Visualizza la versione completa : Mi piace e non mi piace della 750 Gs
Giovvi62
17-05-2019, 21:29
Bmw 750 Gs con pochissimi optional: cavalletto portapacchi sella confort e luci led - Prima avevo un f650 del 94 col Rotax
Mi piace: il motore, generoso e brillante Ho provato a sbagliare marcia in salita su tornanti impegnativi e.. basta aprire il gas, fa un muggito e poi viene su sempre
L’estetica e la strumentazione ( per me che sono “spartano” conta giri analogico e strumentazione base,)
Le finiture (a parte le pedivelle del cambio e del freno post, per esempio pedivella snodata per il cambio e alluminiò per il freno?)
La maneggevolezza ( una bicicletta!,) e la stabilitá, anche fuori strada nonostante le gomme da asfalto è il peso si comporta egregiamente e dá sicurezza.
I consumi, 22km litro in guida mista piuttosto veloce.
Non mi piace:
La rumorosità del motore (intendo rumore meccanico) non il rombo che invece mi piace.
La mappatura road che non è molto “rotonda” e va bene se si va un po’ spediti altrimenti risulta un po’ irregolare. Infatti per il tragitto casa/ufficio e in città uso la rain.
Comunque ho fatto solo 1800 km e sono contento di averla presa :)
La sella. Non è confortevole e per cercare più confort bisogna o cambiarla, ma così si alza un pelo, o modificarla mettendo inserti di memory. Il passeggero, poi non è trattato come si deve, la sua porzione di sella è piccola. Voto 5
Io ho avuto per prova una 850 ADV e anche lì la sella (per me abituato al 1200) è scomodissima e stretta devi avere le chiappe di ferro per resistere una giornata in moto.
andrea vola
18-05-2019, 13:45
Anch'io l'ho presa solo con sella confort,con la quale mi trovo molto bene,e cupolino dell'850,che va bene fino a 120 orari. Gli altri accessori non mi interessavano. Della strumentazione guardo solo il contagiri.....
Avevo già fatto degli interventi dove sottolineavo,tra le cose migliori il motore e la maneggevolezza.
Avevo il precedente 700. Direi che è migliorata in tutto
Fatto 1600 km. Mai usato la mappa rain,magari provo..
All'inizio faticavo a trovare il folle ed il cambio non mi piaceva molto. Ora va meglio.
Comunque pienamente soddisfatto
Giovvi62
18-05-2019, 13:46
Io ho la sella confort certo immagino che la ribassata sia più dura. Per ora ho fatto pochi km ma dopo più di 2 ore di seguito mi è sembrata molto comoda. Proverò a portare un passeggero, cosa che nn ho ancora fatto.
Ma mi piacerebbe avere un parere sul motore
Giovvi62
18-05-2019, 13:57
Forse perché vengo dalla f650 con cupollino basso ma, io il problema dell’aria non me lo,pongo proprio. Sono andati a 145 con casco get e si può fare!
La mappa rain ti consiglio di provarla, anch’io l’ho snobbata pe è un paio di settimane poi quando l’ho provata in città ho capito a cosa serve
andrea vola
18-05-2019, 17:54
"Ma mi piacerebbe avere un parere sul motore"
Mah,a parte che in questo forum è stato accennato ad un richiamo,di cui so niente,la mia è 2019,come ho già detto il motore per me è una delle cose migliori.
Io vengo dal precedente 700 ed ovviamente non è che ho riscontrato differenze abissali,ma posso dire che è migliorato molto,non vibra come il rotax e sembra che abbia più cv dei 77 effettivi.
Poi che sia fatto in Cina,ma progettato in Germania e costruito sotto stretta direzione BMW,a me frega proprio niente...
Spero continui ad andare bene così anche in futuro...
andrea vola
18-05-2019, 18:10
E comunque in rete trovi tutte le informazioni. Ad es.su "crazywheels" 2/3/2019 trovi una prova molto dettagliata.
Ultimamente su moto It prova delle tre serie f con video,di cui ho fatto una segnalazione pochi giorni fa
Ciao
Come si comporta il motore della F750/850 a bassi regimi nell'uso urbano in quanto a fluidità? Si riesce a scendere fino a 2.000 giri e riprendere senza strappi?
Giovvi62
20-05-2019, 13:39
Come dicevo nel mio post di prima " fa un muggito e poi viene su sempre", certo 2000 giri sono pochini per una marcia lunga ma, quando viaggio in città uso la mappa rain che la rende più docile.
66ruotebmw
22-05-2019, 21:04
a me piace quasi del tutto...onestamente mi piace anche di piu' dell'850, infatti
quest' ultima la vedo un po' gonfia come se avesse preso un a pasticca di viagra-
il motore va...sale sale...sembra non finire mai...e' molto filante ne traffico....molto precisa nel inserimento in curva....l' antislittamento fa' fino in fondo il suo dovere....consuma poco...la sella confort e ottima....la mappa rain e' perfetta sul bagnato ( negli ultimi giorni la sto apprezzando molto)....quello che non mi gusta tanto e' anche a me il rumore del motore...lo sento troppo metallico....e poco cupo rispetto all'800 gs che avevo prima. quando accelleravo pesante con 800 quel rumore mi faceva impazzire.
altra piccola pecca e' secondo me e' la riluttanza del motore a riprendere anche di seconda a bassi regimi( nell' apri e chiudi specialmente) ....spero che sia soltanto questione di rodaggio ( ora ho 3.000 km) ma purtroppo penso che sia una questione di elettronica.
Giovvi62
22-05-2019, 23:52
Si anche secondo me è una questione di elettronica. Mi piace molto quando viaggio con una guida sportiva, il motore risponde sempre prontamente, mentre avverto come dei vuoti quando uso il gas con moderazione, per poi riprendere immediatamente a spingere prendendo velocità.
... forse mi devo anche abituare all’accelleratore elettronico ho fatto poco più 2000 Km (quasi tutti sotto l’acqua!:))
andrea vola
24-05-2019, 22:22
Da pochi giorni ho fatto il primo tagliando.
Ora va molto meglio, più sciolta e più fluida. E riprende magnificamente dai bassi!
Anche il cambio,su cui all'inizio ero un po' perplesso, è migliorato .
Come si diceva in un'altro post ,anch'io ho come la sensazione che il filo della frizione scorra male,solo a volte, e solo scalando marcia,ma in concessionaria mi hanno rassicurato, dicendo che è tutto normale ed a posto,secondo loro si tratta di una particolarità del cambio,non del filo frizione... io, comunque, questa lieve incertezza su cosa sia continuo ad averla...
Oggi ho voluto provare a spingere decisamente, in un tratto di tangenziale, posto dove tra l'altro non andrò mai, così come non andrò mai in autostrada.
Beh, cavolo se va ... il motore ruggisce di brutto,in un attimo il tachimetro segnava 190. Sembrano molti di più i suoi 77 CV !! Molto meglio del mio precedente 700; nessuna vibrazione a manopole e sella(comfort). Le pedane però oltre i 140 un po' vibrano ,ma ovviamente non è una tourer...e non è una moto da velocità elevate.
Sul misto di collina,dove praticamente la uso per il 95 per cento, è decisamente divertente, comoda , stabile ,sicura e maneggevole.
Ottima moto,che,tra l'altro,se non si infarcisce di pacchetti e optional vari, secondo me del tutto superflui per il tipo di moto,non mi sembra costi così tanto....
Buon weekend a tutti.
andrea vola
25-05-2019, 00:10
Aggiungo solo che comunque nel prezzo base senza accessori per lo meno dovrebbe essere assolutamente compreso un cupolino regolabile e decente,come fanno tutte le altre marche....
Giovvi62
25-05-2019, 14:19
Andrea vola,
secondo me è la frizione che non è perfetta, è come se ogni tanto si dimenticasse di staccare, per esempio quando si scalano le marce ma, non sempre. Altre volte scorre via e si cambia senza sentire il minimo rumore. Sono d’accordo che il bello di questo motore sia la generosità dell’erogazione e dà il meglio di sè nei tratti misti di collina o montagna (io abito ai piedi delle Alpi bergamasche). Oggi ho provato a portarmi un navigatore, fissandolo con degli elastici al manubrio :) ed ho scoperto che la mia segna 5 km orari in più. Ho provato a 50 80 e 100 km orari, di più no perché quando guido preferisco guardare la strada:lol: Se qualcun ha provato mi faccia sapere
Ciao e buon We
andrea vola
25-05-2019, 18:34
"..... secondo me è la frizione che non è perfetta....."
In effetti continuo ad avere i miei dubbi, però dovrebbe farlo sempre non solo ogni tanto quando scalo marcia... E se faccio la "doppietta" va meglio. Boh.
Buon weekend anche a te.
66ruotebmw
25-05-2019, 20:27
della frizione posso solo dire che ogni tanto e' brusca sopratutto a freddo ....x quanto riguarda il suo funzionamento in scalata...x mia abitudine ho sempre fatto la classica....doppietta ed e' perfetta e dolce.
forse i cinesi hanno scopiazzato la frizione della mitica fiat 500 anni 70 !!!
andrea vola
25-05-2019, 20:49
"...fiat 500 anni 70 ...
Che ho avuto anch'io 😀
Comunque penso che i cinesi abbiano solo messo il becco sul motore, costruito sotto stretta progettazione, direzione e sorveglianza tedesca. Almeno credo di aver letto così.
Ciao
Giovvi62
07-06-2019, 19:40
Oggi pomeriggio l’ho provata bene fuoristrada la mia 750 Gs:
Da Morterone (sopra Lecco) fino a Fuipiano Val Imagna circa 6 Km di mulattiera.
Si pagano 10,00 euro di permesso per accedere ma, vale la pena!!!!
La strada è piuttosto impegnativa per una moto come la mia sopratutto per il peso e le gomme (troppo stradali) e in alcuni momenti ho pensato “qui, se cado, mi trovano tra un paio di giorni, comunque la moto si comporta bene sia in salita che in discesa e non ostante le rocce scivolose in alcuni punti di sottobosco particolarmente bagnato, non mi dato troppo problemi. Ho avvertito parecchio rumore di catena che sbatte sopratutto in discesa usando il freno motore e ho trovato scomodissimo il freno posteriore nella guida in piedi. È vero che io non sapevo che esistesse questa strada prima che il barista dell’unico bar me lo dicesse e forse con gli stivali sarebbe andata meglio ma, rimane il fatto che la leva del freno posteriore è troppo bassa e devo capire se si può alzare un pelo.
La moto è decisamente una moto da strada ma, se non si ha paura di rovinarla e si ha un po’ di fuoristrada alle spalle permette di andare un po’ dappertutto.
Infatti appena raggiunto l’asfalto a Fuipiano un venerdì pomeriggio senza traffico ...che una goduria :-p
66ruotebmw
08-06-2019, 09:38
x quanto riguarda la catena che sbatte in rilascio facendo un rumore di ferraglia vecchia lo fanno tutte sullo sconnesso, sulle buche, sui dossi, e non c'e nulla da fare secondo le officine bmw !
Giovvi62
08-06-2019, 12:49
Certo lo faceva anche il mio Puch 175 nel 1979 e anche la f650 che avevo prima ma su questa mi sembra un po’ eccessivo. Comunque come dicevo prima è una moto stradale che permette di fare al massimo sterrati. Il mio è un amore/odio per la Bmw che rimane comunque la moto che preferisco.
Giovvi62
16-09-2019, 21:01
...e a 8000 Km rifaccio il “mi piace nn mi piace”:
L’ho provata in pianura, sui tornanti, in città e in fuori strada e l’impressione dei primi 5/600 km non è cambiata
Bel motore potente e divertente
Maneggevolissima, una bicicletta!
ma... il motore è troppo rumoroso, a caldo, poi anche la frizione nn è un gioiello! e cosa posso dire dello sbattacchiamento della catena?
Mi sono guardato un po’ in giro ...Tracer, Vstrom, Guzzi ma, alla fine la Bmw è quella che mi piace di più! Se il motore si rivelerà affidabile posso anche perdonare un po’ di magagne
Attendo pareri
Anch'io arrivato agli 8.000.
Condivido quanto hai detto, motore rumoroso da caldo etc.. quello che mi ha "deluso" è il cambio..sarà una mia impressione ma è decisamente rumoroso nell'innesto delle marce, e trovo l'ammortizzatore anteriore un po' troppo morbido. Però nonostante questi diffettucci (alcuni dei quali c'erano anche nella mia moto precedente) sono pienamente soddisfatto[emoji16]
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Giovvi62
16-09-2019, 21:22
Il cambio o la frizione? Secondo me quando le marce fanno rumore ad entrare (specialmente in scalata, ma nn solo) la colpa è della frizione che stacca quando ha voglia. L’altro giorno sono stato dal concessionario a cambiare il tappo della benzina perché si era rotta la molletta e mi ha regolato il gioco della leva della frizione, va lasciato poco gioco mi ha detto perché altrimenti “fatica un po’ a staccare” Ah ah ah meglio riderci sopra!
Frizione, dico cambio perché è quello che fa casino ma anche secondo me è la frizione. Al tagliando ho chiesto di regolarla cosa che hanno fatto perché si è sentito subito la differenza sulla leva, ma non ho notato migliorie. Appena riesco torno all'attacco per provare a farmela regolare nuovamente
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
SUPERATO I 20000 E FATTO TAGLIANDO (325 €!)
Il motore rumoroso non lo sento perchè è superato da quello delle anakee .
In compenso posso dire che è affidabile, ore e ore in viaggio in due e a pieno carico , con ogni tipo di clima e non ha dato il benchè minimo problema !Anche il motore sotto le chiappe non scalda più di tanto .
La sella è scomoda anche perchè è quella ribassata , la sospensione posteriore è buona e aiuta a ridurre il disagio.
L'on/off al minimo è fastidioso anche se mi sembra migliorato dopo il tagliando (aggiornamento mappatura?) .
il cambio è rumoroso quando innesto la prima , ma sono stato abituato da quello della mia vecchia guzzi , e questo mi sembra un gioiellino .
Anch'io sostituito in garanzia il tappo perchè rotta la mollettina .
A parte il costo del tagliando ,resto soddisfatto dell' acquisto .
Giovvi62
09-10-2019, 17:21
Lunedì ennesima prova che la moto mi piace ma....
Dopo uno sterrato abbastanza impegnativo (passo Dordona 10 Km di sterrato in salita e ritorno dalla stessa parte Fusine in discesa) mi si è smollato il registro di sterzo!!! Sarà semplicemente che non era serrato bene ma, non fa una buona impressione. Comunque oggi il concessionario in 5 min me lo ha sistemato. La moto si comporta bene sullo sterrato nonostante il peso e le gomme stradali e poi, sui tornanti asfaltati il motore, che adesso ha 9000km, mi sembra ancora più sciolto e potente.
A qualcun altro è capitato qualche altro inconveniente simile?
Ps. ho fatto anche la mia prima caduta da fermò e per fortuna sul prato... neache un graffio.
66ruotebmw
09-10-2019, 21:23
bhe se x questo io ho tamponato uno scooter...con la fiancata dx....in frenata.....che si era messo davanti all'improvviso mentre ero in piena accellerazione....che dire ho mandato 10 metri piu' avanti ) a momenti lo facevo impennare...unico danno si e' rotta una clips che mantiene...la fiancata di colore grigio al telaio....il concessionario me la incollata e non si vede nulla !!!!
ogni tanto ci va bene....insieme allo scooter che decollava......vedevo gia' carte da 100 che prendevano il volo dal mio portafogli !!!
66ruotebmw
09-10-2019, 21:25
P.S. qualcuno ha provato il modello 2020....migliorie????
Considera che molte km 0 appena immatricolate dalle concessionarie sono ancora di produzione 2018, questo ce la dice lunga sui numeri di vendita delle 750/850 purtroppo...
66ruotebmw
10-10-2019, 18:13
bhe....con quei prezzi....era facile che accadesse tutto cio'....poi mettici i problemi d'immagine che hanno avuto x il richiamo al motore...la concorrenza che non sta a guardare.....ecc.....ecc.....
e considera che il 750 vende piu' del 850...quando prima era il contrario con il 700/800 !!!
Vallagiova
27-10-2019, 15:46
P.S. qualcuno ha provato il modello 2020....migliorie????
scusate visto che ho una mezza intenzione di cambiare la mia f800r con il gs750 mi dite quali sono le differenze con il modello 2020 , in caso xche dovrebbe essere migliore la 2020 ? Così mi tolgo il dubbio e non sto neanche a guardare dei km0 e vado direttamente sul nuovo
Grazie
Io ho avuto per prova una 850 ADV e anche lì la sella (per me abituato al 1200) è scomodissima e stretta devi avere le chiappe di ferro per resistere una giornata in moto.
Allora sei nel tuo!:)
Comunque Rescue, tu che vieni dal 1200, come l'hai trovata? Si sente davvero tanto la differenza o si potrebbe considerare anche una alternativa valida?
Io ho la F850 e la 1200 LC, mi piacciono entrambe molto, per questioni logistiche faccio molta più strada con la 850 ma come comportamento dinamico e motore preferisco ovviamente la 1200...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Giovvi62
01-12-2019, 14:02
Comunque lo sterzo si è allentato pochi giorni dopo ed ho dovuto ricorrere al mio meccanico, nn concessionario, che mi ha smontato la piastra, rifatto la registrazione e rimontato il controdado con un po’ di “frena filetti” Spero che nn siano tutti così i concessionari Bmw perchè per 4 anni devo fare i tagliandi per mantenere la garanzia
Giovvi62
01-12-2019, 14:06
Scusate qualcuno sa quanto costa il tagliando dei 10.000 km? Grazie
66ruotebmw
03-12-2019, 20:58
e' un richiamo che fanno alla bmw su tutte le 750/850 gs...normalmente al tagliando dei 1.000 km...in quanto si allenta il dado centrale dello sterzo.. e lo rivestono non so di cosa...x non farlo allentare piu' !!!!
Bmw Forever
04-12-2019, 13:39
Condivido quanto scritto da gianvi@ avendo sostituito la 750 con la 1200.
E aggiungo: anche come materiali e finiture c’è differenza...
Io ho la F850 e la 1200 LC, mi piacciono entrambe molto, per questioni logistiche faccio molta più strada con la 850 ma come comportamento dinamico e motore preferisco ovviamente la 1200...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Intanto complimenti per il parco moto, poi una domanda: ma perchè due moto così simili per impostazione, uso, fruibilità? Di solito chi possiede due o più moto diversifica anche molto, che so, una custom e una sportiva oppure una fuoristrada ed una touring. Cosa ti ha spinto a comprare due moto quasi sovrapponibili?
Una la tengo nella città dove lavoro e l’altra nel box di casa, in montagna, dove posso starci solo nel fine settimana...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
66ruotebmw
03-02-2020, 18:55
buonasera a tutti.......vi volevo informare che c chi lamenta lo sbatacchiamento della catena sia sul 750 e 850....il capoofficina bmw ieri mi ha informato che finalmente bmw ha provveduto a fare una modifica al carterino in plastica ...x far comparire quasi del tutto quel fastidiosissimo rumore sullo sconnesso e a suo dire da' ottimi risultati .
vedremo ...un lamp led a tutti
mapa1980
03-02-2020, 19:28
Grazie 66 !!!
Canadian
03-02-2020, 20:57
Buona notizia, grazie.
Vediamo se la mia esce già con quel pezzo modificato, 850 in arrivo per l’8a settimana...
66ruotebmw
22-02-2020, 17:59
salve a tutti.....stamani x un oretta finalmente ho provato....la 900 xr.....rossa....abbastanza ben accessiorata....aveva 900 km....che dire stupenda : frizione perfetta...motore grintoso sia in road che in dynamic...sale che e' un piacere...il cambio l'ho sentito molto morbido e burroso...e molto piu' preciso della mia 750 gs...nessun rumore di sbatacchiamento catena sullo sconnesso ( evidente che ci hanno lavorato in bmw)....sterzo molto piu' diretto rispetto alla mia paciosa....direi impostata quasi a lama...a questo punto pensate ecco uno che porta in permuta la 750 gs x una 900 xr...ebbene no'....preferisco la mia paciosa...sullo sconnesso la gs e' un altra cosa...ci stai piu' a cavallo....perdona di piu' e' meno nervosa...i freni sono meno sensibili alla strizzata improvvisa....con la mia gs posso frenare come so abituato io...ad usare l'avantreno...sulla xr non potevo alla prima frenatina con l anteriore mi trovavo subito i gemelli a contatto con il serbatoio.
in sintesi la 900 xr ha una vocazione molto piu' stradale rispetto alla gs....lo ammetto mi piace la sua cavalleria...forse se avessi una quindicina d'anni in meno...mi sarei fatto tentare ma a 56 anni con 190 cm d'altezza...e con tanti km sulle spalle x napoli e provincia e le sue maledette strade so che la 750 gs rimane la pia adatta al sottoscritto....un lamp a tutti dal golfo !
ecco perche' la 750 con tutti i sui piccoli difetti e limiti...rimane la prima scelta
Mi aspettavo prima o poi un commento del genere e mi fa piacere l’abbia fatto tu, ti leggo sempre volentieri.
Su internet la elogiano già in molti, anche se a dir la verità qualche testata giornalistica ha portato in luce alcuni difetti, tra cui l’essere troppo morbida ai bassi e caricare un po’ troppo i polsi, cosa che non dovrebbe succedere su una “adventure”.
In tanti hanno gridato al miracolo per il prezzo accattivante (per essere una bmw), per i cavalli, per le forme...decretando già la morte di 750 e 850 (esclusi gli Enduristi doc che per forza di cose rimangono col 21”). Tutti a provarla per permutare qualsiasi cosa, chi il 750, chi il 1200, ecc...
Ma chi sceglie un GS a mio avviso lo fa per quei motivi che hai appena accennato:
- essere a cavallo della moto e non aggrappato
- andare ovunque senza preoccuparsi di buche, dossi, sterrati, ecc...
- vedersi perdonare molte cose senza avere mai risposte dalla moto che mettono in difficoltà
- star dritto con la schiena, senza schiacciamento di gioielli, caricamento dei polsi e gambe troppo piegate
- fare turismo con un passeggero che ha a disposizione una bella poltroncina invece di una lingua di sella
Questo è il GS. La XR l’hanno inserita nella sezione “adventure” insieme a tutti i GS ma a me sembra più una naked ricarrozzata. Bella per carità, ma postura molto più sportiva, passeggero inesistente, cerchi da 17”, abbastanza inguardabile con bauletto, ecc...
Io ho scelto il gs senza nemmeno prendere in considerazione le altre e l’ho scelto per i motivi sopra descritti.
Se poi uno cambia una moto all’anno in base alle mode non farà difficoltà a scendere da 750/850/1250 e salire sulla 900, ma cambia dal giorno alla notte.
Ah una cosa che proprio non mi va giù...cosa cacchio costava mettere un cupolino come quello della 900xr su 750 e 850??? Giusto per farti spendere 500 euro per montare quello della adventure regolabile?
Qualcuno ha ulteriori dettagli sul carterino modificato per ridurre la rumorosità della catena sullo sconnesso?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Se aspetti una settimana faccio foto alla mia, dovrebbrero consegnarmela venerdì se tutto va bene! Produzione 2020 al 100%
66ruotebmw
29-02-2020, 23:00
a me lo modificano a fine marzo...tagliando, marmitta akrapovic...e modifica al carterino ....vedremo che accade dopo.
Appena ritirata...sto stronzo di iPhone mi ha fatto le live quindi ho dovuto screenshottare le foto a fuoco in questo modo...
https://i.ibb.co/7R5bYmd/78-B0-B488-DE3-F-4-D44-A248-1-FF5-E57-B5-B33.png (https://ibb.co/RBm7vwk) https://i.ibb.co/vJnMhZ3/EB9-DB879-8-FFA-459-B-8-A37-88-C562-AF571-E.png (https://ibb.co/TH3N1m4) https://i.ibb.co/GscxS0B/0-FB826-F4-AA0-F-41-E9-ADFD-1744-F5-F114-EE.png (https://ibb.co/CJh1GzN) https://i.ibb.co/6ydHp2x/FB2-A9-ABD-534-C-4394-98-FB-8683-B377757-F.png (https://ibb.co/517rzdy)
Dal sito che mi avete suggerito risulta prodotta 10/02/20 quindi se esiste questo carter modificato credo di averlo. Non ho sentito suoni di sbatacchiamento, anzi una grande libidine su tutte le buche, è come non ci fossero...sensazione stranissima. Prima moto in assoluto, scendo da uno scooter 125 :D dove senti pure il brecciolino quando ci passi sopra.
Canadian
08-03-2020, 15:23
Salve da quello che ho capito io non e' il carter modificato ma il para catena sulla forcella inferiore e superiore per intenderci vicino zona cavaletto ,il carter della tua e ' uguale alla mia 2019.
Allora vedo se riesco a far foto...
Oggi ho fatto 170km, rumore di catena mai sentito...invece sento un bello stock quando cambio, vibra un po’ la pedana sinistra ma soprattuto ho preso un’aria incredibile :mad:...appena ordinato il caponord.
Sarà che sono neofita assoluto ma è rabbioso questo bicilindrico. Sotto i 30 all’ora è dura non strappare...e quando giri la manopola spinge molto di più di quello che pensavo (in Road). Sotto i 2200/2000 giri il motore soffre e seghetta. Magari dopo il rodaggio migliorerà qualcosa.
Ho notato anche, come avevo notato in concessionario, che si fa fatica a fare prima folle...quasi sempre quando mi fermo devo fare prima seconda folle. Quando invece è ben calda la folle entra più facilmente...a volte!:lol:
luca555666
08-03-2020, 22:11
Sul cambio tranquillo, in nemmeno 1000 km passa tutto quello che hai descritto.. invece per il motore sono d’accordo, un po troppo cattivello e seghetta ai bassi..
Cupolino non esiste.. io sono 1.73 e mi arriva aria sul petto..
Qui ci sono più utenti col 750...e di quelli che hanno l’850 non mi ricordo se qualcuno ha provato il caponord. In teoria spediscono domani e arriva martedì, vediamo se la situazione migliora...
Comunque questa moto fa vedere il carattere tra i 3000 e i 6000...io godo quando faccio 1/2/3 con quel brrrrrom sordo e pastoso...
Purtroppo non saprei dire che rumore fa...ho un neotec 2, il top di gamma dei modulari ma l’aria convogliata su collo e occhi non mi fa sentire niente...
Giovvi62
09-03-2020, 15:14
Ecco le foto del passacatena sul forcellone. La mia è 750 di marzo 2019. Sbatacchia? Siii
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Giovvi62
09-03-2020, 15:17
Foto se riesco
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Giovvi62
09-03-2020, 16:14
Foto se riesco
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200309/d849c5936fb2cd3a878fa205421fa0e9.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Giovvi62
09-03-2020, 16:15
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200309/d849c5936fb2cd3a878fa205421fa0e9.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200309/17c91a00d91ee8c6d7e5276fa7d2ad6f.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Giovvi62
09-03-2020, 16:17
Foto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Giovvi62
09-03-2020, 16:18
Foto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200309/7db176cdf85593a3cd42ea8fa06eb6e1.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Canadian
09-03-2020, 20:17
Bravo Giovvi62 esattamente il passacatena, vediamo se ci posta il nuovo sAnTeE ciao.
Scusate, speravo di fare foto oggi ma son arrivato a casa col buio per cercare qualche busta di verdura :mad::mad::mad:, sembra di essere in tempi di guerra.
Domani telo la corda appena possibile dal lavoro, faccio foto e monto il caponord :-p
Anche oggi tornato a casa un’ora dopo il previsto...ho usato il flash ma non mi sembra siano venute malissimo.
Notare che la moto ha 212 km, al 20esimo, il giorno del ritiro, mi son preso una bomba d’acqua durata 20 minuti, praticamente il tempo che ci ho messo per andare e tornare in farmacia...che fastidio così sporca.
https://i.ibb.co/R060CXG/36775-FD2-694-C-41-FD-9-FEA-EEE4-D2895-F06.jpg (https://ibb.co/vPdPJNC) https://i.ibb.co/cxxXK0L/A1611-CAE-5883-4-AA1-B046-D60353-C6-BAB2.jpg (https://ibb.co/6NNJczB) https://i.ibb.co/5R155nt/9-B77-C8-E3-C4-C1-48-C6-A9-AF-89-DCC40-D636-E.jpg (https://ibb.co/9rpqqVz)
attendiamo foto del caponord :-p
Domani anche quelle!
Bello è bello, si monta in un secondo, sta bene sulla moto...ma non risolve il problema!
Prima andava malissimo perché avevo tutta l’aria sulle spalle e collo.
Adesso va male perché ho tutta l’aria ad altezza occhi, secondo me un’ora a velocità autostrada e scendi con la labirintite :(
Fino a 70/80 è una goduria, poi sballotta il casco da paura, sono 183 cm e sella STD.
Ho due domande da super neofita:
- è normale che da fredda, in folle, fa un rumore di ferraglia mica da ridere? Si sente uno sbatacchiamento plasticoso che sa tanto di pandino con paraurti che vibra.
- è normale che, nonostante il caponord, arrivi un flusso d’aria in panza che provoca squaraus immediato? :lol: L’aria mi sa che si insinua tra cosce e serbatoio. Ovviamente ho giubbotto tecnico ma si sente un bel pó... Io, abituato allo scooter, capitemi :)
Il Conce al momento del ritiro una delle prime cose che mi ha detto è stato di non preoccuparmi della rumorosità a freddo, che é normale. In effetti nella mia dura qualche secondo e poi sparisce.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Per l'aria sulla pancia credo sia l'aerodinamica della moto.. io ai primi freddi ho sentito fresco più in quella zona (direi piu sugli zebedei [emoji16]) cosa che con la moto precedente non sentivo vien, buono però nei periodi caldi.
Per il parabrezza posso dire poco perché io ho da subito montato quello dell'850 e per me è sufficiente ma faccio per lo più percorso montano e raramente autostrada, (h 1,76)
Però se dovessi sentire necessità di cambiarlo sarei propenso a quello della Wunderlich che costicchia ma secondo me ripara di più rispetto agli altri. Se non ricordo male Zambia l'ha montato e si trova bene e, sempre se non ricordo male siamo li come altezza.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Grazie, sempre se non ricordo male però (avevo visto anche sul sito) è necessario montare lo spessore sugli specchietti che vorrei evitare (almeno nell’850).
Quando ho provato la moto in concessionaria avevo chiesto se il rumore di centrifuga fosse normale e anche a me avevano detto “non preoccuparti”.
Ecco un paio di foto fatte al volo mentre sono andato a prendere l’acqua in macchina :), domani se serve faccio alla luce del sole.
https://i.ibb.co/CWPH8QK/8038-DDF6-0-AA5-4-ABE-9-A05-BF8-C43-DEF70-D.jpg (https://ibb.co/jHJrfDk) https://i.ibb.co/18CtYMz/EC94-CB62-54-FB-4279-86-BF-D9-C11-A97-FCC2.jpg (https://ibb.co/KFtpcDK) https://i.ibb.co/4Zw1BJF/D61-DDF32-506-C-4-B10-B404-C5-EFCD56426-C.jpg (https://ibb.co/rGKdnvQ) https://i.ibb.co/WPHtJ6W/A0-E3-EE55-C45-C-4-A2-A-8-C07-6-CA53-B62-DCDB.jpg (https://ibb.co/X3W8RbZ)
PS: attualmente l’unico cupolino che può riparare veramente è il givi alto da 54.5 cm, solo che è osceno... Con quei 10cm in più potrebbe deviare l’aria a filo del casco.
Domanda stupidissima da super neofita. Ma per il 750, se compro il Caponord devo comprare anche il telaietto??
https://www.wrs.it/it/prodotti-wrs-cupolini/290511-kit-cupolino-wrs-touring-fume-scuro-telaietto-bmw-f-750-gs-2018-2020.html?utm_source=sniperfast&utm_medium=search&utm_campaign=sniperfast-search&utm_content=BM028FS%2BBM206N
Giovvi62
11-03-2020, 23:55
Il passacatena è identico al mio. I conce raccontano un sacco di balle! Per il cuppolino, se comunque non ti ripara a dovere, io rimetterie l’originale che è più bello
Si il caponord è disponibile in 6 versioni:
- solo cupolino trasparente come il mio per 850
- cupolino più telaietto per 750
- cupolino più adattatore per 850 adventure
- versione fumè di tutti e tre i paccchetti
Giovi62, non ripara a dovere ma ripara meglio. Ho ritirato il gs sabato. Domenica (per fortuna visti i tempi che corrono) ho fatto un giro in zona di circa 180 km. Fino a ieri ho avuto dolori su tutta la parte alta delle spalle perché evidentemente, nonostante le temperature piuttosto miti, il flusso d’aria che ti arriva è tremendo.
Mi sono accorto perché l’ho usata con due giubbotti specifici da moto ovviamente (clover e tucano urbano che uso per il lavoro) e con il primo senza colletto ho preso un freddo cane.
A livello di protezione del corpo sono piuttosto deluso: cosce, zebedei, parte alta del busto e testa troppo esposti. Non mi rendo neanche conto del rumore dello scarico da quanta turbolenza c’è. Con il caponord è decisamente meglio. Domani mattina capito bene cosa e dove copre!
De gustibus non est disputandum. Per quelli che sono i miei gusti personali un cupolino più grande le dona, quello originale sembra un “cappellino” :)
https://i.ibb.co/X7LPTc5/BFB373-E8-42-B8-4-C10-B48-D-236-B9-F473-D9-E.jpg (https://ibb.co/F531tRY) https://i.ibb.co/D7x9GPd/5778-B46-D-F2-D9-4550-A3-EC-A99-B31-D53-BA4.jpg (https://ibb.co/fChk8VJ)
Giovvi62
12-03-2020, 16:07
De gustibus non est disputandum. Per quelli che sono i miei gusti personali un cupolino più grande le dona, quello originale sembra un “cappellino” :)
I gusti sono gusti, hai perfettamente ragione. In realtà a me la moto piace sia con uno che con l'altro.
Per quanto riguarda l'aria invece io mi trovo bene. Sarà che ho sempre avuto moto con poco o niente cuppolino, sarà per l'uso che ne faccio ma non mi posso lamentare.
Comunque hai tutta la mia solidarietà, in questo periodo che non si può andare in giro per via delle restrizioni da coronavirus e una moto nuova in garage.:mad:
Comunque da bravi motociclisti, rispettosi delle regole usiamo la moto solo per per i percorsi consentiti. Ci rifaremo presto!
Posso confermare che i pattini guida catena sono identici nella mia 850 del 2019...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
66ruotebmw
13-03-2020, 04:22
a me hanno detto che faranno una modifica alla mia del 2018....del resto a quelle del 2020 non c'e' il rumore di sbatacchiamento...ho provato x bene anche la xr una ventina di giorni fa' sullo sconnesso ed era silenziosissima quindi qlc si sono inventati cosa non lo so.
purtroppo dovevo portarla x dine marzo...tagliando,modifica al reparto catena e montaggio marmitta akrapovic.....ma siamo tutti in quarantena .
Il problema dello sbattacchio catena "molle" è un problema di difficile soluzione, secondo me. Puoi cambiare pattini fin quando vuoi, ma la soluzione più efficace era quella impiegata da Yamaha su XT 550 ( anni 80). Un pattino tendicatena sempre in contatto con la catena che spingeva da sotto, dal basso verso l'alto. La catena sbatteva ugualmente, ma con meno rumore. Il pattino tendicatena era cambiare ogni 20 mila Km.
Comunque hai tutta la mia solidarietà, in questo periodo che non si può andare in giro per via delle restrizioni da coronavirus e una moto nuova in garage.:mad:
Comunque da bravi motociclisti, rispettosi delle regole usiamo la moto solo per per i percorsi consentiti. Ci rifaremo presto!
Punto ad arrivare ai 1.000 a suon di 15km al giorno :lol:, più o meno quelli che faccio per andare e tornare al lavoro. Non ce la facevo più a vederla così e ieri ho riempito 3 bottiglie di acqua calda ed in garage ho tolto alla buona le macchie della pioggia...
Ho notato che il rumore di ferraglia si manifesta anche al semaforo (sembre da fredda o quasi) quando metto in folle.
Vorrei poi capire una cosa che non ho il coraggio di sperimentare :cool:, quando da fermo in seconda metto in folle ma in realtà sul TFT c'è un quadrato VUOTO, in che marcia dovrei essere??? La folle della folle?:confused:
ciao a tutti,ho anche io una 750 e ho letto che sentite una anomalia alla frizione.Nel mio utilizzo mi sono accorto che sembra che "lavori" male quando scali la marcia ma, se ho letto bene da qualche parte, è solo perchè entra in gioco la frizione antisaltellamento.Risulta anche a voi?
Ho acquistato il 750 a giugno 2020,aveva un anno di vita e 6 mila km alle spalle.mi sono trovato subito bene tranne che in centrop curva dove tendeva ad allargare.quest inverno ho rifatto le sospensioni e sto aspettando la bella stagione per provarla
AusteroPZ
24-01-2021, 18:51
Ciao a Tutti
Il l'ho presa a fine Novembre ho fatto 3500 Km.
La folle si fa fatica a trovarla.. e le marce sono un pò dure. A volte succede che non becca la N.
Sono contento della moto comoda pratica anche se pesante.
Secondo me come ho scritto.. manca qualche cavallo quando sei in allungo si annega un poco.
Buona strada
Giovvi62
21-03-2021, 14:00
Siamo in zona rossa, bisogna usare la moto solo per andare al lavoro o a fare la spesa. Lo ammetto, ogni tanto allungo un pochino la strada ma, rimanendo sempre in zona ma che fatica!!! Inoltre giornate meravigliose, limpide e fresche al punto giusto, acc...
Portiamo pazienza e speriamo nella bella stagione. Un saluto a tutti
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |