PDA

Visualizza la versione completa : K1600GT 2015 versus K1600GT 2018


iseeu
22-05-2019, 14:54
Buongiorno

sono in possesso di un K 1600 GT di dicembre 2015 con su tutto (compresi akrapovic, terzo bauletto, navigator V, tutti i pacchetti, hill holder, faretii aggiuntivi, etc... tranne la chiamata di emergenza) e sto meditando di passare ad un K 1600 GT 2018.
A parte passare da un euro 3 a un euro 4 (con i pro e contro) posso comunque chiedervi un parere se ne vale la pena?

Grazie

Iseeu

Delbi
22-05-2019, 15:15
A mio modesto parere no. L’unica vera grossa differenza è il cambio. Poi ci sono le carene che sono leggermente più protettive, ma non poi così tanto.

Skipper
22-05-2019, 17:29
Salvo scimmia non vedo l’esigenza.

T1z1an0
22-05-2019, 18:29
Ho la 2018 e avevo la 2014.

Il motore ha perso un po' di brillantezza.
L'acceleratore ha la prima parte di corsa "demoltiplicata", da far girare i maroni.
La carena ha due sfoghi aria aggiuntivi che aiutano il raffreddamento.
E' cambiata la gestione dell'ESA e il confort mi sembra leggermente migliore.
Il resto della moto è uguale.
Per giustificare il cambio ho aggiunto la radio, che però trovo sia di bassa qualità.
Ho aggiunto la retro, che trovo penosa.
Ho aggiunto i cerchi forgiati che trovo bellissimi.
Ho in più la chiamata d'emergenza che trovo molto utile.
Ho aggiunto il QS su cui non voglio esprimere giudizi.
Ecco :-)

Max1970
22-05-2019, 18:47
Ho un GTL comperata nuova nel 2015 con 20.000km L'anno prossimo mi scade la garanzia estesa ed ho iniziato a farmi qualche domanda se acquistare la 2018
Quando ho visto questo video di comparativa non ho avuto dubbi.
https://youtu.be/IIJWPolfhck
Mi tengo quella che ho aspetto il nuovo modello quando uscirà euro5 sperando anche in aggiornamenti estetici di maggiore impatto (quadro tft, ecc..) Tanto le quotazioni dell'usato, anche se la moto è pari al nuovo, in ipotesi di rientro al concessionario sono ridicole...

iseeu
23-05-2019, 08:29
Vi ringrazio tutti per il Vostro parere. Molto apprezzato.

L'unico motivo per la quale la cambierei (ed è l'unica pecca allucinante che riscontro nella moto) è la rumorosità del cambio (a velocità costante se chiudo e apro l'acceleratore sento un rumore meccanico - tipo un "clonk" - dovuto a giochi nel cambio...... inaccettabile e patetico per una moto da 30.000 euro.....). Ma ho tanto l'impressione che il medesimo problema lo abbia anche la nuova......
Ho anche una harley (breakout del 2018) che per definizione non è una moto perfetta, eppure il cambio è mooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo ooooooooooooooooooooooooooooooooolto meglio del k 1600...

A parte questo problema che mi attanaglia gli zebedei, la moto è fantastica

Grazie ancora a tutti

Iseeu

Skipper
23-05-2019, 08:55
Non è il cambio il clonck che senti. Ci sono decine di pagine di discussioni sull’argomento.

iseeu
23-05-2019, 09:40
Non è il cambio il clonck che senti. Ci sono decine di pagine di discussioni sull’argomento.

Interessante...... eppure mi sono documentato un bel po' su questo tema.

1. In due (ripeto DUE) concessionarie ufficiali BMW dove la ho portata a far vedere mi hanno detto "è normale che sia così. Nessun problema nella moto".
2. Un meccanico specializzato in BMW mi ha detto "è così..... rassegnati"
3. Quando cambio l'olio motore il famoso clonk per i primi 2000 km circa (fintanto quindi che le microsfere dell'olio nuovo sono "di diametro maggiore") è molto attenuato (sempre presente ma molto attenuato) per poi tornare ai livelli fastidiosi di sempre........

Quindi? Illuminami dai..... non farmi credere che anche il clonk sia una "caratteristica di meccanica e tecnologia sopraffina" della nostra amata due ruote......

Iseeu

Wotan
23-05-2019, 09:48
Il "clonk" è dovuto ai parastrappi di cui la trasmissione è dotata, ed è perfettamente normale, per quanto sgradevole.

Delbi
23-05-2019, 10:35
Se il problema è solo il clonk, non cambierei assolutamente la moto. Lo sai e sai anche che non è un problema, quindi vai in giro e ti godi la moto.
La mia my2013 ha appena compiuto i 70K e me la tengo stretta. La nervosità del euro 3 è troppo una figata.

iseeu
23-05-2019, 10:47
Il "clonk" è dovuto ai parastrappi di cui la trasmissione è dotata, ed è perfettamente normale, per quanto sgradevole.

Non è vero. I parastrappi sono nel cardano e l'olio nel cardano non è quello del motore. Per cui non si spiega come mai quando si cambia l'olio motore il clonk si attenui di molto. Il problema è nel cambio.

Iseeu

iseeu
23-05-2019, 10:48
Delbi hai comunque ragione. La K1600 in euro 3 è deliziosa :-)

Iseeu

Skipper
23-05-2019, 11:16
Non è vero. I parastrappi sono nel cardano e l'olio nel cardano non è quello del motore. Per cui non si spiega come mai quando si cambia l'olio motore il clonk si attenui di molto. Il problema è nel cambio.



Iseeu



Allora parliamo di clonk diversi [emoji23][emoji23] Ma è la prima Bmw? Ti riferisci al rumore generalizzato nel cambio marcia? All’innesto della prima da fermo?

Wotan
23-05-2019, 11:34
Il cambio della K1600 è rumoroso nelle cambiate, ma silenziosissimo nel funzionamento e con giochi minimi, perché è a ingranaggi elicoidali, quando in genere sulle moto le trasmissioni sono a denti dritti.
I responsabili della rumorosità in apri/chiudi sono i parastrappi, e ce ne sono parecchi: nella frizione, all'uscita del cambio, lungo il cardano.
Quelli lungo il cardano sono di gomma, evidentemente i colpevoli sono gli altri, alcuni dei quali (quello della frizione sicuramente) lavorano in bagno d'olio.

albio59
23-05-2019, 11:44
Iseeu hanno ragione sia Skipper che Wotan.

quando nel tuo post parli di "clonk" quando apri e chiudi è evidente che si tratta di un problema di trasmissione e non di cambio in quanto non cambi marcia ma solo vari la potenza del motore e questo rumore è riconducibile ai vari parastrappi che assorbono le variazioni del motore come dice Wotan.

Quando parli di rumore attenuato con olio nuovo in questo caso sono d'accordo che riguardi il cambio che diventa più fluido e meno rumoroso negli innesti e anche l'innesto della prima da fermo che, essendo la frizione a bagno,d'olio presenta un effetto trascinamento.

sono due problematiche diverse.

P.S ho scritto intanto che Wotan rispondeva.....

K-7
23-05-2019, 12:22
Sopra i 2500-3000 giri niente clonk. Quindi non sono né parastrappi né cambio né cardano. È la frizione a doppio disco, non so bene come funziona ma un meccanico del conce mi ha spiegato che è stata costruita così a causa della grande coppia della moto. Plausibile visto che lo fa solo a bassi giri. Provate anche in seconda a 3000 giri, un'altra moto.

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk

albio59
23-05-2019, 12:32
infatti è il parastrappi della frizione ......la frizione serve a trasmettere il movimento non ad assorbire le variazioni di Potenza se lo facesse sarebbe da cambiare in quanto "slitta" cioè gira ma non riesce a trasmettere per intero la rotazione

K-7
23-05-2019, 12:54
Bisognerebbe sapere come funziona, prima di tutto. Nessuno ha detto che sono i due dischi che si staccano che devono assorbire la potenza. Ovvio, non devono slittare. Ma forse, visto che non c'é lo spazio per mettere una frizione da autocarro, è stata costruita in un certo modo per garantire durata e robustezza. Se gli ultimi modelli non hanno il clonk, avranno trovato un altro sistema, la tecnica avanza.

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk

Wotan
23-05-2019, 12:59
La frizione è antisaltellamento e multidisco, non si parla di un solo disco e di un piatto come sulle vecchie BMW.

K-7
23-05-2019, 13:11
Sicuramente, ma 7-8 anni fa non c'erano parastrappi? Hanno sbagliato il tipo e poi si sono accorti che faceva clonk? Ma dai. . .
È così per un motivo ben preciso,poi che sia perfettibile è un altro discorso.

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk

Wotan
23-05-2019, 13:13
È nata così, perché ha un motore capace di 175 Nm e per assicurare la massima fluidità di marcia. È una moto particolare con soluzioni particolari.

albio59
23-05-2019, 13:14
Sopra i 2500-3000 giri niente clonk. Quindi non sono né parastrappi né cambio né cardano. È la frizione a doppio disco

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk

E' questa tua conclusione che metto in discussione in quanto non capisco perchè dopo 2.500 giri l'unica indiziata diventi la frizione

Ma forse, visto che non c'é lo spazio per mettere una frizione da autocarro, è stata costruita in un certo modo per garantire durata e robustezza.
Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk

Se anche mettessi la frizione di un autocarro non cambierebbe nulla in quanto la parte debole non è la frizione ( infatti nessun K ha lamentato problemi alla frizione) ma tutto il resto in primis il cambio e poi la trasmissione quindi una frizione ancora più grande metterebbe ancora più in crisi tutto il resto
La funzione dei parastrappi è proprio quella di assorbire i colpi e garantire una guida più fluida.

Se gli ultimi modelli non hanno il clonk, avranno trovato un altro sistema, la tecnica avanza.
Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk

Poi comunque chi lo dice che negli ultimi modelli hanno migliorato la frizione e non tutta la catena cinematica

Skipper
23-05-2019, 13:15
@Riccardo_V6 intervieni per favore, illumina la discussione

K-7
23-05-2019, 13:22
L'indiziata è la frizione non perché me l'ha detto mio cugino ma un meccanico BMW.
Anche lui può sparar balle, ma se il cardano o il cambio hanno gioco c'è l'hanno anche a 4000 giri. Proprio perché il mec mi ha spiegato che è stata costruita in un certo modo ha questo "difetto", sono dei dischi che contrastandosi fanno rumore . Poi si può leggere sui forum che magari sono i pistoni[emoji2960]

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk

albio59
23-05-2019, 13:44
Nessuno vuole mettere in dubbio la professionalità del tuo meccanico ma ti garantisco che il mio dice tutt'altra cosa e non è neppure questo mio cugino.

Secondo me l'errore che si fa è pensare che questo rumore sia derivante da un gioco o tolleranza sbagliate invece, a mio modesto parere, non è così.Questa catena cinematica fa rumore fin da nuova quindi è frutto di un errore di progettazione, forse troppi parastrappi forse una frizione sbagliata ecc. ecc. sta di fatto che su GW che per inciso ha la stessa coppia del K6 tutto questo non avviene e non monta una frizione da autocarro e monta un cardano normale in cui ci sta qualche etto d'olio come nel K ma per sentire un klonc devi spalancare il gas in quinta marcia a 20 all'ora.

K-7
23-05-2019, 17:42
Secondo me l'errore che si fa è pensare che questo rumore sia derivante da un gioco o tolleranza sbagliate invece, a mio modesto parere, non è così.Questa catena cinematica fa rumore fin da nuova quindi è frutto di un errore di progettazione, forse troppi parastrappi forse una frizione sbagliata ecc. ecc.

Scusa ma mi sembra che ti stai contraddicendo. Prima dici che è sbagliato ritenere che c'é un gioco o una tolleranza (ho sempre sostenuto il contrario dicendo che il rumore proviene dalla frizione e che è stata progettata così volutamente) e poi scrivi che c'è un errore di progettazione grazie al quale la catena cinematica fa rumore. Sarò un po' duro di comprendonio ma non vedo differenze.


Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk

albio59
23-05-2019, 19:04
Nessuna contraddizione:

quando dico che non esiste gioco mi riferisco agli ingranaggi del cambio ed al giunto cardanico, mi rifiuto di pensare che un ingegnere abbia progettato ingranaggi con accoppiamenti sballati che fanno rumore nel " tira e molla" ma secondo il mio modestissimo parere è la presenza di parastrappi (tanti) e obbligati anche dalla geometria del motore 6 in linea che creano questo clonk.
Il parastrappi è in gomma e quindi non rigido, proprio perchè la funzione è di assorbire; ma se sono in posizione sbagliata o ce ne sono troppi l'assorbimento può essere insufficiente o peggio ancora creare un trasmissione non fluida diciamo non " sempre in tiro" e questo provoca rumore.
Proprio per questo agli alti regimi ; per rispondere al tuo intervento precedente,essendo il tiro maggiore e costante il problema si nota molto meno.

Come vedi nessuna contraddizione, anzi il mio pensiero mi sembra coerente, in quanto la progettazione errata non è riferita al cambio/frizione/cardano ma a tutti i parastrappi presenti come ho detto fin dall'inizio.
Al contrario sei tu che continui ad insistere che la colpa è della frizione come dici testualmente " progettata così volutamente" praticamente stai dicendo che gli ingegneri di una della maggiori case automobilistiche mondiali hanno progettato di proposito una frizione che fa pena.

Quindi come mai negli ultimi modelli il clonk è diminuito pur mantenendo la stessa frizione???

Ribadisco che, GW o altre cruiser con coppie di eguale valore se non superiori, non hanno questi problemi quindi non credere alla favola che la frizione hanno dovuta farla così per forza per l'enorme coppia del K6 , il problema è altrove ed in parte dovuto anche alla diversa geometria del motore e dalla posizione del cambio (estraibile) come ho già detto in precedenza.

K-7
23-05-2019, 20:22
Proprio per questo agli alti regimi ; per rispondere al tuo intervento precedente,essendo il tiro maggiore e costante il problema si nota molto meno...

praticamente stai dicendo che gli ingegneri di una della maggiori case automobilistiche mondiali hanno progettato di proposito una frizione che fa pena.
Si potrebbe anche dire che non è possibile che gli ingegneri di una della maggiori case automobilistiche mondiali si siano trovati a costruzione ultimata una moto con un rumore simile e non abbiamo apportato le modifiche del caso.
Se provi a 3000 giri, in seconda, il tira e molla, quindi non in tiro costante, proprio non lo fa, non è che lo si nota meno.
Lo ripeto, non so come funziona sta frizione, volevo solo rispondere a chi da la colpa ai giochi di cambio e cardano e forse anche ai parastrappi senza pretendere di aver ragione su questi ultimi, ma avendo dei dubbi altrimenti lo farebbe a tutti i regimi. A meno che si spostano quando gira di più. Se qualche meccanico mi legge si potrà anche mettere a ridere, ma non sul gioco del cambio e del cardano che vanno benissimo.

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk

albio59
23-05-2019, 20:32
Si potrebbe anche dire che non è possibile che gli ingegneri di una della maggiori case automobilistiche mondiali si siano trovati a costruzione ultimata una moto con un rumore simile e non abbiamo apportato le modifiche del caso.
Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk

La risposta è sotto gli occhi di tutti, allora bisogna porsi un'altra domanda COME MAI non hanno apportato modifiche????

Il problema è tutto qui ...escludendo l'incapacità probabilmente gli ingegneri hanno cercato di limitare il più possibile questo problema ma forse l'architettura del motore non permetteva di meglio o la soluzione del problema avrebbe avuto costi troppo elevati quindi piuttosto che abbandonare il progetto o stravolgerlo,parlo dell'adozione del 6 cilindri,hanno cercato di mediare e limitare i danni il più possibile sperando magari con soluzioni a posteriori di azzerare il problema.

K-7
23-05-2019, 21:05
Ho capito perché sulle più recenti non lo fa: perché il motore è meno nervoso, ah, ah

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk

Delbi
23-05-2019, 23:15
Quando uscirà la euro 5, sarà necessario scendere e spingere [emoji23][emoji23][emoji23]

bortolo
24-05-2019, 10:03
:lol:

io amo il mio euro 3 ;)

sortoto
04-08-2020, 13:03
Riapro questa discussione perchè vorrei sostituire il mio Gt del 2014 con 42mila km per un Gt del 2017 con 20.000 km più radio e retromarcia che la mia non ha.
Il concessionario mi ha fatto una proposta onesta.
Ma seguo con attenzione i pareri dei vari forumisti molto competenti ed attenti ed ho molti dubbi.
Soprattutto ora con il problema del cambio: questa in vendita è stata oggetto di richiamo. Ci si può fidare?
La mia ha ormai superato cuscinetti, bobine e la trovo perfetta, però la radio ..è uno sfizio, mentre la retromarcia è utile....
Ma se i problemi superano i vantaggi, meglio rimanere fermi....

Patù 767
04-08-2020, 21:28
Vai prendila la retro serve come il pane !! Almeno per quanto mi riguarda

Skipper
05-08-2020, 07:10
Tieni presente che la 2014 è euro 3 mentre la 2017 è euro 4. L’unico problema era la questione del cambio. Per il resto non vedo alcuna controindicazione.

sortoto
05-08-2020, 10:46
Patu e skipper apprezzo molto i vostri consigli.
I modelli dal 2017 non dovrebbero avere problemi alle bobine, forse i cuscinetti sono gli stessi. Li cambierò precauzionalmente.
Ho letto molte volte, consumi d'olio anomali, la mia è perfetta, non ho mai fatto un rabbocco.
Ma stí cavoli, penso di prenderla ...se arrivo
In tempo!!!

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk