PDA

Visualizza la versione completa : Dashcam INNOVV K2 montata su R1200RS


SicutNoxSilentes
29-05-2019, 22:21
Ciao elichisti,
dopo aver oggi passato quasi sette ore sette ad installare la nuova dashcam, ho deciso di condividere questa esperienza. Non è una vera e propria recensione, non ancora, nel senso che sulle effettive qualità mi riservo di esprimere un pensiero dopo un pò di utilizzo, ovviamente. Nel frattempo però posso raccontarvi qualcosa sull'apertura della scatola e cosa c'è dentro (e lo sò, unboxing fà più fico... :read2:) e su quella mezza avventura che è stata installarla.

Nota di servizio per la moderazione: ho aperto qui per il modello specifico su cui ho montato, se ritenete spostate pure come se foste a csa vostra! :notworth:

La prima cosa, il prodotto: INNOVV K2, produttore https://www.innovv.com .
Io ho comprato da uno dei pochi rivenditori ufficiali europei, in Francia, https://www.edr-auto.fr/shop/fr/18-innovv-k2-car-moto
Costa un botto, 339 ricchissimi euri, ma dovrebbe essere il meglio sulla piazza.
Cosa vi arriva:
https://ibb.co/w7CSFtC Questa è la scatola, si presenta bene.
https://ibb.co/sFRLbcZ All'interno, vediamo l'apparecchio base, le telecamere (entrambe 1080) e l'unità GPS.
E sotto https://ibb.co/GRpLt60 le varie cavetterie, l'unità di alimentazione, una scheda SD da 16GB, un lettore di schede SD, viterie e staffe. Sembra molto curato e di qualità, l'impressione è buona.
Cominciamo a mettere su. Devo premettere una cosa: ho detto di esserci stato quasi sette ore, ed è vero, ma è anche vero che non avevo mai messo mano su questa moto oltre farci benzina, e che buona metà del tempo l'ho persa perdendomi...non sempre per colpa mia. Se al progettista crucco gli arrivano metà di quelle che gli ho mandato sta sul cesso sino all'Oktoberfest 2023...:mad:
Allora, il primo problema da affrontare e decidere è l'alimentazione: l'apparecchio vuole un positivo costante, positivo batteria, che sul power unit è già protetto da un fusibile 1A; E un positivo sotto chiave. Il sotto chiave gli serve per capire quando si accende la moto e quando si spegne, e quindi avviare la registrazione e fermarla di conseguenza. https://ibb.co/9nSnCFt
Ho quindi preso un positivo ed il negativo direttamente in batteria, ed ho fatto passare il cavo sino al sottosella passeggero, dove ho programmato di collocare le unità. Non ho fatto una foto alla batteria, ma sapete dovè, subito dietro il fianchetto destro. La parte facile.
Per il sottochiave, avevo già giorni prima cercato di capire la disponibilità del famoso spinotto davanti. Ieri ho chiesto in BMW dove ero per tagliando, mi hanno detto che avendo già il NAVI, quello spinotto è occupato; che forse ce n'è un altro ma non sapevano bene... così, mi son detto, se non lo sanno loro, figurati io.. e mi sono orientato diversamente. Sono stato a lungo indeciso se andare sulla famosa presa accendisigari lato dx sella, con un rubacorrente.. poi, ho optato per invadere la scatola dove si trovano i due fusibili del sistema comandi, ed alimentare da lì semplicemente inserendo un cavo insieme al fusibile. https://ibb.co/FH79vZW La scatola fusibili (la trovate indicata sul libretto uso e manutenzione) è quello scatolotto inserito da cui si vedono uscire un fascio di fili rossi. Basta estrarlo.
Risolto il problema dell'alimentazione, l'installazione delle telecamere. Quella che sembrava essere la parte più facile si è invece rivelata la più ostica, certamente per mia colpa... :mad:
Inizio con la posteriore. Le telecamerine, come potete notare nella scatola, sono due cilindri di circa cm per uno di diametro, ed hanno una staffa ad anello, un distanziale centrale e due dadi laterali, più una staffa a L di montaggio. Individuo i punti, e dietro mi sembra bellissima la vite che fissa la freccia destra. Dico, svito quella, ci metto dietro la staffa, richiudo la vite...
manco pòu belin! Svito per mezz'ora, gira a vuoto.. non capisco, provo a togliere il coperchio della luce targa... non l'avessi mai fatto, il bullone all'interno si stacca e cade.. vabbè, ve la faccio breve.. in pratica, non si può semplicemente togliere la vite delle freccie.. bisogna mollare tutta la scocca inferiore del gruppo parafango portatarga, da dentro tener fermo il controdado e svitare da fuori... due ore e la pelle di due dita dopo, sono finalmente riusicito a montare come volevo.
https://ibb.co/WzjkS8w https://ibb.co/YT0Yf1b
Per fare entrare il cavo della telecamera (che ha già uno spinotto tipo usb, quindi ha un certo spessore) ho dovuto smontare completamente il gruppo telaio portaborse.. nella seconda foto si dovrebbe capire dove sono passato.
La telecamera davanti è stata anche più laboriosa.
Il punto di attacco individuato, bellissimo (in teoria) è la vite della carena anteriore, proprio sotto il faro destro.
Primo problema, la vite ha uno svaso molto marcato, e non entra nella scanalatura della staffa. Quindi, a mezzo trapano e punta da ferro, ho dovuto allargare la scanalatura. La telecamera alla fine è piazzata senza problemi.
https://ibb.co/VSkHjkt https://ibb.co/B2QJK8Y
Fatto questo, ho smontato mezzo fianco destro per far passare il cavo.
https://ibb.co/MGMJWCG https://ibb.co/HgMxtqr
Attenzione, le viti della carena NON SONO TUTTE UGUALI! Quando le smontate, numeratele per ricordarvi dov'erano!
Alla fine, ho cablato e piazzato tutto sotto la sella posteriore.
https://ibb.co/X2s46RB
Acceso, il sistema si collega tramite WIFI al cellulare con l'apposita app, formatta automaticamente la scheda ed inizia a registrare.
https://ibb.co/Pc2xzK1 sempre attraverso l'app, si possono configurare una serie di impostazioni. https://ibb.co/s5DGmx7 Le telecamere registrano simultaneamente ed indipendentemente, ma c'è l'opzione pic in pic, per vedere entrambe insieme. https://ibb.co/bLrYCdv
https://ibb.co/bz9HRb5
Per il momento non l'ho ancora provate in esterno, che è quello che fà la differenza. Per il momento, l'impressione sembra di qualità( belin, con quello che costa... :rolleyes:) mi ha solo lasciato perplesso la scelta (certamente volta all'impermeabilizzazione) di chiudere lo sportellino di accesso a scheda SD e porta miniusb con 3 vitine microscopiche.. cioè, se devi levare la scheda, devi per forza staccare tutto (vabbè che sono 4 spinotti..) portarti l'unità a casa e smontare.. puoi mica farlo in mezzo alla strada, son viti tipo stanghette degli occhiali...
Quando avrò un idea più precisa di vizi e virtù vi aggiornerò, se l'argomento è d'interesse. Se nò, scusate il disturbo!
LAMPS!:D

SicutNoxSilentes
29-05-2019, 22:23
Avevo inserito tutte le foto, non se ne vede una.. ma belin, non ne faccio una.. e trovate tutte qui.. https://ibb.co/album/gwiJLa

Sputnik1969
30-05-2019, 00:01
Grazie delle informazioni.
Stavo quasi quasi per prendere la K5 al costo di circa 200 euro, ma senza gps e con la sola camera frontale. L'unita di controllo della K5 è molto più piccola.
Entrambe comunque sono senz'altro le migliori sul mercato, che comunque non offre molta scelta, al di la delle solite cinesate.

Aspetto con curiosità le tue impressioni sulla qualità video delle riprese, anche per sapere se può sostituire in maniera accettabile una action cam HD.

SicutNoxSilentes
30-05-2019, 07:57
In realtà l'unità principale non è particolarmente grossa, più o meno è mezzo cellulare anche come spessore. Prendono molto ma molto più spazio tutte le cavetterie che alla fine sono (giustamente) più lunghe di quel che serve.
Il lato positivo di un sistema come questo, rispetto alla action cam, è che va in automatico ed in continuo, e non devi farlo partire, nè smontarlo quando scendi dalla moto.
Il fatto di lavorare in full HD a 1080 per 30 fps (risoluzione dichiarata) dovrebbe consentire non solo una buona qualità di immagini a scopo ludico, ma sopratutto una buona lettura dei particolari (come targhe, colore dei semafori, frecce accese o no...) in caso di sfortunato bisogno, cosa non garantita da, appunto, "cineserie" da 4 soldi. (in realtà pure questa è cinese.. ma hanno voluto 4 dobloni.:lol:)
Appena ho immagini in esterna in diverse situazioni, le posto... se nel frattempo imparo come fare. E sì che mi sono anche letto le guide del buon managdalum!!!:mad:

dEUS
04-06-2019, 14:50
Ammazza quanto lavoro :rolleyes: complimenti!

Io ne ho piazzata una scrausa da 100€ in auto e va una meraviglia, ma mi è bastato nascondere il cavetto usb fino all'accendisigari... dover faticare così è troppo per me anche se non mi dispiacerebbe poter registrare l'eventuale idiota che mi taglia la strada o peggio :(

Sputnik1969
16-06-2019, 01:12
Alla fine l'ho presa anch'io, la C5 (non K5 come erroneamente avevo scritto più sopra) acquistata tramite Amazon da un rivenditore in Inghilterra.
Montaggio semplificato dal fatto di avere una sola camera frontale da montare e il relativo cavo da 1,8 metri che, a dire il vero, è appena appena sufficiente: non arriva sotto la sella del passeggero. Inoltre l'unita di controllo è più piccola e non c'è il modulo gps.
Alimentazione presa dalla batteria e filo giallo collegato al positivo del navigatore (tomtom) a valle del famoso spinotto, cosicché l'impianto elettrico della moto non è stato toccato in nessun punto.
Alla fine comunque ci ho messo poco meno di 7 ore anch'io...

GiorgioR1200RS
28-02-2020, 18:16
Interessato all'acquisto di una dash cam ho trovato questo post di SicutNoxSilentes, complimenti per il bel lavoro, come ti stai trovando con la K2?
Tu invece Sputnik con la C5?
Altri hanno esperienze di altre dash cam?

ggk
28-02-2020, 22:25
Io Blueskysea DV688

https://www.youtube.com/watch?v=bHiYfgh1XeI&list=PL6WeDVA1vlfixbsvHwxYAgf1F6MwVEN9t&index=4

salser
29-02-2020, 00:07
l'ho comprata anche io x il mio gs del 2008 e avendo il navigatore ho il tuo stesso problema, non so dove attaccarmi sotto chiave, con la foto mi hai dato uno spunto ma l'elettronica non e' il mio forte... mi affidero' ad un elettrauto sperando che riesca, io volevo usare solo la fotocamera anteriore.

Sputnik1969
29-02-2020, 22:18
Tu invece Sputnik con la C5?


Sulla C5 mi hanno cambiato l'obiettivo in garanzia, dato che era entrata acqua (e mi ha mandato in rovina le riprese di Capo Nord :mad:... vorrà dire che ci devo tornare :cool:)
Occultamento perfetto, l'ottica è piccola e nera, quindi si mimetizza alla perfezione. Gli altri componenti sono pure molto piccoli a facili da imboscare. Qualità immagini buona, specie di sera che definirei ottima. Nelle riprese diurne si possono notare un po' di "artefatti da compressione", effetto comune a tutti questi dispositivi. Se non si hanno troppe pretese, si può usare anche come action cam.
App per la gestione buona e sufficientemente completa.
Comunque dal momento che ho cambiato moto, l'ho disinstallata e messa in vendita, se può interessare.

GiorgioR1200RS
02-03-2020, 09:33
ggk come ti trovi con la Blueskysea DV688?
Piace anche a me, l'hai collegata sotto chiave all'impianto della moto?

ggk
02-03-2020, 10:28
Mi trovo bene, oltre alle telecamerine (corpo metallico e lenti in vetro, sensore Sony) è impermeabile anche l'unità centrale, che quindi ho montato sopra il cruscotto, in mezzo alle staffe del parabrezza (effettua il mirror sulla telecamerina posteriore quindi torna utile come specchietto retrovisore, anche se il display è piccolo). Siccome ho tolto il supporto del navigatore, ho comprato il famigerato spinotto su ebay e mi sono collegato a quella presa, che è sotto chiave. La dashcam si accende e comincia a registrare da sola, installi e dimentichi. Le telecamerine vanno fissate a parti ben fisse, non alla plastica del portatarga (la posteriore l'ho messa sotto il portapacchi e non si nota). Cavi passati sotto le plastiche in modo analogo a quanto è stato mostrato, niente a vista. Artefatti di compressione a gogò passando in mezzo agli alberi (complessità della scena data dalle foglie, si vede nel video che ho linkato) e audio pessimo: non ha la qualità di una actioncam ma un pregio dell'elevata compressione video è che, con una microSD da 128GB, ci stanno giorni e giorni di video. La INNOV è migliore, la DV688 è una alternativa economica, ma comunque fa quello che deve fare.

https://i.gyazo.com/efdf9a48a4da4e94de4b01c6592621e8.png

GiorgioR1200RS
02-03-2020, 11:09
Bene bene, ottima la centralina dove l'hai piazzata tu, hai parlato dello spinotto da collegare alla presa del navi, anche io ce l'ho libera per cui sarebbe ottimale collegarsi li, hai un link da inviarmi di dove lo posso acquistare? (poi me lo posso anche cercare da solo, ma come si dice chiedere è lecito.........)
Il discorso audio non mi interessa, non mi interessa proprio come action cam ma solo come eventuale e speriamo superflua tutela in caso di incidente.

ggk
02-03-2020, 12:20
il connettore ha codice 83300413585 e si trova facilmente online:

https://www.hornig.it/BMW-R-1200-GS-Adv-e-HP2/Navigazione-e-comunicazione/Cavo-di-collegamento-per-accessori-ausiliari-Navi-12-Volt.html

https://www.ebay.it/itm/Oem-BMW-Moto-Tappo-Riparazione-3-Poli-Originale-611656-83300413585/362427919320?ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT

https://www.kfm-motorraeder.de/cms/en/genuine-spare-parts/bmw-spare-parts?itemid=83300413585

https://www.leebmann24.de/reparaturstecker-3-polig-no-611656-83300413585.html

GiorgioR1200RS
02-03-2020, 14:36
Grazie molto gentile!!

GiorgioR1200RS
09-03-2020, 11:24
Tornando al discorso dashcam faccio una precisazione, mi sono informato dal mio assicuratore ed ho letto anche qualcosa in rete, immagini possono tornare utili alle assicurazioni per capire chi ha ragione o torto, in caso però di un eventuale processo le stesse immagini non saranno per forza prese in considerazione, ma dovrà essere un eventuale giudice a decidere se prenderle o meno in considerazione essendo che non esiste a tutt'oggi una normativa riguardo l'utilizzo delle dashcam, fanno quindi parte delle cosiddette prove atipiche.
Rimane poi il fatto che dette immagini non dovrebbero mai essere pubblicate, condivise ecc. per evitare problemi di privacy, a meno che non vengano oscurati volti, targhe ecc.

salser
16-03-2020, 09:35
quando avete collegato la dash cam all'applicazione sul telefono, vi hanno chiesto una password? se si quale e'?

GiorgioR1200RS
17-03-2020, 15:36
Ciao GGK, ho comprato tutto il necessario per l'installazione della dashcam blueskysea, compreso il connettore per la presa libera del navi che mi hai suggerito, una domanda, che deriva dal fatto che io sono un caprone in ambito elettrico; il connettore alla presa del navi ha 3 poli, mentre il cavo della dashcam ha solo due fili, devo lasciare un filo libero nel connettore e se si quale? Ti ringrazio anticipatamente

ggk
17-03-2020, 21:25
Ciao Giorgio,
io mi ero basato sull'immagine di questa inserzione

https://www.ebay.it/itm/12V-Adapter-Stecker-Kabel-fur-Navi-Zusatzgerat-BMW-R-1200-GS-HP2-adaptor-plug/132678406531?hash=item1ee43fd183:g:ugoAAOSwMGVaVfV h


ora però trovo anche questa, che è forse più chiara

https://www.ebay.it/itm/BMW-12V-accessory-cable-83300413585-611656-20cm-20awg-2pins-GPS-Navi-Tomtom/174204829185?hash=item288f6abe01:g:BSQAAOSwxlBePSm Q

GiorgioR1200RS
18-03-2020, 09:45
OK credo di avere capito grazie.

Romanetto
18-03-2020, 17:07
Devi usare i fili 1 e 3.

@ggk: Volevo farti una domanda: i filmato risultante (post 8) ha in qualche modo una coimpressione fatta da youtube o e' qualitativamente uguale a quello sulla memory card ? Inoltre, le targhe sono leggibili ?

Ci stavo facendo un pensierino al DV688, se interessa qui ci sono alcune informazioni sule varie dashcam: https://dashcamtalk.com/forum/

ggk
19-03-2020, 23:07
un po' di degrado dovuto all'editing e alla pubblicazione c'è, ma gran parte della sgranatura è dovuta alla complessità della scena in movimento: le targhe non sono quasi mai leggibili in movimento, lo sono spesso a bassa velocità. Peccato perché i sensori delle telecamerine sono ottimi, il punto debole è il chip Allwinner V3, vecchiotto e di fascia bassa.

GiorgioR1200RS
24-03-2020, 09:23
Durante questa sosta forzata causa corona-virus ho avuto il tempo di installare la Blueskysea DV688, tutto molto semplice, uniche lungaggini dovute al mio marmocchio che mi saltellava attorno chiedendomi se poteva usare un cacciavite "gande gande" contro la moto, comunque lavoro finito e risultato soddisfacente, peccato che dovrò attendere non poco prima della prova su strada!!!!

GiorgioR1200RS
30-04-2020, 10:06
Dato che il blocco per il maledetto COVID19 non accenna ad essere tolto ancora per un po', da ieri ho iniziato ad usare la moto almeno per andare a lavorare, per carità non una grande emozione fare 15 km di strade dritte nel mezzo della bassa romagnola, ma meglio di niente, tutto ciò per dire che finalmente ho avuto modo di provare la blueskysea installata oramai da un mese e devo dire che il rapporto qualità prezzo è ottimo, ovviamente in commercio ci sono dashcam o actioncam migliori ma con prezzi decisamente più elevati, quindi in conclusione acquisto soddisfacente.

bainzu
30-04-2020, 16:53
Nel frattempo è uscito il modello DV988, sono indeciso se mettere due gopro 3+ Black la spesa diventa simile

GiorgioR1200RS
04-05-2020, 12:39
a mio parere le gopro per un utilizzo in stile dashcam non sono il massimo per vari motivi, le devi sempre accendere e spegnere a meno che non ci sia la possibilita di metterle sotto batteria, sono difficilmente occultabili e questo comporta che le devi sempre smontare e rimontare quando ti fermi, devi avere le batterie di ricambio con te, però c'è la qualità dell'immagine che sicuramente è migliore.

Emmeracing
21-08-2020, 16:07
Montata oggi sulla Rs la dashcam CliffTop che avevo sulla Rt... Solo anteriore, messa sotto alla luce diurna.
Se riesco posto la foto...

Emmeracing
21-08-2020, 16:09
Ecco la foto :
https://ibb.co/RvG6yDB

gb.iannozzi
21-08-2020, 17:04
Fatto foro? alimentazione? interessante

Emmeracing
21-08-2020, 22:52
Si, ho preferito forare la mascherina frontale e far sparire il tutto il più possibile....
L’alimentazione sotto chiave l’ho presa dal fusibile da 7,5 sotto la sella, il registratore video ( molto piccolo, a dire il vero ) sotto la sella del passeggero

gb.iannozzi
22-08-2020, 12:08
interessante, lavoretto pulito e poco invasivo, se posso il registratore che marca è?

folagana
22-08-2020, 14:34
io mi sento male solo a vedere quel buco

ho la fissazione di lasciare la moto esteticamente immacolata

gb.iannozzi
22-08-2020, 17:26
Posso comprendere, ma il lavoro a mio avviso è buono, sembra uscita così dalla fabbrica, se poi ti stufi ci metti un bel led e via.... forse poteva essere messa sotto il becco con una staffetta ad L e quindi solo due fori per le viti, ma sono sottigliezze

Emmeracing
23-08-2020, 10:47
io mi sento male solo a vedere quel buco



:lol: Tranquillo, non si è fatta male.. anzi.. va meglio di prima.. :):)
L’avevo montata così anche sulla Rt di prima e pure sull’Aprilia Rs4 di mio figlio..
mi piace che si veda poco, ma che sia in posizione strategica

gb.iannozzi
23-08-2020, 12:49
Stavo vedendo che lì la superficie non è piana, ci hai fatto tu un anello che segue il profilo?

Emmeracing
24-08-2020, 18:33
È la camera che ha una forma così...
All’interno ha un supportino In lamiera che la sostiene , è bastato fare un buco e fare uscire l’obiettivo

gb.iannozzi
24-08-2020, 18:56
Ah ok! bene