche l'antenna ad anello della chiave fisica/transponder.....
Parlo di GS, il 1250 vede tranquillamente i 25/26 di trip ad andature sotto i 90/100 e anche in montagna a guidare non dico allegri, ma comunque neanche fermi.
E consuma in queste situazioni un 15/20 per cento in meno del 1200 (con il quale vedevo al max i 20/21).
Penso sia lo stesso con RT.
Dove il 1250 Gs diventa una spugna è in autostrada (ai 170 circa 11) e qui penso che RT faccia meglio per via delle marce più lunghe e forse una migliore aerodinamica
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Perché patemi d’animo per vedere se hai la chiave?? Basta lasciarla in una tasca chiusa e non aprirla più durante il giro/viaggio!
Si vede che non sei un ansioso di prima classe come me... ti invidio! :)
E se sei ansioso basta mettere la
Chiavetta di plastica nel
Portafoglio lo faccio sempre per viaggi di più di un giorno.
E comunque il tft ti avvisa se la chiave esce dal raggio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mark60, se la batt del telecomando è scarica (ma come dici giustamente ti avvisa prima, e confermo perche a me è capitato e ho avuto modo di cambiarla prima di restare a piedi) comunque puoi venire a casa anche se non hai la chiave di plastica codificata. C'è la procedura (semplice da eseguire) spiegata sul libretto istruzioni.
E se sei ansioso basta mettere la
Chiavetta di plastica nel
Portafoglio lo faccio sempre per viaggi di più di un giorno.
Io la lascio in custodia a mia moglie, che è fidata!
Infatti quando c'è anche lei l'ansiometro mi segna solo 6 (su una scala da 1 a 10)
:lol:
managdalum
15-09-2019, 23:36
State parlando dell'autonomia del keyless, o siete off topic di un bel po'?
il franz
16-09-2019, 15:11
Però il Franz ricordate che ha il 1250...potrebbe rendere meglio ai regimi medio bassi :-p
Esattamente, domenica per esempio ho fatto un giro con mio figlio e la sua fidanzata (ha un GS 1200 del 2018). Alla fine di questo giro ho rabboccato 8.75 litri. Sarebbe stato utile il confronto (anche se loro erano in 2) ma purtroppo non ce l'ho. Ribadisco che con il 1250 a andature scorrevoli i consumi sono realmente molto bassi.
https://www.google.com/maps/dir/23823+Colico+LC/Julierpass,+Surses,+Svizzera/Albula+Pass,+La+Punt-Chamues-ch,+Svizzera/Livigno,+23030+SO/Tre.Car.+S.R.L.+Di+Cusini+Giovanni+%26+C.,+Via+Arn eira,+96,+23030+Livigno+SO/@46.4028748,9.2163474,9z/data=!3m1!4b1!4m37!4m36!1m5!1m1!1s0x478414d98c6728 6d:0x40678022e686ac0!2m2!1d9.3671931!2d46.1312923! 1m10!1m1!1s0x47848149d54cdb2f:0x796a0f271166c816!2 m2!1d9.7177092!2d46.4701639!3m4!1m2!1d9.6250664!2d 46.5487276!3s0x47848f901872485b:0xf65cd5b58feda430 !1m5!1m1!1s0x4783629b37dec45b:0x7a3eaf2638891354!2 m2!1d9.85289!2d46.5843!1m5!1m1!1s0x47836dfa067fe89 7:0x5b4999f522f8aacb!2m2!1d10.1357319!2d46.538636! 1m5!1m1!1s0x478372985d1ca759:0x55fde7b528e057c!2m2 !1d10.18685!2d46.51838!3e0
24,5 km/l a velocità non elevate ed andatura scorrevole è possibile ;)
A velocità "di passeggio" ne faccio circa 22 di km/l, ma non ho mai controllato precisamente perché rifornisco quando sto per entrare in riserva ed è difficile che procedo per 350-400 km ad andatura di passeggio.
Concordo comunque sul fatto che lo stile di guida influisce molto sui consumi :)
non voglio certo mettere in discussione quello che riporta FRANZ,
se dice di riuscire percorrere queste percorrenze...buon x lui ;
ritengo comunque esprimere il mio - normale - giudizio, quindi :
strumentazione auto/moto, ecc :
bisogna (quasi) sempre calcolare un bel 20% di differenza rispetto valori espressi della strumentazione, quindi......... a voi i calcoli :confused:
Karlo1200S
07-11-2019, 11:33
sto facendo molta città, ma comuque con il 1200 lc quelle percorrenza mi sembrano irraggiungibili... di media sono sui 5,4 litri per 100 km... sarebbero 18,51 km/l ... in realtà fatti 400 km con 21,81 litri quindi 18,34 km/l... quindi direi bc molto preciso... uno scarto inferiore all'1%... 0,93% per la precisione!
Infatti Karlo
Se si parla di conteggi reali.....ha senso scrivere e se ne può parlare
Se ci si fida del cb ... no, niente!
il franz
08-11-2019, 00:10
Conteggi reali, da pieno a pieno, state tranquilli :-)
happyfox
08-11-2019, 00:58
Il problema, secondo me, è che misurando da pieno a pieno, pur essendo reali i litri di benzina che si mettono, non è detto che lo siano i km indicati dall'odometro o il parziale...:cool:
Penso che i km che segna siano "maggiorati" da un 5-10% rispetto ai reali, per cui i consumi potrebbero comunque rispecchiare quelli indicati dal computer di bordo...:mad:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |