Visualizza la versione completa : Pressione Gomme su BAGNATO
Continental TKC70, weekend prevalentemente in montagna e sotto l’acqua. Da solo. Secondo voi la pressione gomme va diminuita rispetto a 2.5/2.9 ?
Io metto 2.37 Ant.
2,56 post.
Altrimenti mi va via.....con effetto strappabraccia
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
piemmefly
17-05-2019, 14:45
Io confiderei prima in un cambiamento della pressione barometrica che di quella degli pneumatici.
@Dvd @fallik sta parlando delle TKC70....
Superteso
17-05-2019, 14:46
Dici che sono diverse?
Gomme ghei, inzomma
No, io delle palle
Inviato dal mio PyrlaPhone
... la domanda mi pare più che pertinente ...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La pressione va fatta a 20 gradi temperatura ambiente, come la mettiamo
Perché pensi che la pressione delle gomme debba essere variata sul bagnato?
Io confiderei prima in un cambiamento della pressione barometrica prima di quella degli pneumatici.
@Dvd @fallik sta parlando delle TKC70....Scusi signor Pm.avevo letto metzeler
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Ma pure sull asciutto
Inviato dal mio PyrlaPhone
Claudiano
17-05-2019, 15:01
E se poi uscisse il sole ?
Non scordare il conpressore per riportarle alla pressione da asciutto!!
E gli ingegneri Continental muti
Inviato dal mio PyrlaPhone
Superteso
17-05-2019, 15:07
Maddai?
È quelli Michelin?
piemmefly
17-05-2019, 15:08
E se poi uscisse il sole ?
Non scordare il conpressore per riportarle alla pressione da asciutto!!
In montagna, meglio portarsi anche la crema.
Maddai?
È quelli Michelin?
Gli danno ripetizione
Pare che quelli continental sparino pressioni a caso
Inviato dal mio PyrlaPhone
Claudiano
17-05-2019, 15:09
Ed anche un plaid
Che magari scatta la camporella con lo zainetto
Ma che pressione mettiamo per fare un po’ di sterrato ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Superteso
17-05-2019, 15:10
I Pirelli stanno 'ncazzati neri!
Me lo hadetto mio cuggino
Vedo che dopo tante giornate di pioggia oggi il sole vi ha messo di buon umore.
La pressione più bassa aumenta la superficie di contatto della gomma con la strada. Chiedevo un consiglio serio..... ma a quanto pare non è giornata.
Avere più gomma a terra non necessariamente aiuta; in particolare, in caso di aquaplaning conviene avere meno gomma a terra possibile.
Pioggia o asciutto, la pressione delle gomme non va modificata.
Altro discorso riguarda il carico a bordo. Andando da soli, qualunque sia il meteo, si può abbassare la pressione di qualche punto rispetto ai canonici 2,5-2,9, in base alla moto, al peso, al tipo di pneumatici e ai gusti personali. Sulla mia KR da solo tengo le gomme a 2,4-2,7.
rsonsini
17-05-2019, 16:36
Come si fa a rispondere a questa domanda senza sapere di che circuito e parliamo e senza avere la minima idea della telemetria della moto?
Prova a fare una decina di giri e mandaci le telemetrie della stessa pista che hai salvato l’anno scorso. Sulla moto di quest’anno cosa avete cambiato?
Sei riuscito a parlare con gli altri piloti per capire se abbassano pressione anche loro e di quanto? Prova a sentire anche il fornitore delle coperture, magari loro hanno già delle tabelle per la pista su bagnato, almeno per fare delle ipotesi a spanne.
Buon lavoro, se riesci a darci un po’ di materiale su cui ragionare ci mettiamo qui e capiamo meglio.
P.s.: fai assolutamente anche almeno cinque giri con la pressione più bassa di un punto decimale e lo confrontiamo, così per andare a tentoni ma almeno in una direzione tutti insieme.
Claudiano
17-05-2019, 16:41
Visto che non la vogliamo buttare sul ridere allora faccio io una domanda seria
Sei uno che si accorge se ha una gomma a 2,4 invece che 2,5 guidando la moto e non misurando la pressione ?
Bagnato asciutto o mezzo bagnato che sia ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E wotan muto
Inviato dal mio PyrlaPhone
da solo uso 2,3 ant e 2,6 post , le pressioni consigliate vanno bene col passeggero, ci sono discussioni aperte sui pneumatici in cui si parla anche di pressioni..
A Dove vengono gonfiate le gomme (livello mare - 100 mt -200 mt - ecc)
B Quota massima da raggiunger in montagna
C Temperatura media tra punto di partenza e quota massima da raggiungere
D Numero di soste durante il percorso
E Tipologia asfalto
F Percentuale di curve Vs Rettilinei (tralasciamo le sotto percentuali Dx - Sx)
Presi in considerazione questi pochi dati, si può tracciare una curva su un grafico cartesiano che darà esatta indicazione della corretta pressione, lungo tutto l'itinerario.
Per una maggiore precisione, si consiglia di applicare un sistema di almeno 10 sensori collegati ad un software di telemetria con relativa elaborazione istantanea....
Ah...... dimenticavo.................
Pazzesco.............................
frankbons
17-05-2019, 21:12
Tengo le tck 70 sempre a 2,5 ant. e 2,9 post. come consigliatemi dal gommista venditore,mi disse che per questo tipo di gomme è la pressione ottimale,sia da solo che in due. Mai avuti problemi,in effetti.
Continental TKC70, weekend prevalentemente in montagna e sotto l’acqua. Da solo. Secondo voi la pressione gomme va diminuita rispetto a 2.5/2.9 ?
La maggior parte nemmeno se ne accorge, ma abbassare la pressione sul bagnato è una regola conosciuta.
Come già detto le pressioni consigliate vanno bene FINO A condizioni di pieno carico in coppia e in autostrada assolata, quindi da soli e scarichi sul bagnato 2.2/2.3 e 2.5/2.6 sono pressioni che offrono un miglioramento della temperatura dello pneumatico (che comunque non riesce a scaldarsi quanto si vorrebbe) e una migliore impronta a terra anche in curva inoltre, soprattutto con le tkc70 (che abbiano battistrada eh!).
Il fatto che alcuni perseverino nel circolare sottogonfiati pensando di migliorare le prestazioni degli pneumatici è sconfortante. NON si parla di pneumatici racing usati in pista(con termocoperte) ma di pneumatici stradali che NON devono surriscaldarsi per avere la tenuta ottimale. Anzi, si ottiene l'effetto opposto, oltre ad un'usura più rapida. Riporto un estratto dal sito Michelin, non da cosa mi hanno detto al bar: "Controlla la pressione degli pneumatici una volta al mese. Una pressione inferiore del 30% rispetto a quella consigliata aumenta in modo significativo il rischio di aquaplaning".
Qui la pagina completa: https://www.michelin.it/auto/consigli-e-suggerimenti/consigli-auto/per-viaggiare-sicuri/guida-sicura-sul-bagnato
Si parla di auto. Ma su strada, auto/moto/camion non fa differenza: le pressioni ottimali sono quelle consigliate dal produttore del mezzo.
........metto metanolo anziché benzina , quando piove detona di più e guadagno altri 2 decimi a giro:D
Chi su strada BAGNATA aperta al pubblico (non in pista) riuscisse a surriscaldre i TKC70 e ad ottenerne un maggior consumo, sarà meglio che rallenti un pò. [emoji2379] Prudenza eh !
Vabbè io sul bagnato non riesco nemmeno a intiepidirli gli pneus, figuriamoci a consumarli. [emoji57][emoji848]
[emoji23][emoji23]
E i tecnici dunlop muti
Speriamo gli diano la cassa integrazione tanto sono inutili
Inviato dal mio PyrlaPhone
le pressioni ottimali sono quelle consigliate dal produttore del mezzo.
la cosa stupefacente è che per anni la pressione ottimale (parlo per il gs) consigliata era di 2,3/2,5 e 2,5/2,9 a seconda del carico.
Poi, tutto a un tratto hanno deciso che 2,5/2,9 era la pressione ottimale da adottare in qualunque situazione.
Dove sta l'errore.......?
In ogni caso ero abituato a viaggiare (semiscarico) con 2,4/2,7 e continuo così.
Dove sta l'errore.......?
.
Forse son cambiati i pneumatici, intesi ovviamente come carcasse e mescole?
Cominciamo a ragionarci sù....
- Attualmente quando accadono eventi dannosi si hanno grandi possibilità di aver a che fare con persone alla ricerca del "colpevole" (dalla buchetta su strada presa cercando le chiavi in tasca all'evento fortuito di un daino che ti salta sopra... non per amore nèeee [emoji849])
- molti motociclisti (non tutti - e comunque escluso i presenti) guardano la pressione gomme ogni 6 mesi o più e non la variano mai la pressione in funzione del carico.
Come possono fare le case produttrici di pneumatici a tutelarsi nei confronti di utilizzatori disinformati/distratti ? (non noi ripeto).
Prescrivendo come ottimale la pressione massima (fissa per ogni situazione). [emoji2379]
Prescrivendo come ottimale la pressione massima (fissa per ogni situazione).
leggasi :
decisione presa più per pararsi il culo che per cognizione di causa.
rsonsini
18-05-2019, 09:21
Ragazzi la conversazione vi sta sfuggendo di mano e sta virando verso il surreale.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
bobo1978
18-05-2019, 09:52
Surreale è in montagna?
E poi piove a Surreale?
Altrimenti di che parliamo?
piemmefly
18-05-2019, 10:12
Comunque oggi la pressione è bassa...
Piove ! DK (<3)
La pressione ideale delle gomme è come la misura ideale delle tette: ognuno ha la sua.
Sul bagnato non serve sgonfiare di più che sull'asciutto.
Sul bagnato serve guidare meglio.
timerider
18-05-2019, 10:33
Non scherziamo, le tette sempre belle gonfie!:lol:
Ho provato la pressione: 70/135 dite che va bene anche se piove ? ....perché qui piove ehhh!! [emoji2]
E comunque le tette fanno salire la pressione, quindi oggi...
A Dove vengono gonfiate le gomme (livello mare - 100 mt -200 mt - ecc)
B Quota massima da raggiunger in montagna
C Temperatura media tra punto di partenza e quota massima da raggiungere
D Numero di soste durante il percorso
E Tipologia asfalto
F Percentuale di curve Vs Rettilinei (tralasciamo le sotto percentuali Dx - Sx)
Presi in considerazione questi pochi dati, si può tracciare una curva su un grafico cartesiano che darà esatta indicazione della corretta pressione, lungo tutto l'itinerario.
Per una maggiore precisione, si consiglia di applicare un sistema di almeno 10 sensori collegati ad un software di telemetria con relativa elaborazione istantanea....
Il tutto usando un manometro del Lidl quello da14.99€ buono anche per gonfiare il materassino da mare.
lorisdalferro
18-05-2019, 20:52
Ma alla fine il giro l'hai fatto?
No, non pioveva.
Inviato dal mio Pixel 2 utilizzando Tapatalk
Superteso
18-05-2019, 22:03
Si è confuso, non sapeva più a quanto gonfiare, o sgonfiare [emoji848]
Non si poteva uscire. C'erano le moto con pressioni da bagnato ma non pioveva. Magari domani... [emoji85][emoji85]
l'acquaplanning lo pensiamo sulle auto.Conviene pensarlo anche per le moto, visto che si verifica anche con quelle. Qui sul forum abbiamo qualcuno che ci si è fatto male.
Si ho visto anche qualche filmato. I casi che ho visto io erano con passeggero e carichi arretrati (anche il mio) a volte anche oltre l'asse posteriore (lo stato delle gomme di tutti purtroppo non è conosciuto).
In ogni caso la prudenza non è mai troppa.
@Wotan, il riferimento all'acquaplaning l'ho tolto perché si prestava ad interpretazioni, il senso voleva essere che "diventa molto poco probabile".
Ho generato un mostro!:confused:
[emoji2][emoji2]
Dài dài finché piove ![emoji1]
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |